Scarica la nostra estensione

Chicago

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Chicago
city
(EN) City of Chicago
Chicago – Stemma
Chicago – Bandiera
Chicago – Veduta
Chicago – Veduta
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Stato federato Illinois
ConteaCook
DuPage
Amministrazione
SindacoLori Lightfoot[1] (D) dal 20/05/2019
Data di istituzione1780 da Jean Baptiste Pointe du Sable
Territorio
Coordinate41°51′00.11″N 87°39′00.18″W / 41.85003°N 87.65005°W41.85003; -87.65005 (Chicago)
Altitudine179 m s.l.m.
Superficie606,34[2] km²
Acque interne16,78 km² (2,77%)
Abitanti2 746 388[3] (2020)
Densità4 529,45 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale60601–60827
Prefisso312, 773, 872
Fuso orarioUTC-6
Nome abitantichicagoans
SoprannomeCittà del vento (Windy City)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Chicago
Chicago
Chicago – Mappa
Chicago – Mappa
Sito istituzionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Chicago (disambigua).

Chicago (AFI: /ʧiˈkaɡo/[4]; in inglese /ʃɪˈkɑɡoʊ/) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti.[3] La sua area metropolitana (detta Chicagoland) conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia area pianeggiante situata lungo le rive del lago Michigan. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da nord a sud. Soprannominata "Windy City" e "Second City", il centro della città (denominato "the Loop") è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 104 piani (per un'altezza di 442 m) della Willis Tower. Questo tipo architettonico è nato proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto cedere a New York il primato di città con più grattacieli nel paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense (dopo il nuovo World Trade Center e la Central Park Tower). Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza. Trasformatasi da cittadina in un'importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo (attualmente 45) ed è un punto di riferimento mondiale per il blues.

Scopri più Chicago per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Città degli Stati Uniti d'America

Città degli Stati Uniti d'America

Lista delle città degli Stati Uniti d'America.

Illinois

Illinois

L'Illinois (AFI: /illiˈnɔis/; in inglese, [ɪɫɪˈnɔɪ]; AFI:/i.li.nwa/ ; è uno Stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America. Confina a nord con il Wisconsin, a sud con il Kentucky, ad ovest con l'Iowa e il Missouri e ad est con l'Indiana. Per un breve tratto a nord-est l'Illinois confina col lago Michigan. La capitale è Springfield. Con 12.880.580 abitanti, è lo stato più popoloso del Midwest e il quinto degli Stati Uniti. Circa il 65% della popolazione dello stato vive nell'area metropolitana di Chicago, uno dei più grandi centri industriali e finanziari del mondo, il secondo più grande centro industriale del paese, dopo Los Angeles, e il secondo più grande centro finanziario della nazione, dopo New York.

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Elenco delle città degli Stati Uniti d'America sopra i 100000 abitanti in ordine decrescente di popolazione.

Los Angeles

Los Angeles

Los Angeles, abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California. Con 4 041 707 abitanti nel 2020, è la città più grande dello stato della California, degli Stati Uniti occidentali e la seconda più popolosa del Paese dopo New York. Fondata dagli spagnoli come El Pueblo de Nuestra Señora la Reina Virgen de los Ángeles del Río de la Porciúncula de Asís, ovvero "Il villaggio di Nostra Signora la Regina Vergine degli Angeli del fiume della Porziuncola d'Assisi", assurse allo status di città il 9 giugno 1850, cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo Stato dell'Unione. Centro economico e scientifico di rilevanza internazionale, è inoltre la capitale mondiale dell'industria cinematografica, in modo particolare uno dei sobborghi più famosi della città, ovvero la celebre Hollywood. A Los Angeles e dintorni risiedono numerosi personaggi del cinema e dello spettacolo statunitense e internazionale, oltre che per la rilevanza internazionale della città, anche grazie alle lussuose località balneari limitrofe.

Area metropolitana

Area metropolitana

Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Elementi necessari affinché esista una vera e propria area metropolitana sono, in particolare, la presenza di una rete di trasporti che colleghi tra loro i diversi ambiti urbani e la presenza di forti interazioni economico/sociali all'interno dell'area stessa.

Lago Michigan

Lago Michigan

Il lago Michigan è un lago di origine glaciale, uno dei cinque Grandi Laghi dell'America del Nord. È connesso al lago Huron attraverso lo stretto di Mackinac. Fra gli affluenti, il fiume Fawn. È l'unico lago facente parte dei Grandi Laghi a trovarsi esclusivamente in territorio statunitense.

Chicago Loop

Chicago Loop

Il Loop è il termine usato per definire il centro storico della zona finanziaria di Chicago negli Stati Uniti. Più accuratamente, il termine si riferisce all'area circondata dalla linea del trasporto pubblico lungo Lake Street a Nord, Wabash Avenue a est, Van Buren Street a sud e Wells Street a ovest ma in generale lo si usa per riferirsi al distretto finanziario.

Grattacieli di Chicago

Grattacieli di Chicago

Chicago è la terza città più grande degli Stati Uniti d'America e vi si trovano 325 grattacieli, una trentina dei quali supera i 200 m di altezza, che ne fanno la settima città al mondo per numero di grattacieli e la terza negli USA. Nel 1885, in particolare, venne costruito l'Home Insurance Building, alto 42 m e considerato il primo grattacielo della storia, perché introdusse questo nuovo tipo di edificio, diffusosi poi in tutti gli Stati Uniti e nel mondo. Per 22 anni la Willis Tower, edificio più alto della città, ha detenuto anche il record di grattacielo più alto del mondo, dal 1974 al 1996, fino alla costruzione delle Torri Petronas.

Central Park Tower

Central Park Tower

La Central Park Tower è un grattacielo ad uso residenziale e commerciale situato a Midtown Manhattan, nella città di New York. La torre è, con i suoi 472,40 metri, la seconda più alta della città e anche di tutti gli Stati Uniti d'America, nonché la tredicesima in tutto il mondo.

Blues

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue note. Viene talvolta identificato come un genere musicale a sé stante. Sebbene ragtime, e spiritual non abbiano la stessa origine né la stessa storia del blues, questi tre stili musicali afroamericani si sono fortemente influenzati tra loro.

Geografia fisica

Territorio

Lo skyline di Chicago
Lo skyline di Chicago
Lo skyline di Chicago

Chicago è la terza città degli Stati Uniti d'America. La città si trova all'interno della zona umida a clima continentale, ha quattro stagioni ben distinte. Le estati sono calde e umide con temperature medie diurne elevate 27–29 °C. Normalmente le temperature estive superano i 32 °C per 17 giorni. Con minime notturne di 16-19 °C. Gli inverni sono freddi, nevosi e ventosi, con pochi giorni di sole e con temperature (in particolare di notte) sotto lo zero. La temperatura, solitamente per 43 giorni all'anno rimane sotto lo zero per tutto il giorno. Primavera e autunno sono stagioni miti con bassa umidità. Secondo il National Weather Service la più alta temperatura di Chicago, 43 °C, è stata registrata il 24 luglio 1934. La temperatura più bassa, −33 °C, è stata registrata il 20 gennaio 1985. La città può sperimentare ondate di freddo invernali estreme che possono perdurare per più giorni consecutivi

Chicago distesa sul vastissimo lago Michigan
Chicago distesa sul vastissimo lago Michigan
Chicago distesa sul vastissimo lago Michigan

Clima annuale

Stazione meteorologica di Chicago O'Hare (1980—2010) Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) −0,61,88,115,021,126,528,927,723,816,89,01,60,914,727,716,515,0
T. mediaC) −4,6−2,43,39,415,120,523,322,418,111,44,6−2,4−3,19,322,111,49,9
T. min. mediaC) −8,6−6,6−1,63,89,114,517,717,212,410,00,2−6,3−7,23,816,57,55,2
T. max. assolutaC) 1924313337404139383427222437413841
T. min. assolutaC) −33−29−24−14−3276−2−10−19−32−33−242−19−33
Precipitazioni (mm) 43,945,563,585,993,587,694,0124,581,580,080,057,2146,6242,9306,1241,5937,1
Giorni di pioggia 10,58,811,112,011,610,29,89,88,310,210,811,030,334,729,829,3124,1
Nevicate (cm) 27,423,114,23,00,00,00,00,00,00,53,020,871,317,20,03,592,0
Giorni di neve 8,25,94,20,90,00,00,00,00,00,21,76,921,05,10,01,928,0
Umidità relativa media (%) 72,271,669,764,964,165,668,570,771,168,672,575,573,166,268,370,769,6
Ore di soleggiamento mensili 135,8136,2187,0215,3281,9311,4318,4283,0226,6193,2113,3106,3378,3684,2912,8533,12 508,4

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Lago Michigan

Lago Michigan

Il lago Michigan è un lago di origine glaciale, uno dei cinque Grandi Laghi dell'America del Nord. È connesso al lago Huron attraverso lo stretto di Mackinac. Fra gli affluenti, il fiume Fawn. È l'unico lago facente parte dei Grandi Laghi a trovarsi esclusivamente in territorio statunitense.

Anno

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Gennaio

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Febbraio

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili. Viene dopo gennaio e prima di marzo ed è il terzo ed ultimo mese dell'inverno nell'emisfero boreale o dell'estate nell'emisfero australe.

Aprile

Aprile

Aprile è il quarto mese dell'anno in base al calendario gregoriano, e il secondo della primavera nell'emisfero boreale, dell'autunno nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Giugno

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale ed il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile. Il nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Luglio

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Agosto

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Dicembre

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Inverno

Inverno

L'inverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Estate

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Autunno

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Storia

La fondazione e i primi anni

Chicago vista dal satellite

A metà del XVII secolo, la zona dove ora sorge Chicago era abitata dalla tribù Potawatomi, che aveva preso il posto di due precedenti nazioni native, i Miami e i Sauk e Meskwaki. Il nome Chicago deriva da una parola Miami Shikaakwa francesizzata poi in Checagou, e significa porro selvatico. La zona fu chiamata così a causa dell'odore portato dai porri wild leeks, frequenti attorno agli acquitrini che ricoprivano l'odierna area urbana.[5][6][7][8]

Nel 1674 padre Jacques Marquette fondò una missione sulle rive del Lago Michigan che divenne in seguito la città di Chicago.

La prima testimonianza del nome Checagou è del 1679 e viene dalle memorie dell'esploratore Robert de la Salle. Nel suo diario, Henry Joutel scrisse che nel settembre del 1687:

«arrivati nel luogo chiamato Checagou, che da quanto sappiamo, prende il nome dalla grande quantità di porri selvatici che crescono nelle foreste di questa regione»

Il primo abitante di Chicago non appartenente a tribù native fu Jean Baptiste Pointe du Sable, un haitiano di origini francesi, che si stabilì sul Chicago River intorno al 1770 e che sposò una donna Potawatomi ed è infatti conosciuto come il Fondatore di Chicago. Nel 1795, dopo la Guerra indiana del Nord-Ovest, a seguito del Trattato di Greenville, la zona di Chicago fu ceduta dai nativi al governo degli Stati Uniti che vi creò un forte. Fort Dearborn fu eretto nel 1803 ma fu distrutto durante la guerra del 1812 per poi essere ricostruito nel 1816 e definitivamente demolito nel 1871. Dopo la guerra, nel 1816 i Potawatomi, gli Ottawa e gli Ojibway furono costretti a cedere altre terre al governo dopo il trattato di Saint Louis. I Potawatomi furono forzatamente rimossi dalle zone nel 1833 dopo il Trattato di Chicago e costretti a migrare a ovest del fiume Mississippi durante la deportazione degli indiani.

Nascita della municipalità e crescita vertiginosa

Corte d'Onore durante la Fiera Colombiana di Chicago del 1893

Il 12 agosto 1833 venne creata la municipalità di Chicago, con una popolazione di 300 abitanti. I primi confini della città furono le strade Kinzie, Desplaines, Madison e State, all'interno delle quali era incluso un territorio di circa 1 km². Il 15 giugno 1835 viene venduto il primo terreno della città e il 10 marzo 1837 assume il titolo di città.

La seconda metà dell'800 portò grandi progressi: Il Chicago Portage diventa un centro nevralgico per il trasporto dall'est all'ovest degli Stati Uniti, viene costruita la prima ferrovia, la Galena and Chicago Union Railroad, e nel 1848 viene costruito l'Illinois and Michigan Canal che permetteva alle imbarcazioni che navigavano nei Grandi Laghi di raggiungere il Mississippi. Sempre nel 1848 nacque il Chicago Board of Trade che emise i primi contratti a termine di scambi in borsa. L'industria manifatturiera e il mercato finanziario divennero i settori dominanti influenzando l'economia statunitense. Una così florida situazione attirò molte persone dalle campagne e molti immigrati.

Negli anni 50 dell XIX secolo la città assunse grande prestigio politico come città del senatore Stephen Douglas vincitore del Kansas-Nebraska Act. Nel febbraio 1856 la grande crescita demografica comportò una forte speculazione edilizia e un miglioramento delle infrastrutture e della sanità secondo il piano di Ellis Chesbrough approvato dal consiglio comunale. Ma mentre si miglioravano le condizioni sanitarie in città, i rifiuti e i liquami industriali venivano versati nel fiume Chicago e di conseguenza nel Lago Michigan inquinando la principale fonte idrica cittadina. Il problema venne risolto nel 1900 con una portentosa opera ingegneristica ovvero delle costruzioni sulla superficie del lago collegate ad un tunnel sotterraneo che incanalano le acque reflue del lago nel tunnel che le espelle sottoterra. La città istituì molti grandi parchi municipali ben curati, che includevano anche strutture sanitarie pubbliche. Il principale addetto al miglioramento della salute pubblica a Chicago fu il dott. John H. Rauch, che stabilì un piano per il sistema di parchi di Chicago nel 1866. Egli creò il Lincoln Park chiudendo un cimitero pieno di tombe poco profonde e, nel 1867, in risposta allo scoppio di un'epidemia di colera contribuì a creare un nuovo Consiglio di salute di Chicago. Dieci anni dopo divenne il segretario e poi il presidente del primo Consiglio di Stato dell'Illinois per la salute, che svolse la maggior parte delle sue attività a Chicago. Durante gli anni 70' e 80', Chicago raggiunse la posizione nazionale come leader nel movimento per migliorare la salute pubblica. Le città e, successivamente, le leggi statali che migliorarono gli standard per la professione medica e combatterono le epidemie urbane di colera, vaiolo e febbre gialla furono entrambe approvate e applicate. Queste leggi sono diventate modelli per la riforma della salute pubblica in altre città e stati.

Tra l'8 e il 10 ottobre 1871 la città fu quasi completamente distrutta dal Grande incendio di Chicago. Una leggenda metropolitana - poi smentita - vuole che ad appiccare il fuoco sia stata una lanterna rovesciata dal calcio di una mucca appartenente alle sorelle O'Leary, la cui stalla si trovava al 137 di DeKoven Street. Spinte dai forti venti, le fiamme ridussero gran parte del centro in cenere, grazie anche al fatto che molte case erano ancora di legno. Nella ricostruzione che seguì, venne costruito in città il primo grattacielo della storia, l'Home Insurance Building.

I conflitti lavorativi come scioperi e boicottaggi, seguirono il boom industriale e la rapida espansione del pool di lavoro, inclusa la relazione Haymarket il 4 maggio 1886 e nel 1894 il Pullman Strike. I gruppi anarchici e socialisti hanno avuto un ruolo di primo piano nella creazione di azioni sindacali molto ampie e altamente organizzate. La preoccupazione per i problemi sociali tra i poveri immigrati di Chicago portò Jane Addams ed Ellen Gates Starr a fondare Hull House nel 1889. I programmi che sono stati sviluppati lì sono diventati un modello per il nuovo campo del lavoro sociale. La città crebbe in modo significativo per dimensioni e popolazione incorporando molti comuni vicini tra il 1851 e il 1920, con la più grande annessione avvenuta nel 1889, con cinque comuni che si unirono alla città, tra cui la Hyde Park Township, che ora comprende la maggior parte del lato sud di Chicago e l'estremo sud-est di Chicago, e il Jefferson Township, che ora costituisce la maggior parte del Northwest Side di Chicago. Il desiderio di unirsi alla città era guidato dai servizi municipali che la città poteva fornire ai suoi residenti.

Nel 1900, per risolvere i ripetitivi problemi di inquinamento delle acque del Lago Michigan, la città intraprese una seconda innovativa impresa ingegneristica: il corso del Fiume Chicago fu invertito grazie alla costruzione di un canale che lo collegò al Fiume Illinois. Nel XIX secolo Chicago divenne il centro ferroviario della nazione e nel 1910 oltre 20 ferrovie gestivano il servizio passeggeri da sei diversi terminal del centro cittadino. Nel 1883, i gestori delle ferrovie di Chicago avevano bisogno di una convenzione generale sul tempo, quindi svilupparono il sistema standardizzato di fusi orari del Nord America. Questo sistema per stabilire il tempo si è diffuso in tutto il continente. Nel 1893, la città ha ospitato la Fiera Colombiana di Chicago sull'ex area paludosa nell'attuale sede di Jackson Park. L'Esposizione ha attirato 27,5 milioni di visitatori ed è considerata la fiera mondiale più influente della storia. L'Università di Chicago, precedentemente in un'altra sede, si trasferì nella stessa sede del South Side nel 1892. Il termine "a metà strada" per una fiera o un carnevale si riferiva originariamente a Midway Plaisance, una striscia di terra del parco che ancora attraversa l'Università di Chicago e collega i parchi Washington e Jackson.

La florida economia di Chicago attirò un gran numero di nuovi immigrati dall'Europa e dagli Stati Uniti orientali. Della popolazione totale nel 1900, oltre il 77% era di origine straniera o era nato negli Stati Uniti da genitori stranieri. Tedeschi, irlandesi, polacchi, svedesi e cechi costituivano quasi i due terzi della popolazione straniera (nel 1900, i bianchi erano il 98,1% della popolazione della città).

Scopri più Storia per argomenti

Meskwaki

Meskwaki

I Meskwaki sono un popolo nativo americano spesso noto agli stranieri come Fox. Sono stati spesso legati strettamente ai Sauk. Nella loro lingua i Meskwaki si autodefiniscono Meshkwahkihaki, che significa "le Terre-Rosse". Storicamente la loro terra era nella regione dei Grandi Laghi. La tribù si formò nella valle del fiume San Lorenzo in Ontario, prima di spostarsi in Michigan, Wisconsin, Illinois e Iowa. Nel XIX secolo la colonizzazione euro-americana li obbligò a spostarsi a sud nelle praterie del Midwest statunitense. I Meskwaki, con la denominazione di "Sac e Fox", hanno attualmente riserve o insediamenti in Iowa, Oklahoma, Kansas e Nebraska.

1679

1679

Il 1679 è un anno del XVII secolo.

1687

1687

Il 1687 è un anno del XVII secolo.

Jean Baptiste Pointe du Sable

Jean Baptiste Pointe du Sable

Jean-Baptiste Pointe du Sable è stato un mercante francese, fondatore e il primo residente della città di Chicago.

Haiti

Haiti

Haiti, ufficialmente Repubblica di Haiti, è uno Stato situato nell'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi. Un tempo colonia francese, è stata la seconda nazione delle Americhe a dichiarare la propria indipendenza, dopo gli Stati Uniti d'America. L'indipendenza dalla Francia fu dichiarata il 1º gennaio 1804.

Francesi

Francesi

I francesi sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese. Il nome proviene dai Franchi, un'antica tribù germanica, che acquisì la lingua e la cultura latina, vissuta nell'area dell'attuale Francia prima e dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

1770

1770

Il 1770 è un anno del XVIII secolo.

1795

1795

Il 1795 è un anno del XVIII secolo.

Guerra indiana del Nord-Ovest

Guerra indiana del Nord-Ovest

La guerra indiana del Nord-Ovest (1785–1795), nota anche come guerra di Piccola Tartaruga, fu una guerra combattuta tra Stati Uniti d'America ed una confederazione di numerose tribù di nativi per il controllo del Territorio del nord-ovest. Fu l'evento finale di secoli di conflitti per questo territorio, prima tra le tribù native e poi con le alleanze tra tribù ed europei: Francia, Gran Bretagna ed i loro coloni.

Fort Dearborn

Fort Dearborn

Fort Dearborn era un forte americano chiamato in onore di Henry Dearborn e costruito nel 1803 a sud della foce del fiume Chicago, nell'attuale sito della città di Chicago. Fort Dearborn è ora un punto di riferimento di Chicago e fa parte del Michigan–Wacker Historic District.

1803

1803

Il 1803 è un anno del XIX secolo.

1816

1816

Il 1816 è un anno bisestile del XIX secolo.

I "Giorni della rabbia" di Chicago nel 1968

Con "Giorni della rabbia" si intendono una serie di manifestazioni (alcune delle quali violente) che si verificarono per tre giorni a Chicago nell'ottobre del 1968, organizzate dalle fazioni dei Weatherman e dei Revolutionary Youth Movement, appartenenti al gruppo degli Studenti per una società democratica[9].

Il gruppo, da sempre dichiaratamente contrario alla guerra in Vietnam condotta in quegli anni dal Governo statunitense, utilizzava lo slogan di John Jacobs di Portare la guerra a casa[10].

Nei giorni precedenti le manifestazioni, gli appartenenti alla fazione dei Weatherman avevano diffuso volantini in tutte le sedi universitarie della città di Chicago, invitando gli studenti a scendere in strada e a protestare contro la guerra.

Il 6 ottobre 1968, un ordigno fece saltare in aria un monumento commemorativo di alcuni poliziotti deceduti in uno scontro a fuoco del 1889. L'esplosione distrusse alcune decine di finestre e danneggiò alcune autovetture parcheggiate in quel momento. Nessuno fu mai arrestato per la detonazione[11].

Va considerato che a partire dalla fine del 1968, la fazione dei Weatherman si era sempre più allontanata dalla politica dal gruppo centrale degli Studenti per una società democratica, e man mano aveva assunto un carattere sempre più violento e para militare. I volantini distribuiti nelle Università erano quindi un tentativo da parte dei Weatherman di "fare da soli", e i suoi dirigenti speravano che in molti avrebbero aderito alla manifestazione[12].

8 ottobre 1968

Nonostante le speranze degli organizzatori, la mattina dell'8 ottobre alla manifestazione si presentarono però poco più di 700 persone, la maggior parte delle quali appartenenti ai Weatherman[13]. La polizia, che ipotizzava anch'essa una maggiore adesione, aveva già predisposto per le strade della città 2.000 agenti.

Col passare delle ore i partecipanti tuttavia aumentarono, fino a raggiungere in prima serata i circa 1.500 individui. Alcuni discorsi vennero tenuti a Lincoln Park, e John Jonson disse che: «Nonostante oggi potremmo perdere qualcuno di noi (riferendosi evidentemente a possibili scontri con la polizia), il solo fatto che siamo qui in strada e siamo pronti a fare opposizione è già per noi una vittoria politica.» Solo a quell'ora John Jonson rivelò ai presenti quale fosse il vero obbiettivo della manifestazione: raggiungere il Drake Hotel, residenza del giudice Julius Hoffman, che qualche mese prima aveva condannato vari appartenenti al gruppo antagonista dei Chicago 7[14].

La folla si mosse immediatamente nel tentativo di raggiungere il Drake Hotel, ma a metà strada incontrò le barricate erette dalla polizia di Chicago, che non appena visti i manifestanti (molti dei quali a volto coperto ed armati di bastone) irruppe in diverse cariche col chiaro tentativo di disunire la massa di manifestanti. Solo un piccolo gruppo riuscì a raggiungere la strada del Drake Hotel, le cui finestre andarono in frantumi dopo essere state raggiunte da una sassaiola. Alcuni poliziotti in borghese raggiunsero anch'essi la via dell'Hotel, ed aprirono il fuoco sui facinorosi[15].

La rivolta generale durò all'incirca mezz'ora, e la polizia riferì che erano stati utilizzati un gran quantitativo di lacrimogeni e che 24 dei suoi agenti erano rimasti feriti in maniera non grave. Durante le fasi iniziali della protesta venne arrestato uno dei fondatori dei Weatherman, John Jacobs.

9 ottobre 1968

La mattina del 9 ottobre circa 70 donne appartenenti ai Weatherman si incontrarono al Grant Park per stabilire il da farsi. Dopo essersi confrontate, decisero di assaltare uno degli uffici dell'amministrazione comunale di Chicago, ma vennero fermate dalla polizia non appena uscite dal parco.

Data la crescente preoccupazione per possibili rivolte, il governatore dell'Illinois fece quel giorno giungere a Chicago altri 2.500 uomini della Guardia nazionale[16].

Anche a seguito dell'arresto di John Jonson, avvenuto la sera prima, i Weatherman annullarono tutte le manifestazioni in programma per la giornata. Tuttavia altre manifestazioni si svolsero comunque davanti al Tribunale Federale di Chicago e davanti ad una fabbrica di mietitrici, questa volta organizzate dal Revolutionary Youth Movement[17]. In quest'ultima manifestazione, il leader delle Pantere Nere Fred Hampton dissociò formalmente la sua organizzazione dalle azioni dei Weatherman, definendo i suoi appartenenti come anarchici opportunisti.

La sera del 9 ottobre alcuni appartenenti ai Weatherman scoprono di avere al loro interno un informatore della polizia. La spia viene duramente picchiata[18].

10 ottobre 1968

La più grande manifestazione dei "Giorni della Rabbia" si svolse la mattina del 10 ottobre, quando circa 2.000 persone scesero in piazza coordinati dal Revolutionary Youth Movement. La manifestazione si svolse per lo più nelle strade del quartiere latino di Chicago[19].

11 ottobre 1968

Dopo due giorni di generale disorientamento (a causa dell'arresto dei loro leader), i Weatherman provano nella giornata dell'11 ottobre a serrare nuovamente i propri ranghi e a passare al contrattacco.

Circa 300 manifestanti si dirigono verso il The Loop, quartiere finanziario di Chicago, dove ad attenderli ci sono già centinaia di poliziotti armati ed in tenuta anti sommossa[20]. Nonostante le forze messe in campo dalla polizia, i manifestanti riescono ad oltrepassare lo sbarramento e a raggiungere il quartiere finanziario, distruggendo vetrine di negozi, automobili e finestre. Tuttavia, nel giro di 20 minuti la polizia riesce a riportare la calma nel quartiere, arrestando buona parte dei manifestanti.

Durante gli scontri dell'11 ottobre, Richard Elrod, un avvocato ebreo di Chicago, restò paralizzato per un colpo subito mentre aiutava un poliziotto ad arrestare un manifestante[21].

Conclusioni

Al termine delle violenze, la città di Chicago riferì danni agli edifici per 35 mila dollari e l'arresto di 287 persone. Tra questi vi erano molti dirigenti dei Weatherman e degli studenti per una società democratica. Quest'ultima pagò circa 283 mila dollari in cauzioni per scarcerare i suoi dirigenti.

In definitiva, il ciclo di manifestazioni contro la guerra progettato dai Weatherman aveva raggiunto risultati deludenti rispetto alle aspettative, per una serie di cause: la scarsa affluenza di persone, aggiunta ad una tempestiva e ben organizzata reazione della polizia (che aveva diversi informatori all'interno delle organizzazioni studentesche), avevano reso le manifestazioni sterili ma assai più violente del previsto[22].

Inoltre i "Giorni della rabbia" portarono al definitivo deterioramento dei rapporti tra i Weatherman, gli Studenti per una società democratica e le Pantere Nere[23].

Scopri più I "Giorni della rabbia" di Chicago nel 1968 per argomenti

Guerra del Vietnam

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam, nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti o anche come guerra statunitense fu un conflitto armato combattuto in Vietnam fra il 1º novembre 1955 e il 30 aprile 1975. Il conflitto si svolse prevalentemente nel territorio del Vietnam del Sud e vide contrapposte le forze insurrezionali filocomuniste – sorte in opposizione al governo autoritario filostatunitense costituitosi nel Vietnam del Sud – e le forze governative della cosiddetta Repubblica del Vietnam – creata dopo la conferenza di Ginevra del 1954, successiva alla guerra d'Indocina contro l'occupazione francese.

Lincoln Park Zoo (Chicago)

Lincoln Park Zoo (Chicago)

Il Lincoln Park Zoo è uno dei più antichi zoo degli Stati Uniti essendo stato fondato nel 1868. Questo giardino zoologico è membro della Società Azoologica Americana (AZA). È situato all'interno del Lincoln Park di Chicago e si estende per circa 14 ettari. Lo Zoo è uno dei quattro principali zoo nell'area di Chicago ed è il più grande all'interno dell'area urbana.

National Guard of the United States

National Guard of the United States

La National Guard of the United States è una forza militare di riservisti di ciascuno stato federato e dei territori di Guam, Isole Vergini, Porto Rico e Distretto di Columbia, per un totale di 54 organizzazioni separate. È composta di membri della National Guard militia degli Stati Uniti d'America o di unità militari che l'ordinamento federale USA riconosce in servizio attivo o inattivo per la nazione.

Pantere Nere

Pantere Nere

Pantere Nere o ufficialmente il Black Panther Party è stata una storica organizzazione politica afroamericana degli Stati Uniti d'America.

Weather Underground

Weather Underground

La Weather Underground Organization (WUO), nota come Weatherman, the Weathermen o Weather Underground, fu un'organizzazione della sinistra radicale statunitense fondata nel campus di Ann Arbor dell'Università del Michigan.

Società

Evoluzione demografica

Città di Chicago
Popolazione negli anni[24]
Anno del
censimento
Popolazione Posizione
1840 4 470 92
1850 29 963 24
1860 112 172 9
1870 298 977 5
1880 503 185 4
1890 1 099 850 2
1900 1 698 575 2
1910 2 185 283 2
1920 2 701 705 2
1930 3 376 438 2
1940 3 396 808 2
1950 3 620 962 2
1960 3 550 404 2
1970 3 366 957 2
1980 3 005 072 2
1990 2 783 726 3
2000 2 896 016 3
2010 2 695 598 3
2020 2 746 388 3
Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Chicago e Little Italy (Chicago).

I cittadini di Chicago vengono chiamati Chicagoans. Secondo i dati del 2020 Chicago ha una popolazione di 2 746 388 abitanti.

La popolazione è così suddivisa:

Le origini della popolazione, secondo il censimento del 2008, sono le seguenti:

Composizione etnica 2010[25] 1990[26] 1970[26] 1940[26]
Bianchi 45,0% 45,4% 65,6% 91,7%
 —Non-ispanici 31,7% 37,9% 59,0%[27] 91,2%
Neri 32,9% 39,1% 32,7% 8,2%
Ispanici e latinoamericani (di ogni etnia) 28,9% 19,6% 7,4%[27] 0,5%
Asioamericani 5,5% 3,7% 0,9% 0,1%

Scopri più Società per argomenti

Italiani di Chicago

Italiani di Chicago

L'area metropolitana di Chicago ha una considerevole popolazione italoamericana, la cui presenza ha avuto inizio con l'origine stessa della città. Secondo statistiche del 2000, circa 500.000 residenti dell'area urbana si identificavano come persone di origine italiana.

Little Italy (Chicago)

Little Italy (Chicago)

Little Italy, talvolta chiamata University Village, è un quartiere nel Near West Side di Chicago, Illinois.

Afroamericani

Afroamericani

Afroamericano è una persona di nazionalità statunitense di origine in parte o del tutto africana. Il termine è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto dai termini africano e americano.

Irlandesi

Irlandesi

Gli irlandesi sono un gruppo etnico dell'Europa Occidentale, che ha origine in Irlanda. La maggior parte degli irlandesi parla la lingua inglese, mentre meno di un quarto della popolazione capisce e parla la lingua irlandese.

Tedeschi

Tedeschi

Serbi

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia. Da non dimenticare comunque le comunità serbe sparse per il mondo a seguito della diaspora serba, che vivono prevalentemente nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e in Canada.

Italiani

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani e gli stranieri naturalizzati che si ritiene abbiano adottato il generale stile di vita, nonché la lingua, la cultura e i valori della popolazione locale.

Assiri (gruppo etnico)

Assiri (gruppo etnico)

Gli assiri o siri o siriaci formano un gruppo etnico ampiamente diffuso nel Levante e nel Vicino Oriente, in particolare in paesi quali Siria, Turchia, Iran e Iraq. In tempi più recenti molti di essi sono emigrati in Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svezia, Paesi Bassi e Svizzera.

Inglesi

Inglesi

Gli Inglesi sono una popolazione di lingua germanica situata nella Nazione costitutiva dell'Inghilterra. Le loro origini culturali e linguistiche si fanno risalire in massima parte alla fusione di popolazioni germaniche, migrate a partire dall'Alto Medioevo nella Britannia, con genti autoctone costituite prevalentemente dai Britanni, spesso romanizzati, anche se gran parte di questi ultimi con la conquista germanica migrarono in Irlanda oppure verso l'ovest, dando origine alle minoranze linguistiche dei Gallesi e dei Cornici. Dal primo Medioevo i Germani insediatisi in Britannia si distinsero dai Germani del continente (Thēodisc) adottando il nome di Angelcynn, "genía degli Angli", aggettivo Ænglisc, da cui evolse l'attuale etnonimo English.

Bianchi americani

Bianchi americani

I bianchi americani o euroamericani sono gli abitanti degli Stati Uniti d'America che sono considerati o considerano loro stessi come discendenti oriundi di un'etnia europea; al 2010 costituivano il 79,5% della popolazione statunitense o il 67,4% escludendo i bianchi di origine ispanica. Lo United States Census Bureau definisce "bianchi" coloro che hanno origini in qualsiasi luogo dell'Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Va comunque ravvisato come un'alta percentuale di coloro che si identificano come "bianchi" e "bianchi ispanici" presentano comunque vari gradi di ibridazione, diluiti nelle generazioni, con neri e nativi americani.

Asioamericani

Asioamericani

Per asioamericani si intendono gli statunitensi di origine asiatica.

Cultura

Università

Musei

Musica

La città di Chicago ha sempre ricoperto nel panorama musicale statunitense il ruolo di centro nevralgico del jazz e del blues. Nei primi decenni del Novecento fu meta per molti musicisti afro-statunitensi che provenivano dagli Stati del sud durante la grande migrazione afroamericana in cerca di lavoro e di un tessuto sociale migliore. Fu proprio il blues, caratteristica intrinseca dei musicisti neri del delta del Mississippi, ad essere importato in questa grande metropoli industriale creando, con il passare degli anni, un proprio Chicago-style, caratterizzato da innovative sonorità elettriche. Grandi virtuosi del blues parteciparono al vivace contesto musicale della città a partire dagli anni venti fino ai giorni nostri, e molti di essi si affermarono anche in campo internazionale. Fra i chitarristi ricordiamo Muddy Waters, Buddy Guy, Howlin' Wolf, Big Bill Broonzy; fra i pianisti: Big Maceo, Sunnyland Slim, Jimmy Yancey, Meade "Lux" Lewis, Albert Ammons, Blind John Davis, Otis Spann; tra gli armonicisti: Sonny Boy Williamson I, Sonny Boy Williamson II, Little Walter, Junior Wells. I locali dove si suonava il Blues venivano chiamati confidenzialmente "Rent Parties", ovvero piccole feste più o meno improvvisate dove gli afro-americani si ritrovavano la sera per ballare, bere e divertirsi. Con il passare degli anni il Blues incontrò un interesse sempre maggiore, diffondendosi anche nelle comunità dei bianchi e conoscendo un forte revival a partire dagli anni sessanta. Ancora oggi, a distanza di più di mezzo secolo dall'epoca d'oro (anni trenta e quaranta), il blues continua ad affascinare musicisti di ogni età e la città di Chicago organizza ogni anno, in estate, un prestigioso Blues Festival dove si esibiscono artisti di fama internazionale.

Questo contesto estremamente vivace permise alla città di essere anche uno dei primi gangli del Rock'n'Roll: la storica etichetta Chess Records (fondata nel 1947 dall'immigrato polacco Leonard Chess) ha posto a battesimo artisti blues come Muddy Waters, Howlin' Wolf, Willie Dixon e Etta James, ma anche future star del rock come Bo Diddley e soprattutto Chuck Berry (che nel 1955 proprio a Chicago incise Maybellene, considerata la prima canzone rock'n'roll in assoluto).

In campo jazzistico, la Windy City ha mantenuto nel corso degli anni un ruolo di primo piano, dall'epoca d'oro dello swing e delle big band (tra cui quella del clarinettista Benny Goodman, la prima ad avere una composizione multirazziale) alle sperimentazioni del free jazz (Art Ensemble of Chicago).

Negli anni ottanta Chicago è stata, prima di New York, il centro e il punto di partenza di quel fenomeno musicale denominato house music, che una volta che ebbe raggiunto l'Europa (e in particolare l'Inghilterra nella seconda metà del decennio) diede vita, assieme alla techno di Detroit, all'evoluzione nei principali generi della musica elettronica dagli anni novanta ad oggi.

A Chicago hanno sede alcune fondamentali istituzioni del rock alternativo, come l'etichetta Touch and Go, gli studi di registrazione Electrical Audio (fondati e diretti da Steve Albini), la rivista Pitchfork (che ogni anno organizza in città il Pitchfork Music Festival) e il festival itinerante Lollapalooza. La scena di Chicago è stata determinante per l'affermarsi di generi quali il power-pop, il post-hardcore, l'industrial metal, l'alternative country e il post-rock. Da Chicago provengono diversi nomi cult dell'indie rock, dagli Smashing Pumpkins ai Wilco.[28]

Gli stessi Wilco inoltre hanno usato nel 2002, come copertina del loro disco simbolo Yankee Hotel Foxtrot, una foto del complesso urbano della Marina City.

Chicago vanta anche un ruolo di eccellenza in campo classico e lirico. La Chicago Symphony Orchestra, che dal 2010 ha come Direttore Musicale Riccardo Muti, è una delle principali orchestre americane e mondiali, mentre la Lyric Opera of Chicago, che è stata diretta per circa 25 anni dall'italiano Bruno Bartoletti, è uno dei principali teatri lirici internazionali.

Chicago è tuttora famosa per la musica rap, e vi è nato il sottogenere detto drill, nata nel 2010/2011, caratterizzata da sintetizzatori molto cupi e che parla principalmente di uccidere i mebri delle gang avversarie. Qui è nata l'etichetta discografica di Lil Durk, OTF (acronimo di Only The Family), i più famosi cantanti di questo sottogenere nato nei quartieri poveri di Chicago, più precisamente il quartiere di Parkway Garden Homes, sono sicuramente Chief Keef, King Von e Lil Durk.

Cinema

Seppur preceduta per importanza nell'industria cinematografica da Los Angeles e New York, a Chicago sono stati girati diversi celebri film, tra cui The Blues Brothers (1980), Gli intoccabili (1987), Il fuggitivo (1993), Mamma, ho perso l'aereo (1990), Drago d'acciaio (1992), Appuntamento a Wicker Park (1996),Ti odio, ti lascio, ti... (2006),Payback - La rivincita di Porter (1999), What Women Want (2000), Alta fedeltà (2000), Save the Last Dance (2001), Io, robot (2004) Cadillac Records (2008), La memoria del cuore (2012), Divergent (2014), Jupiter - Il destino dell'universo (2015) Il matrimonio del mio migliore amico (1997) Tra le serie TV ambientate a Chicago vanno citate E.R. - Medici in prima linea, La vita secondo Jim, Prison Break, Ultime dal cielo, Shameless, Perception, The Chicago Code, Chicago Fire (serie televisiva), Chicago P.D. e Chicago Med, The Good Wife e The Chi. A Chicago è anche ambientato il falso documentario Death of a president (2006), Aiuto vampiro (Cirque du Freak: The Vampire's Assistant), regia di Paul Weitz (2009)

Architettura

Gran parte delle architetture di Chicago di notte
Gran parte delle architetture di Chicago di notte
Gran parte delle architetture di Chicago di notte
Il Monadnock Building

Fra gli edifici più importanti della città:

Scopri più Cultura per argomenti

DePaul University

DePaul University

La DePaul University è un'università cattolica statunitense situata a Chicago. Fu fondata dai vincenziani nel 1898 ed è dedicata a San Vincenzo de' Paoli.

Illinois Institute of Technology

Illinois Institute of Technology

L'Illinois Institute of Technology è una università privata, con sede a Chicago, nell'Illinois. Offre corsi in ingegneria, scienze, psicologia, architettura, economia, comunicazioni, tecnologie industriali, tecnologie dell'informazione, design e giurisprudenza.

Loyola University Chicago

Loyola University Chicago

La Loyola University Chicago è una università privata gesuita con sede a Chicago, Illinois. L'università fu fondata nel 1870 come Saint Ignatius College ed è l'università cattolica gesuita più grande degli Stati Uniti.

Chicago State University

Chicago State University

La Chicago State University è un'università degli Stati Uniti d'America pubblica con sede a Chicago, nello Stato dell'Illinois.

Field Museum

Field Museum

Il Field Museum of Natural History si trova a Chicago, Illinois, USA. Si trova sulla Lake Shore Drive vicino al Lago Michigan, parte di un complesso panoramico conosciuto come il Campus Museum di Chicago. La collezione del museo contiene oltre 21 milioni di esemplari, di cui solo una piccola parte sono sempre in mostra.

Museo della scienza e dell'industria

Museo della scienza e dell'industria

Il Museo della Scienza e dell'Industria di Chicago è una storica istituzione scientifica, la cui sede è situata nel distretto di Hyde Park presso il Lago Michigan. Nel 2009, il museo è stata la terza attrazione culturale di Chicago più visitata. Esso è stato costruito per l'esposizione universale di architettura nel 1893.

Lincoln Park Zoo (Chicago)

Lincoln Park Zoo (Chicago)

Il Lincoln Park Zoo è uno dei più antichi zoo degli Stati Uniti essendo stato fondato nel 1868. Questo giardino zoologico è membro della Società Azoologica Americana (AZA). È situato all'interno del Lincoln Park di Chicago e si estende per circa 14 ettari. Lo Zoo è uno dei quattro principali zoo nell'area di Chicago ed è il più grande all'interno dell'area urbana.

Brookfield Zoo

Brookfield Zoo

Il Brookfield Zoo è un parco zoologico situato nel sobborgo di Chicago di Brookfield, inaugurato il 1º luglio del 1934, guadagnandosi subito il riconoscimento internazionale per l'utilizzo di fossati, per dividere il pubblico dagli animali, al posto delle gabbie. Lo zoo si estende per una superficie di circa 87 ettari, ospitando circa 450 diverse specie animali. Questo zoo è stato il primo, negli Stati Uniti ad ospitare esemplari di Panda Gigante; uno dei quali è ora esposto in un diorama al Field Museum. Nel 1960, il Brookfield Zoo, ha costruito la prima esposizione di delfini degli Stati Uniti interamente al coperto; nel 1980, lo zoo ha introdotto la sezione Tropic World, la prima riproduzione di foresta pluviale interamente al coperto e allora la più grande esibizione zoologica al coperto del mondo. Lo Zoo è di proprietà del Cook County Forest Preserve District ed è gestito dalla Società Zoologica di Chicago, che tra l'altro finanzia progetti di tutela ambientali a livello mondiale.

Jazz

Jazz

Il jazz, raramente adattato in italiano come giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani. Inizialmente aveva la forma di "canzoni di lavoro" nelle piantagioni e durante la costruzione di ferrovie e strade negli Stati Uniti e serviva a ritmare e coordinare i movimenti. I primi musicisti suonavano musica a orecchio e le orchestre pionieristiche a New Orleans erano chiamate ragtime bands.

Blues

Blues

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue note. Viene talvolta identificato come un genere musicale a sé stante. Sebbene ragtime, e spiritual non abbiano la stessa origine né la stessa storia del blues, questi tre stili musicali afroamericani si sono fortemente influenzati tra loro.

Grande migrazione afroamericana

Grande migrazione afroamericana

La grande migrazione afroamericana fu il fenomeno migratorio avvenuto all'interno degli Stati Uniti che tra il 1910 e il 1970 vide lo spostamento di circa sette milioni di afroamericani dagli stati del sud verso quelli del nord, midwest e ovest. I motivi che spinsero gli afroamericani a lasciare gli stati del sud per le città industriali del nord sono legati al razzismo, alla ricerca di lavoro nelle città industriali e alla volontà di dare una migliore istruzione ai figli.

Delta del Mississippi

Delta del Mississippi

Il Delta del Mississippi, in inglese Mississippi Delta è una regione situata nella parte nord-occidentale dello stato del Mississippi che si estende tra il fiume Yazoo (est) e il fiume Mississippi (ovest). L'area è stata chiamata "The Most Southern Place on Earth" a causa della sua storia razziale, culturale ed economica.

Economia

Porto Monroe

Chicago è stato sempre un centro importante per il commercio statunitense. Al giorno d'oggi la città rimane il secondo centro finanziario del paese e la sua area metropolitana è la terza, negli Stati Uniti, riguardo al valore dei beni e dei servizi prodotti. Nel 2015 Chicago ha generato un prodotto interno lordo di 360 miliardi di dollari, il terzo tra le maggiori città statunitensi, ma anche il primo al di fuori delle due coste.[29]

Prima che, nel 1833, venisse creata la municipalità, l'attività economica principale era il commercio di pellicce. La crescita esplosiva di Chicago richiamò poi una folta schiera di speculatori ed individui intraprendenti. Situata sui Grandi Laghi, Chicago divenne un luogo ideale per la logistica ed il trattamento delle merci in transito. Vennero così costruite numerose linee ferroviarie che la collegarono con il resto del paese; inoltre, l'apertura dell'Illinois and Michigan Canal agevolò i traffici verso sud, lungo il corso del Mississippi. Negli anni quaranta dell'Ottocento, Chicago divenne il principale porto del mondo per il commercio dei cereali, che dal bacino granario del Mississippi, una delle principali regioni agricole del mondo, venivano esportati via mare attraverso i Grandi Laghi. Nel 1848 Chicago costruì il primo elevatore per cereali. Nel 1858 ne erano in funzione venti, che caratterizzavano il profilo di Chicago, come ora i grattacieli al punto che Carl Sandburg descrisse in quegli anni la città come una "catasta di grano".

Lo sviluppo prodigioso dell'industria ferroviaria fu una delle maggiori cause che portò alla nascita nel 1857 e al successivo rapido sviluppo dell'industria dell'acciaio, che determinò uno dei primi grandi afflussi migratori.

Tra il 1850 ed il 1870 l'industria del trattamento carni bovine e suine ebbe la sua potente affermazione a Chicago. Grandi imprenditori come Gustavus Swift e Philip Armour fecero sì che l'area cittadina divenisse la più importante al mondo nella filiera della carne. Nel 1862 Chicago aveva già soppiantato Cincinnati, nell'Ohio, come "Porkopolis", ossia come maggiore centro nel settore della macellazione e del trattamento di carni suine. Nei dieci anni dopo il 1860 due fattori aiutarono questo sviluppo. Il primo fu la Guerra di secessione, che fece aumentare la domanda di prodotti alimentari per le esigenze dell'esercito: l'imponente rete di trasporti ferroviaria ed idrica che partiva da Chicago consentiva di rifornire velocemente e con efficienza le armate nordiste. Il secondo fattore fu dato dal nascente utilizzo del ghiaccio nei mattatoi. Prima di allora gli impianti di macellazione e distribuzione erano costretti a chiudere durante i caldi mesi estivi. Più mesi di operatività per macelli portarono a più lavoro, e quindi più reddito per gli operai, che erano pagati a ore e minori costi per unità di prodotto. Nel decennio successivo l'inscatolamento della carne avrebbe ulteriormente accresciuto l'importanza dei mattatoi di Chicago.

Un'altra innovazione che l'industria della carne di Chicago, per prima al mondo, avrebbe sfruttato su larga scala fu la catena di montaggio. Le carcasse degli animali, appese ad un gancio, passavano davanti ai vari operai, ognuno dei quali provvedeva sempre alla stessa singola operazione. L'enorme risparmio di tempo portato da questi metodi di lavorazione ispirarono anche Henry Ford, quando creò la linea di montaggio del Modello T.

L'industria della carne che s'affermò a Chicago negli anni dopo il 1860 può anche essere considerata il primo esempio di industria globale. Le più grosse società del settore, come la Armour & Co., già in quegli anni avevano creato una rete mondiale di filiali, con cui comunicavano attraverso il telegrafo.

La Borsa di Chicago

Anche gli odierni mercati dei futures e delle materie prime sono nati a Chicago. A base di ciò vi fu ancora una volta la gran quantità di prodotti agricoli che venivano trasportati in città dalle pianure del Nord America e lì tenuti in deposito. Gli operatori cominciarono così a scambiarsi diritti sulle varie partite di merci mediante la compravendita di titoli che le rappresentavano e ben presto cominciarono a trattare anche i beni (da tutto il paese, per mezzo del telegrafo) che in futuro sarebbero stati depositati a Chicago. Nacquero così il Chicago Board of Trade (CBOT) che tratta il prezzo di grano e cereali, il Chicago Mercantile Exchange (CME) nel quale si determinano i tassi di cambio delle valute mondiali, e i metodi usati anche oggi nei mercati delle materie prime.

A partire dagli anni settanta del XX secolo il nuovo corso mondiale dell'economia mise in crisi i capisaldi di quella tradizionale, sui quali si basava Chicago; chiusero quindi i battenti sia mattatoi che acciaierie e molte attività secondarie fecero altrettanto di conseguenza o si trasferirono altrove. Lo spirito intraprendente che caratterizza i chicagoans fece sì che ciò non diventasse un motivo di crisi, ma l'opportunità per un nuovo tipo di sviluppo, basato sull'economia dei servizi. Dal 1973 è attivo il Chicago Board Options Exchange che tratta strumenti finanziari ed è per volumi scambiati il primo mercato in America per opzioni su azioni e indici azionari statunitensi. In tempi più recenti, ovviamente, non è mancato l'aggancio all'impetuoso sviluppo dell'industria informatica.

La città è altresì sede di numerosi e celebri studi legali internazionali, tra cui Kirkland & Ellis (primo al mondo per fatturato), Baker McKenzie, Sidley Austin, Mayer Brown, e McDermott Will & Emery.

Lista di società con sede nell'area metropolitana di Chicago

Società con sede all'interno dei confini cittadini di Chicago

Società con sede in altri centri dell'area metropolitana


Scopri più Economia per argomenti

Commercio

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

2015

2015

Il 2015 è un anno del XXI secolo.

1833

1833

Il 1833 è un anno del XIX secolo.

Grandi Laghi (America)

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti d'America ed il Canada. Danno il nome all'omonimo territorio che li comprende detta Regione dei Grandi Laghi, posta al confine di Stati Uniti e Canada, e costituiscono insieme tra le più grandi riserve di acqua dolce della Terra.

Ferrovia

Ferrovia

Con il termine ferrovia, s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. Per estensione, la medesima parola assume anche il significato di "linea ferroviaria" o di "sistema ferroviario", indicando in quest'ultimo caso tutte le infrastrutture, la tecnologia e il personale, necessari a garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie.

Anni 1840

Anni 1840

Gli anni 1840 sono il decennio che comprende gli anni dal 1840 al 1849 inclusi.

Cereali

Cereali

I cereali sono un'ampia varietà di prodotti agricoli di interesse alimentare. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o Lacrime di Giobbe. Sono per la maggior parte piante della famiglia delle poaceae, ma appartengono ai cereali anche piante di altre famiglie botaniche, come per esempio il grano saraceno o la quinoa, che hanno in comune con gli altri cereali il fatto di essere coltivate per il loro grano.

1848

1848

Il 1848 è un anno bisestile del XIX secolo.

1858

1858

Il 1858 è un anno del XIX secolo.

Carl Sandburg

Carl Sandburg

Carl Sandburg è stato un poeta statunitense. Fu insignito di due Premi Pulitzer: uno per la poesia nel 1951 ed uno per la storia nel 1959.

1850

1850

Il 1850 è un anno del XIX secolo.

1870

1870

Il 1870 è un anno del XIX secolo.

Amministrazione

Chicago si trova nella Contea di Cook, di cui è il capoluogo.

L'amministrazione cittadina è incentrata sul sindaco e il consiglio comunale. Il sindaco, eletto per quattro anni, ha la responsabilità della gestione amministrativa e nomina i dirigenti, responsabili dei vari dipartimenti in cui è divisa la struttura comunale.

L'odierno sindaco è Lori Lightfoot del Partito Democratico.

Il consiglio comunale, che costituisce l'organo legislativo della città, è composto da 50 aldermanni (consiglieri). Mentre il sindaco, il segretario comunale e il tesoriere sono eletti dalla totalità dei cittadini, ogni aldermanno viene eletto in una particolare circoscrizione. Il consiglio comunale, tra l'altro, approva il bilancio. Le priorità amministrative sono stabilite dal consiglio con una risoluzione di bilancio, solitamente approvata in novembre.

Politica

Per gran parte del XX secolo, Chicago è stata una delle maggiori roccaforti democratiche degli Stati Uniti: l'ultimo sindaco repubblicano, William Thompson, venne eletto nel 1927. Oggi un solo consigliere comunale è repubblicano. La fedeltà di Chicago al Partito democratico emerge anche nelle elezioni per la legislatura dello Stato e per il Congresso degli Stati Uniti. Nel 2004 la vittoria di Barack Obama al seggio senatoriale dell'Illinois ha avuto in buona parte origine dalla maggioranza schiacciante raccolta in città.

L'orientamento politico degli abitanti di Chicago è, in genere, più progressista rispetto al resto del Midwest statunitense e le politiche di welfare godono di largo consenso tra i Chicagoans. Alla fine del XX secolo tra la popolazione è stata profondamente radicata una certa tradizione radicale e la città contava numerose e influenti organizzazioni socialiste e anarchiche.

La Windy City è stata inoltre pioniera assoluta nel campo delle lotte di genere: è stata la prima città statunitense a ospitare un'associazione impegnata nella difesa dei diritti degli omosessuali, la Society for Human Rights (fondata nel 1924), che ha prodotto la prima rivista dedicata a un pubblico esclusivamente gay, la Friendship and Freedom; il distretto di Lake View denominato Boystown è stato il primo gay village ufficiale degli Stati Uniti; la comunità gay di Chicago (città in cui dal 2014 sono legali i matrimoni tra persone dello stesso sesso) è una delle più ampie e attive del mondo occidentale.

L'abilità manovriera dell'ex sindaco Richard J. Daley (padre di Richard M. Daley, a sua volta sindaco fino al 2011) ha preservato la locale "macchina" dal subire la decadenza toccata in altre grandi città statunitensi a sistemi di potere simili. La politica di Chicago è caratterizzata da una certa fama di corruzione.

Gemellaggi

La città è gemellata con[30]:

Scopri più Amministrazione per argomenti

Contea di Cook (Illinois)

Contea di Cook (Illinois)

La contea di Cook, in inglese Cook County, è una contea degli Stati Uniti d'America, situata nell'area nord-orientale dello Stato dell'Illinois. La superficie della contea è in larga parte urbanizzata da Chicago della sua area metropolitana ed è la seconda contea per popolazione degli Stati Uniti.

Lori Lightfoot

Lori Lightfoot

Lori Elaine Lightfoot è una politica statunitense, sindaco di Chicago dal 2019. È la prima donna afroamericana e la prima donna apertamente omosessuale della storia degli Stati Uniti d'America a ricoprire il ruolo di sindaco in una grande metropoli..

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico è un partito politico liberale statunitense, nonché uno dei due principali partiti del sistema politico statunitense insieme al Partito Repubblicano. Nel contesto politico statunitense odierno è considerato come il partito di centro-sinistra e della sinistra liberale in contrapposizione al Partito Repubblicano, che è invece diventato il partito della destra conservatrice, un'unione del liberalismo con il conservatorismo sociale e il tradizionalismo.

Aldermanno

Aldermanno

Nei paesi anglosassoni l'aldermanno è un membro del consiglio municipale, con funzioni variabili. In passato il titolo è stato utilizzato anche per designare giudici municipali. Il titolo deriva dall'anglo-sassone ealdorman che significa letteralmente "uomo anziano" e che veniva attribuito al nobile posto a capo dello shire.

1927

1927

Il 1927 è un anno del XX secolo.

Congresso degli Stati Uniti

Congresso degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America. Istituito nel 1789, è composto da due camere, una bassa e una alta. Quella bassa è la Camera dei rappresentanti, mentre quella alta è il Senato degli Stati Uniti. La camera bassa è composta da 435 membri eletti a suffragio universale e da 6 membri non votanti. Invece quella alta è composta da 100 membri eletti a suffragio universale. Il Congresso è quindi un parlamento con bicameralismo perfetto, dove appunto le due camere hanno gli stessi poteri.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Barack Obama

Barack Obama

Barack Hussein Obama è un politico e avvocato statunitense, 44º presidente degli Stati Uniti d'America dal 2009 al 2017, prima persona di origini afroamericane a ricoprire tale carica.

Omosessualità

Omosessualità

L'omosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse. L'omosessualità si riscontra in molte specie animali. È inoltre scientificamente provato che l’omosessualità non è una scelta.

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

Gay village

Gay village

Quartiere LGBT indica un'area urbana, spesso un intero quartiere, in cui si registra una elevata concentrazione di residenti, servizi e attività commerciali LGBT.

2014

2014

Il 2014 è un anno del XXI secolo.

Sport

Chicago è rappresentata in tutte le principali leghe professionistiche statunitensi:

A Chicago ha sede la United States Soccer Federation.

Scopri più Sport per argomenti

Chicago Bears

Chicago Bears

I Chicago Bears sono una squadra professionistica di football americano della National Football League, con sede a Chicago, nell'Illinois. Competono nella North Division della National Football Conference. La squadra ha vinto nove campionati. I Bears detengono i record per il maggior numero di membri indotti nella Pro Football Hall of Fame, 27, e di numeri di maglia ritirati, 15. Inoltre hanno vinto più partite nella stagione regolare di qualsiasi altra squadra della NFL, oltre 850.

Football americano

Football americano

Il football americano è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo. Infatti, secondo una ricerca, la National Football League risultava essere, nel 2013, il campionato professionistico con il più alto numero di presenze negli stadi al mondo: la media calcolata era di 67 591 spettatori a partita.

Chicago Bulls

Chicago Bulls

I Chicago Bulls sono una delle 30 franchigie della NBA, la principale lega professionistica di pallacanestro degli Stati Uniti d'America e del Canada.

Chicago Blackhawks

Chicago Blackhawks

I Chicago Blackhawks sono una squadra americana di hockey su ghiaccio, con base a Chicago, nell'Illinois. Giocano nella NHL, Western Conference, Central Division. La franchigia si chiama così in onore al capo dei nativi americani Chief Black Hawk. Fondata nel 1926 fanno parte delle Original Six, squadre fondatrici della NHL, insieme ai Detroit Red Wings, Canadiens de Montréal, Toronto Maple Leafs, Boston Bruins e New York Rangers.

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Chicago Cubs

Chicago Cubs

I Chicago Cubs sono una franchigia di baseball appartenente alla Major League Baseball (MLB), con sede nella città di Chicago (Illinois). Sono membri della Central division della National League. Sono una delle due squadre delle major league con sede a Chicago; gli altri sono i Chicago White Sox, membri della Central division della American League (AL). Il club è posseduto da Thomas S. Ricketts, figlio del fondatore di TD Ameritrade, Joe Ricketts.

Major League Baseball

Major League Baseball

La Major League Baseball, comunemente nota come MLB, è una lega professionistica di baseball nordamericana e grazie al livello tecnico dei suoi giocatori viene considerato il campionato numero uno al mondo.

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Chicago White Sox

Chicago White Sox

I Chicago White Sox sono una delle squadre professionistiche di baseball della Major League Baseball (MLB), con sede a Chicago, Illinois. Sono membri della Central division della American League.

Guaranteed Rate Field

Guaranteed Rate Field

Il Guaranteed Rate Field, è uno stadio di baseball situato a Chicago in Illinois. Ospita le partite dei Chicago White Sox di Major League Baseball (MLB).

Chicago Fire Football Club

Chicago Fire Football Club

Il Chicago Fire Football Club, noto semplicemente come Chicago Fire, è una società calcistica statunitense con sede nella città di Chicago (Illinois). Milita nella Major League Soccer dal 1998 e disputa le proprie partite casalinghe all'U.S. Soldier Field, impianto da 60.000 posti a sedere.

Calcio (sport)

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte.

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Metropolitana di Chicago, Metra e Linea South Shore.

Ferroviari

La città è dotata di un servizio metropolitano oltre che di un servizio ferroviario suburbano e di numerose linee automobilistiche di superficie che servono capillarmente e assiduamente le grandi vie della città.

In città sono presenti linee express che ricalcano i percorsi di altre linee ma saltano alcune fermate meno importanti. Esistono anche linee express per l'aeroporto internazionale O'Hare, in aggiunta alla linea metropolitana blu. Il costo del biglietto, acquistabile a bordo, è di 2 dollari, mentre quello della metropolitana è di 2,25 dollari.

Aeroporti

La città è servita dall'Aeroporto Internazionale O'Hare. Esso è il secondo aeroporto più grande del mondo per traffico ed è switch per due compagnie aeree americane, la United Airlines (che ha sede proprio a Chicago) e l'American Airlines. È inoltre presente l'aeroporto internazionale di Chicago Midway, usato principalmente dalle compagnie aeree low-cost.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Metropolitana di Chicago

Metropolitana di Chicago

La metropolitana di Chicago è il sistema di trasporto pubblico rapido che serve la città di Chicago e alcuni dei suoi sobborghi circostanti. È gestito dalla Chicago Transit Authority (CTA) ed è il quarto sistema di trasporto rapido più grande negli Stati Uniti d'America in termini di lunghezza totale, con 165,4 km nel 2014, e la terza più trafficata negli Stati Uniti dopo New York e Washington. Nel 2016, la "L" contava 1.492 carrozze ferroviarie, otto differenti linee e 145 stazioni; l'utilizzo giornaliero medio era di 759.866 persone.

Metra

Metra

Il Metra è il servizio ferroviario suburbano a servizio dell'area metropolitana di Chicago, nello Stato dell'Illinois. Si compone di 11 linee che servono 241 stazioni, per un'estensione totale di oltre 784 km. Delle 11 linee totali, 7 sono gestite direttamente dalla Metra, 3 sono gestite dalla Union Pacific Railroad e una dalla BNSF Railway.

Linea South Shore

Linea South Shore

La linea South Shore è una linea ferroviaria suburbana che serve l'area metropolitana di Chicago, collegando Chicago con South Bend, nello Stato dell'Indiana. È gestita dalla Northern Indiana Commuter Transportation District o NICTD.

United Airlines

United Airlines

United Airlines è una compagnia aerea maggiore statunitense, con sede negli Stati Uniti d'America. È la quarta compagnia al mondo per numero di passeggeri trasportati e la terza per passeggeri per chilometro trasportati e per la dimensione della flotta. Serve 60 differenti paesi al mondo.

American Airlines

American Airlines

American Airlines è una compagnia aerea maggiore statunitense di proprietà di American Airlines Group, con sede a Fort Worth in Texas. Essa gestisce una vasta rete internazionale e nazionale, con voli di linea dal Nord America ai Caraibi, Centro America, Sud America, Oceania, Europa e Asia. Il suo network è focalizzato sui nove hub di Dallas/Fort Worth, New York-John F. Kennedy, Los Angeles, Miami, Chicago-O'Hare e dopo il fallimento di US Airways Charlotte, Filadelfia, Phoenix, e Washington-Reagan. La sua base di manutenzione principale si trova all'Aeroporto Internazionale di Tulsa.

Compagnia aerea a basso costo

Compagnia aerea a basso costo

Una compagnia aerea a basso costo è una compagnia aerea che offre voli a prezzi inferiori rispetto alle compagnie aeree di bandiera.

Fonte: "Chicago", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Chicago.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ About the Mayor, su cityofchicago.org. URL consultato il 13 settembre 2013 (archiviato il 7 settembre 2013).
  2. ^ (EN) Chicago, IL, su usa.com. URL consultato l'8 luglio 2016.
  3. ^ a b (EN) US Census Bureau, census.gov, https://web.archive.org/web/20170204220356/https://www.census.gov/2010census/popmap/ipmtext.php?fl=1714000. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Chicago, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. ^ Per un rilevante resoconto storico sull'etimologia del toponimo, si veda la sezione "Origin of the word Chicago" in Andreas, Alfred Theodore, History of Chicago, A.T. Andreas, Chicago (1884) pp 37-38.
  6. ^ Swenson 1991, pp 235–248
  7. ^ Michael McCafferty, "Chicago" Etymology , su issues, linguistlist.org, 21 dicembre 2001. URL consultato l'11 giugno 2010.
  8. ^ (EN) Michael McCafferty, A fresh look at the place name Chicago, in Journal of the Illinois State Historical Society, 2003.
  9. ^ Sale, Kirkpatrick, SDS, Vintage Books, 1974, ISBN 0-394-71965-4.
  10. ^ Wilkerson, C. (2007). Flying Close to the Sun: My Life and Times As a Weatherman. Seven Stories Press. ISBN 1-58322-771-7..
  11. ^ Harold Jacobs. Weatherman (1970), p. 84.
  12. ^ Ron Jacobs. The Way the Wind Blew: A History of the Weather Underground (1997), p. 21..
  13. ^ Berger, Dan. Outlaws of America: Weather Underground and the Politics of Solidarity. Paperback ed. Oakland, Calif.: AK Press 2006. ISBN 1-904859-41-0.
  14. ^ Harold Jacobs. Weatherman (1970), p. 86..
  15. ^ Alexander, Robert J. Maoism in the Developed World. New York: Praeger Publishers, 2001. ISBN 0-275-96148-6..
  16. ^ Avorn, J.L. Up Against the Ivy Wall. New York: Scribner, 1968. ISBN 0-689-70236-1..
  17. ^ Ayers, William. Fugitive Days: A Memoir. Boston: Beacon Press, 2001. ISBN 0-8070-7124-2..
  18. ^ Berger, Dan. Outlaws of America: The Weather Underground and the Politics of Solidarity. Paperback ed. Oakland, Calif.: AK Press, 2006. ISBN 1-904859-41-0..
  19. ^ ohrn, Bernardine; Ayers, Bill; and Jones, Jeff, eds. Sing a Battle Song: The Revolutionary Poetry, Statements, and Communiqués of the Weather Underground, 1970-1974. New York: Seven Stories Press, 2006. ISBN 1-58322-726-1..
  20. ^ Sale, Kirkpatrick. SDS. New York: Random House, 1973. ISBN 0-394-47889-4..
  21. ^ Sprinzak, Ehud. "The Student Movement: Marxism as Symbolic Action." In Varieties of Marxism. Shlomo Avineri, ed. New York: Springer, 1977. ISBN 90-247-2024-9..
  22. ^ Varon, Jeremy. Bringing the War Home: The Weather Underground, the Red Army Faction, and Revolutionary Violence in the Sixties and Seventies. Paperback ed. Berkeley, Calif.: University of California Press, 2004. ISBN 0-520-24119-3..
  23. ^ Wilkerson, Cathy. Flying Close to the Sun: My Life and Times As a Weatherman. New York: Seven Stories Press, 2007. ISBN 1-58322-771-7..
  24. ^ Gibson, Campbell, Population of the 100 Largest Cities and Other Urban Places in the United States: 1790 to 1990, su census.gov, giugno 1998. URL consultato l'11 giugno 2010 (archiviato il 2 gennaio 2011).
  25. ^ Chicago (city), Illinois, su State & County QuickFacts, U.S. Census Bureau (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  26. ^ a b c Illinois – Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990, su census.gov, U.S. Census Bureau. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  27. ^ a b From 15% sample
  28. ^ Wilco - Yankee Hotel Foxtrot :: Le Pietre Miliari di OndaRock, su OndaRock. URL consultato il 26 giugno 2021.
  29. ^ Copia archiviata, su kansascity.com. URL consultato il 22 novembre 2016 (archiviato il 17 ottobre 2016).
  30. ^ Chicago Sister Cities International, su chicagosistercities.com. URL consultato il 2 novembre 2020 (archiviato il 30 settembre 2018).
  31. ^ Copia archiviata, su comune.milano.it. URL consultato il 27 settembre 2018 (archiviato il 19 novembre 2018).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN126028111 · SBN MUSL000727 · LCCN (ENn78086438 · GND (DE4009921-0 · BNE (ESXX452558 (data) · BNF (FRcb11942716g (data) · J9U (ENHE987007550357205171 · NSK (HR000618994 · NDL (ENJA00628583 · WorldCat Identities (ENlccn-n78086438
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.