Scarica la nostra estensione

Chiesa cattolica in Irlanda

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Chiesa cattolica in Irlanda
Anno2022[1]
Cristiani
83,80%[1]
Cattolici78,20%[1]
Popolazione5.020.199[1]
Parrocchie1.359
Presbiteri4.335
Seminaristi150
Diaconi permanenti132
Religiosi1.852
Religiose764
PrimateEamon Martin (primate di tutta l'Irlanda)
Dermot Pius Farrell (primate d'Irlanda)
Presidente della
Conferenza episcopale
Eamon Martin
Nunzio apostolicoLuis Mariano Montemayor
Santi patroniSan Patrizio,
Santa Brigida d'Irlanda,
San Colombano,
San Columba di Iona
CodiceIE

La Chiesa cattolica in Irlanda è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del papa, presente nell'isola di Irlanda, sia nella repubblica d'Irlanda sia nell'Irlanda del Nord.

Scopri più Chiesa cattolica in Irlanda per argomenti

Storia

L'evangelizzazione e la Chiesa celtica

Statua di san Patrizio a Tara.

La fede cristiana fu predicata in Irlanda inizialmente da Palladio e successivamente da san Patrizio. Il soggiorno di Palladio in Irlanda fu molto breve, appena un anno, ma durante questo periodo riuscì a stabilire tre comunità cristiane, Teach-Renan (Tigroney), e Donard nella contea Wicklow, e Ceille-Finne nella contea di Kildare. Quando la notizia della morte di Palladio giunse a Roma nel 431, Patrizio fu scelto per la missione irlandese e consacrato vescovo. Viene considerato l'Apostolo dell'Irlanda, e si stabilì nella parte settentrionale dell'isola. Gli arcivescovi di Armagh ne sono considerati gli eredi. Non appena ottenne il permesso di Leoghaire, re d'Irlanda, di predicare il Vangelo, visitò tutta l'isola e convertì la popolazione.

In Irlanda si sviluppò un'organizzazione ecclesiastica unica nel suo genere, che avrà paragoni solo con le contemporanee chiese di Scozia e del Galles. Essa fu generata dalla divisione della popolazione in diverse tribù o clan, ognuna gelosa della propria identità e sovente in lotta con le altre; e dall'assenza di importanti centri abitati, che sul continente furono all'origine, per esempio, delle sedi metropolitane. A partire dalla metà del VI secolo sorsero nell'isola importanti monasteri, che pian piano assorbirono o sostituirono le molte diocesi esistenti, legate ai clan ed originate dalla predicazione di san Patrizio (morto nel 492). Si sviluppò così un'organizzazione ecclesiastica non basata sulle diocesi, come sul continente, ma sui monasteri.

Queste le peculiarità principali. Ogni tribù o clan aveva il proprio monastero a cui fu assegnata come dotazione una parte delle terre della tribù; spesso i monasteri vennero fondati dai capi stessi delle tribù. Non vi era poi una chiara definizione territoriale della diocesi monastica; ad essa infatti appartenevano il monastero principale, eventuali monasteri affiliati, e le popolazioni che attorno a questi monasteri vivevano; ciò implicava una suddivisione sul territorio delle diocesi monastiche a macchie di leopardo. A capo di questo distretto monastico vi era l'abate, il quale, in virtù della separazione del potere d'ordine dal potere di giurisdizione, non necessariamente era vescovo. A lui spettava il compito di governare i monaci ed i laici affidatigli (potere di giurisdizione), e nel caso non fosse vescovo era affiancato da un monaco, a lui subordinato, che veniva consacrato vescovo per le necessità, soprattutto per le ordinazioni sacerdotali (potere d'ordine).

Un periodo di crisi si ebbe con la conquista danese dell'815: i Danesi erano infatti pagani e non risparmiarono i monasteri da saccheggi e incendi. Il primo re danese a convertirsi al Cristianesimo fu Stiric, battezzato in Inghilterra nel primo terzo del X secolo. Tuttavia, in breve tempo il re fece ritorno al paganesimo. Nel 943 si convertì definitivamente suo figlio Olaf. Il potere danese cessò con la vittoria di re Brian Boru nel 1014.

La riorganizzazione del XII secolo

Lo stesso argomento in dettaglio: Sinodo di Rathbreasail e Sinodo di Kells.

A partire dal IX-X secolo il sistema monastico entrò in profonda crisi, soprattutto perché le famiglie, che erano all'origine dei monasteri, finirono per acquisire un diritto, quello di nomina degli abati, carica che sempre più spesso finiva nelle mani dei laici, che dunque non solo non erano vescovi, ma nemmeno avevano emesso i voti religiosi. Così nel XII secolo la Chiesa irlandese fu profondamente riformata. Fu sant'Anselmo d'Aosta che insistette con Gilbert, vescovo di Limerick, perché fosse abbandonato il sistema monastico e si istituisse il sistema continentale basato sulle diocesi e sulle metropolie. Nel 1111 si tenne il sinodo di Rathbreasail, che stabilì ventiquattro diocesi più quella di Dublino, che già da un secolo non era una fondazione monastica, mentre la città era rimasta soggetta ai Danesi. San Malachia vescovo di Connor nel 1127 si recò a Roma da papa Innocenzo II, chiedendogli di elevare Armagh e Cashel a sedi metropolitane. Fu papa Eugenio III che nel 1151 diede mandato al cardinal Paparo di stabilire in Irlanda quattro sedi metropolitane. L'anno successivo il sinodo di Kells approvò la riorganizzazione territoriale e stabilì le circoscrizioni ecclesiastiche che in larga parte si sono mantenute fino ad oggi. In questo modo terminò l'antica dipendenza dall'arcidiocesi di Canterbury.

La Riforma protestante

Lo stesso argomento in dettaglio: Leggi penali irlandesi e Cacciatori di preti cattolici.

Un grave periodo per il Cattolicesimo irlandese fu quello seguito alla Riforma protestante varata da Enrico VIII d'Inghilterra fra il 1533 e il 1538, che impose una gerarchia legata alla Comunione anglicana, spogliò la Chiesa cattolica dei suoi beni e delle sue chiese e perseguitò i cattolici. In questo periodo molti vescovi furono martirizzati e altri dovettero fuggire in esilio. Le sedi vescovili restarono a lungo vacanti sia nel XVI secolo, sia in quello successivo, mentre le leggi penali (penal laws) imponevano una dura repressione del Cattolicesimo, che tuttavia continuò a sopravvivere clandestinamente. Nel 1705 in Irlanda era rimasto un solo vescovo, Patrick O'Donnelly vescovo di Dromore, rinchiuso nella prigione di Newgate, a Dublino. Dalla sua cella risorse la gerarchia cattolica: ivi consacrò nel 1707 mons. O'Rourke, vescovo di Killala, e successivamente consacrò Edmund Byrne, arcivescovo di Dublino.

L'emancipazione dei cattolici

Nella seconda metà del XVIII secolo e più compiutamente nel XIX secolo le leggi penali furono gradualmente abolite e la persecuzione si tramutò in discriminazione e pian piano cessò, fino alla Legge di Emancipazione (Act of Emancipation) del 1829.

Questo processo di emancipazione dei cattolici favorì una rapida rifioritura del Cattolicesimo e, sebbene i protestanti continuino a possedere le antiche cattedrali, i cattolici furono presto maggioranza nelle città da cui erano stati banditi. Nel XIX secolo furono costruite in tutte le diocesi decine di nuove chiese e anche nuove cattedrali in sostituzione di quelle di cui si erano impossessati i protestanti. Alcune volte le cattedrali furono costruite in località diverse da quelle originarie, anche per tener conto dell'ascesa di nuove città e dell'abbandono di vecchi borghi. Ciò spiega perché numerose diocesi irlandesi, pur conservando il titolo antico, hanno sede in una località diversa. Nel 1875 fu celebrato il sinodo nazionale di Maynooth, presieduto da Paul Cullen, il primo cardinale irlandese.

Scopri più Storia per argomenti

Collina di Tara

Collina di Tara

La Collina di Tara era uno dei luoghi più venerati e importanti dei primi secoli della storia d'Irlanda. È situata nel Meath, nella zona centro-orientale dell'isola.

Contea di Wicklow

Contea di Wicklow

Il Wicklow è una contea tradizionale e amministrativa della Repubblica d'Irlanda, più precisamente della provincia del Leinster. Deve il suo nome al capoluogo e ai celebri monti Wicklow, ed è conosciuta anche come Garden of Ireland.

Contea di Kildare

Contea di Kildare

Kildare, che prende nome dall'omonima cittadina, è una contea della Repubblica d'Irlanda, nella provincia del Leinster. Confina, da sud in senso orario, con Carlow, Laois, Meath, Offaly, la vecchia contea di Dublino e Wicklow.

431

431

Il 431 è un anno del V secolo.

Arcidiocesi di Armagh

Arcidiocesi di Armagh

L'arcidiocesi di Armagh è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2020 contava 267.400 battezzati su 374.132 abitanti. È retta dall'arcivescovo Eamon Martin.

492

492

Il 492 è un anno bisestile del V secolo.

Danesi

Danesi

I danesi sono una popolazione e gruppo etnico associati alla Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.

815

815

L'815 è un anno del IX secolo.

Inghilterra

Inghilterra

L'Inghilterra è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e con il Galles ad ovest, mentre il suo capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito.

943

943

Il 943 è un anno del X secolo.

Brian Boru

Brian Boru

Brian Bórumha mac Cennétig fu sovrano supremo d'Irlanda dal 1002 al 1014.

1014

1014

Il 1014 è un anno dell'XI secolo.

Organizzazione ecclesiastica

Le circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa cattolica in Irlanda furono stabilite al sinodo di Rathbreasail nel 1111 e modificate al sinodo di Kells nel 1152. Il paese è da allora suddiviso in quattro province ecclesiastiche, con a capo un arcivescovo. L'unica modifica al sistema è avvenuta nel 1831 con l'erezione della diocesi di Galway a seguito dell'abolizione della "Wardenship of Galway" e con l'unione di alcune diocesi (quelle che attualmente hanno i nomi di due o più città).

L'estensione delle diocesi non tiene conto dei confini tra Repubblica d'Irlanda e Irlanda del Nord: l'isola d'Irlanda è considerata nella sua totalità. Solo le diocesi di Down e Connor e di Dromore sono interamente in Irlanda del Nord, mentre l'arcidiocesi di Armagh e le diocesi di Clogher, di Derry e di Kilmore si estendono in entrambi gli stati.

Elenco delle diocesi

Le diocesi irlandesi nelle loro quattro province ecclesiastiche: Armagh in verde, Cashel e Emly in giallo, Dublino in azzurro e Tuam in rosso. Le sedi metropolitane sono più scure rispetto alle loro suffraganee

Arcidiocesi di Armagh

Arcidiocesi di Cashel e Emly[2]

Arcidiocesi di Dublino

Arcidiocesi di Tuam

Scopri più Organizzazione ecclesiastica per argomenti

1111

1111

Il 1111 è un anno del XII secolo.

1152

1152

Il 1152 è un anno bisestile del XII secolo.

Arcivescovo

Arcivescovo

Arcivescovo è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi. Essere arcivescovo invece che vescovo non comporta un'ulteriore ordinazione: è lo stesso grado del sacramento dell'ordine; la distinzione non è di carattere sacramentale, ma di funzione nella chiesa.

1831

1831

Il 1831 è un anno del XIX secolo.

Diocesi

Diocesi

La diocesi è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane. Più diocesi facenti riferimento gerarchico a un arcivescovo possono costituire una provincia ecclesiastica.

Diocesi di Down e Connor

Diocesi di Down e Connor

La diocesi di Down e Connor è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh. Nel 2021 contava 403.000 battezzati su 977.370 abitanti. La sede è vacante.

Arcidiocesi di Armagh

Arcidiocesi di Armagh

L'arcidiocesi di Armagh è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2020 contava 267.400 battezzati su 374.132 abitanti. È retta dall'arcivescovo Eamon Martin.

Diocesi di Clogher

Diocesi di Clogher

La diocesi di Clogher è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh. Nel 2021 contava 85.500 battezzati su 113.180 abitanti. È retta dal vescovo Lawrence Duffy.

Diocesi di Derry

Diocesi di Derry

La diocesi di Derry è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh. Nel 2021 contava 259.689 battezzati su 328.854 abitanti. È retta dal vescovo Donal McKeown.

Arcidiocesi di Cashel e Emly

Arcidiocesi di Cashel e Emly

L'arcidiocesi di Cashel e Emly è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2021 contava 79.026 battezzati su 80.902 abitanti. È retta dall'arcivescovo Kieran O'Reilly, S.M.A.

Arcidiocesi di Dublino

Arcidiocesi di Dublino

L'arcidiocesi di Dublino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2021 contava 1.121.200 battezzati su 1.642.520 abitanti. È retta dall'arcivescovo Dermot Pius Farrell.

Arcidiocesi di Tuam

Arcidiocesi di Tuam

L'arcidiocesi di Tuam è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2020 contava 143.786 battezzati su 157.201 abitanti. È retta dall'arcivescovo Francis Duffy.

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica di Dublino è stata eretta il 27 novembre 1929 con il breve apostolico De Romanorum Pontificum di papa Pio XI.

Nunzi apostolici

Scopri più Nunziatura apostolica per argomenti

Conferenza episcopale

La Conferenza dei vescovi cattolici irlandesi comprende i vescovi di tutta l'isola d'Irlanda, sia della Repubblica d'Irlanda sia dell'Irlanda del Nord.

Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale

Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale

Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale

Scopri più Conferenza episcopale per argomenti

Irlanda (isola)

Irlanda (isola)

L'Irlanda è un'isola situata nell'oceano Atlantico settentrionale.

Irlanda del Nord

Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Oltre che come nazione, è variabilmente descritta come Stato, regione o provincia del Regno Unito, a seconda dei contesti. Copre un'area di 13 843 km² nella parte nord-orientale dell'isola d'Irlanda e confina con la Repubblica d'Irlanda.

Cardinale

Cardinale

Il cardinale è il più alto membro della gerarchia cattolica. Sottostà unicamente al papa, dal quale viene designato.

John Francis D'Alton

John Francis D'Alton

John Francis D'Alton è stato un cardinale e arcivescovo cattolico irlandese.

1963

1963

Il 1963 è un anno del XX secolo.

1977

1977

Il 1977 è un anno del XX secolo.

1990

1990

Il 1990 è un anno del XX secolo.

Cahal Brendan Daly

Cahal Brendan Daly

Cahal Brendan Daly è stato un cardinale e arcivescovo cattolico irlandese.

1996

1996

Il 1996 è un anno bisestile del XX secolo.

Seán Baptist Brady

Seán Baptist Brady

Seán Baptist Brady è un cardinale e arcivescovo cattolico irlandese, dall'8 settembre 2014 arcivescovo emerito di Armagh.

2014

2014

Il 2014 è un anno del XXI secolo.

Arcivescovo

Arcivescovo

Arcivescovo è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi. Essere arcivescovo invece che vescovo non comporta un'ulteriore ordinazione: è lo stesso grado del sacramento dell'ordine; la distinzione non è di carattere sacramentale, ma di funzione nella chiesa.

Fonte: "Chiesa cattolica in Irlanda", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 15th), https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica_in_Irlanda.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c d (EN) Most Christian Countries 2022, su worldpopulationreview.com. URL consultato il 4 marzo 2022.
  2. ^ A queste sei suffraganee va aggiunta anche la diocesi di Kilfenora, affidata in amministrazione perpetua ai vescovi di Galway e Kilmacduagh (sede suffraganea di Tuam) ed esistente solo formalmente.
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.