Scarica la nostra estensione

Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

La conversione di Clodoveo e dei Franchi sullo scorcio del V secolo segnò la definitiva vittoria della Chiesa cattolica tra i Germani. Vescovi di antiche città romane, missionari di origine celtica (irlandese e scozzese) e anglosassone svolsero la loro attività in mezzo a quei popoli con dedizione disinteressata. La stragrande maggioranza dei Germani si è convertita al cristianesimo con sorprendente rapidità e con spontaneità. Fecero eccezione i Sassoni, che furono costretti alla conversione da Carlo Magno solo dopo una dura resistenza. La sottomissione e la cristianizzazione dei Sassoni chiuse l'anello dei Germani occidentali nel regno dei Franchi. Con questo avvenimento era posta la condizione necessaria per il lento formarsi di uno Stato tedesco unitario e di una nazione tedesca.

I primi centri missionari furono le antiche città episcopali romane. Eminenti vescovi e missionari furono: Martino di Tours (morto nel 397), Liborio di Mans (397), Severino di Colonia (morto nel 400 circa), Alcimo Ecdicio Avito (morto dopo il 518), Remigio di Reims (morto nel 533 circa) e Cesario di Arles (542). Fino al VI secolo, in quasi tutti gli episcopati della Gallia e della Germania erano ancora insediati vescovi di provenienza romana. Fu solo alla fine del VII secolo che l'episcopato raggruppò prevalentemente vescovi di origine germanica.

Scopri più Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo per argomenti

Clodoveo I

Clodoveo I

Clodoveo I, figlio del re Childerico I e di sua moglie Basina, fu il secondo sovrano storicamente accertato della dinastia dei Merovingi, del regno dei Franchi Sali, dal 481 alla sua morte.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Celti

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore, erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

Anglosassoni

Anglosassoni

Il termine anglosassone è un termine collettivo con cui si descrivono di solito popoli germanici culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella Britannia. Hanno dato origine ai popoli inglese e scozzese delle Lowlands; parlavano la lingua inglese antica da cui derivano l'inglese e lo scozzese germanico.

Carlo Magno

Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Cristianizzazione

Cristianizzazione

La cristianizzazione consiste in azioni volte al proselitismo in favore della religione cristiana, solitamente attraverso l'insegnamento e la diffusione della Bibbia e del Vangelo, che portino a conversioni di massa nella popolazione interessata.

397

397

Il 397 è un anno del IV secolo.

400

400

Il 400 è un anno bisestile del IV secolo.

Alcimo Ecdicio Avito

Alcimo Ecdicio Avito

Alcimo Ecdicio Avito è stato un poeta, arcivescovo e santo romano del VI secolo. È venerato come santo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa.

518

518

Il 518 è un anno del VI secolo.

533

533

Il 533 è un anno del VI secolo.

542

542

Il 542 è un anno del VI secolo.

I missionari del monachesimo irlandese

Lo stesso argomento in dettaglio: Monachesimo irlandese.

In tutta l'Europa esercitarono un notevole influsso nelle prime grandi conversioni i missionari che si erano formati nei monasteri irlandesi e nelle successive fondazioni scozzesi.

In Irlanda, priva di città, le istituzioni monastiche furono al centro dell'organizzazione ecclesiale. Gli abati, e non i vescovi, furono le vere guide responsabili della Chiesa irlandese ed ebbero anche potestà di giurisdizione ecclesiastica. I monasteri erano inoltre strettamente legati alla società locale e ognuno di essi provvedeva alla cura spirituale di uno dei tradizionali clan e i suoi monaci esercitavano l'attività pastorale, tenevano scuole e celebravano il servizio divino per il popolo. Il monaco-sacerdote si identificò in Irlanda con il sacerdote in cura d'anime.

Il celibato e le ore canoniche – che costituivano le basi stesse della vita comunitaria dei religiosi e che erano tipiche anzitutto di questi monaci-sacerdoti irlandesi – furono in seguito accettate ed imitate da tutti i sacerdoti dell'Occidente. Le pratiche ascetiche della vita monastica si estesero – in questa stessa epoca – anche alla vita sacerdotale e laica, prima di tutto in Irlanda ed in seguito anche nel continente. La severa disciplina penitenziale e la mortificazione della carne, in uso fra i monaci, furono parimenti imitate. I monaci-sacerdoti, attraverso la loro attività pastorale e spirituale, tramandarono la penitenza privata, segreta e volontaria, e la confessione privata – già praticata nei monasteri – al mondo laico.

Nella pratica penitenziale del cristianesimo primitivo, il vescovo infliggeva al fedele che aveva dichiarato i suoi peccati gravi – ma questa possibilità era concessa una sola volta nella vita – la penitenza, e lo riammetteva nella comunità ecclesiastica, solo quando fosse scaduto il tempo della penitenza. Con questa riconciliazione veniva concesso anche il perdono dei peccati. La nuova forma della confessione privata, con la confessione dei peccati intimi, comportava invece al tempo stesso anche l'assoluzione. Essa era compiuta dinanzi al sacerdote, a modo di confessione auricolare, poteva essere ripetuta in ogni tempo, e fu richiesta e praticata – come strumento di vita spirituale – anche dal mondo laico.

Nei secoli VI e VII questa pratica si diffuse nell'intero Occidente ed esercitò una grandissima influenza sulla vita di pietà dell'intera Chiesa occidentale. Per dare ai confessori una regola di condotta nell'impartire la penitenza, furono redatti dei libri penitenziali, che consistevano in un catalogo dei peccati principali con allegate le penitenze da imporre.

Il monachesimo irlandese era ricco di entusiastico spirito attivo, che si tradusse in un ardente zelo missionario. Gli zelanti missionari operarono in tutti i paesi d'Europa e la loro missione fu ricca di successi grazie soprattutto al loro esempio e alla loro parola. Di solito, essi si fermavano per poco tempo in un luogo; la loro missione non poté operare molto in profondità come la successiva missione anglosassone, ma non fu inutile.

Immagine del Santo irlandese della vetrata della cripta dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio dove riposano le sue spoglie

L'abate San Colombano è il principale esponente del monachesimo missionario iro-scoto.

Scopri più I missionari del monachesimo irlandese per argomenti

Monachesimo irlandese

Monachesimo irlandese

Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Abate

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica. Quando l'abate ha dignità vescovile è comunemente detto abate mitrato.

Vescovo

Vescovo

Il vescovo è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico.

Clan

Clan

Clan, anticamente clano, è un termine utilizzato nelle scienze demo-etno-antropologiche per indicare un gruppo di persone unite da legami di parentela, affinità e/o interessi in comune.

Ore canoniche

Ore canoniche

Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".

VI secolo

VI secolo

Il VI secolo è il secolo che inizia nell'anno 501 e termina nell'anno 600 incluso.

VII secolo

VII secolo

Il VII secolo è il secolo che inizia nell'anno 601 e termina nell'anno 700 incluso.

Abbazia di San Colombano

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza. Divenne abbazia benedettina verso il IX secolo.

Bobbio

Bobbio

Bobbio (AFI: [ˈbɔbbjo] è un comune italiano di 3 402 abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Il territorio, abitato fin dal neolitico con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo si formò il borgo fortificato di Castrum Bobium, ma la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614.

I monaci anglosassoni

I monaci anglosassoni ereditarono da quelli irlandesi l'ardente desiderio della “peregrinatio pro Christo” e quell'irresistibile entusiasmo missionario che di lì a poco avrebbe dispiegato la sua massima attività nella cristianizzazione dei Sassoni e dei Frisi, popoli di identica stirpe.

Nel 596 papa Gregorio Magno (590-604) aveva inviato il priore del monastero di Sant'Andrea Agostino, insieme con quaranta monaci, in Inghilterra. Fu il primo papa che intavolò un nuovo tipo di rapporto con i Germani e che cercò coscientemente di adattare i metodi missionari alle categorie mentali di quei popoli. Il successo della missione condotta quasi parallelamente da Roma e dalla Chiesa iroscozzese fu davvero sorprendente.

In questa nuova missione nel continente apparve la differenza che esisteva fra la mentalità anglosassone e quella irlandese. Gli anglosassoni vollero che il papa coordinasse la loro attività e si posero sotto la protezione del re dei Franchi. Cercarono in primo luogo di conquistare le anime dei capi. La «missione dall'alto» poteva avere un senso solo quando il successo fosse assicurato da un'assistenza successiva e da una ben articolata organizzazione e l'unione con il papato universale permise alla missione di diffondersi e di consolidarsi e la preservò dal pericolo di rinchiudersi nel puro ambito di una Chiesa territoriale.

Il primo e più importante missionario anglosassone fu Vilfrido, Vescovo di York. Ottenne da Roma (678) l'autorizzazione a predicare tra i Frisi. Lo seguì Villibrordo con dodici compagni, dopo aver ottenuto anche lui l'autorizzazione dal papa. In un secondo tempo fu consacrato vescovo e scelse come sede Utrecht e fondò il monastero di Echternach, che divenne centro e sostegno spirituale della missione. Qui Villibrordo morì nel 713. Sotto la sua guida esperta anche Vilfrido (Bonifacio) iniziò la sua attività missionaria.

Scopri più I monaci anglosassoni per argomenti

596

596

Il 596 è un anno bisestile del VI secolo.

590

590

Il 590 è un anno del VI secolo.

604

604

Il 604 è un anno bisestile del VII secolo.

Monastero di Sant'Andrea

Monastero di Sant'Andrea

Agostino di Canterbury

Agostino di Canterbury

Agostino di Canterbury è stato un monaco e il primo arcivescovo di Canterbury. Venerato come santo da cattolici e anglicani, è conosciuto anche come l'Apostolo d'Inghilterra.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Germani

Germani

Il termine Germani indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria, che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola. Da qui, a partire soprattutto dal III secolo, numerose tribù germaniche migrarono in molteplici ondate verso ogni direzione, toccando gran parte del continente europeo e arrivando fino in Nordafrica e in Nordamerica.

Anglosassoni

Anglosassoni

Il termine anglosassone è un termine collettivo con cui si descrivono di solito popoli germanici culturalmente e linguisticamente simili, che vissero nella Britannia. Hanno dato origine ai popoli inglese e scozzese delle Lowlands; parlavano la lingua inglese antica da cui derivano l'inglese e lo scozzese germanico.

Antica arcidiocesi di York

Antica arcidiocesi di York

L'arcidiocesi di York è una sede soppressa della Chiesa cattolica, divenuta poi una delle due sedi principali della Chiesa anglicana.

678

678

Il 678 è un anno del VII secolo.

Frisi

Frisi

I Frisi erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus e Amisia ; linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.

713

713

Il 713 è un anno dell'VIII secolo.

La conversione dei Sassoni

La conversione dei Sassoni, avvenuta in un tragico contesto (la lotta aspra tra questo popolo e Carlo Magno), portò il cristianesimo verso i Germani del nord. S. Anscario (801-865) monaco e maestro nella abbazia di Corvey svolge l'opera principale di evangelizzazione in Danimarca e Svezia.

Il cristianesimo riuscì presto ad affermarsi in Norvegia, grazie a re cristiani e monaci anglosassoni (X secolo). Lo zelo missionario dei re di Norvegia si estese anche all'Islanda. Nell'anno 1000 la comunità dell'isola decise che tutti gli islandesi si dovevano battezzare. Le numerose stirpi degli slavi si insediarono nei territori lasciati liberi dai Germani. Della loro cristianizzazione si occuparono tanto la Chiesa di Roma quanto la Chiesa di Bisanzio.

Il cristianesimo di tipo occidentale giunse a questi popoli (Carentani di Corinzia, Avari, Croati, Moravi, Cechi) specialmente in seguito all'estendersi del dominio franco verso Oriente. Dalla Boemia il cristianesimo si diffuse fino ai Polacchi. La parte principale del mondo slavo fu guadagnata al cristianesimo dalla Chiesa greca; questo fatto portò spesso ad attriti con l'Occidente e la Chiesa latina. Gli Slavi meridionali furono coinvolti nello scisma. I Serbi furono costretti ad accettare il Battesimo.

Scopri più La conversione dei Sassoni per argomenti

Sassoni

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi. Il loro nome significa "gente di spada" e infatti furono considerati, da Carlo Magno e da alcuni storici, molto bellicosi.

Carlo Magno

Carlo Magno

Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande, dal latino Carolus Magnus, in tedesco Karl der Große, in francese Charlemagne, è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall'800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell'antica basilica di San Pietro in Vaticano. L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Germani

Germani

Il termine Germani indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria, che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola. Da qui, a partire soprattutto dal III secolo, numerose tribù germaniche migrarono in molteplici ondate verso ogni direzione, toccando gran parte del continente europeo e arrivando fino in Nordafrica e in Nordamerica.

801

801

L'801 è un anno del IX secolo.

865

865

L'865 è un anno del IX secolo.

Abbazia di Corvey

Abbazia di Corvey

L'abbazia di Corvey era un'abbazia benedettina situata lungo il fiume Weser, facente parte della diocesi di Paderborn.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

Norvegia

Norvegia

Il Regno di Norvegia, comunemente chiamato Norvegia, è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO e dello Spazio Economico Europeo, ma non dell'Unione europea. Il territorio è compreso in maggioranza nella penisola scandinava, fino a estendersi alle isole Svalbard, all'isola di Jan Mayen e all'isola Bouvet, vicina all'Antartide, che non è rientrante nel trattato Antartico.

Islanda

Islanda

L'Islanda, ufficialmente Repubblica d'Islanda, è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava. È situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle isole Fær Øer. L'Islanda è bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall'oceano Atlantico del Nord e a ovest dallo stretto di Danimarca.

Chiesa di Roma

Chiesa di Roma

Bisanzio

Bisanzio

Bisanzio è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città nel periodo greco-romano, sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma ma poi nota come Costantinopoli. Il nome è stato utilizzato anche per indicare la città e l'Impero Romano d'Oriente dagli inizi del Medioevo sino alla caduta di Costantinopoli. Si trovava nei pressi del corno d'Oro, di fronte alla colonia greca di Calcedonia.

Corinzia

Corinzia

La Corinzia è una regione storica dell'antica Grecia.

La conversione degli Slavi

I principali missionari tra gli Slavi furono i santi fratelli Cirillo e Metodio. Cirillo, presbitero e filosofo a Costantinopoli, e suo fratello Metodio, monaco e abate presso Cizico, furono mandati dall'imperatore Michele III e dal patriarca Fozio nella Grande Moravia. I loro notevoli successi sono dovuti alla traduzione della Sacra Scrittura e dei testi liturgici nella lingua popolare slava. Furono invitati a Roma dal papa Nicola I per fare una relazione sul lavoro svolto. Cirillo morì poco dopo, Metodio fu fatto arcivescovo della Pannonia, ma incontrò notevoli difficoltà.

Presso i Bulgari lavorarono dopo la metà del IX secolo sacerdoti greci.

I patriarchi di Costantinopoli Fozio e Ignazio si occuparono molto della conversione dei Rus' (Rus' di Kiev). Il principe Vladimir I di Kiev, per ragioni religiose e politiche, ricevette il Battesimo (988); ben presto seguì quello delle classi dirigenti.

Per gli Ungari o Magiari la conversione al cristianesimo si svolse lentamente nel corso dei secoli X e XI. L'Ungheria divenne come la Polonia un avamposto della cultura occidentale verso l'Oriente asiatico e greco-scismatico. È vero che dopo la morte di Stefano II si sollevò una cruenta ribellione pagana; ma Bela I distrusse rapidamente e per sempre la potenza del paganesimo, che però nelle usanze del popolo sopravvisse ancora a lungo. Il papa Gregorio VII appellandosi a una donazione di Stefano fece valere diritti di vassallaggio della Sede Apostolica sull'Ungheria; canonizzò Stefano e suo figlio Emmerico.

La missione medioevale raggiunse quindi successi grandi e permanenti, quando essa fu favorita dal re e dalle classi dominanti, fosse anche solo in seguito alla sconfitta di fronte a potenze cristiane. Questo nesso non è propriamente cristiano, bensì storicamente condizionato e in molti punti increscioso. Esso ha comunque trasmesso ai Germani e agli Slavi la fede cristiana e con essa i valori del mondo culturale occidentale.

Scopri più La conversione degli Slavi per argomenti

Grande Moravia

Grande Moravia

La Grande Moravia, il Grande impero di Moravia, o semplicemente la Moravia storica fu il primo grande Stato abitato prevalentemente da Slavi occidentali ad emergere nell'area dell'Europa centrale. Mentre è certo che esso si estendeva perlopiù in regioni oggi comprese nei confini della Repubblica Ceca, della Slovacchia, della Polonia e dell'Ungheria, alcuni studiosi ritengono che la Grande Moravia si sviluppasse anche in aree facenti parte della Serbia, della Romania e dell'Ucraina. Le origini di questo Stato rimangono oscure; l'unica entità amministrativa precedentemente presente in questi luoghi, la quale può in qualche modo dirsi antesignana della Grande Moravia, era l'unione tribale di Samo, rimasta in piedi tra il 631 e il 658 d.C.

Pannonia

Pannonia

La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Bulgari

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro.

IX secolo

IX secolo

Il IX secolo è il secolo che inizia nell'anno 801 e termina nell'anno 900 incluso.

Rus' di Kiev

Rus' di Kiev

La Rus' di Kiev fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali. Considerata il più antico Stato organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale, nelle fonti medievali viene chiamata semplicemente Rus', oppure Terra di Rus', o appunto Rus' di Kiev.

Vladimir I di Kiev

Vladimir I di Kiev

Vladímir I Svjatoslavič, detto il Santo o il Grande, è stato Gran Principe di Kiev dal 988 alla morte. La sua fama è legata alla sua conversione al cristianesimo e al cosiddetto "battesimo della Rus'" nel 988.

988

988

Il 988 è un anno bisestile del X secolo.

Magiari

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Papa Gregorio VII

Papa Gregorio VII

Gregorio VII, nato Ildebrando di Soana, è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 22 aprile 1073 alla sua morte.

Fonte: "Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Espansione_del_cristianesimo_in_Europa_tra_V_e_VIII_secolo.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Bibliografia
  • Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, Vol. III
  • Lortz, Storia della Chiesa in prospettiva di storia delle idee, Vol. I.
  • Bilhmeyer-Tuchle, Storia della Chiesa II: Il medioevo.

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.