Scarica la nostra estensione

Deejay TV

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Deejay TV
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia Italia
Linguaitaliano
Tipomusicale
Targetgiovani, adulti
VersioniDeejay TV (1ª versione) 576i (SDTV)
(data di lancio: 10 giugno 2002)
Deejay TV (2ª versione) 576i (SDTV)
(data di lancio: 14 gennaio 2018)
Deejay TV HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 22 luglio 2019)
Deejay TV +1 576i (SDTV)
(data di lancio: 28 gennaio 2012)
Deejay TV +2 576i (SDTV)
(data di lancio: 24 agosto 2010)
Data chiusura28 gennaio 2012 Deejay TV +2
1º febbraio 2015 Deejay TV (1ª versione)/Deejay +1
22 luglio 2019 Deejay TV SD (2ª versione)
SostituisceAll Music
Canali affiliatiRadio Deejay
GruppoGEDI Gruppo Editoriale
EditoreElemedia
Sitodeejay.it/tv
Diffusione
Terrestre
Elemedia
Persidera 1
Deejay TV HD (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 69
Canale 569 HD

Deejay TV è una rete televisiva musicale italiana nazionale edita da una società appartenente al gruppo GEDI Gruppo Editoriale.

Storia

Nel 2002 una società editrice del Gruppo Editoriale L'Espresso lancia la tv satellitare musicale Deejay TV. Dal 2002 al 2003 il canale trasmette i propri contenuti free to air. Nel 2003 viene siglato un accordo con Sky Italia e Deejay TV diventa un canale a pagamento, diffuso dalla neonata piattaforma di Rupert Murdoch. A partire dal 2007, il canale diventa disponibile anche per la televisione via cavo, sempre a pagamento, con le piattaforme TV di Fastweb, Alice Home TV e Infostrada TV.

Il 19 ottobre 2009, l'emittente nazionale italiana All Music, acquistata nel 2004 dal Gruppo L'Espresso, cessa le proprie trasmissioni. A partire da quella data, su tale canale vanno in onda videoclip musicali e un promo che annunciava la nascita di un nuovo canale. Il 1º novembre 2009, il brand Deejay TV viene slegato dall'emittente satellitare pay, divenendo ufficialmente il nuovo nome di All Music[1]. Editore della nuova Deejay TV fu All Music S.p.A., società controllata dal Gruppo L'Espresso. Su Sky, invece, il canale musicale mantiene intatta la propria programmazione, assumendo, però, un nuovo nome: MyDeejay.

Dal 27 febbraio 2012, il canale trasmette nel formato panoramico 16:9, mentre dal 21 aprile dello stesso anno il canale passa dalla ricezione satellitare free to air a quella free to view[2].

Il 26 novembre 2010 nella definizione del posizionamento dei canali televisivi distribuiti sul digitale terrestre (LCN) il Ministero dello sviluppo economico aveva assegnato la posizione 9 a Deejay TV[3], numero tuttavia rimesso in discussione a seguito dei provvedimenti del TAR e del Consiglio di Stato[4].

La rete, che inizialmente era nata come un canale musicale, a partire dal mese di gennaio 2013 dedica una minima parte del suo palinsesto ai video ed alla musica in generale; solo all'interno di Deejay chiama Italia e del programma pomeridiano Occupy Deejay si parla infatti di musica, ma per lo più vengono trasmessi telefilm, film e programmi autoprodotti. Nello stesso periodo si ha un dilagare nel pomeriggio delle televendite targate "DMC Shop", che con la loro durata di mezz'ora ciascuna vanno a togliere spazio alle trasmissioni regolari.

Dall'inizio del 2014 il canale affronta una drastica decadenza e rischia la chiusura a causa di una crisi economica dovuta ad una flessione degli introiti pubblicitari, come annunciato dallo stesso Linus in un'intervista[5].

Il 22 gennaio 2015 viene raggiunto un accordo tra il Gruppo Espresso e Discovery Italia per la cessione a quest'ultimo di All Music S.p.A.[6].

Dal 1º febbraio 2015 il canale passa a Discovery Italia per poi mutarlo in Nove, mantenendone il nome Deejay TV e il relativo logo fino al 2016.

Dall'8 gennaio 2018, a seguito dell'annuncio di acquisizione da parte di Elemedia del canale 69 sul digitale terrestre[7], il canale torna nuovamente attivo sul mux Rete A 1 con in onda un cartello[8]. La ripartenza ufficiale delle trasmissioni è avvenuta il 14 gennaio 2018 sia sul digitale terrestre sia al canale 714 della piattaforma Sky Italia (sostituendo anche myDeejay). Il canale trasmette il programma Deejay chiama Italia in simulcast con Radio Deejay (anche in replica serale) oltre a video musicali, la classifica 30 Songs e Summer Camp.

Dal 1º luglio 2019 il canale non è più disponibile su Sky Italia.

Dal 22 luglio 2019 sul digitale terrestre è disponibile esclusivamente in alta definizione[9].

Il 17 settembre 2019 nel logo di rete viene inserita la dicitura HD[10].

Il 22 ottobre 2021 viene rimossa la dicitura HD dal logo di rete, ma il canale rimane comunque in alta definizione.

Scopri più Storia per argomenti

2002

2002

Il 2002 è un anno del XXI secolo.

Free to air

Free to air

Il free to air, in sigla FTA, è la trasmissione non criptata di contenuti televisivi e/o radiofonici agli utenti. Il free to air si differenzia quindi dal free to view nel quale la trasmissione è criptata, e dalla pay TV nella quale la trasmissione è a pagamento e criptata.

2003

2003

Il 2003 è un anno del XXI secolo.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

IPTV di Telecom Italia

IPTV di Telecom Italia

IPTV di Telecom Italia, già Alice Home TV, è stata una piattaforma televisiva commerciale per l’IPTV offerta a pagamento da Telecom Italia.

Infostrada TV

Infostrada TV

Infostrada TV è stata una piattaforma televisiva commerciale per la IPTV offerta a pagamento da Wind. La piattaforma era destinata al mercato italiano e riservata ai clienti Infostrada. In particolare per attivare Infostrada TV era richiesto un abbonamento Infostrada ad Internet di tipo flat su linea ADSL2+ che a sua volta prevedeva la sottoscrizione di un servizio di telefonia fissa Infostrada.

2009

2009

Il 2009 è un anno del XXI secolo.

All Music

All Music

All Music è stata una rete televisiva musicale italiana di proprietà del Gruppo Editoriale L'Espresso.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

2012

2012

Il 2012 è un anno bisestile del XXI secolo.

16:9

16:9

Il 16:9 anche detto Widescreen è una proporzione di schermo largo utilizzato principalmente in televisione e nel cinema.

Free to view

Free to view

Il free to view è la trasmissione gratuita e criptata di contenuti televisivi e/o radiofonici agli utenti.

Palinsesto

Attualmente in onda

Precedentemente in onda

Serie TV

Scopri più Palinsesto per argomenti

50 Songs

50 Songs

50 Songs è stata una classifica musicale di Radio Deejay, trasmessa il sabato pomeriggio dal 2003 al 2016.

Deejay chiama Italia

Deejay chiama Italia

Deejay chiama Italia è un programma radiofonico in onda dal 1991 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 su Radio Deejay, condotto dai DJ Linus e Nicola Savino, con la regia di Alex Farolfi e la collaborazione di Matteo Curti entrato in squadra nel 2010.

24/7 (programma televisivo)

24/7 (programma televisivo)

24/7, noto anche come Ventiquattrosette, è stato un programma televisivo italiano di genere docu-reality, in onda dal 12 aprile 2011 al 2015 su Deejay TV, con la conduzione di Laura Gauthier.

Almost true

Almost true

Almost true è un programma televisivo ideato e condotto da Carlo Lucarelli, con la regia di Riccardo Struchil e il montaggio di Ronnie Zanni, andato in onda in sette puntate nel 2010 su Deejay TV. Le prime due puntate vennero riproposte da Rai 2 in seconda serata il giovedì, a partire dal 12 gennaio 2012; dal terzo episodio, in onda il 24 gennaio, il programma fu spostato al martedì mantenendo lo stesso orario.

Code Monkeys

Code Monkeys

Code Monkeys è una serie televisiva animata statunitense del 2007, creata, diretta e sceneggiata interamente da Adam de la Peña.

Nove TG

Nove TG

Il Nove TG è il notiziario del canale Nove, prodotto da Discovery Italia.

Friday (serie animata)

Friday (serie animata)

Friday è una serie televisiva animata statunitense del 2007, creata da Ice Cube, diretta da Kevin Lofton.e basata sull'omonimo franchise cinematografico.

Fuori Frigo

Fuori Frigo

Fuori Frigo è stato un programma televisivo italiano di genere commedia, in onda in prima serata su Deejay TV dal 2012 al 2014, condotto da Fabio Alisei, Paolo Noise e Wender.

Lato C

Lato C

Lato C è un programma televisivo italiano di genere talent show, andato in onda su Deejay TV nel periodo 2011-2012.

Le strade di Max

Le strade di Max

Le strade di Max è stato un programma televisivo in onda su Deejay TV che seguiva i viaggi effettuati dal cantante Max Pezzali in moto in compagnia di VIP anch'essi motociclisti.

Lorem Ipsum (programma televisivo)

Lorem Ipsum (programma televisivo)

Lorem Ipsum è un programma televisivo andato in onda su Deejay TV dal 2011 al 2014.

Nientology

Nientology

Nientology è una trasmissione televisiva andata in onda su Deejay TV dal 12 gennaio 2010, condotta da La Pina e Diego Passoni.

Ascolti

Share 24h di Deejay TV

Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[11].

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2018 0,03% 0,05% 0,05% 0,05% 0,05% 0,06% 0,05% 0,06% 0,06% 0,06% 0,07% 0,10% 0,06%
2019 0,06% 0,07% 0,08% 0,08% 0,08% 0,08% 0,10% 0,10% 0,08% 0,07% 0,07% 0,07% 0,08%
2020 0,07% 0,06% 0,08% 0,10% 0,08% 0,08% 0,09% 0,11% 0,08% 0,07% 0,06% 0,07% 0,07%
2021 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,07% 0,06%
2022 0,05% 0,06% 0,05% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,06% 0,07% 0,07% 0,06% 0,06% 0,06%
2023 0,07%

Fonte: "Deejay TV", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Deejay_TV.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Nasce Deejay Tv con Linus and co.. Partner del progetto Gori e la Magnolia - televisione -Tgcom - pagina 1, su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010).
  2. ^ DeeJay TV solo su TivùSat e Sky, e su una nuova frequenza, tv-zone.it, su tv-zone.it. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  3. ^ Numerazione dei canali da rifare, ma con calma. L'AgCom si prende 6 mesi di tempo, in TVBlog.it. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  4. ^ La numerazione dei canali? Tutta da rifare: a rischio La7, Mtv e Deejay Tv, in TVBlog.it. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  5. ^ TvBlog, Linus a Reputescion: "Il grande cocomero continuerà. Discovery al posto di Deejay Tv? Chissà. La De Filippi brava con le critiche", su tvblog.it, 22 gennaio 2015.
  6. ^ Digital-Sat, DeeJay TV passa dal Gruppo Espresso a Discovery Italia, su digital-sat.it, 22 gennaio 2015.
  7. ^ Newslinet, Ad Elemedia torna la voglia di televisione: dalla prima decina di giorni di gennaio di nuovo in onda Dee Jay Tv sul 69, su newslinet.com, 22 dicembre 2017.
  8. ^ 180108 - RETE A MUX 2: FINE DELLE TRASMISSIONI PER CANALE 69, INSERITO UN CARTELLO DI DEEJAY TV - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su litaliaindigitale.it. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  9. ^ 190722 - RETE A MUX 1: DEEJAY TV PASSA ALL'ALTA DEFINIZIONE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su litaliaindigitale.it. URL consultato il 24 luglio 2019.
  10. ^ 190917 - RETE A MUX 1: INSERITO IL LOGO HD SU DEEJAY TV - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su litaliaindigitale.it. URL consultato il 18 settembre 2019.
  11. ^ Dati Auditel, su primaonline.it.
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.