Scarica la nostra estensione

Festa del santo patrono

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Processione di San Prospero martire, patrono di Catenanuova, in provincia di Enna, Italia.

La festa del santo patrono è una festività locale in Italia.

Storia

Feste del santo patrono in Italia

In Italia tradizionalmente è consuetudine festeggiare il santo che ha il ruolo di patrono in una comunità. Nella città patrocinata, la giornata dedicata al santo è celebrata come un giorno festivo. In molti comuni italiani il festeggiamento tradizionale prevede alcune cerimonie pubbliche, processioni, fuochi d'artificio e momenti conviviali. Il giorno festivo varia da comune a comune, in base al santo celebrato.

In occasione delle feste dedicate ai santi patroni, celebrazioni che nella maggior parte dei luoghi coinvolgono la popolazione locale in maniera pressoché universale, si trova, al «di fuori della liturgia (...), una produzione innografica dedicata ai vari santi, straordinaria per qualità e bellezza», risalente al X secolo e anche all'XI secolo. Durante le processioni il canto viene ad avere un ruolo preminente. [1]

Festa del patrono a Casarano, in provincia di Lecce, nel 1946.

Nel tentativo di migliorare la produttività generale evitando di far cadere il giorno festivo all'interno della settimana feriale, il governo Monti aveva approvato un decreto legge[2] per far cadere la festività al venerdì o lunedì più vicino. Il decreto demandava alla Presidenza del Consiglio dei ministri di determinare ogni anno (entro il 30 novembre dell'anno precedente) il calendario delle festività locali. Nonostante la conversione in legge[3], la Presidenza del Consiglio non ha mai emanato un decreto in tal senso.

Scopri più Storia per argomenti

Santo

Santo

Santo è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità. Nel significato moderno, il termine è utilizzato principalmente riferendosi a ciò che si ritiene inviolabile, in quanto consacrato da una legge spesso religiosa, oppure venerato, o considerato degno di rispetto.

Patrono

Patrono

Patrono era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Giorno festivo

Giorno festivo

Per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Si oppone al termine di giorno feriale. Tradizionalmente sono collegate a commemorazioni di carattere religioso o ad avvenimenti politici, ma in tempi odierni vengono create ulteriori festività a carattere laico - commerciale

Liturgia (religione)

Liturgia (religione)

La liturgia è «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo».

Inno

Inno

L'inno è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso. Le raccolte di inni vengono dette innari e sono molto diffuse all'interno della liturgia e della preghiera cristiane.

Processione

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Casarano

Casarano

Casarano è un comune italiano della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento sud-occidentale.

Provincia di Lecce

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di 768 836 abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari. È inclusa totalmente nella regione geografica del Salento ed è la più orientale d'Italia.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

Governo Monti

Governo Monti

Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Presidenza del Consiglio dei ministri

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso. Essa si articola in dipartimenti e in uffici di diretta collaborazione.

Normativa

La giornata dedicata al santo patrono è da considerarsi festiva e in Italia trova il suo fondamento nei contratti collettivi. Tale riconoscimento non fuoriesce dall'ambito del diritto del lavoro e questo secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo cui è solo per via consuetudinaria che i Comuni considerano giorno festivo la giornata di celebrazione del Santo patrono. Dal punto di vista legislativo l'intesa tra Stato e Santa Sede, cui rinvia l'accordo di Villa Madama, vale esclusivamente per la città di Roma. È solo pertanto nei Contratti collettivi che la festività è stata estesa anche al giorno del Santo Patrono anche agli altri comuni, al fine di riconoscere il diritto dei lavoratori subordinati di astenersi dalle prestazioni lavorative pur conservando la retribuzione ordinaria. Essa infatti viene definita "Festività di origine meramente contrattuale" dalla Cassazione. Tale carattere di festività non vale pertanto per gli altri effetti giuridici, come ad esempio l'esclusione dei giorni festivi dal computo dei termini.

Scopri più Normativa per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate. Si tratta di una disciplina che è nata e si è sviluppata per regolare e attenuare le problematiche sociali sorte con la prima rivoluzione industriale.

Santo patrono

Santo patrono

Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.

Stato

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale. Inoltre, secondo una concezione diffusa, l'ordinamento posto e garantito dallo Stato, o con cui lo Stato si identifica, è altresì sovrano perché indipendente sul piano esterno e supremo su quello interno.

Santa Sede

Santa Sede

La Santa Sede è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Accordo di Villa Madama

Accordo di Villa Madama

L'accordo di Villa Madama, noto anche come nuovo concordato, o concordato bis, fu un accordo politico stipulato il 18 febbraio 1984 tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana allo scopo di modificare consensualmente i contenuti del concordato sottoscritto, nell'ambito dei Patti Lateranensi del 1929, fra la Santa Sede e il Regno d'Italia. È stato ratificato con Legge 25 marzo 1985, n. 121.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Corte suprema di cassazione

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria. Svolge funzioni di Corte di cassazione e di Corte suprema.

Fonte: "Festa del santo patrono", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_santo_patrono.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Enrico Malato (a cura di), Storia della Letteratura Italiana. Dalle Origini a Dante. 1 Le Origini, Vedi Claudio Leonardi, L'eredità medievale, Capitolo II, Il Sole 24 Ore, Milano 2005, da p. 87
  2. ^ Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, in materia di "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo".
  3. ^ Legge 14 settembre 2011, n. 148, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari"
Altri progetti
Controllo di autoritàBNE (ESXX5534887 (data)

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.