Scarica la nostra estensione

Festa di san Giovanni Battista

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Festa di san Giovanni Battista
Tiporeligiosa locale
Data24 giugno
Periodo24 giugno-24 giugno
Celebrata aRagusa
ReligioneCattolicesimo
Oggetto della ricorrenzaNascita di san Giovanni Battista
Tradizioni religioseprocessioni
Tradizioni profaneLuminarie
Tradizioni culinariegallina ripiena
Data d'istituzione1300
I "Fuochi di San Giovanni" a Firenze, su un vaso della manifattura Richard-Ginori

La festa di san Giovanni Battista, o notte di san Giovanni Battista, è una festa del cattolicesimo, celebrata il 24 giugno, alla vigilia del giorno di venerazione di san Giovanni Battista, quando alla sera è usanza in diversi paesi accendere fuochi.[1] L'origine di questa usanza è associata alle celebrazioni per l'arrivo del solstizio d'estate, che cade il 21 giugno nell'emisfero settentrionale, il cui rito principale era quello di accendere un fuoco.

Origini pagane

Nella sua versione più propriamente pagana, lo scopo del rito era quello di dar più "forza" al Sole, che a partire da quel giorno diveniva sempre più "debole", poiché le giornate si accorciavano sempre più fino al solstizio d'inverno. Simbolicamente, il fuoco era una funzione "purificatrice" nelle persone che lo guardavano.[2]

Trovarsi insieme di fronte al fuoco ha tutt'oggi un alto valore simbolico ed è ancora forte la tradizione che vede la nascita di profondi legami legati al tradizionale salto degli intervenuti che, presi per mano, urlano insieme alcune formule magiche.

La festa patronale cristiana

La festa cristiana di San Giovanni Battista cade il 24 giugno, sei mesi prima della vigilia della nascita di Gesù, il 25 dicembre.

Genova

San Giovanni è il Santo Patrono della città di Genova e viene festeggiato nella ricorrenza della sua nascita. I festeggiamenti iniziano la sera precedente con bancarelle ed esibizioni di musicisti ed artisti di strada per le vie del centro e locali aperti fino a tardi, per culminare con il grande falò che viene acceso a mezzanotte nella centrale Piazza Matteotti. Il 24 si tiene la solenne processione delle antiche Confraternite con i loro Cristi che parte dalla Cattedrale di San Lorenzo per giungere al Porto Antico dove il Cardinale Arcivescovo della città impartisce la benedizione del mare e della Città. Anche in molti altri comuni della Liguria si festeggia il Santo con festeggiamenti e sagre il 24 di giugno.

Resto d'Italia

San Giovanni è inoltre la festa patronale di Firenze, durante la quale vengono lanciati fuochi artificiali sulla città dal Piazzale Michelangelo, come pure di Torino, anche qui celebrata con fuochi artificiali. È il santo patrono di diversi altri comuni italiani, ad esempio Monza in Lombardia e Angri in Campania.

Sicilia

La festa di san Giovanni Battista è la festa religiosa più importante di Ragusa superiore, il 24 giugno, giorno della nascita del santo, viene celebrata liturgicamente con una messa solenne e con l'esposizione delle sue reliquie.

Il santo è invocato per ottenere conforto dalle calamità e per ottenere la guarigione del corpo.

Si conserva un reliquario, a forma di braccio d'argento che conserva, secondo la tradizione, un pezzo di un radio del santo.

I festeggiamenti solenni, invece, si svolgono il 29 agosto, data del suo martirio. La statua del santo, in pietra calcarea e risalente ai primi anni del 1513, scolpita dallo scultore Angelo Recto, viene esposta sull'altare centrale. Si tratta di una statua che veniva portata in processione nell'antica Ragusa vecchia prima del fatidico terremoto del 1693.

Nel 1861 invece fu scolpita dal ragusano Carmelo Licitra, detto «U ghiuppinu», l'attuale simulacro che tutt'oggi viene portato in processione, accompagnata dalla banda musicale e dai suoi fedeli portatori per le strade ragusane. Questo, oltre ad essere un grande momento di devozione religiosa e di rinnovo delle tradizioni della città, è anche uno spettacolo singolare in quanto migliaia di fedeli, molti a piedi nudi, accompagnano la statua del Santo portando dei grossi ceri accesi per grazia ricevuta. Al sacro si unisce il profano; infatti, la festa è ricordata oltre che per la solenne processione, anche per la fiera commerciale di prodotti vari e per lo spettacolo pirotecnico che conclude i festeggiamenti.

Anche a Livorno la locale Misericordia di Livorno ricorda il 29 agosto il martirio di San Giovanni decollato spesso organizzando una processione religiosa e l'esposizione di una antica testa del decollato.

A Castelbuono ogni anno vengono posizionate per le vie e le piazze del paese dei grandi contenitori in rame, le "quarare", dove vengono preparate fave e patate bollite che vengono serviti con il vino rosso. Inoltre, in vari punti della cittadina siciliana, la serata viene allietata da spettacoli musicali.

Sardegna

Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando la sagra di Quartu Sant'Elena, vedi Sagra di san Giovanni Battista.

In Italia è ancora molto diffusa in Sardegna, le cui radici hanno origine profonda nelle tradizioni contadine, costituendo dall'antichità vero e proprio rito propiziatorio.

Valle d'Aosta

La festa dedicata a San Giovanni è presente anche in Valle d'Aosta, particolarmente a Gressoney-Saint-Jean (di cui il Santo è patrono), dov'è celebrata con una processione e con i fuochi di San Giovanni (in titsch, Sankt Johanz Feuer).[3] Questa tradizione è presente anche in altri comuni della regione, come nella Val di Cogne.[4]


Emilia Romagna

La festa di San Giovanni Battista è presente e viva anche in Emilia e più precisamente a San Giovanni in Persiceto comune Bolognese.

Resto d'Europa

Si celebra in molte parti d'Europa, ma è particolarmente forte in Spagna (Noche de San Juan), Portogallo (Fogueiras de São João), Norvegia (Sankthans), Danimarca (Sankthans),[5] Svezia (Midsommar), Finlandia (Juhannus), Estonia (Jaanipäev), Regno Unito (mezza estate).

Scopri più La festa patronale cristiana per argomenti

Natale

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo. Festa centrale dell'anno liturgico cristiano, è preceduta dal tempo dell'Avvento o del digiuno della Natività e dà inizio al tempo di Natale, che storicamente in Occidente dura dodici giorni e culmina nella dodicesima notte. Il giorno di Natale è un giorno festivo in molti paesi, è celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani, così come culturalmente da molti non cristiani, e costituisce un parte integrante delle festività natalizie organizzate attorno ad esso.

Genova

Genova

Genova è un comune italiano di 558 745 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia, il sesto del Paese.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 360 930 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 841 600 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

Monza

Monza

Monza è un comune italiano di 121 799 abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa. È il terzo comune della regione Lombardia per popolazione, preceduto da Milano e da Brescia.

Angri

Angri

Angri è un comune italiano di 33 855 abitanti (2022) della provincia di Salerno in Campania.

Sicilia

Sicilia

La Sicilia, ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana autonoma a statuto speciale di 4 802 016 abitanti, con capoluogo Palermo.

24 giugno

24 giugno

Il 24 giugno è il 175º giorno del calendario gregoriano. Mancano 190 giorni alla fine dell'anno.

Messa

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

L'acqua di san Giovanni

Acqua di San Giovanni con fiori vari tra cui il gelsomino ed erbe aromatiche come menta, salvia e neem

La notte a cavallo tra il 23 ed il 24 giugno è una notte molto particolare in cui si prepara l’acqua di San Giovanni, che secondo la leggenda, possiede virtù curative e protettrici. Secondo la tradizione, la sera del 23 giugno si usava preparare una bacinella d'acqua riempita con fiori, erbe, e aromi, lasciarla tutta la notte all'aperto, e l'indomani mattina (ovvero il giorno di San Giovanni) utilizzarla per lavarsi il viso. Gli ingredienti utilizzati erano scelti tra quelli più facilmente reperibili nella zona. Tra le più importanti spiccano però l'iperico (che viene chiamata addirittura erba di San Giovanni), la lavanda e il rosmarino.[6]

L’antico rito è legato al solstizio d’estate[7]: nel giorno più lungo dell’anno la natura giunge al massimo splendore ma, nonostante la forte rinascita, bisogna prestare attenzione agli eventi sfortunati come siccità, forti temporali o malattie delle piante, che rovinerebbero i raccolti. Per evitare queste situazioni nefaste si fanno falò propiziatori, che rappresentano il sole e si prepara appunto l’acqua di San Giovanni per raccogliere la rugiada, che simboleggia la Luna.

Per realizzare il proverbiale elisir[6] bisogna raccogliere una misticanza di erbe e fiori spontanei come iperico, lavanda, artemisia e malva, fiori e foglie di menta, rosmarino e salvia. Si possono trovare e raccogliere anche i fiordalisi, i papaveri, le rose o la camomilla, in base alle fioriture presenti nel proprio territorio.

Si raccomanda di rispettare la natura durante la raccolta delle erbe, di non raccogliere quantità eccessive di esemplari e di non estirpare le piante alla radice. Dopo il tramonto le erbe raccolte vanno messe in acqua e si lasciano all’esterno per tutta la notte, così che possano assorbire la rugiada del mattino e acquisire proprietà “magiche”[8].

La mattina del 24 giugno, l’acqua di San Giovanni si utilizza per lavare mani e viso, in una sorta di rituale propiziatorio e di purificazione per ricevere amore, fortuna e salute[9].

Il rituale si divide in varie fasi, ognuna di esse può ispirare alcuni stati d’animo:

  • 1) Raccolta delle piante: conoscenze e rispetto.
  • 2) Esposizione dell’acqua alla notte: abbandono e fiducia.
  • 3) Bagno con l’acqua di San Giovanni: purezza e rinascita.

La tradizione, inoltre, narra che l'acqua di san Giovanni fosse utile per far ricrescere i capelli, favorire la fecondità, curare la pelle ed allontanare le malattie.

Scopri più L'acqua di san Giovanni per argomenti

Salvia

Salvia

Salvia L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia del timo e della menta.

Leggenda

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso. Il termine deriva dal latino legenda che significa "cose che devono essere lette", "degne di essere lette" e con questo termine, un tempo, si voleva indicare il racconto della vita di un santo e soprattutto il racconto dei suoi miracoli.

Hypericum perforatum

Hypericum perforatum

L'iperico, comunemente noto anche col nome di erba di San Giovanni,) è una pianta officinale perenne semisempreverde appartenente alla famiglia delle Hypericaceae.

Lavandula

Lavandula

Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga. È l'unico genere della tribù Lavanduleae Caruel, 1884.

Rosmarinus officinalis

Rosmarinus officinalis

Il rosmarino è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Rito

Rito

Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Natura

Natura

Per natura si intende l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.

Siccità

Siccità

La siccità è un evento di carenza prolungata dell'approvvigionamento idrico, che sia atmosferico, di acque superficiali o sotterranee. Una siccità può durare mesi o anni. Può provocare un grave impatto sull'ecosistema e sull'agricoltura della regione colpita e causare danni all'economia locale. Ai tropici, le stagioni secche annuali aumentano significativamente le possibilità che si sviluppi una siccità e successivi incendi. Le ondate di caldo possono peggiorare notevolmente le condizioni di siccità accelerando la rarefazione del vapore acqueo.

Rugiada

Rugiada

La rugiada è una precipitazione atmosferica in forma liquida che compare sul suolo e sulla vegetazione, quando il vapore acqueo contenuto nell'aria viene a contatto con superfici raffreddate dopo l'esposizione all'irraggiamento solare, condensando in gocce d'acqua; la temperatura delle superfici non deve essere troppo bassa altrimenti il vapore si deposita come brina.

Misticanza

Misticanza

La misticanza è un misto di erbe selvatiche in insalata, tradizionale della cucina laziale.

Artemisia

Artemisia

Artemisia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Malva

Malva

Malva Tourn. ex L. è un genere di piante della famiglia delle Malvacee.

Fonte: "Festa di san Giovanni Battista", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 7th), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_di_san_Giovanni_Battista.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85070621 · GND (DE4162763-5 · J9U (ENHE987007536289705171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.