Scarica la nostra estensione

Delfino (onorificenza)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Stemma dei Delfini di Francia

Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome.

Nel 1349 il Delfino di Vienne Umberto II il Vecchio vendette terre e titolo al re di Francia, a patto che le particolarità del Delfinato venissero preservate e che esso fosse assegnato in appannaggio unicamente all'erede al trono. Da quel momento il titolo di Delfino fu perciò attribuito al figlio primogenito e diretto erede del re di Francia.

Per estensione, in epoca moderna designa genericamente l'erede e l'eletto successore di un'importante famiglia.

Scopri più Delfino (onorificenza) per argomenti

Storia

Ghigo IV (1095-1142), Conte d'Albon, portava sullo stemma araldico due delfini azzurri in campo d'oro, che gli guadagnarono il soprannome di le Dauphin (il Delfino). Pare che questo simbolo fosse stato introdotto dalla madre, Matilde di Aetheling nobildonna inglese, che era stata allevata dallo zio cui era molto affezionata, Earl of Cumberland, il quale aveva un delfino nel suo stemma e quindi la nipote l'avesse adottato come emblema. La cosa era piaciuta agli abitanti di Albon che a loro volta inserirono il delfino nelle loro insegne.[1]

Il titolo si estese anche al territorio che stava sotto la signoria dei d'Albon e che prese il nome di Delfinato. Esso si trovava nel sud-est della Francia e includeva i territori degli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.[2]

Delfino di Francia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Delfini di Francia.

Alla morte di Ghigo IV il titolo di Delfino del Viennois venne tramandato dalla sua discendenza per dieci generazioni, fino al 1349, quando Umberto II del Viennois vendette il Delfinato, titolo nobiliare incluso, al re Filippo VI di Francia, a condizione che quest'ultimo venisse riservato all'erede al trono di Francia. Il titolo venne quindi a indicare il primogenito della famiglia reale: anche la consorte dell'erede venne quindi indicata come "la Delfina".

Il primo principe ereditario francese a portare il titolo fu Carlo V di Francia, nel 1349, e l'ultimo fu il duca d'Angoulême, figlio di Carlo X, che tuttavia rinunciò nel 1830 al titolo provocandone così l'estinzione.

Altri titoli di Delfino

Il titolo di Delfino del Viennois rimase però distinto da quello di Delfino di Francia, sebbene portato dalla medesima persona. Così rimase fino a Luigi XI di Francia, nono Delfino di Francia e diciassettesimo Delfino del Viennois.

Al piccolo Jaume, figlio di Giovanni I d'Aragona, fu dato nel 1387 il titolo di "Delfino di Gerona", ma Jaume morì l'anno successivo. Il titolo del pretendente al trono aragonese era Duca di Gerona, e quello di "Delfino" venne usato solo per Jaume.

Scopri più Storia per argomenti

1095

1095

Il 1095 è un anno dell'XI secolo.

1142

1142

Il 1142 è un anno del XII secolo.

Conte

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Albon (Drôme)

Albon (Drôme)

Albon è un comune francese di 1.771 abitanti situato nel dipartimento della Drôme nella regione del Rodano-Alpi.

Araldica

Araldica

L'araldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia. In altre parole, è quel settore del sapere che ha lo scopo di individuare, riconoscere, descrivere e catalogare gli elementi grafici utilizzati, nel loro insieme, per identificare in modo certo una persona, una famiglia, un gruppo di persone o un'istituzione.

Delfino

Delfino

Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini, appartenenti all'ordine dei cetacei, sottordine degli Odontoceti, famiglie Delphinidae e Platanistoidea, i cui membri sono in genere di piccole dimensioni.

Azzurro (araldica)

Azzurro (araldica)

L'azzurro è uno smalto araldico di colore blu. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele orizzontali.

Delfinato

Delfinato

Il Delfinato era una delle antiche province francesi.

Alte Alpi

Alte Alpi

Alte Alpi è il nome di un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il suo territorio confina con i dipartimenti di Alpi dell'Alta Provenza (Alpes-de-Haute-Provence) Drôme, Isère, Savoia (Savoie) e anche con l'Italia a est. È stato creato dopo la rivoluzione francese, il 4 marzo 1790, in applicazione della legge del 22 dicembre 1789, a partire dal territorio meridionale della provincia del Delfinato e dal territorio settentrionale della provincia di Provenza.

Delfini di Francia

Delfini di Francia

Elenco dei Delfini di Francia (1349-1830).

Delfini del Viennois

Delfini del Viennois

I Delfini del Viennois furono i signori e principi di gran parte della regione del Delfinato, titolati col nome di "Delfino" ed il cui centro principale era la città di Vienne, da cui Viennois per indicare anche questo territorio. Questi domini derivavano dall'antica Contea d'Albon.

1349

1349

Il 1349 è un anno del XIV secolo.

Fonte: "Delfino (onorificenza)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 2nd), https://it.wikipedia.org/wiki/Delfino_(onorificenza).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Francesco Cognasso, I Savoia, p. 43
  2. ^ Questa parte si estendeva ad est in Piemonte, nell'Alta Valle di Susa, fino al confine fra i comuni di Chiomonte e Gravere.
Bibliografia
  • Francesco Cognasso, I Savoia, Ed. Corbaccio, Milano, 1999, ISBN 88-7972-135-6
  • (FR) J.P. Moret de Valbonnais, Histoire du Dauphiné et des princes qui ont porté le nom de Dauphins, Lione, 1874
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.