Scarica la nostra estensione

Elezioni amministrative in Italia del 2014

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Elezioni amministrative del 2014
28 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
20 / 28
Centro-destra
6 / 28
Movimento 5 Stelle
1 / 28
Destra
1 / 28
2013 2015

Le elezioni amministrative in Italia del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee,[1] con ballottaggi l'8 giugno. In Trentino-Alto Adige si è votato il 4 maggio.

Si è votato in ventisette comuni capoluogo di provincia, fra cui Bari, Campobasso, Firenze, Perugia e Potenza che sono anche capoluogo di regione. Sono state interessate al voto amministrativo le seguenti città capoluogo: Bari, Bergamo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Livorno, Modena, Padova, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Sassari, Terni, Urbino, Verbania e Biella.[2][3]

Nel comune di Reggio Calabria si è votato il 26 ottobre in quanto la scadenza naturale del mandato della commissione straordinaria ricadeva proprio in tale periodo.

Il comune più piccolo alle elezioni è Pedesina (in provincia di Sondrio), che con i suoi 33 abitanti è anche il comune più piccolo d'Italia. Per i comuni al voto è considerata la nuova popolazione legale risultante dal censimento del 2011. La popolazione legale determina la modalità di voto (turno unico o con turno di ballottaggio) ed il numero di consiglieri ed assessori degli organi istituzionali.

Scopri più Elezioni amministrative in Italia del 2014 per argomenti

Elezioni europee del 2014

Elezioni europee del 2014

Le elezioni europee del 2014 si sono tenute nei 28 stati membri dell'Unione europea tra il 22 e il 25 maggio, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea. Tutti i Paesi hanno però iniziato lo spoglio dei voti alle 23.00 del 25 maggio, in modo tale da rendere lo scrutinio una procedura simultanea in tutta l'Unione. Le elezioni europee del 2014 rappresentano l'ottava tornata elettorale per il Parlamento europeo, che si tengono ininterrottamente dal 1979, e sono state le prime alle quali ha partecipato anche la Croazia in qualità di nuovo paese membro dell'Unione.

Bari

Bari

Bari è un comune italiano di 315 972 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana che conta più di 1 220 000 abitanti.

Campobasso

Campobasso

Campobasso è un comune italiano di 47 182 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Bergamo

Bergamo

Bergamo è un comune italiano di 119 555 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Ferrara

Ferrara

Ferrara è un comune italiano di 129 326 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Foggia

Foggia

Foggia è un comune italiano di 145 281 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Forlì

Forlì

Forlì è un comune italiano di 116 685 abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna. È sede vescovile della diocesi di Forlì-Bertinoro.

Livorno

Livorno

Livorno è un comune italiano di 153 198 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Modena

Modena

Modena è un comune italiano di 184 281 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Biella

Biella

Biella è un comune italiano di 42 582 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

Il censimento generale della popolazione e delle abitazioni era, in Italia, una rilevazione decennale affidata all'Istituto nazionale di statistica (Istat). Il suo ambito prevedeva la raccolta di informazioni numeriche sulla popolazione residente, sulle abitazioni e sugli edifici. Oltre al conteggio della popolazione doveva analizzare anche i suoi caratteri statistici. In maniera minore era prevista l'analisi della popolazione temporaneamente presente nel Paese, sulla quale si rilevavano solamente informazioni sommarie. Il censimento generale della popolazione si effettuava in Italia ogni dieci anni, nell'anno terminante con 1, con l'eccezione degli anni 1891 e 1941, mentre ne fu aggiunto uno nel 1936, secondo un programma non mantenuto di rendere le rilevazioni generali a cadenza quinquennale. Dal 1951 il censimento della popolazione è stato aggregato a quello delle abitazioni. Nel 2011 è stato effettuato l'ultimo censimento con cadenza decennale.

Sintesi

Riepilogo sindaci eletti

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro-destra

     Movimento 5 Stelle

     Coalizione di destra

     Comuni commissariati

Regione Comune Sindaco uscente Sindaco eletto 1º turno 2º turno Seggi
Voti % Voti %
  Piemonte Biella Donato Gentile Marco Cavicchioli 8.743 36,62% 10.462 59,17%
20 / 32
Verbania Michele Mazza[4] Silvia Marchionini 7.788 46,90% 8.815 77,89%
20 / 32
Vercelli Andrea Corsaro Maura Forte 8.518 35,41% 11.200 67,50%
20 / 32
  Lombardia Bergamo Franco Tentorio Giorgio Gori 28.281 45,48% 26.385 53,50%
20 / 32
Cremona Oreste Perri Gianluca Galimberti 17.512 45,80% 17.300 56,31%
20 / 32
Pavia Alessandro Cattaneo Massimo Depaoli 14.326 36,44% 17.068 53,13%
20 / 32
  Veneto Padova Ivo Rossi[5] Massimo Bitonci 34.890 31,42% 51.702 53,50%
20 / 32
  Emilia-Romagna Cesena Paolo Lucchi Paolo Lucchi 29.715 54,79% N.D. N.D.
15 / 24
Ferrara Tiziano Tagliani Tiziano Tagliani 41.205 55,55% N.D. N.D.
20 / 32
Forlì Roberto Balzani Davide Drei 33.755 54,27% N.D. N.D.
20 / 32
Modena Giorgio Pighi Gian Carlo Muzzarelli 47.492 49,71% 38.068 63,07%
20 / 32
Reggio Emilia Ugo Ferrari[6] Luca Vecchi 46.673 56,38% N.D. N.D.
20 / 32
  Toscana Firenze Dario Nardella[7] Dario Nardella 111.049 59,15% N.D. N.D.
24 / 36
Livorno Alessandro Cosimi Filippo Nogarin 16.216 19,01% 35.899 53,06%
20 / 32
Prato Roberto Cenni Matteo Biffoni 53.167 58,18% N.D. N.D.
20 / 32
  Umbria Perugia Wladimiro Boccali Andrea Romizi 22.375 26,31% 35.469 58,02%
20 / 34
Terni Leopoldo Di Girolamo Leopoldo Di Girolamo 27.160 46,88% 20.198 59,51%
20 / 32
  Marche Ascoli Piceno Guido Castelli Guido Castelli 18.451 58,92% N.D. N.D.
22 / 32
Pesaro Luca Ceriscioli Matteo Ricci 32.068 60,51% N.D. N.D.
21 / 32
Urbino Franco Corbucci Maurizio Gambini 3.105 33,54% 4.610 56,10%
10 / 16
  Abruzzo Pescara Luigi Albore Mascia Marco Alessandrini 29.797 43,00% 29.699 66,34%
20 / 32
Teramo Maurizio Brucchi Maurizio Brucchi 16.770 49,77% 13.616 51,52%
20 / 32
  Molise Campobasso Luigi Di Bartolomeo Antonio Battista 15.374 50,01% N.D. N.D.
20 / 32
  Puglia Bari Michele Emiliano Antonio Decaro 88.371 49,38% 64.457 65,40%
22 / 36
Foggia Gianni Mongelli Franco Landella 27.075 32,41% 27.839 50,33%
20 / 32
  Basilicata Potenza Vito Santarsiero Dario De Luca 7.132 16,79% 16.293 58,54%
4 / 32
  Sicilia Caltanissetta Michele Campisi Giovanni Ruvolo 12.152 46,39% 14.471 64,31%
18 / 30
  Sardegna Sassari Guido Sechi[8] Nicola Sanna 43.833 65,28% N.D. N.D.
24 / 34
N/A (non disponibile) indica che il candidato è stato eletto al primo turno.

Scopri più Sintesi per argomenti

Centro-sinistra in Italia

Centro-sinistra in Italia

L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana, le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.

Centro-destra in Italia

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra comparve per la prima volta in Italia attorno al 1850, in seguito all'operazione detta del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra storica, il cosiddetto centro-destra, di cui il Cavour stesso era capo, e l'ala più moderata della Sinistra storica, il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. Si è sostenuto che questa manovra politica contenesse in sé i fondamenti del trasformismo.

Destra (politica)

Destra (politica)

Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche. Indica infatti un orientamento politico liberal-conservatore, democristiano (centro-destra), nazional-conservatore, tradizionalista, nazionalista (destra), o reazionario, ultranazionalista, autoritario, nativista, neo-fascista/nazista, diametralmente opposte rispetto a quelle della sinistra.

Biella

Biella

Biella è un comune italiano di 42 582 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Donato Gentile

Donato Gentile

Donato Gentile è un politico italiano.

Marco Cavicchioli

Marco Cavicchioli

Marco Cavicchioli è un politico italiano, sindaco di Biella dal 2014 al 2019.

Andrea Corsaro

Andrea Corsaro

Andrea Corsaro è un politico italiano, sindaco di Vercelli dal 2004 al 2014 e nuovamente a partire dal 12 giugno 2019.

Lombardia

Lombardia

La Lombardia è una regione italiana a statuto ordinario di 9 950 144 abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Bergamo

Bergamo

Bergamo è un comune italiano di 119 555 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Franco Tentorio

Franco Tentorio

Franco Tentorio è un politico italiano, sindaco di Bergamo dal 2009 al 2014.

Giorgio Gori

Giorgio Gori

Giorgio Gori è un giornalista, produttore televisivo e politico italiano, sindaco di Bergamo dal 10 giugno 2014.

Cremona

Cremona

Cremona è un comune italiano di 70 683 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Elezioni comunali

Piemonte

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Piemonte del 2014.

Biella

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Cavicchioli
Accede al ballottaggio
8.743 36,62 Partito Democratico 6.267 26,58 16
Biella in Comune 1.116 4,73 2
I Love Biella 833 3,53 2
Sinistra Ecologia Libertà 290 1,23 -
Italia dei Valori 133 0,56 -
Donato Gentile
Accede al ballottaggio
8.634 36,17 Forza Italia 3.599 15,26 4
Dino Gentile Sindaco 1.560 6,61 1
Fratelli d'Italia 1.223 5,18 1
Lega Nord 947 4,01 1
In corsa con Dino 529 2,24 -
Bi+Bi Positive 178 0,75 -
Partito Pensionati 143 0,60 -
Lista Siamo Biella 104 0,44 -
Destre Unite 103 0,43 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonella Buscaglia 2.805 11,75 Movimento 5 Stelle 2.782 11,80 2
Antonio Ramella Gal 1.525 6,38 Buongiorno Biella (A) 1.511 6,41 2
Luca Sangalli 969 4,05 Biella 6 Tu 670 2,84 -
Biella in Rosa 109 0,46 -
Biella Mi Piace Barazz8 106 0,44 -
No Tassametro - Ospedale - 58 0,24 -
Luigi Apicella 945 3,95 Uniti per Biella 939 3,98 -
Simone Coletta 249 1,04 Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 247 1,04 -
Totale 23.870 23.571 32
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Donato Gentile.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Marco Cavicchioli
✔️ Sindaco
10.462 59,17
Donato Gentile 7.220 40,83
Totale 17.682

Verbania

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Silvia Marchionini
Accede al ballottaggio
7.788 46,90 Partito Democratico 5.941 36,95 17
Con Silvia per Verbania 1.037 6,45 2
Sinistra Unita (SEL - PdCI - Indipendenti di Sinistra) 467 2,90 1
Verbania Bene Comune 254 1,67 -
Mirella Cristina
Accede al ballottaggio
2.912 17,53 Forza Italia 1.745 10,85 3
Lega Nord 818 5,08 1
Fratelli d'Italia 286 1,77 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carlo Bava 1.987 11,96 Sinistra & Ambiente 843 5,24 1
Cittadini con Voi 826 5,14 -
Seggio al candidato sindaco 1
Marco Parachini 1.957 11,79 Comunità.Vb 1.063 6,61 1
Nuovo Centrodestra 874 5,43 1
Seggio al candidato sindaco 1
Roberto Campana 1.593 9,59 Movimento 5 Stelle 1.566 9,74 2
Giorgio Restelli 225 1,35 Movimento Civico Insubria Verbania 217 1,34 -
Stefano Gaggiotti 141 0,84 Liberiamo Verbania 140 0,87 -
Totale 16.603 16.077 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Silvia Marchionini
✔️ Sindaco
8.185 77,89
Mirella Cristina 2.323 22,11
Totale 10.508

Vercelli

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Maura Forte
Accede al ballottaggio
8.518 35,41 Partito Democratico 6.613 28,27 12
Cambia Vercelli 1.358 5,80 2
Scelta Civica - Vercelli Piemonte Europa 394 1,68 -
Enrico Demaria
Accede al ballottaggio
6.483 26,95 Forza Italia 3.723 15,91 5
Enrico Demaria Sindaco 1.246 5,32 1
Lega Nord 898 3,93 1
Fratelli d'Italia 397 1,69 -
Destre Unite 187 0,79 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alberto Perfumo 4.072 16,92 SiAmo Vercelli (A) 3.195 13,66 5
SiAmo i Giovani (B) 591 2,52 -
Seggio al candidato sindaco 1
Adriano Brusco 1.943 8,07 Movimento 5 Stelle 1.924 8,22 2
Remo Bassini 1.670 6,94 Voce Libera 960 4,10 1
Sinistra per Bassini 571 2,44 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Mazzeri 705 2,93 Moderati 687 2,93 -
Bruno Poy 664 2,76 Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 642 2,74 -
Totale 24.055 23.386 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Maura Forte.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Maura Forte
✔️ Sindaco
11.200 67,50
Enrico Demaria 5.392 32,50
Totale 16.592

Lombardia

Bergamo

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giorgio Gori
Accede al ballottaggio
28.281 45,48 Partito Democratico 14.219 23,55 11
Giorgio Gori Sindaco 8.310 13,76 6
Patto Civico 3.143 5,20 2
Sinistra Ecologia Libertà 1.238 2,05 1
Italia dei Valori 358 0,59 -
Moderati 257 0,42 -
Partito Socialista Italiano 237 0,39 -
Franco Tentorio
Accede al ballottaggio
26.223 42,17 Forza Italia 8.568 14,19 4
Lega Nord 5.713 9,46 2
Tentorio Sindaco 5.671 9,39 2
Fratelli d'Italia 2.243 3,71 1
Unione di Centro 1.816 3,00 -
Nuovo Centrodestra 1.194 1,97 -
Seggio al candidato sindaco 1
Marcello Zenoni 5.125 8,24 Movimento 5 Stelle 4.985 8,25 1
Rocco Gargano 1.653 2,65 L'Altra Bergamo 1.554 2,57 -
Mirko Isnenghi 494 0,79 Rinasce Bergamo 478 0,79 -
Andrea Palermo 395 0,63 Bergamo Cambia 389 0,64 -
Totale 62.171 100 60.373 100 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Giorgio Gori
✔️ Sindaco
26.385 53,50
Franco Tentorio 22.929 46,50
Totale 49.314

Cremona

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gianluca Galimberti
Accede al ballottaggio
17.512 45,80 Partito Democratico 10.917 29,44 14
Fare Nuova la Città 4.460 12,02 5
Energia Civile - Sinistra per Cremona 1.333 3,59 1
Patto Civico per Galimberti 210 0.56 -
Centro Democratico 137 0,36 -
Oreste Perri
Accede al ballottaggio
12.737 33,31 Forza Italia 4.927 13,28 4
Obiettivo Cremona 3.999 10,78 3
Nuovo Centrodestra 1.458 3,93 1
Demicheli Uno di Voi 839 2,26 -
Fratelli d'Italia 798 2,15 -
Alleanza Ecologica 268 0,72 -
Seggio al candidato sindaco 1
Alessandro Zagni 3.240 8,47 Lega Nord (A) 2.271 6,12 1
Cremona Libera (B) 828 2,23 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maria Lucia Lanfredi 2.348 6,14 Movimento 5 Stelle 2.301 6,20 1
Carmine Scotti 523 1,56 Movimento per Cremona 529 1,42 -
Pietro Signorini 383 1,00 Terzo Polo per Cremona (PRI-SC-ALI) 369 0,99 -
Gianluca Galli 324 0,84 CasaPound 313 0,84 -
Giuseppe Foderaro 318 0,83 Popolari per l'Italia - Unione di Centro 314 0,84 -
Laura Carlino 307 0,80 Cremona Città Nova 296 0,79 -
Mirko Seniga 272 0,71 Partito di Alternativa Comunista 257 0,79 -
Juri Brocchieri 264 0,69 Federazione dei Verdi 252 0,67 -
Totale 38.228 100 37.076 100 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Oreste Perri.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Gianluca Galimberti
✔️ Sindaco
17.300 56,31
Oreste Perri 13.422 43,69
Totale 30.722

Pavia

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alessandro Cattaneo
Accede al ballottaggio
18.350 46,68 Forza Italia 8.014 20,88 5
Pavia con Cattaneo 4.301 11,20 3
Lega Nord 2.552 6,64 1
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 2.001 5,21 1
Fratelli d'Italia 777 2,02 -
Pavia Città Sicura 463 1,20 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Depaoli
Accede al ballottaggio
14.326 36,44 Partito Democratico 11.853 30,88 18
Cittadini per Depaoli 1.803 4,69 2
Italia dei Valori 82 0,21 -
Giuseppe Polizzi 2.960 7,53 Movimento 5 Stelle 2.927 7,62 1
Niccolò Fraschini 1.066 2,71 Idea Pavia 1.030 2,68 -
Cristina Niutta 836 2,12 Scelta Civica 613 1,59 -
Fare per Fermare il Declino - Partito Liberale Italiano 157 0,40 -
Massimo Dagrada 786 1,99 Sinistra per Pavia (SEL - PRC-PdCI) 820 2,13 -
Walter Veltri 772 1.96 Insieme per Pavia 788 2,05 -
Elena Felicetti 160 0,40 Partito Comunista dei Lavoratori 152 0,39 -
Mauro Manfrinato 51 0,12 Ricostruire Pavia 45 0,11 -
Totale 39.307 100 38.378 100 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Massimo Depaoli
✔️ Sindaco
17.068 53,13
Alessandro Cattaneo 15.060 46,88
Totale 32.128

Veneto

Padova

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Ivo Rossi
Accede al ballottaggio
37.488 33,76 Partito Democratico 26.700 24,93 6
Con Ivo Rossi Sindaco 6.208 5,80 1
Sinistra Ecologia Libertà 1.903 1,78 -
Italia dei Valori 994 0,93 -
Socialisti Riformisti 639 0,60 -
Cittadini Indipendenti 518 0,48 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Bitonci
Accede al ballottaggio
34.890 31,42 Bitonci Sindaco 17.849 16,66 10
Forza Italia 7.967 7,43 4
Lega Nord 5.237 4,89 3
Fratelli d'Italia 1.431 1,33 -
Prima Padova 681 0,64 -
Lista Cappelli - Officina per Padova 182 0,16 -
Maurizio Saia 11.805 10,63 Rifare Padova (A) 4.312 4,03 2
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro (B) 1.759 1,64 -
Insieme per Padova (C) 1.277 1,19 -
Cristiani Democratici Uniti (D) 1.099 1,03 -
Popolari per Padova (E) 1.079 1,01 -
Progetto Padova (F) 892 0,83 -
Liga Veneta Repubblica (G) 620 0,58 -
Partito Pensionati (H) 361 0,34 -
Seggio al candidato sindaco 1
Francesco Fiore 11.004 9,91 Padova 2020 (I) 8.638 8,07 1
Impegno Comune (L) 676 0,63 -
Padova Solidale (M) 585 0,55 -
Seggio al candidato sindaco 1
Giuliano Altavilla 9.590 8,63 Movimento 5 Stelle 9.478 8,85 2
Andrea Colasio 2.703 2,43 Scelta Civica (N) 2.115 1,97 -
Padova Rinasce (O) 503 0,47 -
Daniela Ruffini 1.504 1,35 Partito della Rifondazione Comunista 977 0,91 -
Salute Ambiente Cultura 410 0,38 -
Alberto Salmaso 1.275 1,15 Idea Padova (P) 843 0,78 -
Idea Sanità 405 0,38 -
Bruno Cesaro 777 0,70 Padova Sociale 757 0,71 -
Totale 111.036 107.095 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E, F, G, H e P sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Massimo Bitonci.
  • Le liste contrassegnate con le lettere I, L, M, N e O sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Ivo Rossi.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Massimo Bitonci
✔️ Sindaco
51.702 53,50
Ivo Rossi 44.943 46,50
Totale 96.645

Emilia-Romagna

Cesena

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Paolo Lucchi
✔️ Sindaco
29.715 54,79 Partito Democratico 26.019 48,32 15
Sinistra Ecologia Libertà 1.647 3,05 -
Semplicemente Cesena 1.276 2,36 -
Partito della Rifondazione Comunista 528 0,98 -
Nuove Idee in Comune (PSI - SC) 301 0,55 -
Gilberto Zoffoli 9.103 16,78 Forza Italia 4.410 8,19 2
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 2.107 3,91 1
Partito Repubblicano Italiano 1.475 2,73 -
Fratelli d'Italia 898 1,66 -
Seggio al candidato sindaco 1
Natascia Guiduzzi 8.403 15,49 Movimento 5 Stelle 8.376 15,55 4
Vittorio Valletta 2.144 3,95 Cesena SìAmo Noi 2.072 3,84 1
Luigi Di Placido 1.651 3,04 Liberaldemocratici per Cesena 1.145 2,12 -
Progetto Liberale 411 0,76 -
Antonella Celletti 1.506 2,77 Lega Nord 1.481 2,75 -
Matteo Micucci 1.106 2,03 Rialzati Cesena 1.106 2,05 -
Maria Grazia Zittignani 605 1,11 Partito dei Comunisti Italiani 592 1,09 -
Totale 54.233 53.844 24

Ferrara

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Tiziano Tagliani
✔️ Sindaco
41.205 55,55 Partito Democratico 34.464 46,89 18
Ferrara Concreta 3.163 4,30 1
Sinistra Ecologia Libertà 2.397 3,26 1
Centro Democratico 705 0,95 -
Vittorio Anselmi 13.170 17,75 Forza Italia 7.677 10,44 3
Fratelli d'Italia 2.930 3,98 1
Lega Nord 2.471 3,36 1
Seggio al candidato sindaco 1
Ilaria Morghen 11.790 15,89 Movimento 5 Stelle 11.742 15,97 5
Francesco Rendine 2.459 3,31 G.O.L. Giustizia Onore Libertà 2.420 3,29 1
Giuseppe Fornaro 1.728 2,32 Valori di Sinistra (IdV - PRC - PdCI) 1.712 2,32 -
Francesco Fersini 1.563 2,10 Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 1.572 2,13 -
Marica Felloni 1.371 1,84 Ferrara Futuro Insieme 1.365 1,85 -
Mario Zamorani 878 1,18 Un'Altra Ferrara 878 1,19 -
Totale 74.164 73.496 32

Forlì

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Davide Drei
✔️ Sindaco
33.755 54,27 Partito Democratico 28.415 46,34 18
Noi con Drei 2.840 4,63 1
Con Drei per Forlì (PSI-Verdi-SC) 1.591 2,59 1
A Sinistra con Drei 527 0,85 -
Anna Rita Balzani 12.806 20,59 Forza Italia 7.789 12,70 4
Noi Forlivesi 2,817 4,59 1
Fratelli d'Italia 1,807 2,94 1
Seggio al candidato sindaco 1
Daniele Avolio 7.165 11,52 Movimento 5 Stelle 7.145 11,65 4
Daniele Mezzacapo 2.114 3,39 Lega Nord 2.110 3,44 1
Raffaella Pirini 1.566 2,51 Destinazione Forlì 1.524 2,48 -
Andrea Pasini 1.449 2,33 Amare Forlì 1.445 2,37 -
Luigi Ascanio 1.172 1,88 Cambia Forlì 1.142 1,86 -
Nicola Candido 839 1,34 Sinistra per Forlì 826 1,34 -
Pino Perini 677 1,08 Insieme da Sinistra per Forlì 676 1,10 -
Paola Monaldi 358 0,57 Movimento Idea Sociale 359 0,58 -
Giacomo Turci 287 0,46 Partito Comunista dei Lavoratori 287 0,46 -
Totale 62.188 61.310 32

Modena

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gian Carlo Muzzarelli
Accede al ballottaggio
47.492 49,71 Partito Democratico 43.161 45,50 19
Sinistra Ecologia Libertà 2.281 2,40 1
Centro Democratico 995 1,04 -
Moderati 815 0,85 -
Partito dei Comunisti Italiani 806 0,84 -
Marco Bortolotti
Accede al ballottaggio
15.605 16,33 Movimento 5 Stelle 15.339 16,17 5
Giuseppe Pellacani 11.968 12,52 Forza Italia 8.204 8,64 2
Fratelli d'Italia 2.382 2,51 -
Unione di Centro 1.348 1,42 -
Seggio al candidato sindaco 1
Adriana Querzè 6.755 7,07 Per Me Modena 6.281 6,62 2
Antonio Montanini 4.133 4,31 CambiaModena 3.837 4,04 1
Carlo Giovanardi 3.790 3,96 Nuovo Centrodestra 3.732 3,93 1
Stefano Bellei 2.986 3,12 Lega Nord - Cittadini Modenesi Uniti 2.952 3,11 -
Vittorio Balestrazzi 1.558 1,63 Modena Salute Ambiente.it 1.537 1,62 -
Flavio Novara 1.245 1,30 L'Altra Modena - Sinistra in Comune 1.186 1,25 -
Totale 95.532 94.856 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Gian Carlo Muzzarelli
✔️ Sindaco
38.068 63,07
Marco Bortolotti 22.294 36,93
Totale 60.362

Reggio Emilia

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luca Vecchi
✔️ Sindaco
46.673 56,38 Partito Democratico 40.908 49,86 19
Sinistra Ecologia Libertà 2.519 3,07 1
Svoltare 880 1,07 -
0522 Reggio Chiama Matteo 880 1,07 -
Leoni di Reggio 531 0,64 -
Italia dei Valori - Partito del Sud 439 0,53 -
Centro Democratico 423 0,51 -
Norberto Vaccari 14.141 17,08 Movimento 5 Stelle 13.989 17,05 6
Donatella Prampolini 11.011 13,30 Forza Italia 6.238 7,60 2
Donatella Prampolini Sindaco 2.183 2,66 1
Fratelli d'Italia 1.348 1,64 -
Nuovo Centrodestra 1.117 1,36 -
Seggio al candidato sindaco 1
Gianluca Vinci 3.274 3,95 Lega Nord 3.223 3,92 1
Cinzia Rubertelli 2.750 3,32 Grande Reggio 1.409 1,71 -
Progetto Reggio 1.239 1,51 -
Seggio al candidato sindaco 1
Ernesto D'Andrea 2.257 2,72 Città del Tricolore 2.186 2,66 -
Francesco Fantuzzi 1.375 1,66 Un'Altra Reggio 1.258 1,53 -
Antonio Casella 1.288 1,55 Partito dei Comunisti Italiani 700 0,85 -
Reggio Democratica 562 0,68 -
Totale 82.769 82.032 32

Toscana

Firenze

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Dario Nardella
✔️ Sindaco
111.049 59,15 Partito Democratico 86.906 47,22 21
Lista Nardella 16.114 8,75 3
Sostieni Firenze 2.604 1,41 -
Firenze al Centro 1.771 0,96 -
Italia dei Valori 1.438 0,78 -
Sinistra Comune 549 0,29 -
Popolari per Firenze 536 0,29 -
Marco Stella 22.645 12,06 Forza Italia 17.988 9,77 3
Cittadini per Firenze 2.654 1,44 -
Lega Nord 1.598 0,86 -
Seggio al candidato sindaco 1
Miriam Amato 17.525 9,33 Movimento 5 Stelle 17.486 9,50 3
Tommaso Grassi 15.410 8,20 Sinistra Ecologia Libertà 7,677 4,17 1
Firenze a Sinistra con Tommaso Grassi 4,376 2,37 1
Partito della Rifondazione Comunista 2.554 1,38 -
Seggio al candidato sindaco 1
Cristina Scaletti 8.385 4,46 La Scaletti Sindaco 6.235 3,38 -
La Città di Tutti 679 0,36 -
La Città del Saper Fare 593 0,32 -
Seggio al candidato sindaco 1
Achille Totaro 6.465 3,44 Fratelli d'Italia 3.195 1,73 -
Alleanza per Firenze 2.981 1,62 -
Seggio al candidato sindaco 1
Gianna Scatizzi 4.102 2,18 Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 4.046 2,19 -
Laura Bennati 985 0,52 Una Città in Comune 973 0,52 -
Attilio Armando Tronca 703 0,37 Partito Comunista dei Lavoratori 702 0,38 -
Paolo Manneschi 441 0,23 Repubblica Fiorentina 354 0,19 -
Totale 187.710 184.009 36

Livorno

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Ruggeri
Accede al ballottaggio
34.096 39,97 Partito Democratico 29.465 35,25 6
Sinistra Ecologia Libertà 1.491 1,78 -
Livorno Decide 1.396 1,67 -
Socialisti e Democratici Europei (PSI - Confronto) 1.118 1,33 -
Italia dei Valori 637 0,76 -
Seggio al candidato sindaco 1
Filippo Nogarin
Accede al ballottaggio
16.216 19,01 Movimento 5 Stelle 16.017 19,16 20
Andrea Raspanti 13.973 16,38 Buongiorno Livorno 7.411 8,86 2
Sinistra Unita per il Lavoro 2.662 3,18 -
Un'Altra Livorno 1.766 2,11 -
Amiamo Livorno 1.369 1,63 -
Seggio al candidato sindaco 1
Elisa Amato Nicosia 6.234 7,30 Forza Italia 6.240 7,46 1
Marco Cannito 5.411 6,34 Città Diversa 4.271 5,11 -
DASUL 593 0,70 -
Seggio al candidato sindaco 1
Marcella Amadio 3.965 4,64 Amadio Sindaco (FdI - UDC - LN) 3.896 4,66 -
Ugo De Carlo 1.628 1,90 Ugo De Carlo Sindaco (Votare per Cambiare - FFD) 1.550 1,85 -
Costanza Vaccaro 1.506 1,76 Nuovo Centrodestra 1.495 1,78 -
Cristiano Toncelli 1.052 1,23 Progetto per Livorno 1.008 1,20 -
Jacopo Toninelli 720 0,84 Movimento Cinque e Cinque 716 0,85 -
Ruggero Rognoni 485 0,56 Partito Comunista dei Lavoratori 471 0,56 -
Totale 85.286 83.572 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Filippo Nogarin
✔️ Sindaco
35.899 53,06
Marco Ruggeri 31.759 46,94
Totale 67.658

Prato

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Matteo Biffoni
✔️ Sindaco
53.167 58,18 Partito Democratico 42.151 46,80 18
Con Matteo Biffoni per Prato 5.682 6,30 2
Sinistra Ecologia Libertà 2.267 2,51 -
Federazione della Sinistra 1.047 1,16 -
La Città per Noi 533 0,59 -
Scelta per Prato (SC - CD - PLI) 527 0,58 -
Italia dei Valori 323 0,35 -
Roberto Cenni 26.240 28,71 Forza Italia 9.114 10,12 4
Prato con Cenni 8.809 9,78 3
Prato Libera e Sicura 3.241 3,59 1
Fratelli d'Italia 1.938 2,15 -
Lega Nord 1.097 1,21 -
Unione di Centro 834 0,92 -
Io Cambio 284 0,31 -
Alleanza Sociale 224 0,24 -
Lega Toscana 176 0,19 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mariangela Verdolini 8.341 9,12 Movimento 5 Stelle 8,277 9,19 3
Mario Tognocchi 913 0,99 Scaricare Tutto Tutti 780 0,96 -
Le Associazioni per Scaricare Tutto Tutti 65 0,07 -
Carlo La Vigna 862 0,94 Nuovo Centrodestra 904 1,00 -
Emiliano Bonini 855 0,93 Emiliano Bonini Sindaco (FFD - Indipendenti per Prato) 828 0,91 -
Riccardo Bini 465 0,50 Città Forte 442 0,49 -
Alessandro Rubino 396 0,43 Prato Viva 384 0,42 -
Gisberto Gallucci 135 0,14 Partito Umanista 123 0,13 -
Totale 91.374 90.050 32

Umbria

Perugia

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Wladimiro Boccali
Accede al ballottaggio
39.582 46,56 Partito Democratico 29.484 35,04 7
Socialisti Riformisti - Unione Civica 4.325 5,14 1
Moderati e Democratici 2.768 3,29 -
Sinistra per Perugia 2.258 2,68 -
Sinistra Ecologia Libertà 1.760 2,09 -
Perugia dei Valori 534 0,63 -
Seggio al candidato sindaco 1
Andrea Romizi
Accede al ballottaggio
22.375 26,32 Forza Italia 9.865 11,72 9
Progetto Perugia 4.022 4,78 3
Nuovo Centrodestra 3.675 4,37 3
Fratelli d'Italia 3.611 4,29 3
Perugia Domani 430 0,51 -
Cristina Rosetti 16.225 19,08 Movimento 5 Stelle 15.293 18,17 3
Urbano Barelli 3.222 3,79 Perugia Rinasce (A) 1.779 2,11 1
Crea Perugia (B) 1.057 1,26 -
Seggio al candidato sindaco 1
Diego Dramane Waguè 2.116 2,49 Idee per Perugia (C) 1.853 2,20 -
Adriana Galgano 1.497 1,76 Scelta Civica 1.440 1,71 -
Totale 85.017 84.154 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Andrea Romizi.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Andrea Romizi
✔️ Sindaco
35.469 58,02
Wladimiro Boccali 25.666 41,98
Totale 61.135

Terni

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Leopoldo Di Girolamo
Accede al ballottaggio
27.160 46,88 Partito Democratico 17.477 30,50 14
Terni Città Aperta 3.955 6,90 3
Progetto Terni 2.462 4,30 2
Sinistra Ecologia Libertà 2.124 3,71 1
Terni Oltre 810 1,41 -
Il Giacinto - Alleanza Democratici e Liberali 668 1,17 -
Terni dei Valori 223 0,39 -
Paolo Crescimbeni
Accede al ballottaggio
11.714 20,22 Forza Italia 5.805 10,13 3
Fratelli d'Italia 2.432 4,24 1
I Love Terni - Valori e Competenze 2.114 3,69 1
Terni Città Futura 865 1,51 -
Acciaio - Crescimbeni Sindaco 250 0,44 -
Seggio al candidato sindaco 1
Angelica Trenta 10.693 18,45 Movimento 5 Stelle 9.983 17,42 5
Franco Todini 2.037 3,52 Il Cammello 2.074 3,62 1
Lorenzo Carletti 1.533 2,65 Partito della Rifondazione Comunista 1.547 2,70 -
Dario Guardalben 1.500 2,59 Scelta Civica 1.431 2,50 -
Valerio Mecarelli 999 1,72 Terni da Salvare 903 1,58 -
Francesco Bartoli 729 1,28 Democrazia Diretta 492 0,85 -
Terni Verde 213 0,37 -
Piergiorgio Bonomi 523 0,90 CasaPound 502 0,88 -
Stefano Bolletta 406 0,70 Terni Bene Comune 342 0,60 -
Romano Sciarretta 385 0,66 Terni Libera 391 0,68 -
Enrico Busco 244 0,42 Partito Italia Nuova 243 0,42 -
Totale 57.933 57.306 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Leopoldo Di Girolamo
✔️ Sindaco
20.198 59,51
Paolo Crescimbeni 13.742 40,49
Totale 33.940

Marche

Ascoli Piceno

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Guido Castelli
✔️ Sindaco
18.451 58,92 Forza Italia 2.602 8,48 3
Forza Ascoli 2.320 7,56 3
Per Ascoli 2.275 7,42 3
Ascoli nel Futuro 2.232 7,28 3
Pensiero Popolare Piceno 2.145 6,99 2
Fratelli d'Italia 1.662 5,42 2
Cuore di Ascoli 1.557 5,08 2
Naturalmente Ascoli 980 3,19 1
Ascoli con Castelli 913 2,98 1
Ascoli con Gibellieri 889 2,90 1
Nuovo Centrodestra 879 2,87 1
Con Ascoli e il suo Territorio 384 1,25 -
Giancarlo Luciani Castiglia 5.058 16,15 Partito Democratico 4.050 13,20 4
Ascoli Cambia Verso 433 1,41 -
Sinistra Aperta - Sinistra Ecologia Libertà 335 1,09 -
Articolo 1 171 0,56 -
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Tamburri 2.388 7,62 Movimento 5 Stelle 2.057 6,70 2
Davide Aliberti 2.206 7,04 Ascoli x Ascoli 975 3,18 1
Adesso Ascoli 376 1,23 -
Dignità Ascolana 366 1,19 -
Azione Popolare 258 0,84 -
Seggio al candidato sindaco 1
Valeriano Camela 1.047 3,34 Unione di Centro 1.005 3,28 1
Micaela Girardi 987 3,15 In Ascoli 788 2,57 -
Pasquale Allevi 772 2,46 Movimento Autonomo Piceno 637 2,08 -
Ilaria Mascetti 403 1,28 Ascoli Rossa 386 1,26 -
Totale 31.312 30.675 32

Pesaro

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Matteo Ricci
✔️ Sindaco
32.068 60,51 Partito Democratico 21.613 41,19 16
Matteo Ricci Sindaco 3.197 6,09 2
Una Città in Comune 1.622 3,09 1
Impegno Comune 1.615 3,07 1
Il Faro 1.313 2,50 1
La Sinistra (SEL - PRC - PdCI) 1.190 2,26 -
Solo Pesaro 669 1,27 -
Io Centro (SC - PpI - DC) 609 1,16 -
Solidarietà - Liberi X Pesaro 433 0,82 -
Roberta Crescentini 9.472 17,87 Forza Italia 3.878 7,39 3
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 1.305 2,48 1
Siamo Pesaro 1.205 2,29 1
Fratelli d'Italia 1.071 2,04 -
Futura Pesaro 700 1,33 -
Lega Nord 504 0,96 -
Pesaro in Movimento 284 0,54 -
Fare per Fermare il Declino 171 0,32 -
Seggio al candidato sindaco 1
Fabrizio Pazzaglia 8.706 16,43 Movimento 5 Stelle 8.514 16,22 5
Albino Calcinari 1.310 2,47 La Rosa di Pesaro 1.286 2,45 -
Luca Acacia Scarpetti 725 1,36 Italia dei Valori 638 1,21 -
Giammarco Romagna 392 0,73 Partito Comunista dei Lavoratori 351 0,66 -
Igor Jason Fradelloni 315 0,59 Cittadini Pesaro 299 0,56 -
Totale 52.988 52.467 32

Urbino

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Maria Clara Muci
Accede al ballottaggio
3.481 37,60 Partito Democratico 2.925 32,10 4
Primavera Democratica 381 4,18 -
Scelta Civica 196 2,15 -
L'Altra Urbino - Sinistra in Comune 87 0,95 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maurizio Gambini
Accede al ballottaggio
3.105 33,54 Liberi per Cambiare 1.416 15,53 4
Forza Urbino 795 8,72 2
Verdi art. 9 con Sgarbi 557 6,11 1
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 278 3,05 -
Maria Francesca Crespini 1.313 14,18 Cut Liberitutti (A) 1.184 12,99 3
Emilia Forti 779 8,41 Movimento 5 Stelle 764 8,38 1
Piero Pasquale Demitri 309 3,33 Con Demitri per Urbino (B) 274 3,00 -
Gualtiero De Santi 270 2,91 Sinistra per Urbino-Agorà 255 2,79 -
Totale 9.257 9.112 16
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Maurizio Gambini.
  • La lista contrassegnata con la lettera B è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Maria Clara Muci.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Maurizio Gambini
✔️ Sindaco
4.610 56,10
Maria Clara Muci 3.607 43,90
Totale 8.217

Abruzzo

Pescara

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Alessandrini
Accede al ballottaggio
29.749 43,00 Partito Democratico 16.161 23,84 12
Scegli Pescara 3.228 4,76 2
Sinistra Ecologia Libertà 2.657 3,92 2
Liberali - Centro Democratico - Popolari 2.634 3,88 2
Pescara Insieme Bene Comune 2.627 3,87 1
Persone Comuni per Pescara 1.548 2,28 1
Luigi Albore Mascia
Accede al ballottaggio
15.821 22,83 Forza Italia 11.186 16,50 4
Pescara Futura 3.599 5,31 1
Fratelli d'Italia 1.613 2,38 -
Seggio al candidato sindaco 1
Enrica Sabatini 11.152 16,09 Movimento 5 Stelle 10.260 15,14 3
Guerino Testa 8.335 12,02 Nuovo Centrodestra (A) 4.939 7,28 2
Pescara in Testa (B) 2.061 3,04 -
Rinascita Popolare (C) 607 0,89 -
Unione di Centro (D) 270 0,39 -
Seggio al candidato sindaco 1
Roberto De Camillis 1.381 1,99 De Camillis Sindaco 734 1,08 -
Difendere Pescara 470 0,69 -
Progetto Pescara 326 0,48 -
Florio Corneli 732 1,05 Pescara a Colori - Abruzzo Civico 785 1,15 -
Vincenzo Serraiocco 493 0,71 Serraiocco Sindaco (E) 466 0,68 -
Alessio Di Carlo 411 0,59 La Grande Pescara 398 0,58 -
Loredana Di Paola 1.168 1,68 L'Altra Città 1.195 1,76 -
Totale 69.290 67.764 32
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C, D ed E sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Luigi Albore Mascia.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Marco Alessandrini
✔️ Sindaco
29.699 66,34
Luigi Albore Mascia 15.072 33,66
Totale 44.771

Teramo

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Maurizio Brucchi
Accede al ballottaggio
16.770 49,77 Futuro In 5.638 17,10 7
Nuovo Centrodestra 3.854 11,69 4
Forza Italia 2.485 7,53 3
Al Centro per Teramo 2.257 6,84 2
Popolari per Teramo 2.125 6,44 2
Insieme per Te 1.930 5,85 2
Manola Di Pasquale
Accede al ballottaggio
8.465 25,12 Partito Democratico 5.455 16,55 5
Teramo Cambia 2.244 6,80 2
Seggio al candidato sindaco 1
Fabio Berardini 2.784 8,26 Movimento 5 Stelle 2.513 7,62 2
Gianluca Pomante 2.580 7,65 Finalmente Pomante 1.950 5,90 2
Graziella Cordone 1.374 4,05 Sinistra Partecipattiva (SEL - PdCI) 512 1,55 -
Città di Virtù 481 1,45 -
Berardo Rabbuffo 864 2,56 Libera Teramo 490 1,48 -
Centro Democratico - Liberali 268 0,81 -
Giorgio Giannella 857 2,54 Prospettiva Comune 762 2,31 -
Totale 33.694 32.959 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Maurizio Brucchi
✔️ Sindaco
13.616 51,52
Manola Di Pasquale 12.812 48,48
Totale 26.428

Molise

Campobasso

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Battista
✔️ Sindaco
15.374 50,01 Partito Democratico 6.689 22,17 9
Italia dei Valori 2.267 7,51 3
Unione di Centro 1.733 5,74 2
Popolari per l'Italia 1.626 5,38 2
Partito dei Comunisti Italiani 1.120 3,71 1
Segnale Civico 1.039 3,44 1
Lab Campobasso 958 3,17 1
Centro Democratico 756 2,50 -
Partito Socialista Italiano 429 1,42 -
Sinistra Ecologia Libertà 418 1,38 -
Realtà Italia 205 0,67 -
Roberto Gravina 6.237 20,28 Movimento 5 Stelle 4.131 13,69 4
Michele Scasserra 5.353 17,41 Democrazia Popolare 1.892 6,27 2
Polo Civico 1.395 4,62 1
Città Amica 1.359 4,50 1
Campobasso Nuova 803 2,66 1
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Di Bartolomeo 2.886 9,38 Forza Italia 2.627 8,70 1
Giuseppe Saluppo 892 2,90 Il Capoluogo 722 2,39 -
Totale 30.742 30.169 32

Puglia

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2014.

Bari

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Decaro
Accede al ballottaggio
88.371 49,38 Partito Democratico 30.986 17,65 9
Decaro per Bari 15.476 8,81 4
Decaro Sindaco 11.445 6,51 3
Realtà Italia 9.669 5,50 3
Sinistra Ecologia Libertà 5.637 3,21 1
Centro Democratico 4.197 2,39 1
Bari Capitale 3.702 2,10 1
Semplicittà 2.244 1,27 -
Io Bari - Orgogliosamente Baresi 1.424 0,81 -
Bari Viva 701 0,39 -
Italia dei Valori 447 0,25 -
Europa Bianca 350 0,19 -
Pensionati e Invalidi - Giovani Insieme 241 0,13 -
Domenico Di Paola
Accede al ballottaggio
64.004 35,76 Forza Italia 21.401 12,19 4
Movimento Politico Schittulli 13.091 7,45 3
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 11.835 6,74 2
Impegno Civile per Bari 6.661 3,79 1
Fratelli d'Italia 4.876 2,77 1
Nuovo PSI 1.981 1,12 -
La Puglia Prima di Tutto 1.624 0,92 -
Lavoro per Bari 1.299 0,73 -
Io per Bari 735 0,41 -
Nuova Alba 68 0,03 -
Seggio al candidato sindaco 1
Sabino Mangano 13.653 7,62 Movimento 5 Stelle 13.228 7,53 2
Desirèe Digeronimo 5.699 3,16 Desirèe Sindaco 4.619 2,63 -
Fare per Fermare il Declino 244 0,13 -
Giovani in Movimento 214 0,12 -
M.ur.arts. - Verdi 213 0,12 -
Luigi Paccione 2.669 1,49 Convochiamoci per Bari 2.454 1,39 -
Stefano Miniello 1.805 1,00 Nuova Era 1.752 0,99 -
Matteo Magnisi 1.379 0,77 Identità Popolare 1.384 0,78 -
Marco Cornaro 779 0,43 Polo Barese 763 0,43 -
Michele Ladisa 351 0,19 Insorgenza - Movimento Duosiciliano 335 0,19 -
Giacomo Petrelli 269 0,15 Partito di Alternativa Comunista 252 0,14 -
Totale 179.065 175.465 36
Ballottaggio
Candidati Voti %
Antonio Decaro
✔️ Sindaco
64.457 65,40
Domenico Di Paola 34.096 34,60
Totale 98.553

Foggia

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Landella
Accede al ballottaggio
27,075 32,41 Forza Italia 9.910 12,15 8
Nuovo Centrodestra 7,118 8,73 5
Destinazione Comune 4.946 6,06 4
Fratelli d'Italia 1.568 1,92 1
La Puglia Prima di Tutto 1.488 1,82 1
Destre Unite 1.405 1,72 1
Movimento Politico Schittulli 525 0,64 -
Augusto Marasco
Accede al ballottaggio
24.974 29,89 Partito Democratico 11.385 13,96 3
Unione di Centro 4.144 5,08 1
Partito Socialista Italiano 3.832 4,70 1
Il Pane e le Rose 3.083 3,78 -
Centro Democratico 2.014 2,47 -
Realtà Italia 768 0,94 -
Socialismo e Democrazia 525 0,64 -
Seggio al candidato sindaco 1
Leonardo Di Gioia 15.493 18,54 Lista Leonardo Di Gioia Sindaco 6.369 7,81 2
Lavoro e Libertà 4.967 6,09 1
Foggia Civica 1.851 2,27 -
Più Foggia 1.395 1,71 -
La Nostra Città 338 0,41 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Miranda 6.391 7,65 Miranda Sindaco 5.383 6,60 1
Vincenzo Rizzi 5.925 7,09 Movimento 5 Stelle 5.140 6,30 1
Lucia Lambresa 1.482 1,77 Lucia Lambresa Sindaco 1.407 1,72 -
Gianfranco Piemontese 1.234 1,47 Foggia a Sinistra 1.020 1,25 -
Domenico Fiano 776 0,92 Onda del Popolo 793 0,97 -
Giuseppe Martorana 180 0,21 Nuovo Ordine Nazionale 150 0,18 -
Totale 83.530 81.524 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Franco Landella
✔️ Sindaco
27.839 50,33
Augusto Marasco 27.473 49,67
Totale 55.312

Basilicata

Potenza

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luigi Petrone
Accede al ballottaggio
20.313 47,82 Partito Democratico 8.799 21,11 7
Insieme si Cambia - Petrone Sindaco 5.045 12,10 4
Socialists & Democrats (PSI - Potenza Democratica) 2.680 6.43 2
Centro Democratico 2.233 5,35 2
Scelta Civica 1.363 3,27 1
Socialisti Uniti - PSI 1.181 2,83 1
Popolari Uniti 1.155 2,77 1
Sinistra per Potenza (SEL - PRC) 850 2,04 -
Seggio al candidato sindaco 1
Dario De Luca
Accede al ballottaggio
7.132 16,79 Fratelli d'Italia 2.519 6,04 2
Popolari per l'Italia 1.400 3,36 1
Lista Civica per la Città 1.370 3,28 1
Roberto Falotico 6.186 14,56 Potenza Condivisa 2.967 7,12 3
Realtà Italia 1.897 4,55 1
Movimento Nuova Repubblica 985 2,36 -
Italia dei Valori 633 1,51 -
Seggio al candidato sindaco 1
Michele Cannizzaro 5.459 12,85 Forza Italia 2.142 5,14 1
Con Cannizzaro Liberiamo la Città 1.743 4.18 1
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 454 1,08 -
Seggio al candidato sindaco 1
Savino Giannizzari 2.628 6,18 Movimento 5 Stelle 1.822 4,37 1
Giuseppe Di Bello 758 1,78 Liberiamo la Basilicata 427 1,02 -
Totale 42.476 41.665 32
Ballottaggio
Candidati Voti %
Dario De Luca
✔️ Sindaco
16.293 58,54
Luigi Petrone 11.541 41,46
Totale 27.834

Calabria

Reggio Calabria

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Falcomatà
✔️ Sindaco
58.171 60,99 Partito Democratico 15.302 16,42 7
Reset per Falcomatà Sindaco 7.830 8,40 3
La Svolta con Falcomatà Sindaco 7.638 8,19 3
Centro Democratico 6.977 7,48 3
A Testa Alta per Reggio 6.633 7,12 3
Officina Calabria 3.495 3,75 1
Oltre con Falcomatà Sindaco 3.253 3,49 1
Partito Socialista Italiano 2.565 2,75 1
Sinistra Ecologia Libertà 1.668 1,79 -
Partito Repubblicano Italiano 1.515 1,62 -
Sinistra per Reggio 1.505 1,61 -
Lucio Dattola 26.070 27,33 Reggio Futura 8.821 9,46 4
Forza Italia 7.838 8,41 4
Nuovo Centrodestra 3.014 3,23 1
Insieme a Dattola 1.766 1,89 -
Sud 1.529 1,64 -
Destra per Reggio 1.209 1,29 -
Fratelli d'Italia 993 1,06 -
Movimento Dialogo Civile 920 0,98 -
Alleanza Calabrese 225 0,24 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Paolo Ferrara 3.025 3,17 Liberi di Ricominciare 1.524 1,63 -
Forza Reggio 530 0,56 -
Libertà Esigenze Sociali 434 0,46 -
Lista del Grillo Parlante - No Euro 150 0,16 -
Democrazia Cristiana 68 0,07 -
Vincenzo Giordano 2.381 2,49 Movimento 5 Stelle 1.738 1,86 -
Stefano Morabito 1.871 1,96 Per un'Altra Reggio 1.369 1,46 -
Giuseppe Walter Musarella 1.638 1,71 Ethos 900 0,96 -
Alternativa Democratica 434 0,46 -
Aurelio Chizzoniti 1.609 1,68 Reggio nel Cuore 890 0,95 -
Giuseppe Siclari 362 0,37 Partito Comunista dei Lavoratori 214 0,22 -
Francesco Anoldo Scafaria 238 0,24 Movimento Reggini Indignati 205 0,22 -
Totale 95.365 93.152 32

Sicilia

Caltanissetta

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Ruvolo
Accede al ballottaggio
12.152 46,39 Unione di Centro 5.238 15,94 5
Partito Democratico 4.774 14,52 5
Intesa Civica Solidale 2.908 8,85 3
Cambiare Caltanissetta 2.628 8,00 3
Patto Etico Responsabile 2.129 6,48 2
Michele Giarratana
Accede al ballottaggio
3.978 15.19 Caltanissetta Protagonista 1.918 5,84 2
Lista civica Giarratana Sindaco 1.499 4,56 -
Grande Nissa 85 0,26 -
Sergio Iacona 3.668 14,00 Forza Italia 3.199 9,73 3
Nuovo Centrodestra 1.914 5,82 2
Gioacchino Lo Verme 3.664 13,99 Officina Politica Nissena 2.852 8,68 3
Green Italia - Il Pungolo 1.075 3,27 -
Diversi Insieme 50 0,15 -
Giovanni Magrì 2.602 9,93 Movimento 5 Stelle 2.459 7,48 2
Conny Fasciana 131 0,50 Partito di Alternativa Comunista 140 0,45 -
Totale 26.195 32.868 30
Ballottaggio
Candidati Voti %
Giovanni Ruvolo
✔️ Sindaco
14.471 64,31
Michele Giarratana 8.032 35,69
Totale

Fonti: Primo turno - Secondo turno - Seggi

Sardegna

Sassari

Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Sanna
✔️ Sindaco
43.833 65,28 Partito Democratico 19.205 29,14 13
Sassari Bella Dentro 5.557 8,43 3
Ora Sì 4.619 7,00 3
Unione Popolare Cristiana 2.826 4,28 1
Partito dei Sardi 2.337 3,54 1
Sinistra Ecologia Libertà 2.094 3,17 1
Centro Democratico 2.054 3,11 1
Italia dei Valori 1.552 2,35 1
La Base 1.389 2,10 -
Sinistra Sarda - RossoMori 1.264 1,91 -
Libertà di Movimento 415 0,62 -
Indipendentzia Repubrica de Sardigna 587 0,29 -
Rosanna Arru 8.776 13,07 Forza Italia 5.140 7,79 2
Sassari Progetto Comune 2.200 3,33 1
Fratelli d'Italia 1.088 1,65 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maurilio Murru 8.042 11,97 Movimento 5 Stelle 7.472 11,33 4
Nicola Lucchi 4.617 6,87 Sassari è 1.704 2,58 1
Riformatori Sardi 1.605 2,43 -
Unidos 1.041 1,57 -
Seggio al candidato sindaco 1
Antonio Cardin 1.339 1,99 Partito Sardo d'Azione 1.286 1,95 -
Cristiano Sabino 531 0,79 Fronte Indipendentista Unidu 467 0,70 -
Totale 67.138 65.902 34

Scopri più Elezioni comunali per argomenti

Elezioni comunali in Piemonte del 2014

Elezioni comunali in Piemonte del 2014

Il 25 maggio 2014 in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Biella

Biella

Biella è un comune italiano di 42 582 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Marco Cavicchioli

Marco Cavicchioli

Marco Cavicchioli è un politico italiano, sindaco di Biella dal 2014 al 2019.

Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007.

Italia dei Valori

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori, precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Donato Gentile

Donato Gentile

Donato Gentile è un politico italiano.

Forza Italia (2013)

Forza Italia (2013)

Forza Italia (FI) è un partito politico italiano di centro-destra. Fondato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione politica attiva dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia (FdI) è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.

Lega Nord

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997. Sue diramazioni attive nel centro-sud Italia sono state dapprima la Lega Italia Federale, fondata nel maggio 1993, quindi il soggetto politico Noi con Salvini dal 2014 al 2018.

Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S), reso graficamente anche come MoVimento 5 Stelle e noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009. In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012, a Beppe Grillo competevano la presidenza e la rappresentanza legale. Tramite il blog e gli spettacoli di Grillo e attraverso il sito web del Movimento, venivano veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, con una forte componente antipartitocratica. In occasione delle elezioni politiche del 2018, la rappresentanza legale venne trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimaneva "garante" del Movimento; la testata ufficiale divenne "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slegò" maggiormente dal Movimento.

Nuovo Centrodestra - Unione di Centro

Nuovo Centrodestra - Unione di Centro

Nuovo Centrodestra - Unione di Centro (NCD-UdC) è stata una lista elettorale italiana di orientamento cristiano democratico presentatasi alle elezioni europee del 2014 con l'obiettivo di superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti, formata dal Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano e dall'Unione di Centro di Pier Ferdinando Casini, a sostegno della candidatura dell'esponente lussemburghese del PPE Jean-Claude Juncker a Presidente della Commissione Europea.

Mirella Cristina

Mirella Cristina

Mirella Cristina è una politica, avvocata e giornalista italiana.

Elezioni provinciali e metropolitane

Non si sono tenute le elezioni per le amministrazioni provinciali che avrebbero dovuto rinnovare gli organi istituzionali dal 1º gennaio al 30 giugno 2014 per scadenza naturale del mandato o per elezioni anticipate (legge di stabilità 2014, art. 1, comma 325). Al loro posto si sono tenute in autunno le elezioni a suffragio ristretto previste dalla nuova normativa.

Piemonte

Lombardia

Veneto

Liguria

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Scopri più Elezioni provinciali e metropolitane per argomenti

Autunno

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.243.866 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Provincia di Alessandria

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di 406 031 abitanti. Ha come capoluogo la città di Alessandria. Oltre al capoluogo, nella provincia vi sono sei centri-zona, in cui si trovano i principali servizi, che corrispondono alle città più importanti e popolose, ossia Novi Ligure, Casale Monferrato, Tortona, Valenza, Ovada e Acqui Terme.

Maria Rita Rossa

Maria Rita Rossa

Maria Rita Rossa è una politica e insegnante italiana, sindaco di Alessandria dal 2012 al 2017 e presidente della provincia dal 2014 al 2017.

Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007.

Alessandria

Alessandria

Alessandria è un comune italiano di 90 962 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Fabrizio Brignolo

Fabrizio Brignolo

Fabrizio Brignolo è un politico italiano, sindaco di Asti dal 2012 al 2017, oltreché presidente dell'omonima provincia dal 2014 al 2015.

Asti

Asti

Asti è un comune italiano di 73 326 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese e già capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano. Municipium romano, noto con il nome di Hasta, fu sede del ducato di Asti, ducato longobardo della Neustria. Libero comune nel Medioevo, con diritto di "battere moneta", fu uno dei più importanti centri commerciali tra XII e XIII secolo, quando i suoi mercanti svilupparono il commercio e il credito in tutta Europa.

Occhieppo Superiore

Occhieppo Superiore

Occhieppo Superiore è un comune italiano di 2 635 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Federico Borgna

Federico Borgna

Federico Borgna è un politico italiano, sindaco di Cuneo dal 2012 al 2022 e presidente dell'omonima provincia dal 2014 al 2022.

Indipendente (politica)

Indipendente (politica)

In politica, si definisce indipendente un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Cuneo

Cuneo

Cuneo è un comune italiano di 55 751 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte.

Fonte: "Elezioni amministrative in Italia del 2014", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_amministrative_in_Italia_del_2014.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Elezioni europee e amministrative, in Ministero dell'Interno, 16 aprile 2014. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato il 29 aprile 2014).
  2. ^ Amministrative: il 25 maggio si vota in 4.102 Comuni di cui 26 capoluogo, in Il Sole 24 Ore, 24 marzo 2014. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato il 29 aprile 2014).
  3. ^ Europee ed amministrative: election day il 25 maggio, in La Stampa, 21 marzo 2014. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato il 29 aprile 2014).
  4. ^ Dal 30 aprile 2013 è Commissario prefettizio, in sostituzione di Marco Zacchera (CDX)
  5. ^ Dal 10 giugno 2013 è vicesindaco reggente facente funzioni, in sostituzione di Flavio Zanonato
  6. ^ Dal 3 giugno 2013 è vicesindaco reggente facente funzioni, in sostituzione di Graziano Delrio
  7. ^ Dal 24 marzo 2014 è vicesindaco reggente facente funzioni, in sostituzione di Matteo Renzi
  8. ^ Dal 28 marzo 2014 è Commissario prefettizio, in sostituzione di Gianfranco Ganau (CSX)
  9. ^ Rita Rossa è il nuovo Presidente della Provincia di Alessandria, su tuononews.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  10. ^ Provincia di Asti, su provincia.asti.gov.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  11. ^ Provincia di Biella - Home, su provincia.biella.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  12. ^ Quotidiano online della Provincia di Cuneo » Federico Borgna è il nuovo presidente della Provincia di Cuneo, eletto anche il Consiglio provinciale
  13. ^ http://www.provincia.novara.it/Elezioni2014/DocElez/VerbaleElezioneCP.pdf
  14. ^ Città metropolitana di Torino, La Provincia di Torino verso la Città metropolitana, su provincia.torino.gov.it.
  15. ^ Risultato elezioni provinciali: Presidente Stefano Costa; Consiglieri Damiano Delbarba, Rino Porini, Pier Giorgio Varini, Gianni Morandi, Alessio Lorenzi, Rosa Rita Varallo, L..., su provincia.verbano-cusio-ossola.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  16. ^ Vivi la Provincia Online, su provincia.bergamo.it. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  17. ^ [1]
  18. ^ Elezioni Provinciali: Maria Rita Livio Nuovo Presidente, su provincia.como.it. URL consultato il 15 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  19. ^ http://www.provincia.cremona.it/gov/all/verbaleproclamazioneconsiglio.pdf
  20. ^ Z:\_Lavori senza codice\Manifesto Elezioni 2014\Risultati Elezioni 2014 Manifesto (1)
  21. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.lodi.it. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  22. ^ Città metropolitana di Milano, Elezione del Consiglio Metropolitano, su cittametropolitana.mi.it (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2016).
  23. ^ Verso la nuova Provincia di Monza e della Brianza, su provincia.mb.it. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  24. ^ Archivio elezioni del 28 settembre 2014 |Provincia di Sondrio Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive.
  25. ^ Elezioni Provinciali 2014 - I risultati
  26. ^ [2]
  27. ^ Provincia di Belluno - Home Page
  28. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.pd.it. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  29. ^ http://cdn1.regione.veneto.it/alfstreaming-servlet/streamer/resourceId/e8dc109c-4aac-4245-8d4e-7cc4fd90e7a9/risultati_2014.pdf
  30. ^ http://portale.provincia.vr.it/avvisi/elezioni-provinciali-2014-proclamazione-degli-eletti/Verbale%20proclamazione%20Consiglieri.pdf
  31. ^ http://www.provincia.vicenza.it/elezioni-provinciali-2014/eletti-e-proclamati-a-consigliere-provinciale
  32. ^ Città metropolitana di Genova, Elezione del Consiglio Metropolitano: i risultati del voto, su cittametropolitana.genova.it.
  33. ^ Provincia della Spezia - ELEZIONE NUOVI ORGANISMI DI GOVERNO 2014 - RISULTATI
  34. ^ Presidente e consiglieri eletti |Provincia di Savona - Elezioni Provinciali Archiviato il 14 novembre 2014 in Internet Archive.
  35. ^ Città metropolitana di Bologna, Consiglio Metropolitano, su cittametropolitana.bo.it.
  36. ^ [3]
  37. ^ http://web.provincia.fc.it/documents/1117995/2102150/eletti+presidente+e+consiglieri.pdf/5a1c63bf-e6ad-4a6b-8e8b-d332bfaeaab2
  38. ^ Copia archiviata, su provincia.modena.it. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  39. ^ Copia archiviata, su notizie.parma.it. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  40. ^ Provincia di Piacenza, su provincia.piacenza.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  41. ^ Risultati definitivi dell'elezione del Consiglio della Provincia - ente - Provincia di Reggio Emilia, su provincia.re.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  42. ^ Copia archiviata, su provincia.rimini.it. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  43. ^ Provincia di Arezzo - RISULTATI Archiviato il 18 ottobre 2014 in Internet Archive.
  44. ^ Città metropolitana di Firenze, Elezioni del Consiglio metropolitano:scrutini, su met.provincia.fi.it.
  45. ^ Elezioni provinciali: Emilio Bonifazi proclamato presidente |
  46. ^ [4]
  47. ^ Provincia di Massa-Carrara | Amministrazione Provinciale | Eletto il nuovo consiglio provinciale, su portale.provincia.ms.it. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
  48. ^ Provincia di Pisa - Consiglio
  49. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.pistoia.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  50. ^ http://www.provincia.potenza.it/provincia/files/docs/13/81/32/DOCUMENT_FILE_138132.pdf
  51. ^ News/Notizie/Comunicati stampa, su provincia.prato.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).
  52. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.siena.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  53. ^ Perugia - Elezioni Provinciali 2014 - Votazione del Presidente e del Consiglio Provinciale, su provincia.perugia.it. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  54. ^ [5]
  55. ^ Provincia di Ancona - Elezione di secondo grado del presidente e del consiglio provinciale di Ancona- 12 ottobre 2014
  56. ^ Corso sull'uso della stampante 3D - Provincia di Ascoli Piceno
  57. ^ Fabrizio Cesetti È Il Presidente Della Provincia Di Fermo - Eletto Il Nuovo Consiglio Provinciale - Provincia Di Fermo
  58. ^ Elezioni del Presidente e del Consiglio provinciale, su provincia.pu.it. URL consultato il 17 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  59. ^ [6]
  60. ^ Elezione del Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale 2014 - Provincia di Latina
  61. ^ ESITI ELEZIONI CONSIGLIO PROVINCIA DI RIETI 2014
  62. ^ Città metropolitana di Roma Capitale, Eletti del Consiglio Metropolitano, su provincia.roma.it. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  63. ^ Provincia di Chieti - Home del sito della Provincia di Chieti
  64. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.pescara.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  65. ^ Elezioni Provincia di Teramo |Risultati elezioni liste dei candidati consiglieri
  66. ^ Il Presidente
  67. ^ http://www.provincia.avellino.it/documents/19/16605/Proclamazione+Consiglieri+della+Provincia+di+Avellino.pdf/
  68. ^ Elezione del Presidente della Provincia: il risultato del voto ponderato
  69. ^ Città metropolitana di Napoli, Elezioni Città metropolitana di Napoli del 12 ottobre: i risultati, le cifre individuali ponderate e i nomi degli eletti nel nuovo Consiglio Metropolitano, su provincia.napoli.it.
  70. ^ Elezioni Provinciali 2014 - Provincia di Salerno
  71. ^ Città metropolitana di Bari, Proclamati i Consiglieri eletti nel consiglio metropolitano di Bari, su cittametropolitana.ba.it.
  72. ^ Francesco Spina proclamato Presidente della Provincia, su provincia.barletta-andria-trani.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  73. ^ Maurizio Bruno è il nuovo Presidente della Provincia di Brindisi
  74. ^ [7]
  75. ^ Copia archiviata, su provincia.le.it. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  76. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.taranto.it. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  77. ^ Copia archiviata (PDF), su provincia.matera.it. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
  78. ^ Proclamazione degli eletti Consiglio Provinciale di Catanzaro, su provincia.catanzaro.it. URL consultato il 14 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  79. ^ Provincia di Cosenza - ELEZIONI PROVINCIALI DEL 12 OTTOBRE 2014. Proclamati i Consiglieri Provinciali
  80. ^ Copia archiviata, su provincia.crotone.it. URL consultato il 15 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  81. ^ notizie - Provincia di Vibo Valentia, su provincia.vibovalentia.it. URL consultato il 2 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.