Scarica la nostra estensione

Dublino

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Dublino
città
(EN) Dublin
(GA) Baile Átha Cliath
Dublino – Stemma
Dublino – Bandiera
Dublino – Veduta
Dublino – Veduta
Localizzazione
StatoIrlanda Irlanda
ProvinciaFlag of Leinster (bright).svg Leinster
ConteaNon presente
Amministrazione
SindacoCaroline Conroy (Partito Verde) dal 27/06/2022
Lingue ufficialiInglese, irlandese
Territorio
Coordinate53°20′59″N 6°15′37″W / 53.349722°N 6.260278°W53.349722; -6.260278 (Dublino)
Altitudinem s.l.m.
Superficie114 km²
Abitanti554 554[1] (censimento 2016)
Densità4 864,51 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleD01-18, 20, 22, 24, D6W
Prefisso01
Fuso orarioUTC+0
Nome abitantidublinesi
InnoMolly Malone
MottoObedentia Civium Urbis Felicitas
Cartografia
Mappa di localizzazione: Irlanda
Dublino
Dublino
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dublino (disambigua).

Dublino (AFI: [duˈblino][2]; in inglese Dublin, AFI: [ˈdʌblɪn]; in irlandese Baile Átha Cliath, AFI: [ˈbalʲə ˈaːə ˈclʲiːə][3], traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind, [d̪ˠiːlʲiɲ(d̪ʲ)], "stagno nero", da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola. Gli abitanti sono complessivamente 554 554, ma se si considera l'area metropolitana superano il milione.[1] La città è in continua espansione urbanistica ed economica da qualche decennio, e contribuisce al PIL della Repubblica con 60 miliardi di euro.

Fondata dai vichinghi come centro per il commercio di schiavi, la città è situata sulla foce del fiume Liffey, al centro della costa orientale dell'isola e di quella che oggi viene chiamata Dublin Region, affacciata sul mare d'Irlanda. È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali.

La città consiste nella zona amministrata dal Dublin City Council assieme ai contigui sobborghi un tempo appartenenti alla Contea di Dublino, ma ora divisi tra le contee di Dún Laoghaire-Rathdown, Fingal e South Dublin. La Greater Dublin Area si compone di quanto sopra assieme alle contee di Kildare, Meath e Wicklow.

L'inno non ufficiale della città è Molly Malone.

Scopri più Dublino per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua irlandese

Lingua irlandese

La lingua irlandese, nota anche come gaelico irlandese o più raramente gaelico, è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Area metropolitana

Area metropolitana

Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Elementi necessari affinché esista una vera e propria area metropolitana sono, in particolare, la presenza di una rete di trasporti che colleghi tra loro i diversi ambiti urbani e la presenza di forti interazioni economico/sociali all'interno dell'area stessa.

Euro

Euro

L'euro è la valuta ufficiale dei paesi della zona euro e quella unica attualmente adottata da 20 dei 27 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM). La moneta è suddivisa in 100 centesimi.

Liffey

Liffey

Il Liffey è un fiume irlandese che sfocia nel Mar d'Irlanda attraversando Dublino.

Contea di Dublino

Contea di Dublino

Dublino è una delle trentadue contee tradizionali dell'Irlanda. Al suo interno, come suggerisce il nome, è situata la capitale irlandese Dublino. Dal 1994 ha soltanto valenza culturale in quanto è stata divisa in tre contee amministrative moderne: Dún Laoghaire-Rathdown, Fingal e South Dublin, nonché la città di Dublino che è amministrata autonomamente.

Contea di Dún Laoghaire-Rathdown

Contea di Dún Laoghaire-Rathdown

Dún Laoghaire-Rathdown è una delle tre contee moderne irlandesi nate dalla suddivisione, nel 1994, dell'antica contea di Dublino.

Contea di Fingal

Contea di Fingal

Fingal è una delle tre contee dell'Irlanda moderne nate dalla suddivisione dell'antica contea di Dublino.

Contea di South Dublin

Contea di South Dublin

South Dublin è una contea della Repubblica d'Irlanda. È nata ufficialmente nel 1993 dalla divisione dell'antica contea di Dublino a seguito del Local government (Dublin) Act, insieme alle contee di Fingal e Dún Laoghaire-Rathdown.

Kildare

Kildare

Kildare è una città della contea di Kildare, provincia di Leinster, nella Repubblica d'Irlanda. Sebbene dia il suo nome alla contea, Kildare non è il capoluogo della contea, che è invece Naas. La città si trova a circa 50 km da Dublino, abbastanza vicino per essere diventata una città dormitorio della capitale.

Geografia fisica

Immagine satellitare di Dublino

Clima

Temperatura media (in rosso) e precipitazioni (in blu) a Dublino

Il clima di Dublino e di tutta l'Irlanda è di tipo oceanico non solo sulle coste ma anche all'interno, perché mancano alte catene montuose in grado di bloccare i venti provenienti dal mare.

Mese[4] gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. anno
2005-2006
Temp. media massima 8 °C
8 °C
10 °C
13 °C
15 °C
18 °C
20 °C
19 °C
17 °C
14 °C
10 °C
8 °C
13 °C
Temp. media minima 1 °C
2 °C
3 °C
4 °C
6 °C
9 °C
11 °C
11 °C
9 °C
6 °C
4 °C
3 °C
6 °C
Precipitazioni 67 mm 55 mm 51 mm 45 mm 60 mm 57 mm 70 mm 74 mm 72 mm 70 mm 67 mm 74 mm 762 mm

Origini del nome

Ci sono varie teorie riguardanti l'etimologia dell'attuale toponimo inglese. La prima lo considera un progressivo adattamento del gaelico Dubh Linn, "stagno nero", che si pronuncia "Dùvlin". I normanni giunti nell'area in epoca medievale, ignorando la pronuncia del digrafo "bh" devono averlo interpretato come una "b", dando luogo all'attuale Dublin. Una seconda teoria suppone invece un'origine scandinava, ad esempio da "djúp lind" ("pozzo profondo"). La teoria non regge per due valide ragioni: il nome Dubh Linn è preesistente alle invasioni vichinghe dell'Irlanda e il nome usato dagli antichi norreni per la città era Dyflinn, pressappoco una trascrizione fonetica dell'originale gaelico.

Il nome in gaelico moderno scelto dal governo irlandese, invece, è Baile Átha Cliath (o ridotto Áth Cliath), che significa "la città del guado degli ostacoli di canna", e richiama l'insediamento fondato nel 988 dal re Mael Sechnaill II, che espanse l'antico insediamento di Dubh Linn fino al Black Pool, lo stagno nero appunto.

Storia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Dublino.
Il castello di Dublino, sede del rappresentante irlandese della corona britannica fino al 1922

Prima dell'anno Mille

Le prime notizie sull'esistenza di Dublino, la cui data di fondazione rimane incerta, ci giungono da Claudio Tolomeo (140 d.C.) che vi si riferisce con il nome di Eblana. Per i primi secoli dopo Cristo le notizie sono sporadiche e intessute di miti e leggende: il dato più antico, a parte la testimonianza di epoca romana, è la vittoria riportata dagli abitanti della città contro le popolazioni del Leinster nel 291, mentre intorno al 450 san Patrizio probabilmente era impegnato in città nell'opera di diffusione del Cristianesimo.

Del secolo successivo è il tentativo di invasione dei danesi, forse andato a buon fine: soltanto dall'832 ne abbiamo testimonianze precise con l'incoronazione del sovrano normanno Thorkel I, ma è certo che i danesi fossero già presenti in Irlanda da lungo tempo. Thorkel, tuttavia, scelse Armagh come centro del suo potere. Nel 1014 Brian Boru re del Munster attaccò i vichinghi nella battaglia di Clontarf: la battaglia fu vinta ma sia il re sia la sua famiglia, oltre a 4.000 dei suoi uomini, vi persero la vita.

Nel X secolo avvenne la fusione fra Ath Cliath e Dubh Linn, insediamenti l'uno celtico, l'altro vichingo. L'avamposto fu infatti usato dai pirati vichinghi come base per le loro scorrerie sulle coste irlandesi e nei porti.

Dublino medievale dominata dai britannici

St. Patrick's Cathedral, costruita in tempi medievali, oggi cattedrale nazionale della Chiesa d'Irlanda (anglicana)

Dopo l'invasione anglo-normanna del 1171, che spodestò la Collina di Tara, Dublino divenne capitale del regno irlandese, ottenendo lo status e i diritti di città nel 1172. Molti coloni lasciarono Inghilterra e Galles insediandosi nella nuova terra conquistata e costringendo i vichinghi a spostarsi al di là del Liffey.

Nel XIV secolo, per frenare l'influenza dei nativi irlandesi, la zona fu fortificata e isolata, divenendo quella che per secoli fu chiamata The Pale. Il potere andò consolidandosi nel castello di Dublino, mentre furono erette tre importanti chiese (Cattedrale di Christ Church, Cattedrale di San Patrizio e Chiesa di Sant'Audoeno) tutte a breve distanza fra loro, nonché il Parlamento d'Irlanda.

Ciò che caratterizza la Dublino medievale è senz'altro la mentalità dell'assedio: gli abitanti del Pale avevano infatti creato un'invalicabile "enclave" dove vivevano esclusivamente persone di razza normanna, mentre i "barbari" irlandesi erano confinati all'esterno: questa mentalità si rifletteva nell'episodio simbolo, il pellegrinaggio annuale al campo di Cullen a Ranelagh, dove nel 1209 erano stati massacrati dal clan degli O'Toole, dei coloni appena giunti da Bristol: durante questa manifestazione i dublinesi normanni, debitamente scortati dalla milizia, marciavano fino al luogo della strage e stendevano un drappo nero verso le montagne in una simbolica battaglia contro l'irlandese. Fino al XVII secolo il plotone fu sistematicamente scortato, tale era il terrore per la "montagna nemica".

La Dublino medievale aveva tra i 5 e 10.000 abitanti e una piccolissima area di poco più di km². La vita era assai precaria: nel 1348 la città fu colpita pesantemente dalla peste nera, un'epidemia letale che colpì tutta l'Europa, e che fece moltissime vittime, poi seppellite in fosse comuni nell'area tutt'oggi chiamata Blackpits. La pestilenza durò a più riprese fino alla sua esplosione più violenta del 1649. Oltre a questa costante minaccia la città fu spesso oggetto di assedi, violenze e sfondo di parecchie battaglie: emblematica la spedizione di truppe scozzesi del 1314 che rase al suolo i sobborghi di Dublino.

Nel XVI secolo emerse la figura di Fitzgerald conte di Kildare e dei suoi discendenti, figure politiche di spicco volute dai dominatori britannici a difesa di Dublino per mantenere intatte le proprie colonie dal rischio di invasione delle popolazioni irlandesi vicine. Non si trattò di una scelta particolarmente azzeccata, in quanto più volte i conti ingerirono nella vita politica inglese, causando due episodi emblematici: nel 1407, durante la guerra delle due rose, invasero la città con le truppe alleate dal Ducato di Borgogna, proclamando Lambert Simnel, della casata di York, re d'Inghilterra; nel 1536, invece, Silken Thomas assediò il castello di Dublino per vendicare l'imprigionamento del parente Garret Fitzgerald. Enrico VIII reagì con una dura spedizione per distruggere i Fitzgerald e insediare nuovamente amministratori inglesi; da questo momento iniziò un rapporto più vicino, ma forse meno felice, fra Londra e Dublino.

Dublino coloniale e Georgiana

Henrietta Street, una via della Dublino Georgiana

Dublino e i suoi abitanti subirono una profonda trasformazione nei secoli XVI e XVII, durante la prima conquista totale dell'isola d'Irlanda da parte inglese, a opera dei Tudor.

Soprattutto il XVI secolo fu un periodo molto animato nella storia della città: i vecchi coloni inglesi erano all'inizio molto sollevati dalla conquista dell'isola e dal progressivo disarmo degli irlandesi: ma ben presto la forte tassazione della corona e, soprattutto, l'imposizione della riforma protestante cambiarono la loro situazione. Successe di tutto: esecuzioni di dublinesi riottosi, angherie dei soldati inglesi (durante la guerra irlandese dei nove anni), che si stanziarono nelle abitazioni della popolazione civile, con feriti sparsi per le strade per la mancanza di un adeguato ospedale, l'esplosione di un magazzino inglese di polvere da sparo con conseguenti 200 morti. Nel 1592 Elisabetta I inaugurò il Trinity College, a cui, però, potevano accedere solo gli irlandesi protestanti: gli irlandesi risposero mandando a studiare i loro figli nelle università cattoliche europee. Questo fatto irritò molto Londra che vedeva i dublinesi come gente indisponente, e incoraggiò una seconda ondata di colonizzatori protestanti, che entro il 1640 superarono in numero i cattolici.

Teatro di vari assedi più o meno riusciti durante le guerre confederate irlandesi, Dublino cadde totalmente in mano alla nuova minoranza inglese dopo la conquista cromwelliana dell'Irlanda. Da quell'evento (che allontanò, paradossalmente e definitivamente, la vecchia comunità inglese, ormai identificatasi con gli irlandesi nativi) Dublino avrebbe vissuto più di due secoli di pace e stabilità.

Fu nell'era georgiana, all'inizio del XVIII secolo, e in concomitanza dell'imposizione della lingua inglese in Irlanda e delle leggi penali britanniche, che Dublino fu completamente ristrutturata, godendo del massimo splendore, con la costruzione di quartieri tipici dell'epoca e di palazzi dal gusto raffinato. Si cominciò per girare tutte le case verso il Liffey, dando loro una facciata gradevole: fu la prima volta, dato che precedentemente il fiume era visto come una zona sporca e di scarico e tutte le case davano di spalle.

Sorsero in breve tempo Sackville Street (oggi O'Connell Street), Dame Street, Westmoreland Street, Henrietta Street e D'Olier Street, tutte costruite dopo avere demolito i vecchi quartieri medievali e gli agglomerati seguenti. Vennero alla luce inoltre cinque delle principali piazze georgiane; Rutland Square (oggi chiamata Parnell Square) e Mountjoy Square nel North Side, Merrion Square, Fitzwilliam Square e Saint Stephen's Green. Soltanto l'area di Temple Bar e di Grattan Square non furono stravolte.

Nel 1700 Dublino, con 70.000 abitanti, era la seconda città dell'impero britannico.

Lockout e indipendenza

Statua di Larkin, il principale promotore del Lockout commemorato nella strada principale di Dublino, O'Connell Street. Sullo sfondo, il General Post Office, quartier generale degli indipendentisti durante la rivolta di Pasqua nel 1916

Dublino si addentrò nel XX secolo, come una città rivoluzionata dai secoli precedenti, ma alle porte di anni di nuovi e feroci disordini. Il primo avvenne nel 1913, quando 25.000 operai mal pagati di svariate fabbriche dublinesi scesero in piazza nella manifestazione più grande mai avvenuta in Irlanda e nel Regno Unito: il Lockout. Guidati dal sindacalista James Larkin, la manifestazione divenne agitatissima e si concluse con tre morti e migliaia di feriti caricati dalla polizia.

Dopo la prima guerra mondiale successe il primo fatto che cambierà in maniera definitiva la situazione politica di Dublino e di gran parte dell'Irlanda: nell'aprile del 1916 un piccolo gruppo di repubblicani guidati da Patrick Pearse diede vita a ciò che venne poi successivamente chiamato rivolta di Pasqua (Easter Rising)[5]. La piccola rivolta fu facilmente sedata dalle truppe britanniche, ma divenne importantissima per i risvolti successivi: vista, infatti, all'inizio in maniera molto distaccata se non addirittura avversa dalla popolazione dublinese, subì tuttavia una repressione durissima e sanguinosissima con l'esecuzione di moltissimi giovani che causò un rapido cambio di opinione fra la gente.

Nel 1918 iniziò la guerriglia degli Irish Volunteers (Volontari Irlandesi, che, guidati da Michael Collins, si rinominarono Irish Republican Army) contro i britannici e dal 1922 Dublino è la capitale dell'Irlanda indipendente. Durante la guerra civile molte zone vennero distrutte: lo Stato Libero d'Irlanda successivamente ne restaurò parecchie, ma la città rimase in uno stato di superficiale abbandono fino agli anni sessanta, se non di demolizione (come la colonna di Nelson, distrutta dall'IRA in quegli anni e oggi sostituita dallo Spire).

In tempi recenti sono state molte le opere di restauro e ricostruzione, spinte anche dal boom economico che ha caratterizzato l'Irlanda negli anni 1990, ma queste nuove e moderne costruzioni e ricostruzioni hanno però snaturato le caratteristiche di tradizione e identità irlandese, rendendo Dublino una città sempre più simile allo standard della maggior parte delle capitali europee.

Stemma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli di Dublino.

Scopri più Storia per argomenti

Castello di Dublino

Castello di Dublino

Il castello di Dublino è un maniero situato sulla sponda meridionale del Liffey, a Dublino, capitale dell'Irlanda. Fu il centro del potere inglese in Irlanda e per tale motivo venne per secoli visto come il simbolo dell'occupazione britannica in Irlanda.

Claudio Tolomeo

Claudio Tolomeo

Claudio Tolomeo, o Tolemeo in greco antico: Κλαύδιος Πτολεμαῖος, Kláudios Ptolemàios in latino: Claudius Ptolemaeus, è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico con cittadinanza romana.

Dopo Cristo

Dopo Cristo

La locuzione italiana dopo Cristo, comunemente abbreviata in d.C., denota la seconda delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale al cui centro viene posta quella che fu erroneamente ritenuta la data di nascita di Gesù Cristo, fondatore del cristianesimo.

291

291

Il 291 è un anno del III secolo.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Danimarca

Danimarca

La Danimarca, ufficialmente Regno di Danimarca, è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese, insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono in diversa misura di una certa autonomia. La capitale è Copenaghen. Al 1º luglio 2021 la popolazione della Danimarca è risultata essere pari a 5 850 189 abitanti.

832

832

L'832 è un anno bisestile del IX secolo.

Armagh

Armagh

Armagh è una città dell'Irlanda del Nord con 14 590 abitanti, è il capoluogo dell'omonimo distretto, che si estende per 671 km² con 55 000 abitanti. È situata a sud del Lough Neagh, nell'antica omonima contea.

1014

1014

Il 1014 è un anno dell'XI secolo.

Brian Boru

Brian Boru

Brian Bórumha mac Cennétig fu sovrano supremo d'Irlanda dal 1002 al 1014.

Battaglia di Clontarf

Battaglia di Clontarf

La battaglia di Clontarf fu combattuta il 23 aprile del 1014 in Irlanda tra le forze del re supremo irlandese Brian Boru e quelle guidate dal re del Leinster, Máelmorda mac Murchada, e da Brodir dell'isola di Man. Le truppe di Máelmorda mac Murchada furono sconfitte e da quel momento ci fu una forte riduzione del controllo vichingo sull'isola, dove non fecero più razzie e si limitarono alle attività di pesca e di commercio. Brian Boru trovò la morte in questa battaglia, ucciso da alcuni norreni che attaccarono la sua tenda, dove egli si trovava a pregare. Dopo questo scontro, l'Irlanda tornò a essere una terra divisa tra molti piccoli regni separati.

Celti

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore, erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Cattedrale di Cristo, la cattedrale della diocesi (anglicana) di Dublino e Glendalough

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Architetture infrastrutturali

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Cattedrale di Cristo (Dublino)

Cattedrale di Cristo (Dublino)

La cattedrale di Cristo è una cattedrale di Dublino e uno dei principali monumenti della capitale irlandese. È la cattedrale della diocesi anglicana di Dublino e Glendalough.

Glendalough

Glendalough

Glendalough, nel Wicklow (Irlanda), è un villaggio che si trova vicino al sito di un antico monastero. Il monastero fu fondato nel VI secolo dall'eremita Kevin di Glendalough e distrutto nel 1398 dalle truppe inglesi.

Castello di Dublino

Castello di Dublino

Il castello di Dublino è un maniero situato sulla sponda meridionale del Liffey, a Dublino, capitale dell'Irlanda. Fu il centro del potere inglese in Irlanda e per tale motivo venne per secoli visto come il simbolo dell'occupazione britannica in Irlanda.

Cattedrale di San Patrizio (Dublino)

Cattedrale di San Patrizio (Dublino)

La cattedrale di San Patrizio è una delle due cattedrali protestanti sotto l'egida della Chiesa d'Irlanda di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda, e più precisamente la più grande. Nonostante sia stata eretta a tale status nel 1191, quando ancora era al di fuori delle mura cittadine, oggi non è il soglio di alcun vescovo, in quanto questo merito spetta alla Cattedrale di Christchurch.

Chiesa di Sant'Audoeno

Chiesa di Sant'Audoeno

La Chiesa di Sant'Audoeno è la chiesa della parrocchia di San Audoeno nella Chiesa d'Irlanda, che si trova a sud del fiume Liffey a Cornmarket a Dublino, in Irlanda. Era vicina al centro della città medievale. La parrocchia è nella diocesi di Dublino e Glendalough ed è la chiesa parrocchiale più antica di Dublino ancora utilizzata come tale. C'è una chiesa cattolica romana con lo stesso nome adiacente ad essa.

Cimitero di Glasnevin

Cimitero di Glasnevin

Il cimitero di Glasnevin, conosciuto anche col nome di cimitero Prospect, è il più importante cimitero cattolico di Dublino con circa 1,5 milioni di sepolture. È situato a Glasnevin, una località a nord di Dublino. Il cimitero, inaugurato nel 1832, ospita le sepolture di numerose personalità storiche irlandesi, quali Michael Collins, Daniel O'Connell o Constance Markiewicz, e vi è annesso un museo.

Abbey Theatre

Abbey Theatre

L'Abbey Theatre o National Theatre of Ireland è un teatro di Dublino, Irlanda. L'Abbey aprì per la prima volta le porte al pubblico il 27 dicembre 1904 e, nonostante la sua sede originaria venisse distrutta da un incendio nel 1951, esso continuò a rappresentare allestimenti teatrali fino ai giorni nostri con una cadenza più o meno costante. L'Abbey fu il primo teatro sovvenzionato con fondi statali nel mondo di lingua anglosassone e dal 1925 in poi esso riceve una sussidio annuale dalla Repubblica d'Irlanda.

Bank of Ireland

Bank of Ireland

La Bank of Ireland,, è una delle quattro principali banche irlandesi. La sua sede è a Dublino ed opera sia nella Repubblica d'Irlanda che nell'Irlanda del Nord.

Casino Marino

Casino Marino

Il Casino Marino è un capriccio architettonico situato nel sobborgo Marino di Dublino.

Dogana di Dublino

Dogana di Dublino

La Dogana di Dublino è un edificio neoclassico del XVIII secolo della capitale irlandese, che ospita attualmente il Ministero irlandese per l'Ambiente, il Patrimonio ed il Governo Locale. È situata sulla sponda settentrionale del Liffey, sul Custom House Quay tra Butt Bridge ed il Talbot Memorial Bridge.

Four Courts

Four Courts

Four Courts è un elegante palazzo di Dublino situato sulla sponda nord del Liffey che ospita i Tribunali supremi in Irlanda.

General Post Office

General Post Office

Il General Post Office (GPO) venne istituito ufficialmente in Inghilterra nel 1660 da Carlo II e si sviluppò fino a combinare le funzioni di sistema postale di stato e di operatore di telecomunicazioni. Istituzioni simili al General Post Office vennero fondate in tutto l'Impero britannico.

Cultura

Ponte Ha'penny sul Liffey. Sullo sfondo, la sagoma della Custom House del XVIII secolo e il Liberty Hall, edificio più alto della città

Ambientazione di Gente di Dublino e dell'Ulisse di James Joyce, Dublino è uno dei centri principali della cultura irlandese. Il quartiere di Temple Bar, attraversato dall'omonima via (oggi pedonale e ricca di tipici Irish pub), è il punto principale della vita notturna più turistica, da sempre teatro di esibizioni di artisti di strada. Talvolta viene visitato soltanto per il week-end da gente proveniente addirittura dalla Gran Bretagna.

La città ospita una delle più grandi comunità gay mondiali, nonostante l'omosessualità non sia più reato soltanto dal 1993, grazie all'intervento della corte di giustizia dell'Unione europea.

Dublino è sede del National Print Museum of Ireland, dell'Irish Museum of Modern Art, della National Gallery of Ireland, dell'Hugh Lane Municipal Gallery, della Chester Beatty Library e di tre sedi del Museo nazionale d'Irlanda.

Istruzione

Trinity College, il celebre college dublinese, il più importante e antico d'Irlanda

Dublino è il centro principale dell'istruzione superiore irlandese, con ben tre università.

L'Università di Dublino, istituita nel XVI secolo, è la più antica d'Irlanda. Il suo unico college è il celeberrimo Trinity College, istituito ai tempi di Elisabetta I e chiuso ai cattolici fino all'emancipazione (primi decenni del XIX secolo). Il complesso del Trinity è stato costruito in epoche differenti. All'interno del suo moderno museo è conservato, assieme ad altri preziosi manoscritti miniati, il Libro di Kells (Book of Kells), un antichissimo (tra i primi in assoluto) libro cerimoniale in quattro volumi contenente i Vangeli, capolavoro artistico unico al mondo. L'enorme biblioteca annessa al museo contiene centinaia di metri di antichi scaffali e preziosi libri, e per antico privilegio riceve una copia di ogni nuovo libro (il corrispondente di 2 km di nuovi scaffali all'anno).

La Università Nazionale d'Irlanda (NUI) è la più grande università irlandese: in realtà si tratta di un'università confederata, con più università distaccate che ne fanno parte, fra cui l'importantissimo University College Dublin (UCD), che gode di altissima reputazione anche all'estero e ha sede nel territorio della contea di Dún Laoghaire-Rathdown. La più giovane è la Dublin City University, sorta per ottemperare la sempre maggiore domanda negli altri college e specializzata in economia, ingegneria e corsi scientifici.

Degni di nota il Royal College of Surgeons in Ireland, college indipendente situato in St. Stephen's Green totalmente dedicato alle scienze mediche, e fra gli istituti non universitari di terzo livello, il Dublin Institute of Technology, il più vasto della nazione, oltre che il National College of Art and Design (NCAD) e il Dun Laoghaire Institute of Art, Design and Technology, riservati invece alle materie artistiche.

Media

L'ente televisivo nazionale, RTÉ (Raidió Teilifís Éireann), ha i suoi uffici principali a Dublino. Anche la principale emittente privata, TV3, ha sede nella capitale; gran parte della sua programmazione è importata dalla televisione britannica e americana, che attrae il pubblico giovanile. Sono situati a Dublino anche gli uffici e infrastrutture principali di An Post, Eir, Vodafone e 3 Ireland. Nella capitale irlandese si trovano anche le sedi dei maggiori quotidiani e delle maggiori stazioni radio, per esempio The Irish Times, Irish Independent (il maggior quotidiano irlandese) e Today FM.

Esposizioni internazionali

Northside e Southside

Liffey: il fiume fa da confine naturale fra le due zone dublinesi

Tradizionalmente Dublino è caratterizzata dalla rivalità fra le zone separate dal passaggio del Liffey, ovvero quelle settentrionali (il Northside) e quelle meridionali (il Southside). Il Northside è considerato come la zona della classe lavoratrice e operaia della città, mentre il Southside come quella della borghesia e dei ceti più abbienti. Questa suddivisione si riflette anche nei codici postali: al nord i dispari (per esempio D7 per Phibsborough), e al sud i pari (per esempio D4 per Ballsbridge).

La rivalità probabilmente nacque ai tempi del Duca di Kildare, che decise di costruire la sua residenza (Leinster House, l'attuale parlamento) nella zona meridionale, allora effettivamente meno ambita, commentando l'inusuale scelta con un Where I go, fashion follows me ("Dovunque vado, la moda mi segue"). Effettivamente molti seguirono il suo gesto.

Questa suddivisione in realtà riflette solo parzialmente la situazione socio-economica della città. Per fare alcuni esempi l'Áras an Uachtaráin (residenza del Presidente della Repubblica) è situata nel Northside così come alcuni dei quartieri più ricchi, Howth, Malahide e Castleknock, si trovano a nord del fiume, mentre Tallaght, Palmerstown, Crumlin, e Ballyfermot, quartieri tradizionalmente di lavoratori, sono a sud.

Alcuni sostengono che una suddivisione più fedele sia quella tra l'est costiero, in cui si trovano la maggior parte dei quartieri posh (ossia eleganti), e l'ovest popolare, sebbene la divisione Northside/Southside resti certamente quella più radicata nell'immaginario dublinese.

Intrattenimento

Il quartiere di Temple Bar, a sud del Liffey, è il luogo in cui si svolge prevalentemente la vita notturna nella capitale irlandese.[6]

Il famoso Pub Temple Bar, sito nell'omonimo quartiere

Nel centro cittadino ci sono svariati teatri, il più grande dei quali è l'Abbey Theatre, famoso per avere avuto un ruolo determinante nella letteratura irlandese.[7]

A nord-ovest della città è possibile visitare il Phoenix Park, un parco che si estende per oltre settecento ettari e che al suo interno ospita lo zoo di Dublino, la sede del Presidente della Repubblica Irlandese e la sede dell'ambasciata degli Stati Uniti d'America.[8]

Molto famoso è anche il Lillie's bordello, un night club frequentato da vari personaggi noti della città.

Scopri più Cultura per argomenti

Ha'penny Bridge

Ha'penny Bridge

L'Ha'penny bridge è un ponte pedonale che collega le due sponde del Liffey a Dublino, in Irlanda, ed è sicuramente il più conosciuto della città. Il nome ufficiale del ponte è Liffey Bridge, ma nessuno lo chiama in questo modo.

Liffey

Liffey

Il Liffey è un fiume irlandese che sfocia nel Mar d'Irlanda attraversando Dublino.

Liberty Hall

Liberty Hall

Il Liberty Hall è un edificio di Dublino situato ad Eden Quay, sponda nord del Liffey, sede del SIPTU, il più grande sindacato d'Irlanda. Trattasi di un piccolo grattacielo alto 59 metri, per lungo tempo il più alto della nazione ma sorpassato successivamente dal Cork County Hall, a sua volta superato dalla Elysian Tower sempre a Cork.

Gente di Dublino

Gente di Dublino

Gente di Dublino (Dubliners), conosciuto anche come I dublinesi, è un libro scritto da James Joyce pubblicato nel 1914, considerato un capolavoro della letteratura europea moderna.

Ulisse (Joyce)

Ulisse (Joyce)

Ulisse è un romanzo scritto da James Joyce. Viene considerato uno dei romanzi più importanti della letteratura del XX secolo ed è una delle pietre miliari nella genesi del romanzo moderno. Lo stile narrativo viene variato su tutti i registri: dal parodistico al dottrinale. Molte parti del racconto sono sviluppate secondo quella particolare tecnica di scrittura, chiamata "monologo interiore", che descrive il flusso di coscienza, in cui i pensieri del protagonista scorrono senza punteggiatura, per definire la contemporaneità e l'intricato procedimento cognitivo che sottostà ai processi mentali dell'io narrante.

James Joyce

James Joyce

James Augustine Aloysius Joyce è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.

Gran Bretagna

Gran Bretagna

La Gran Bretagna è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale. Si sviluppa per circa 900 km in direzione nord-sud e presenta un'estensione massima di circa 460 km in direzione est-ovest; la sua distanza minima dal continente, da cui è separata dal canale della Manica, è di 34 km presso lo stretto di Dover, che divide l'isola dalla Francia.

Omosessualità

Omosessualità

L'omosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse. L'omosessualità si riscontra in molte specie animali. È inoltre scientificamente provato che l’omosessualità non è una scelta.

Corte di giustizia dell'Unione europea

Corte di giustizia dell'Unione europea

La Corte di giustizia dell'Unione europea è un'istituzione dell'Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime.

Chester Beatty Library

Chester Beatty Library

La Chester Beatty Library è stata fondata a Dublino (Irlanda) nel 1950, per accogliere le collezioni di miniature del magnate Sir Alfred Chester Beatty. L'attuale Biblioteca, sita nei sotterranei del Castello di Dublino, è stata aperta il 7 febbraio 2000, nel 125º anniversario della nascita di Sir Alfred ed è stata indicata come il museo europeo dell'anno nel 2002.

Museo nazionale d'Irlanda

Museo nazionale d'Irlanda

Il museo nazionale d'Irlanda è un museo situato a Dublino, capitale dell'Irlanda.

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I d'Inghilterra

Elisabetta I Tudor è stata regina d'Inghilterra e d'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 24 marzo 1603, giorno della sua morte.

Economia

Stephen's Green Centre

Elemento caratterizzante e storico dell'industria dublinese è senz'altro la St. James's Gate Brewery, dove viene prodotta dal 1759 la celebre stout (birra di malto) Guinness.

Durante gli anni novanta, la Repubblica d'Irlanda ebbe un periodo di impetuoso sviluppo economico, che le valse il soprannome di "tigre celtica" (alludendo alle tigri asiatiche). Come conseguenza di ciò, nella seconda metà del decennio a Dublino si insediarono un considerevole numero d'imprese operanti nella farmaceutica e nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La sede operativa della Microsoft per l'Europa, l'Africa e il Medio Oriente è situata nella zona meridionale della città, all'interno del Sandyford Industrial Estate, così come le installazioni di Xerox e Google. La Intel e la Hewlett-Packard hanno importanti siti produttivi a Leixlip, a ovest di Dublino, mentre Facebook ha a Dublino il suo quartier generale per l'Europa.[9] La capitale irlandese è stata così soprannominata "Silicon Valley d'Europa".

Nei servizi finanziari Dublino è un centro di rilevanza mondiale. A titolo d'esempio all'International Financial Services Centre lavorano 14.000 persone, in settori che vanno dalle assicurazioni all'asset management, dalle gestioni di cassa per le aziende alle operazioni bancarie internazionali.

Scopri più Economia per argomenti

St. James's Gate Brewery

St. James's Gate Brewery

St. James's Gate Brewery è un birrificio di Dublino, conosciuto come la casa della Guinness.

1759

1759

Il 1759 è un anno del XVIII secolo.

Guinness (azienda)

Guinness (azienda)

Guinness è un marchio della Diageo, produttore britannico di bevande alcoliche. Il marchio contraddistingue una birra stout scura, dal sapore leggermente amaro, in produzione dalla metà del XVIII secolo originariamente a opera di Arthur Guinness, industriale irlandese fondatore della Arthur Guinness & Sons, confluita nel 1997 nella citata Diageo.

Anni 1990

Anni 1990

Gli anni 1990, comunemente chiamati anni novanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1990 al 1999 inclusi.

Microsoft

Microsoft

Microsoft Corporation è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede a Redmond nello Stato di Washington. Creata da Bill Gates e Paul Allen il 4 aprile 1975, cambiò nome il 25 giugno 1981, per poi assumere nuovamente nel 1983 l'attuale denominazione.

Africa

Africa

L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie, attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Insieme all'Eurasia, forma il cosiddetto Continente Antico.

Medio Oriente

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, copti, ebrei, aramei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni monoteiste sono sorte proprio in quest'area.

Intel

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale statunitense fondata il 18 luglio 1968 con sede a Santa Clara (California).

Hewlett-Packard

Hewlett-Packard

Hewlett-Packard è stata una multinazionale statunitense dell'informatica attiva sia nel mercato dell'hardware che in quello del software e dei servizi collegati all'informatica.

Leixlip

Leixlip

Leixlip è una cittadina nel nordest della contea di Kildare, nella Repubblica d'Irlanda, a est delle terre centrali dell'Irlanda. È situata alla confluenza dei fiumi Liffey e Rye, lungo il confine degli antichi regni di Leinster e Brega. La città ha una popolazione costantemente in crescita di circa 20.000 abitanti, poiché vi risiedono sia i lavoratori locali sia i pendolari che lavorano a Dublino, situata a soli 17 km di distanza. Il nome della città deriva dal vichingo Lax Hlaup, che significa "salto del salmone". Anche il nome gaelico ha lo stesso significato. A Leixlip hanno sede due grandi aziende: la Intel e la Hewlett-Packard. È anche il luogo in cui Arthur Guinness costruì il suo primo birrificio prima di trasferirsi al St. James's Gate Brewery a Dublino nel 1759, dove cominciò a produrre la Guinness. Storicamente, è stata luogo di una famosa battaglia, in cui il Re Vichingo Sigtrygg Gael di Dublino sconfisse l'Irlandese Re di Leinster nel 917.

Facebook

Facebook

Facebook è un social media e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta, Inc., e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione. È disponibile in oltre 100 lingue ; nel giugno 2017 ha raggiunto 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, e si è classificato come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi.

Silicon Valley

Silicon Valley

Silicon Valley è un soprannome per la parte meridionale della San Francisco Bay Area, nella California settentrionale, negli Stati Uniti d'America che funge da centro globale per l'alta tecnologia, l'innovazione, il capitale di rischio e i social media. Contribuisce per il 20% al PIL statunitense.

Infrastrutture e trasporti

Dublin Airport, l'aeroporto principale d'Irlanda

Nonostante la sua posizione nell'isola, Dublino è il centro del sistema dei trasporti irlandese. Il suo porto è il principale dell'isola e collega la città a Swansea e Liverpool.

Per quel che riguarda il traffico aereo la città è servita da un aeroporto, l'aeroporto internazionale di Dublino (già Aer Rianta), il principale dell'isola.

Le stazioni ferroviarie principali sono la stazione di Heuston per le destinazioni meridionali e occidentali della Repubblica, e la stazione di Connolly per Sligo e la tratta Dublino-Belfast.

O'Connell Street, la strada più famosa di Dublino: al centro è visibile parte della Spire

Strade

Le principali arterie stradali irlandesi partono tutte da Dublino verso le altre principali località irlandesi. L'autostrada M50 è un raccordo che circonda in maniera semi-circolare (direzione nord-ovest-sud) e tocca quasi tutte le strade nazionali e autostrade più importanti. L'autostrada è stata costruita in circa 20 anni, e l'ultimo pezzo è stato completato nel 2005. Da qualche anno è stato inserito anche un pedaggio nel tratto chiamato West link nei pressi di Lucan.

La città è inoltre circondata da quel che il Dublin City Council ha definito "inner and outer orbital route" ("tratto orbitale esterno e interno"): il primo circonda la parte georgiana della città da St Stephen's Green a Mountjoy Square e da King's Inns alla St. Patrick's Cathedral; il secondo fa un giro più largo lungo i due canali dublinesi, Grand Canal e Royal Canal.

Alcune strade soprattutto a vocazione commerciale e del tempo libero (per esempio il quartiere Temple Bar e Grafton Street) sono pedonalizzate.

Mobilità urbana

Citadis. Tram elettrico di nuova generazione presente dal 2004 e già molto popolare, è parte integrante del sistema di trasporto urbano Luas

Il trasporto pubblico di Dublino è composto da bicicletta, autobus, treno e tram. Tutti i mezzi pubblici, a esclusione della bici, possono essere utilizzati attraverso una carta magnetica chiamata Leap Card[10]. Attraverso essa è possibile utilizzare tutti i mezzi di trasporto senza necessità di acquistare titoli di viaggio diversi per ogni tragitto che si intende percorrere. Il tipo di Leap Card[11] dipende dal tempo che si intende passare a bordo: la Leap Card standard viene normalmente utilizzata dai viaggiatori mentre la Leap Visitor Card viene utilizzata normalmente dai viaggiatori o da chi intende rimanere in città per almeno una settimana e ha una durata di 1, 3 o 7 giorni. Il consumo a ore della carta, inizia dalla prima validazione[12]. La Leap Card, inoltre,[12], oltre a garantire spostamenti nel centro città consente spostamenti da e verso l’aeroporto internazionale di Dublino. In caso di acquisto dei singoli titoli di viaggio le modalità sono diverse: sulle linee di trasporto pubblico cittadino è necessario comunicare la destinazione al conducente che, in base agli "stage" da percorrere comunicherà il costo della corsa, da pagare in monete. In caso di resto verrà rilasciata una ricevuta che dovrà essere esibita presso la sede di Dublin Bus.[13] Per quanto riguarda DART e Luas Dublin è necessario acquistare i titoli di viaggio presso i distributori posti alle stazioni o fermate di riferimento, in contanti o con carta di credito/debito. Per quanto riguarda gli autobus a media e lunga percorrenza (747 e 757 inclusi) è possibile acquistare il titolo di viaggio, a un costo fisso, online o presso la stazione degli autobus riferimento.

Il sistema di trasporto Dublin Area Rapid Transit (DART[14]) è una ferrovia che serve stazioni a intervalli regolari lungo la costa orientale dell'agglomerato dublinese.[15] Un sistema tranviario chiamato Luas[16] è stato inaugurato nel 2004 e copre la parte sud della città nonché la zona portuale.[17] Linee pendolari per Kildare e Maynooth, inoltre, raggiungono gran parte dei sobborghi occidentale della capitale irlandese.

La parte principale del trasporto pubblico a Dublino è occupata dal servizio dei bus, gestito dalla Bus Átha Cliath[18] (Dublin Bus), che opera in una rete di circa 200 tratte giornaliere (identificate da un numero, qualche volta con una lettera di suffisso, es. 40, 40A, 40B, 40C, 40D) e 24 tratte notturne chiamate Nitelink, disponibili da lunedì a sabato, le quali sono invece identificate da un suffisso "N" (es. 40N). Esclusi i bus turistici, tutti i mezzi della Dublin Bus non hanno biglietto fisso, bensì le tariffe giornaliere sono determinate dal numero di tratte attraversate - le tariffe sono pagabili in moneta e solo l'importo esatto è accettato - se un cliente paga di più, ci sono dei change ticket che vanno presentati agli uffici della Dublin Bus a O'Connell Street che vengono ricambiati in denaro. Ultimamente comunque sono stati distribuiti biglietti prepagati per le tratte più diffuse che vanno solamente obliterati nelle macchinette situate nella parte posteriore del mezzo. Esistono poi anche biglietti giornalieri e plurigiornalieri validi sull'intera rete urbana (inclusi i bus diretti da e per l'aeroporto).

Molte altre compagnie di bus operano a Dublino, tra le quali Bus Éireann, popolare fra chi deve raggiungere distanze più lunghe e sobborghi della capitale. Mancando un'autorità competente un viaggiatore potrebbe trovare particolari difficoltà a trovare i servizi idonei al suo spostamento.

I taxi - molto diffusi e facilmente disponibili anche nelle ore notturne - sono un mezzo pubblico molto utilizzato, grazie al fatto che il loro numero è più che triplicato negli ultimi anni in seguito alla liberalizzazione del settore.[19]

Per muoversi a Dublino è possible utilizzare anche la bicicletta pubblica, Dublin Bikes[20] che copra gran parte del centro cittadino. Sono presenti sul territorio più di cento stazioni, presso alcune delle quali è anche possibile acquistare biglietti validi tre giorni con i quali è possibile girare tutta la città.

In passato, fino al 1932, dai sobborghi della città partiva anche una linea tranviaria, la Dublin & Blessington Steam Tramway.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Liverpool

Liverpool

Liverpool è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside. Sorge lungo l'estuario del Mersey e si affaccia sul Mare d'Irlanda, non lontano dal confine con il Galles.

Aeroporto Internazionale di Dublino

Aeroporto Internazionale di Dublino

L'Aeroporto internazionale di Dublino è l'unico aeroporto di Dublino ed il più trafficato dell'isola d'Irlanda, con 20,5 milioni di passeggeri nel 2009. È gestito dalla società Dublin Airport Authority.

Sligo

Sligo

Sligo è una città dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea.

Ferrovia Dublino-Belfast

Ferrovia Dublino-Belfast

La ferrovia Dublino–Belfast è una linea ferroviaria internazionale che collega Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda, a Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord.

2005

2005

Il 2005 è un anno del XXI secolo.

Lucan (Irlanda)

Lucan (Irlanda)

Lucan è una località della Repubblica d'Irlanda. Fa parte della contea di South Dublin, nella provincia di Leinster.

Cattedrale di San Patrizio (Dublino)

Cattedrale di San Patrizio (Dublino)

La cattedrale di San Patrizio è una delle due cattedrali protestanti sotto l'egida della Chiesa d'Irlanda di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda, e più precisamente la più grande. Nonostante sia stata eretta a tale status nel 1191, quando ancora era al di fuori delle mura cittadine, oggi non è il soglio di alcun vescovo, in quanto questo merito spetta alla Cattedrale di Christchurch.

Royal Canal

Royal Canal

Il Royal Canal, in gaelico An Chanáil Ríoga, è un canale artificiale situato in Irlanda costruito per il trasporto di merci e passeggeri dal fiume Liffey al fiume Shannon. Ha come estremi la città di Cloondara, che si trova vicino al fiume Shannon e lo Spencer Dock, un villaggio vicino a Dublino. Dopo un lungo periodo di cattivo stato fu rinnovato e reso di nuovo usufruibile per la navigazione. L'intera tratta è diventata di nuovo agibile il 1º ottobre 2010.

Dublin Area Rapid Transit

Dublin Area Rapid Transit

La Dublin Area Rapid Transit (DART) è una parte del servizio ferroviario suburbano della città di Dublino che impiega i tronchi della rete ferroviaria urbana dublinese che sono stati elettrificati a 1500 volt in corrente continua per far fronte ad un servizio più rapido ed efficiente rispetto a quello dei Commuter. A regime dovrebbero diventare operative tre linee. Al 2011 è attiva la Trans-Dublin che collega le contee a nord di Dublino con quelle a sud della capitale irlandese.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Kildare

Kildare

Kildare è una città della contea di Kildare, provincia di Leinster, nella Repubblica d'Irlanda. Sebbene dia il suo nome alla contea, Kildare non è il capoluogo della contea, che è invece Naas. La città si trova a circa 50 km da Dublino, abbastanza vicino per essere diventata una città dormitorio della capitale.

Maynooth

Maynooth

Maynooth è una cittadina situata nel nord della contea di Kildare, in Irlanda.

Amministrazione

Governo cittadino

Dublin City Hall, Sede del City Council, già palazzo del Royal Exchange

La città di Dublino è governata dal Dublin City Council (già Dublin Corporation), presieduto dal Lord Mayor of Dublin, il quale viene eletto annualmente e risiede nella Mansion House, residenza dei Primi Cittadini di Dublino dal 1715. Il Consiglio ha sede nella Dublin City Hall dalla seconda metà dell'Ottocento.

Molti degli uffici sono situati però nei controversi Civic Offices, costruiti in quel che era uno dei siti meglio mantenuti dell'era vichinga, demolito dall'allora Corporation nonostante la strenua opposizione di migliaia di cittadini, tra i quali lo storico F.X. Martin e la senatrice Mary Robinson, che divenne poi Presidente. Su Wood Quay furono costruiti gli edifici chiamati poi bunkers per il loro discutibile aspetto.

Gemellaggi

Dublino è gemellata con:

Organi amministrativi statali

Leinster House, sede del parlamento

Dublino è sede degli organi legislativi, esecutivi e giudiziari del Paese. Il parlamento irlandese è composto da tre organi: il presidente della repubblica, la camera bassa e il senato: queste ultime due si riuniscono alla Leinster House nella zona meridionale della città, e sede ufficiale del parlamento fin dall'indipendenza irlandese, avvenuta nel 1922. Il presidente della repubblica invece alloggia ad Áras an Uachtaráin a Phoenix Park, ex residenza del governatore generale dello Stato libero d'Irlanda.

Il governo si riunisce nel complesso noto come Irish Government Buildings, opera dell'architetto inglese Aston Webb. Il palazzo era originariamente la sede del Royal College of Science di Dublino, tra gli ultimi lasciti architettonici di Londra in terra d'Irlanda. Situato vicino a Leinster House, l'edificio fu all'inizio dimora temporanea di alcuni ministeri durante i primi anni dello Stato Libero d'Irlanda. Fino al 1990 il governo irlandese condivideva l'uso dell'edificio con la facoltà d'ingegneria dell'UCD, che occupava il blocco centrale del palazzo.

Ai tempi in cui il regno d'Irlanda era una nazione costituente del Regno Unito il suo parlamento si riuniva presso le Irish Houses of Parliament, oggi sede della banca nazionale in College Green.

Scopri più Amministrazione per argomenti

Dublin Corporation

Dublin Corporation

La Dublin Corporation, conosciuta da generazioni di dublinesi semplicemente come The Corpo, è il nome con cui era conosciuta l'amministrazione municipale di Dublino tra il XIII secolo e il 1º gennaio 2002, quando cambiò il nome in Dublin City Council.

1715

1715

Il 1715 è un anno del XVIII secolo.

Anni 1850

Anni 1850

Gli anni 1850 sono il decennio che comprende gli anni dal 1850 al 1859 inclusi.

Mary Robinson

Mary Robinson

Mary Therese Winifred Bourke, coniugata Robinson, è una politica e avvocato irlandese, prima donna nonché prima socialista a diventare presidente del suo Paese il 3 dicembre 1990.

Barcellona

Barcellona

Barcellona è una città della Spagna di 1 636 193 abitanti, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal, è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

Pechino

Pechino

Pechino è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città della Cina e la quarta del Mondo con i suoi 24 516 000 ab. ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi 16808 km². Inoltre, è la capitale di stato più popolosa al mondo. La sua area metropolitana raggiunge i 29 milioni di abitanti. L'intera municipalità ha dimensioni pari a poco più della metà del Belgio avendone però più del doppio degli abitanti. Confina esclusivamente con la provincia dell'Hebei e a sud-est con la municipalità di Tientsin.

Budapest

Budapest

Budapest è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. Amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava 1 752 286 abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di 3 000 000 di persone.

Liverpool

Liverpool

Liverpool è una città di 498 042 abitanti del Regno Unito. È un distretto metropolitano, capoluogo della contea metropolitana inglese del Merseyside. Sorge lungo l'estuario del Mersey e si affaccia sul Mare d'Irlanda, non lontano dal confine con il Galles.

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 354 196 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

Leinster House

Leinster House

Leinster House è dal 1949 la sede dell'Oireachtas della Repubblica d'Irlanda. Dal 1922 al 1949 ospitò il Parlamento dello Stato Libero d'Irlanda e, precedentemente, fu la residenza del Duca di Leinster.

Dáil Éireann

Dáil Éireann

L'Assemblea d'Irlanda è la camera bassa dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda.

Aston Webb

Aston Webb

Sir Aston Webb, RA FRIBA, è stato un architetto britannico, che fu anche Presidente della Royal Academy. È conosciuto in particolare per aver rimodellato la facciata principale di Buckingham Palace nel 1913, conferendole l'aspetto attuale.

Sport

Rugby

Il Leinster Rugby è una franchigia professionistica irlandese di rugby a 15. Rappresenta la provincia irlandese di Leinster, disputa le proprie gare interne a Dublino e partecipa alla Celtic League e all'Heineken Cup. La squadra rappresenta anche la Irish Rugby Football Union Leinster Branch, che è una delle quattro principali sezioni della IRFU ed è responsabile dell'organizzazione e diffusione del rugby a 15 nella provincia di Leinster.

Altri sport

A Dublino hanno sede praticamente tutte le organizzazioni sportive nazionali irlandesi.

La città è stata sede di molte squadre di football americano, che spesso hanno vinto il titolo nazionale:

Scopri più Sport per argomenti

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Rugby a 15

Rugby a 15

Il rugby a 15 è uno sport di squadra che costituisce, insieme al rugby a 13, uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby. I due regolamenti, così come gli organismi e le federazioni nazionali e internazionali che vi fanno riferimento, sono indipendenti l'uno dall'altro.

Leinster

Leinster

Leinster è una delle quattro province d'Irlanda.

Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda

Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda

L'Irish Rugby Football Union o IRFU è l'organismo di governo del rugby a 15 nell'isola d'Irlanda. Ha sede a Dublino presso l'Aviva Stadium, lo stadio della nazionale irlandese.

Croke Park

Croke Park

Il Croke Park è uno stadio della città di Dublino, capitale dell'Irlanda. Costituisce il quartier generale dalla Gaelic Athletic Association (GAA), la più grande organizzazione sportiva irlandese.

Gaelic Athletic Association

Gaelic Athletic Association

La Gaelic Athletic Association o GAA è l'organizzazione internazionale di promozione culturale e sportiva, di diffusione e di governo degli sport tradizionali gaelici quali hurling, calcio gaelico, pallamano gaelica e rounders. La GAA promuove anche musica e danza e la lingua irlandese.

Calcio gaelico

Calcio gaelico

Il calcio gaelico, è uno degli sport gaelici, discipline sorte e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivato da vari giochi storici con la palla irlandesi, come ad esempio il Caid.

Hurling

Hurling

Lo hurling è uno sport di squadra all'aperto di origini celtiche, giocato con una mazza (hurley) e una palla (sliotar). Il gioco, praticato prevalentemente in Irlanda, è uno degli sport di squadra più veloci al mondo in termini di rapidità di gioco. Somiglia ad altri giochi praticati nei paesi anglosassoni, come lo shinty scozzese, il cammag sull'Isola di Man o il bando gallese. Quando l'hurling viene giocato dalle donne prende il nome di Camogie. L'hurling è uno degli sport nativi irlandesi, e i campionati vengono gestiti dalla Gaelic Athletic Association (GAA).

Lansdowne Road

Lansdowne Road

Lansdowne Road fu un impianto sportivo multifunzione di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Dalymount Park

Dalymount Park

Il Dalymount Park è uno stadio di Dublino avente una capienza di 12200 spettatori attualmente ridotta a 7955.

Tolka Park

Tolka Park

Il Tolka Park è uno stadio irlandese, situato sull'omonimo fiume vicino a Dublino. È tuttora l'impianto casalingo del Shelbourne Football Club, vanta una capienza di circa 10100 posti e, oltre a varie finali di coppa nazionale, ha ospitato partite di UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA e Coppa UEFA.

Fonte: "Dublino", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/Dublino.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b (EN) Census 2016 Sapmap Area: County Dublin City, su census.cso.ie. URL consultato il 31 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  2. ^ Luciano Canepari, Dublino, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  3. ^ Placenames Database of Ireland. (in inglese).
  4. ^ Dati meteorologici e climatici tratti da BBC Weather Archiviato il 22 agosto 2007 in Internet Archive..
  5. ^ James Stephens, L'insurrezione di Dublino, Napoli, Menthalia, 2015, ISBN 978-88-97774-04-4.
  6. ^ AA.VV. Irlanda, Milano, Touring Club Editore, 2001, pag. 59.
  7. ^ AA.VV. Irlanda, Milano, Touring Club Editore, 2001, pag. 67.
  8. ^ AA.VV. Irlanda, Milano, Touring Club Editore, 2001, pag. 72.
  9. ^ AA.VV. Irlanda, Milano, Touring Club Editore, 2001, pag. 37.
  10. ^ www.leapcard.ie
  11. ^ Leap Visitor Card - Irlandando.it, su Irlandando.it. URL consultato il 6 maggio 2018.
  12. ^ a b Leap Visitor Card - Irlandaonline.com, su Irlandaonline.com.
  13. ^ Contact Us - Dublin Bus, su dublinbus.ie. URL consultato il 23 ottobre 2022.
  14. ^ www.irishrail.ie
  15. ^ www.dublin.ie Archiviato il 21 luglio 2011 in Internet Archive.
  16. ^ www.luas.ie Archiviato il 4 gennaio 2007 in Internet Archive.
  17. ^ www.luas.ie Archiviato il 19 febbraio 2007 in Internet Archive.
  18. ^ www.dublinbus.ie
  19. ^ Taxis in Dublin, su dublinks.com. URL consultato il 13 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2009).
  20. ^ www.dublinbikes.ie
Bibliografia
  • Pat Liddy, Dublin A Celebration - From the 1st to the 21st Century (Dublin City Council, 2000) ISBN 0-946841-50-0
  • Maurice Craig, The Architecture of Ireland from the Earliest Times to 1880 (Batsford, Paperback edition 1989) ISBN 0-7134-2587-3
  • Frank McDonald, Saving the City: How to Halt the Destruction of Dublin (Tomar Publishing, 1989) ISBN 1-871793-03-3
  • Edward McParland, Public Architecture in Ireland 1680-1760 (Yale University Press, 2001) ISBN 978-0-300-09064-2
  • Hanne Hem, Dubliners, An Anthropologist's Account, Oslo, 1994
  • James Joyce, Gente di Dublino, traduzione di Attilio Brilli, Oscar Mondadori, Milano, Arnoldo Mondadori, 1987, p. 208, ISBN 88-04-31500-8.
  • Francesco Memoli, Dal verde chiaro al verde scuro - Le conseguenze dell'Irlanda, Gagliano del Capo, Edizioni Miele, 2012, p. 220, ISBN 978-88-6332-127-2.
  • James Joyce, Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Mondadori, 1988, p. 741, ISBN 88-04-41477-4.
  • Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini (a cura di), La saga irlandese di Cu Chulainn, Mondadori, 1982, p. 253.
  • Roddy Doyle, Patricia Scanlan, Dermot Bolger, Deirdre Purcell, Vincent Banville, Sheila O'Flanagan, Storie di Dublino, Le Fenici tascabili, 2007
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN150028417 · ISNI (EN0000 0004 0408 6999 · SBN MUSL000917 · LCCN (ENn79065753 · GND (DE4013170-1 · BNE (ESXX450911 (data) · BNF (FRcb11985247x (data) · J9U (ENHE987007564230205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79065753
  Portale Irlanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Irlanda

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.