Scarica la nostra estensione

Fagnano Alto

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Fagnano Alto
comune
Fagnano Alto – Stemma
Fagnano Alto – Bandiera
Fagnano Alto – Veduta
Fagnano Alto – Veduta
Vista dal Santuario di San Rocco
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneRegione-Abruzzo-Stemma.svg Abruzzo
ProvinciaProvincia dell'Aquila-Stemma.svg L'Aquila
Amministrazione
SindacoFrancesco D'Amore[1] (Lista Civica Per Fagnano) dal 31-5-2015
Territorio
Coordinate42°15′16″N 13°34′31″E / 42.254444°N 13.575278°E42.254444; 13.575278 (Fagnano Alto)
Altitudine665 m s.l.m.
Superficie24,64 km²
Abitanti374[2] (31-12-2021)
Densità15,18 ab./km²
FrazioniTermine, Frascara, Campana, Opi, Pedicciano, Ripa, Vallecupa (sede comunale), Castello (altitudine 900 m s.l.m.), Colle, Corbellino
Comuni confinantiCaporciano, Fontecchio, Prata d'Ansidonia, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne' Vestini
Altre informazioni
Cod. postale67020
Prefisso0862
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066042
Cod. catastaleD465
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 479 GG[4]
Nome abitantifagnanesi
PatronoVari per le varie frazioni. Per il capoluogo - Vallecupa - è S. Donato
Giorno festivoVari
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fagnano Alto
Fagnano Alto
Fagnano Alto – Mappa
Fagnano Alto – Mappa
Posizione del comune di Fagnano Alto all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Fagnano Alto è un comune sparso italiano di 374 abitanti[2], della provincia dell'Aquila, in Abruzzo (la cui sede municipale si trova nella frazione di Vallecupa), il più settentrionale della Valle Subequana. Fa parte del Parco naturale regionale Sirente-Velino e della Comunità montana Sirentina.

Scopri più Fagnano Alto per argomenti

Comune sparso

Comune sparso

In cartografia per comune sparso si intende un comune che non ha un centro ben definito.

Comune (Italia)

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Può essere suddiviso in frazioni, le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. Un comune può altresì avere il titolo di città. La disciplina generale è contenuta nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e ha come organi politici il consiglio comunale, la giunta comunale e il sindaco.

Provincia dell'Aquila

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta 287 151 abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata, confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise a sud-est e con il Lazio ad ovest.

Abruzzo

Abruzzo

L'Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 269 860 abitanti ed è divisa in quattro province e 305 comuni.

Valle Subequana

Valle Subequana

La Valle Subequana è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 600 m s.l.m. tra il gruppo montuoso del Sirente e il fiume Aterno, all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Comunità montana

Comunità montana

Una comunità montana è un ente territoriale locale italiano istituito con legge 3 dicembre 1971, n. 1102 e ora disciplinato dall'art. 27 del d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267 : si tratta di un ente pubblico ad appartenenza obbligatoria, costituito con provvedimento del presidente della giunta regionale tra comuni montani e pedemontani, anche appartenenti a province diverse, con lo scopo di valorizzare le zone montane, per l'esercizio di funzioni proprie, conferite, nonché l'esercizio associato di funzioni comunali.

Comunità montana Sirentina

Comunità montana Sirentina

La Comunità montana Sirentina è una comunità montana abruzzese comprendente 16 comuni della provincia dell'Aquila, la cui sede legale si trova a Secinaro. Con la soppressione delle Comunità montane abruzzesi opera in regime di commissariamento fino all’emissione del decreto di estinzione dell’Ente, previsto al 31 dicembre 2022.

Geografia

Si trova al confine del Parco naturale regionale Sirente-Velino, posto su un declivio della valle dell'Aterno che scende al confine della piana di Navelli, nell'altopiano di Prata d'Ansidonia, dove scorre l'antico Tratturo Magno. Il comune è composto da 9 frazioni principali, piccolo borghi rurali di montagna collegati l'uno all'altro dalla Strada statale 261, dei quali la sede del municipio è Vallecupa. Le frazioni principali sono:

  • Vallecupa: agglomerato di case al centro dell'anello di frazioni, con gli uffici comunali e delle poste.
  • Ripa: frazione più a nord del comune, ed una delle più popolose, composta da un agglomerato di case raccolta attorno alla piazza dell'ex Palazzo Dragonetti (oggi Casa Rosati). La chiesa principale è dedicata a Sant'Antonio abate. Fuori dal borgo, in una grotta, si trova l'eremo di San Rocco, e anche la chiesa di San Vittorino.
  • Termine: frazione a sud di Ripa, con d'interesse la chiesa di San Carlo Borromeo: patrono di Fagnano. La frazione è la seconda più importante dopo Vallecupa, perché ospita uffici comunali secondari.
  • Corbellino: è la terza frazione maggiore di Fagnano, dove si trova il cimitero comunale. Il piccolo borgo raccolto si trova separato dal camposanto, che è preceduto da un antico convento, del quale è rimasta solo la chiesa principale, dedicata a San Sebastiano.
  • Castello: è una delle frazioni più suggestive, nonché la più antica, dove venne costruito il castello medievale nel XII secolo, a pianta ellittica con mura e torri di controllo. Inglobava anche una chiesa, dedicata a Santa Maria, distrutta nel 1423 da Braccio da Montone, e una nuova chiesa dedicata alla Madonna e a San Pietro si trova esattamente all'ingresso del castello, risalente al XIII secolo, con facciata romanica.
  • Campana: quarta frazione principale di Fagnano, è accessibile mediante un ponte in pietra medievale, con un bastione centrale che serviva da torre di controllo per il pagamento del pedaggio. Il monumento principale è la chiesa di San Giovanni Evangelista.
  • Pedicciano: piccolo borgo a estremo sud, a confine col comune di Fontecchio. Il monumento principale è la chiesa di Santa Lucia.
  • Opi: frazione posta più a est, sulla via di Bominaco, è un piccolo borgo raccolto da cui parte una stradina che porta alla chiesa di San Massimo d'Aveia.

Scopri più Geografia per argomenti

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Valle dell'Aterno

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Prata d'Ansidonia

Prata d'Ansidonia

Prata d'Ansidonia è un comune italiano di 449 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, che comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro. Fa parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli ed è stato uno dei paesi che, nel XIII secolo, contribuirono alla fondazione della città dell'Aquila.

Ripa (Fagnano Alto)

Ripa (Fagnano Alto)

Ripa è una frazione del comune sparso di Fagnano Alto, in provincia dell'Aquila.

San Sebastiano

San Sebastiano

San Sebastiano è stato un militare romano, martire per aver sostenuto la fede cristiana; venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa Cristiana Ortodossa, è oggetto di un culto antico.

XII secolo

XII secolo

Il XII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1101 e termina nell'anno 1200 incluso.

1423

1423

Il 1423 è un anno del XV secolo.

Braccio da Montone

Braccio da Montone

Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone, è stato un nobile, condottiero, capitano di ventura e politico italiano.

XIII secolo

XIII secolo

Il XIII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1201 e termina nell'anno 1300 incluso.

Fontecchio

Fontecchio

Fontecchio è un comune italiano di 285 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno. Appartiene alla Comunità montana Sirentina ed al Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Bominaco

Bominaco

Bominaco è una frazione di 61 abitanti, l'unica del comune italiano di Caporciano, in provincia dell'Aquila, dal cui centro abitato dista circa 1 km. La frazione si compone di un piccolo borgo medievale, posto a 974 m s.l.m., famoso per il complesso abbaziale benedettino comprendente la chiesa di Santa Maria Assunta e l'oratorio di San Pellegrino, e del castello turrito sovrastante.

Storia

Dalle origini al Novecento

Insediamenti italici sono documentati sin dal IV secolo a.C., presso il colle Ofanianum, dove c'era una roccaforte dei Vestini. Nell'XI secolo iniziò a essere costruito il castello ellittico della contrada Castello, in grado di dominare presso l'altopiano di Prata d'Ansidonia, e controllare il traffico delle merci sulla via Valeria. Il castello serviva anche da protezione per gli abitanti, che avevano le case all'interno delle mura, ed era composto in origine da due torri e due porte.
Fagnano nel 1254 circa contribuì con gli altri castelli dell'Aterno a fondare la nuova città dell'Aquila, e per questo nel 1423 subì l'assedio di Braccio da Montone, andato in guerra contro la città principale. Il castello fu nuovamente assediato da Alfonso I d'Aragona nel 1442 perché L'Aquila abbracciava la causa angioina.

Dal XVI secolo si svilupparono i borghi più a valle, come Campana e Stiffe. Il castello fu venduto al Commendatore Pignalosa, che documenta la presenza di 10 villaggi del territorio di Fagnano. Nel 1553 il feudo di Fagnano passò a Pietro Gaonzales de Mendoza, nel 1565 a Giuseppe Carafa, fino all'occupazione francese nel 1799. Il castello passò in mano a diversi signori, tra cui i Capponi di Amatrice e gli Alessndri dell'Aquila, che avevano la residenza di controllo nel Palazzo Dragonetti di Ripa. Nel 1703 anche Fagnano risentì dei danni del grave terremoto dell'Aquila, e il castello, già danneggiato da Braccio da Montone, crollò, venendo in parte riutilizzato per la costruzione di nuove abitazioni all'interno. Tuttavia la pianta ellittica si conservò. Fino alla metà del Novecento il castello era ancora abitato, caso analogo come il vicino Castel Camponeschi di Prata; anche se però venne abbandonato definitivamente, fino al progetto di recupero degli anni 2000.

Il terremoto del 6 aprile 2009

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto dell'Aquila del 2009.

Durante la notte del 6 aprile 2009 un terremoto di magnitudo 6,2 della scala Richter ha scosso l'Abruzzo causando a Fagnano Alto numerosi danni agli edifici. Tra i più ingenti si segnalano i crolli a Vallecupa, Pedicciano e a Ripa, la chiesa di S. Antonio Abate del XVI secolo con all'interno affreschi del 1533, 1559 e 1562.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 aprile 1999.

«Di azzurro, alla torre d'oro, murata di nero, merlata alla guelfa di cinque, finestrata con due finestrelle tonde, ordinate in fascia, di nero, chiusa dello stesso, fondata sulla pianura di verde, cimata dal fagiano al naturale, in profilo, sostenuto dal merlo centrale, accompagnata dalla stella di otto raggi, d'oro, posta all'angolo destro del capo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Scopri più Storia per argomenti

1254

1254

Il 1254 è un anno del XIII secolo.

1423

1423

Il 1423 è un anno del XV secolo.

Braccio da Montone

Braccio da Montone

Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone, è stato un nobile, condottiero, capitano di ventura e politico italiano.

Alfonso V d'Aragona

Alfonso V d'Aragona

Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo, è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle contee catalane dal 1416 al 1458, duca titolare di Atene e Neopatria e re Alfonso I di Napoli dal 1442 al 1458. Fu il capostipite del ramo aragonese di Napoli.

1442

1442

Il 1442 è un anno del XV secolo.

1553

1553

Il 1553 è un anno del XVI secolo.

1565

1565

Il 1565 è un anno del XVI secolo.

1799

1799

Il 1799 è un anno del XVIII secolo.

Amatrice

Amatrice

Amatrice è un comune italiano di 2 300 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Appartenuto storicamente all'Abruzzo sotto i regni di Sicilia, di Napoli, delle Due Sicilie e d'Italia, restando inclusa di volta in volta nel Giustizierato d'Abruzzo (1265-1273), nell'Abruzzo Ulteriore (1273-1806), nell'Abruzzo Ulteriore II (1806-1860) e nella provincia dell'Aquila (1860-1927), dal 1806 al 1926 fu parte del distretto e poi del circondario di Cittaducale. Sede del polo agroalimentare del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, fa parte della comunità montana del Velino e dal 2015 del club dei borghi più belli d'Italia. Situata in un'area altamente sismica, è stata più volte devastata dai terremoti, l'ultimo dei quali nel 2016 ne ha completamente distrutto la parte antica.

1703

1703

Il 1703 è un anno del XVIII secolo.

Castel Camponeschi

Castel Camponeschi

Castel Camponeschi è un borgo fortificato sito nel comune di Prata d'Ansidonia, ricadente nell'altopiano di Navelli, in provincia dell'Aquila.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Santuario di San Rocco

Santuario di San Rocco di Ripa di Fagnano

Chiesa di San Giovanni Battista, Contrada Campana
Ponte romano, contrada Campana

La chiesa è scavata nella roccia di montagna, appena fuori dal borgo di Ripa. All'interno a forma di eremo ha degli affreschi quattrocenteschi. La struttura sporge a pochi metri, a forma di cappella con soffitto a spioventi; presenta finestrelle ai lati d'ingresso, un semplice portale sormontato da timpano interrotto, su cui si apre la finestra quadrata. Sul primo altare a destra c'è un affresco di Gesù Cristo e Sant'Antonio di Padova; una piccola nicchia al centro sopita una statuetta della Madonna.
Nella parte destra c'è un affresco più interessante in due riquadri separati, che mostra i Santi Rocco e Sebastiano. Dietro l'altare c'è un ultimo affresco eh mostra la Madonna tra motivi floreali.

Chiesa parrocchiale di Santa Lucia

Si trova nella contrada Pedicciano, ed è sede della parrocchia, spostata però dopo il 2009. Risale al Medioevo, ma l'aspetto attuale è settecentesco, caratterizzato da una robusta pianta rettangolare a navata unica, con il soffitto a capanna a spioventi. La facciata è decorata da un semplice portale con architrave scolpita a forma di angelo benedicente con ali spiegate. La finestra principale, presso la cornice dell'architrave, è preceduta da una nicchia centrale con la statua della santa. Il campanile è una piccola torretta a vela laterale.

Borgo fortificato di Castello

Il borgo, sito in località Castello, è un vero e proprio recinto fortificato composto da muratura a scarpa e da un perimetro ellissoidale. Le case interne sono ben conservate e anche la chiesetta è in buono stato. Le mura di cinta risalgono al XIII secolo, e sono accessibili da Via San Pietro. La porta di accesso è a sesto acuto, sorvegliata da due torri rompitratta. Altre due torri laterali sono alterate alle mura del perimetro. Un'ultima torre è posta presso una seconda porta di accesso. Le torri sono state decorate da merlature nel XIV secolo.

La chiesa fuori le mura è dedicata a San Pietro Apostolo, ed è stata rimaneggiata nel XV secolo. Ha impianto fortificato con campanile medievale ad arcate a sesto acuto.

Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista

Situato nella frazione Campana, è una chiesa settecentesca a pianta centrale attribuita all'architetto Giovan Battista Leomporri. Allungata nella direttrice dell'ingresso e con due cappelle su ciascun lato lungo, oltre al coro, ha una copertura a cupola ellittica con finestre.

Monumenti secondari

  • Chiesa di Santa Maria e San Pietro: si trova all'ingresso del castello medievale, e risale al XIII secolo. Fu ampliata notevolmente dopo la distruzione della chiesa di Santa Maria dentro le mura, di cui rimangono la pianta e la torre campanaria, usata come punto di avvistamento. La pianta è rettangolare, tripartita e a salienti. La parte bassa è romanica, con un portale strombato, mentre la zona superiore è settecentesca. Non ha campanile, e l'interno è a tre navate, in stile barocco settecentesco.
  • Chiesa di San Massimo: si trova in contrada Opi, ed è molto antica, eretta sopra un tempio romano. Ha un aspetto romanico grezzo, con una pianta a capanna rettangolare, senza particolari decorazioni aggiuntive. La chiesa è dedicata al santo patrono dell'Aquila, nato nella romana città di Aveia, oggi Fossa.
  • Chiesa di San Carlo Borromeo: appena fuori contrada Termine, venendo da Vallecupa, è una chiesetta molto grezza del XVII secolo, a pianta rettangolare a capanna, con un piccolo campanile a vela laterale; è attaccata a una piccola casa canonica in semi-abbandono, e di rilievo all'esterno ha un portale incorniciato da un architrave triangolare in stile neoclassico.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate: principale chiesa di contrada Ripa, rimaneggiata dopo il 1703. Ha una robusta pianta basilicale con transetto, e facciata squadrata divisa da due ordini di cornici marcapiano, e verticalmente da quattro paraste classicheggianti, con capitelli ionici e corinzi. Il portale principale ha una cornice classica rinascimentale, sormontata da una nicchia centrale con il santo. Presso i quattro quadri estremi creati dalle paraste ci sono altre quattro nicchie con santi e personaggi storici di Fagnano. Presso la zona centrale della facciata si trova il finestrone con cornice a riccioli. Il campanile è una robusta torre.
  • Casa Rosati - Ex Palazzo Dragonetti: in contrada Ripa, nella piazza principale, risale al XV secolo, e fu la storica dimora dei signori di Fagnano, quando il controllo si spostò dal castello.
  • Ponte romano di Campana: si trova in questa contrada, presso il fiume Aterno. Fu costruito sotto l'impero di Claudio, che aveva voluto la costruzione di 43 ponti sul fiume da Amiternum (L'Aquila) ad Aternum (Pescara) lungo il fiume. Il ponte di Campana di Fagnano è il meglio conservato, in pietra locale concia, con una torre di controllo nel punto centrale. Un ponte simile ma in rovina, è quello ai piedi della vicina Barisciano.

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Chiesa (architettura)

Chiesa (architettura)

Una chiesa in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano.

Eremo

Eremo

L'èremo è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti, si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.

Affresco

Affresco

L'affresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

XIII secolo

XIII secolo

Il XIII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1201 e termina nell'anno 1300 incluso.

XIV secolo

XIV secolo

Il XIV secolo è il secolo che inizia nell'anno 1301 e termina nell'anno 1400 incluso.

Architetto

Architetto

L'architetto è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno. È storicamente tra gli attori principali della trasformazione dell'ambiente costruito. Gli architetti trovano impiego non solo nel campo dell'edilizia, ma anche in settori più o meno affini alla progettazione architettonica, come design, ergonomia e grafica informatica.

Cappella

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto a un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata. Nel medioevo con cappella si indicava anche una chiesa di villaggio soggetta a una pieve.

Cupola

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale. Il significato di cupola a volte è esteso anche a qualsiasi tipo di volta, che sia a vela, a spicchi concavi o convessi, specie quando questa abbia importanza preminente nell'architettura dell'edificio.

XVII secolo

XVII secolo

Il XVII secolo è il secolo che inizia nell'anno 1601 e termina nell'anno 1700 incluso.

Claudio

Claudio

Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico è stato il quarto imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia e il primo a nascere fuori dalla penisola italiana.

Barisciano

Barisciano

Barisciano è un comune italiano di 1 643 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Istruzione

Musei

Il centro visita "prodotti del bosco", collegato al Parco naturale regionale Sirente-Velino, è da visitare, insieme a diverse chiese, ed ai resti di un antico borgo.

Infrastrutture e trasporti

Strade

La principale arteria stradale del territorio comunale è la strada regionale 261 Subequana, che attraversa il capoluogo comunale Vallecupa e la frazione di Pedicciano, e collega il comune da un lato all'Aquila e dall'altro ad Avezzano, Sulmona e Pescara.

Ferrovie

La parte di fondovalle del territorio comunale è attraversata dalla ferrovia Sulmona-L'Aquila, linea secondaria a binario unico e trazione diesel, che lo serve con la stazione di Fagnano-Campana, posta a 700 metri dalla frazione Campana e a 2,3 km dal capoluogo comunale Vallecupa.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Strada statale 261 Subequana

Strada statale 261 Subequana

La ex strada statale 261 Subequana , ora strada regionale 261 Subequana , è una strada regionale italiana che attraversa la valle dell'Aterno collegando la conca aquilana con la valle Subequana.

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila è un comune italiano di 69 558 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo. Si trova al centro della conca aquilana, lungo il fiume Aterno e alle pendici del Gran Sasso.

Avezzano

Avezzano

Avezzano è un comune italiano di 40 661 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Sulmona

Sulmona

Sulmona è un comune italiano di 22 175 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell'omonima diocesi Sulmona-Valva.

Pescara

Pescara

Pescara è un comune italiano di 118 663 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. È il comune più popoloso della regione ed è, insieme all'Aquila, sede degli uffici del consiglio, della giunta e degli assessorati regionali.

Ferrovia Terni-Sulmona

Ferrovia Terni-Sulmona

La ferrovia Terni-Sulmona è una linea ferroviaria italiana che collega il reatino e l'aquilano alla rete ferroviaria nazionale. La linea mette in comunicazione le due trasversali Roma-Ancona e Roma-Sulmona-Pescara, e insieme alla Sulmona-Isernia costituisce una dorsale nord-sud dell'appennino centrale.

Stazione di Fagnano-Campana

Stazione di Fagnano-Campana

La stazione di Fagnano-Campana è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Terni-Sulmona. Serve il territorio comunale di Fagnano Alto e si trova in prossimità della sua frazione di Campana.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Fulvio Turavani Lista Civica di Centro [6]
14 giugno 1999 29 marzo 2010 Mauro Fattore Lista Civica [7][8]
30 marzo 2010 30 maggio 2015 Giovanni Rosa Lista Civica Impegno e trasparenza [9]
31 maggio 2015 in carica Francesco D'Amore Lista Civica Per Fagnano [1]

Gemellaggi

Scopri più Amministrazione per argomenti

Fonte: "Fagnano Alto", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Fagnano_Alto.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 31 maggio 2015, su elezionistorico.interno.gov.it.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995, su elezionistorico.interno.gov.it.
  7. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it.
  8. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it.
  9. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 marzo 2010, su elezionistorico.interno.gov.it.
Bibliografia
  • Fagnano Alto, in Borghi e paesi d'Abruzzo, vol. 6, Pescara, Carsa Edizioni, 2008, pp. 34-46, SBN IT\ICCU\TER\0031814.
Altri progetti
Collegamenti esterni
  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.