Scarica la nostra estensione

Edoardo Agnelli (1954)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Edoardo Agnelli (a destra) e il padre Gianni assistono a una partita della Juventus, 1990 circa

Edoardo Agnelli (New York, 9 giugno 1954Fossano, 15 novembre 2000) è stato uno dei due figli di Gianni Agnelli e Marella Caracciolo di Castagneto, morto suicida a 46 anni.

Scopri più Edoardo Agnelli (1954) per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

9 giugno

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano. Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

1954

1954

Il 1954 è un anno del XX secolo.

Fossano

Fossano

Fossano è un comune italiano di 24 559 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

15 novembre

15 novembre

Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano. Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Marella Agnelli

Marella Agnelli

Marella Caracciolo di Castagneto è stata una collezionista d'arte, designer e fotografa italiana. Era la moglie di Gianni Agnelli.

Biografia

Compie gli studi superiori al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, poi frequenta l'Atlantic College nel Regno Unito e l'Università di Princeton negli Stati Uniti d'America, dove consegue una laurea in lettere moderne. Designato dal padre come eventuale successore al vertice dell'azienda di famiglia, ben presto rivelerà scarso interesse per il mondo degli affari, dedicando maggior attenzione a temi filosofici e spirituali. A 22 anni polemizza sulla stampa contro Margherita Hack, difendendo i valori dell'astrologia. Compie viaggi in India, dove incontra il Maestro Sathya Sai Baba, e successivamente si reca a Teheran, dove si avvicina all'Islam sciita.

In seguito torna molte volte in Iran, così come in Kenya, dove viene arrestato il 20 agosto 1990, a Malindi, poiché trovato in possesso di eroina,[1] venendo successivamente assolto dalle autorità locali. Agnelli viene inoltre prosciolto nell'autunno dello stesso anno dall'accusa di spaccio di stupefacenti.[2]

Edoardo Agnelli (a destra) partecipa a una Jumuʿa dell'ayatollah Ali Khamenei a Teheran, 3 aprile 1981

Nelle rare interviste concesse alla stampa, afferma di voler prendere le distanze dai valori del capitalismo e sostiene di volersi dedicare a studi di teologia.

La mattina del 15 novembre 2000 il suo corpo senza vita venne rinvenuto presso la base del trentacinquesimo pilone del viadotto autostradale "Generale Franco Romano" della Torino-Savona, nei pressi di Fossano; la sua Fiat Croma, con il motore ancora acceso e il bagagliaio socchiuso, era parcheggiata a lato della carreggiata del viadotto sovrastante che attraversa il fiume Stura di Demonte.[3] La magistratura concluse presto le indagini formulando l'ipotesi del suicidio.

È sepolto nella monumentale tomba di famiglia, che sovrasta il cimitero di Villar Perosa, accanto al cugino Giovanni Alberto Agnelli, agli zii Umberto e Giorgio e di fronte al padre e alla madre.

Scopri più Biografia per argomenti

Liceo classico Massimo d'Azeglio

Liceo classico Massimo d'Azeglio

Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Filosofia

Filosofia

La filosofia è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza e la ricerca.

Margherita Hack

Margherita Hack

Margherita Hack è stata un'astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana.

Astrologia

Astrologia

L'astrologia è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.. Una definizione alternativa di astrologia proviene dall'Enciclopedia delle religioni Vallecchi dove è definita come tecnica e dottrina di tipo religioso che attraverso l'identificazione degli astri con intelligenze divine o superiori, stabilisce un rapporto diretto fra azione degli astri e avvenimenti nell'ambiente, nella natura e nella storia umana. Chi pratica l'astrologia si chiama astrologo e la sua divinazione è chiamata oroscopo.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Islam

Islam

L'islam è una religione monoteista abramitica universale manifestatasi nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo, che i fedeli vogliono rivelata a Maometto, considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti», inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Iran

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Kenya

Kenya

Il Kenya, a volte italianizzato come Chenia o Kenia, ufficialmente Repubblica del Kenya, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano. Nairobi ne è la capitale e la città più grande.

Malindi

Malindi

Malindi è una città costiera del Kenya, situata nella contea di Kilifi.

Eroina

Eroina

L'eroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio, nota anche come diacetilmorfina o diamorfina.

Jumuʿa

Jumuʿa

La Jumuʿa, o Salat al-jumu'a, ossia "preghiera del venerdì", è il nome che viene dato alla preghiera comunitaria, detta ṣalāt al-ẓuhr, che i musulmani effettuano ogni venerdì, subito dopo mezzogiorno.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Agnelli Edoardo Agnelli  
 
Aniceta Frisetti  
Edoardo Agnelli  
Clara Boselli Leopoldo Francesco Primo Boselli  
 
Maddalena Lampugnani  
Gianni Agnelli  
Carlo Bourbon del Monte, IV principe di San Faustino Ranieri Bourbon del Monte, III principe di San Faustino  
 
Maria Francesca Massimo  
Virginia Bourbon del Monte  
Jane Allen Campbell George Washington Campbell, Jr.  
 
Virginia Watson  
Edoardo Agnelli  
Nicola Caracciolo, VII principe di Castagneto Filippo Caracciolo, VI principe di Castagneto  
 
Emilia Compagna  
Filippo Caracciolo, VIII principe di Castagneto  
Meralda Dati Maria Margherita Argyra Mele Barese Ippolito Argyro Mele Barese  
 
Elizabeth Lilian Mackworth-Praed  
Marella Caracciolo  
Charles Corning Clarke Charles Sidney Clarke  
 
Melissa M. Randall  
Margaret Clarke  
Alice Chandler Charles Emmet Chandler  
 
Cordelia Beard  
 

Scopri più Ascendenza per argomenti

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli è stato un imprenditore, politico e militare italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)

Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)

Edoardo Carlo Tommaso Agnelli è stato un imprenditore e politico italiano, padre di Giovanni Agnelli, cofondatore della FIAT.

Aniceta Frisetti

Aniceta Frisetti

Aniceta Frisetti fu una filantropa italiana, membro della famiglia Agnelli per matrimonio con Edoardo, il capostipite; è la madre di Giovanni Agnelli, fondatore della Fiat.

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Edoardo Agnelli è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano.

Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Giovanni Agnelli, detto Gianni, è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame abilitativo alla professione forense, il titolo non gli competeva.

Virginia Bourbon del Monte

Virginia Bourbon del Monte

Virginia Bourbon del Monte vedova Agnelli fu la moglie di Edoardo Agnelli e madre di Gianni Agnelli, Susanna Agnelli e Umberto Agnelli.

Filippo Caracciolo

Filippo Caracciolo

Filippo Caracciolo, VIII principe di Castagneto, III duca di Melito, è stato un nobile, politico e antifascista italiano appartenente alla famiglia dei Caracciolo di Castagneto.

Marella Agnelli

Marella Agnelli

Marella Caracciolo di Castagneto è stata una collezionista d'arte, designer e fotografa italiana. Era la moglie di Gianni Agnelli.

Fonte: "Edoardo Agnelli (1954)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Edoardo_Agnelli_(1954).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ A Malindi va in scena il pubblico processo a Edoardo Agnelli, in la Repubblica, 25 settembre 1990. URL consultato il 20 agosto 2014.
  2. ^ In base alla legge n. 685 del 1975 riguardante la «modica quantità per uso personale». La sua posizione di inquisito era sorta da un'inchiesta su un giro di droga nella "Roma Bene" in seguito al decesso per overdose di eroina, avvenuto il 6 giugno 1988, di Ranieri Ferrara Santamaria, figlio di un noto avvocato capitolino, nonché amico dello stesso Edoardo. In seguito alla testimonianza fornita da questi (che comporta perfino l'ammissione della propria tossicodipendenza) al Giudice istruttore Stefano Meschini, e ai riscontri delle intercettazioni telefoniche di alcune conversazioni tra l'imputato e la vittima, vengono rinviate a giudizio trenta persone; tra queste ultime figurano i nomi di alcuni spacciatori, nonché di diversi appartenenti al mondo dello spettacolo e all'alta società romana, cfr. I droga-party della Roma bene, processo a 30 vip, Agnelli jr. prosciolto, in la Repubblica, 7 ottobre 1990. URL consultato il 20 agosto 2014.
  3. ^ Morto Edoardo Agnelli il figlio dell'Avvocato, su repubblica.it, 15 novembre 2000. URL consultato il 4 giugno 2020.
Bibliografia
  • Casa Agnelli di Marco Ferrante, Mondadori, 2007, ISBN 978-88-04-56673-1
  • Giuseppe Puppo, Ottanta metri di mistero - La tragica morte di Edoardo Agnelli, Koinè Edizioni, 2009, ISBN 978-88-87509-93-9.
  • Un giallo troppo complicato di Giuseppe Puppo, Edizioni Tabula Fati, 2015
  • Edoardo - Senza corona... senza scorta di Marco Bernardini, Edizioni Spoon River, 2004
  • L'agnello nero di Magnus E. Scherman, Edizioni Forlag1.dk, 2011
  • I misteri di casa Agnelli di Antonio Parisi, Edizioni Aliberti, 2011
  • Agnelli segreti di Gigi Moncalvo, Edizioni Vallecchi, 2012
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN89904170 · ISNI (EN0000 0000 6209 1105 · LCCN (ENno2011183270 · GND (DE138350469 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011183270

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.