Scarica la nostra estensione

Eusébio

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Eusébio
Eusébio al Benfica nel 1973
Nazionalità Portogallo Portogallo
Altezza 175 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1979
Carriera
Giovanili
1957-1960Sporting L. Marques
Squadre di club1
1957-1960Sporting L. Marques42 (77)
1960-1975Benfica301 (317)
1975Boston Minutemen7 (2)
1975Monterrey10 (1)
1975-1976Toronto Metros-Croatia21 (16)
1976Beira-Mar12 (3)
1976-1977L.V. Quicksilvers17 (2)
1977-1978União de Tomar10 (3)
1978-1979N.J. Americans9 (2)
Nazionale
1961-1973Portogallo Portogallo64 (41)
Palmarès
 Mondiali di calcio
Bronzo Inghilterra 1966
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo comune dello stato brasiliano del Ceará, vedi Eusébio (Ceará).

Eusébio da Silva Ferreira (pronuncia portoghese [ewˈzɛbiu ðɐ ˈsiɫvɐ fɨˈʁɐjɾɐ]; Lourenço Marques, 25 gennaio 1942Lisbona, 5 gennaio 2014) è stato un calciatore portoghese, di ruolo attaccante.

Trascorse quindici dei suoi ventidue anni di carriera tra le file del Benfica, di cui è il miglior marcatore della storia con 638 gol in 614 partite, comprendendo sia incontri ufficiali sia amichevoli. A Lisbona ha vinto 11 titoli portoghesi, 5 coppe portoghesi, la Coppa dei Campioni 1961-1962 e ha raggiunto in altre tre occasioni la finale della Coppa dei Campioni. È stato il capocannoniere della Coppa Campioni nel 1965, nel 1966 e nel 1968. Ha vinto il titolo di miglior marcatore del campionato portoghese in sette occasioni (1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1970, 1973), record tutt'oggi mantenuto, ed è stato il primo calciatore a vincere la Scarpa d'oro, avendo vinto la prima edizione del trofeo nel 1968.

Soprannominato Pantera Negra (Pantera Nera) o Pérola Negra (Perla Nera), è considerato il primo fuoriclasse di origine africana.[1] Nonostante fosse nato in Mozambico da padre angolano, Eusébio poteva giocare solo per la nazionale portoghese, essendo all'epoca i due paesi sotto la dipendenza portoghese. È stato fondamentale per la nazionale lusitana al campionato del mondo 1966, durante il quale il Portogallo raggiunse il terzo posto: fu il capocannoniere della manifestazione con 9 reti, di cui 4 solamente contro la Corea del Nord.[1]

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi,[2][3][4] fu eletto Pallone d'oro nel 1965, arrivando al secondo posto in due occasioni (1962 e nel 1966) e vincendo la Scarpa d'oro per due volte (1968, 1973). Durante la sua carriera ha segnato 620 gol in 632 partite, senza contare le competizioni amichevoli.[3] Occupa la nona posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da IFFHS e il decimo posto in un sondaggio fatto da World Soccer.[2]

Inserito da Pelé nel FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, è risultato settimo in un sondaggio online valido per l'UEFA Golden Jubilee Poll. Nel 2003 per celebrare il cinquantesimo anno dalla nascita della UEFA, questa invitò ogni federazione nazionale a scegliere il proprio miglior calciatore degli ultimi cinquanta anni e la scelta portoghese ricadde su Eusébio.[5] È deceduto all'età di 71 anni a seguito di un arresto cardiaco;[6] nel luglio 2015 le sue spoglie sono state tumulate nel Pantheon Nazionale.[7]

Scopri più Eusébio per argomenti

25 gennaio

25 gennaio

Il 25 gennaio è il 25º giorno del calendario gregoriano. Mancano 340 giorni alla fine dell'anno.

1942

1942

Il 1942 è un anno del XX secolo.

5 gennaio

5 gennaio

Il 5 gennaio è il 5º giorno del calendario gregoriano. Mancano 360 giorni alla fine dell'anno.

2014

2014

Il 2014 è un anno del XXI secolo.

Calciatore

Calciatore

Il calciatore è un atleta che pratica lo sport del calcio.

Attaccante (calcio)

Attaccante (calcio)

È definito attaccante il calciatore con l'obiettivo primario di realizzare gol per la propria squadra nella porta avversaria.

Coppa dei Campioni 1961-1962

Coppa dei Campioni 1961-1962

La Coppa dei Campioni 1961-1962 fu la settima edizione del massimo torneo continentale di calcio.

Africa Orientale Portoghese

Africa Orientale Portoghese

Africa orientale portoghese o Mozambico portoghese era il nome comune con cui erano indicate le colonie d'oltremare dell'Impero portoghese lungo la costa sud-orientale dell'Africa, corrispondenti ai territori che oggi formano la Repubblica del Mozambico.

Angola

Angola

L'Angola è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico. Fa parte del Paese anche l'exclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La capitale e maggiore città è Luanda.

Campionato mondiale di calcio 1966

Campionato mondiale di calcio 1966

Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1966 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1966, noto anche come Inghilterra 1966, è stato l'ottava edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

Arresto cardiaco

Arresto cardiaco

L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna. I sintomi includono perdita di coscienza e respiro anormale o assente. Alcuni individui possono provare anche un dolore toracico, mancanza di respiro o nausea poco prima dell'arresto cardiaco. Se non viene trattato entro pochi minuti, in genere porta alla morte.

Chiesa di Santa Engrácia

Chiesa di Santa Engrácia

La chiesa di Santa Engrácia è una chiesa del XVII secolo situata a Lisbona, la capitale del Portogallo.

Biografia

La statua dedicata a Eusébio davanti allo Stadio da Luz di Lisbona

Nasce a Mafalala, quartiere di Lourenço Marques, oggi Maputo, capitale dell'allora colonia portoghese del Mozambico, dal padre angolano Laurindo António da Silva Ferreira e dalla madre mozambicana Elisa Anissabeni, quarto figlio di quest'ultima.[8] Cresce in un ambiente estremamente povero ed è abituato a saltare le lezioni scolastiche per andare a giocare a calcio a piedi nudi con i suoi amici in campi e con palloni improvvisati.[9] All'età di otto anni perde il padre, morto di tetano, quindi la madre si prende esclusivamente cura di lui.[10] Devoto cattolico, nel 1965 si sposò con Flora Claudina Burheim.[8]

La morte

Già colpito da ictus nel giugno 2012, Eusébio morì il 5 gennaio 2014 a seguito di un arresto cardiaco,[6] lasciando due figlie e numerosi nipoti. Dopo la morte di Eusébio, il governo portoghese ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale.[11] Il 3 luglio 2015 le sue spoglie vengono traslate al Pantheon Nazionale,[7] nel corso di una cerimonia durata cinque ore che ha toccato diversi luoghi simbolici fra cui lo stadio da Luz, il parlamento e la sede della Federcalcio, con discorso finale del presidente della Repubblica.

Scopri più Biografia per argomenti

Stadio da Luz

Stadio da Luz

Lo stadio da Luz, nome con cui è noto l'Estádio do Sport Lisboa e Benfica, è il principale stadio di calcio della città di Lisbona, in Portogallo. Ospita le partite casalinghe del Benfica e dai tifosi della squadra è chiamato anche a Catedral.

Lisbona

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell'Europa continentale.

Maputo

Maputo

Maputo è la capitale e la maggiore città del Mozambico, principale porto sulla baia di Delagoa. Da un punto amministrativo, la città di Maputo costituisce una provincia autonoma.

Tetano

Tetano

Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani. Si presenta come una paralisi spastica che inizia da viso e collo, per poi procedere in torace e addome, ed alla fine diffondersi anche agli arti. L'infezione è innescata dalla contaminazione di tagli o ferite da parte delle spore di Clostridium tetani che nella profondità dei tessuti, a causa della anaerobiosi, trova l'ambiente adatto per la crescita e la produzione di tossina.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Ictus

Ictus

L'ictus, conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Arresto cardiaco

Arresto cardiaco

L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna. I sintomi includono perdita di coscienza e respiro anormale o assente. Alcuni individui possono provare anche un dolore toracico, mancanza di respiro o nausea poco prima dell'arresto cardiaco. Se non viene trattato entro pochi minuti, in genere porta alla morte.

Caratteristiche tecniche

Attaccante potente, dotato di ottima tecnica individuale e notevoli qualità acrobatiche,[12] era dotato di un tiro forte e preciso,[13] che gli permise di segnare svariati gol anche dalla lunga distanza.[13] Oltre ad avere un innato fiuto per il gol, era dotato anche di forza fisica e di una grande velocità:[14] in età adolescenziale, infatti, riusciva a correre i 100 metri in 11 secondi.[14]

Carriera

Giocatore

Club

Dagli inizi al contratto col Benfica
Un giovane Eusébio nel 1963

Inizia a giocare in una squadra amatoriale chiamata Os Brasileiros (I Brasiliani), formata dai suoi amici in onore della nazionale brasiliana degli anni cinquanta. I palloni da calcio che usavano erano fatti con calzini e giornali. In seguito cerca di entrare insieme ad altri suoi amici nel Grupo Desportivo de Lourenço de Marques, società cittadina affiliata a quella portoghese del Benfica, ma viene respinto, senza aver la possibilità di dimostrare il suo potenziale.[15][16] In seguito prova allo Sporting Lourenço Marques che lo accetta. Qui è allenato dall'ex portiere della nazionale italiana Ugo Amoretti, che lo propose, senza successo, alla Juventus, al Torino, al Genoa e alla Sampdoria. In particolare si propose la Juventus, ma la madre di Eusébio non volle sentire alcuna proposta e non lo fece partire.[17] Gioca un paio di stagioni con la formazione giovanile mentre gioca qualche spezzone di partita con la prima squadra.[18] Arrivato in prima squadra vince un campionato provinciale del Mozambico e un campionato distrettuale di Lourenço Marques nel suo ultimo anno, nel 1960. Con la squadra totalizza 42 presenze e 77 gol, alla media di 1,83 reti a partita.

Nel 1960, l'ex centrocampista della nazionale brasiliana Bauer, lo scopre e ne parla al suo ex allenatore del San Paolo Béla Guttmann, allora alla guida del Benfica[19][20]. Poco prima di parlare con Guttmann, Bauer ne aveva consigliato l'acquisto alla sua ex squadra, il San Paolo, che però declina l'affare.[20] Eusébio, allora diciottenne, si trasferisce a Lisbona in cambio di 350 000 escudi, ed è aggregato in prima squadra. Il trasferimento fu controverso: lo Sporting Lourenço Marques era una società filiale dello Sporting Lisbona e all'inizio le due squadre rivali contestano la legittimità del trasferimento. Secondo lo stesso Eusébio la vicenda andò così: « giocavo in una società mozambicana affiliata allo Sporting Lisbona. Il Benfica voleva pagarmi un contratto per andare [in Portogallo], mentre lo Sporting Lisbona voleva portarmi [in Portogallo] come un giocatore junior per fare esperienza e senza alcuna retribuzione monetaria. Il Benfica ha avuto un migliore approccio: hanno parlato con mia madre e mio fratello, hanno offerto l'equivalente di circa 1000 € per tre anni, mio fratello ha chiesto il doppio e loro hanno accettato facendo firmare il contratto a mia madre, che ha preso i soldi.[1]»

Dal 17 dicembre 1960 Eusébio arriva a Lisbona ed è trasferito a Lagos, in Algarve, poiché il Benfica teme un sequestro di persona dei rivali dello Sporting Lisbona. Durante il trasferimento è noto con il nome in codice "Ruth Molosso". Rimane a Lagos per dodici giorni, fino a quando la situazione non si placa. A questo punto il giovane Eusébio prende in considerazione di lasciare il paese ma la madre lo convince a restare.[21]

Gli anni a Lisbona
Eusébio in allenamento nel 1964

Il Benfica lo registra solamente nella stagione seguente e lui esordisce il 23 maggio 1961, in amichevole, contro l'Atlético Clube de Portugal, sfida conclusasi sul 4-2 con una tripletta di Eusébio.[22] Il suo debutto in una partita ufficiale arriva il primo giugno seguente contro il Vitória Setúbal, partita valida per il ritorno del terzo turno della Coppa del Portogallo 1960-1961. Il giorno precedente i portoghesi avevano appena affrontato il Barcellona nella finale di Coppa Campioni, vinta per 3-2, e ciononostante la federcalcio portoghese decise di non rinviare l'incontro: essendo i titolari ancora a Berna, il Benfica è costretto a schierare la squadra riserve in Coppa e perde 4-1 l'incontro senza passare al turno successivo a causa del risultato complessivo di 5-4. In questa sfida Eusébio segna l'unica rete della squadra e sbaglia anche un rigore (il primo di soli cinque che fallirà durante il corso della propria carriera). Il 10 giugno viene convocato per l'ultima partita di campionato contro il Belenenses, ai quali segna una rete nel 4-0 finale. Il 15 giugno seguente sale agli onori della cronaca: i portoghesi sono invitati al torneo di Parigi contro il Santos di Pelé e all'inizio della ripresa i lusitani si ritrovano sotto di 4-0; Guttmann decide di schierare Eusébio al posto di Joaquim Santana e, poco dopo il 5-0 dei brasiliani, il giovane realizza una tripletta e conquista un calcio di rigore che José Augusto fallisce; nonostante il punteggio finale di 6-3 per gli avversari, Eusébio si conquista la copertina del quotidiano francese L'Équipe. A dicembre viene nominato per il Pallone d'oro, ricevendo un voto.

La stagione seguente lo porta a ottenere i riconoscimenti mondiali di tifosi e critica. Segna 12 reti in 17 incontri di campionato e nonostante il Benfica conclude il torneo nazionale al terzo posto, vince la Coppa del Portogallo battendo il Vitória Setúbal in finale per 3-0, incontro durante il quale firma una doppietta. Si ritrova protagonista nell'edizione della Coppa dei Campioni: agli ottavi di finale i portoghesi superano l'Austria Vienna con il punteggio di 6-2 ed Eusébio sigla una rete; ai quarti è protagonista della rimonta inflitta al Norimberga, squadra sconfitta per 6-0 a Lisbona grazie a una sua doppietta dopo aver rimediato un 3-1 in Germania; in semifinale cade anche il Tottenham sul 4-3 e nella finale contro il Real Madrid, sul punteggio parziale di 3-3, Eusébio trasforma il rigore del 4-3 e realizza anche il 5-3, portando il Benfica alla vittoria della sua seconda Coppa Campioni consecutiva. Questi risultati gli consentono di arrivare al secondo posto nella classifica per il Pallone d'oro, dietro solamente a Josef Masopust. Nel 1963 il Benfica vince il campionato, raggiungendo la finale di Coppa Campioni: Eusébio segna quattro reti contro il Norrköping (6-2 complessivo), delle quali tre solamente nella sfida di ritorno, un gol al Feyenoord (3-1) e la rete del parziale vantaggio dei portoghesi nella finale contro gli italiani del Milan; nella ripresa gli avversari rimontano con una doppietta di José Altafini, capocannoniere dell'edizione, e vincono il torneo. A fine stagione è quinto nella classifica per il Pallone d'oro. Nell'ottobre 1963, è selezionato per rappresentare la squadra della FIFA al "Golden Anniversary" della FA al Wembley Stadium.

Eusébio impegna il portiere Anzolin nel maggio 1968, durante la semifinale di ritorno della Coppa dei Campioni tra il Benfica e la Juventus

Nel 1964 le Aquile conquistano il double ed Eusébio ottiene il titolo di miglior marcatore del campionato con 28 centri. In Europa segna tre reti ai nordirlandesi del Distillery (8-3) prima di uscire dalla competizione per mano del Borussia Dortmund (6-2), squadra alla quale segna un gol nel vittorioso 2-1 di Lisbona prima di subire un netto 5-0 a Dortmund. Per il terzo anno consecutivo rientra nella lista dei candidati al Pallone d'oro, giungendo quarto. L'anno successivo Eusébio trascina i suoi alla vittoria in campionato, vincendo nuovamente il titolo di capocannoniere, e raggiungendo la finale della Coppa nazionale, persa 3-1 contro il Vitória Setúbal. In Coppa Campioni Eusébio forma una prolifica coppia assieme al compagno di reparto José Augusto Torres e dopo aver escluso l'Aris Bonnevoie (10-2, tre gol), La Chaux-de-Fonds (6-1, una rete), Real Madrid (6-3, tre reti) e Vasas Győri ETO (5-0, doppietta), arriva alla finale contro l'Inter e perde 1-0, vincendo il titolo marcatori con 9 reti assieme a José Augusto Torres. Il 28 dicembre 1965 gli è assegnato il Pallone d'oro con 67 voti. Nel 1966 conquista per il terzo anno consecutivo la classifica marcatori del campionato, segnando 25 reti (a pari merito con Ernesto Figueiredo) e portando il Benfica fino al secondo posto. Nell'edizione della Coppa Campioni i portoghesi travolgono i dilettanti del F91 Dudelange con un 18-0: la Pantera Nera sigla quattro reti nella sfida di ritorno, conclusasi sul 10-0; nel turno successivo segna le due reti delle Aquile a Sofia, contro il Levski Sofia (2-2) e firma una delle reti che consentono ai portoghesi di passare il turno, vincendo 3-2 la gara di ritorno giocata in casa; ai quarti il Manchester United estromette il Benfica con il punteggio complessivo di 8-3. Con 7 marcature vince il titolo di capocannoniere della Coppa Campioni, per la seconda volta nella sua carriera.

Eusébio si complimenta con Cruijff nel febbraio 1969, al termine di una sfida di Coppa dei Campioni tra l'Ajax e il Benfica

Nel dicembre 1966 sfiora la seconda vittoria consecutiva del Pallone d'oro, perdendo il premio per un solo punto nei confronti di Bobby Charlton. Nel 1967 vince nuovamente il titolo nazionale, firmando 31 gol e ottenendo di conseguenza un'altra vittoria nella graduatoria dei marcatori; non potendo giocare la Coppa dei Campioni, il Benfica s'iscrive alla Coppa delle Fiere ma il cammino non è lungo e termina agli ottavi di finale contro il Lokomotive Lipsia (4-3). Eusébio gioca tutti e quattro gli incontri del torneo e sigla quattro gol. Per il settimo anno consecutive è nella lista dei candidati alla vittoria del Pallone d'oro, cogliendo il quinto posto nell'edizione 1967.

La stagione 1967-1968 è la più prolifica, e lo vede protagonista di 42 gol in campionato (quinto titolo di capocannoniere consecutivo), vinto dal Benfica, e di 6 reti in Coppa dei Campioni (terzo titolo di capocannoniere). Nella competizione europea Eusébio segna al primo turno contro il Glentoran, al secondo turno contro il Saint-Étienne, ai quarti di finale contro il Vasas e in semifinale contro la Juventus, società alla quale segna sia all'andata in Portogallo (2-0) sia al ritorno a Torino (0-1), consentendo alle Aquile di approdare alla finale, dove il Manchester United sconfigge per 4-1 i portoghesi ai supplementari. A pochi minuti dalla fine dei tempi regolamentari, sul punteggio di 1-1, una prodezza del portiere avversario Alex Stepney nega a Eusébio il gol del vantaggio: il lusitano applaudirà ripetutamente l'estremo difensore inglese mentre questi si appresta a rimettere in gioco il pallone[23]. Le sue 42 marcature in campionato gli consentono di vincere la prima edizione della Scarpa d'oro nel 1968 ma nonostante ciò, a dicembre è ottavo nella classifica per il Pallone d'oro.

Eusébio nel 1972

Nel 1969 il Benfica centra una nuova doppietta vincendo campionato e Coppa, ma per la prima volta dopo cinque anni Eusébio non risulta al vertice della classifica marcatori: segna solo 11 gol in 26 giornate, uscendo, dopo otto anni di costante partecipazione, dalla lista dei pretendenti al Pallone d'oro. Nell'anno seguente i Rossi vincono la Taça de Portugal, arrivando al secondo posto in campionato, dove Eusébio ritrova il successo nella classifica marcatori, segnando 20 reti. In Europa i portoghesi escono al secondo turno, nonostante quattro reti di Eusébio. Alla fine dell'anno solare è nominato nella lista dei contendenti al Pallone d'oro, ma non è tra i protagonisti dell'edizione.

Nel 1971 il Benfica vince il campionato, giocando la Coppa delle Coppe UEFA: l'attaccante mozambicano firma 7 reti in 3 incontri, sfiorando il titolo di capocannoniere della competizione, ma ciò non basta a far passare il secondo turno ai portoghesi. Le Aquile colgono un altro double nel 1972, uscendo in semifinale nella Coppa Campioni: in questa stagione segna 20 gol, ritornando nella lista del Pallone d'oro. Il Benfica domina il torneo portoghese del 1973, trascinato dalle reti di Eusébio, che mette a segno 40 reti, portandosi a casa il suo settimo e ultimo titolo di miglior marcatore della prima divisione. In Coppa Campioni la Pantera Nera ritorna alla doppietta nella partita di ritorno contro il Malmö, ma la squadra di Lisbona esce al secondo turno, esclusa dal Derby County. In quest'annata mantiene una media reti/partita superiore all'1, terminando al settimo posto nella lista del Pallone d'oro stilata nel dicembre 1973, anno durante il quale conquista la sua seconda Scarpa d'oro. Nel 1974, per la prima volta da quando Eusébio è in prima squadra, il Benfica non vince alcun titolo, perdendo la finale della Coppa contro lo Sporting Lisbona (2-1) e terminando il campionato al secondo posto, sempre dietro allo Sporting. Il 24 ottobre 1973 Eusébio realizza il suo ultimo gol in Europa, a Lisbona contro gli ungheresi dell'Újpest (1-1), concludendo la stagione con 17 reti in 25 incontri. Nel giugno 1975 lascia il Benfica, dopo quindici anni durante i quali ha segnato 638 reti in 614 incontri ufficiali, 317 gol in 301 sfide di campionato, 97 marcature in 60 partite di Coppa nazionale e 46 realizzazioni in 64 presenze nelle competizioni europee.

Gli ultimi anni
Pelé, Brian Joy ed Eusébio prima di una partita della NASL nell'aprile 1977

Nel 1975 si trasferisce negli Stati Uniti giocando per il Boston Minutemen nella NASL. In seguito gioca anche per il Monterrey, in Messico e per il Toronto Metros-Croatia, squadra canadese che partecipa alla NASL: in questa stagione si rende protagonista giocando 21 partite e siglando 16 reti, rendendosi protagonista della finale contro il Minnesota Kicks, durante la quale segna una delle reti nel 3-0 che consente ai Toronto di vincere il torneo.[24]

Due anni dopo ritorna in Portogallo, vestendo la casacca del Beira-Mar, squadra che a fine stagione retrocede in seconda divisione nonostante le 3 reti in 12 partite di Eusébio. Nello stesso anno ritorna negli USA, rimanendo nella NASL, vestendo i colori dei Las Vegas Quicksilvers prima di ritornare in patria per giocare con l'União de Tomar, club di seconda divisione. Nel 1978 fa un nuovo viaggio verso l'America, giocando prima nell'American Soccer League e successivamente con i Buffalo Stallions nella Major Indoor Soccer League con cui collezionerà 5 presenze e un gol nella sua unica esperienza da calciatore indoor. Dopo il ritiro, nel 1979, entra a far parte del comitato tecnico della nazionale portoghese.

Nazionale

Con 41 gol in 64 partite è stato il miglior realizzatore del Portogallo fino a quando Pauleta non ha eguagliato e superato il suo record nel 2005.[1] È stato anche il calciatore che ha collezionato più presenze dal 1972 al 1984, fino a quando Tamagnini Nené non l'ha eguagliato e superato nel giugno 1984.

Eusébio capitano del Portogallo contro l'Argentina

Fa il suo esordio in nazionale l'8 ottobre 1961 contro il Lussemburgo, sfida persa 4-2 e durante la quale sigla la sua prima rete in nazionale. Il 24 gennaio 1965, durante un incontro valido per le qualificazioni al campionato del mondo 1966 Eusébio realizza una tripletta contro la Turchia (5-1), mettendo a segno anche due reti contro la Romania (2-1) il successivo 2 giugno. Esordisce al mondiale giocando contro l'Ungheria, sfida vinta 3-1. In seguito segna la sua prima rete alla Bulgaria (3-0) e poi firma una doppietta al Brasile di Pelé (3-1); dopo aver passato la fase a gironi il Portogallo estromette la Corea del Nord grazie a un poker di reti di Eusébio (5-3),[19] accedendo alle semifinali. Prima della sfida contro l'Inghilterra ci fu una controversia: l'incontro si sarebbe dovuto disputare al Goodison Park di Liverpool ma i funzionari inglesi riuscirono a spostare la sede della partita a Wembley[25] e i portoghesi dovettero fare un viaggio in treno da Liverpool per raggiungere Londra. Dopo l'incontro gli iberici escono sconfitti per 2-1, nonostante un gol su rigore della Pantera Nera, che si rifà nella finale per il terzo posto, vinta 2-1 ai danni dell'Unione Sovietica con un rigore realizzato da Eusébio, che alla fine della manifestazione è il miglior marcatore dell'edizione con 9 centri. Dopo le prestazioni di Eusébio, gli inglesi decidono di farne una raffigurazione in cera da esporre al Madame Tussauds[26].

Il 4 maggio 1969 indossa per la prima volta la fascia di capitano della nazionale nella partita contro la Grecia (2-2), durante la quale segna anche un gol. Dal 1971 è ufficialmente il capitano del Portogallo fino al suo ritiro, nel 1973: il 28 marzo 1973 segna la sua ultima rete contro l'Irlanda del Nord (1-1) mentre il 13 ottobre seguente gioca la sua ultima partita contro la Bulgaria (2-2), dopo aver giocato 16 incontri da capitano.

Dopo il ritiro

Nel 2008, in suo onore, è stata istituita l'Eusébio Cup.

Scopri più Carriera per argomenti

Juventus Football Club

Juventus Football Club

La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Centrocampista

Centrocampista

Il centrocampista è un ruolo presente in alcuni sport di squadra, in particolar modo calcio e football australiano.

José Carlos Bauer

José Carlos Bauer

José Carlos Bauer è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo centrocampista.

Béla Guttmann

Béla Guttmann

Béla Guttmann è stato un allenatore di calcio e calciatore ungherese naturalizzato austriaco, di origine ebraica.

Lisbona

Lisbona

Lisbona è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione di circa 545 923 abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana è la città più popolosa del Paese. Situata sull'estremità occidentale della penisola iberica, presso l'estuario del fiume Tago, è geograficamente la capitale più occidentale dell'Europa continentale.

Escudo portoghese

Escudo portoghese

L'escudo, suddiviso in 100 centavos, è stata la valuta utilizzata in Portogallo prima dell'introduzione dell'euro. Il nome deriva dalla parola portoghese per "scudo".

Lagos (Portogallo)

Lagos (Portogallo)

Lagos è un comune portoghese di 25.398 abitanti situato nel distretto di Faro.

Algarve

Algarve

L'Algarve, dal termine in arabo: الغرب‎, al-gharb, cioè "l'ovest", è la regione più meridionale del Portogallo continentale. Con una superficie di 4.960 km², registrava secondo una stima 437.970 abitanti nel 2020 distribuiti nei 16 comuni della regione.

Atlético Clube de Portugal

Atlético Clube de Portugal

L'Atlético Clube de Portugal, meglio noto come Atlético CP, è una società calcistica portoghese con sede nella capitale Lisbona, militante nel Campeonato Nacional de Seniores.

Futbol Club Barcelona

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona, conosciuto semplicemente come Barcelona e in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola con sede nella città di Barcellona, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Barcellona nel 1899 da un gruppo di calciatori svizzeri e britannici guidati da Hans Gamper.

Coppa dei Campioni 1960-1961

Coppa dei Campioni 1960-1961

La Coppa dei Campioni 1960-1961 fu la sesta edizione del massimo torneo continentale di calcio.

Federazione calcistica del Portogallo

Federazione calcistica del Portogallo

La Federazione calcistica del Portogallo è l'organo di controllo del calcio in Portogallo. Fu fondata il 31 marzo 1914 e ha sede a Lisbona; come colori nazionali ha il rosso e il verde.

Statistiche

Tra club e nazionale maggiore, Eusébio ha totalizzato globalmente 632 presenze segnando 623 reti, alla media di 0,99 gol a partita.[27][28][29][30]

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1957 Mozambico Lourenço Marques M 4 9 - - - - - - - - - 4 9
1958 M 7 11 - - - - - - - - 7 11
1959 M 11 21 - - - - - - - - - 11 21
1960 M 20 36 - - - - - - - - - 20 36
Totale Lourenço Marques 42 77 - - - - - - 42 77
1960-1961 Portogallo Benfica PD 1 1 CP 1 1 CC 0 0 - - - 2 2
1961-1962 PD 17 12 CP 7 11 CC 6 5 Cint 1 1 31 29
1962-1963 PD 24 23 CP 6 8 CC 7 6 Cint 2 1 39 38
1963-1964 PD 19 28 CP 6 14 CC 3 4 - - - 28 46
1964-1965 PD 20 28 CP 7 11 CC 9 9 - - - 36 48
1965-1966 PD 23 25 CP 2 5 CC 5 7 - - - 30 37
1966-1967 PD 26 31 CP 3 7 CdF 4 4 - - - 33 42
1967-1968 PD 24 42 CP 2 2 CC 9 6 - - - 35 50
1968-1969 PD 21 10 CP 9 18 CC 5 1 - - - 35 29
1969-1970 PD 22 21 CP 2 1 CC 4 4 - - - 28 26
1970-1971 PD 22 19 CP 7 9 CdC 3 7 - - - 32 35
1971-1972 PD 24 19 CP 5 8 CC 8 1 - - - 37 28
1972-1973 PD 28 40 CP 1 0 CC 4 2 - - - 33 42
1973-1974 PD 21 16 CP 3 2 CC 4 1 - - - 28 19
1974-1975 PD 9 2 CP 0 0 CC 4 0 - - - 13 2
Totale Benfica 301 317 61 97 75 57 3 2 440 473
1975 Stati Uniti Boston Minutemen NASL 7 2 - - - - - - - - - 7 2
1975-1976 Messico Monterrey PD 10 1 - - - - - - - - - 10 1
1976 Canada Toronto Metros-Croatia NASL 21 16 - - - - - - - - - 21 16
1976-1977 Portogallo Beira-Mar PD 12 3 - - - - - - - - - 12 3
1977 Stati Uniti Las Vegas Quicksilver NASL 17 2 - - - - - - - - - 17 2
1977-1978 Portogallo União de Tomar SD 10 3 - - - - - - - - - 10 3
1978 Stati Uniti New Jersey Americans ASL 9 5 - - - - - - - - - 9 5
Totale carriera 429 426 61 97 75 57 3 2 568 582

Cronologia di presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-1961 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 4 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1962 1
25-10-1961 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1962 -
6-5-1962 San Paolo Brasile Brasile 2 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
9-5-1962 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Portogallo Portogallo Amichevole -
17-5-1962 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 2 Belgio Belgio Amichevole 1
7-11-1962 Sofia Bulgaria Bulgaria 3 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1964 1
16-12-1962 Lisbona Portogallo Portogallo 3 – 1 Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 1964 -
21-4-1963 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
29-4-1964 Zurigo Svizzera Svizzera 2 – 3 Portogallo Portogallo Amichevole -
3-5-1964 Bruxelles Belgio Belgio 1 – 2 Portogallo Portogallo Amichevole 1
17-5-1964 Lisbona Portogallo Portogallo 3 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
31-5-1964 Rio de Janeiro Argentina Argentina 2 – 0 Portogallo Portogallo Taça das Nações -
4-6-1964 San Paolo Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Portogallo Portogallo Taça das Nações -
15-11-1964 Porto Portogallo Portogallo 2 – 1 Spagna Spagna Amichevole 2
24-1-1965 Lisbona Portogallo Portogallo 5 – 1 Turchia Turchia Qual. Mondiali 1966 3
19-4-1965 Ankara Turchia Turchia 0 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1966 1
25-4-1965 Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1966 1
13-6-1965 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 1 Romania Romania Qual. Mondiali 1966 2
24-6-1965 Porto Portogallo Portogallo 0 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
31-10-1965 Porto Portogallo Portogallo 0 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1966 -
21-11-1965 Bucarest Romania Romania 2 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1966 -
12-6-1966 Lisbona Portogallo Portogallo 4 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole 2
18-6-1966 Glasgow Scozia Scozia 0 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
21-6-1966 Esbjerg Danimarca Danimarca 1 – 3 Portogallo Portogallo Amichevole 1
26-6-1966 Lisbona Portogallo Portogallo 3 – 0 Uruguay Uruguay Amichevole -
3-7-1966 Porto Portogallo Portogallo 1 – 0 Romania Romania Amichevole -
13-7-1966 Manchester Portogallo Portogallo 3 – 1 Ungheria Ungheria Mondiali 1966 - 1º turno -
16-7-1966 Manchester Portogallo Portogallo 3 – 0 Bulgaria Bulgaria Mondiali 1966 - 1º turno 1
19-7-1966 Liverpool Portogallo Portogallo 3 – 1 Brasile Brasile Mondiali 1966 - 1º turno 2
23-7-1966 Liverpool Portogallo Portogallo 5 – 3 Corea del Nord Corea del Nord Mondiali 1966 - Quarti di finale 4
26-7-1966 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Portogallo Portogallo Mondiali 1966 - Semifinale 1
28-7-1966 Londra Portogallo Portogallo 2 – 1 Unione Sovietica Unione Sovietica Mondiali 1966 - Finale 3º posto 1 [31]
13-11-1966 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 2 Svezia Svezia Qual. Euro 1968 -
27-3-1967 Roma Italia Italia 1 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole 1
1-6-1967 Solna Svezia Svezia 1 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1968 -
8-6-1967 Oslo Norvegia Norvegia 1 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1968 2
12-11-1967 Porto Portogallo Portogallo 2 – 1 Norvegia Norvegia Qual. Euro 1968 -
26-11-1967 Sofia Bulgaria Bulgaria 1 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1968 -
17-12-1967 Lisbona Portogallo Portogallo 0 – 0 Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 1968 -
27-10-1968 Lisbona Portogallo Portogallo 3 – 0 Romania Romania Qual. Mondiali 1970 -
11-12-1968 Il Pireo Grecia Grecia 4 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1970 1
16-4-1969 Lisbona Portogallo Portogallo 0 – 2 Svizzera Svizzera Qual. Mondiali 1970 -
4-5-1969 Porto Portogallo Portogallo 2 – 2 Grecia Grecia Qual. Mondiali 1970 1 cap.
12-10-1969 Bucarest Romania Romania 1 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1970 -
2-11-1969 Berna Svizzera Svizzera 1 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1970 1
14-10-1970 Copenaghen Danimarca Danimarca 0 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1972 -
17-2-1971 Bruxelles Belgio Belgio 3 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1972 -
21-4-1971 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 0 Scozia Scozia Qual. Euro 1972 1
12-5-1971 Porto Portogallo Portogallo 5 – 0 Danimarca Danimarca Qual. Euro 1972 1
13-10-1971 Glasgow Scozia Scozia 2 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Euro 1972 - cap.
21-11-1971 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 1 Belgio Belgio Qual. Euro 1972 - cap.
29-3-1972 Lisbona Portogallo Portogallo 4 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 1974 - cap.
11-6-1972 Natal Ecuador Ecuador 0 – 3 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana 1 cap.
14-6-1972 Recife Iran Iran 0 – 3 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana 1 cap.
18-6-1972 Recife Cile Cile 1 – 4 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana 1 cap.
25-6-1972 Recife Portogallo Portogallo 2 – 1 Irlanda Irlanda Coppa d'Indipendenza Brasiliana - cap.
29-6-1972 Rio de Janeiro Argentina Argentina 1 – 3 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana 1 cap.
2-7-1972 Rio de Janeiro Uruguay Uruguay 1 – 1 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana - cap.
6-7-1972 Belo Horizonte Portogallo Portogallo 1 – 0 Unione Sovietica Unione Sovietica Coppa d'Indipendenza Brasiliana - cap.
9-7-1972 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1 – 0 Portogallo Portogallo Coppa d'Indipendenza Brasiliana - cap.
3-3-1973 Parigi Francia Francia 1 – 2 Portogallo Portogallo Amichevole 2 cap.
28-3-1973 Coventry Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1974 1 cap.
2-5-1973 Sofia Bulgaria Bulgaria 2 – 1 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 1974 - cap.
13-10-1973 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 2 Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 1974 - cap.
Totale Presenze 64 Reti (3º posto) 41

Scopri più Statistiche per argomenti

Clube de Desportos do Maxaquene

Clube de Desportos do Maxaquene

Il Clube de Desportos do Maxaquene, più noto come Maxaca, è una squadra sportiva del Mozambico co sede a Maputo. Milita nella Moçambola, massima serie del campionato di calcio nazionale.

Primeira Divisão 1960-1961

Primeira Divisão 1960-1961

L'edizione 1960-61 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Coppa dei Campioni 1960-1961

Coppa dei Campioni 1960-1961

La Coppa dei Campioni 1960-1961 fu la sesta edizione del massimo torneo continentale di calcio.

Primeira Divisão 1961-1962

Primeira Divisão 1961-1962

L'edizione 1961-62 della Primeira Divisão vide la vittoria finale dello Sporting.

Coppa dei Campioni 1961-1962

Coppa dei Campioni 1961-1962

La Coppa dei Campioni 1961-1962 fu la settima edizione del massimo torneo continentale di calcio.

Coppa Intercontinentale 1961

Coppa Intercontinentale 1961

La Coppa Intercontinentale 1961 è stata la seconda edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Primeira Divisão 1962-1963

Primeira Divisão 1962-1963

L'edizione 1962-63 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Coppa dei Campioni 1962-1963

Coppa dei Campioni 1962-1963

La Coppa dei Campioni 1962-1963, ottava edizione del torneo, vede la partecipazione di 30 squadre, tra cui per la prima volta i campioni dell’Albania. Il torneo venne vinto dal Milan, che sconfisse in finale i portoghesi del Benfica, vincitori delle ultime due edizioni e divenne la prima squadra italiana a vincere il trofeo.

Coppa Intercontinentale 1962

Coppa Intercontinentale 1962

La Coppa Intercontinentale 1962 è stata la terza edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Primeira Divisão 1963-1964

Primeira Divisão 1963-1964

L'edizione 1963-64 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Coppa dei Campioni 1963-1964

Coppa dei Campioni 1963-1964

La Coppa dei Campioni 1963-1964, nona edizione del torneo, vide la partecipazione di 31 squadre, tra cui per la prima volta i campioni di Cipro. Il torneo venne vinto dall'Inter, che sconfisse in finale il Real Madrid. L'Inter fu la seconda squadra italiana a conquistare la Coppa, dopo il Milan nell'edizione precedente.

Primeira Divisão 1964-1965

Primeira Divisão 1964-1965

L'edizione 1964-65 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campeonato Distrital de Lourenço Marques: 1
1960
1960
Benfica: 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975
Benfica: 1961-1962, 1963-1964, 1968-1969, 1969-1970, 1971-1972
Toronto M.-Croatia: 1976

Competizioni internazionali

Benfica: 1961-1962

Individuale

1965
1968, 1973
1970, 1973
1963-1964 (28 gol), 1964-1965 (28 gol), 1965-1966 (25 gol, ex aequo con Ernesto Figueiredo), 1966-1967 (31 gol), 1967-1968 (42 gol), 1969-1970 (20 gol), 1972-1973 (40 gol)
1964-1965 (9 gol), 1965-1966 (7 gol), 1967-1968 (6 gol)
Inghilterra 1966 (9 gol)
  • Inserito nelle "Leggende del calcio" del Golden Foot (2003)

Scopri più Palmarès per argomenti

Moçambola

Moçambola

La Moçambola è la massima competizione calcistica del campionato mozambicano di calcio.

Primeira Divisão 1960-1961

Primeira Divisão 1960-1961

L'edizione 1960-61 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1962-1963

Primeira Divisão 1962-1963

L'edizione 1962-63 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1963-1964

Primeira Divisão 1963-1964

L'edizione 1963-64 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1964-1965

Primeira Divisão 1964-1965

L'edizione 1964-65 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1966-1967

Primeira Divisão 1966-1967

L'edizione 1966-67 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1967-1968

Primeira Divisão 1967-1968

L'edizione 1967-68 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1968-1969

Primeira Divisão 1968-1969

L'edizione 1968-69 della Primeira Divisão vide la vittoria finale del Benfica.

Primeira Divisão 1970-1971

Primeira Divisão 1970-1971

La Primeira Divisão 1970-1971 è stata la 33ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio e si è conclusa con la vittoria del Benfica, al suo diciottesimo titolo.

Primeira Divisão 1971-1972

Primeira Divisão 1971-1972

La Primeira Divisão 1971-1972 è stata la 34ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio e si è conclusa con la vittoria del Benfica, al suo diciannovesimo titolo.

Primeira Divisão 1972-1973

Primeira Divisão 1972-1973

La stagione 1972-1973 è stata la quarantacinquesima edizione della Primeira Divisão, massimo livello del campionato portoghese di calcio.

Primeira Divisão 1974-1975

Primeira Divisão 1974-1975

La Primeira Divisão 1974-1975 è stata la 37ª edizione della massima serie del campionato portoghese di calcio e si è conclusa con la vittoria del Benfica, al suo ventunesimo titolo.

Fonte: "Eusébio", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 12th), https://it.wikipedia.org/wiki/Eusébio.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c d (EN) From Africa to posterity: How Eusébio lit up the World Cup, su guardian.co.uk, 6 giugno 2010. URL consultato il 7 giugno 2013.
  2. ^ a b (EN) Karel Stokkermans, IFFHS' Century Elections, su rsssf.com, 30 gennaio 2000. URL consultato il 10 marzo 2009.
  3. ^ a b (EN) Eusebio: Portugal football legend dies aged 71, su bbc.co.uk, 5 gennaio 2014. URL consultato il 5 gennaio 2014.
  4. ^ Portogallo: Ronaldo batte Eusebio, miglior giocatore di sempre, su repubblica.it, 15 gennaio 2015. URL consultato il 14 giugno 2016.
  5. ^ Golden Players take centre stage", su uefa.com, 2003. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  6. ^ a b (PT) Morreu Eusebio, su abola.pt, 5 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).
  7. ^ a b Calcio, Portogallo: Eusebio sepolto nel pantheon nazionale, su it.euronews.com, 4 luglio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  8. ^ a b Eusebio foi a enterrar - Prof Raul Iturra, su bandalargablogue.blogs.sapo.pt.
  9. ^ EUSÉBIO – Crónicas de um reinado – 15 (fim), su largodoscorreios.wordpress.com.
  10. ^ (PT) "Eusébio – A minha História", João Malheiro, 2005, QN-Edição e Conteúdos, pág. 14
  11. ^ Portuguese government declares three days of mourning for Eusébio, su en.wikinews.org.
  12. ^ Eusébio Treccani.it
  13. ^ a b Eusebio Da Silva Ferreira, su ilnerazzurro.it.
  14. ^ a b Luca Pisapia, Portogallo, morto Eusebio. La leggenda del calcio vittima di un arresto cardiaco, su ilfattoquotidiano.it, 5 gennaio 2014. URL consultato il 6 gennaio 2014.
  15. ^ (PT) 100 figuras do futebol português, su abola.pt, 12 dicembre 2007. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2007).
  16. ^ (PT) Entrevista com Nuno Martins (Parte 1) Archiviato il 25 maggio 2011 in Internet Archive. Retrieved 9 February 2011
  17. ^ (PT) Eusébio. "Em 15 anos que joguei no Benfica, o FC Porto nunca ganhou" Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. Retrieved 27 January 2011
  18. ^ (PT) Memórias do Maxaquene Archiviato il 23 maggio 2011 in Internet Archive. Retrieved 27 January 2011
  19. ^ a b Ferri, Buffa.
  20. ^ a b Max Gehringer, Os vice-campeões in 1950 Brasil, pp.46-47, Especial Placar: A Saga da Jules Rimet (4). Editora Abril, dicembre 2005.
  21. ^ (PT) Eusébio chegou há 50 anos Archiviato il 27 luglio 2011 in Internet Archive. Retrieved 26 January 2011.
  22. ^ (PT) As Grandes Figuras do Futebol Português Retrieved 26 January 2011.
  23. ^ (EN) Eusébio to receive UEFA President's Award. Uefa.com. Retrieved on 2011-05-08.
  24. ^ (EN) Toronto Records Soccer Bowl Win, in The Spokesman-Review, 29 agosto 1979.
  25. ^ Mundial de Inglaterra 1966 – Y POR SI TODO ESTO FUERA POCO, su todoslosmundiales.com.ar. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010). (ES)
  26. ^ Eusebio: Portugal football legend dies aged 71 bbc.com
  27. ^ (EN) Eusebio Gol e Presenze, su foradejogo.net. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  28. ^ (EN) Eusebio negli USA, su nasljerseys.com. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  29. ^ (EN) Eusebio in Nazionale, su rsssf.com. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  30. ^ Rui Miguel Tovar, Almanaque do Benfica, Lisbona, Alfragide: Lua de Papel, 2012, ISBN 978-989-23-2087-8.
  31. ^ 3º posto
Bibliografia

Videografia

  • Federico Ferri e Federico Buffa, Storie Mondiali: Football Back Home (1966), Sky Sport, 2014.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN2985300 · ISNI (EN0000 0001 1586 8230 · LCCN (ENn94058773 · GND (DE1062925904 · BNE (ESXX4608959 (data) · BNF (FRcb157245882 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n94058773

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.