Scarica la nostra estensione

Conservatorio Luigi Cherubini

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Conservatorio
Luigi Cherubini
Conservatorio cherubini 11.JPG
Sede del Conservatorio, facciata del palazzo.
Ubicazione
StatoItalia Italia
CittàFirenze
Dati generali
Fondazione1849
TipoConservatorio
Mappa di localizzazione
Sito web

Il Conservatorio Luigi Cherubini è un istituto superiore di studi musicali fondato a Firenze nel 1849.[1]

Si trova in piazza delle Belle Arti, all'angolo con via degli Alfani, nello stesso isolato dell'Accademia di belle arti, della Galleria dell'Accademia e dell'Opificio delle pietre dure. L'attuale direttore è Giovanni Pucciarmati.

Scopri più Conservatorio Luigi Cherubini per argomenti

Luigi Cherubini

Luigi Cherubini

Luigi Maria Cherubini è stato un compositore italiano, esponente del Classicismo.

Conservatorio

Conservatorio

Un conservatorio è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Via degli Alfani

Via degli Alfani

Via degli Alfani, più spesso chiamata semplicemente via Alfani, è una strada del centro di Firenze che va da via Guelfa a via dei Pilastri, compresa fra via Cavour e Borgo Pinti. Vi si intersecano via della Pergola, via del Castellaccio, via dei Fibbiai, via dei Servi e via Ricasoli.

Accademia di belle arti di Firenze

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco. L'importanza storica di questa istituzione culturale è sottolineata dalla datazione antica e dai personaggi che nel corso dei secoli ne hanno fatto parte.

Galleria dell'Accademia

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti.

Opificio delle pietre dure

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero della cultura. L'attività operativa e di ricerca dell'Opificio si esplica nel campo del restauro, della manutenzione delle opere d'arte e dell'insegnamento del restauro. Il diploma che rilascia l'Opificio è equiparato al diploma di laurea magistrale.

Storia dell'edificio e dell'istituto

Il conservatorio, fra i più importanti d'Italia, prende il nome dal compositore fiorentino Luigi Cherubini (1760-1842), e venne realizzata dal granduca Pietro Leopoldo nel 1784, come ricorda l'iscrizione sul portale principale. Con la riforma dell'istruzione artistica varata nel 1923 venne istituito il Real conservatorio di musica Luigi Cherubini.

L'edificio occupa una porzione di quello che anticamente era il monastero femminile benedettino di San Niccolò di Cafaggio, soppresso da Pietro Leopoldo di Lorena nel 1782. Lo stesso granduca espresse la volontà di ridisegnare e quindi destinare il complesso a una accademia, scelta che nel corso del tempo determinò la riconfigurazione della struttura - previo progetto di riduzione redatto da Bernardo Fallani e ampiamente documentato nelle carte dell'Archivio storico del Comune di Firenze e quindi lavori diretti prima da Gasparo Maria Paoletti e poi da Giuseppe Del Rosso - e la sua destinazione ad accogliere istituzioni comunque riconducibili a questa indicazione: l'Opificio delle Pietre Dure per la porzione che prospetta su via degli Alfani e l'Accademia di belle arti per l'area su via Ricasoli verso via Cesare Battisti, quest'ultima a occupare anche gli spazi già dello spedale di San Matteo.

L'Istituto musicale ebbe origine nel 1849, come corso dipendente dall'Accademia di belle arti, che in realtà già dal 1811 aveva istituito insegnamenti dedicati alla 'musica e alla declamazione'. Al 1853 vari disegni dell'Archivio storico del Comune di Firenze attestano la redazione da parte dell'architetto Francesco Mazzei di un progetto di ristrutturazione dell'intero complesso, compresa questa porzione. Nel 1860 l'istituto divenne autonomo, assumendo la denominazione di Regio istituto musicale di Firenze.

La Sala del Buonumore, Pietro Grossi
La Sala del Buonumore, Pietro Grossi

.

Nel 1931, con l'acquisizione di nuovi ambienti, si provvide a trasformare su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Rodolfo Sabatini la sala detta del Buonumore (dove già aveva tenuto le sue adunanze l'Accademia dei Georgofili) e gli spazi circostanti in un grande salone da concerti, capace di 1100 posti (inaugurazione nell'aprile del 1936).

Al 1989 si data un cantiere volto al restauro della sala da concerto già richiamata. Al tempo del Garneri al primo piano del nostro edificio si trovava il museo degli strumenti musicali, poi allestito in spazi annessi alla Galleria dell'Accademia (inaugurato nel 1996). Al 1996 si data anche un intervento di ripulitura della facciata, cantiere inserito tra gli interventi straordinari finanziati in occasione dello svolgimento a Firenze del Consiglio Europeo del 21-22 giugno di quell'anno.

Scopri più Storia dell'edificio e dell'istituto per argomenti

Descrizione

Per quanto riguarda gli esterni si segnala il portale, realizzato su disegno di Gasparo Maria Paoletti, già posto quale accesso ai locali dell'Accademia di belle arti e qui rimontato tra il 1934 e il 1936 in occasione degli interventi di restauro alla struttura diretti prima da Amedeo Orlandini e quindi da Alfredo Barbacci.

All'interno conserva una pregevole biblioteca, con numerosi manoscritti e autografi, fra cui alcuni di Gioachino Rossini e Claudio Monteverdi, ed un museo di strumenti musicali antichi, che vengono esposti di solito in sale alle quali si accede dal Museo dell'Accademia.

Fra queste rarità musicale figurano soprattutto strumenti settecenteschi, acquistati dal granduca Ferdinando III di Toscana, come violini, viole e violoncelli, alcuni dei quali realizzati da Stradivari, nonché numerose curiosità musicali, come il clavicembalo di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.

Sala concertistica

Portale della sala da concerti
Portale della sala da concerti

La sala con la denominazione del "Buonumore" venne realizzata sin dal 1784. Con la riforma del 1923 la sala venne ristrutturata su disegno dell'architetto Rodolfo Sabatini e acquistò una nuova fisionomia grazie alla creazione di una galleria con balconcini laterali e a un palcoscenico dotato di cantoria per organo. L'aspetto attuale della sala deriva da importanti lavori di adeguamento alle normative vigenti e di rinnovamento dell'arredo realizzati a partire dal 1968 e ultimati alla fine degli anni '80. Dispone di 250 posti a sedere.

La sala, restaurata nel 2010, ospita le più importanti iniziative promosse dal Conservatorio, che vedono come protagonisti gli studenti, ma anche grandi musicisti e studiosi, invitati dal Conservatorio in occasione di seminari, convegni e importanti iniziative didattiche e artistiche realizzate spesso in collaborazione con altre Istituzioni culturali italiane e straniere.

Scopri più Descrizione per argomenti

1934

1934

Il 1934 è un anno del XX secolo.

1936

1936

Il 1936 è un anno bisestile del XX secolo.

Alfredo Barbacci

Alfredo Barbacci

Alfredo Barbacci è stato un ingegnere e architetto italiano.

Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini, è stato un compositore italiano.

Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

Claudio Giovanni Antonio Monteverdi è stato un compositore italiano.

Museo degli strumenti musicali (Firenze)

Museo degli strumenti musicali (Firenze)

Il Museo degli strumenti musicali è un museo statale italiano, parte della galleria dell'Accademia di Firenze. Espone le collezioni dell'attiguo conservatorio Luigi Cherubini, concesse in comodato d'uso alla gestione statale dal 1996.

Ferdinando III di Toscana

Ferdinando III di Toscana

Ferdinando III d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Giuseppe Giovanni Battista, è stato Granduca di Toscana dal 1790 al 1801 e dal 1814 al 1824, Granduca di Salisburgo dal 1803 al 1805 e Granduca di Würzburg dal 1805 al 1814.

Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori è stato un cembalaro, organaro e liutaio italiano. Fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È stato l'inventore del fortepiano, principale precursore del pianoforte.

1784

1784

Il 1784 è un anno bisestile del XVIII secolo.

1923

1923

Il 1923 è un anno del XX secolo.

Palcoscenico

Palcoscenico

Il palcoscenico è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta.

Cantoria

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

L'Accademia nazionale Luigi Cherubini

L'Accademia nazionale Luigi Cherubini di musica, lettere e arti di Firenze fu istituita nel 1860 con il nome di Accademia dell'Istituto musicale di Firenze[2]. Ha lo scopo di diffondere la cultura e l'arte musicali, unitamente alle lettere e le arti, che promuove tramite convegni di studiosi, concorsi per opere musicali, artistiche e letterarie, per lavori di storia, critica ed estetica, per la costruzione di strumenti e per tutto ciò che si riferisce all'arte e alla cultura. Ha sede presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, il cui direttore ne è di diritto anche il presidente. L'accademia si articola nelle tre classi di musica, lettere ed arti ed è formata da accademici effettivi, accademici onorari e soci benemeriti. Gli accademici effettivi sono scelti tra italiani o stranieri residenti in Italia che hanno acquisito distinta fama come compositori, interpreti, musicologi, scrittori o artisti. Gli accademici onorari hanno gli stessi caratteri, ma sono scelti tra persone straniere o italiani residenti all'estero. I soci benemeriti sono persone anche al di fuori di questi caratteri che hanno portato contributi validi ed efficaci alla vita dell'accademia. I nuovi accademici e soci vengono designati dal consiglio degli accademici effettivi, che non possono essere più di centocinquantuno: settantasei per la classe di musica, trenta per la classe di lettere, quarantacinque per la classe di arti. Il numero degli accademici onorari e dei soci benemeriti è indeterminato. Una commissione di cinque accademici cura e pubblica gli atti accademici.

Furono accademici, tra gli altri: Franco Ferrara, Aldo Carpi, Gino Roncaglia, Bruno Bettinelli, Ennio Porrino, Franco Gulli, Massimo Amfiteatrof, Sandro Fuga, Mario Fabbri, Andrea Della Corte.

Scopri più L'Accademia nazionale Luigi Cherubini per argomenti

Fonte: "Conservatorio Luigi Cherubini", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, June 5th), https://it.wikipedia.org/wiki/Conservatorio_Luigi_Cherubini.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Storia dell'Istituto, su conservatorio.firenze.it. URL consultato il 27 maggio 2016.
  2. ^ Tutti i dati sono presi da: Statuto dell'Accademia nazionale Luigi Cherubini di Firenze, su conservatorio.firenze.it. URL consultato il 2 maggio 2016. Dal sito ufficiale del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Bibliografia
  • Vincenzio Follini, Modesto Rastrelli, Firenze antica, e moderna illustrata, 8 voll., Firenze, Allegrini et alt., 1789-1802, III, pp. 271–273;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, p. 422, n. 162;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, pp. 179–180, n. 429;
  • Luigi Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d’istruzione elementare della città di Firenze, Firenze, Tipografia Le Monnier, 1853, pp. 816–823;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 99;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, pp. 223, n. X;
  • Ettore Allodoli, Arturo Jahn Rusconi, Firenze e dintorni, Roma, Istituto Poligrafico e Libreria dello Stato, 1950, pp. 123–124;
  • Vinicio Gai, Ciro Calzolari, Gli strumenti musicali della corte medicea e il Museo del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, cenni storici e catalogo descrittivo, Firenze, Licosa, 1969.
  • Firenze, studi e ricerche sul centro antico, I, L’ampliamento della cattedrale di S. Reparata, le conseguenze sullo sviluppo della città a nord e la formazione della piazza del Duomo e di quella della SS. Annunziata, a cura di Piero Roselli (Istituto di Restauro dei Monumenti, Facoltà di Architettura di Firenze), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1974, pp. 94–96, Osanna Fantozzi Micali, n. 57;
  • Osanna Fantozzi Micali, Piero Roselli, Le soppressioni dei conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1980, pp. 220–221, n. 75;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, pp. 364–365.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN168635408 · ISNI (EN0000 0001 2302 3115 · LCCN (ENn83018073 · GND (DE1090674-5 · WorldCat Identities (ENlccn-n83018073

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.