Festa del santo patrono

La festa del santo patrono è una festività locale in Italia.
Storia

In Italia tradizionalmente è consuetudine festeggiare il santo che ha il ruolo di patrono in una comunità. Nella città patrocinata, la giornata dedicata al santo è celebrata come un giorno festivo. In molti comuni italiani il festeggiamento tradizionale prevede alcune cerimonie pubbliche, processioni, fuochi d'artificio e momenti conviviali. Il giorno festivo varia da comune a comune, in base al santo celebrato.
In occasione delle feste dedicate ai santi patroni, celebrazioni che nella maggior parte dei luoghi coinvolgono la popolazione locale in maniera pressoché universale, si trova, al «di fuori della liturgia (...), una produzione innografica dedicata ai vari santi, straordinaria per qualità e bellezza», risalente al X secolo e anche all'XI secolo. Durante le processioni il canto viene ad avere un ruolo preminente. [1]

Nel tentativo di migliorare la produttività generale evitando di far cadere il giorno festivo all'interno della settimana feriale, il governo Monti aveva approvato un decreto legge[2] per far cadere la festività al venerdì o lunedì più vicino. Il decreto demandava alla Presidenza del Consiglio dei ministri di determinare ogni anno (entro il 30 novembre dell'anno precedente) il calendario delle festività locali. Nonostante la conversione in legge[3], la Presidenza del Consiglio non ha mai emanato un decreto in tal senso.
Scopri più Storia per argomenti
Normativa
La giornata dedicata al santo patrono è da considerarsi festiva e in Italia trova il suo fondamento nei contratti collettivi. Tale riconoscimento non fuoriesce dall'ambito del diritto del lavoro e questo secondo un consolidato indirizzo giurisprudenziale secondo cui è solo per via consuetudinaria che i Comuni considerano giorno festivo la giornata di celebrazione del Santo patrono. Dal punto di vista legislativo l'intesa tra Stato e Santa Sede, cui rinvia l'accordo di Villa Madama, vale esclusivamente per la città di Roma. È solo pertanto nei Contratti collettivi che la festività è stata estesa anche al giorno del Santo Patrono anche agli altri comuni, al fine di riconoscere il diritto dei lavoratori subordinati di astenersi dalle prestazioni lavorative pur conservando la retribuzione ordinaria. Essa infatti viene definita "Festività di origine meramente contrattuale" dalla Cassazione. Tale carattere di festività non vale pertanto per gli altri effetti giuridici, come ad esempio l'esclusione dei giorni festivi dal computo dei termini.
Scopri più Normativa per argomenti
Fonte: "Festa del santo patrono", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_santo_patrono.
Altre letture

Pentecoste

Lunedì dell'Angelo

Tutti i Santi
Corpus Domini
Festa della mamma

Giorno di Santo Stefano

Esaltazione della Santa Croce
Madonna delle Grazie

Tradizioni e folclore di Bivona

Festa di san Patrizio
Festa della Madonna della Salute

Festa di sant'Antonio di Padova (Palmi)

Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco
Festa di san Rocco (Satriano di Lucania)
Note
- ^ Enrico Malato (a cura di), Storia della Letteratura Italiana. Dalle Origini a Dante. 1 Le Origini, Vedi Claudio Leonardi, L'eredità medievale, Capitolo II, Il Sole 24 Ore, Milano 2005, da p. 87
- ^ Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, in materia di "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo".
- ^ Legge 14 settembre 2011, n. 148, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari"
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su festa patronale
Controllo di autorità | BNE (ES) XX5534887 (data) |
---|
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.