Scarica la nostra estensione

Eroina

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Eroina
Heroin - Heroine.svg
Heroin-from-xtal-horizontal-3D-balls.png
Nome IUPAC
(5α,6α)-7,8-dideidro-4,5-epossi-17-metilmorfina-3,6-diol diacetato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H23NO5
Massa molecolare (u)369,41102 g/mol
Numero CAS561-27-3
Numero EINECS209-217-7
Codice ATCN02AA09
PubChem5462328
DrugBankDB01452
SMILES
CC(=O)OC1C=CC2C3CC4=C5C2(C1OC5=C(C=C4)OC(=O)C)CCN3C
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaOppiacei - Analgesico - Narcotico
Modalità di
somministrazione
Inalazione
intramuscolare
transmuscolare
endovena
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità
Legame proteico0%
Metabolismoepatico
Emivita3,5 ore (3-5 minuti il flash euforico dovuto alla somministrazione endovenosa)
Escrezione90% per via renale, 10% via biliare
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Molto tossico
Frasi R26/27/28
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Eroina (disambigua).
Nuvola apps important.svg Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

L'eroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a tebaina e codeina), nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.

È una sostanza semisintetica ottenuta per reazione della morfina con l'anidride acetica. La sostanza pura si può trovare di colore bianco cristallino, che sarebbe poi il sale cloridrato diamorfina, oppure marrone scuro e molto appiccicosa (brown sugar). Per le sue proprietà sedative e analgesiche è stata molto usata in medicina, prima di essere proibita a causa della dipendenza piuttosto marcata instauratasi in certi consumatori (anche se ancora oggi è usata in vari paesi del mondo in campo medico).

La dipendenza da eroina è identica a quella della morfina, ma si instaura più in fretta e con quantitativi di sostanza più bassi. Anche le dosi letali sono più basse, per cui il rischio di overdose è maggiore che per la morfina. mg di eroina può equivalere da 2,5 mg a 4,9 mg di morfina. Sotto il nome commerciale di diamorfina è commercializzata in Inghilterra come soluzione iniettabile per il trattamento del dolore da moderato a severo, mentre in Svizzera con il nome di Diaphin in compresse e soluzione iniettabile come terapia di sostituzione da stupefacenti, e ha un uso ricreativo in vari paesi europei.[1]

Si ritiene che l'Afghanistan produca ed esporti più del 90% della produzione mondiale di papavero da oppio per la realizzazione dell'eroina.[2]

Scopri più Eroina per argomenti

Morfina

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio . La morfina è stato il primo principio attivo estratto da una fonte vegetale ed è uno degli almeno 50 alcaloidi di diversi tipi presenti nell'oppio. La morfina è generalmente contenuta in un 8-17 per cento del peso a secco dell'oppio, anche se può raggiungere il 26 per cento in alcune specie. La varietà dei papaveri come Przemko e Norman sono utilizzati per produrre due altri alcaloidi, tebaina e papaverina, utilizzati nella sintesi di oppioidi come ossicodone e etorfina e altre sostanze semi sintetiche. Il Papaver bracteatum (Lindley) è una specie da cui si ottiene molta tebaina. La presenza di morfina in altri papaverales e Papaveracee, così come in alcune specie di luppolo e alberi non è stata confermata. La morfina è prodotta in modo predominante nelle prime fasi del ciclo di vita della pianta. Passato il punto ottimale di estrazione, si arriva ai vari processi nello stabilimento di produzione di codeina, tebaina, ossicodone, quantità trascurabili di idromorfone, diidromorfina, diidrocodeina, tetraidrotebaina e idrocodone.

Oppio

Oppio

L'oppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Tebaina

Tebaina

La tebaina (C19H21NO3) è uno dei numerosi alcaloidi contenuti nell'oppio, chimicamente prossimo a morfina e codeina ma più tossico, e viene utilizzato principalmente per creare derivati sintetici quali ossicodone, naloxone (antagonizzante dei recettori oppioidi), buprenorfina ed etorfina.

Codeina

Codeina

La codeina (Metilmorfina), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l'analgesia. Viene ottenuta prevalentemente tramite metilazione della morfina, l'alcaloide principale del Papaver somniferum.

Anidride acetica

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico. Analogamente alle anidridi inorganiche, per reazione con acqua forma l'acido corrispondente.

Medicina

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati.

Grammo

Grammo

Il grammo è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Afghanistan

Afghanistan

L'Afghanistan è uno Stato senza sbocco al mare di 652864 km² e di 40 099 460 abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul. Confina a ovest con l'Iran, a sud e a est con il Pakistan, a nord con il Turkmenistan, l'Uzbekistan e il Tagikistan e con la Cina nella regione più a est della nazione attraverso il corridoio del Wakhan. Le lingue ufficiali del paese sono il dari e il pashtu. La situazione politica del paese è frammentata: il governo riconosciuto dalla quasi totalità del mondo è quello della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, sorta nel 2004, che, tuttavia, è oramai ridotto ad un governo in esilio, in quanto de facto l'Afghanistan è un emirato sotto il dittatoriale e totalitario controllo dei talebani dal 15 agosto 2021. L'Afghanistan è uno dei paesi più poveri al mondo e il più povero dell'Asia.

Papaver somniferum

Papaver somniferum

Papaver somniferum (L., 1753), comunemente noto come papavero da oppio, è una pianta appartenente alla famiglia delle Papaveraceae.

Farmacologia

Struttura chimica dell'eroina

L'eroina, derivata per acetilazione della morfina per rendere la molecola più lipofila, fu sintetizzata la prima volta nel 1874 dal ricercatore britannico C. R. Wright, ma la nuova molecola sperimentata su animali non fu considerata interessante. Venne risintetizzata nel 1897 da Felix Hoffmann, un chimico tedesco che lavorava per la Bayer; in quel periodo l'acetilazione era una tendenza diffusa per la ricerca di molecole più attive. Hoffmann realizzò l'acetilazione dell'acido salicilico, ottenendo l'Aspirina, e solamente 11 giorni dopo fece altrettanto con la morfina, producendo appunto l'eroina.

L'intento era quello di ottenere una molecola più efficace della codeina nel sedare la tosse, la tubercolosi e le patologie respiratorie. Le effettive proprietà sedative sul centro del respiro (le stesse che portano a morte nell'overdose) furono inizialmente male interpretate, ritenendo che la riduzione del ritmo respiratorio dipendesse da una migliorata efficienza respiratoria.

Una fiala di eroina venduta dalla multinazionale farmaceutica Bayer

Fu battezzata commercialmente eroina (dal tedesco "heroisch", "eroico", giacché inizialmente la si credeva priva degli spiacevoli effetti collaterali di dipendenza e assuefazione palesati dalla morfina) e cominciò a essere venduta liberamente dalla multinazionale farmaceutica Bayer dal 1899.[3] In breve tempo l'impiego terapeutico si ampliò alle più disparate patologie pneumologiche, ma anche neurologiche, ginecologiche, o a semplici dolori; si diffusero pertanto svariate preparazioni farmaceutiche acquistabili liberamente, e questo fece sì che l'eroina divenisse velocemente uno dei farmaci più venduti in assoluto.

A parte qualche farmacologo controcorrente, non la si riteneva in grado di dare dipendenza. L'eroina in realtà è più potente della morfina, le dosi terapeutiche sono più basse e la sua azione ipnotica è minore. La dipendenza si instaura più rapidamente. Alcuni ritengono che il successo sia però legato al nome suggestivo, più che alle proprietà farmacologiche; non ha avuto lo stesso successo una molecola cinque volte più potente, ma dal nome commercialmente infelice: l'idromorfone.

Scopri più Farmacologia per argomenti

Acetilazione

Acetilazione

L'acetilazione è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola. La reazione contraria è la deacetilazione che consiste nell'eliminazione del gruppo acetile. In genere in sintesi chimica agenti acetilanti possono essere anidride acetica o il cloruro di acetile e possibili substrati possono essere ammine a dare ammidi o alcoli a dare esteri. Negli organismi viventi gli enzimi effettuano acetilazioni per vari scopi, in questi casi l'agente acetilante solitamente è l'Acetil-coenzima A.

Morfina

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio . La morfina è stato il primo principio attivo estratto da una fonte vegetale ed è uno degli almeno 50 alcaloidi di diversi tipi presenti nell'oppio. La morfina è generalmente contenuta in un 8-17 per cento del peso a secco dell'oppio, anche se può raggiungere il 26 per cento in alcune specie. La varietà dei papaveri come Przemko e Norman sono utilizzati per produrre due altri alcaloidi, tebaina e papaverina, utilizzati nella sintesi di oppioidi come ossicodone e etorfina e altre sostanze semi sintetiche. Il Papaver bracteatum (Lindley) è una specie da cui si ottiene molta tebaina. La presenza di morfina in altri papaverales e Papaveracee, così come in alcune specie di luppolo e alberi non è stata confermata. La morfina è prodotta in modo predominante nelle prime fasi del ciclo di vita della pianta. Passato il punto ottimale di estrazione, si arriva ai vari processi nello stabilimento di produzione di codeina, tebaina, ossicodone, quantità trascurabili di idromorfone, diidromorfina, diidrocodeina, tetraidrotebaina e idrocodone.

1874

1874

Il 1874 è un anno del XIX secolo.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Felix Hoffmann

Felix Hoffmann

Felix Georg Otto Hoffmann è stato un chimico e farmacista tedesco.

Bayer

Bayer

La Bayer è una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale con sede a Leverkusen, in Germania. Tra i medicinali più rappresentativi dell'azienda figura l'aspirina, uno dei farmaci più diffusi. Inoltre, nel 1897, con lo stesso procedimento usato per ottenere l'aspirina, ha ottenuto nei suoi laboratori, partendo dalla morfina, l'eroina. La Bayer ha anche introdotto il fenobarbital, il prontosil e la ciprofloxacina, il primo antibiotico ampiamente utilizzato e oggetto del Premio Nobel del 1939 in medicina. Le sue principali aree di attività comprendono prodotti farmaceutici umani e veterinari; prodotti per la salute del consumatore; prodotti chimici agricoli e prodotti biotecnologici; polimeri di alto valore.

Acido salicilico

Acido salicilico

L'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe, avente formula HOC6H4COOH. Viene identificato come ormone vegetale.

Acido acetilsalicilico

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Codeina

Codeina

La codeina (Metilmorfina), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l'analgesia. Viene ottenuta prevalentemente tramite metilazione della morfina, l'alcaloide principale del Papaver somniferum.

Tubercolosi

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch.

1899

1899

Il 1899 è un anno del XIX secolo.

Idromorfone

Idromorfone

L'idromorfone è un potente analgesico che agisce sul sistema nervoso centrale e appartiene alla classe degli oppioidi. Si tratta di un derivato della morfina ed è quindi un farmaco semi-sintetico. È un narcotico con utilizzo legale come antidolorifico e analgesico.

Storia e uso clandestino

I principali produttori mondiali di eroina (colorati in rosso).

L'eroinomania divenne rapidamente una emergenza sanitaria: nel 1905 la città di New York consumava circa due tonnellate di eroina all'anno. In Cina, sotto forma di compresse da ingerire o da fumare, iniziò a sostituire l'abuso di oppio.[4] L'Europa e il vecchio mondo non rimasero immuni e il consumo si diffuse rapidamente. In Egitto nel 1930 il fenomeno aveva assunto proporzioni drammatiche: si calcola che su 14 milioni di abitanti vi fossero 500.000 eroinomani[5].

Di fronte a questi fatti le autorità corsero ai ripari: i primi furono gli Stati Uniti d'America che vietarono produzione, importazione e uso di eroina nel 1925.[6] Nello stesso anno venne firmata presso la Società delle Nazioni a Ginevra la Convenzione internazionale dell'oppio, a cui aderirono molte nazioni, la quale stabiliva la creazione di un sistema di autorizzazioni per l'importazione dell'eroina e di altre droghe come la morfina e la cocaina.[7] Un'altra Convenzione internazionale firmata nel 1931 sempre a Ginevra stabilì che la produzione di eroina dovesse essere limitata solo agli usi strettamente medici o scientifici.[6] Da allora, uno per uno, tutti gli Stati del mondo misero al bando l'eroina (compresa l'Italia nel 1951)[6] e le ultime nazioni a farlo furono la Cecoslovacchia (1960) e il Portogallo (1962).[7][6]

Dopo che venne bandito l'uso farmacologico dell'eroina, si ebbe una fortissima richiesta di questa sostanza che fece sorgere un po' ovunque laboratori clandestini, in cui l'eroina veniva prodotta a partire dall'oppio e dalla morfina in esso contenuta. Una delle più grandi organizzazioni che gestiva tale traffico aveva sede a Marsiglia nel secondo dopoguerra, conosciuta come "French Connection": sintetizzava eroina bianca pura al 98%[8] sfruttando come materia prima l'oppio proveniente dalla Turchia e riforniva principalmente il Nord America.[9][10][11] Nei primi anni settanta una vasta operazione di polizia concordata fra i Paesi interessati distrusse i laboratori marsigliesi e smantellò la rete di traffico ad essi collegata, ma subito dopo si aprì una nuova rotta clandestina che portava l'oppio dall'area frontaliera tra Birmania, Thailandia e Laos (il cosiddetto "Triangolo d'oro"), dove veniva trasformato in eroina presso raffinerie sparse nella zona: inizialmente producevano eroina brown sugar (chiamata così perché aveva l'aspetto del caramello o dello zucchero di canna a causa della sua bassa purezza) destinata soprattutto ai soldati statunitensi impegnati nella guerra in Vietnam, i quali iniziarono a richiedere un prodotto sempre più puro e perciò alla fine degli anni sessanta nacque la variante China White (conosciuta in Europa come la "Thailandese"), denominata così per via del colore, che iniziò anche a prendere la via di Bangkok o Hong Kong per raggiungere i Paesi occidentali[12][10][13]. La brown sugar e la China White fecero la loro prima comparsa nel continente europeo ad Amsterdam nei primi anni settanta[14][15] ed iniziarono ad essere sintetizzate con vari procedimenti in laboratori clandestini sparsi in diverse località dell'Europa occidentale a partire dalla morfina-base prodotta nel Kurdistan turco, il quale riceveva l'oppio dalla regione montuosa tra Iran, Pakistan e Afghanistan (denominata "Mezzaluna d'oro")[16][10]: i più grandi laboratori operativi in Europa furono scoperti a Cereseto, in Piemonte, nel 1980[17] e nel 1985 nei pressi di Alcamo, in Sicilia.[18]

La dipendenza da eroina divenne un problema sociale e sanitario nell'Europa occidentale negli anni tra il 1974 e il 1995, quando la presenza massiccia di tossicodipendenti che vivevano per la strada, senza fissa dimora, procurandosi denaro con furti, scippi, prostituzione ed elemosina, era diventata una costante in tutte le maggiori città europee[11][19]. In quegli anni la morte per overdose da eroina tagliata diversamente (con meno sostanze inerti o in dose leggermente più massiccia), che provocava collasso cardiocircolatorio, divenne una causa comune di decesso: in Francia si ebbe il primo morto ufficiale per overdose da eroina nel 1969, in Italia nel 1973 e molti altri Paesi europei conobbero lo stesso fenomeno nella seconda metà dello stesso decennio[11][19]. Nel 1981 la città di Milano ottenne il triste primato mondiale per numero di morti dovuti ad overdose.[20] Il consumo di eroina si associava inoltre ad altre gravi patologie, quali le epatiti, le endocarditi e l'AIDS: l'uso sociale della droga in gruppo, spesso tra persone giovani e giovanissime, prevedeva frequentemente la condivisione della siringa, con contatti ematici che divennero negli anni ottanta un metodo di trasmissione dell'HIV in molti paesi, ben più dei rapporti sessuali non protetti.[21]

A partire dai primi anni novanta il fenomeno si attenuò a causa della ormai diminuita popolazione tossicodipendente (per decesso, per incarceramento o per ingresso in comunità terapeutiche) e di una maggiore consapevolezza degli effetti negativi, grazie a campagne di sensibilizzazione, libri e film (un successo planetario fu il libro autobiografico Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, da cui fu tratto il quasi omonimo film). Dalla metà degli anni novanta l'emergenza era cessata come allarme sociale, perlomeno nell'Europa continentale, con i consumatori ormai orientati verso altri tipi di droghe ricreative, quali l'ecstasy e la cocaina.

Alla fine del XX secolo, i Paesi della Mezzaluna d'oro, da semplici produttori di oppio, hanno acquisito il know-how chimico necessario e non esportano più morfina-base da raffinare ma direttamente eroina bianca nº 4 pronta all'uso[14]. Nel 2016 l'Afghanistan produsse l'80% dell'eroina mondiale, destinata prevalentemente alla vendita in Europa e in Russia, che si attesta come primo Stato al mondo per numero di consumatori di eroina (circa 2 milioni di unità nel 2012)[22]: secondo gli esperti, l'obiettivo dei narcos afghani è quello di saturare i mercati illegali con partite sempre più consistenti a prezzo ridotto[23]. Nel 2015 il Regno Unito, con 2.655 morti, si attestò come primo Paese europeo per decessi da overdose, seguito dalla Germania, che quell'anno registrò 1.100 deceduti per eroina[19].

Oltre l'Afganistan, anche in Messico e in Colombia, i locali cartelli della droga hanno assunto da tempo chimici competenti in grado di raffinare eroina nº 4[24][25] per rispondere alla crescente domanda negli Stati Uniti tra il 2007 e il 2012, determinata dalla stretta delle autorità sanitarie americane sulla vendita di farmaci antidolorifici oppiacei come l’idrocodone e l’ossicodone, che ha indotto numerosi consumatori a passare all'eroina[26]. In Messico, viene spesso tagliata con un altro oppiaceo sintetico, il fentanyl, ed altre sostanze dello stesso tipo, spacciandola come "eroina sintetica", acquistabile anche online tramite il dark web e ciò ha prodotto effetti disastrosi[27][28]: nel 2017 si è assistito ad un nuovo aumento delle overdosi negli Stati Uniti e in Canada[29][30].

Scopri più Storia e uso clandestino per argomenti

Convenzione internazionale sull'oppio

Convenzione internazionale sull'oppio

Per Convenzione internazionale sull'oppio s'intendono due accordi internazionali, il primo firmato a L'Aia il 23 gennaio 1912 e il secondo a Ginevra il 19 febbraio 1925. Si trattò dei primi trattati internazionali di controllo dei traffici di droga.

French Connection

French Connection

French Connection è un termine per descrivere l'insieme di tutti i gangster corso-marsigliesi che hanno preso parte alle esportazioni di eroina da Marsiglia fino al Nordamerica a partire dagli anni quaranta e deve il suo nome ad una famosa indagine della Squadra Narcotici della Polizia di New York portata a termine nel 1962 che sfociò nel sequestro record di 52 kg di eroina, la quale divenne oggetto di un libro di successo dello scrittore Robin Moore e di un film vincitore di cinque Premi Oscar.

Mezzaluna d'oro

Mezzaluna d'oro

La mezzaluna d'oro è una regione asiatica con la maggior produzione di oppiacei al mondo. L'area include l'Afghanistan, l'Iran, il Pakistan e, in misura minore, l'India e il Nepal.

1905

1905

Il 1905 è un anno del XX secolo.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Compressa

Compressa

Una compressa è una forma farmaceutica solida contenente una dose unica di uno o più principi attivi, ottenuta generalmente per compressione di un volume di particelle e destinate a somministrazione orale.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

1930

1930

Il 1930 è un anno del XX secolo.

1925

1925

Il 1925 è un anno del XX secolo.

Ginevra

Ginevra

Ginevra è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Cocaina

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.

Tipi

Due tipologie di eroina di produzione asiatica: l'eroina bianca nº 4 e l'eroina base nº 3 (brown sugar).

Sono noti diversi tipi di eroina che si differenziano per la qualità, per il tipo di impurità che presentano e per le sostanze da taglio che sono state aggiunte durante o dopo la produzione. I tipi più comuni sono l'eroina bianca e l'eroina base (brown sugar), dette rispettivamente eroina nº 4 ed eroina nº 3, da non confondere con le eroine nº 1 e nº 2, termini riferiti alle sostanze impiegate e alle fasi di preparazione dell'eroina acquistata dai consumatori.

Eroina bianca

Un tossicodipendente fotografato mentre si fa un'iniezione endovenosa di eroina.

L'eroina bianca, detta anche China White in Nord America o Thailandese in Europa, è un cloridrato di diacetilmorfina (Diamorfina è il nome commerciale di preparati a base di diacetilmorfina/eroina) e viene prodotta soprattutto nel Triangolo d'oro di Birmania, Laos e Thailandia. È la più pura tra quelle esistenti nel mercato, ha una purezza che si aggira sul 90%[31] e viene chiamata anche eroina nº 4 perché richiede 4 processi di raffinazione contro i 3 dell'eroina base (brown sugar). Il quarto processo la trasforma in sale (cloridrato), rendendola molto più pura e maggiormente solubile in acqua. Questa fase di produzione è molto delicata e pericolosa per l'impiego di eteri, sostanze soggette ad esplodere con facilità. La produzione è quindi molto complessa e viene fatta da chimici particolarmente esperti con l'impiego di attrezzature molto sofisticate. I laboratori del Triangolo d'oro hanno questi requisiti al contrario di quelli della Mezzaluna d'oro,[32] la vasta area che comprende Iran, Pakistan, India, Nepal e soprattutto Afghanistan, che a partire dagli anni novanta è diventato il maggior produttore mondiale di eroina.[33] È in questo periodo che anche i laboratori afghani iniziarono a produrre eroina bianca ma con procedimenti diversi da quelli impiegati nel Sud-est asiatico e, talvolta a causa dei diversi solventi adoperati, non riescono a replicare la tipica colorazione bianca della sostanza, che assume altri colori (ad esempio la varietà gialla).[32][34] In Colombia la produzione di eroina bianca è iniziata nei primi anni ottanta con l'aiuto deteminante di chimici cinesi[25] mentre in Messico a partire dai primi anni duemila, quando i Cartelli hanno dovuto assoldare chimici colombiani per imparare a sintetizzarla.[24]

L'eroina bianca, essendo un sale, brucia con maggiore facilità dell'eroina base e perciò la sua via d'assunzione più comune è quella parenterale (iniezione endovenosa) poiché i suoi effetti sono notevolmente smorzati se viene fumata.[35] Per la sua facile solubilità nell'acqua, non sono richiesti agenti chimici per scioglierla come acido citrico, acido ascorbico, limone o aceto. È invece necessario mischiarla con l'acqua e scaldarla per disperderne le impurità. Spesso non è bianca come dovrebbe, a causa delle differenze tra le sostanze impiegate e tra i processi di produzione che possono variare in ogni laboratorio, nonché per le sostanze con cui viene spesso tagliata dagli spacciatori. Oltre ad essere bianco puro, il suo colore può essere bianco opaco, rosato e molto spesso beige, nel qual caso può essere confusa con l'eroina base. Il metodo più sicuro per distinguerle è un'analisi chimica.[32]

Eroina base (brown sugar)

Simulazione della pratica conosciuta in gergo come "chasing the dragon" (it. "inseguire il drago"): l'eroina brown viene scaldata su un foglio d'alluminio e i vapori aspirati con una cannuccia.

L'eroina base è detta anche brown rock, brown sugar o semplicemente brown per via del suo aspetto granuloso e del colore marroncino e la sua purezza varia tra il 20 e il 50%[31]. Viene chiamata anche eroina nº 3 perché richiede 3 processi di raffinazione contro i 4 della più sofisticata eroina bianca, chiamata per questo nº 4. L'eroina base non è un sale come la bianca e, di conseguenza, viene solitamente scaldata per inalarne i vapori poiché non è facilmente solubile in acqua per l'iniezione endovenosa.[35] A parità di quantità consumata, la bianca è molto più forte rispetto alla base, che invece brucia a temperature più basse e può essere fumata con minore dispersione.[35] Viene prodotta con maggiore facilità e non richiede tutti gli accorgimenti necessari per produrre la bianca.[32]

Per le iniezioni, l'eroina base non si scioglie facilmente e ha bisogno di essere scaldata insieme all'acqua per un lasso di tempo adeguato. Per diventare un sale e sciogliersi deve essere inoltre mischiata con un agente chimico come acido citrico, acido ascorbico, limone o aceto in quantità adeguate per non causare danni alle vene. I primi due sono più puri e procurano meno effetti collaterali dannosi, mentre limone e aceto spesso contengono batteri o lieviti come la candida che possono procurare endocardite e endoftalmite. Per le sue caratteristiche è quindi più adatta ad essere fumata, un tipo di consumo molto diffuso nel mondo che riduce i pericoli di overdose. Per evitarne la dispersione, i fumatori la consumano il più delle volte pura mettendone una linea su una stagnola che viene scaldata lentamente aspirando il fumo con una cannuccia o una banconota arrotolata.[32][35]

Black tar

Un pezzo di eroina nera (black tar).

L'eroina black tar, letteralmente "catrame nero", ha origini più recenti rispetto alla bianca e alla base e fu prodotta a partire dagli anni '80 soprattutto in Messico.[36] Non è una polvere come le altre eroine, ma una massa appiccicosa nerastra simile al catrame, da cui ha preso il nome, o dura come il carbone. Secondo quanto riporta il National Institute on Drug Abuse, ha queste caratteristiche a causa del grezzo processo con cui viene prodotta e delle impurità che contiene; secondo l'NCBI il suo grado di purezza è al massimo del 25-30%. Viene di solito assunta per iniezione, in particolare da quei consumatori abituati a iniettarsi altra eroina prima di avere provato la black tar, che non si curano della sua scarsa purezza scegliendola per il suo basso costo. Largamente usata in prevalenza negli Stati Uniti occidentali tra il Mississippi e la West Coast, Los Angeles divenne il maggiore centro di smistamento.[37] Dopo gli Stati Uniti iniziò a diffondersi anche in Canada e in alcune zone dell'Europa.[38]

Fusione dell'eroina nera per la somministrazione endovenosa.

In Messico veniva inizialmente prodotta una varietà qualitativamente bassa di eroina base (la cosiddetta "Mexican Mud", fango messicano) e quando arrivò negli Stati Uniti la nuova bianca prodotta in Thailandia le vendite di eroina messicana ebbero un crollo. Fu allora che i produttori locali crearono la black tar. La sua purezza resta inferiore a quella della bianca, ma è più elevata della base che producevano prima, e grazie al suo costo contenuto ha conquistato una buona fetta del mercato statunitense. Molti degli effetti tossici della black tar sono simili a quelli di altre eroine, mentre le impurità che contiene tendono a ostruire maggiormente i vasi sanguigni e aumentano i rischi di compromettere organi vitali, il cervello, i polmoni, i reni e il fegato.[39]

Altri tipi meno diffusi

  • Fra le varietà di eroina base prodotte nel Sud-est asiatico vi sono quelle di color rosa chiamate Penang Pink e Red Chicken.[31][40]
  • Kobret, prodotto dagli scarti della lavorazione dell'eroina e tagliato con sostanze tossiche, si presenta come una polvere di colore marroncino e viene sniffato o fumato scaldandolo su un foglio d'alluminio e inalandone i fumi[41].

Scopri più Tipi per argomenti

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Cloridrato

Cloridrato

I cloridrati sono sali di cloro di formula generale RH+Cl− ottenuti per trattamento di una base di Lewis con acido cloridrico. Tali composti, spesso riportati con la formula R·HCl, appaiono come solidi cristallini bianchi o incolori e per via della loro natura ionica sono ben solubili nei solventi polari. I cloridrati più comuni vengono sintetizzati a partire dalle ammine, il cui atomo di azoto si comporta appunto da base di Lewis, cedendo un doppietto elettronico al protone acido H+ liberato dall'acido cloridrico al fine di instaurare un legame N-H+ e stabilizzare così il catione organico.

Eteri

Eteri

Gli èteri sono composti organici aventi formula bruta CnH(2n + 2)O, in cui l'atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi alchilici o arilici.

Mezzaluna d'oro

Mezzaluna d'oro

La mezzaluna d'oro è una regione asiatica con la maggior produzione di oppiacei al mondo. L'area include l'Afghanistan, l'Iran, il Pakistan e, in misura minore, l'India e il Nepal.

Giallo

Giallo

Il giallo è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Il colore giallo ha una lunghezza d'onda tra 565 e 590 nanometri.

Colombia

Colombia

La Colombia, formalmente Repubblica di Colombia, è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km². Delimitata a est da Venezuela e Brasile, a sud da Perù ed Ecuador e a nord-ovest da Panama, dal Mar dei Caraibi a nord e dal Pacifico a ovest, è l'unico paese sudamericano ad affacciarsi sui due oceani che bagnano il continente; fanno parte della Colombia anche le isole dell'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina; è il sesto Paese più esteso dell'America ed il quarto per popolazione. La capitale è Bogotà.

Anni 1980

Anni 1980

Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1980 al 1989 inclusi.

Cinesi

Cinesi

I cinesi sono i vari individui o gruppi etnici associati alla Cina, di solito attraverso ascendenza, etnia, nazionalità, cittadinanza o altra affiliazione.

Messico

Messico

Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti Messicani, è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative. Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,, oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

Cartello messicano

Cartello messicano

Un cartello messicano è un cartello della droga di origine messicana.

Sale

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni, in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Iniezione (medicina)

Iniezione (medicina)

Per iniezione si intende la somministrazione di un farmaco nei tessuti tramite una siringa o un ago cavo. L'iniezione è uno dei modi con cui si può attuare la somministrazione di sostanze per via parenterale.

Sostanze da taglio

Bisogna sempre tenere in considerazione che l'eroina venduta in strada contiene basse dosi di principio attivo perché viene corretta con varie sostanze da taglio, specialmente dai venditori al dettaglio, al fine di aumentarne il volume e quindi migliorare i guadagni. Le sostanze utilizzate fino agli anni novanta dai produttori quali agenti di taglio permisero di individuare due tipi di eroina: la tipo 1 e la tipo 2[42]; la tipo 1 contiene principalmente eroina al 50-70% e caffeina al 50-30%, la tipo 2 contiene eroina al 50-70%, caffeina al 30-45% e stricnina allo 0,5-10%. Spesso passando dal produttore al consumatore l'eroina subisce diluizioni con sostanze diverse.

Alcune sostanze ritrovate nelle dosi di eroina spacciate per strada e presumibilmente aggiunte dal venditore al dettaglio comprendono paracetamolo, lattosio, bicarbonato e zucchero e anche sostanze psicoattive come benzodiazepine, barbiturici. I produttori si limitano ad aggiungere solo caffeina o stricnina che sembrano aumentare gli effetti dell'eroina quando se ne inalano i vapori. Altre sostanze contenute nell'eroina da strada sono gli alcaloidi presenti nell'oppio di partenza come l'acetilcodeina, la 6-acetil-morfina nonché la noscapina e la papaverina.[43]

L'eroina può essere assunta per via orale (metodo poco diffuso a causa dei blandi effetti), iniettata (metodo particolarmente potente per effetti e velocità d'azione), sniffata, o bruciata per inalarne i vapori. Quest'ultimo metodo è noto con l'espressione "inseguire il drago" (en. chasing the dragon), che si riferisce letteralmente all'operazione di inalare l'eroina scaldata sopra un foglio di alluminio[44], più comunemente conosciuto con il gergo di "stagnole", "stagne" o "stagge".

Scopri più Sostanze da taglio per argomenti

Caffeina

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimethylpurine-2,6-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute. Viene a volte citata con i suoi sinonimi guaranina e mateina, chimicamente identificabili nella stessa molecola.

Stricnina

Stricnina

La stricnina è un alcaloide molto tossico a complessa struttura chimica in cui è ben identificabile il nucleo dell'indolo. La dose mortale media, più esattamente la LD50, è stimata tra 1,5 e 2 mg/kg. Pura si presenta in forma cristallina di prismi rombici, incolori, inodori, caratterizzati da sapore amaro, persistente. È praticamente insolubile in acqua ed è una delle sostanze più amare conosciute: è possibile sentirne il gusto alla concentrazione di 1 ppm.

Paracetamolo

Paracetamolo

Il paracetamolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, ad esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento, o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico. In Italia è conosciuto maggiormente col nome commerciale di Tachipirina®, ma il farmaco è noto anche con molti altri nomi.

Lattosio

Lattosio

Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione. Esso costituisce il 5% circa del latte dei mammiferi con diversa distribuzione nelle diverse specie e soprattutto diverso contributo calorico percentuale del latte stesso.

Bicarbonato di sodio

Bicarbonato di sodio

L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula NaHCO3. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, denominazione dismessa dalla IUPAC, o anche solo «bicarbonato».

Sostanza psicoattiva

Sostanza psicoattiva

Una sostanza psicoattiva è una sostanza chimica farmacologicamente attiva, dotata di azione psicotropa, ovvero capace di modificare lo stato psico-fisico di un soggetto potendo agire su emozione, ricordi, attenzione, percezione, umore, coscienza, comportamento, abilità intellettive, capacità motorie, ecc. Per via dei loro potenziali effetti, le sostanze psicoattive sono impiegate in tutti i continenti da millenni per fini rituali, religiosi, spirituali, culturali, medico-terapeutici, ricreativi.

Benzodiazepine

Benzodiazepine

Le benzodiazepine sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico. La prima benzodiazepina, il clordiazepossido (Librium), è stata scoperta casualmente da Leo Sternbach nel 1955 e resa disponibile nel 1960 da Hoffmann-La Roche, che ha anche commercializzato il diazepam (Valium) dal 1963. A partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento le benzodiazepine hanno incominciato a essere largamente prescritte clinicamente.

Barbiturici

Barbiturici

I barbiturici sono farmaci liposolubili, derivati dall'acido barbiturico, che agiscono sul sistema nervoso centrale e determinano effetti come la sedazione o l'anestesia. Inoltre possono agire come ansiolitici, ipnotici o anticonvulsivanti. Possono anche essere usati come analgesici con effetti in questo caso piuttosto deboli. I barbiturici possono provocare dipendenza, sia fisica sia psicologica. Sono stati ampiamente sostituiti dalle benzodiazepine in campo medico nel trattamento di ansia e insonnia, soprattutto perché queste ultime sono meno pericolose in caso di sovradosaggio. Tuttavia i barbiturici sono ancora oggi utilizzati in anestesia generale, per l'epilessia, per il trattamento di emicrania acuta e per il suicidio assistito e l'eutanasia.

Noscapina

Noscapina

La noscapina è un alcaloide contenuto nel lattice del Papaver somniferum, è usata in medicina come antitussivo. In Italia fino al 2003 era in commercio un preparato a base di noscapina e guaiacolo (Tuscalman), che conteneva noscapina. Per la prima volta negli anni '90 è stata dimostrata una promettente attività antitumorale della noscapina.

Papaverina

Papaverina

La papaverina è un alcaloide contenuto nell'oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi viscerali, vasospasmi e occasionalmente nel trattamento della disfunzione erettile. Sebbene si trovi nel papavero da oppio, la papaverina differisce sia nella struttura che nel meccanismo d'azione dagli alcaloidi analgesici dell'oppio (morfina).

Effetti

Attraversata la barriera ematoencefalica, l'eroina perde uno o entrambi i gruppi acetile per deacetilazione trasformandosi in morfina (se li perde entrambi), in 3-monoacetilmorfina (se perde il gruppo in posizione 6) e in 6-monoacetilmorfina (se perde il gruppo in posizione 3), il metabolita più potente e più attivo dei tre. Gli effetti dell'eroina sono divisi in gradi e se la sostanza è assunta la prima volta per via endovenosa l'effetto dura circa due ore. Nella fase di massimo effetto, essa deprime il centro respiratorio nel sistema nervoso centrale e il soggetto sotto effetto della sostanza prova una sensazione simile ad un orgasmo.
I gradi dal momento di assunzione della sostanza sono i seguenti:

1° (immediatamente): si raggiunge un'estasi pari quasi a un orgasmo che si diffonde a tutta la muscolatura del corpo, si ha confusione mentale e generale, senso di calore frequente anche dopo l'effetto, sudorazione fredda, mancamenti, talora vomito e nausea, bradicardia, dispnea e analgesia.

2° (dopo circa 20 min): i legami associativi sono più lenti, il pensiero rallenta e perde un senso logico; l'umore è o euforico o disforico e le percezioni temporali sono largamente alterate: le ore sembrano minuti, i minuti sembrano secondi.

3° (dopo circa un'ora): compare il picco massimo dell'effetto: la mente raggiunge una sensazione di pace, il corpo, anestetizzato da un incondizionato senso di piacere misto ad un'esaltazione interiore, tende ad isolarsi per "vivere" l'esperienza e ogni tipo di problema tende a essere dimenticato.

La dose letale è di circa 100 mg endovena nei soggetti non assuefatti; una dose per consumo voluttuario ne contiene da 3 a 10 mg. Nei tossicodipendenti si sviluppa sia tolleranza sia dipendenza, per cui aumentano sia la dose letale che quella necessaria per ottenere l'effetto cercato: molti dipendenti da eroina ne assumono dai 2,5 ai 3 grammi al giorno in due-tre dosi[45]. A differenza della morfina, quando iniettata endovena, l'eroina provoca un caratteristico flash euforico della durata di circa 30-60 secondi, dovuto al rapido superamento della barriera ematoencefalica e conseguente saturazione dei recettori oppioidi; la rapidità di saturazione dei recettori è anche il motivo per cui i consumatori di eroina prediligono la via di somministrazione endovenosa. L'eroina, altrimenti, può essere anche fumata o sniffata.

Il cocktail di eroina più cocaina viene comunemente chiamato "speedball".

I più importanti effetti collaterali a lungo termine riguardano principalmente la possibilità dell'instaurarsi di una dipendenza fisica e psichica. Una volta instaurata la dipendenza, il tossicodipendente è "costretto" a continuare ad assumere la sostanza per evitare le crisi d'astinenza. La crisi di astinenza dura in media da 48-72 ore fino a una settimana e si presenta circa 8 ore dopo l'ultima dose. La prima fase della crisi di astinenza si presenta sotto forma di sbadigli e lacrimazione, sudorazione, scarichi nasali abbondanti, senso di fastidio e irritabilità; poi, dopo circa 16 ore, i sintomi aumentano di intensità e possono comparire sudori freddi, dolori agli arti, brividi e, nei casi dove si usa la sostanza in grande quantità e per lunghi periodi di tempo, si sviluppano tremori. Di solito, dopo 24 ore, i sintomi cominciano ad inasprirsi comportando mal di stomaco e vomito, i sintomi in genere raggiungono il picco nelle seconde 24 ore includendo: febbre, tosse con attacchi di vomito misto a sangue e succhi gastrici, crampi e scosse muscolari con scalci, tremori con brividi, dolori alle ossa e perenne senso di freddo, senso di abbandono ed emarginazione. È comunque importante sapere che la sindrome d'astinenza da eroina (con rarissime eccezioni nei casi di consumo di quantità abnormi e in soggetti predisposti) è autoconcludente. Nella maggior parte dei casi all'inizio del quarto giorno il soggetto pur essendo fisicamente spossato, non presenta più sintomi. La difficoltà nel superamento della crisi d'astinenza aumenta con il prolungarsi dell'uso negli anni, e con l'invecchiamento del soggetto. La dipendenza e l'astinenza psichica, invece, sono molto più complesse e richiedono un supporto di tipo psicologico oltre che farmacologico, per consentire la guarigione che può dirsi conclusa non prima di un anno. Oltre alla dipendenza, il consumo ripetuto e costante di eroina causa un aumento della sintesi di cortisolo e stitichezza, può causare, per via delle sostanze con cui è mescolata clandestinamente, osteoporosi, perdita della libido, apatia.

Il corpo umano produce già da sé delle sostanze (chiamate endorfine) che hanno lo stesso effetto dell'eroina; esse servono per contrastare il dolore. A tal proposito, l'uso prolungato dell'eroina inibisce le sinapsi che mandano il segnale di produzione delle endorfine.

Nella classifica di pericolosità delle varie droghe, stilata dalla rivista medica Lancet, l'eroina occupa il primo posto.[46]

Scopri più Effetti per argomenti

Bradicardia

Bradicardia

La bradicardia o brachicardia è una condizione definita come riduzione della frequenza cardiaca inferiore al valore di 60 battiti per minuto.

Dispnea

Dispnea

La dispnea, o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa.

Analgesia

Analgesia

L'analgesia è uno stato in cui non si prova dolore. Esiste una classe di farmaci, quella degli analgesici o antalgici, che conducono a tale stato.

Grammo

Grammo

Il grammo è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax.

Morfina

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio . La morfina è stato il primo principio attivo estratto da una fonte vegetale ed è uno degli almeno 50 alcaloidi di diversi tipi presenti nell'oppio. La morfina è generalmente contenuta in un 8-17 per cento del peso a secco dell'oppio, anche se può raggiungere il 26 per cento in alcune specie. La varietà dei papaveri come Przemko e Norman sono utilizzati per produrre due altri alcaloidi, tebaina e papaverina, utilizzati nella sintesi di oppioidi come ossicodone e etorfina e altre sostanze semi sintetiche. Il Papaver bracteatum (Lindley) è una specie da cui si ottiene molta tebaina. La presenza di morfina in altri papaverales e Papaveracee, così come in alcune specie di luppolo e alberi non è stata confermata. La morfina è prodotta in modo predominante nelle prime fasi del ciclo di vita della pianta. Passato il punto ottimale di estrazione, si arriva ai vari processi nello stabilimento di produzione di codeina, tebaina, ossicodone, quantità trascurabili di idromorfone, diidromorfina, diidrocodeina, tetraidrotebaina e idrocodone.

Cocaina

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.

Dipendenza

Dipendenza

Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente tende a perdere la capacità di un controllo sull'abitudine.

Crisi d'astinenza

Crisi d'astinenza

La crisi d'astinenza è una sindrome, caratterizzata da segni e sintomi sostanza-specifici, che appaiono alla sospensione o alla riduzione dell'utilizzo di una sostanza assunta a dosi elevate e per un lungo periodo di tempo.

Cortisolo

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone.

Osteoporosi

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici. Lo scheletro è quindi soggetto a un maggiore rischio di fratture patologiche, in seguito alla diminuzione di densità ossea e alle modificazioni della microarchitettura delle ossa.

Libido

Libido

Il termine libido, traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.

Apatia (psicologia)

Apatia (psicologia)

L'apatia è una forte carenza di motivazione e conseguente forte riduzione dei comportamenti finalizzati. L'assenza di motivazione per vivere genera una drastica riduzione dell'emotività e una forte indifferenza emotiva nei confronti del mondo esterno, quindi un costante sentimento di noia nel vivere. L'apatia si distingue dalla depressione in quanto il paziente apatico non prova disagio per la sua condizione, mentre la depressione si correla spesso con stati ansiosi e disprezzo e/o odio di sé stessi, che provoca un tono dell'umore più spesso negativo che indifferente e una più forte assenza di piacere (anedonia), che può arrivare fino al desiderio di morire oltre che non desiderio di vivere, molto comune negli apatici. È importante distinguerla anche dall'atarassia, che costituisce la perdita di emotività nei confronti del mondo esterno senza però mancanza di motivazioni nel vivere, anzi costituisce una felicità profonda e permanente come la intendeva Seneca e priva di felicità provenienti dall'esterno. Lo stato di felicità proveniente dall'esterno, in accoppiata o non con una felicità profonda e permanente, si definisce eutimia.

Effetti avversi

Eroina assunta con siringa per via endovenosa. Da notare i numerosi ascessi cutanei sul braccio causati da ripetute iniezioni.

L'eroina provoca numerose complicazioni a lungo termine. È infatti considerata una delle droghe più dannose, soprattutto se consumate per via endovenosa.

  • Avvelenamento da contaminanti aggiunti per diluire l'eroina
  • Per via endovenosa l'uso di eroina (e di qualsiasi altra sostanza) con aghi non sterili e siringhe o altri strumenti usati può aumentare il rischio di contrarre:
    • infezioni virali come HIV ed epatiti (prevalentemente di tipo B e C)
    • infezioni batteriche o fungine e sclerosi venosa
    • Ascessi
  • Costipazione
  • Tolleranza
  • Dipendenza che può derivare da un uso prolungato di tutti gli oppioidi pure nelle cure palliative, con conseguente sintomi di astinenza sulla cessazione d'uso
  • Compromissione della funzione renale dovuta in gran parte all'azione di adulteranti o di malattie infettive.

Molti paesi e governi locali hanno iniziato a finanziare i programmi di sterilizzazione su aghi per le persone che si iniettano droghe illegali nel tentativo di ridurre questi rischi potenziali e soprattutto la contrazione e diffusione di malattie a trasmissione ematica. In Italia in alcune farmacie è presente un macchinario per scambiare le siringhe usate con una nuova.

L'overdose è di solito trattata con un oppioide antagonista: il naloxone (Narcan) o il naltrexone, che ha alta affinità per i recettori degli oppioidi. Questo inverte gli effetti di eroina e di altri agonisti oppioidi e causa un ritorno immediato della coscienza; l'emivita del naloxone è però molto più breve di quella della maggior parte degli agonisti oppioidi, quindi bisogna assistere il paziente almeno 24 ore con dosi endovenose di naloxone ripetute ogni 15 minuti. È stato ipotizzato che una parte sconosciuta di decessi correlati all'eroina sia il risultato di una reazione allergica al chinino, che talvolta può essere usato come agente di taglio assieme ad altre sostanze come fentanyl, remifentanil e altri derivati sintetici 400 volte più potenti dell'eroina stessa. Gli utenti che la utilizzano in endovena sono molto più a rischio.

Un ultimo fattore che contribuisce all'overdose è il condizionamento operante. Utilizzare diacetilmorfina è un comportamento altamente ritualizzato. Sebbene il fenomeno debba essere ancora chiarito totalmente, gli eroinomani di lunga data mostrano maggiore tolleranza al farmaco in luoghi in cui hanno ripetutamente somministrato. Quando l'utente procede all'iniezione in una posizione diversa, la soglia di tolleranza si rivela più bassa, con la conseguenza di produrre effetti maggiori. La dose media in tal caso si rivela quindi troppo elevata e può comportare overdose.

Una piccola percentuale di fumatori di eroina e di utenti IV può sviluppare sintomi di leucoencefalopatia. La causa non è ancora stata identificata, ma la speculazione è che la malattia sia causata da un raro adulterante che è attivo solo in caso di riscaldamento. I sintomi includono disturbi del linguaggio e difficoltà a camminare.

La cocaina è a volte usata in combinazione con eroina, e quando iniettata o fumata in combinazione viene chiamata speedball. La cocaina agisce come stimolante, l'eroina come depressivo. La somministrazione concomitante fornisce una forte euforia, escludendo alcuni effetti negativi, come ansia e sedazione. Gli effetti della cocaina svaniscono molto più rapidamente di quelli dell'eroina, quindi se una dose eccessiva di eroina è stata utilizzata per compensare la cocaina, il risultato finale può essere una fatale insufficienza respiratoria.

Scopri più Effetti avversi per argomenti

Siringa (medicina)

Siringa (medicina)

La siringa è un presidio medico monouso in plastica atossica e apirogena utilizzato per iniettare medicinali e per effettuare prelievi di vari liquidi organici e riproduttori. Il gommino posto all'estremità dello stantuffo sigilla il canale contenente i fluidi quando lo si preme per iniettare le sostanze.

Ascesso

Ascesso

Un ascesso o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all'interno di un tessuto del corpo. I segni e i sintomi includono arrossamento, dolore, calore e gonfiore. Il gonfiore può apparire, alla palpazione, come pieno di liquido. L'area di arrossamento spesso si estende oltre il gonfiore. Le pustole e i foruncoli sono tipi di ascesso che spesso coinvolgono i follicoli piliferi. L'ascesso si differenzia dall'empiema perché l'empiema è una raccolta purulenta che si crea all'interno di una cavità già presente.

Somministrazione (farmacologia)

Somministrazione (farmacologia)

La somministrazione è quel processo per cui uno xenobiotico raggiunge il sito d'azione a cui esso è destinato.

AIDS

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Epatite virale

Epatite virale

L'epatite virale è un processo infiammatorio, che provoca la necrosi delle cellule del fegato (epatociti) a causa dell'attacco da parte di virus epatotropi, cioè che hanno come bersaglio primario le cellule epatiche.

Epatite B

Epatite B

L'epatite B è una malattia infettiva, causata dal virus HBV, appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, che colpisce il fegato degli hominoidea. La malattia, nota in origine come "epatite da siero", è causa di epidemie in alcune parti dell'Asia e in Africa ed è a carattere endemico in Cina. Circa un quarto della popolazione mondiale, più di due miliardi di persone, è stato contagiato dal virus dell'epatite B ed esistono circa 350 milioni di portatori cronici del virus.

Dipendenza

Dipendenza

Per dipendenza si intende un'alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente tende a perdere la capacità di un controllo sull'abitudine.

Cure palliative

Cure palliative

Una cura si definisce palliativa quando non è volta a raggiungere l'obiettivo della guarigione completa da una malattia, ma tende a combattere i sintomi divenuti ormai refrattari ad altri trattamenti clinici. Il termine cure palliative è utilizzato correttamente quando usato in riferimento alle cure rivolte a pazienti colpiti da una malattia la cui ultima evoluzione, non più evitabile, è la morte. Le cure palliative sono quindi un approccio clinico specialistico che mira a migliorare la qualità della vita dei malati nelle ultime fasi di una malattia inguaribile, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, fisica, psicologica e spirituale. Sempre più frequentemente si tende a non relegare le cure palliative soltanto agli ultimi momenti della vita, anticipando la palliazione in affiancamento ad altre terapie, quando il paziente non sia ancora giunto alla fase terminale della malattia. Le cure palliative sono pertanto un approccio terapeutico attivo, tutt'altro che rinunciatario. Le cure palliative sono un diritto fondamentale dell'essere umano. Non si tratta solo di somministrare antidolorifici, ma di prendere in carico il dolore totale del paziente e della sua famiglia, anche mediante supporto psicologico e spirituale.

Antagonista (biochimica)

Antagonista (biochimica)

Una molecola si definisce antagonista quando, pur legandosi selettivamente ad un recettore, non lo attiva, cioè blocca la trasduzione del segnale. Gli antagonisti sono dotati di affinità per il recettore, ma sono privi di efficacia intrinseca, non sono in grado di provocare da soli effetti misurabili. Se un antagonista viene aggiunto ad un sistema in cui sono presenti sia l'agonista corrispondente che il recettore, si nota una diminuzione della risposta rispetto ad una situazione analoga in cui ci sia solo l'agonista.

Naloxone

Naloxone

Il naloxone è un farmaco di sintesi commercializzato con il nome di Narcan usato per bloccare gli effetti degli oppioidi, in particolare in caso di depressione respiratoria. Se somministrato per via endovenosa, funziona entro due minuti, mentre per via intramuscolo funziona entro cinque minuti; può anche essere inalato. Gli effetti del naloxone durano da mezz'ora a un'ora circa. Possono essere necessarie dosi multiple, visto che la durata dell'azione della maggior parte degli oppioidi è maggiore di quella del naloxone.

Naltrexone

Naltrexone

Il naltrexone è un antagonista dei recettori oppiacei utilizzato in farmacologia per il trattamento della dipendenza da oppioidi e da alcol.

Emivita (farmacologia)

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.

Influenza culturale

Saggi

Narrativa

Filmografia

Documentari

Scopri più Influenza culturale per argomenti

LaFeltrinelli

LaFeltrinelli

EFFE 2005 - Gruppo Feltrinelli S.p.A, conosciuta come Gruppo Feltrinelli o più semplicemente LaFeltrinelli, è una holding italiana fondata nel 2005, come fusione della casa editrice Feltrinelli, nata nel 1954 a Milano, e della catena di librerie italiane Librerie Feltrinelli, la prima delle quali ha aperto nel 1957 a Pisa. In seguito la holding ha creato il negozio virtuale lafeltrinelli.it. Le case editrici del Gruppo Feltrinelli nel 2022 costituiscono il quarto polo editoriale italiano in termini di quote di mercato. Nel 2022 la catena Librerie Feltrinelli ha 118 punti vendita sull'intero territorio italiano.

1972

1972

Il 1972 è un anno bisestile del XX secolo.

1973

1973

Il 1973 è un anno del XX secolo.

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi Editore

La Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.

1976

1976

Il 1976 è un anno bisestile del XX secolo.

Bologna

Bologna

Bologna è un comune italiano di 387 971 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di oltre un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. È nota per le sue torri, i suoi lunghi portici e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.

Il Mulino

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note nel campo della saggistica e della manualistica.

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

1953

1953

Il 1953 è un anno del XX secolo.

Alice: I giorni della droga

Alice: I giorni della droga

Alice: i giorni della droga è un libro controverso pubblicato negli Stati Uniti nel 1971. Il libro si presenta come il diario reale di un'anonima adolescente che è diventata dipendente dalla droga e vuole essere una testimonianza contro l'uso della stessa. Il nome della ragazza che scrive il diario non è mai menzionato nel libro. Questo libro ha suscitato molto clamore dopo la sua pubblicazione sia per gli argomenti trattati sia la sua effettiva autenticità in quanto, anche se ad oggi è ancora pubblicato come diario anonimo, la titolare del copyright dell'opera è Beatrice Sparks una scrittrice e sedicente psicologa statunitense. Le vicende narrate si svolgono tra il 1968 e il 1970. Il titolo originale della pubblicazione è “Go ask Alice” e prende spunto da un verso della canzone White Rabbit del gruppo rock-psichedelico Jefferson Airplane, il bianconiglio e Alice di cui parla metaforicamente il testo del brano sono i famosi protagonisti del racconto Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll.

1971

1971

Il 1971 è un anno del XX secolo.

Christiane Vera Felscherinow

Christiane Vera Felscherinow

Christiane Vera Felscherinow, nota anche con lo pseudonimo di Christiane F., è una scrittrice e musicista tedesca, autrice con i giornalisti Kai Hermann e Horst Rieck del libro Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, pubblicato per la prima volta in Germania nel 1978.

Galleria d'immagini

Fonte: "Eroina", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 29th), https://it.wikipedia.org/wiki/Eroina.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Patients receiving a prescription for diamo... [Drug Alcohol Rev. 2006] - PubMed - NCBI
  2. ^ Unimondo.org, articolo del 31 agosto 2007.
  3. ^ Stefano Canali, Il caso eroina: le responsabilità della Bayer e della comunità scientifica, su psicoattivo.com.
  4. ^ Alfred W. McCoy, con la collaborazione di Cathleen B. Read e Leonard P. Adams, La politica dell'eroina. L'industria della droga al servizio del potere: gli uomini, l'organizzazione, gli itinerari, Milano, Rizzoli, 1973.
  5. ^ Eroina.org: Informazioni sulla storia dell'Eroina
  6. ^ a b c d Discussione del disegno di legge: Disciplina del commercio, della produzione e dell'impiego degli stupefacenti - Seduta di mercoledì 13 ottobre 1954, II Legislatura (PDF), su legislature.camera.it.
  7. ^ a b STUPEFACENTI in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2022.
  8. ^ (EN) Larry Collins e Dominique Lapierre, The French Connection—In Real Life, in The New York Times, 6 febbraio 1972. URL consultato il 17 luglio 2022.
  9. ^ DROGA in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 15 luglio 2022.
  10. ^ a b c (EN) Robert Blakey, ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES (PDF), su ojp.gov, Office of Justice Programs (Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America), 1982.
  11. ^ a b c Augusto Palmonari, Pino Arlacchi, Droga in "Enciclopedia delle scienze sociali", su www.treccani.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
  12. ^ BIRMANIA, DROGA AL POTERE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  13. ^ GNOSIS - Rivista Italiana di Intelligence, su gnosis.aisi.gov.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  14. ^ a b Salvatore Giancane, Il mercato globale dell'eroina. Dall'Afghanistan all'Adriatico, Youcanprint, 19 gennaio 2018, ISBN 978-88-278-0795-8. URL consultato il 15 luglio 2022.
  15. ^ Catherine Lamour e Michel R. Lamberti, Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale, Torino, Einaudi, 1973.
  16. ^ UN FIUME DI DROGA ARRIVA DA ISTANBUL - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  17. ^ Gianni Piva, La più grossa fabbrica di eroina in Europa (PDF), in L'Unità, 7 giugno 1980.
  18. ^ Giovanni Falcone e Marcelle Padovani, Cose di cosa nostra, Bur, 16 maggio 2012, ISBN 978-88-586-2888-1. URL consultato il 19 novembre 2019.
  19. ^ a b c Droga, gli italiani ai primi posti in Europa. Ecco chi consuma cosa, su Il Sole 24ore, 5 aprile 2018. URL consultato il 27 agosto 2022.
  20. ^ Ennio Elena, La guerra per il traffico di droga dietro la strage del Giambellino (PDF), in L'Unità, 20 novembre 1981.
  21. ^ AIDS su Treccani.it
  22. ^ Il traffico internazionale di droga: l'eroina in "Atlante Geopolitico", su www.treccani.it. URL consultato il 18 settembre 2022.
  23. ^ Scoperto "ponte" della droga tra 'ndrangheta e mafia Usa. Arrestato boss Francesco Ursino, su la Repubblica, 11 febbraio 2014. URL consultato il 18 settembre 2022.
  24. ^ a b Salvatore Giancane, Il mercato globale dell'eroina. Dall'Afghanistan all'Adriatico, Youcanprint, 19 gennaio 2018, ISBN 978-88-278-0795-8. URL consultato il 16 luglio 2022.
  25. ^ a b I BOSS DELLA COCA PUNTANO IN ALTO 'INVADEREMO D'EROINA L'EUROPA' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
  26. ^ Perché l'eroina prospera?, su Il Post, 8 maggio 2014. URL consultato il 18 settembre 2022.
  27. ^ Fentanyl (e analoghi) – Antidroga, su antidroga.interno.gov.it. URL consultato il 25 settembre 2022.
  28. ^ di Andrea Coclite, Che cos'è l'ocfentanil, l'eroina killer fatta in laboratorio | Rolling Stone Italia, su Rolling Stone Italia |, 21 settembre 2018. URL consultato il 25 settembre 2022.
  29. ^ 'China White', il super-antidolorifico sintetico | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 4 aprile 2017. URL consultato il 18 settembre 2022.
  30. ^ Cannabis Canada, su Panorama, 7 maggio 2019. URL consultato il 18 settembre 2022.
  31. ^ a b c (EN) M D Cole, The Analysis Of Drugs Of Abuse: An Instruction Manual: An Instruction Manual, CRC Press, 2006, p. 28, ISBN 0-203-01432-4.
  32. ^ a b c d e New South Wales Users & AIDS Association’s.
  33. ^ (EN) Welcome to the Golden Triangle, the centre of the world's drug trafficking, su independent.co.uk, 11 marzo 2015. URL consultato il 3 giugno 2017.
  34. ^ Come l'eroina è diventata una droga per ragazzi | Rolling Stone Italia, su rollingstone.it, 24 novembre 2018. URL consultato il 16 luglio 2022.
  35. ^ a b c d Universo droga - Polizia di Stato (PDF), su poliziadistato.it.
  36. ^ L'economia della droga (4), su radioradicale.it. URL consultato il 17 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  37. ^ (EN) What is Black Tar Heroin?, su opium.com. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  38. ^ (EN) Black Tar Heroin, su alcoholrehab.com. URL consultato il 17 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2018).
  39. ^ (EN) The Dangers of Black Tar Heroin, su heroin.net. URL consultato il 17 gennaio 2018.
  40. ^ John Strang, Michael Gossop, Heroin Addiction and the British System: Origins and Evolution
  41. ^ Kobret su Polizia di Stato
  42. ^ UNODC - Bulletin on Narcotics - 1975 Issue 1 - 006
  43. ^ Coomber, Ross: "Vim in the veins, fantasy or fact: the adulteration of illicit drugs", Addiction Research, Amsterdam, vol. 5 (3), pp.195-212.
  44. ^ Frank Dikotter, Lars Laamann & Zhou Xun, Narcotic Culture: A History of Drugs in China (Chicago: University of Chicago Press, 2004), 162.
  45. ^ http://www.prefettura.it/parma/contenuti/Oppiacei-6057.htm
  46. ^ la famosa classifica Lancet, ma completa dei sub-dati | sostanze.info
Bibliografia
  • (EN) Johann Hari, Chasing the Scream: The First and Last Days of the War on Drugs, Bloomsbury Publishing, 2015, p. 1, ISBN 1-4088-5785-5.
  • Alfred W. McCoy, con la collaborazione di Cathleen B. Read e Leonard P. Adams, La politica dell'eroina. L'industria della droga al servizio del potere: gli uomini, l'organizzazione, gli itinerari, Milano, Rizzoli, 1973.
  • Catherine Lamour e Michel R. Lamberti, Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale, Torino, Einaudi, 1973.
  • C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
  • Guido Blumir, Eroina: storia e realtà scientifica, diffusione in Italia, manuale di autodifesa, Milano, Feltrinelli, 1976.
  • Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., New York, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19928).
  • A. Oliverio, C. Castellano, I farmaci del cervello, Torino, ERI, 1980.
  • Pino Arlacchi, Imprenditorialità illecita e droga. Il mercato dell'eroina a Verona (con Roger Lewis), Bologna, Il Mulino, 1990.
  • Gerald Posner, Il sole bianco. La mafia cinese sulla pista della droga, Milano, SugarCo, 1990.
  • Antonio Escohotado, Piccola storia delle droghe, Roma, Donzelli Editore, 1997.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29633 · LCCN (ENsh85060444 · GND (DE4159621-3 · BNE (ESXX531279 (data) · BNF (FRcb119404103 (data) · J9U (ENHE987007557899805171 · NDL (ENJA00563127

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.