Scarica la nostra estensione

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Toscana
circoscrizione elettorale
Collegi elettorali 2018 - Camera circoscrizioni - Toscana.svg
 
StatoItalia Italia
CapoluogoFirenze
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Istituzione1993
Periodo 1993-2005
Tipologiaa collegi uninominali e collegio plurinominale
Numero eletti39
Periodo 2005-2017
Tipologiadi lista
Numero eletti38
Periodo 2017-2020
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti38
Periodo 2020-
Tipologiaa collegi uninominali e plurinominali
Numero eletti24

La circoscrizione Toscana è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia e territorio

La circoscrizione venne istituita dalla legge Mattarella (legge 4 agosto 1993, n. 277) e sostituiva, accorpandole, le precedenti circoscrizione Firenze-Pistoia (o collegio di Firenze), circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara (o collegio di Pisa) e circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto (o collegio di Siena), in vigore per tutte le elezioni politiche italiane dal 1948 al 1992. Fu confermata nelle successive legge Calderoli (legge 21 dicembre 2005, n. 270) e legge Rosato (legge 3 novembre 2017, n. 165).

Il territorio della circoscrizione coincide all'intera regione Emilia-Romagna.

Scopri più Storia e territorio per argomenti

Legge Mattarella

Legge Mattarella

La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Il politologo Giovanni Sartori coniò per essa il fortunato soprannome di Mattarellum, che presto soppiantò quello di Minotauro. Quest'ultimo, alludendo all'omonimo mostro della mitologia greca, ibrido fra uomo e toro, sottolineava la compresenza di diverse modalità di ripartizione dei seggi.

Circoscrizione Firenze-Pistoia

Circoscrizione Firenze-Pistoia

La circoscrizione Firenze-Pistoia era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara

Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara

La circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto

Circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto

La circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.

Elezioni politiche in Italia

Elezioni politiche in Italia

Le elezioni politiche sono le elezioni che in Italia eleggono il Parlamento della Repubblica. Sono regolate dalla Costituzione della Repubblica Italiana e dalla vigente legge elettorale. Si svolgono ogni cinque anni, oppure in seguito a scioglimento anticipato delle Camere; in seguito alle elezioni si rinnova anche il Governo, che deve ottenere l'appoggio della maggioranza in ciascuna camera del Parlamento.

Legge Calderoli

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013. Nel gennaio 2014, con sentenza n. 1/2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale parziale della legge, annullando il premio di maggioranza e introducendo la possibilità di esprimere un voto di preferenza. La legge elettorale proporzionale così risultante, soprannominata Consultellum, è rimasta in vigore, senza peraltro essere mai stata effettivamente utilizzata, per l'elezione della Camera fino alla sua sostituzione con l'Italicum a decorrere dal 1º luglio 2016, e per l'elezione del Senato fino al novembre del 2017.

Legge Rosato

Legge Rosato

La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Emilia-Romagna

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di 4 427 880 abitanti. Prefigurata nel 1948, venne istituita ufficialmente il 7 giugno 1970 con le prime elezioni regionali. Il capoluogo è la città metropolitana di Bologna. Confina a nord con Lombardia e Veneto, a ovest ancora con la Lombardia e con il Piemonte, a sud con Liguria, Toscana, Marche e la Repubblica di San Marino. A est è bagnata dal Mare Adriatico.

Dal 1993 al 2005

Con la legge Mattarella alla circoscrizione spettavano 39 seggi, di cui 29 eletti con collegi uninominali a turno unico e 10 eletti con sistema proporzionale.

L'attribuzione dei primi 29 seggi avveniva in base a un sistema maggioritario a turno unico plurality: veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 10 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo, volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi a una lista circoscrizionale.

Collegi uninominali

Mappa Collegio Province e comuni
Collegio elettorale di Firenze 1 1994-2001 (CD).png 1 - Firenze 1 Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Firenze 2 1994-2001 (CD).png 2 - Firenze 2 Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Firenze 3 1994-2001 (CD).png 3 - Firenze 3 Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Scandicci 1994-2001 (CD).png 4 - Scandicci Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Sesto Fiorentino 1994-2001 (CD).png 5 - Sesto Fiorentino Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Firenze-Pontassieve 1994-2001 (CD).png 6 - Firenze - Pontassieve Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Empoli 1994-2001 (CD).png 7 - Empoli Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Bagno a Ripoli 1994-2001 (CD).png 8 - Bagno a Ripoli Provincia di Firenze
Collegio elettorale di Prato-Montemurlo 1994-2001 (CD).png 9 - Prato - Montemurlo Provincia di Prato
Collegio elettorale di Prato-Carmignano 1994-2001 (CD).png 10 - Prato - Carmignano Provincia di Prato
Collegio elettorale di Pistoia 1994-2001 (CD).png 11 - Pistoia Provincia di Pistoia
Collegio elettorale di Montecatini-Terme 1994-2001 (CD).png 12 - Montecatini Terme Provincia di Pistoia
Collegio elettorale di Montevarchi 1994-2001 (CD).png 13 - Montevarchi Provincia di Arezzo
Collegio elettorale di Arezzo 1994-2001 (CD).png 14 - Arezzo Provincia di Arezzo
Collegio elettorale di Cortona 1994-2001 (CD).png 15 - Cortona Provincia di Arezzo
Provincia di Siena
Collegio elettorale di Siena 1994-2001 (CD).png 16 - Siena Provincia di Siena
Collegio elettorale di Pontedera 1994-2001 (CD).png 17 - Pontedera Provincia di Pisa
Collegio elettorale di Massa Marittima 1994-2001 (CD).png 18 - Massa Marittima Provincia di Grosseto
Provincia di Siena
Collegio elettorale di Grosseto 1994-2001 (CD).png 19 - Grosseto Provincia di Grosseto
Collegio elettorale di Carrara 1994-2001 (CD).png 20 - Carrara Provincia di Massa-Carrara
Collegio elettorale di Massa 1994-2001 (CD).png 21 - Massa Provincia di Massa-Carrara
Provincia di Lucca
Collegio elettorale di Viareggio 1994-2001 (CD).png 22 - Viareggio Provincia di Lucca
Provincia di Pisa
Collegio elettorale di Lucca 1994-2001 (CD).png 23 - Lucca Provincia di Lucca
Collegio elettorale di Pisa 1994-2001 (CD).png 24 - Pisa Provincia di Pisa
Collegio elettorale di Capannori 1994-2001 (CD).png 25 - Capannori Provincia di Lucca
Collegio elettorale di Cascina 1994-2001 (CD).png 26 - Cascina Provincia di Pisa
Collegio elettorale di Livorno-Collesalvetti 1994-2001 (CD).png 27 - Livorno-Collesalvetti Provincia di Livorno
Collegio elettorale di Livorno-Rosignano Marittimo 1994-2001 (CD).png 28 - Livorno-Rosignano Marittimo Provincia di Livorno
Collegio elettorale di Piombino 1994-2001 (CD).png 29 - Piombino Provincia di Grosseto
Provincia di Livorno

XII legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 882.223 33,65 3 1.273.338 49,57 29
Rifondazione Comunista 265.490 10,13 1
Partito Socialista Italiano 66.578 2,54 -
Federazione dei Verdi 61.951 2,36 -
Alleanza Democratica 35.696 1,36 -
La Rete 35.246 1,34 -
Polo delle Libertà Forza Italia 430.097 16,41 3 515.410 20,07 -
Lega Nord 56.482 2,15 1
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 217.813 8,31 1 363.804 14,16 -
Patto Segni 156.254 5,96 1
Alleanza Nazionale 285.603 10,89 1 319.344 12,43 -
Lista Pannella - Riformatori 99.024 3,78 - 56.614 2,20 -
Socialdemocrazia per le Libertà 18.902 0,72 - 20.684 0,81 -
Insieme per lo Sviluppo 10.282 0,39 - 12.535 0,49 -
Partito per la Libertà N.D. 4.887 0,19 -
Rinnovamento N.D. 1.013 0,04 -
Rinascita Socialista N.D. 975 0,04 -
Totale 2.621.641 11 2.568.604 29

Eletti

Parte maggioritaria

     Eletti nei Progressisti (PDS - PRC - FdV - PSI - Rete - AD - CS)

Collegio Deputato Partito
Firenze 1 Luigi Berlinguer PDS
Firenze 2 Sandra Bonsanti AD
Firenze 3 Valdo Spini PSI
Scandicci Armando Cossutta PRC
Sesto Fiorentino Pino Arlacchi PDS
Firenze-Pontassieve Francesca Chiavacci PDS
Empoli Vassili Campatelli PDS
Bagno a Ripoli Leonardo Domenici PDS
Prato-Montemurlo Mauro Vannoni PDS
Prato-Carmignano Silvano Gori AD
Pistoia Renzo Innocenti PDS
Montecatini-Terme Galileo Guidi PDS
Montevarchi Sergio Garavini PRC
Arezzo Vasco Giannotti PDS
Cortona Enrico Boselli PSI
Siena Fabrizio Vigni PDS
Pontedera Giovanni Brunale PDS
Massa Marittima Flavio Tattarini PDS
Grosseto Vincenzo Viviani PDS
Carrara Riccardo Canesi FDV
Massa Fabio Evangelisti PDS
Viareggio Carlo Carli PSI
Lucca Domenico Maselli CS
Pisa Mauro Paissan FDV
Capannori Rosanna Moroni PRC
Cascina Maria Gloria Bracci Marinai PDS
Livorno-Collesalvetti Roberto Paggini AD
Livorno-Rosignano Marittimo Anna Maria Biricotti PDS
Piombino Fabio Mussi PDS
Parte proporzionale
Partito Democratico della Sinistra Forza Italia Alleanza Nazionale Rifondazione Comunista Partito Popolare Italiano Patto Segni Lega Nord

XIII legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 883.692 34,75 2 1.293.710 52,00 24
Popolari per Prodi 145.266 5,71 -
Rinnovamento Italiano 109.892 4,32 -
Federazione dei Verdi 50.412 1,98 -
Polo per le Libertà Alleanza Nazionale 401.073 15,77 3 904.707 36,36 1
Forza Italia 363.859 14,31 2
CCD-CDU 121.282 4,77 1
Progressisti Rifondazione Comunista 316.569 12,45 1 199.837 8,03 4
Lista Pannella-Sgarbi 48.720 1,92 - N.D.
Lega Nord 46.000 1,81 1 55.371 2,23 -
Partito Socialista 20.877 0,82 - N.D.
Fiamma Tricolore 17.401 0,68 - 20.537 0,83 -
Movimento Autonomista Toscano 8.627 0,34 - N.D.
Mani Pulite 7.070 0,28 - 8.138 0,33 -
Partito Umanista 2.390 0,09 - 5.762 0,23 -
Totale 2.543.130 10 2.488.062 29

Eletti

Parte maggioritaria

     Eletti nell'Ulivo (PDS - P-S-P-U-P - RI - FdV)

     Eletti nei Progressisti (PRC)

     Eletti nel Polo per le Libertà (FI - AN - CCD-CDU)

Collegio Deputato Partito
Firenze 1 Luigi Berlinguer PDS
Firenze 2 Lamberto Dini RI
Firenze 3 Valdo Spini PDS/FL
Scandicci Lapo Pistelli PPI
Sesto Fiorentino Francesca Chiavacci PDS
Firenze-Pontassieve Marco Rizzo PRC
Empoli Vassili Campatelli PDS
Bagno a Ripoli Leonardo Domenici PDS
Michele Ventura[N 1] DS
Prato-Montemurlo Mauro Vannoni PDS
Prato-Carmignano Rosanna Moroni PDS
Pistoia Renzo Innocenti PDS
Montecatini-Terme Famiano Crucianelli PDS/CU
Montevarchi Giorgio Malentacchi PRC
Arezzo Vasco Giannotti PDS
Cortona Rosy Bindi PPI
Siena Fabrizio Vigni PDS
Pontedera Giovanni Brunale PDS
Massa Marittima Flavio Tattarini PDS
Grosseto Tiziana Parenti FI
Carrara Elio Veltri PDS
Massa Fabio Evangelisti PDS
Viareggio Carlo Carli PDS/FL
Lucca Domenico Maselli PDS/CU
Pisa Mauro Paissan FDV
Capannori Natale D'Amico FDV
Cascina Alfredo Strambi PRC
Livorno-Collesalvetti Marco Susini PDS
Livorno-Rosignano Marittimo Anna Maria Biricotti PDS
Piombino Fabio Mussi PDS
  1. ^ Eletto a seguito di elezioni suppletive nel 1999.
Parte proporzionale
Partito Democratico della Sinistra Alleanza Nazionale Forza Italia Rifondazione Comunista CCD-CDU Lega Nord

XIV legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
Coalizioni Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
L'Ulivo Democratici di Sinistra 770.063 30,92 3 1.420.881 57,43 27
La Margherita 334.875 13,45 1
Comunisti Italiani 57.222 2,30 -
Il Girasole 49.777 2,00 -
Casa delle Libertà Forza Italia 540.252 21,69 3 906.121 36,62 2
Alleanza Nazionale 324.859 13,04 2
CCD-CDU 56.445 2,27 -
Nuovo PSI 24.440 0,98 -
Lega Nord 14.232 0,57 -
Rifondazione Comunista 172.483 6,93 1 N.D.
Italia dei Valori 62.022 2,49 - 59.720 2,41 -
Lista Emma Bonino 50.874 2,04 - 30.970 1,25 -
Democrazia Europea 25.991 1,04 - 40.058 1,62 -
Comunismo 5.244 0,21 - 6.777 0,27 -
Abolizione Scorporo 1.574 0,06 - N.D.
Nuovo PSI N.D. 6.777 0,27 -
Totale 2.490.353 10 2.474.190 29

Eletti

Parte maggioritaria

     Eletti nell'Ulivo (DS - DL - Il Girasole - PdCI)

     Eletti nella Casa delle Libertà (FI - AN - CCD-CDU - NPSI)

Collegio Deputato Partito
Firenze 1 Vannino Chiti DS
Firenze 2 Giovanni Bellini DS
Firenze 3 Valdo Spini DS
Scandicci Lapo Pistelli DL
Antonello Giacomelli[N 1] DL
Sesto Fiorentino Roberto Villetti SDI
Firenze-Pontassieve Marco Rizzo PdCI
Severino Galante[N 2] PdCI
Empoli Alberto Fluvi DS
Bagno a Ripoli Michele Ventura DS
Prato-Montemurlo Andrea Lulli DS
Prato-Carmignano Franca Bimbi DL
Pistoia Renzo Innocenti DS
Montecatini-Terme Famiano Crucianelli PdCI
Montevarchi Rolando Nannicini DS
Arezzo Giuseppe Fanfani DL
Cortona Rosy Bindi DL
Siena Fabrizio Vigni DS
Pontedera Marco Filippeschi DS
Massa Marittima Claudio Franci PdCI
Grosseto Roberto Tortoli FI
Carrara Gloria Buffo DS
Massa Elena Emma Cordoni DS
Viareggio Carlo Carli DS
Lucca Altero Matteoli AN
Pisa Ermete Realacci FDV
Capannori Raffaella Mariani PdCI
Cascina Maura Cossutta PdCI
Livorno-Collesalvetti Marco Susini DS
Livorno-Rosignano Marittimo Laura Pennacchi DS
Piombino Fabio Mussi DS
  1. ^ In seguito ad elezioni suppletive.
  2. ^ In seguito ad elezioni suppletive.
Parte proporzionale
Democratici di Sinistra Forza Italia La Margherita Alleanza Nazionale Rifondazione Comunista

Scopri più Dal 1993 al 2005 per argomenti

Collegio uninominale

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa.

Scheda elettorale

Scheda elettorale

La scheda elettorale è lo strumento materiale fondamentale con cui si esprime la propria preferenza in occasione di votazioni. Si tratta in genere di un foglio prestampato in cui sono indicati i nomi dei candidati, i loro partiti ed altri eventuali riferimenti utili per la votazione.

Circoscrizione elettorale

Circoscrizione elettorale

La circoscrizione elettorale, o circondario elettorale o distretto elettorale indica ciascuna delle parti in cui è suddiviso il territorio di uno Stato o altro ente territoriale per l'elezione di un organo collegiale, tipicamente un'assemblea rappresentativa, ma anche per l’elezione di un organo non collegiale. Qualora si tratti di circoscrizioni per l’elezione di un'assemblea, i collegi elettorali sono invece partizioni ancora più specifiche e "contenute" all'interno di una circoscrizione.

Collegio elettorale di Firenze 1

Collegio elettorale di Firenze 1

Il collegio di Firenze 1 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 361 331 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Collegio elettorale di Firenze 2

Collegio elettorale di Firenze 2

Il collegio di Firenze 2 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Collegio elettorale di Firenze 3

Collegio elettorale di Firenze 3

Il collegio di Firenze 3 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Collegio elettorale di Scandicci (Camera dei deputati)

Collegio elettorale di Scandicci (Camera dei deputati)

Il collegio di Scandicci fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Capraia e Limite

Capraia e Limite

Capraia e Limite è un comune italiano sparso di 7 837 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Lastra a Signa

Lastra a Signa

Lastra a Signa è un comune italiano di 19 560 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06 km², con una parte più bassa sviluppatasi lungo il fiume Arno e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo. La chiesa più importante è la storica pieve di San Martino a Gangalandi, situata nella frazione di Ponte a Signa, nucleo originario del Comune di Gangalandi. È chiamata città della pietra per la grande presenza nel passato di cave di pietra arenaria del tipo serena e città della musica per essere stata, fra l'altro, residenza di Enrico Caruso a Villa Caruso di Bellosguardo, ora sede del Museo Enrico Caruso. Porta inoltre il titolo di "città dello Zafferano Italiano".

Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino è un comune italiano di 14 181 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Il castello duecentesco in riva sinistra d'Arno, dove si immette la Pesa che nasce nel Chianti, segna insieme al dirimpettaio castello di Capraia l'inizio del Valdarno inferiore. Vi nacque nel 1469 Baccio da Montelupo, scultore rinascimentale, padre dello scultore e architetto Raffaello da Montelupo.

Scandicci

Scandicci

Scandicci è un comune italiano di 49 804 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929. Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, e di tutti i comuni facenti parte dell'hinterland fiorentino è quello che presenta una maggiore continuità urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuità.

Dal 2005 al 2017

Con la legge elettorale Calderoli, alla circoscrizione Toscana spettano 38 seggi eletti con sistema proporzionale.

Il sistema di assegnazione dei seggi avviene a seguito della attribuzione, nel collegio elettorale unico (escluso quindi la circoscrizione Estero), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e alla successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.

Nel compiere tale riparto, essendo fisso e immutabile il numero totale di seggi assegnati a ogni lista, può verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.

XII legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2006.
Liste
Voti % Seggi
1 083 424 43,26 18
205 344 8,20 3
86 176 3,44 1
60 103 2,40 1
44 163 1,76 1
36 299 1,45 1
14 285 0,57
9 940 0,40
6 876 0,27
Totale coalizione
1 546 610 61,75 25
424 050 16,93 6
314 882 12,57 4
147 569 5,89 2
27 069 1,08
17 316 0,69 1
14 193 0,57
13 042 0,52
Totale coalizione
958 121 38,25 13
Totale
2 504 731
100
38
Voti non validi
61 294
2,39
Votanti
2 566 025
87,45
Elettori
2 934 440

Eletti

L'Ulivo
Rifondazione Comunista
Comunisti Italiani
Rosa nel Pugno
Federazione dei Verdi
Italia dei Valori
Forza Italia
Alleanza Nazionale
Unione dei Democratici Cristiani
DCA-Nuovo PSI

XVI legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2008.
Liste
Voti % Seggi
1 110 624 46,83 19
82 677 3,49 1
Totale coalizione
1 193 301 50,32 20
749 011 31,58 15
48 278 2,04 1
Totale coalizione
797 289 33,62 16
106 564 4,49
98 530 4,15
68 394 2,88
26 722 1,13
19 473 0,82
14 510 0,61
11 915 0,50
8 040 0,34
Per il Bene Comune
7 715 0,33
Associazione per la Difesa della Vita
7 607 0,32
6 531 0,28
Movimento Europeo Diversamente Abili
5 037 0,21
Totale
2 371 628
100
38
Voti non validi
75 508
3,09
Votanti
2 447 136
83,71
Elettori
2 923 433

Eletti

Partito Democratico
Italia dei Valori
Il Popolo della Libertà
Lega Nord
Unione di Centro

XVII legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2013.
Liste
Voti % Seggi
831 464 37,47 23
84 033 3,79 2
6 882 0,31 1
Totale coalizione
922 379 41,57 26
532 699 24,01 5
388 046 17,49 4
40 139 1,81 1
16 213 0,73
12 688 0,57
Moderati in Rivoluzione
2 484 0,11
Totale coalizione
459 570 20,71 5
153 551 6,92 2
25 673 1,16
7 943 0,36
Totale coalizione
187 167 8,44 2
59 778 2,69
21 260 0,96
15 032 0,68
6 884 0,31
5 843 0,26
4 519 0,20
3 730 0,17
Totale
2 218 861
100
38
Voti non validi
65 855
2,88
Votanti
2 284 716
79,19
Elettori
2 885 048

Eletti

Partito Democratico
Sinistra Ecologia Libertà
Centro Democratico
Il Popolo della Libertà
Fratelli d'Italia
Movimento 5 Stelle
Scelta Civica

Scopri più Dal 2005 al 2017 per argomenti

Circoscrizione Estero

Circoscrizione Estero

La circoscrizione Estero è la circoscrizione elettorale italiana preposta ad accogliere il voto degli italiani residenti all'estero. Difatti sia i cittadini iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) sia quelli che si trovano temporaneamente fuori dall'Italia per un periodo di almeno tre mesi possono esprimere il proprio voto per corrispondenza nei referendum statali e nelle elezioni politiche, eleggendo i propri rappresentanti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.

Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

L'Ulivo

L'Ulivo

L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito:dal 1995 al 2004, lo schieramento dei diversi partiti politici del centro-sinistra, sotto le cui insegne essi si sono presentati, al Senato e nella quota maggioritaria della Camera, in occasione delle elezioni politiche del 1996 e del 2001; il soggetto unitario presentatosi alla Camera alle elezioni politiche del 2006 e formato da Democratici di Sinistra e La Margherita, i quali già avevano costituito, alle europee del 2004 e alle regionali del 2005, la lista elettorale denominata Uniti nell'Ulivo, cui avevano altresì aderito i Socialisti Democratici Italiani e il Movimento Repubblicani Europei.

Federazione dei Verdi

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore dell'European Green Party, l'Unione dei partiti verdi europei.

Italia dei Valori

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori, precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Lista Consumatori

Lista Consumatori

La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.

Forza Italia (1994)

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009. Presidente e leader del partito è stato, sin dalla sua fondazione, Silvio Berlusconi; l'ideologia del partito variava dal liberismo all'economia sociale di mercato di ispirazione cristiano-democratica. A livello europeo aderiva al Partito Popolare Europeo, di cui costituiva il principale membro italiano.

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva. Nel primo congresso nazionale del gennaio 1995, con la cosiddetta svolta di Fiuggi, scioltosi il MSI-DN, AN si è riconosciuto sulle posizioni della destra classica occidentale di stampo conservatore.

Lega Nord

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997. Sue diramazioni attive nel centro-sud Italia sono state dapprima la Lega Italia Federale, fondata nel maggio 1993, quindi il soggetto politico Noi con Salvini dal 2014 al 2018.

Democrazia Cristiana per le Autonomie

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Nuovo PSI

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI (NPSI) è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 come Partito Socialista - Nuovo PSI (PS-NPSI) dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista:il Partito Socialista, fondato nel 1996 e guidato da Gianni De Michelis e Margherita Boniver; la Lega Socialista di Bobo Craxi e Claudio Martelli, fuoriusciti nel 2000 dai Socialisti Democratici Italiani.

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Movimento Sociale Fiamma Tricolore

Il Movimento Sociale Fiamma Tricolore, meglio noto semplicemente come Fiamma Tricolore, è un partito politico italiano fondato il 3 marzo 1995 da Pino Rauti e da quegli esponenti del Movimento Sociale Italiano che si opposero alla cosiddetta svolta di Fiuggi.

Dal 2017

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Legge Rosato.

Collegi elettorali

Dal 2017 al 2020

Alla circoscrizione sono attribuiti 38 seggi: 14 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 24 mediante sistema proporzionale, all'interno di quattro collegi plurinominali.

Collegi plurinominali Collegi uninominali
Collegi elettorali 2018 - Camera plurinominali - Toscana 01.svg Toscana - 01
Collegi elettorali 2018 - Camera plurinominali - Toscana 02.svg Toscana - 02
Collegi elettorali 2018 - Camera plurinominali - Toscana 03.svg Toscana - 03
Collegi elettorali 2018 - Camera plurinominali - Toscana 04.svg Toscana - 04

Dal 2020

In seguito alla riforma costituzionale del 2020 in tema di riduzione del numero dei parlamentari, alla circoscrizione sono attribuiti 24 seggi: 9 sono assegnati mediante sistema maggioritario, in altrettanti collegi uninominali; 15 mediante sistema proporzionale, all'interno di tre collegi plurinominali[1].

Collegi plurinominali Collegi uninominali
Collegi elettorali 2022 - Camera plurinominali - Toscana - 01.svg Toscana - 01
Collegi elettorali 2022 - Camera plurinominali - Toscana - 02.svg Toscana - 02
Collegi elettorali 2022 - Camera plurinominali - Toscana - 03.svg Toscana - 03

XVIII legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2018.
Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
632 709 29,64 9 718 610 33,66 7
61 915 2,90
15 379 0,72
8 607 0,40
372 139 17,43 4 685 060 32,09 7
213 185 9,99 3
88 438 4,14 1
11 298 0,53
527 023 24,69 7 527 023 24,69
97 698 4,58 1 97 698 4,58
42 295 1,98 42 295 1,98
22 247 1,04 22 247 1,04
22 157 1,04 22 157 1,04
10 538 0,49 10 538 0,49
Italia agli Italiani (FN - FT)
6 021 0,28 6 021 0,28
Per una Sinistra Rivoluzionaria (SCR - PCL)
3 142 0,15 3 142 0,15
Totale
2 134 791
100
25
2 134 791
100
14
Schede bianche
21 117
0,96
Schede nulle
45 019
2,05
Votanti
2 200 927
77,03
Elettori
2 857 139

Eletti

Eletti nei collegi uninominali

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD - +EUR - Insieme - CP)

     Eletti nella coalizione di centro-destra (Lega - FI - FdI - NcI-UDC)

Collegio uninominale Eletto Partito
1. Firenze-Centro Gabriele Toccafondi AP [N 1]
2. Firenze-Scandicci Rosa Maria Di Giorgi PD
3. Sesto Fiorentino Roberto Giachetti PD [N 2]
4. Empoli Luca Lotti PD
5. Prato Giorgio Silli FI [N 3]
6. Pistoia Maurizio Carrara FI [N 4]
7. Arezzo Felice Maurizio D'Ettore FI [N 5]
8. Massa Deborah Bergamini FI
9. Lucca Riccardo Zucconi FdI
10. Pisa Edoardo Ziello Lega
11. Poggibonsi Susanna Cenni PD
12. Siena Pier Carlo Padoan [N 6] PD
Enrico Letta [N 7]
13. Livorno Andrea Romano PD
14. Grosseto Mario Lolini Lega
  1. ^ Aderisce al gruppo misto, componente «Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica»; in data 19.09.2019 al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
  2. ^ In data 19.09.2020 aderisce al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
  3. ^ In data 06.05.2019 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 10.05.2019 alla componente «Cambiamo! - 10 Volte Meglio»; in data 17.12.2019 torna nei non iscritti; in data 18.12.2019 aderisce alla componente «Noi con l'Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza di Centro»; in data 09.02.2021 torna nei non iscritti; in data 10.02.2021 aderisce alla componente Cambiamo!-Popolo Protagonista; in data 27.05.2021 a Coraggio Italia; in data 23.06.2022 torna nel gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 aderisce alla componente «Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti».
  4. ^ In data 19.11.2019 aderisce al gruppo Lega - Salvini Premier.
  5. ^ In data 27.05.2021 aderisce a Coraggio Italia; in data 23.06.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 aderisce alla componente «Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti».
  6. ^ Dimissionario in data 04.11.2020 (nominato in consiglio di amministrazione UniCredit).
  7. ^ Dal 06.10.2021 (eletto in seguito a elezioni suppletive).
Eletti nei collegi plurinominali
Collegio plurinominale Partito Democratico M5S Lega Forza Italia Liberi e Uguali Fratelli d'Italia
1. Toscana - 01
2. Toscana - 02
3. Toscana - 03
4. Toscana - 04
  1. ^ Dimissionario in data 30.09.2020 (assume la carica di commissario per le infrastrutture e le reti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni); nella stessa data gli subentra Luca Sani.
  2. ^ In data 01.07.2019 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 22.12.2020 alla componente «Centro Democratico - Italiani in Europa»; in data 04.03.2021 torna nei non iscritti.
  3. ^ In data 13.07.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.
  4. ^ Dimissionario in data 25.09.2018 (assume la carica di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura); in data 26.09.2018 gli subentra Umberto Buratti.
  5. ^ In data 02.03.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 08.02.2022 alla componente «Manifesta, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea».
  6. ^ a b In data 27.05.2021 aderisce al gruppo Coraggio Italia; in data 23.06.2022 aderisce al gruppo misto, non iscritti; in data 28.06.2022 aderisce alla componente «Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti».
  7. ^ In data 19.09.2019 aderisce al gruppo Italia Viva - Italia C'è.
  8. ^ In data 21.06.2022 aderisce al gruppo Insieme per il Futuro.

XIX legislatura

Risultati elettorali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.
Liste Proporzionale Maggioritario
Voti % Seggi Voti % Seggi
487 339 25,95 4 724 492 38,58 7
123 321 6,57 1
104 703 5,58 1
9 129 0,49
495 529 26,39 2 650 552 34,64 4
92 584 4,93 1
54 389 2,90
8 050 0,43
209 240 11,14 2 209 240 11,14
176 523 9,40 2 176 523 9,40
42 072 2,24 42 072 2,24
32 262 1,72 32 262 1,72
29 169 1,55 29 169 1,55
Vita
13 584 0,72 13 584 0,72
Totale
1 877 894
100
13
1 877 894
100
11
Voti non validi
83 387
4,25
Votanti
1 961 281
69,75
Elettori
2 811 953
Data: 25 settembre 2022

Eletti

Eletti nei collegi uninominali

     Eletti nella coalizione di centro-sinistra (PD-IDP - AVS - +E - IC)

     Eletti nella coalizione di coalizione di centro-destra (FdI - LSP - FI - NM)

Collegio uninominale Eletto Partito
01 - Grosseto Fabrizio Rossi FdI
02 - Massa Elisa Montemagni LSP
03 - Lucca Riccardo Zucconi FdI
04 - Pisa Edoardo Ziello LSP
05 - Livorno Chiara Tenerini FI
06 - Prato Erica Mazzetti FI
07 - Firenze Federico Gianassi PD
08 - Scandicci Emiliano Fossi PD
09 - Arezzo Tiziana Nisini LSP
Eletti nei collegi plurinominali
Collegio plurinominale Partito Democratico - IDP Fratelli d'Italia M5S Azione - Italia Viva Lega Forza Italia Alleanza Verdi e Sinistra
Toscana - 01
Toscana - 02
Toscana - 03


Scopri più Dal 2017 per argomenti

Legge Rosato

Legge Rosato

La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Collegio plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati 2017)

Collegio plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati 2017)

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio uninominale Toscana - 10

Collegio uninominale Toscana - 10

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 10 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio uninominale Toscana - 11

Collegio uninominale Toscana - 11

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 11 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio uninominale Toscana - 13

Collegio uninominale Toscana - 13

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 13 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017)

Collegio plurinominale Toscana - 03 (2017)

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 03 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio plurinominale Toscana - 04

Collegio plurinominale Toscana - 04

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 04 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio uninominale Toscana - 12

Collegio uninominale Toscana - 12

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 12 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio uninominale Toscana - 14

Collegio uninominale Toscana - 14

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 14 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.

Collegio plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati 2020)

Collegio plurinominale Toscana - 01 (Camera dei deputati 2020)

Il collegio elettorale plurinominale Toscana - 01 è un collegio elettorale plurinominale della Repubblica italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Fonte: "Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 17th), https://it.wikipedia.org/wiki/Circoscrizione_Toscana_(Camera_dei_deputati).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ I nuovi collegi elettorali, su Dipartimento per le Riforme Istituzionali. URL consultato il 7 agosto 2022.

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.