Scarica la nostra estensione

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Consiglio di sicurezza
delle Nazioni Unite
Aula del Consiglio di sicurezza
OrganizzazioneNazioni Unite Nazioni Unite
Tipoorgano delle Nazioni Unite
Istituito26 giugno 1945
Operativo dal17 gennaio 1946
SedeUfficio delle Nazioni Unite a New York
Sito webwww.un.org/sc
Disambiguazione – "Consiglio di sicurezza" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Consiglio di sicurezza (disambigua).

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (in inglese United Nations Security Council, in sigla UNSC)[N 1] è l'organo delle Nazioni Unite, composto dalle potenze globali e da altre potenze di rilievo, incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Funzioni

Secondo la Carta delle Nazioni Unite gli altri suoi compiti sono:[1]

  1. indagare su qualsiasi controversia o situazione suscettibile di portare ad attriti internazionali;
  2. raccomandare metodi di soluzione di tali controversie o i termini per un possibile accordo;
  3. formulare piani per l'istituzione di un sistema di regolamentazione degli armamenti;
  4. determinare l'esistenza di una minaccia alla pace o di un atto di aggressione e raccomandare le azioni che dovrebbero essere intraprese;
  5. invitare i deputati ad applicare sanzioni economiche e altre misure che non implicano l'uso della forza per prevenire o fermare l'aggressione;
  6. intraprendere azioni militari contro un possibile aggressore;
  7. raccomandare l'ammissione di nuovi membri;
  8. esercitare le funzioni di amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite in "aree strategiche";
  9. raccomandare all'Assemblea Generale la nomina del Segretario Generale e, insieme all'Assemblea, eleggere i giudici della corte internazionale di giustizia

Lo Statuto delle Nazioni Unite, firmato il 26 giugno 1945, dispose la sua creazione, ma la prima riunione fu il 24 ottobre 1945 per la ratifica dello Statuto con i soli cinque membri permanenti. Si riunì però per la prima volta come plenum il 17 gennaio 1946 a Londra: alla riunione parteciparono anche i membri non permanenti, la cui elezione era avvenuta cinque giorni prima.

Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 24 dello Statuto delle Nazioni Unite, al consiglio viene conferita "la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". Le decisioni del Consiglio necessitano di una maggioranza di almeno nove dei quindici membri e di tutti i cinque membri permanenti, se si tratta di un voto su una questione non procedurale[N 2].

Membri

Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti e dieci membri non permanenti eletti in rappresentanza dei paesi membri delle Nazioni Unite. L'Assemblea Generale elegge i dieci membri non-permanenti (cinque all'anno) con un mandato di due anni a partire dal 1º gennaio. I membri sono scelti dai Gruppi Regionali e confermati dall'Assemblea Generale. Un rappresentante di ogni Paese membro deve essere costantemente presente presso la sede in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento.

Uno Stato membro delle Nazioni Unite, ma non del Consiglio di sicurezza può prendere parte alle sedute del Consiglio se esso ritiene che le decisioni prese possano coinvolgere gli interessi del Paese. Negli anni recenti questa norma è stata interpretata in senso molto ampio, consentendo a molti Paesi di partecipare alle sedute e alle discussioni. Il Presidente del Consiglio di sicurezza cambia con una turnazione mensile tra i membri seguendo l'ordine alfabetico dei Paesi. Anche il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha un seggio presso il Consiglio di sicurezza, ma non ha diritto di voto.

Elenco completo membri

I cinque Stati con un seggio permanente al Consiglio

Membri permanenti

I membri permanenti del Consiglio sono cinque degli Stati vincitori della seconda guerra mondiale, ossia:

L'ex segretario generale Kofi Annan ha incaricato un gruppo di consulenti di esporre delle raccomandazioni in merito ad una riforma del Consiglio. Una delle soluzioni proposte è quella di ampliare il numero di membri permanenti.

Nel settembre 2004 il Brasile, l'India, il Giappone e la Germania hanno concordato di appoggiarsi reciprocamente per ottenere un seggio permanente (vedi G4). Nell'ambito della riforma del consiglio dovrebbe essere ammesso anche uno stato africano, sono in discussione la Nigeria, il Sudafrica e l'Egitto.

In futuro si prevede che agli attuali cinque membri permanenti si aggiungano alcuni Paesi che ne hanno fatto richiesta, tra cui il Giappone e la Germania, rispettivamente secondo e terzo paese finanziatore delle Nazioni Unite. La Germania è anche il secondo paese, dopo gli Stati Uniti, come contribuente di truppe partecipanti a missioni delle Nazioni Unite. Italia e Paesi Bassi hanno suggerito, al posto della candidatura di un terzo paese europeo, l'istituzione di un seggio assegnato all'Unione europea.

La candidatura dell'India è appoggiata da Francia, Regno Unito e Russia. L'appoggio da parte della Cina rappresenta una svolta significativa nelle relazioni tra i due paesi, considerando che l'alleato tradizionale della Cina, il Pakistan, si oppone alla candidatura dell'India.

Nel saggio Lo scontro delle civiltà, il politologo Samuel P. Huntington auspica che il Consiglio di Sicurezza garantisca un posto di rappresentanza per lo stato-guida di ciascuna delle nove civiltà da lui identificate a livello globale (cioè Occidentale, Latinoamericana, Africana, Islamica, Sinica, Indù, Ortodossa, Buddista e Giapponese), per conseguire una "mediazione congiunta" dei conflitti fra Stati gestita dai corrispondenti Stati guida. USA e Cina svolgono il ruolo di Stato-guida per la civiltà occidentale e per quella sinica, rispettivamente.

Membri non permanenti

Scopri più Membri per argomenti

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri. L'ONU è l'organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale. Ha sede sul territorio internazionale a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Assemblea generale delle Nazioni Unite

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite. All'assemblea partecipano tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite ed alcuni stati ed organizzazioni con lo status di osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite; la prima sessione si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.

Presidenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Presidenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

I presidenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Cina

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. Il nome Cina può tuttavia fuorviare, esistendo anche la Repubblica di Cina, comunemente nota come Taiwan ; a tal proposito la Repubblica Popolare Cinese è altresì indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla da Taiwan. Entrambe le entità reclamano il controllo sul territorio complessivo cinese. La Repubblica Popolare Cinese, con una popolazione di oltre 1,4 miliardi di persone, è il paese più popoloso al mondo.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Kofi Annan

Kofi Annan

Kofi Atta Annan è stato un diplomatico e alto ufficiale delle Nazioni Unite ghanese.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Brasile

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale, bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay.

India

India

L'India, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Con 3287263 km², l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con circa 1 miliardo e 412 milioni di abitanti è il secondo più popoloso dopo la Cina.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Decisioni

Le decisioni del Consiglio di sicurezza sulle questioni non procedurali (e cioè sostanziali), come per esempio l'utilizzo di misure dirette per la risoluzione di conflitti, richiedono il voto positivo di nove membri. Ciononostante, è sufficiente il voto negativo di uno dei membri permanenti, il cosiddetto potere di veto, per annullare la decisione. L'idea del veto si deve in particolare a Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt, Harry Truman e Iosif Stalin.

Ci sono conseguenze per determinate situazioni particolari come l'astensione, la non partecipazione al voto e l'assenza. Sebbene la lettera dell'art. 27 della Carta delle Nazioni Unite disponga diversamente, l'astensione non è considerata pari al veto. Essa si configura in astensione obbligatoria e astensione volontaria; la prima è prevista nei casi in cui un membro permanente sia parte di una controversia per cui è in atto una soluzione pacifica; l'astensione volontaria è una prassi divenuta consuetudinaria e che non impedisce l'adozione di una delibera. La non partecipazione al voto di un Membro permanente non inficia sulla volontà del collegio per una determinata delibera e si differenzia dall'astensione e dall'assenza in quanto rimarca un implicito disaccordo sulla legittimità della delibera con la conseguente volontà di dissociarsene dagli effetti. L'assenza alla discussione (cosiddetto seggio vuoto) è riconducibili a due casi in cui il membro permanente assente fu in entrambi i casi l'URSS, la quale boicottò le riunioni in merito alla questione dello stazionamento delle truppe sovietiche in Azerbaigian e fu contro la presenza della Cina nazionalista nel Consiglio di sicurezza. Non si può dire che si sia consolidata una prassi in tal senso e parte della dottrina (Conforti) ritiene necessario interpretare l'assenza in maniera conforme alla volontà dello Stato. Dal 1945 i membri permanenti hanno fatto uso del diritto di veto per 279 volte.

Per l'elezione dei giudici della Corte internazionale di giustizia è sufficiente il voto favorevole di 8 membri e non è necessario quello dei membri permanenti.

Scopri più Decisioni per argomenti

Veto

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire, indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità. In ambito meno formale indica generalmente, l'atto di aderire a una decisione o di partecipare a un evento.

Winston Churchill

Winston Churchill

Sir Winston Leonard Spencer Churchill è stato un politico, storico, giornalista e militare britannico.

Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt

Franklin Delano Roosevelt, menzionato anche come Franklin D. Roosevelt o solo con le iniziali FDR è stato un politico statunitense, 32º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1933 al 1945.

Iosif Stalin

Iosif Stalin

Iosif Stalin è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico. Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili, governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Unione Sovietica

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo. Era composta da 15 repubbliche socialiste, la più grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

Corte internazionale di giustizia

Corte internazionale di giustizia

La Corte internazionale di giustizia, nota anche con il nome di Tribunale internazionale dell'Aia, spesso indicata con l'acronimo CIG, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. Ha sede nel Palazzo della Pace all'Aia, nei Paesi Bassi.

Misure

Il Consiglio può disporre di alcune misure, attribuite dagli artt. 40-42 della Carta delle Nazioni Unite:

  • Misure provvisorie: hanno lo scopo di prevenire l'aggravarsi di una data situazione, inviti che però non devono pregiudicare diritti, pretese e posizioni delle Parti interessate. Nonostante opinioni diffuse e contrarie, non sono atti vincolanti o sanzionatori in senso stretto;
  • Misure non implicanti l'uso della forza: il Consiglio può indirizzare gli Stati membri dell'ONU a certi comportamenti, che siano blandi come l'interruzione dei rapporti diplomatici, o più efficaci, come blocchi economici totali ed embarghi;
  • Misure implicanti l'uso della forza: azione di polizia internazionale, prevista espressamente all'art.42 dello Statuto che può essere adottata solo contro uno Stato colpevole di aggressione, di minaccia alla pace, di violazione della pace, o in uno Stato nel quale sia presente una guerra civile.

Fonte: "Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_sicurezza_delle_Nazioni_Unite.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
Annotazioni
  1. ^ Il nome nelle lingue ufficiali dell'Organizzazione è: in inglese United Nations Security Council, in arabo مجلس أمن الأمم المتحدة, in cinese 联合国安全理事会, in francese Conseil de sécurité des Nations unies, in russo Совет Безопасности Организации Объединённых Наций, in spagnolo Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas.
  2. ^ Quando il Consiglio di sicurezza si trova in una situazione di paralisi (ad esempio quando uno dei membri permanenti esercita il diritto di veto) l'Assemblea generale potrebbe agire in sua sostituzione, secondo la Risoluzione n. 377 (V) del 1950 "Uniting for peace".
Fonti
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN141892099 · ISNI (EN0000 0001 2172 0195 · BAV 494/38713 · LCCN (ENn80076467 · GND (DE1001797-5 · BNF (FRcb12078331x (data) · J9U (ENHE987007269131205171 · NDL (ENJA00634552 · WorldCat Identities (ENlccn-n80076467
  Portale Nazioni Unite: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nazioni Unite

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.