Scarica la nostra estensione

Corte internazionale di giustizia

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Corte internazionale di giustizia
International Court of Justice Seal.svg
International Court of Justice.jpg
Il palazzo della Pace all'Aia, sede della CIG
SiglaCIG, CIJ
OrganizzazioneONU
Istituito1945
PresidenteStati Uniti Joan E. Donoghue
VicepresidenteRussia Kirill Gevorgian
SedePaesi Bassi L'Aia
IndirizzoCarnegieplein 2
Sito webSito ufficiale

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG (in francese: Cour internationale de justice, CIJ, in inglese: International Court of Justice, ICJ), è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede nel Palazzo della Pace all'Aia, nei Paesi Bassi.

Scopri più Corte internazionale di giustizia per argomenti

Acronimo

Acronimo

L'acronimo, o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola. Generalmente sono esclusi dall'acronimo preposizioni e articoli.

Lingua francese

Lingua francese

Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Al 2022, è parlata da 274,1 milioni di parlanti totali.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Palazzo della Pace

Palazzo della Pace

palazzo della Pace è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi. Ospita la Corte internazionale di giustizia, la Corte permanente di arbitrato, l'Accademia del diritto internazionale e la biblioteca del Palazzo della Pace; inoltre nel centro visitatori, aggiunto nel 2012 e progettato da Michael Wilford, è presente una mostra permanente sulla storia del movimento pacifista.

Paesi Bassi

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.

Descrizione

Fondata nel 1945 le sue funzioni principali sono:

  • dirimere le dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato la sua giurisdizione. Essa esercita una funzione giurisdizionale riguardo all'applicazione e l'interpretazione del diritto internazionale. Nell'esercizio di tale funzione, la Corte opera in maniera arbitrale, e solo se gli Stati parti di una controversia internazionale abbiano riconosciuto la sua giurisdizione. La giurisdizione può essere riconosciuta preventivamente attraverso: l'approvazione dell'articolo 36.4 dello Statuto della Corte, attraverso una clausola compromissoria completa inserita in un accordo o attraverso un trattato compromissorio completo. La giurisdizione può altresì essere riconosciuta posteriormente e rispetto ad un caso concreto, anche da parte di Stati che non hanno aderito alla Corte. Come per qualsiasi giurisdizione "classica" del diritto internazionale, anche in questo caso, è necessario il consenso dello Stato.
  • offrire pareri consultivi su questioni legali avanzate dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o dagli Istituti specializzati delle Nazioni Unite quando essi siano autorizzati a farlo. Mentre l'Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza hanno totale libertà per richiedere un parere consultivo, gli altri organi ONU e gli Istituti specializzati sono tenuti ad invocare il parere consultivo unicamente per questioni che riguardano le loro competenze.

Le sentenze e i pareri della Corte sono uno dei principali strumenti con cui si accerta l'esistenza di norme internazionali.

La Corte internazionale di giustizia non va confusa con la Corte penale internazionale, istituita nel 2002 (non legata all'ONU ed anch'essa con sede all'Aia, Paesi Bassi), il cui compito è invece quello di giudicare individui ritenuti colpevoli di crimini internazionali.

Il funzionamento e l'organizzazione della Corte sono disciplinati dallo Statuto della Corte Internazionale di Giustizia, annesso allo Statuto delle Nazioni Unite e dal regolamento adottato dalla Corte stessa.

Predecessori

Il primo organo ad essere istituito per dirimere le controversie internazionali fu la Corte permanente di arbitrato (CPA), creata nel 1899 con sede anch'essa all'Aia. La Corte, tuttora in vigore, si limita a fornire agli Stati un elenco di giudici e un'infrastruttura amministrativa se essi decidono di risolvere la loro controversia per via arbitrale. La CPA fornisce attualmente all'Assemblea generale e al Consiglio di sicurezza la lista di persone tra cui scegliere i giudici della CIG.

Con la fine della prima guerra mondiale si è avuto un maggior grado di istituzionalizzazione, con la creazione della Corte permanente di giustizia internazionale, all'epoca della Società delle Nazioni, nel 1921, e della Corte internazionale di giustizia, che ne ha preso il posto come successore. Come suggerisce il nome, l'aspetto più innovativo della Corte permanente di giustizia internazionale era il fatto di essere dotata di una struttura permanente; costituì il primo organo giudiziale per la risoluzione delle controversie internazionali.

Scopri più Descrizione per argomenti

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria e il diritto internazionale privato. Tipica è l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite. All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite, composto dalle potenze globali e da altre potenze di rilievo, incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale

La Corte penale internazionale è un tribunale per crimini internazionali che ha sede all'Aia, nei Paesi Bassi.

2002

2002

Il 2002 è un anno del XXI secolo.

L'Aia

L'Aia

L'Aia o L'Aja è una città di circa 545 000 abitanti dei Paesi Bassi. Pur non essendo la capitale ufficiale dello Stato, che è Amsterdam, riveste il ruolo che normalmente è proprio delle capitali, essendo sede del parlamento, del governo, del capo dello Stato e di tutte le ambasciate straniere presenti nel paese.

Corte permanente di arbitrato

Corte permanente di arbitrato

La Corte permanente di arbitrato (CPA) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1899 per facilitare la risoluzione delle controversie fra gli Stati membri. I casi trattati spaziano in molteplici campi inclusi la delimitazione di confini terrestri e marini, sovranità, diritti umani, investimenti internazionali e commerci esteri e interni. Ha sede a L'Aia nei Paesi Bassi, nel Palazzo della Pace, che ospita anche la Corte internazionale di giustizia e l'Accademia del diritto internazionale. Il numero di stati aderenti ammonta a 121.

Arbitrato

Arbitrato

L'arbitrato è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie note anche come ADR, che consiste nell'affidamento a uno o più soggetti terzi dell'incarico di risolvere una controversia, mediante una decisione che sarà vincolante per le parti e suscettibile di essere eseguita, anche in via forzata.

Corte permanente di giustizia internazionale

Corte permanente di giustizia internazionale

La Corte permanente di giustizia internazionale, talvolta chiamata World Court, era la Corte internazionale della Società delle Nazioni fondata nel 1922. Fu sostituita nel 1946 dalla Corte internazionale di giustizia.

1921

1921

Il 1921 è un anno del XX secolo.

Composizione e statuto

La Corte è composta da quindici giudici di nazionalità diversa eletti dall'Assemblea generale e dal Consiglio di Sicurezza. I giudici restano in carica per nove anni e possono essere rieletti. Nessun paese può avere più di un giudice. Ognuno dei paesi membri permanenti del Consiglio di sicurezza ha sempre avuto un giudice. I giudici non sono rappresentanti dei loro paesi ma siedono a titolo personale e non devono farsi condizionare dalle autorità dello Stato di cui sono cittadini. Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti.

La Corte può costituire in qualsiasi momento una o più sezioni composte di almeno tre giudici secondo quanto essa decida, per trattare particolari categorie di controversie: per esempio, controversie in materia di lavoro e controversie concernenti il transito e le comunicazioni. La Corte può in qualsiasi momento costituire una sezione per trattare una determinata controversia. Il numero dei giudici di tale sezione è deciso dalla Corte con l'assenso delle parti.

Le controversie sono esaminate e decise dalle sezioni di cui sopra, qualora le parti ne facciano richiesta (art. 26 Statuto).

Al fine di un rapido espletamento dei processi, la Corte costituisce ogni anno una sezione composta di cinque giudici, per decidere con procedimento sommario, quando le parti lo domandino. Inoltre, due giudici saranno designati per sostituire i giudici che si trovino nell'impossibilità di partecipare alle sedute (art. 29 Statuto).

La CIG può decidere non solo secondo diritto ma anche secondo equità (ex aequo et bono) se le parti così le chiedono espressamente (art. 38, par. 2 dello Statuto).

Membri in carica della corte

Al 18 marzo 2022, la Corte è così composta[1]:

Nome Ruolo Inizio mandato Fine mandato
Somalia Abdulqawi Ahmed Yusuf Giudice 2009 2027
Cina Xue Hanqin Giudice 2010 2030
Slovacchia Peter Tomka Giudice 2003 2030
Francia Ronny Abraham Giudice 2005 2027
Marocco Mohamed Bennouna Giudice 2006 2024
Brasile Antônio Augusto Cançado Trindade Giudice 2009 2027
Stati Uniti Joan E. Donoghue Presidente 2010 2024
Germania Georg Nolte Giudice 2021 2030
Uganda Julia Sebutinde Giudice 2012 2030
India Dalveer Bhandari Giudice 2012 2027
Russia Kirill Gevorgian Giudice 2015 2024
Giamaica Patrick Lipton Robinson Giudice 2015 2024
Libano Nawaf Salam Giudice 2018 2027
Giappone Yuji Iwasawa Giudice 2018 2030
Australia Hilary Charlesworth Giudice 2021 2024

Scopri più Composizione e statuto per argomenti

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite. All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.

Ex aequo et bono

Ex aequo et bono

Ex aequo et bono è un brocardo latino, la cui completa forma è "ex aequo et bono, in quantum aequius melius", che riferito alla sentenza di un giudice o arbitratore vuol dire secondo equità, ovverosia che l'organo giudicante ha la possibilità di disapplicare le norme esistenti e decidere in base alla sua coscienza. È un'espressione tipica degli ordinamenti giuridici di tipo common law, difatti negli ordinamenti giuridici di civil law, essendo fondati sulla norma astratta, il cosiddetto giudizio secondo equità è solitamente ammesso in via residuale e solo nei casi tassativamente previsti dalla legge. L'espressione Ex aequo et bono, nella sua forma latina o nelle varie traduzioni inglesi come As fair and just, è attualmente usata nei giudizi arbitrali in materia di commercio internazionale o di diritto internazionale.

Abdulqawi Ahmed Yusuf

Abdulqawi Ahmed Yusuf

Abdulqawi Ahmed Yusuf è un avvocato e giudice somalo, ex presidente della Corte internazionale di giustizia.

Nawaf Salam

Nawaf Salam

Nawaf Salam è un diplomatico e giurista libanese, è stato Ambasciatore del Libano e Rappresentante Permanente delle Nazioni Unite a New York.

La giurisdizione obbligatoria nei confronti dell'Italia

Il 25 novembre 2014 l’Italia ha depositato presso il Segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite la dichiarazione di accettazione della giurisdizione obbligatoria della Corte internazionale di giustizia, prevista dall’art. 36, par. 2, dello Statuto della stessa Corte[2]. Ciò non ha impedito alla Corte costituzionale della Repubblica Italiana - con la sentenza n. 238 del 2014 - di non dare ingresso a una consuetudine internazionale - quale quella dell'immunità assoluta dalla giurisdizione degli Stati esteri - nonostante essa fosse stata riconosciuta dalla Corte internazionale di giustizia con la sentenza 3 febbraio 2012 nel caso Germania contro Italia[3].

Fonte: "Corte internazionale di giustizia", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, July 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_internazionale_di_giustizia.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) Current members, su ici-cij.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. ^ Maria Irene Papa, La dichiarazione italiana di accettazione della competenza obbligatoria della Corte internazionale di giustizia: profili problematici di diritto internazionale e costituzionale, Rivista AIC, OSSERVATORIO COSTITUZIONALE, luglio 2015.
  3. ^ CLAUDIO ZANGHÌ, Un nuovo limite all'immunità di giurisdizione degli Stati nella sentenza 238 della Corte Costituzionale italiana?, Federalismi.it, 29/02/2016.
Bibliografia
  • Mohamed Shahabuddeen, Precedent in the World Court (Hersch Lauterpacht Memorial Lectures (No. 13)), 9780511720840, 9780521563109, 9780521046718, Cambridge University Press, 2007
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN161061724 · ISNI (EN0000 0001 2375 3134 · LCCN (ENn50053120 · GND (DE36344-3 · BNF (FRcb11863379r (data) · J9U (ENHE987007263042605171 · NDL (ENJA00566437 · CONOR.SI (SL289523043 · WorldCat Identities (ENlccn-n79110304

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.