Scarica la nostra estensione

Consiglio di amministrazione

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Una riunione del consiglio di amministrazione della compagnia ferroviaria Leipzig-Dresden nel 1852

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) nell'organizzazione aziendale è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni. Un organo analogo, a volte con lo stesso nome, si trova anche in altri enti non aziendali, come ad esempio le università.[1]

Nella letteratura sul governo d'impresa ("governance aziendale") il consiglio di amministrazione è denominato anche board, dal nome che assume negli ordinamenti anglosassoni ("board of directors" nelle società per azioni; in altri enti si usa la stessa denominazione oppure "board of trustees", "board of governors", "board of regents").

Scopri più Consiglio di amministrazione per argomenti

Gestione

Gestione

La gestione è lo studio interdisciplinare che applica tecniche di problem solving e decision making alle organizzazioni umane. Nel 1967 venne presentata da Stafford Beer come "l'utilizzo della ricerca operativa nell'impresa".

Società per azioni

Società per azioni

La società per azioni è una società di capitali dotata di personalità giuridica e una autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, le cosiddette azioni suddivise in più tipi, e nella quale la gestione è delegata a un organo di gestione come ad esempio un consiglio di amministrazione (CDA).

Società (diritto)

Società (diritto)

Una società, nel diritto e nella ragioneria, è una particolare forma giuridica di svolgimento, da parte di un soggetto, di un'attività economica: essa può essere costituita da un unico soggetto o da più soggetti detti soci riunite in un'impresa collettiva. È soggetta al diritto societario dei vari paesi e, in base alla forma giuridica, può essere di vari tipi.

Ente (diritto)

Ente (diritto)

Il termine ente nel linguaggio giuridico viene utilizzato talora come sinonimo di persona giuridica, altre volte con un significato più ampio.

Azienda

Azienda

Nel gergo comune, il termine azienda è sinonimo di impresa; in realtà, l'impresa è costituita dall'imprenditore e dall'azienda. L'azienda in diritto è l'insieme di tutti i diritti e rapporti legali posseduti dall'imprenditore nell'esercizio dell'attività commerciale, ovverosia una universalità patrimoniale. In economia aziendale, l'azienda, è un'organizzazione di beni e capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale (governance) da parte del management aziendale. Quello che distingue l'azienda universalità e l'azienda in senso più ampio è costituito essenzialmente dai beni intangibili e non disponibili facenti parte dell'azienda, costituiti principalmente dalle compenze dei dipendenti e dalla rete di soggetti con cui l'azienda può interagire: fornitori, clienti, stakeholders, rapporti con la cosa pubblica, la comunità scientifica e altri contatti. Questi beni intangibili sono una parte fondamentale dell'avviamento e spesso costituiscono uno dei valori principali dell'azienda.

Università

Università

L'università è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo. L'istituto ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei dove, attorno all'XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici, e presso di essi, o in genere attorno a grandi personalità ecclesiastiche, varie categorie di docenti e studenti cominciarono a organizzarsi in corporazioni universitates.

Governo d'impresa

Governo d'impresa

La locuzione governo d'impresa o governo societario o governanza si riferisce all'insieme di regole, di ogni livello che disciplinano la gestione e la direzione di una società o di un ente, pubblico o privato.

Paesi anglosassoni

Paesi anglosassoni

Paesi anglosassoni sono quegli Stati in cui l'inglese è la prevalente lingua nazionale ufficiale o la lingua madre della maggioranza.

Descrizione

Struttura

I membri del consiglio di amministrazione muniti di una determinata delega (ad amministrare) sono detti amministratori (directors nei paesi anglosassoni); i membri del consiglio privi di delega sono detti consiglieri.

Nella maggior parte degli ordinamenti (un'eccezione è la Francia) non devono essere necessariamente soci e in certi ordinamenti (ad esempio, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Stati Uniti) possono essere anche persone giuridiche.

Alcuni ordinamenti (Italia, Spagna, Paesi Bassi, ecc.) consentono la nomina di un solo amministratore (detto amministratore unico) il quale agisce, quindi, come organo monocratico: in questi casi ovviamente non c'è il consiglio di amministrazione.

Gli amministratori sono di solito eletti dall'assemblea dei soci. Alcuni ordinamenti, però, consentono al consiglio di amministrazione di cooptare i suoi membri per coprire posti vacanti o, addirittura, in aggiunta a quelli eletti dall'assemblea. D'altra parte, una cooptazione di fatto si riscontra sovente nei casi in cui la proprietà delle azioni è così dispersa che nessun azionista o gruppo di azionisti è in grado di condizionare l'elezione degli amministratori.

Se la governance della società non è basata sul sistema monistico (one-tier system) ma su quello dualistico (two-tier system),[2] di origine tedesca e ora adottato anche da altri ordinamenti, al posto del consiglio di amministrazione vi sono due organi collegiali:

Una sala dedicata alle riunioni di un consiglio di amministrazione

Dove vengono attuate forme di cogestione, ossia di partecipazione dei lavoratori dipendenti alla gestione dell'azienda, nel consiglio di amministrazione o nel consiglio di sorveglianza siedono anche rappresentanti degli stessi, da loro eletti o designati dalle rispettive organizzazioni sindacali.

Funzioni

Le legislazioni ottocentesche concepivano gli amministratori come semplici mandatari dell'assemblea degli azionisti, che aveva competenza generale e poteva impartire loro istruzioni in ogni momento; invece, le legislazioni attuali (a partire dalla legge azionaria tedesca del 1937) attribuiscono al consiglio di amministrazione i più ampi poteri di gestione, limitando la competenza dell'assemblea a determinati atti (nomina e revoca degli amministratori, approvazione dei bilanci, modifiche allo statuto ecc.).

In pratica, il consiglio di amministrazione non può, per la sua natura collegiale, assicurare la direzione quotidiana dell'azienda; questa è pertanto demandata al management, mentre il consiglio nomina e licenzia i manager, ne controlla l'operato, ne stabilisce la remunerazione e si occupa delle scelte strategiche e delle decisioni non delegabili.
D'altra parte, i manager più importanti sono membri del consiglio di amministrazione; ciò vale, in particolare, per i senior manager: presidente, amministratore delegato, direttore generale ecc. Si distinguono, a tale proposito, gli amministratori esecutivi (executive directors), che sono anche manager della società, dagli amministratori non esecutivi (non-executive directors), che invece non lo sono.

La presenza di amministratori non esecutivi è necessaria per assicurare un efficace controllo sul management, visto che, da questo punto di vista, gli amministratori esecutivi si possono trovare in conflitto d'interesse.
L'efficacia del controllo è in particolare assicurata dalla presenza, tra gli amministratori non esecutivi, di amministratori indipendenti (independent directors), che soddisfano determinati requisiti personali tali da garantire che essi operino nell'esclusivo interesse della società e non del management o di singoli azionisti.

Per lo stesso motivo è considerata buona prassi la separazione tra il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione (chairman, in inglese), che dovrebbe essere affidato ad un amministratore non esecutivo, e quello di vertice del management (il cosiddetto capo azienda, variamente denominato: amministratore delegato, direttore generale, ecc.), nonostante la diffusa pratica di unire i due ruoli nella stessa persona (cosiddetta CEO duality).

Scopri più Descrizione per argomenti

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Paesi Bassi

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, spesso colloquialmente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici. Il nome Paesi Bassi è un riferimento alla sua bassa elevazione e alla sua topografia piatta, con solo il 50% circa del suo territorio che supera 1 metro sopra il livello del mare e quasi il 26% che scende sotto il livello del mare.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

Persona giuridica

Persona giuridica

Una persona giuridica è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Amministratore (società per azioni)

Amministratore (società per azioni)

Nell'ordinamento italiano, gli amministratori costituiscono l'organo cui è affidata la gestione dell'ente e la direzione dell'attività imprenditoriale.

Organo monocratico

Organo monocratico

Un organo monocratico, in diritto, identifica quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.

Assemblea (società per azioni)

Assemblea (società per azioni)

L'assemblea dei soci è l'organo collegiale deliberativo della società per azioni ed è formata dai soci.

Cooptazione

Cooptazione

La cooptazione è un metodo per la scelta dei nuovi membri di un organo collegiale, consistente nella loro elezione da parte dell'organo stesso.

Sistema dualistico

Sistema dualistico

Il sistema dualistico è un sistema di amministrazione e controllo delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni, caratterizzato dalla presenza di due distinti organi collegiali: il consiglio di sorveglianza, eletto dall'assemblea dei soci, e il consiglio di gestione, eletto dal consiglio di sorveglianza. Si contrappone al sistema monistico nel quale, in luogo dei predetti, vi è un solo organo collegiale, il consiglio di amministrazione, eletto dall'assemblea.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Cogestione

Cogestione

Cogestione è il termine che si riferisce alla partecipazione attiva dei lavoratori nei processi decisionali delle aziende. Il termine riguarda anche una partecipazione ai risultati economici e alla redistribuzione degli utili.

Nel mondo

Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio di amministrazione (ordinamento italiano).

In Italia è affidata a un consiglio di amministrazione la gestione delle società di capitali, ossia società per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita per azioni, nonché delle società cooperative.

La durata del mandato degli amministratori è fissata dagli statuti delle singole società, limitandosi la legge a stabilire la durata massima (in genere dai tre a sei anni, secondo gli ordinamenti). L'assemblea può, però, revocare gli amministratori prima della scadenza del mandato; nella maggioranza degli ordinamenti la revoca è libera, mentre in alcuni è richiesta una giusta causa (ai sensi dell'articolo 2383, comma 3º, del Codice civile, la revoca può avvenire in qualunque momento, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni in caso di revoca senza giusta causa). Vi sono anche ordinamenti che consentono al consiglio di amministrazione di destituire i suoi membri (anche in questo caso la destituzione può essere libera o subordinata ad una giusta causa).

Un organo così denominato è presente anche in alcuni enti della pubblica amministrazione italiana (come ad esempio nelle università in Italia), talvolta con un ruolo analogo a quello svolto nelle società per azioni, altre volte con attribuzioni più limitate o tipiche.

Scopri più Nel mondo per argomenti

Consiglio di amministrazione (ordinamento italiano)

Consiglio di amministrazione (ordinamento italiano)

Il consiglio di amministrazione, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società di capitali, ossia società per azioni, a responsabilità limitata e in accomandita per azioni, nonché delle società cooperative.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Società di capitali

Società di capitali

Nel diritto commerciale, le società di capitali sono forme giuridiche assunte da imprese di medie e grandi dimensioni operanti nei diversi settori produttivi. Sono società definite tali in quanto, in esse, l'elemento del capitale ha una prevalenza concettuale e normativa rispetto all'elemento soggettivo rappresentato dai soci. La partecipazione dei soci al capitale sociale può essere rappresentata da azioni o da quote a seconda dello specifico tipo di società. Sono classificate come tali la S.p.A., la S.a.p.A., la S.r.l., la S.r.l.s..

Società per azioni

Società per azioni

La società per azioni è una società di capitali dotata di personalità giuridica e una autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, le cosiddette azioni suddivise in più tipi, e nella quale la gestione è delegata a un organo di gestione come ad esempio un consiglio di amministrazione (CDA).

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata

Nel diritto commerciale italiano la società a responsabilità limitata, in sigla S.r.l., è un tipo di società di capitali che, come tale, è dotata di personalità giuridica e risponde delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate da ciascun socio.

Società in accomandita per azioni

Società in accomandita per azioni

Con società in accomandita per azioni, si intende in Italia una società di capitali con capitale sociale diviso in azioni, dotata di personalità giuridica, che si differenzia dalla società per azioni per la presenza di due categorie di soci: accomandanti e accomandatari.

Società cooperativa

Società cooperativa

La società cooperativa è una organizzazione fondata sul contributo di lavoro e di capitale dei soci. Lo scopo è di ottenere beni e servizi a condizioni vantaggiose evitando le intermediazioni.

Mandato

Mandato

Il mandato, in diritto, è un istituto giuridico in forza del quale un soggetto detto mandatario assume una obbligazione di compiere uno o più atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante.

Statuto (diritto)

Statuto (diritto)

Uno statuto, in diritto, è l'atto giuridico fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Codice civile (Italia)

Codice civile (Italia)

Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale e di norme incriminatrici.

Università in Italia

Università in Italia

Le università in Italia sono enti che hanno il compito di promuovere la ricerca, il progresso delle scienze e l'istruzione di livello superiore. Possono essere enti pubblici o di diritto privato: nel primo caso fanno parte della pubblica amministrazione italiana.

Fonte: "Consiglio di amministrazione", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_di_amministrazione.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ PoliMi.it - Consiglio d'amministrazione del Politecnico di Milano
  2. ^ Alcuni autori parlano di sistema dualistico verticale, per distinguerlo da quello che denominano sistema dualistico orizzontale (caratterizzato dalla presenza, accanto al consiglio di amministrazione, di un organo di vigilanza parimenti eletto all'assemblea, come il collegio sindacale italiano) noto in Italia come sistema tradizionale
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 17038 · LCCN (ENsh98002035 · GND (DE4303006-3 · J9U (ENHE987007563741605171 · NDL (ENJA00573321

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.