Scarica la nostra estensione

Colombano di Bobbio

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
San Colombano
San Colombano.jpg
Vetrata della cripta dell'abbazia di Bobbio
 

Abate

 
NascitaMonte Leinster, 540 circa
MorteBobbio, 23 novembre 615
Venerato daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Beatificazione627
Canonizzazione23 novembre 642
Santuario principaleabbazia di San Colombano
Ricorrenza23 novembre (21 e 24 novembre in Irlanda)
Patrono dimotociclisti,
Bobbio,
Luxeuil-les-Bains (Francia)
e altre località italiane, europee ed internazionali (vedi Patronati e Chiesa di San Colombano)
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "San Colombano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi San Colombano (disambigua).

Colombano (in gaelico: Colum Bán, «colomba bianca»; latino: Columbanus; Monte Leinster, 540 circa – Bobbio, 23 novembre 615) è stato un monaco missionario ed evangelizzatore irlandese, uomo di azione ed abile diplomatico, noto per aver fondato da abate numerosi monasteri e chiese in Europa. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa anglicana.

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o San Collin in certe zone Irlandesi.

Tramite le sue numerose fondazioni contribuì alla diffusione in Europa del monachesimo irlandese. Stabilì una regola monastica che in seguito fu assimilata a quella benedettina e poi definitivamente abrogata anche formalmente nel 1448 da papa Niccolò V. Introdusse con il Paenitentiale l'uso della confessione privata in sostituzione di quella pubblica per il sacramento della penitenza.

Papa Benedetto XVI lo ha definito "santo europeo"[1]. Infatti San Colombano stesso scrisse in una lettera[2] che gli europei dovevano essere un unico popolo, un "corpo solo" che viene unito da radici cristiane in cui le barriere etniche e culturali vanno superate; inoltre usò per la prima volta l'espressione latina totius Europae[3][4].

È santo patrono dei motociclisti[5].

Scopri più Colombano di Bobbio per argomenti

540

540

Il 540 è un anno bisestile del VI secolo.

Bobbio

Bobbio

Bobbio (AFI: [ˈbɔbbjo] è un comune italiano di 3 402 abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Il territorio, abitato fin dal neolitico con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo si formò il borgo fortificato di Castrum Bobium, ma la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614.

23 novembre

23 novembre

Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano. Mancano 38 giorni alla fine dell'anno.

615

615

Il 615 è un anno del VII secolo.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Abate

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica. Quando l'abate ha dignità vescovile è comunemente detto abate mitrato.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati. Essa opera come una comunione di chiese autocefale, cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ciascuna governata dai propri vescovi nei sinodi locali. La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma, tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i cristiani ortodossi.

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica romana nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo, la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

1448

1448

Il 1448 è un anno bisestile del XV secolo.

Biografia

Colombano nacque attorno al 540 all'ombra del Monte Leinster[6], nel Regno di Leinster, oggi tra le contee di Wexford e Carlow del Leinster (Irlanda centro-orientale). Secondo la leggenda agiografica della sua vita, la madre, in attesa della sua nascita, avrebbe visto un sole uscire dal suo seno per recare al mondo una grande luce.

Formazione e scelta monastica in Irlanda

Colombano andò a scuola presso un maestro laico (fer-lèighin), apprendendo a leggere e a scrivere con notevole impegno, applicandosi alle arti liberali delle lettere, agli studi grammaticali, alla retorica, alla geometria e a tutte le Sacre scritture. Come gli altri giovani si occupava inoltre dei lavori della famiglia (allevamento del bestiame, conciatura delle pelli, caccia e pesca) e apprese anche a cavalcare e ad usare l'arco e la spada.

Mentre la famiglia ed il clan prospettavano per lui un futuro radioso, egli pensieroso e titubante cercò una fuga dalle lusinghe del mondo pur rimanendo in famiglia nel villaggio. L'incontro nella foresta con una donna pellegrina consacrata a Dio fu rivelatore, ella riconobbe in lui la vocazione e la preparazione evangelica missionaria e gli rivelò che per il suo futuro doveva lasciare la famiglia e la terra natale per farsi pellegrino di Cristo.

A quindici anni quindi decise di farsi monaco, nonostante l'opposizione della madre, lasciando amici e compagni ed il clan. La madre, spinta dal dolore e dalla disperazione materna, nell'ultimo addio cercò di fermargli il passo davanti alla soglia di casa, urlando e gettandosi sul pavimento, ma egli rispose con un passo del Vangelo: chi ama il padre e la madre più di me non è degno di me, quindi oltrepassò la soglia e la madre salutandola per l'ultima volta.

Questo accadimento segnò Colombano molto più di quel che si pensi, infatti ogni volta che finalmente dopo tanta fatica, sacrificio e dedizione poteva ritagliarsi un momento di pace e tranquillità in un posto che poteva chiamarsi casa, ecco che il fuoco e l'ardore missionario della peregrinatio si facevano più forti e quindi inesorabile ed inarrestabile la ripresa del cammino errante da pellegrino con una nuova meta ed una nuova avventura.

Perfezionamento a Cluane Inis e Vita monastica nel Monastero di Bangor

Panoramica del Lough Erne

Si recò al monastero di Cleenish Island (Cluane Inis, in gaelico - Cleenish Island, Upper Lough Erne, Co. Fermanagh[7]), sull'isola di Cleenishmeen Island dei laghi Lough Erne (il monastero di Cleenish in seguito venne ricostruito a Bellanaleck, cui rimangono i resti e la chiesa), dove venne accolto dall'abate Sinneill, che aveva studiato nell'Abbazia di Clonard con Columba di Iona (Columcille). Qui Colombano perfezionò le Sacre Scritture e apprese il latino.

Terminati gli studi si trasferì presso l'abbazia di Bangor (Irlanda del Nord), dove sotto la guida dell'abate Comgall si praticava una stretta disciplina ascetica e la mortificazione corporale. Qui entrando nella comunità monastica si dedicò completamente alla preghiera fino agli estremi della mortificazione corporale. Oltre alla preghiera il lavoro e soprattutto lo studio anche applicato ai numerosi codici e pergamene.

Il monastero di Bangor

Bangor era una cittadella monastica che nel massimo splendore arrivò ad accogliere fino a tremila monaci. Caratteristica la veste bianca, che li rendeva sia simili ai monaci orientali ma anche agli antichi druidi, rimarcando agli occhi dei Celti il carattere di sacralità di questi uomini. Dopo aver trascorso molti anni nel monastero rivelò all'abate il desiderio di intraprendere la vita missionaria e di lasciare il monastero e la terra irlandese. Dopo molte insistenze e dopo molto tempo riuscì a convincere l'abate Comgall, egli ormai venerando già prospettava di lasciare il monastero nelle mani capaci e sapienti di Colombano, ma di fronte a tale vocazione e ardore missionario si arrese, radunando l'intera comunità dei monaci nella preghiera e formando assieme a lui un gruppo di giovani monaci che lo avrebbero accompagnano nella sua missione.

Inizia quindi da Bangor per Colombano, secondo la tradizione monastica irlandese, la peregrinatio pro Domino, partendo da pellegrino missionario per fondare altri nuclei religiosi e monasteri, evangelizzando e diffondendo la fede cristiana e la cultura.

Colombano con dodici compagni lascia l'Irlanda

Partì da Bangor verso il 590, all'età di 50 anni, imbarcandosi con 12 monaci suoi compagni del monastero di Bangor: Gall (san Gallo), Autierne, Cominin, Eunoch, Eogain, Potentino, Colum (Colomba il giovane), Deslo (Deicolo), Luan, Aide, Léobard, e Caldwald.

Visitò l'isola di Man e la piccola isola di San Patrizio, che secondo la leggenda custodiva la tomba di Giuseppe di Arimatea sepolto assieme al Santo Graal[8]. Sbarcato quindi in Cornovaglia, visitò il monastero di Bodmin Moor fondato da san Guron (o Goronus). Percorrendo l'antica strada romana che collegava Padstow con Fowey e Lostwithiel, visitò anche il monastero di Tintagel e arrivò a Plymouth, da dove si imbarcò nuovamente per le Gallie. I due villaggi di Saint-Colomb-Major e Saint-Colomb-Minor di Newquay testimoniano questo passaggio.

Arrivo in Francia, i monasteri in Borgogna e l'abbazia di Luxeuil

La grande croce medievale sulla spiaggia di Saint-Coulomb
Le rovine del monastero di Annegray
L'Abbazia di Luxeuil
La Grotta e la Chiesetta di San Colombano a Sainte-Marie-en-Chanois
La chiesa di San Pancrazio, già monastero di Fontaine

Colombano sbarca sul continente in Gallia, approdando nell'antica Armorica, odierna Bretagna nella Francia merovingia nei pressi di Saint-Malo e di Mont-Saint-Michel, presso la spiaggia di Guesclin di Saint-Coulomb, nel luogo dove in seguito venne posta una grande croce. Si recò quindi a Rouen, Noyon e Reims in Austrasia dove venne accolto dal re Childeberto II, successivamente passò in Burgundia dove regnava associato al trono sempre Childeberto II e l'ormai anziano re Gontrano. Grazie alle concessioni del re fondò tre monasteri nel cuore dei Vosgi (Annegray, Luxeuil e Fontaine).

Ad Annegray (La Voivre) san Colombano e i suoi compagni riadattarono un antico castello diroccato, ed edificarono un monastero tra il 591 ed il 592, con una chiesa dedicata a san Martino di Tours. All'inizio i monaci vissero di elemosina e questue, senza preoccuparsi della fame del freddo e delle malattie, si cibavano delle poche risorse della foresta e dei pesci dei fiumi, ma in seguito appena fu possibile si dedicarono alla coltivazione dei campi. La loro disciplina di vita era rigidissima: silenzio, preghiera, lavoro, mortificazioni e frequenti digiuni anche per la scarsità di cibo. Conducevano una vita solitaria, eppure la loro fama di santità si diffuse ben rapidamente nelle zone circostanti.

San Colombano si ritirava nelle grotte dei dintorni per vivervi da eremita, una di queste a Sainte-Marie-en-Chanois, ne ospita ancora la memoria con una cappella dedicata al santo nei pressi della grotta, dove secondo la leggenda dimorava un grande orso che lasciò con mitezza il luogo senza farvi ritorno e miracolosamente sgorgò l'acqua per dissetare il santo nei momenti di ritiro spirituale o quaresimale.

Ben presto le vocazioni cominciarono a moltiplicarsi e divennero numerose le richieste di entrare nella comunità monastica che si ingrandì tanto che fu presto necessario creare un nuovo centro monastico a 8 miglia verso sud-est, presso le rovine dell'odierna città di Luxeuil-les-Bains, allora conosciuta come Luxovium, famosa come città romana dotata di un ricco castello e di terme di acque calde. Il castello venne trasformato nel nucleo centrale della grande Abbazia dedicato a San Pietro. Ben presto recuperarono la città e le terme dalle acque medicinali.

Un altro monastero, con una chiesa dedicata a san Pancrazio, venne fondato successivamente anche a Fontaine, luogo scelto sempre per la ricchezza di acque termali.

La statua del santo a Luxeuil

San Colombano si trasferì nel 593 a Luxeuil, da dove diresse i tre monasteri con i suoi priori. Vi scrisse due regole, la Regula monachorum (che disegna l'immagine ideale del monaco) e la Regula coenobialis (codice e regola dei monaci nel monastero), e il Paenitentiale, colonne portanti della Regola di San Colombano. La vita monastica oltre che sul lavoro e la preghiera, era basata su pratiche ascetiche e sulla penitenza e comprendeva inoltre la pratica della lettura e scrittura quotidiane dei monaci, per alimentarne lo spirito: nei monasteri vennero anche fondati gli scriptoria, per la produzione di pergamene per copiare i numerosi scritti sia religiosi che soprattutto nel numeroso campo delle arti liberali, scienze, musica ed arti varie allora conosciuti allo scopo di preservare gli antichi testi classici greci e latini che scienze e conoscenze moderne, per diffonderne il sapere.

Attriti e contrasti con il clero e la casa regnante, la regina Brunechilde e la cacciata di Colombano

Benvoluti dai potenti ed acclamati dalle folle, questi religiosi intransigenti e severi con se stessi e con il prossimo, godevano della stima di tutti. Ad interrompere questa armoniosa sintonia intervennero fattori e circostanze concomitanti al progressivo radicarsi dei monaci colombaniani nella regione. Le prime difficoltà arrivarono da parte del clero. Nel giro di pochi anni i fedeli avevano cominciato a frequentare in massa questi monasteri, dove ricevevano cure mediche ed istruzioni pratiche sui metodi di coltivazione ed aratura delle terre. Molti avevano scelto i territori monastici come luogo sicuro dove stabilirsi per proteggersi dalle angherie dei potenti di turno. Così i piccoli centri divennero ben presto fiorenti cittadine con centri di scambio commerciale, agricolo e fiere.

Alcuni vescovi della Borgogna mal digerivano il fiero spirito indipendente di questo monaco irlandese, cocciuto e poco incline al compromesso. Egli negava loro qualsiasi potere di giurisdizione sui territori dell'abbazia e dei monasteri dell'ordine, secondo principi ed usi prettamente irlandesi che consideravano qualunque suolo evangelizzato dal paganesimo con una fondazione monastica, autonomo ed indipendente, con usi, leggi e consuetudini irlandesi, come fosse terra irlandese, secondo un'antica tradizione riconosciuta dalla chiesa. Soprattutto nacquero sospetti sulle novità della confessione e della penitenza tariffata (per la proporzione stabilita tra gravità del peccato e tipo di penitenza imposta dal confessore) e privata, con il solo confessore e reiterata, come oggi in uso, al posto di quella rara in forma pubblica di fronte al popolo o di quella unica all'avvicinarsi della morte).

I monasteri entrarono definitivamente in conflitto con l'episcopato francese agli inizi del VII secolo, quando i sospetti si tramutarono in ostilità, allorché Colombano ebbe il coraggio di rimproverarli apertamente per i costumi di alcuni di loro. Egli si difese denunciando che il peccato non è una colpa, ma una malattia che può colpire tutti, anche i vescovi ed i potenti, e quindi per curare la malattia occorre una cura adeguata al male, ma dato che l'uomo può ammalarsi nuovamente occorre che la cura sia ripetuta.

Colombano desiderava seguire le tradizioni della propria terra di origine che divergevano dalla liturgia della chiesa continentale e romana, in particolare nel differente calcolo della data della Pasqua, ritenuto da Colombano giusto secondo il calendario romano in uso al tempo di Gesù e dell'evangelizzazione dell'Irlanda. Sulla datazione pasquale Colombano entrò quindi in aperto conflitto con l'episcopato e con l'allora re di Burgundia Teodorico II, tanto da essere ufficialmente convocato in processo ecclesiastico. Fu convocato nel 603 a Chalon-sur-Saône[9] per rendere conto davanti a un sinodo delle sue consuetudini relative alla penitenza e soprattutto sulla Pasqua. Invece di presentarsi al sinodo, egli mandò una lettera in cui minimizzava la questione sottoponendola al Papa, e invitando i Padri sinodali a discutere non solo del problema della data della Pasqua, problema piccolo secondo lui, «ma anche di tutte le necessarie normative canoniche che, cosa più grave, sono disattese da molti» (cfr Epistula II,1). Contemporaneamente scrisse a papa Bonifacio IV, come qualche anno prima già si era rivolto a papa Gregorio Magno (cfr Epistula I) per difendere la tradizione irlandese (cfr Epistula III), ma lasciando ogni decisione al papa, suo unico superiore a cui si sarebbe uniformato, e non ad un anonimo sinodo locale.

Anche con la casa regnante iniziarono, quasi contemporaneamente, diversi contrasti. Inizialmente i rapporti erano stati piuttosto sereni, ma di fronte agli atteggiamenti peccaminosi del sovrano, la schiettezza di Colombano che condannava questi atti in modo aperto, divenne scomoda al punto da non essere più tollerata. La regina reggente Brunechilde, nonna del re e vera sovrana indiscussa, fu fortemente irritata dalle sue critiche al comportamento proprio e del nipote. Nel 609 Colombano fu espulso da Luxeuil e incarcerato a Besançon, da dove però, allentatasi la sorveglianza, riuscì a fuggire per tornare a Luxeuil. Nuovamente arrestato, nel 610 fu condotto in barca lungo la Loira verso Nantes, da dove avrebbe dovuto ritornare per mare verso l'Irlanda con i suoi dodici compagni.

Secondo la leggenda agiografica, durante il viaggio, giunti presso Tours, essendogli stato negato dai soldati il permesso di visitare la tomba di san Martino, il battello si diresse miracolosamente verso l'approdo, dove si incagliò, e i soldati riuscirono a rimuoverlo solo dopo che a Colombano fu concesso quanto desiderava. A Nantes l'assoluta mancanza di vento impedì la partenza verso l'Irlanda e, quando la scorta si fu miracolosamente addormentata, Colombano sfuggì di nuovo alla sorveglianza.

Neustria e Austrasia

Sfuggito al re burgundo, Colombano passò quindi in Neustria, dirigendosi verso Rouen, Soissons e Parigi. Qui regnava Clotario II, che gli concesse la sua protezione. In Neustria santa Fara (Borgundofara), figlia di amici di Colombano, fondò l'abbazia femminile di Faremoutiers, mentre il santo e i suoi compagni e seguaci fondarono altri monasteri, tra i quali Remiremont, Rebais, Jumièges, Noirmoutier, Saint-Omer.

Colombano si spostò quindi nel 611 alla corte di Teodeberto II, re d'Austrasia, passando per le città di Coblenza, Magonza, Strasburgo, Basilea e Costanza. Il re lo invitò ad evangelizzare le terre ancora pagane dei Sassoni e degli Alemanni lungo il fiume Reno e Colombano fondò un nuovo monastero a Bregenz, sulla riva del lago di Costanza, l'eremo di Sant'Aurelia. Egli venne però espulso dal duca alemanno Cunzone, su istigazione della popolazione pagana locale[10].

In Italia e a Bobbio

La Targa di San Colombano in bronzo posta nel giardino dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio
La cripta all'interno dell'abbazia di San Colombano di Bobbio

Nel 612 Colombano decise di recarsi a Roma per ottenere l'approvazione della propria regola da parte del papa Bonifacio IV. Lungo il cammino il suo discepolo Gallo fu costretto a fermarsi perché ammalato e fondò in quel luogo l'abbazia di San Gallo. Secondo la leggenda agiografica, per essersi voluto fermare in seguito alla malattia, Colombano avrebbe imposto al discepolo di non celebrare più messa fino alla sua morte. Nel momento della morte di Colombano, Gallo avrebbe avuto in sogno la visione di Colombano che in forma di colomba bianca saliva al cielo e avrebbe celebrato dunque la sua prima messa in suo onore.

Per valicare le Alpi è più plausibile che Colombano abbia percorso il Passo del Settimo (o Septimer Pass)[11], uno xenodochio sul valico è documentato nel 1186 e nel periodo successivo è gestito dai vescovadi di Coira e di Como[12]. Giunto a Pavia (allora capitale del regno longobardo) nel 612[13], Colombano si pose sotto la protezione del re dei Longobardi Agilulfo, che era tuttavia ariano, e della regina Teodolinda, che gli chiesero un suo intervento nella spinosa questione tricapitolina. Intervento che egli fece, come documentano le sue Lettere, richiamando le comunità cristiane all'ortodossia e alla fedeltà al vescovo di Roma, e prendendo le distanze da Agrippino, vescovo di Como, cristianizzatore delle terre lariane e allineato con la politica di autonomia dal papato seguita dal Patriarcato di Aquileia, di cui lo stesso Agrippino era espressione.

In cambio della grande opera diplomatica di pacificazione fra i Longobardi, il Papa, il Patriarca di Aquileia ed i Bizantini, Colombano ottenne la possibilità di creare sul suolo demaniale un nuovo centro di vita monastica, anche su spinta della stessa Teodolinda. Il luogo, segnalato da un certo Giocondo, venne esaminato dalla stessa regina Teodolinda, salita sulla vetta del monte Penice, la quale chiese al santo di dedicare alla Madonna la piccola chiesetta in cima alla vetta, futuro santuario di Santa Maria. L'area si trovava nel cuore dell'Appennino in Val Trebbia in una zona fertile e molto produttiva, dove abbondavano acque correnti e c'era pesce in quantità. Nella zona vi era l'antico borgo romano del Castrum di Bobbio, borgo romano strategico sulla via commerciale che collega la Pianura Padana alla marittima ligure e al porto di Genova, lì si trovavano anche antiche terme e sorgenti, sia termali che saline da cui si traeva il sale. La scelta del luogo ne faceva un avamposto religioso e politico controllato dal regno longobardo verso le terre liguri, ancora bizantine, ma che grazie a Colombano ed ai suoi monaci potevano essere da loro raggiunte riaprendo le antiche vie commerciali. Con il documento del 24 luglio del 613 che donava a Colombano il territorio per fondarvi il nuovo monastero, vennero attribuiti a questo anche la metà dei proventi delle saline del luogo, che appartenevano in precedenza al duca Sundrarit.

Colombano giunse a Bobbio nell'autunno del 614 con il proprio discepolo Attala, ed i monaci giunti dai vari monasteri colombaniani europei, le maestranze ed i manoscritti per il futuro scriptorium e biblioteca. Egli riparò l'antica basilica romana di San Pietro e vi costruì attorno delle strutture in legno, che costituirono il primo nucleo della futura abbazia di San Colombano. Secondo la leggenda agiografica, nonostante la presenza di una fitta boscaglia, che ostacolava il trasporto dei materiali da costruzione, san Colombano avrebbe sollevato i tronchi come fuscelli, facendo il lavoro di trenta o quaranta uomini. La leggenda riferisce anche dell'episodio dell'orso e del bue, che fu in seguito numerose volte raffigurato nell'arte: un orso uscito dalla foresta avrebbe ucciso uno dei due buoi aggiogato all'aratro di un contadino, ma san Colombano avrebbe convinto l'orso a lasciarsi aggiogare all'aratro per terminare il lavoro al posto del bue ucciso.

Nella quaresima del 615 Colombano si ritirò nell'eremo di San Michele presso Coli, lasciando a Bobbio come suo vice Attala e tornando al monastero solo alla domenica. Qui gli giunse la visita di Eustasio, suo monaco priore a Luxeuil (e futuro successore), inviato dal re Clotario II, il quale aveva nel frattempo riunito sotto il suo dominio i tre regni merovingi precedentemente esistenti e desiderava il suo ritorno in Francia.

Colombano morì a Bobbio, nell'abbazia che aveva fondato, all'età di 75 anni, la domenica 23 novembre del 615. Come secondo abate del monastero gli succedette Attala (615-627). La sua tomba si trova tuttora nella cripta dell'abbazia insieme a quelle degli abati suoi successori (Attala, Bertulfo, Bobuleno e Cumiano), e di altri diciotto monaci e di tre monache.

Giona, monaco nell'abbazia di San Colombano a Bobbio, fu incaricato dall'abate Attala di scrivere una biografia in latino del santo che è la fonte principale per le vicende della sua vita.

Scopri più Biografia per argomenti

540

540

Il 540 è un anno bisestile del VI secolo.

Contea di Wexford (Irlanda)

Contea di Wexford (Irlanda)

La contea di Wexford è una delle trentadue contee dell'Irlanda tradizionali ed una delle 28 contee moderne della Repubblica d'Irlanda. Situata nella provincia del Leinster, costituisce la propaggine più sud-orientale della nazione e dell'isola. Il nome della contea è mutuato dal capoluogo, l'abitato di Wexford, mentre i confini sono basati essenzialmente sul territorio del Regno Gaelico di Hy Kinsella, la cui capitale era invece Ferns. Il Wexford County Council è l'autorità locale deputata all'amministrazione della contea. Gli abitanti sono circa 145.273 secondo il censimento svolto nel 2011.

Contea di Carlow

Contea di Carlow

La contea di Carlow è una delle contee della Repubblica d'Irlanda, nella zona sud-orientale della provincia storica del Leinster. Ha una popolazione di poco più di 54.000 abitanti, 23.000 dei quali vivono nell'omonima county town di Carlow. Il fiume più importante è lo Slaney, seguito dal Barrow che scorre in una fertile valle calcarea.

Leinster

Leinster

Leinster è una delle quattro province d'Irlanda.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Agiografia

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Clan

Clan

Clan, anticamente clano, è un termine utilizzato nelle scienze demo-etno-antropologiche per indicare un gruppo di persone unite da legami di parentela, affinità e/o interessi in comune.

Bellanaleck

Bellanaleck

Bellanaleck è un villaggio dell'Irlanda del Nord, situato nella contea di Fermanagh.

Abbazia di Clonard

Abbazia di Clonard

L'abbazia di Clonard era un monastero del primo medioevo situato sulle rive del Boyne, proprio accanto alla tradizionale linea di confine che separa le due metà dell'Irlanda nell'odierna contea di Meath. Nei pressi c'è l'omonimo villaggio di Clonard.

Columba di Iona

Columba di Iona

Columba di Iona, in gaelico irlandese Colum Cille, che significa "colomba della Chiesa", è stato uno dei più importanti monaci irlandesi tra coloro che introdussero il Cristianesimo in Scozia nell'Alto Medioevo.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Abbazia di Bangor

Abbazia di Bangor

L'abbazia di Bangor, fondata nel 559 da Comgall di Bangor, è un edificio religioso che si trova a Bangor, nell'Irlanda del Nord.

L'eredità di san Colombano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monachesimo colombaniano.
San Colombano. Statua del santo nella città natale di Navan

Nel panorama del monachesimo altomedioevale, l'abbazia di Bobbio acquisì un notevole rilievo, grazie non solo alla notevole dotazione patrimoniale, e alla protezione regia e poi imperiale di cui godette fin dalla sua fondazione, ma anche e soprattutto per l'attività culturale che vi si svolgeva. Già nell'VIII secolo l'abbazia fu nota per l'attività del suo scriptorium e per la ricchezza della sua biblioteca.

Regola di san Colombano

La regola monastica di san Colombano si compone di due scritti:

  • la regula monachorum, in 10 capitoli (obbedienza, silenzio, digiuno, disprezzo dei beni terreni, ripudio della vanità, castità, preghiera, discrezione, mortificazione di superbia e orgoglio, buon esempio);
  • la regula cenobialis, con numerosi capitoli relativi alle penitenze per le colpe dei monaci.

Colombano scrisse inoltre il Paenitentiale, che seguendo l'evangelico discorso della Montagna esalta la debolezza e l'umiltà contro il vigore fisico intellettuale e la potenza politica.

La regola prevedeva pratiche ascetiche e penitenza. Comprendeva l'obbligo per i monaci di esercitarsi ogni giorno anche nel campo culturale e di leggere e copiare i libri, istituendo scriptoria e biblioteche nei monasteri. La regola fu approvata al concilio di Mâcon nel 627, grazie anche all'opera dell'abate di Luxeuil san Eustasio. Venne parzialmente modificata già dalla fine del VII secolo, assimilandosi progressivamente alla meno severa regola benedettina verso la metà dell'VIII secolo, ed adottandola definitivamente dopo il Capitolare di Aquisgrana del 817 voluto dall'imperatore Ludovico il Pio, attraverso il riformatore San Benedetto d'Aniane abate di Novalesa, ed imposto a tutti i monasteri.

Preghiera di san Colombano

Il santo monaco irlandese si è prodigato in lettere, poesie e scritti vari, qui segue la sua celebre preghiera:

«O Signore Iddio, sradicate, estirpate dalla mia anima tutto ciò che il nemico vi ha piantato. Togliete dal mio cuore e dalle mie labbra tutta l'iniquità, datemi l'intelligenza e l'abitudine del bene, affinché in opere e verità io non serva che Voi solo: io sappia compiere i precetti del Cristo e cercare Voi, o mio Dio! Accordatemi la memoria, la carità, la fede. Signore operate in me il bene e donatemi ciò che Voi giudicate essermi utile. Amen.»

(citato in Giona di Bobbio, La vita di San Colombano, Bobbio, VII sec.)

Sermoni e Lettere

Sono attribuiti a Colombano 17 sermoni, di cui 13 ufficialmente accettati come opere autentiche del santo irlandese.

Vi sono sei lettere che Colombano scrisse a papi, vescovi e sovrani:

  1. Lettera I - Scritta attorno all'anno 600 e indirizzata a papa Gregorio Magno (590-604), è incentrata sulla complessa questione della datazione della Pasqua
  2. Lettera II - Scritta nel 603 ed indirizzata ai Vescovi presenti al Sinodo di Chalon-sur-Saône, cui era invitato, indetto per giungere a una composizione della controversia sulla datazione della Pasqua
  3. Lettera III - Scritta o nel 604 a papa Sabiniano o forse fra il 609 e 610 a papa Bonifacio IV. Non potendosi recare a Roma, Colombano scrisse al successore di papa Gregorio Magno, riaffermando la tradizione irlandese e chiedendo l'approvazione alla Sede Apostolica
  4. Lettera IV - Scritta a Nantes nel 610 da Colombano ai suoi monaci dell'Abbazia di Luxeuil, dopo il suo arresto ed essere stato bandito dal regno dalla regina Brunechilde e suo nipote Teodorico II, da Nantes attendeva di essere imbarcato per l'Irlanda, ma poi riuscì a scappare
  5. Lettera V - Scritta nel 613 a papa Bonifacio IV, preoccupato dalla situazione complessa dell'Italia settentrionale, dall'arianesimo e dalle divisione in seno alla Chiesa
  6. Lettera VI - Non datata, la lettera è scritta a un discepolo non precisato, che di nuovo chiede di essere istruito

Poesie o Carmi

  • Carme sulla fugacità della vita terrena
  • Versi di Colombano ad Unaldo
  • Versi di Colombano a Seth
  • Carme navale
  • Colombano al fratello Fidolio

Scopri più L'eredità di san Colombano per argomenti

Monachesimo colombaniano

Monachesimo colombaniano

Il monaco irlandese Colombano avviò un movimento monastico che coinvolse tutto il regno franco. Questo movimento, animato dai compagni irlandesi di Colombano, attirò numerosi nobili franchi e burgundi ed esercitò una notevole influenza sulla vita religiosa del tempo.

Navan

Navan

Navan è una cittadina dell'Irlanda, capoluogo di contea del Meath, nella provincia di Leinster.

Biblioteca

Biblioteca

Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse fisiche come libri, riviste, CD, DVD, o digitali come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.

Regola monastica

Regola monastica

La regola monastica è un documento di riferimento per una comunità monastica nel quale si indica sia l'indirizzo spirituale dell'ordine, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.

Discorso della Montagna

Discorso della Montagna

Il discorso della montagna è un sermone rivolto da Gesù ai suoi discepoli e a una grande folla, riportato nel Vangelo secondo Matteo 5,1-7,29. Tradizionalmente si pensa che Gesù abbia rivolto questo discorso su una montagna al nord del mar di Galilea, vicino a Cafarnao.

Ascetismo

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale. Si tratta di una prassi tipica di svariate religioni, culture e correnti di pensiero filosofico, sia laico sia religioso. In ambito religioso, l'ascetismo è volto al raggiungimento di una maggiore unione con Dio e/o ad un adempimento più fedele della sua volontà, e può comprendere svariate pratiche penitenziali e diverse forme di preghiera.

Mâcon

Mâcon

Mâcon è un comune francese di 35.206 abitanti, capoluogo del dipartimento francese della Saona e Loira nella regione Borgogna-Franca Contea.

627

627

Il 627 è un anno del VII secolo.

Concilio di Aquisgrana

Concilio di Aquisgrana

Con il nome di Concilio di Aquisgrana si intendono una serie di importanti concili qui svoltisi durante il Medioevo.

817

817

L'817 è un anno del IX secolo.

Ludovico il Pio

Ludovico il Pio

Ludovico I, o Luigi I, detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, è stato re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dall'814 all'840.

Abbazia di Novalesa

Abbazia di Novalesa

L'abbazia dei Santi Pietro e Andrea, anche conosciuta come abbazia di Novalesa, è un'antica abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo e situata nel comune di Novalesa, in valle di Susa. Dal 1972 il complesso abbaziale è di proprietà pubblica, essendo stato acquistato ormai fatiscente dalla Provincia di Torino, oggi Città metropolitana di Torino che lo ha riaffidato ai monaci benedettini. La convenzione con la Congregazione Benedettina Sublacense ha consentito di valorizzare l'importanza storica ed artistica del monumento e di diffondere la conoscenza dell'antichissima tradizione spirituale, culturale e sociale dell'abbazia benedettina. Una delle cappelle del complesso ospita due importanti cicli di affreschi dell'XI secolo, dedicati, uno al titolare Sant'Eldrado e l'altro, fra i primi conosciuti in Occidente, a San Nicola di Bari.

Culto

Il Columban's Day
Timpano della chiesa di San Gallo a Ladenburg

Dal 1998 si celebra annualmente il "Meeting internazionale delle comunità di San Colombano" (Columban's Day), organizzato dal Comitato Colombaniano di San Colombano al Lambro.[14] Il Meeting si svolge in una città legata al santo, sia in Italia che in Europa, dove viene portato il busto argenteo contenente la reliquia del teschio del santo e si celebrano diverse cerimonie solenni. A questa si accompagnano eventi in ricordo della vita del santo e della sua opera. Nel 2010 l'evento si è tenuto per la prima volta in Irlanda, a Bangor ed Armagh. Nel 2011 e nel 2012 gli incontri si sono verificati nuovamente in Italia a Santa Giuletta (PV) e a Milano. Nel 2013 l'appuntamento si è svolto in Svizzera, a Rorschach, mentre eccezionalmente nel 2014 l'incontro si è svolto a Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano, inaugurando con Papa Francesco l'anno centenario dei 14 secoli della morte dell'abate irlandese. Sempre nel 2014 si celebra anche l'arrivo di San Colombano a Bobbio e la fondazione del monastero e della città oltre al millenario dell'erezione a Diocesi della stessa realtà di Bobbio.[15] Nel 2015 il grande appuntamento si è tenuto a Bobbio[16] coincidendo con il giubileo per i 1400 anni della morte del santo. Nel 2016, per la prima volta, l'appuntamento è stato fissato in Austria a Bregenz in occasione del 50º anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale.[17]

Reliquie

Parte del teschio del Santo, che è nella teca del Busto argenteo di San Colombano, e gli utensili appartenuti al monaco irlandese (come la Tazza di San Colombano ed il Coltello di San Colombano) sono conservati nel Museo dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio.

Patronati

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Colombano.

San Colombano è patrono di alcune località italiane, tra le quali i seguenti comuni:

San Colombano il 23 novembre 2002 è stato ufficialmente nominato santo patrono dei motociclisti, in ricordo della sua vita perennemente in viaggio lungo l'Europa, alla ricerca di persone, esperienze e della trasmissione del messaggio cristiano. Con una cerimonia al Passo del Penice è stato posto un monumento ai motociclisti con la statua del santo protettore in alto ed un mosaico, opera dell'architetto Giovanni Sartori con la scritta «Gli amici di San Colombano - Federazione motociclistica italiana - 23.11.2002», posto ai piedi del monumento al centro del piazzale del passo appenninico fra il confine regionale emiliano e lombardo. Alla proclamazione e benedizione si sono avuti gli interventi del primate d'Irlanda, il cardinale Cahal Brendan Daly, per la benedizione, di mons. Piero Coletto, segretario dell'associazione «Amici di San Colombano», del presidente della Federazione motociclistica italiana, Paolo Sesti, del presidente degli Amici di San Colombano, Agostino Zanetti e del sindaco di Bobbio, Roberto Pasquali, attorniato dai membri del Moto club Bobbio. Presenti gli ambasciatori d'Irlanda in Italia e presso la Santa Sede e numerose autorità civili, militari, religiose e sportive.[5]

Vi è inoltre un movimento europeo nato dalle comunità del santo assieme ai vescovi che ha presentato una petizione in Vaticano per fare del santo irlandese un patrono ufficiale d'Europa assieme a Benedetto ed altri santi europei. La raccolta di firme nata in Irlanda ha visto la partecipazione di tutta l'Europa fino al nord Italia.[20]

Ufficialmente a Roma, durante il Columban's Day 2014 dell'11 e 12 ottobre, Papa Francesco durante l'Angelus in piazza S. Pietro ufficializza l'apertura del XIV centenario della morte di San Colombano, grande evangelizzatore del Continente europeo.[21]

Feste

Il giorno di festa per San Colombano è stato inserito nel calendario liturgico della Chiesa cattolica il 15 maggio 1969 da parte di Papa Paolo VI, su domanda dell'allora vescovo di Bobbio Pietro Zuccarino[22]

La festa in onore del santo a Bobbio, celebrata ogni anno in occasione della sua festività il 23 novembre, è preceduta da una novena di preghiera nella cripta dell'abbazia, e comprende processioni e cerimonie religiose presso l'abbazia.

Detti

Antico detto Bobbiese di San Colombano: «San Colombano [23 novembre] con la neve in mano».

La leggenda della Colomba pasquale di San Colombano

La leggenda vuole che San Colombano[23] al suo arrivo in città, attorno al 612 venisse ricevuto dai sovrani longobardi e invitato con i suoi monaci ad un sontuoso pranzo. Gli furono servite numerose vivande con molta selvaggina rosolata, ma Colombano ed i suoi, benché non fosse di venerdì, rifiutarono quelle carni troppo ricche servite in un periodo di penitenza quale quello quaresimale. La regina Teodolinda si offese non capendo, ma l'abate superò con diplomazia l'incresciosa situazione affermando che essi avrebbero consumato le carni solo dopo averle benedette. Colombano alzò la mano destra in segno di croce e le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane, bianche come le loro tuniche monastiche. Il prodigio colpì molto la regina che comprese la santità dell'abate e decise di donare il territorio di Bobbio dove nacque la futura Abbazia di San Colombano. La colomba di Pasqua, secondo la leggenda, sarebbe nata in queste circostanze. Il pane a forma di colomba fu addolcito, per meglio conservare il senso della festa, ma il suo significato profondo resta lì, a farci da monito attraverso i secoli.

Scopri più Culto per argomenti

Ladenburg

Ladenburg

Ladenburg è una città nel circondario del Rhein-Neckar-Kreis, nella regione del Baden-Württemberg (Germania).

1998

1998

Il 1998 è un anno del XX secolo.

2010

2010

Il 2010 è un anno del XXI secolo. È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Bangor (Irlanda del Nord)

Bangor (Irlanda del Nord)

Bangor è una città dell'Irlanda del Nord, nella contea di Down, sulla sponda meridionale del Belfast Lough; 23 900 abitanti; porto e importante stazione balneare. Nei pressi si trova il celebre monastero di Bangor.

Armagh

Armagh

Armagh è una città dell'Irlanda del Nord con 14 590 abitanti, è il capoluogo dell'omonimo distretto, che si estende per 671 km² con 55 000 abitanti. È situata a sud del Lough Neagh, nell'antica omonima contea.

2011

2011

Il 2011 è un anno del XXI secolo.

2012

2012

Il 2012 è un anno bisestile del XXI secolo.

2013

2013

Il 2013 è un anno del XXI secolo.

2014

2014

Il 2014 è un anno del XXI secolo.

Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma, è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete Angelo De Donatis. È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica è la rappresentazione materiale della Santa Sede, che ha qui la sua residenza.

Bregenz

Bregenz

Bregenz è una città dell'Austria di 29 153 abitanti nell'omonimo distretto, nello Stato federato del Vorarlberg, del quale è capoluogo ; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Fonte: "Colombano di Bobbio", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 5th), https://it.wikipedia.org/wiki/Colombano_di_Bobbio.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Benedetto XVI, udienza generale dell'11 giugno 2008, su vatican.va. URL consultato il 12-09-2009.
  2. ^ San Colombano abate, lettera II.
  3. ^ San Colombano abate, lettera I, 1.
  4. ^ San Colombano indica le radici per far rinascere l'Europa, Udienza papale tenutasi a Città del Vaticano l'11 giugno 2008, a cura di Papa Benedetto XVI.
  5. ^ a b Da un articolo del Corriere Della Sera
  6. ^ La soria di Colombano sul portale thecolumbanway.eu
  7. ^ Scavi a Cleenish Island su columbanus2015.eu
  8. ^ Renata Zanussi, San Colombano d'Irlanda - Abate d'Europa, Bobbio, 2007.
  9. ^ San Colombano - Udienza generale 11.06.2008 di Papa Benedetto XVI
  10. ^ Gian Carlo Alessio (a cura di), Ratperto, 1 [2], in Cronache di San Gallo, traduzione di Gian Carlo Alessio, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2004, p. 7, ISBN 88-06-17085-6.
  11. ^ Il Cammino di San Colombano - Itinerario in Italia, su thecolumbanway.eu. URL consultato il 10 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2019).
  12. ^ E. Rizzi, Ospizi e vie dei pellegrini nelle Alpi centrali tra il XII e il XV secolo, in Medioevo in cammino. L'Europa dei pellegrini, Atti del Convegno internazionale di studi, Orta San Giulio, 2-5 settembre 1987, Orta 1989, pp. 211 e 218-219
  13. ^ Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla sua fondazione (614) alla creazione della diocesi Bobbiese (1014), su academia.edu.
  14. ^ Le Edizioni del Columban's Day
  15. ^ I vari meeting - 2014 Roma
  16. ^ I vari meeting - 2015 Giubileo a Bobbio
  17. ^ Bobbio - Columban's Day 2015
  18. ^ I vari meeting - 2017 Pianello
  19. ^ I vari meeting - 2018 Saint Coulomb
  20. ^ ["Visita di Pat Cox in Oltrepò. «Omaggio a San Colombano»" http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/24/Visita_Pat_Cox_Oltrepo_Omaggio_co_5_040424023.shtml], articolo di Giuseppe Spatola sul Corriere della Sera del 24 aprile 2004, p.53.
  21. ^ PAPA FRANCESCO - ANGELUS - Piazza San Pietro - Domenica, 12 ottobre 2014 - Video e Testo
  22. ^ Settimanale "La Trebbia" n°20 del 24 maggio 1969, pag. 1 - Bobbio
  23. ^ La leggenda della colomba di Pasqua di San Colombano
Bibliografia

Opere di san Colombano

  • San Colombano abate, Istruzioni e regola dei monaci, Abbazia San Benedetto, Milano 1997.
  • San Colombano, Lettere e poesie, Abbazia San Benedetto, Milano 1998. ISBN 978-88-87796-36-0
  • San Colombano. Le opere, a cura di Inos Biffi e Aldo Granata, Jaca Book, Milano 2001
  • San Colombano, Le opere - Lettere - Istruzioni - Regole - Penitenziale - Poesie, a cura di don Aldo Maggi, 2ª edizione, p.190, Edizioni La Trebbia, Spampa Grafiche Bobiensi, Bobbio, novembre 2020

Fonti primarie

  • Giona di Bobbio, Vita Sancti Columbani et discipulorum eius, Francia 642 circa.
    • Giona di Bobbio, Vita di San Colombano, Abbazia San Benedetto, Milano 1999.
    • Giona di Bobbio, Vita di San Colombano e dei suoi discepoli, a cura di Inos Biffi e di Costante Marabelli, Ed. Jaca Book, Milano 2001.
    • Giona di Bobbio, Vita di San Colombano e dei suoi discepoli, con in appendice i Miracula sancti Columbani, a cura di don Aldo Maggi, 2ª edizione, p.143, Edizioni La Trebbia, Spampa Grafiche Bobiensi, Bobbio, novembre 2020.
  • Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al vescovo di Tortona, Giseprando [944-963/967], per contrastare le pretese da quest'ultimo avanzate sul patrimonio dell'abbazia)

Fonti secondarie

  • Antonio Gianelli, Vita di San Colombano abbate, irlandese: protettore della città e diocesi di Bobbio, Torino 1844.
  • (EN) M. Stokes, Six Months in the Apennines in Search of the Irish Saints in Italy, London 1892.
  • (FR) Abbé Martin, Saint Colomban, Paris 1905.
  • (EN) T. Concannon, The life of St.Columban, Catholic T. Society of Ireland, Dublino 1915.
  • Bruno Albers, S. Colombano - sue fondazioni e sua regola, in Rivista storica benedettina, 10, pp.38-49, 1915
  • Domenico Cambiaso, San Colombano, sua opera e suo culto in Liguria, in Rivista diocesana Genovese, 6, pp.121-125, Genova 1916
  • G. Domenici, San Colombano, in Civiltà Cattolita, 1916
  • Placido Lugano, San Colombano, monaco e scrittore (542-615), Ed. Unione tipografica cooperativa, Perugia 1917
  • G.B. Curti Pasini, Il culto di San Colombano in San Colombano al Lambro, Lodi, 1923
  • Carlo Guido Mor, San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo, Piacenza 1933.
  • Anselmo M. Tommasini, I Santi irlandesi in Italia, Società editrice Vita e Pensiero - Tipografia Pontificia ed Arcivescovile S. Giuseppe, Milano 1932
  • H. Bresslau, Miracula sancti Columbani, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXX, 2, Hannoverae 1934, pp. 1001 ss.
  • A. Maestri, Il culto di San Colombano in Italia, in "Archivio storico di Lodi", 1939 e segg.
  • San Colombano e la sua opera in Italia, atti del convegno storico colombaniano (Bobbio, 1-2 settembre 1951) a cura della Deputazione di storia patria per le Prov. Parmensi - Sezione di Piacenza, Bobbio 1953.
  • Michele Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettini in Emilia Romagna, pp. 18-31, a cura di Giovanni Spinelli, Silvana Editoriale, Milano 1980
  • C. Carbeni, S. Colombano e la sua regola, Piacenza - Anno Accademico 1988-89.
  • Ivan Gobry, Storia del monachesimo. 2, Il tempo dell'espansione : da san Colombano a san Bonifacio, Roma: Città nuova, 1991
  • Louis Goosen, Colombano e Gallo in Dizionario dei santi - Storia, letteratura, arte e musica, pag 124-128 - Edizione: Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano 2000
  • Tomàs O' Fiaich, San Colombano attraverso le sue parole, Abbazia San Benedetto, Milano 2000.
  • Renata Zanussi, San Colombano d'Irlanda Abate d'Europa, 2000 p. 160. ISBN 88-86754-38-8
  • AA. VV., San Colombano e l'Europa. San Colombano e il monachesimo celtico-cristiano, la spiritualità e l'etica, a cura di Luciano Valle, Paolo Pulina, Angiolino Bulla IBIS 2001. Pag. 172. ISBN 88-7164-111-6
  • (FR) Jean Markale, Le periple de Saint Colomban, Geneve 2001. ISBN 2-8257-0692-2
  • Inos Biffi, La disciplina e l'amore. Profilo spirituale di san Colombano, Jaca Book, Milano 2002.
  • Maria Giuseppina Muzzarelli, Il penitenziale di Colombano nella storiografia recente, in Ovidio Capitani: quaranta anni per la storia medioevale 1, a cura di Maria Consiglia De Matteis, Bologna 2003, pp. 141–155.
  • John J. O' Riordain, San Colombano in I primi santi d'Irlanda - Vite e spiritualità, pag. 85-90 - Edizioni Jaca Book, Milano 2005
  • Paolo Gulisano, Colombano: un santo per l'Europa, Milano 2007. ISBN 978-88-514-0472-7
  • San Colombano abate d'Europa, a cura di Paolo Gulisano, Adolfo Morganti, Mauro Steffenini; fotografie di Manuela Ravanello, Luisa Vassallo, Castel Bolognese 2007. ISBN 978-88-526-0152-1
  • Mariella Mehr, San Colombano e attesa = San Colombano und Wartezeit, italiano e tedesco, Milano: Effigie, 2010
  • Flavio G. Nuvolone, Colman, Columba, Giona: destino singolare d'un Sole d'Irlanda, fondatore dell'Abbazia di Bobbio. Nuova biografia di San Colombano (615/2015), Edizioni Pontegobbo, Rimini 2014. ISBN 978-88-96673-47-8
  • Gaia Corrao, San Colombano - Le radici cristiane dell'Europa, Nuova Editrice Berti, Piacenza 2014
  • Barbara Sartori, San Colombano - Pellegrino per Cristo sulle strade d'Europa, Edizioni Paoline, 2015
  • Gianluigi Panzeri, San Colombano - Evangelizzatore dell'Europa, Ed. Elledici, 2016
  • Donald A. Bullough, COLOMBANO, santo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982. URL consultato il 29 dicembre 2015. Modifica su Wikidata
Altri progetti
Collegamenti esterni
Predecessore Abate di San Colombano (Bobbio) Successore Template-Abbot - Provost.svg
Fondatore 24 luglio 613-23 novembre 615 Sant'Attala
615-10 marzo 627
Controllo di autoritàVIAF (EN61583084 · ISNI (EN0000 0000 7976 3668 · BAV 495/24680 · CERL cnp00397004 · LCCN (ENn83800471 · GND (DE118638459 · BNE (ESXX4616129 (data) · BNF (FRcb12143633s (data) · J9U (ENHE987007276977505171 · CONOR.SI (SL133333091 · WorldCat Identities (ENlccn-n83800471

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.