Scarica la nostra estensione

Domenica delle palme

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Domenica delle palme
II Domenica di passione
Giotto, Ingresso a Gerusalemme, cappella degli Scrovegni a Padova
Tiporeligiosa
DataDomenica precedente alla Pasqua
PeriodoAnnuale
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaIngresso di Gesù a Gerusalemme
Ricorrenze correlatePasqua, Quaresima, Giornata mondiale della gioventù
TradizioniScambio di palme e olivi benedetti.
Altri nomiDomenica della passione del Signore
Celebrazione della Domenica delle palme presso una chiesa ortodossa di Biškek in Kirghizistan; le palme e gli olivi sono sostituiti da rami fioriti

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15[1]); la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

La ricorrenza è osservata da cattolici, ortodossi e alcune Chiese protestanti. Nell'attuale calendario liturgico del rito romano essa è detta anche domenica De Passione Domini (della passione del Signore). Prima della riforma liturgica, invece, era detta domenica di passione la domenica precedente le Palme, per cui quest'ultima era detta anche "seconda domenica di passione".

Scopri più Domenica delle palme per argomenti

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Domenica

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì, considerato il settimo da alcuni e il primo da altri.

Pasqua

Pasqua

La Pasqua è una festa cristiana e culturale commemorativa della risurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È la principale solennità del cristianesimo.

Ingresso a Gerusalemme

Ingresso a Gerusalemme

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento della vita di Gesù descritto da tutti i quattro vangeli canonici: Matteo 21,1-11, Marco 11,1-11, Luca 19,28-44 e Giovanni 12,12-19; precede di alcuni giorni l'inizio della Passione.

Gesù

Gesù

Gesù di Nazareth è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Osanna

Osanna

Osanna deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā הושע נא‎, che significa "salvaci (riscattaci), Salvatore".

Arecaceae

Arecaceae

Le palme sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende 182 generi con circa 2.500 specie, diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale.

Vangelo secondo Giovanni

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Rito romano

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Domenica di passione

Domenica di passione

La Domenica di passione è la penultima domenica di Quaresima secondo il calendario liturgico del Messale Romano del 1962 e secondo le edizioni precedenti.

Celebrazione liturgica cattolica

Nel calendario liturgico cattolico, con la Domenica delle Palme ha inizio la Settimana santa ma non termina la Quaresima, che finirà solo con la celebrazione dell'ora nona del giovedì santo, giorno in cui, con la celebrazione vespertina si darà inizio al sacro triduo pasquale. Nel Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960, rimpiazzato dalle "Norme generali per l'ordinamento dell'Anno liturgico e del calendario" del 1969,[2] si distingueva fra il Tempo quadragesimale (che terminava con la messa della Veglia pasquale esclusa), e il Tempo della Quaresima (che terminava una settimana prima della domenica delle Palme).[3]

In ricordo dell'ingresso di Gesù in Gerusalemme, la liturgia della Domenica delle palme si svolge iniziando da un luogo al di fuori della chiesa dove si radunano i fedeli e il sacerdote benedice i rami di ulivo o di palma che sono portati dai fedeli, quindi si dà inizio alla processione fin dentro la chiesa. Qui giunti continua la celebrazione della messa con la lunga lettura del Passio, ossia del racconto della Passione di Gesù, tratta dai Vangeli di Marco, Luca o Matteo, a seconda dell'anno liturgico; prima della riforma liturgica si leggeva sempre il testo di Matteo. Il racconto della Passione viene letto da tre persone che rivestono la parte di Cristo (letta dal sacerdote), del cronista e del popolo (compresi alcuni personaggi).

In questa domenica il sacerdote, al contrario di tutte le altre di quaresima (tranne la quarta in cui può indossare paramenti rosa) è vestito di rosso.

Dal 1984 al 2020 in questa data si è celebrata anche la Giornata mondiale della gioventù, spostata da papa Francesco alla solennità di Cristo Re a partire dal 2021.

Scopri più Celebrazione liturgica cattolica per argomenti

Anno liturgico nella Chiesa cattolica

Anno liturgico nella Chiesa cattolica

L'anno liturgico nella Chiesa cattolica è la fase temporale in cui la Chiesa cattolica celebra il mistero del Cristo totale secondo la definizione di Sant'Agostino, basata su Colossesi 1,18a e ripresa da san Tommaso d'Aquino nel concetto di unica Persona mistica formata dal Capo e dalle membra.

Quaresima

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Giovedì santo

Giovedì santo

Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua. Tale giovedì:nell'anno liturgico romano della Chiesa cattolica è inoltre denominato in latino Feria Quinta in Cena Domini ; nella Chiesa ortodossa viene indicato con la denominazione di "Santo e Grande Giovedì'".

Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano

Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano

Il Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano è un documento liturgico suddiviso in tre parti promulgato da papa Giovanni XXIII nel 1960 che in qualità di codice giuridico indicava la legge liturgica e sacramentale che regolava la celebrazione della Messa di rito romano e dell'Ufficio divino.

Olea europaea

Olea europaea

L'olivo o ulivo è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore. Qui, appunto, i Greci cominciarono a coltivarlo scoprendone le sue grandi proprietà, cui diedero il nome speciale di ἔλαια che i Latini resero come "olea".

Arecaceae

Arecaceae

Le palme sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende 182 generi con circa 2.500 specie, diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale.

Processione

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Messa

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Passione di Gesù

Passione di Gesù

Con Passione di Gesù si intende la morte di Gesù Cristo che, dopo essere stato giudicato, fu crocifisso. Insieme all'Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione, costituisce uno dei misteri centrali del Cristianesimo.

Domenica Laetare

Domenica Laetare

L'espressione "domenica Laetare" indica, nel calendario liturgico della Chiesa cattolica e in quelli di molte altre chiese di tradizione latina, come la Chiesa anglicana e altre chiese minori, la quarta domenica di Quaresima.

Paramento liturgico

Paramento liturgico

Un paramento liturgico è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

1984

1984

Il 1984 è un anno bisestile del XX secolo.

Interpretazione dei rami di palma nella Bibbia

Lo stesso argomento in dettaglio: Ingresso a Gerusalemme.
Gesù Cristo entra trionfante a Gerusalemme; affresco di Lorenzetti (1320, Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi)

Secondo i Vangeli Gesù Cristo giunse a Gerusalemme su un asino, mentre molti dei festanti stendevano sulla strada i propri mantelli e rami di palma al suo passaggio, cantando i versi: Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nel più alto dei cieli.

Gesù Cristo invia due discepoli a prendere a prestito l'animale, dicendo loro di rispondere: «Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito». Gesù afferma la sua natura divina; e i due discepoli inviati, rispondendo come loro indicato, lo riconoscono Dio (Mc 11,3-4[4]; Lc 19,31.34[5]; Mt 21,3[6]). La liturgia cattolica celebra l'evento cantando l'inno Osanna al figlio di Davide all'inizio della celebrazione.

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme avviene esattamente una settimana prima della sua resurrezione dalla morte in croce.[7][8][9][10] L'evento è descritto nei tre sinottici;[11] la Domenica delle Palme è uno dei pochi casi in cui il Vangelo secondo Giovanni è più "storico" dei sinottici ed è quello che fornisce l'elemento di datazione e di identificazione della folla (la stessa nei sette giorni):

«Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. 2 E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. [...]
Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti.. [..]
12 Il giorno seguente, la gran folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, 13 prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando: Osanna!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele!»

(Gv 12,1.9.12[12])

Sei giorni prima della Pasqua ebraica, la folla dei Giudei che si preparava ed era radunata per il pellegrinaggio settimanale ebraico del Sukkot, accorre a Betania dove si trovano Gesù e Lazzaro resuscitato il Sabato. La Pasqua ebraica cade di sabato, e nell'uso ebraico i giorni si contano dalla sera del giorno precedente al tramonto del successivo. Il giorno seguente la folla vede Gesù mentre si dirige a Gerusalemme e decide di seguirlo.

Alcuni autori fanno notare che la Torah permetteva al sabato, giorno festivo, di spostarsi soltanto su brevi distanze[13].

I teologi cristiani ritengono che il significato simbolico sia illustrato in Zaccaria 9,9[14], citato dagli stessi vangeli sinottici, dove Gesù Cristo è profetizzato come il Re di Israele e il Principe della Pace universale, fra le genti di tutta la terra:

«8 Mi porrò come sentinella per la mia casa/ contro chi va e chi viene,/ non vi passerà più l'oppressore,/ perché ora io stesso sorveglio con i miei occhi./
9 Esulta grandemente figlia di Sion, Esulta grandemente figlia di Sion,/ giubila, figlia di Gerusalemme!/ Ecco, a te viene il tuo re./ Egli è giusto e vittorioso,/ umile, cavalca un asino, un puledro figlio d'asina./ 10 Farà sparire i carri da Efraim/ e i cavalli da Gerusalemme,/ l'arco di guerra sarà spezzato,/ annunzierà la pace alle genti,/ il suo dominio sarà da mare a mare/ e dal fiume ai confini della terra./ 11 Quanto a te, per il sangue dell'alleanza con te,/ estrarrò i tuoi prigionieri dal pozzo senz'acqua.[...] Tendo Giuda come mio arco,/ Efraim come un arco teso;/ ecciterò i tuoi figli, Sion, contro i tuoi figli, Grecia,/ ti farò come spada di un eroe.»

(Zac 9,8-11[15])
Ingresso di Gesù a Gerusalemme. Convento dell'Ordine di Cristo (XV secolo, Tomar in Portogallo)

Al significato storico si aggiunge l'elemento simbolico della scelta dell'asino e non del cavallo come animale da soma e da traino: dove l'asino nelle tradizioni e nella prassi militare dell'antico Oriente era un animale pacifico, mentre il cavallo era un animale da guerra (Ger 9,10[16]). A ciò si aggiunge il basso prezzo conseguente dell'asino, coerente con le modeste possibilità economiche della Sacra Famiglia di Nazareth, e con la tradizione secolare del presepe e prima ancora orale e artistica, che ricordano l'infante divino partorito nella umile mangiatoia.

Pertanto, Gesù entra a Gerusalemme come il profetizzato Re di Israele e il Principe della Pace, come spiegato dalle parole Non sono venuto per giudicare il mondo, ma per salvarlo (Gv 12,47[17]).

Nel Vangelo secondo Luca 19,41-44[18], mentre Gesù si avvicina a Gerusalemme, volge lo sguardo verso la Città Santa e piange (un evento noto in latino come Flevit super illam), perché già consapevole della Passione che lo attendeva la settimana seguente, e della futura sofferenza di Gerusalemme dopo la caduta del Secondo Tempio.
Il pianto non era motivabile con le circostanze liete del momento, quanto piuttosto come la predizione del tradimento di Giuda nell'Ultima Cena o del triplice rinnegamento di Pietro e poteva essere letto dai presenti o dai posteri col senno di poi non soltanto come un dono profetico, ma come la profezia del proprio futuro personale che non è conosciuto da nessuno degli apostoli e discepoli.

Flevit super illam (Pianse alla sua vista); di Enrique Simonet, 1892

In molte località dell'antico Vicino Oriente era consuetudine coprire la terra percorsa da qualcuno ritenuto degno del più alto onore.
La Bibbia ebraica (2Re 9,13[19]) riporta che a Jehu, figlio di Giosafat, fu riservato questo trattamento. Sia i Vangeli sinottici che il Vangelo di Giovanni riferiscono che la gente diede a Gesù questa forma d'onore. Nei sinottici la gente è descritta mentre posa mantelli e rami tagliati lungo la via, mentre Giovanni specifica che si trattava di rami di Palma (in greco, Phoinix).
Nella tradizione ebraica, la palma è una delle "quattro specie" migliori frutti della terra portate in processione per la festività del Sukkot, settimana di gioia e ringraziamento prescritta da Dio secondo Levitico 23,40[20] dopo il raccolto di primavera.

Nelle zone in cui vi è scarsità o assenza di piante di palma native, i rami di palma sono sostituiti da rami di ulivo, in alcuni paesi tra cui l'Italia e la Spagna, oppure da fiori e foglie intrecciate (di salice o bosso, come nell'Europa settentrionale). Nel vangelo secondo Giovanni: 12,12-15[21], si narra che la popolazione abbia usato solo rami di palma che, a detta di molti commentari, sono simbolo di trionfo, acclamazione e regalità. Un'antica antifona gregoriana canta: «Pueri Hebraeorum portantes ramos olivarum obviaverunt Domino» ("I bambini degli Ebrei andarono incontro al Signore portando rami d'ulivo").

Nella cultura greca e dell'impero romano, il ramo di palma e di alloro erano segni di vittoria e trionfo[22] quando il triumphator deponeva la sua armatura per indossare una toga ornata fra l'altro con rami di palma.[23]. La palma era un attributo della divinità pagana greca Nike e del suo equivalente nel pantheon romano Vittoria[24][25][26].
Il Gesù Cristo trionfante a Gerusalemme delle Epistole di Paolo è rappresentato nell'arte soltanto a partire dal XIII secolo[27], mentre contestualmente la iconografia della Crocifissione nello stesso periodo evolve dal tipo del Christus triumphans a quello del Christus patiens.

Scopri più Interpretazione dei rami di palma nella Bibbia per argomenti

Ingresso a Gerusalemme

Ingresso a Gerusalemme

L'ingresso di Gesù a Gerusalemme è un evento della vita di Gesù descritto da tutti i quattro vangeli canonici: Matteo 21,1-11, Marco 11,1-11, Luca 19,28-44 e Giovanni 12,12-19; precede di alcuni giorni l'inizio della Passione.

Iconografia della Crocifissione

Iconografia della Crocifissione

La Crocifissione rappresenta il simbolo per antonomasia della religione cristiana: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra. L'analisi della iconografia della Crocifissione mostra la varietà di sistemi di senso attribuiti alla sofferenza ed alla morte di Cristo ed alla promessa di salvezza per gli uomini.

Affresco

Affresco

L'affresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Pietro Lorenzetti

Pietro Lorenzetti

Pietro Lorenzetti è stato un pittore italiano del XIV secolo, tra i maestri della scuola senese. Fu fratello maggiore di Ambrogio Lorenzetti.

1320

1320

Il 1320 è un anno bisestile del XIV secolo.

Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi

Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi

La basilica inferiore di San Francesco d'Assisi è una delle due strutture che compongono la basilica di San Francesco ad Assisi, assieme con la basilica superiore. Dotata di cripta e affrescata splendidamente da alcuni dei più grandi artisti del Trecento italiano, vi si accede dalla piazza inferiore di San Francesco, attraverso un portale che immette, a causa della pendenza del colle, nel lato sinistro della navata.

Osanna

Osanna

Osanna deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā הושע נא‎, che significa "salvaci (riscattaci), Salvatore".

Davide

Davide

Davide o David figlio di Iesse, è stato il secondo re d'Israele durante la prima metà del X secolo a.C.

Risurrezione

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte analogamente al risveglio successivo al sonno. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto dopo tre giorni mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno". Ciò che pare comune a tutte le religioni che prevedono la reviviscenza o quantomeno la non-estinzione dell'anima del defunto, cioè del complesso della sua spiritualità, è il concetto di "rinascita" o di "ri-sorgere", o riprendendo a vivere nel corpo appena lasciato, oppure presupponendo la fine della vita terrena dopo la quale la persona inizia un'esperienza nuova e rinasce.

Pesach

Pesach

Pèsach o Pesah detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Betania

Betania

Betania è una località della Giudea, attualmente parte della Cisgiordania, molto vicina a Gerusalemme, e sotto il controllo Palestinese. È separata dalla Città santa dal muro di separazione israeliano. Oggi ha il nome arabo al-Azariyeh, che significa "luogo di Lazzaro", e nel 2017 ospitava una popolazione di oltre 22.000 abitanti.

Libro di Zaccaria

Libro di Zaccaria

Il Libro di Zaccaria è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana. È scritto in ebraico.

Tradizioni

Croci cristiane formate con piccoli rami di palma intrecciati a mano, per esseri benedetti con acqua, durante la Messa della Domenica delle Palme

Generalmente i fedeli portano a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti, per conservarli quali simbolo di pace, scambiandone parte con parenti e persone amiche. In alcune regioni, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell'acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.

In molte zone d'Italia, con le foglie di palma intrecciate vengono realizzate piccole e grandi confezioni addobbate, tradizione molto forte in Sicilia e che si è estesa poi in tutta Italia (come i parmureli di Bordighera e Sanremo in Liguria), che vengono scambiate fra i fedeli in segno di pace. Queste palme intrecciate, in genere di colore giallo, sono vendute ai fedeli vicino alle chiese. In penisola sorrentina, in provincia di Napoli, molto forte è la tradizione delle palme di confetti, piccole composizioni fatte di rametti in ferro decorate con fiori e confetti.

Scopri più Tradizioni per argomenti

Croce cristiana

Croce cristiana

La Croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto. L'interesse degli studiosi si è rivolto sia sulle origini del simbolo grafico sia sul suo utilizzo nei primi secoli cristiani sia sulla valenza simbolica associata alla croce negli scritti neotestamentari.

Benedizione

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa. Per estensione, è un'invocazione di bene per qualcuno o qualcosa.

Acquasanta (liturgia)

Acquasanta (liturgia)

L'acquasanta, acqua santa o acqua benedetta è acqua che è stata benedetta da un ministro della Chiesa, un vescovo o un presbitero o un diacono.

Messa

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Bordighera

Bordighera

Bordighera è un comune italiano di 10 183 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Sanremo

Sanremo

Sanremo è un comune italiano di 53 114 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. È il primo comune della provincia per popolazione.

Liguria

Liguria

La Liguria è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di 1 502 624 abitanti, con capoluogo Genova. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla Repubblica di Genova, e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.

Storia

Molti studiosi mettono in dubbio che Gesù fosse entrato a Gerusalemme nel modo trionfale descritto dai vangeli[28]; il giorno della settimana in cui sarebbe avvenuto non è in ogni caso conosciuto, viste le discordanze tra i vangeli, e il giorno di domenica è stato scelto in base a tradizioni successive[29].

Si hanno notizie della benedizione delle palme a partire del VII secolo in concomitanza con la crescente importanza data alla processione. Questa è testimoniata a Gerusalemme dalla fine del IV secolo e quasi subito fu introdotta nella liturgia della Siria e dell'Egitto.

In Occidente questa domenica era riservata a cerimonie prebattesimali: il battesimo era infatti amministrato a Pasqua. All'inizio solenne della Settimana Santa, quindi, benedizione e processione delle palme entrarono in uso molto più tardi: dapprima in Gallia (secolo VII-VIII) dove Teodulfo d'Orléans compose l'inno “Gloria, laus et honor” e poi a Roma dalla fine dell'XI secolo.

Il primo raduno mondiale che ha originato le Giornate mondiali della gioventù si è svolto nel 1984 in occasione della Domenica delle palme al termine del Giubileo dei giovani.

Scopri più Storia per argomenti

Benedizione

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa. Per estensione, è un'invocazione di bene per qualcuno o qualcosa.

VII secolo

VII secolo

Il VII secolo è il secolo che inizia nell'anno 601 e termina nell'anno 700 incluso.

Gerusalemme

Gerusalemme

Gerusalemme, capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

IV secolo

IV secolo

Il IV secolo è il secolo che inizia nell'anno 301 e termina nell'anno 400 incluso.

Siria

Siria

La Siria ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, in Asia occidentale, vasto 185180 km² e con 18 529 787 abitanti. La capitale è Damasco.

Egitto

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. La maggior parte del suo territorio di 1 001 000 chilometri quadrati si trova nel Nord Africa e confina con il mar Mediterraneo a nord, la striscia di Gaza e Israele a nord-est, il golfo di Aqaba e il mar Rosso ad est, il Sudan a sud e la Libia ad ovest.

Battesimo

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.

Gallia

Gallia

La Gallia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali. Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centro-occidentale compresa tra La Manica, il fiume Reno, le Alpi Occidentali, il Mar Mediterraneo, i Pirenei e l'Oceano Atlantico. "Gallia" venne poi definita dai Romani per un certo periodo in età repubblicana anche parte dell'Italia settentrionale.

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

Giornata mondiale della gioventù

Giornata mondiale della gioventù

La giornata mondiale della gioventù, spesso chiamata con la sigla GMG, è un incontro internazionale di spiritualità e cultura dei giovani cattolici, promosso dalla Chiesa cattolica su iniziativa del Papa.

1984

1984

Il 1984 è un anno bisestile del XX secolo.

Giubileo dei Giovani 1984

Giubileo dei Giovani 1984

Il Giubileo dei Giovani del 1984 fu un incontro internazionale promosso da papa Giovanni Paolo II in occasione dell'Anno santo straordinario della redenzione. Si trattò del primo grande raduno giovanile promosso dalla Chiesa cattolica. Da quell'esperienza scaturì l'idea delle Giornate Mondiali della Gioventù che da allora si sono tenute, a cadenza bi o triennale, in diversi paesi del mondo.

Fonte: "Domenica delle palme", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Domenica_delle_palme.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Gv 12,12-15, su laparola.net.
  2. ^ Messale Romano (italiano) del 2020, p. LVIII
  3. ^ Codice delle rubriche, 74
  4. ^ Mc 11,3-4, su laparola.net.
  5. ^ Lc 19,31.34, su laparola.net.
  6. ^ Mt 21,3, su laparola.net.
  7. ^ (EN) M. Eugene Boring e Fred B. Craddock, The people's New Testament commentary, 2004, pp. 256-258, ISBN 0-664-22754-6.
  8. ^ Evans 2003, pp. 381-395.
  9. ^ Majernik 2005, pp. 133–4.
  10. ^ *(EN) Craig A. Evans (a cura di), The Bible knowledge background commentary: John's Gospel, Hebrews-Revelation, David C Cook, 2005, pp. 114–118, ISBN 0-7814-4228-1.
  11. ^ Mt 21,1-11, su laparola.net.; Mc 11,1-11, su laparola.net.; Lc 19,28-44, su laparola.net.; Gv 12,12-18, su laparola.net.
  12. ^ Gv 12,1.9.12, su laparola.net.
  13. ^ (EN) Julian Morgenstern, 3. Palm Sunday and Easter Sunday, su Some Significant Antecedents of Christianity, google.it /libri, p. 16.
  14. ^ Zac 9,9, su laparola.net.
  15. ^ Zac 9,8-11, su laparola.net.
  16. ^ Ger 9,10, su laparola.net.
  17. ^ Gv 12,47, su laparola.net.
  18. ^ Lc 19,41-44, su laparola.net.
  19. ^ 2Re 9,13, su laparola.net.
  20. ^ Lv 23,40, su laparola.net.
  21. ^ Gv 12,12-15, su laparola.net.
  22. ^ Warren W. Wiersbe, The Wiersbe Bible Commentary (David C. Cook, 2007), p. 272.
  23. ^ Vioque 2002, p. 61.
  24. ^ Hvalvik 2006, p. 432.
  25. ^ Vioque 2002, pp. 61, 206, 411.
  26. ^ Anna Clark, Divine Qualities: Cult and Community in Republican Rome (Oxford University Press, 2007), p. 162.
  27. ^ John Pairman Brown, Israel and Hellas (De Gruyter, 2000), vol. 2, p. 254ff.
  28. ^ Bart D. Ehrman, Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica, traduzione di Elisabetta Valdré, Mondadori, 2013, pp. 205-206, ISBN 978-88-04-63232-0.
  29. ^ Augias e Pesce, pp. 140-145.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68121 · LCCN (ENsh85097230 · GND (DE4352442-4 · BNF (FRcb12004178m (data) · J9U (ENHE987007560655805171

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.