Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)
Edoardo Carlo Tommaso Agnelli (Torino, 18 luglio 1831 – Roma, 7 novembre 1871) è stato un imprenditore e politico italiano, padre di Giovanni Agnelli, cofondatore della FIAT[1].
Scopri più Edoardo Agnelli (imprenditore 1831) per argomenti
Biografia
Edoardo Agnelli era il figlio ultimogenito di Giuseppe Francesco Agnelli e di Maria Maggia, ovvero Anna Maria Maggia.
La famiglia proveniva da Racconigi dove era attiva nella coltivazione del gelso,[2] alla base della produzione della seta. Alla nascita, Edoardo venne battezzato in casa con "superiore permissione" e sei giorni dopo nella chiesa di San Carlo di Torino. I padrini furono Tommaso Ferrero e Anna Maria Chiarini.[3]
Nel 1853 acquistò a Villar Perosa villa Piccon, ex-dimora dei Conti di Perosa[2], una lussuosa villa in stile barocco[4], trasferendosi in Val Chisone. I poderi agricoli in pianura vennero fatti gestire da mezzadri, mentre Edoardo iniziò a dedicarsi in modo prevalente agli affari e alla politica. Forte del proprio successo economico fu consigliere del comune di Villar Perosa del quale, a partire dal 1865, divenne sindaco.[5]
Nel 1865 sposò Aniceta Frisetti, appartenente ad una famiglia molto facoltosa, dalla quale ebbe tre figli:
- Giovanni, cofondatore della FIAT.
- Carolina, nacque a Torino, nella casa di Via Cernaia 30, il giorno 11 aprile 1868 e morì in tenera età.[6]
- Felicita Carola Anna Giustina Maria, nacque a Villar Perosa il 3 novembre 1869 e morì piccola il 22 febbraio 1871.[7][8]
La famiglia Agnelli divideva il proprio tempo tra Villar Perosa e Torino[9]. Fino alla morte prematura, avvenuta nel 1871 a 40 anni, Edoardo fu tra i protagonisti della vita torinese del suo tempo. In campo culturale, aderì alla Società Promotrice delle Belle Arti.[10]
Scopri più Biografia per argomenti
Fonte: "Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, May 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Agnelli_(imprenditore_1831).
Altre letture

Umberto Agnelli

Ala di Stura

Villar Perosa

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Marella Agnelli

Allegra Caracciolo

Agnelli (famiglia)

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Edoardo Agnelli (1954)

Maria Sole Agnelli

Virginia Bourbon del Monte
Edoardo Rubino

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina

Annessione della contea di Nizza alla Francia
Note
- ^ Gustavo Mola di Nomaglio, Gli Agnelli. Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998, p. 134
- ^ a b Pino Casamassima, La Fiat e gli Agnelli: una storia italiana, Le lettere, 2003, p. 15. URL consultato il 24 novembre 2020.
- ^ Archivio della Parrocchia di San Carlo - Torino, Libri di battesimo, 1801-1837, f. 551 e f. 630.
- ^ Valerio Castronovo, Grandi e piccoli borghesi: la via italiana al capitalismo, Laterza, 1988, p. 74. URL consultato il 24 novembre 2020.
- ^ Nicola De Ianni, Gli affari di Agnelli e Gualino: 1917-1927, Prismi, 1998, p. 13. URL consultato il 24 novembre 2020.
- ^ Archivio dello stato civile di Torino, Atti di nascita, 1868, atto 958, ufficio 1, Parte 1.
- ^ Archivio della Parrocchia di Santa Barbara - Torino, Registro atti di battesimo dal 1866 al 1872, atto n. 142/1869.
- ^ Archivio dello stato civile di Torino, Atti di morte, 1871, atto 631, ufficio 1, Parte 1.
- ^ Gustavo Mola di Nomaglio, Gli Agnelli: storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal 16º secolo al 1866, Centro studi piemontesi, 1998. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ "Società Promotrice delle Belle Arti in Torino", Elenco Soci, Torino, 1864, p. 7
Bibliografia
- Gustavo Mola di Nomaglio, Gli Agnelli. Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998, ISBN 88-8262-099-9
- Giulia Ajmone Marsan, Aniceta & Edoardo. Le famiglie Frisetti e Agnelli agli esordi dell’imprenditoria torinese, Centro Studi Piemontesi, 2021, ISBN 978-88-8262-308-1.
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.