Scarica la nostra estensione

Eurocities

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
EUROCITIES
1. Eurocities-Logo-with text.png
TipoReti di città
Fondazione1986
Sede centraleBelgio Bruxelles
PresidenteItalia Dario Nardella[1]
Lingua ufficialeInglese
[EUROCITIES Sito web]

EUROCITIES è un'organizzazione fondata nel 1986 dai sindaci di sei grandi città europee (Barcellona, Birmingham, Francoforte, Lione, Milano, Rotterdam) e comprende oggi oltre 200 città in 38 Paesi europei (membri con pieno diritto, associati e partner). Eurocities si occupa di portare all'attenzione dell'Unione europea le necessità delle città in ambito economico, politico, sociale e culturale.

Eurocities è una delle reti urbane più influenti dell'UE, pioniere ed esempio emblematico di come la diplomazia cittadina stia cercando influenza e importanza nel mondo consolidato delle relazioni internazionali[2]. In Europa, ciò è stato particolarmente possibile grazie all'attenzione dell'Unione europea sulla sussidiarietà che offre molteplici opportunità di impegnarsi e influenzare le iniziative e le politiche dell'UE, in particolare sullo sviluppo urbano e più recentemente il Green Deal europeo[3]. Eurocities è talvolta considerato un gruppo di interesse più concentrato sul ristabilire il potere della città nei confronti dello stato-nazione, piuttosto che sul connettere i cittadini dell'UE attraverso le città e le frontiere. Recentemente, le città europee hanno acquisito importanza mondiale per il loro impegno nell'affrontare il cambiamento climatico[4].

Scopri più Eurocities per argomenti

1986

1986

Il 1986 è un anno del XX secolo.

Barcellona

Barcellona

Barcellona è una città della Spagna di 1 636 732 abitanti, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal, è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Birmingham

Birmingham

Birmingham è una città e borgo metropolitano situato nella contea metropolitana delle West Midlands, nell'Inghilterra centrale.

Lione

Lione

Lione è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Rotterdam

Rotterdam

Rotterdam è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Unione europea

Unione europea

L'Unione europea, abbreviata in UE, è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Green Deal europeo

Green Deal europeo

Il Patto verde europeo è un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Sarà inoltre presentato un piano di valutazione d'impatto per innalzare ad almeno il 50% l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'Unione europea entro il 2030 e verso il 55% rispetto ai livelli del 1990. L'intenzione è quella di rivedere ogni legge vigente in materia di clima e di introdurre nuove leggi sull'economia circolare, sulla ristrutturazione degli edifici, sulla biodiversità, sull'agricoltura e sull'innovazione.

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico

In climatologia con i termini cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali e storico-temporali dei parametri statistici relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Strategia e attività

Quadro strategico 2020-2030:

Il quadro strategico di Eurocities per il 2030 è incentrato su 6 obiettivi che, insieme, mirano a una migliore qualità della vita per tutti.

  1. Le persone prendono parte a una società inclusiva
  2. Le persone progrediscono in un'economia locale prospera
  3. Le persone si muovono e vivono in un ambiente sano
  4. Le persone creano spazi pubblici vivaci e aperti
  5. Le amministrazioni cittadine affrontano le sfide globali
  6. I governi delle città sono pronti per il futuro

Le attività di Eurocities includono :

  • Advocacy: rappresentare la voce delle città a livello dell'UE, per realizzare il cambiamento sul campo
  • Approfondimenti: monitoraggio e comunicazione alle città degli ultimi sviluppi dell'UE, delle opportunità di finanziamento e delle tendenze che le riguardano
  • Condivisione delle migliori pratiche: facilitare lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra le città per aumentare le soluzioni urbane
  • Formazione: sviluppare la capacità di affrontare le sfide urbane attuali e future

Eurocities coordina molteplici progetti in linea con le sue ambizioni strategiche, nel campo della mobilità sostenibile, transizione ambientale, inclusione sociale e innovazione digitale. Promuove l'apprendimento, lo scambio e la cooperazione tra le città, per sviluppare un futuro migliore, attraverso molti progetti finanziati dall'UE, con Eurocities come partner. I progetti includono il Patto dei sindaci, l'Agenda urbana per l'UE, la Settimana europea della mobilità e la Sharing Cities[5].

Il segretariato di Eurocities ha sede a Bruxelles, in Belgio. L'ufficio di Bruxelles svolge attività di politica, progetti, risorse umane, finanza, amministrazione e comunicazione.

La rete è guidata da 12 città elette e dai loro sindaci. Sei presidenti del Forum guidano il lavoro tematico nei settori della cultura, dello sviluppo economico, dell'ambiente, della società della conoscenza, della mobilità e degli affari sociali.

Membri

Membri con pieno diritto

Membri associati

Scopri più Membri per argomenti

Albania

Albania

L'Albanìa, ufficialmente Repubblica d'Albania, è uno Stato situato nella penisola balcanica. Confina a nord-ovest con il Montenegro, a nord-est con il Kosovo, a est con la Macedonia del Nord e a sud con la Grecia. Le sue coste si affacciano sul Mar Adriatico e sullo Ionio. Il paese, con i suoi confini, ha una superficie di 28756 km² e una popolazione di 3,024 milioni di abitanti.

Armenia

Armenia

L'Armenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale del Caucaso meridionale con capitale Erevan.

Austria

Austria

L'Austria, ufficialmente Repubblica d'Austria, è una repubblica federale composta da nove Länder, membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina con Svizzera e Liechtenstein a ovest, Slovenia e Italia a sud, Ungheria a est, Slovacchia a nord-est, Germania (Baviera) e Repubblica Ceca a nord.

Belgio

Belgio

Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è uno Stato federale retto da una monarchia costituzionale. È uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale. Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e con il Lussemburgo, a sud e sud-ovest con la Francia e a nord-ovest si affaccia sul mare del Nord.

Anversa

Anversa

Anversa è una città di 523 248 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e il capoluogo della provincia omonima.

Bruxelles

Bruxelles

Bruxelles è un'area metropolitana del Belgio di 2.708.766 abitanti (2020) che circonda il comune omonimo e la sua area urbana.

Bosnia ed Erzegovina

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia, è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Banja Luka

Banja Luka

Banja Luka è la capitale de facto dell'entità della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina ed è la seconda più grande città della Bosnia ed Erzegovina, nonché anche il capoluogo della regione storica della Bosanska Krajina. Ha 199 191 abitanti al censimento 2013.

Bulgaria

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Burgas

Burgas

Burgas è una città della Bulgaria di circa 200 000 abitanti.

Cipro

Cipro

Cipro, ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno Stato insulare del Mediterraneo orientale, Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

Fonte: "Eurocities", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 28th), https://it.wikipedia.org/wiki/Eurocities.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ sindaco di Firenze
  2. ^ Bruno Asdourian e Diana Ingenhoff, City Diplomacy, Springer International Publishing, 2020, pp. 83–109, ISBN 978-3-030-45614-6. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  3. ^ Michael Reichenbach, The Real Green Deal, in ATZ worldwide, vol. 122, n. 11, 23 ottobre 2020, pp. 3–3, DOI:10.1007/s38311-020-0325-7. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  4. ^ [12] Lin, Jolene (2018-06-21). Governing Climate Change: Global Cities and Transnational Lawmaking. Cambridge University Press. ISBN 978-1-108-66105-8..
  5. ^ [14] "Eurocities - We are a community of more than 190 European cities". Retrieved 2020-11-29..
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN134656862 · GND (DE10057299-6 · WorldCat Identities (ENviaf-134656862

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.