Scarica la nostra estensione

Dario Nardella

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Dario Nardella
Dario Nardella nel 2019

Sindaco di Firenze
In carica
Inizio mandato3 giugno 2014[1]
PredecessoreMatteo Renzi

Sindaco metropolitano di Firenze
In carica
Inizio mandato1º gennaio 2015
PredecessoreCarica istituita

Presidente di Eurocities
In carica
Inizio mandato5 novembre 2020
PredecessoreAnna König Jerlmyr

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
7 maggio 2014
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneToscana
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
DS (2004-2007)
Titolo di studioDottorato di ricerca in istituzioni di diritto pubblico
UniversitàUniversità degli Studi di Firenze
ProfessioneProfessore a contratto di discipline giuridiche
FirmaFirma di Dario Nardella

Dario Nardella (Torre del Greco, 20 novembre 1975) è un politico italiano, dal 3 giugno 2014 sindaco di Firenze e dal 1º gennaio 2015 è il primo sindaco della sua città metropolitana.

È stato anche deputato alla Camera per il Partito Democratico nella XVII legislatura fino all’elezione a sindaco.

Scopri più Dario Nardella per argomenti

Torre del Greco

Torre del Greco

Torre del Greco è un comune italiano di 80 309 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.

20 novembre

20 novembre

Il 20 novembre è il 324º giorno del calendario gregoriano. Mancano 41 giorni alla fine dell'anno.

1975

1975

Il 1975 è un anno del XX secolo.

Politico

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Sindaci di Firenze

Sindaci di Firenze

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Camera dei deputati (Italia)

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati, nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007.

XVII legislatura della Repubblica Italiana

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Biografia

Nasce a Torre del Greco, in provincia di Napoli, da genitori originari di San Marco in Lamis (in provincia di Foggia).[2] Il padre, Umberto, è stato un noto docente di lingua e letteratura Hindi e Urdu presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" fino al 2007, e autore di numerose monografie sulle culture e le lingue del sud-est asiatico.[3] Trascorre gli anni dell'infanzia nella città campana e all'età di 14 anni si trasferisce a Firenze dove nel 1994 ottiene la maturità scientifica presso il "Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci",e successivamente nel 1998 si diploma in violino presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, svolgendo fino al 2004 l'attività professionale musicale.[4][5][6]

Nel 2001 si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze con 110 e lode, conseguendo successivamente un dottorato di ricerca in diritto pubblico e diritto dell'ambiente nella stessa università[5][7][8]. È stato inoltre docente a contratto di legislazione dei beni culturali presso la medesima università.[5]

Nel 2005 fonda con il prof. Enzo Cheli, il prof. Leonardo Morlino ed altri amici e colleghi universitari la Fondazione "Eunomia", che attualmente dirige.[5]

Scopri più Biografia per argomenti

Provincia di Foggia

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di 594 402 abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia dopo quelle di Sassari e Bolzano, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di 7007,54 km² e comprende 61 comuni. Ha come capoluogo Foggia. Affacciata interamente a nord e a est sul mar Adriatico, confina a ovest col Molise e con la Campania, a sud con la Campania e con la Basilicata, a sud-est con la provincia di Barletta-Andria-Trani. Fa parte del territorio provinciale anche l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Lingua urdu

Lingua urdu

L'urdu o urdù è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue indoarie, sviluppatasi nell'Asia meridionale tra il 1200 e il 1800, al tempo del Sultanato di Delhi e dell'Impero Mogul, con influenze persiane, curde ed arabe.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

Conservatorio Luigi Cherubini

Conservatorio Luigi Cherubini

Il Conservatorio Luigi Cherubini è un istituto superiore di studi musicali fondato a Firenze nel 1849.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Giurisprudenza

Giurisprudenza

La giurisprudenza è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica. In senso più ristretto e tecnico, il termine indica l'insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai casi concreti che si presentano loro.

Dottorato di ricerca

Dottorato di ricerca

Il dottorato di ricerca è il massimo titolo di studio in molti Paesi del mondo e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento universitario.

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".

Diritto dell'ambiente

Diritto dell'ambiente

Il diritto dell'ambiente o diritto ambientale è quella branca del diritto che si occupa della tutela e salvaguardia dell'ambiente. Si manifesta a livello sovranazionale, nazionale e regionale.

Carriera politica

Gli inizi

Alle elezioni amministrative del 2004 viene eletto al consiglio comunale di Firenze, tra le file dei Democratici di Sinistra, entrando a far parte della 5ª Commissione Consiliare Cultura, Istruzione e Sport, diventandone Presidente[5][6][8]. Tra il 2006 e il 2008 è stato inoltre consigliere giuridico del Ministro per le riforme istituzionali e i rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, durante il secondo governo presieduto da Romano Prodi.[5][6][8]

Alle successive amministrative del 2009 viene nuovamente eletto come consigliere comunale, entrando a far parte della giunta comunale di Matteo Renzi come vicesindaco[8][9], assumendo, in momenti diversi, le deleghe allo sviluppo economico, bilancio, lavoro, turismo, sport[6]. Nel 2010 è stato nominato presidente del comitato promotore dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013, che si sono poi svolti in Toscana dal 21 al 29 settembre del 2013.[6]

Nel 2012 viene nominato presidente della Consulta nazionale dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per le attività produttive[5][6]. Nello stesso anno ha sostenuto la mozione di Matteo Renzi alle primarie del centro-sinistra "Italia. Bene Comune" per la scelta del candidato alla Presidenza del Consiglio, contro la mozione dell'allora segretario del PD Pier Luigi Bersani.[4]

Elezione a deputato

A dicembre 2012 si è candidato alle primarie "Parlamentarie" indette dal PD per la scelta dei candidati parlamentari in vista delle successive elezioni politiche del 24-25 febbraio, risultando con 9.188 voti il secondo classificato nella provincia di Firenze, venendo candidato alla Camera dei deputati nella circoscrizione Toscana; Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato tra le liste del PD, presentando quindi il 28 febbraio 2013 le dimissioni da vicesindaco e assessore, dove al suo posto subentra Stefania Saccardi.

Nella XVII Legislatura è stato componente della Giunta delle elezioni, della 10ª Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, della 7ª Commissione Cultura, Scienze e Istruzione e della Commissione Politiche dell'Unione europea della Camera dei deputati[5]. Come deputato ha firmato e promosso alcune iniziative legislative in settori competenza, come il disegno di legge di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti "scegli tu", la nuova disciplina di realizzazione e ristrutturazione degli impianti sportivi, la salvaguardia e promozione dei negozi storici, gli incentivi alle imprese nel settore dell’innovazione tecnologica, la disciplina degli orari e delle festività nel settore del commercio.[5]

Sindaco di Firenze

Primo mandato

Il 17 febbraio 2014 Matteo Renzi, dopo aver ricevuto dal Presidente della Repubblica l'incarico di formare un nuovo governo e prima di dimettersi da sindaco di Firenze, nomina nuovamente Nardella assessore e vicesindaco, con il compito di guidare l'amministrazione fino alle elezioni naturali del successivo maggio 2014[4]. Dopo aver votato la fiducia al governo Renzi, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di deputato e si candida alle primarie del PD per la scelta del candidato sindaco di Firenze, vincendole il 23 marzo con l'82% dei voti. Il 24 marzo assume, in qualità di vicesindaco, le facenti funzioni di primo cittadino di Firenze fino alle imminenti elezioni amministrative.

Alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 si presenta appoggiato da una coalizione di centro-sinistra formata da: Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra Comune, Popolari per Firenze e le liste civiche "Lista Nardella", "Sostieni Firenze" e "Firenze al Centro", dove ottiene il 59,15% dei voti al primo turno, diventando così ufficialmente sindaco di Firenze, insediandosi il 3 giugno. Il successivo 21 giugno viene eletto coordinatore ANCI per le città metropolitane e il 1º gennaio 2015 diventa sindaco della Città Metropolitana di Firenze.[5]

Secondo mandato

Dario Nardella con la fascia tricolore da sindaco di Firenze

Alle elezioni amministrative del 2019 si riconferma sindaco di Firenze al primo turno con il 57,05% dei voti, appoggiato dalle liste Partito Democratico, +Europa, Partito Socialista Italiano e Alternativa Popolare nella lista elettorale "Avanti Firenze", e in aggiunta le liste civiche "Nardella Sindaco", "Firenze + Verde" e "Sinistra Civica"[10]. Per la prima volta nella storia di Firenze da quando esiste l’elezione diretta, un sindaco viene eletto due volte al primo turno.[10]

A novembre 2018 viene eletto vicepresidente di Eurocities, la più importante organizzazione di sindaci europei nata per portare all'attenzione dell'Unione Europea le necessità delle città in ambito economico, politico, sociale e culturale, per poi il 5 novembre 2020 venirne eletto Presidente.[6] Nel luglio del 2019 viene insignito del titolo di ufficiale dell'ordine di Rio Branco per l'impegno dimostrato nel rafforzare i rapporti tra Firenze e Brasile in seguito alla missione istituzionale a Salvador Bahia del novembre 2017.[11]

È stato inserito dall'OCSE, l'organizzazione mondiale per la cooperazione e lo sviluppo, nella Champions Mayors dove Firenze è stata indicata come esempio per le politiche di inclusione e innovazione sociale. Dal 26 gennaio 2022 è anche membro del Comitato europeo delle regioni.[12]

All'interno del partito, come membro di diritto della Direzione nazionale PD, ha sostenuto in questi anni un maggior coinvolgimento dei territori e degli amministratori locali negli organi decisionali del partito.

A febbraio 2020 Nardella ha incoraggiato gli italiani ad "abbracciare un cinese" per combattere quello che ha definito "terrorismo psicologico" sulla scia della pandemia di COVID-19.[13][14]

Amministrazione della città

Nel corso della sua amministrazione ha portato avanti la partenza delle due linee della tramvia 2 e 3 che collegano l’aeroporto e l’ospedale di Careggi al centro di Firenze (opera in parte osteggiata dal suo predecessore)[15], ha sdoganato il "diritto alla sicurezza", cercando di combattere la movida "selvaggia" in centro e adottando il daspo urbano per chi delinque[10]. Inoltre la sua giunta ha investito nel verde pubblico, lo sviluppo economico e nelle opere pubbliche, come l’ampliamento dell’aeroporto di Firenze e la stazione Foster che dovrebbe permettere ai treni ad alta velocità di non attraversare la città e circolare sottoterra.[10]

Durante il suo mandato Nardella si è reso protagonista di alcune soluzioni originali, come quella mirata ad evitare i bivacchi dei turisti, innaffiando d'acqua i sagrati delle chiese per scoraggiarli dal sedervisi sopra[16], così come le scalinate e le zone antistanti ai monumenti.[17][18]

Il 17 marzo 2023 interviene in prima persona - unitamente a due agenti della Polizia Municipale - a bloccare degli attivisti che, per una protesta ambientale, con due estintori stanno spruzzando una tinta arancione sul muro di Palazzo Vecchio, imbrattandolo[19]. Nardella, che già si trovava poco distante per un sopralluogo ad alcuni restauri, interviene subito dopo, unitamente a tutti i restauratori che erano con lui con: ponteggi, spazzole, spugne e idranti, bagnando e ripulendo immediatamente la facciata[20].

Scopri più Carriera politica per argomenti

Consiglio comunale (Italia)

Consiglio comunale (Italia)

Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano appartenente all'area del centro-sinistra e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Cultura

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze. Non c'è univocità degli autori sulla definizione generale di cultura anche nella traduzione in altre lingue e a seconda dei periodi storici.

Istruzione

Istruzione

Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento [...] e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere [...] una serie di nozioni relative sia a una materia [...] o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività". Nel senso più generico fa riferimento all'aspetto più scolastico dell'insegnamento. L'istruzione appartiene all'area delle scienze sociali, ma rileva anche nell'ambito delle pure scienze umane: essa può essere pubblica o privata.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana

Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana

I ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1954 in poi, con diverse denominazioni e competenze.

Governo Prodi II

Governo Prodi II

Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Matteo Renzi

Matteo Renzi

Matteo Renzi è un politico italiano.

Bilancio comunale

Bilancio comunale

Il bilancio comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è disciplinato dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e, segnatamente, dalla Parte II del testo di legge rubricato Ordinamento finanziario e contabile, nell'ambito di una più ampia regolamentazione del bilancio degli enti locali.

Lavoro

Lavoro

Il lavoro è un'attività produttiva, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali e/o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Onorificenze

Onorificenze straniere

Cavaliere della Legione d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere della Legione d'onore (Francia)
— 15 giugno 2022[21]
Seconda Classe dell'Ordine del Principe Jaroslav il Saggio - nastrino per uniforme ordinaria Seconda Classe dell'Ordine del Principe Jaroslav il Saggio
«Per un significativo contributo personale al rafforzamento della cooperazione interstatale, al sostegno della sovranità statale e all'integrità territoriale dell'Ucraina, alla divulgazione dello Stato ucraino nel mondo[22]»
— 15 novembre 2022

Fonte: "Dario Nardella", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Dario_Nardella.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Vicesindaco facente funzioni dal 24 marzo al 3 giugno 2014.
  2. ^ Premiato nel suo paese d'origine, il vicesindaco saluta FirenzeToday, FirenzeToday, 22 aprile 2011.
  3. ^ Autore: Nardella, Umberto - OPAR L'Orientale Open Archive, su opar.unior.it. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  4. ^ a b c Dario Nardella - Ultime notizie su Dario Nardella - Argomenti del Sole 24 Ore, su Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore. URL consultato l'11 agosto 2021.
  5. ^ a b c d e f g h i j Sindaco Dario Nardella, su Città di Firenze. URL consultato il 10 agosto 2021.
  6. ^ a b c d e f g Chi sono, su Dario Nardella. URL consultato il 10 agosto 2021.
  7. ^ Università degli Studi di Firenze - SIAF - Consultazione Catalogo Titoli Tesi di Laurea, su sol.unifi.it. URL consultato il 18 novembre 2015.
  8. ^ a b c d Dario Nardella, su deputatipd.it, Gruppo PD Camera dei deputati. URL consultato il 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  9. ^ I magnifici cinque renziani a Roma: il sindaco sceglie Palazzo Vecchio, La Nazione, 4 gennaio 2013. URL consultato il 17 marzo 2013.
  10. ^ a b c d Elezioni Firenze 2019, stravince Nardella: con grandi opere e sicurezza ha oscurato il centrodestra (e uno sfidante debole), su Il Fatto Quotidiano, 27 maggio 2019. URL consultato l'11 agosto 2021.
  11. ^ Il sindaco Nardella è Ufficiale dell’Ordine di Rio Branco, su comune.fi.it.
  12. ^ [https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/il-sindaco-nardella-entra-nel-comitato-europeo-regioni-1.7293280 Pubblicato il 27 gennaio 2022 Il sindaco Nardella entra nel Comitato europeo Regioni]
  13. ^ Dario Nardella, #coronavirus: seguiamo le indicazioni delle autorità sanitarie e usiamo cautela, ma nessun terrorismo psicologico e soprattutto basta con i soliti sciacalli che non vedevano l'ora di usare questa scusa per odiare e insultare. Uniti in questa battaglia comune! #AbbracciaUnCinese… https://t.co/Jlx3KuXPLJ, su Twitter, 15 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2022).
  14. ^ (EN) Italy launched "hug a Chinese" campaign to fight coronavirus induced racism, su in.news.yahoo.com, 5 agosto 2021. URL consultato il 13 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2021).
  15. ^ Guida alle elezioni comunali di Firenze, su Il Post, 20 maggio 2019. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  16. ^ Firenze, Nardella: 'I sagrati delle chiese non sono ristoranti per questo li bagneremo', su Repubblica TV - Repubblica, 31 maggio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  17. ^ Il sindaco di Firenze ha avuto un'idea furbissima per evitare i "bivacchi" davanti alle chiese, su Il Post, 31 maggio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  18. ^ Firenze, idranti sul sagrato contro i bivacchi dei turisti. Sindaco Nardella: "Misura di buon senso", su Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2017. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  19. ^ Fonte: Repubblica.it, 17.03.2023, "Firenze, blitz degli ambientalisti a Palazzo vecchio, fermati dal sindaco"
  20. ^ Fonte: Repubblica.it, 17.03.2023, "Firenze, Nardella ripulisce Palazzo Vecchio imbrattato dagli attivisti: 'Sono dei barbari'"
  21. ^ [1]
  22. ^ Le onorificenze di Zelensky: tra i premiati l'inviata Rai Stefania Battistini, in RaiNews, 15 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
Altri progetti
Collegamenti esterni


Predecessore Sindaco di Firenze Successore
Matteo Renzi dal 3 giugno 2014 in carica
Predecessore Sindaco metropolitano di Firenze Successore
Carica istituita dal 1º gennaio 2015 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN49546247 · ISNI (EN0000 0000 4675 698X · SBN IEIV077592 · LCCN (ENno2007096150 · GND (DE134093518 · BNF (FRcb15601182k (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2007096150

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.