Scarica la nostra estensione

Diane Keaton

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Diane Keaton nel febbraio 2012
Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice 1978

Diane Keaton, pseudonimo di Diane Hall (Los Angeles, 5 gennaio 1946), è un'attrice, produttrice cinematografica, regista e scrittrice statunitense.

Cominciò la carriera a teatro, per poi esordire al cinema nel 1970. Ottenne la sua prima parte di rilievo interpretando Kay Adams ne Il padrino (1972), ripresa ne Il padrino - Parte II (1974), e si consacrò definitivamente grazie a il sodalizio artistico con Woody Allen. La quarta pellicola in cui la Keaton e il regista statunitense collaborarono, Io e Annie, valse all'attrice il successo agli Oscar 1978 come miglior attrice e la vittoria di un Golden Globe e del Premio BAFTA.

In seguito si dedicò a lavori che le permisero di non essere più identificata dal pubblico solo ed esclusivamente come la protagonista dei film di Allen. Si affermò come esperta attrice drammatica recitando nella pellicola In cerca di Mr. Goodbar del 1977 e si guadagnò altre tre candidature all'Oscar alla miglior attrice per le sue interpretazioni in Reds, ne La stanza di Marvin e in Tutto può succedere - Something's Gotta Give. Nel 1990 tornò nuovamente a interpretare Kay Adams ne Il padrino - Parte III. I film a cui la Keaton ha preso parte hanno guadagnato oltre 1.1 miliardi di dollari solo nell'America del Nord.

Scopri più Diane Keaton per argomenti

5 gennaio

5 gennaio

Il 5 gennaio è il 5º giorno del calendario gregoriano. Mancano 360 giorni alla fine dell'anno.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Carriera

Carriera

La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Attore feticcio

Attore feticcio

In ambito cinematografico e teatrale si definisce attore feticcio un protagonista interprete di numerosi film o pièce diretti dallo stesso regista.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar è un film del 1977 diretto da Richard Brooks con Diane Keaton, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Judith Rossner, ispirato a sua volta al caso dell'insegnante newyorchese Roseann Quinn, assassinata nel 1973, all'età di 28 anni, da un suo amante occasionale. Il film è anche famoso per aver lanciato l'attore Richard Gere.

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III è un film del 1990, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino, Andy García, Talia Shire, Diane Keaton e Sofia Coppola. Terza e ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone, iniziata con Il padrino (1972) e Il Padrino - Parte II (1974).

Dollaro statunitense

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America. È anche utilizzato come valuta di riserva al di fuori della nazione.

America del Nord

America del Nord

L'America del Nord è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Biografia

Diane Hall nacque da Dorothy Keaton (1921-2008), casalinga e fotografa dilettante di famiglia metodista (credenza religiosa poi trasmessa alla figlia), e Jack Hall (1921-1990), irlando-americano cattolico, agente immobiliare e ingegnere civile[1]. Il primo impulso a diventare attrice giunse alla Hall dopo aver visto la madre vincere in un concorso locale per casalinghe denominato "Mrs. Los Angeles"; in particolare, fu la teatralità dell'evento a colpirla[2]. Altra sua grande ispirazione fu Katharine Hepburn, ammirata per le interpretazioni di donne forti e indipendenti[3], e che viene citata anche nel particolare look "maschile" a partire da Io e Annie del 1977 (in molti suoi film ha recitato indossando propri vestiti, presi dal suo guardaroba personale, noto per la sua eccentricità).

Nel 1963 si diplomò alla Santa Ana High School. Negli anni al liceo si dilettò nel canto e interpretò vari ruoli negli spettacoli scolastici, tra cui quello della tormentata Blanche DuBois di Un tram che si chiama Desiderio. Frequentò poi il Santa Ana College e, successivamente, l'Orange Coast College in qualità di studentessa di recitazione, ma abbandonò dopo circa un anno gli impegni per perseguire una possibile carriera nel mondo dello spettacolo a Manhattan[4]. Dal momento dell'adesione alla Actors' Equity Association decise di adottare come cognome quello della madre da nubile, ossia Keaton[5]. La scelta fu fatta perché negli albi degli attori era presente già un'altra Diane Hall e anche perché il suo primo agente la indusse, per avere successo, a fingere una parentela con l'attore Buster Keaton.

Per un breve periodo si prestò a esibizioni canore in locali notturni[6], performance, queste, che sarebbero in seguito state rivisitate dalla Keaton in Io e Annie e in un cameo da Radio Days. Riprese gli studi di recitazione al Neighborhood Playhouse di New York. Inizialmente mise in pratica la cosiddetta tecnica Meisner, in cui l'interpretazione del singolo è strettamente collegata a quella degli altri componenti del cast corale. La Keaton parlò di come la sua tecnica recitativa «[sia] tanto buona quanto capace sia l'attore/attrice che ti trovi di fronte. Non vado per conto mio e creo il mio percorso individuale per realizzare una prova magnifica senza l'aiuto di nessuno. Io ho sempre bisogno del sostegno di tutti»[6].

Il regista e attore Warren Beatty, che ebbe modo di lavorare da co-protagonista con la Keaton in Reds, disse di lei: «Si avvicina al copione quasi come per un'opera teatrale in cui memorizza l'intera sceneggiatura già prima delle riprese; non conosco nessun altro attore che lavora così»[7]. Il debutto cinematografico avviene nel 1970 con Amanti ed altri estranei di Cy Howard, tratto dall'omonima commedia di Renée Taylor (la Zia Assunta della sitcom La tata): in quell'occasione la notò Francis Ford Coppola, che nel 1972 le assegnò uno dei suoi ruoli più famosi, quello di Kay Corleone nella saga de Il padrino, che interpretò ancora nel 1974 in Il padrino - Parte II. Coerentemente con la crescente popolarità dell'attrice i suoi compensi per i film successivi al primo lievitano dai 35.000 dollari del Il padrino del 1972 ai 1.500.000 per la terza parte del 1990.

L'incontro con Woody Allen

Diane Keaton insieme a Woody Allen e Jerry Lacy in Provaci ancora, Sam (1972)

Nel 1968 Diane Keaton debuttò a Broadway con la produzione originale del musical Hair (in cui interpretava un membro della tribù ed era la prima sostituta per il ruolo di Sheila) e dopo nove mesi di repliche fece un'audizione per la commedia Provaci ancora, Sam di Woody Allen, e fu scritturata nonostante fosse ritenuta troppo alta rispetto ad Allen: la sua interpretazione le portò una nomination ai Tony Award e, nel 1972, la parte nell'omonimo film di Herbert Ross sempre a fianco di Allen.

Il suo legame professionale con Allen si tramutò in una lunga relazione, in un'intervista, rilasciata dopo il discusso matrimonio di Allen con Soon-Yi Previn, Woody Allen ha parlato di Diane Keaton come del "più grande amore della sua vita". La Keaton ha recitato in sette film del regista, alcuni dei quali posteriori alla loro rottura: Il dormiglione (1973), Amore e guerra (1975), Io e Annie (1977), Interiors (1978), Manhattan (1979), Radio Days (1987), Misterioso omicidio a Manhattan (1993). In quegli anni si distingue anche per le sue interpretazioni in In cerca di Mr. Goodbar (1977) di Richard Brooks, Spara alla luna (1982) di Alan Parker e Fuga d'inverno (1984) di Gillian Armstrong.

Grazie a Io e Annie la Keaton vinse sia il premio Oscar che il Golden Globe come "migliore attrice protagonista": il titolo originale del film (Annie Hall) riprende sia il vero cognome dell'attrice, sia il nomignolo con cui Allen amava chiamarla, appunto Annie. Nel 2006 la rivista statunitense Premiere pose questo ruolo al 60º posto nelle 100 migliori interpretazioni di tutti i tempi.

Dopo Woody Allen

Nel 1978 Diane Keaton lascia Allen e inizia una relazione con Warren Beatty, con cui gira Reds nel 1981, che le frutta la seconda nomination all'Oscar della sua carriera come miglior attrice protagonista e il David di Donatello alla miglior attrice straniera: la relazione con Beatty termina con le riprese del film. Diane Keaton recita ancora con Woody Allen nel 1993 con il film Misterioso omicidio a Manhattan, interpretando il ruolo rifiutato da Mia Farrow in quanto fresca di separazione da Allen dopo lo scandalo suscitato dalla relazione di quest'ultimo con Soon-Yi Previn. La terza nomination all'Oscar come miglior attrice protagonista arriva nel 1997 con il film La stanza di Marvin.

Dopo Warren Beatty inizia una relazione con Al Pacino, che termina definitivamente in concomitanza con l'uscita del terzo film della saga de "Il Padrino", nel 1991.

Nel 1996 fa parte dello spumeggiante terzetto di protagoniste (le altre erano Bette Midler e Goldie Hawn) dell'esilarante Il club delle prime mogli, mentre nel 2003 ottiene grande successo nel ruolo di una affascinante e dolce commediografa conquistata da un Jack Nicholson attempato playboy, nella squisita commedia Tutto può succedere - Something's Gotta Give per la quale si aggiudica la quarta candidatura all'Oscar sempre come miglior attrice protagonista.

Vita privata

Diane Keaton non si è mai sposata, ma ha adottato due bambini: Dexter (1995) e Duke (2000).

Scopri più Biografia per argomenti

Agente immobiliare

Agente immobiliare

L'agente immobiliare è un operatore del mercato immobiliare che, alle dipendenze di un'agenzia immobiliare o in proprio, fornisce un servizio volto a favorire la conclusione di contratti di compravendita o di locazione immobiliare. L'attività di agente immobiliare in Italia non è libera, ma è soggetta a una serie di requisiti, previsti dalla legge n.39 del 1989 e successive modifiche nonché dal decreto legislativo n. 59 del 2010, attuato dal Decreto Ministeriale 26 ottobre 2011.

Ingegneria civile

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici. Il termine civile indica il carattere della categoria, in contrapposizione a quello militare : infatti gli eserciti erano sempre accompagnati da tecnici che fossero in grado di realizzare quanto necessario per far attraversare alle truppe gli ostacoli che incontravano sul loro cammino.

Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Katharine Houghton Hepburn è stata un'attrice statunitense, vincitrice di quattro Premi Oscar.

Io e Annie

Io e Annie

Io e Annie è un film del 1977 diretto da Woody Allen.

Esame di maturità

Esame di maturità

Con esame di maturità, nel lessico scolastico, ci si riferisce nel linguaggio comune all'esame conclusivo del ciclo di studi dell'istruzione secondaria in vari Stati del mondo.

Canto

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana.

Manhattan

Manhattan

Manhattan è uno dei cinque distretti della città di New York. Secondo le stime pubblicate dallo United States Census Bureau il 1º aprile 2020, ha una popolazione di 1 694 251 abitanti e una densità di 28 873 abitanti/km², che lo rende il distretto più densamente popolato di New York City.

Buster Keaton

Buster Keaton

Buster Keaton, pseudonimo di Joseph Frank Keaton, è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico.

Cameo

Cameo

Il cameo è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.

Radio Days

Radio Days

Radio Days è un film del 1987 scritto e diretto da Woody Allen. Il film ritrae affettuosamente la vita delle famiglie statunitensi durante gli anni d'oro della radio.

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Cast corale

Cast corale

Un cast corale, o ensemble cast, è un cast artistico di un film o di una fiction televisiva in cui tutti i principali interpreti hanno eguale importanza e appaiono sullo schermo all'incirca per lo stesso tempo.

Filmografia

Cinema

Televisione

Regia

Diane Keaton ha anche provato la regia, dapprima in episodi televisivi (fra l'altro ha diretto l'episodio 2x15 - "Schiavi e padroni" - della serie televisiva I segreti di Twin Peaks), poi anche al cinema con Paradiso del 1987, Fiore selvaggio del 1991, Eroi di tutti i giorni del 1995, Mother's Helper (1999) e Avviso di chiamata (2000). Tra il 1987 ed il 1988 ha anche debuttato come regista di videoclip; in entrambe le esperienze, si è trattato di brani della cantante californiana Belinda Carlisle, per cui diresse la celeberrima Heaven Is a Place on Earth, candidata ai grammy e n° 1 in diversi paesi del mondo e la successiva "I Get Weak", altrettanto lusinghiero successo mondiale.

Doppiatrice

Scopri più Filmografia per argomenti

Amanti ed altri estranei

Amanti ed altri estranei

Amanti ed altri estranei è un film del 1970 diretto da Cy Howard.

Cy Howard

Cy Howard

Cy Howard, all'anagrafe Seymour Horowitz, è stato uno sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense.

Il padrino (film)

Il padrino (film)

Il padrino è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola, prima pellicola della trilogia firmata dallo stesso regista e interpretata da Marlon Brando con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, John Cazale, Richard S. Castellano, Talia Shire e Diane Keaton. La sceneggiatura, scritta da Coppola e Mario Puzo, è liberamente ispirata al romanzo omonimo scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Herbert Ross

Herbert Ross

Herbert David Ross è stato un regista, coreografo e produttore cinematografico statunitense.

Il dormiglione

Il dormiglione

Il dormiglione (Sleeper) è un film commedia fantascientifica di Woody Allen del 1973.

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II

Il padrino - Parte II è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972), ed è vincitrice di 6 Oscar, oltre a vantare anche 6 nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà a sua volta seguito da Il padrino - Parte III.

Amore e guerra (film 1975)

Amore e guerra (film 1975)

Amore e guerra è un film del 1975 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen.

Norman Panama

Norman Panama

Norman Panama è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense.

Mark Rydell

Mark Rydell

Mark Rydell è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense, candidato al premio Oscar al miglior regista nel 1982 per la direzione di Sul lago dorato.

Io e Annie

Io e Annie

Io e Annie è un film del 1977 diretto da Woody Allen.

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar è un film del 1977 diretto da Richard Brooks con Diane Keaton, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Judith Rossner, ispirato a sua volta al caso dell'insegnante newyorchese Roseann Quinn, assassinata nel 1973, all'età di 28 anni, da un suo amante occasionale. Il film è anche famoso per aver lanciato l'attore Richard Gere.

Teatro

Scopri più Teatro per argomenti

Riconoscimenti

Scopri più Riconoscimenti per argomenti

Oscar alla miglior attrice

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Io e Annie

Io e Annie

Io e Annie è un film del 1977 diretto da Woody Allen.

La stanza di Marvin

La stanza di Marvin

La stanza di Marvin è un film del 1996 diretto dall'esordiente Jerry Zaks e tratto dell'opera teatrale di Scott McPherson, autore anche della sceneggiatura.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Golden Globe 1978

Golden Globe 1978

La 35ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1978 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale

Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale viene assegnato alla miglior attrice comica o musicale dalla HFPA.

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA.

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar

In cerca di Mr. Goodbar è un film del 1977 diretto da Richard Brooks con Diane Keaton, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Judith Rossner, ispirato a sua volta al caso dell'insegnante newyorchese Roseann Quinn, assassinata nel 1973, all'età di 28 anni, da un suo amante occasionale. Il film è anche famoso per aver lanciato l'attore Richard Gere.

Golden Globe 1982

Golden Globe 1982

La 39ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 30 gennaio 1982 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Golden Globe 1983

Golden Globe 1983

La 40ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 29 gennaio 1983 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Golden Globe 1985

Golden Globe 1985

La 42ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 27 gennaio 1985 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Fuga d'inverno

Fuga d'inverno

Fuga d'inverno è un film del 1984 diretto da Gillian Armstrong, e interpretato da Mel Gibson e Diane Keaton.

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Diane Keaton è stata doppiata da:

  • Melina Martello in Balordi & Co. - Società per losche azioni capitale interamente rubato $ 1.000.000, Crimini del cuore, Misterioso omicidio a Manhattan, Il club delle prime mogli, L'aurora boreale, Un amore speciale, Amori in città... e tradimenti in campagna, Tutto può succedere - Something's Gotta Give, La neve nel cuore, Perché te lo dice mamma, 3 donne al verde, Il buongiorno del mattino, Big Wedding, Mai così vicini, Ruth & Alex - L'amore cerca casa, Natale all'improvviso, The Young Pope, Appuntamento al parco, Book Club - Tutto può succedere, Amori, matrimoni e altri disastri
  • Livia Giampalmo in Il dormiglione, Amore e guerra, Io e Annie, In cerca di Mr. Goodbar, Interiors, Manhattan, Reds, Spara alla luna, Fuga d'inverno
  • Vittoria Febbi in Il padrino, Il padrino - Parte II, Il padrino - Parte III, La stanza di Marvin, Amori sospesi
  • Fabrizia Castagnoli in Il padre della sposa, Il padre della sposa 2, Mama's Boy, Mamma ho perso il lavoro
  • Roberta Pellini nei ridoppiaggi de Il padrino e Il padrino - Parte II
  • Daniela Nobili in La tamburina, Lemon Sisters
  • Lorenza Biella in Crossed Over, On Thin Ice
  • Angiolina Quinterno in Provaci ancora, Sam
  • Manuela Andrei in Baby Boom
  • Maria Pia Di Meo in Diritto d'amare
  • Isabella Pasanisi in Avviso di chiamata
  • Anna Rita Pasanisi in Darling Companion

Da doppiatrice è sostituita da:

Scopri più Doppiatrici italiane per argomenti

Lingua italiana

Lingua italiana

L'italiano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Doppiaggio

Doppiaggio

Il doppiaggio è un processo di post-produzione utilizzato nella produzione di film e video in cui le registrazioni aggiuntive o supplementari vengono sincronizzate con le labbra e missate con il suono di produzione originale per creare la colonna sonora finita, in modo da rendere l'opera comprensibile nel Paese di diffusione. Viene quindi sostituita la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore. Gli ambiti in cui è maggiormente utilizzato sono il cinema, la televisione, l'animazione e la pubblicità.

Melina Martello

Melina Martello

Melina Martello, pseudonimo di Amelia Angela Maria Martello, è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Livia Giampalmo

Livia Giampalmo

Livia Giampalmo è un'attrice, doppiatrice e regista italiana.

Fabrizia Castagnoli

Fabrizia Castagnoli

Fabrizia Castagnoli è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Daniela Nobili

Daniela Nobili

Daniela Loredana Nobili è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Lorenza Biella

Lorenza Biella

Lorenza Biella è un'attrice e doppiatrice italiana.

Angiolina Quinterno

Angiolina Quinterno

Angiolina Quinterno è stata un'attrice, doppiatrice e conduttrice radiofonica italiana.

Manuela Andrei

Manuela Andrei

Manuela Andrei è un'attrice e doppiatrice italiana.

Maria Pia Di Meo

Maria Pia Di Meo

Maria Pia Di Meo, pseudonimo di Maria Pia Tempestini, è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Isabella Pasanisi

Isabella Pasanisi

Isabella Pasanisi è una doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Anna Rita Pasanisi

Anna Rita Pasanisi

Anna Rita Pasanisi è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e dialoghista italiana.

Fonte: "Diane Keaton", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Diane_Keaton.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Diane Keaton Biography (1946-), su filmreference.com. URL consultato il 25 luglio 2011.
  2. ^ (EN) Diane Keaton interview, in Fresh Air, WHYY-FM, 27 febbraio 2004. URL consultato il 25 luglio 2011.
  3. ^ (EN) Nancy Griffin, American Original, in More, marzo 2004.
  4. ^ (EN) Diane Keaton: A Nervous Wreck on the Verge of a Breakthrough, in MovieCrazed.com, 1974. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2020).
  5. ^ (EN) Dominic Dunne, Hide and Seek with Diane Keaton, in Vanity Fair, febbraio 1985.
  6. ^ a b (EN) Terry Keefe, Falling in love against with Diane Keaton, in Venice Magazine, gennaio 2004. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2004).
  7. ^ (EN) Rebecca Murray, Jack Nicholson Falls Hard for the Romantic Comedy, "Something's Gotta Give", su movies.about.com, About.com, dicembre 2003. URL consultato il 28 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Predecessore Oscar alla migliore attrice Successore
Faye Dunaway
per Quinto potere
1978
per Io e Annie
Jane Fonda
per Tornando a casa
Controllo di autoritàVIAF (EN112245034 · ISNI (EN0000 0001 0936 3666 · Europeana agent/base/147821 · ULAN (EN500335879 · LCCN (ENn79108434 · GND (DE118926357 · BNE (ESXX1104923 (data) · BNF (FRcb13895901v (data) · J9U (ENHE987007423842805171 · NDL (ENJA001163028 · WorldCat Identities (ENlccn-n79108434
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.