Chattanooga
Chattanooga city | |
---|---|
(EN) City of Chattanooga | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Hamilton |
Amministrazione | |
Sindaco | Andy Berke (D) |
Territorio | |
Coordinate | 35°02′44″N 85°16′02″W / 35.045556°N 85.267222°W |
Altitudine | 206 m s.l.m. |
Superficie | 374,51 km² |
Abitanti | 181 099 (2020) |
Densità | 483,56 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 37341, 37343, 37350, 37351, 37363, 37377, 37379, 37402, 37403, 37404, 37405, 37406, 37407, 37408, 37409, 37410, 37411, 37412, 37415, 37416, 37419, 37421 |
Prefisso | 423 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Chattanooga è una città dello Stato del Tennessee, con una popolazione di 181 099 abitanti censiti nel 2020[1]. Quarta città del Tennessee, è il capoluogo della contea di Hamilton. Situata nel Tennessee sud-orientale, sul fiume Tennessee, servita da più ferrovie e autostrade interstatali, Chattanooga è un hub di transito. Chattanooga si trova 120 miglia (190 km) a nord-ovest di Atlanta, Georgia, 120 miglia (190 km) a sud-ovest di Knoxville, 135 miglia (217 km) a sud-est di Nashville, Tennessee, 120 miglia (190 km) a nord-est di Huntsville, Alabama e 148 miglia (238 km) a nord-est di Birmingham, Alabama.
Scopri più Chattanooga per argomenti
Geografia fisica
Chattanooga è situata a 35°02′44″N 85°16′02″W / 35.045556°N 85.267222°W (35.045556, -85.267222)[2].
Secondo lo United States Census Bureau, ha un'area totale di 144,6 mi² (374,51 km²).
Storia
I primi abitanti dell'area di Chattanooga furono indiani nativi americani. Tra il 23 e il 25 novembre del 1863, durante la guerra di Secessione, vi si svolse la celebre battaglia che vide la vittoria del generale Grant sui confederati.
La presenza di numerosi giacimenti di carbon fossile, uranio, ferro e sale e l'impianto di centrali idroelettriche sul fiume Tennessee ne hanno consentito il notevole sviluppo industriale.
Scopri più Storia per argomenti
Società
Evoluzione demografica
Secondo il censimento[3] del 2018, la popolazione era di 180 557 abitanti, in lieve aumento nel 2020 (181 099)[1].
Etnie e minoranze straniere
Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 58,0% di bianchi, il 34,9% di afroamericani, lo 0,4% di nativi americani, il 2,0% di asiatici, lo 0,1% di oceaniani, il 2,8% di altre etnie, e l'1,9% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque etnia erano il 5,5% della popolazione.
Scopri più Società per argomenti
Economia
L'economia locale di Chattanooga investe principalmente in manifattura e servizi industriali. Il 15 luglio 2008 il gruppo Volkswagen America ha reso pubblica l'intenzione di aprire un nuovo stabilimento a Chattanooga, inaugurato poi nel maggio 2011. Lo stabilimento ha segnato il ritorno della produzione Volkswagen sul territorio statunitense 23 anni dopo la chiusura dello stabilimento di Westmoreland.
Amministrazione
Gemellaggi
Hamm, dal 1975
Wuxi, dal 1982
Giv'atayim, dal 1988
Nižnij Tagil, dal 1996
Gangneung, dal 2003
Wolfsburg, dal 2011
Manfredonia, dal 2014
Chattanooga possiede rapporti anche con le seguenti città:
Swindon, dal 2006
Ascoli Piceno, dal 2006
Scopri più Amministrazione per argomenti
Fonte: "Chattanooga", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Chattanooga.
Altre letture

Contea di Clay (Alabama)
Contea di Colbert
Contea di Coosa
Contea di Crenshaw
Contea di Dale

Knoxville

Contea di Atascosa

Contea di Bailey

Worcester (Massachusetts)

Taunton (Massachusetts)

Greenville (Texas)

Tierra Bonita
Valley View (Texas)

Ravenna (Texas)

Whitesboro (Texas)

Murillo (Texas)

Manchester (Tennessee)

Savannah (Tennessee)
Note
- ^ a b (EN) Census Population API, su api.census.gov. URL consultato il 21 gennaio 2023.
- ^ US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990, su census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 21 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2002).
- ^ American FactFinder, su factfinder2.census.gov, United States Census Bureau. URL consultato il 21 aprile 2018.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chattanooga
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su chattanooga.gov.
- Chattanooga, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Chattanooga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Chattanooga (insediamento umano) / Chattanooga (divisione amministrativa), su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157094215 · LCCN (EN) n79075123 · GND (DE) 4294860-5 · J9U (EN, HE) 987007564337805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79075123 |
---|
Categorie
- Chattanooga
- P1417 letta da Wikidata
- P2044 letta da Wikidata
- P2046 differente su Wikidata
- P281 differente su Wikidata
- P41 letta da Wikidata
- P421 letta da Wikidata
- P473 letta da Wikidata
- P590 letta da Wikidata
- P625 letta da Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P94 uguale su Wikidata
- Voci con codice GND
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.