Scarica la nostra estensione

Città metropolitana di Firenze

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Città metropolitana di Firenze
città metropolitana
Città metropolitana di Firenze – Stemma
Città metropolitana di Firenze – Bandiera
Città metropolitana di Firenze – Veduta
Città metropolitana di Firenze – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Toscana
Amministrazione
CapoluogoFirenze
Sindaco metropolitanoDario Nardella (PD) dal 1-1-2015
Data di istituzione8 aprile 2014[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°46′17″N 11°15′15″E / 43.771389°N 11.254167°E43.771389; 11.254167 (Città metropolitana di Firenze)
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie3 514 km²
Abitanti985 873[3] (31-8-2022)
Densità280,56 ab./km²
Comuni41 comuni
Province confinantiPistoia, Prato, Bologna (Emilia-Romagna), Ravenna (Emilia-Romagna), Forlì-Cesena (Emilia-Romagna), Arezzo, Siena, Pisa, Lucca
Altre informazioni
Cod. postale50100
Prefisso055, 0571
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-FI
Codice ISTAT248[2]
TargaFI
PIL procapite(nominale) 30.044 €
Cartografia
Città metropolitana di Firenze – Localizzazione
Città metropolitana di Firenze – Localizzazione
Città metropolitana di Firenze – Mappa
Città metropolitana di Firenze – Mappa
Posizione della città metropolitana di Firenze all’interno della Toscana.
Sito istituzionale

La città metropolitana di Firenze è una città metropolitana italiana di 985 873 abitanti della Toscana. Ha sostituito nel 2015 la provincia di Firenze.[4]

Confina a nord e a nord est con l'Emilia-Romagna (città metropolitana di Bologna, province di Forlì-Cesena e Ravenna fino ai lembi più meridionali di quest'ultime che sono alla medesima latitudine media, quella della città di Firenze), a sud-est con la provincia di Arezzo, a sud con la provincia di Siena, a ovest sud ovest con la provincia di Pisa, e a ovest e nord ovest con le province di Lucca, Pistoia e Prato, tenendo il primato per numero di provincie confinanti in Italia.

Con i suoi 41 comuni è prima davanti alle province toscane.

La sede istituzionale della città metropolitana di Firenze è il palazzo Medici Riccardi a Firenze, dove si riunisce il Consiglio metropolitano.

Scopri più Città metropolitana di Firenze per argomenti

Città metropolitane d'Italia

Città metropolitane d'Italia

Le città metropolitane d'Italia sono quindici. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione, superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle quindici città metropolitane.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

2015

2015

Il 2015 è un anno del XXI secolo.

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze

La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti. Era la prima provincia toscana per numero di abitanti e la terza provincia toscana per superficie.

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di 4 427 880 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 con le prime elezioni regionali. Il capoluogo è la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico.

Città metropolitana di Bologna

Città metropolitana di Bologna

La città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta di 1 016 034 abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia felsinea. Confina a nord-est con la provincia di Ferrara, a est con la provincia di Ravenna, a sud con la Toscana e ad ovest con la provincia di Modena.

Province d'Italia

Province d'Italia

Le province italiane hanno una duplice accezione:sono circoscrizioni amministrative corrispondenti, salvo alcune eccezioni, all'ambito di competenza delle prefetture, delle questure e degli altri principali uffici periferici del governo italiano ; sono enti locali di area vasta, di dimensione inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena

La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 391 058 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Provincia di Arezzo

Provincia di Arezzo

La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di 333 572 abitanti. È quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie.

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi

Palazzo Medici Riccardi si trova a Firenze al numero 3 di quella che per la sua ampiezza si chiamava Via Larga, oggi via Cavour, ed è l'attuale sede del Consiglio metropolitano.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Consiglio metropolitano

Consiglio metropolitano

Nell'ordinamento italiano il Consiglio metropolitano è l'organo di indirizzo e controllo della città metropolitana, ente territoriale entrato in vigore in Italia il 1º gennaio 2015.

Infrastrutture e trasporti

Il territorio della città metropolitana di Firenze è interessato da numerose infrastrutture stradali e ferroviarie, prime fra tutte l'autostrada del Sole (A1), l'autostrada A11, la strada statale 66 Pistoiese, la strada statale 67 Tosco-Romagnola, la Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa/Livorno e il Raccordo autostradale 3 Firenze-Siena. Di stretta competenza figura la gestione delle strade provinciali.

I servizi di trasporto pubblico locale sono svolti prevalentemente a cura delle società CTT Nord e Busitalia, quest'ultima anche attraverso la controllata ATAF. Dell'estesa rete di tranvie provinciali quali le linee per Peretola e Prato, la Firenze-Fiesole o la linea Tranvia del Chianti non rimane oggi nulla. Il 14 febbraio 2010 è stata inaugurata la linea tramviaria "T1 Leonardo" Villa Costanza (Scandicci) - Alamanni Stazione SMN. Il 16 luglio 2018 la linea T1 è stata prolungata fino all'Ospedale di Careggi e dall'11 febbraio 2019, è in servizio anche la linea "T2 Vespucci" che parte dall'Aeroporto Amerigo Vespucci di Peretola e arriva in Piazza dell'Unità Italiana. Il servizio della tramvia di Firenze è gestito da GEST. Al momento sono allo studio le nuove linee tramviarie per Bagno a Ripoli, Rovezzano, Le Piagge, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Piazza San Marco.

Nella città metropolitana di Firenze ricadono inoltre numerosi tratti di ferrovie statali di competenza RFI.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Autostrada A1 (Italia)

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma. È interamente gestita da Autostrade per l'Italia.

Autostrada A11 (Italia)

Autostrada A11 (Italia)

L'autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, è cronologicamente la nona autostrada italiana, costruita durante il ventennio fascista dopo l'autostrada dei laghi Milano-Varese del 1924, l'autostrada dei laghi Lainate-Como del giugno 1925, il raccordo Gallarate-Sesto Calende del settembre 1925, l'autostrada Milano-Bergamo del 1927, la Roma-Lido di Ostia del 1928, la Napoli-Pompei del 1929, la Bergamo-Brescia del 1931 e la Torino-Milano del 1932. È gestita da Autostrade per l'Italia. L'arteria è la più trafficata della Toscana e collega Firenze al litorale tirrenico centro settentrionale, attraversando la pianura dell'Arno, la densamente popolata e industrializzata piana di Prato e Pistoia, la Valdinievole e la piana di Lucca. È lunga 81,2 km fino a Pisa. Una diramazione di 18 km, la cosiddetta bretella, costruita negli anni 1970, si innesta a Lucca e arriva a Viareggio, agevolando il collegamento con l'autostrada A12 in direzione Genova.

Strada statale 66 Pistoiese

Strada statale 66 Pistoiese

La strada statale 66 Pistoiese , per una parte del suo tracciato strada regionale 66 Pistoiese , è una strada statale italiana. È uno dei più importanti collegamenti tra Firenze, il nord della regione e la montagna pistoiese. La strada inizia nel capoluogo toscano, dalla periferia est della città, la progressiva chilometrica parte da Piazza della Signoria. Attraversa i principali comuni di Campi Bisenzio, Signa dove incrocia la Strada statale 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio, Poggio a Caiano (Prato), Carmignano. Attraversa poi il comune di Quarrata, denominata da qui in poi Via Statale, tocca le frazioni di Catena,Casini,Olmi e Barba ,entra nel comune Pistoia in località Bottegone (Pistoia), acquisendo il nome di Via Fiorentina, e raggiunge il capoluogo pistoiese. Superata la città di Pistoia tramite un raccordo che taglia il centro abitato,l'antico percorso attraversava il centro città fino alla frazione di Capostrada (dove ha inizio anche la Strada statale 64 Porrettana). Da qui viene denominata Via Modenese, per poi ricongiungersi al nuovo percorso. Prosegue verso nord toccando le località di Piazza Campopiano, Borghetto, Cireglio, Le Piastre, Pontepetri, dove ci si può immettere sulla ex strada statale 632 Traversa di Pracchia, verso il paese di Pracchia. Dopo Campo Tizzoro e Bardalone valica il Passo di Monte Oppio, attraversa Limestre, San Marcello Pistoiese, rasenta Mammiano(dove c'è l'innesto con la ex Strada statale 633 Mammianese-Marlianese direzione Montecatini Terme) e arriva poco dopo a La Lima, dove si immette nella strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero.

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta. Orientata in senso est-ovest, è localizzata nel Valdarno Inferiore e attraversa le province di Firenze, Pisa e Livorno. L'ente proprietario è la Regione Toscana e la sua gestione amministrativa che tecnica è della Città Metropolitana di Firenze in base a una convenzione sottoscritta tra le province attraversate e la proprietà.

Raccordo autostradale 3

Raccordo autostradale 3

Il raccordo autostradale 3 , gestito dall'ANAS, è una diramazione dell'autostrada A1 che collega in territorio toscano, Firenze con la città di Siena con un percorso complessivo di circa 56 chilometri.

CTT Nord

CTT Nord

La CTT Nord srl (Compagnia Toscana Trasporti Nord) era una azienda di trasporti fondata nel 2012, con sede legale in località Ospedaletto (PI) e sedi operative a Livorno, Prato, Lucca e Massa Carrara nata dall'aggregazione di varie aziende adibite al trasporto pubblico locale (TPL).

ATAF

ATAF

ATAF S.p.A., acronimo di Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, è una società in house del comune di Firenze, che ne è socio unico, incaricata della gestione del patrimonio immobiliare inerente al trasporto pubblico locale della città.

Stazione di Firenze Santa Maria Novella

Stazione di Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Firenze Santa Maria Novella è una stazione ferroviaria internazionale italiana, sita nel comune di Firenze, nelle immediate vicinanze dell’omonima basilica e a circa 1 km dal Duomo.

Aeroporto di Firenze-Peretola

Aeroporto di Firenze-Peretola

L'Aeroporto di Firenze-Peretola è un aeroporto internazionale italiano che serve Firenze, intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nato a Peretola.

Piazza dell'Unità Italiana

Piazza dell'Unità Italiana

Piazza dell'Unità Italiana è una piazza di Firenze, molto vicina a piazza della Stazione, con la quale condivide il ruolo di importante snodo delle linee di autobus cittadine.

Rete tranviaria di Firenze

Rete tranviaria di Firenze

La rete tranviaria di Firenze è un sistema tranviario a servizio della città metropolitana di Firenze.

GEST

GEST

GEST S.p.A., acronimo di Gestione ed Esercizio del Sistema Tranviario S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla francese RATP Dev, parte del gruppo RATP, che gestisce la nuova rete tranviaria di Firenze.

Amministrazione

Sindaci metropolitani

Ritratto Nome Mandato Partito Carica
Inizio Fine
1 Dario Nardella 1º gennaio 2015 8 ottobre 2019 Partito Democratico Sindaco metropolitano
8 ottobre 2019 in carica

Gemellaggi

La città metropolitana di Firenze è gemellata con la provincia di Smara in Marocco.

Scopri più Amministrazione per argomenti

Comuni metropolitani

Comuni più popolosi

Posizione Comune Abitanti Stemma
1 Firenze 359.527
2 Scandicci 50.592
3 Sesto Fiorentino 48.788
4 Empoli 48.368
5 Campi Bisenzio 46.270
6 Bagno a Ripoli 25.462
7 Figline e Incisa Valdarno 23.497
8 Fucecchio 22.842
9 Pontassieve 20.436
10 Lastra a Signa 19.441

Scopri più Comuni metropolitani per argomenti

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Firenze

Questa pagina contiene le armi dei comuni della città metropolitana di Firenze.

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli è un comune italiano di 25 189 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Barberino di Mugello

Barberino di Mugello

Barberino di Mugello è un comune italiano di 10 905 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Barberino Tavarnelle

Barberino Tavarnelle

Barberino Tavarnelle è un comune sparso di 11 935 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo è un comune italiano di 18 140 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Ha una superficie territoriale di 146 km² con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1144 m s.l.m.

Calenzano

Calenzano

Calenzano è un comune italiano di 18 270 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio

Campi Bisenzio è un comune italiano di 48 066 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Capraia e Limite

Capraia e Limite

Capraia e Limite è un comune italiano sparso di 7 837 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Castelfiorentino

Castelfiorentino

Castelfiorentino, è un comune italiano di 17 285 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze.

Cerreto Guidi

Cerreto Guidi

Cerreto Guidi è un comune italiano di 10 697 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Certaldo

Certaldo

Certaldo è un comune italiano di 15 479 abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato il luogo di nascita e di morte del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio. Situato al centro della Val d'Elsa, ospita numerosi edifici di interesse storico, culturale e artistico.

Dicomano

Dicomano

Dicomano è un comune italiano di 5 438 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunità montana Mugello, pur essendo geograficamente l'ultimo comune di nord-ovest della Valdisieve, della quale ha sempre fatto parte amministrativamente fino al 2008.

Assistenza sanitaria

Gonfalone provinciale

L'assistenza sanitaria nella città metropolitana di Firenze è garantita dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (a cui fa capo l'omonimo policlinico di Firenze), dall'Azienda USL Toscana Centro e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer.

Azienda USL Toscana Centro

L'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, sede dell'AUSL Toscana Centro

L'Azienda USL Toscana Centro dal 2016 ha accorpato le precedenti AUSL 3 di Pistoia, 4 di Prato, 10 di Firenze e 11 di Empoli. È suddivisa in zone distretto che offrono assistenza territoriale di base e che all'interno della città metropolitana sono: Firenze, Nord-ovest, Sud-est, Mugello ed Empolese Valdelsa.

Gli ospedali ricedenti all'interno della città metropolitana di Firenze sono:

Scopri più Assistenza sanitaria per argomenti

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Servizio sanitario della Toscana

Servizio sanitario della Toscana

Il servizio sanitario della Toscana è il servizio sanitario regionale della Regione Toscana.

Ospedale pediatrico Meyer

Ospedale pediatrico Meyer

L'ospedale pediatrico Meyer è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di tipo pediatrico, situato a Firenze. Le sue finalità istituzionali sono il ricovero, la cura e il benessere dei bambini, la ricerca scientifica.

Ospedale di Santa Maria Nuova

Ospedale di Santa Maria Nuova

L'Arciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa. Nella sua storia plurisecolare l'ospedale e la sua chiesa di Sant'Egidio furono abbelliti da importantissime opere d'arte, oggi in parte confluite in istituzioni museali o tuttora in loco; inoltre riveste un posto nella storia della medicina grazie soprattutto all'antica Facoltà di Medicina e Chirurgia e all'attività di Maurizio Bufalini.

Ospedale Piero Palagi

Ospedale Piero Palagi

L'ospedale Piero Palagi si trova a Firenze sul viale Michelangelo, al civico 41. Attualmente è catalogato come presidio ospedaliero.

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli

Bagno a Ripoli è un comune italiano di 25 189 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Figline Valdarno

Figline Valdarno

Figline Valdarno è un centro abitato di 13 287 abitanti del comune di Figline e Incisa Valdarno nella città metropolitana di Firenze in Toscana.

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo è un comune italiano di 18 140 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Ha una superficie territoriale di 146 km² con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1144 m s.l.m.

Fonte: "Città metropolitana di Firenze", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Città_metropolitana_di_Firenze.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Operativa dal 1º gennaio 2015.
  2. ^ Codici delle città metropolitane al 1º gennaio 2015 - istat.it
  3. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ La città metropolitana rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni". Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degli Enti locali dell'8 giugno 1990, artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel 2001. Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.