Scarica la nostra estensione

Chad Stahelski

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Charles F. Stahelski
Charles F. Stahelski

Charles F. Stahelski, noto come Chad Stahelski (Palmer, 20 settembre 1968), è uno stuntman, attore, regista, produttore cinematografico ed ex artista marziale statunitense.

Scopri più Chad Stahelski per argomenti

Palmer (Massachusetts)

Palmer (Massachusetts)

Palmer è un comune degli Stati Uniti d'America facente parte della contea di Hampden nello stato del Massachusetts.

20 settembre

20 settembre

Il 20 settembre è il 263º giorno del calendario gregoriano. Mancano 102 giorni alla fine dell'anno. Il 20 settembre è anche il primo giorno dell'anno massonico.

1968

1968

Il 1968 è un anno bisestile del XX secolo.

Stuntman

Stuntman

Uno stuntman, che al femminile diventa stuntwoman, è un acrobata particolarmente esperto nel fingere cadute, tuffi, salti e scene pericolose in genere. Nei film, in particolare d'azione, i cascatori fanno da controfigura agli attori protagonisti nelle scene più pericolose.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Regista

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario. Dirige gli attori, coordina il set, controlla il lavoro dei collaboratori, imposta e dirige le riprese e le inquadrature: è sovente considerato il vero e proprio autore di un film.

Produttore cinematografico

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti. Egli sceglie il regista e alcune volte anche il cast degli attori protagonisti, occupandosi poi di cercare un distributore che provveda a far arrivare il film nelle sale.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Biografia

Nato e cresciuto a Palmer (Massachusetts), Stahelski si appassiona alle arti marziali fin da bambino, praticando il Jeet Kune Do e ottenendo la cintura nera di Kickboxing. Mentre frequenta l'University of Southern California si iscrive all'Accademia Dan Inosanto, diventando nel corso degli anni istruttore. È stato uno dei primi americani a competere in Giappone nel famoso concorso di arti marziali miste chiamato Shooto.

Assieme all'amico David Leitch inizia a lavorare nel mondo del cinema come stuntman. Dopo essere stato la controfigura di Brandon Lee ne Il corvo - The Crow, viene scelto come controfigura di Keanu Reeves nella trilogia di Matrix. Assieme al socio David Leitch ha fondato una società chiamata 87Eleven, per la formazione e il coordinamento degli stuntman, contribuendo ad alcuni successi hollywoodiani, come Sherlock Holmes - Gioco di ombre, Hunger Games, I mercenari 2, Man of Tai Chi, Wolverine - L'immortale e Hunger Games: La ragazza di fuoco.

Nel 2014 Stahelski e Leitch hanno co-diretto il film d'azione John Wick, con protagonista Keanu Reeves. Nel 2016 è stato scelto per dirigere il remake di Highlander - L'ultimo immortale per la LionsGate,[1] mentre nel 2017 ha diretto John Wick - Capitolo 2. Nel 2019 ha diretto il terzo capitolo della saga " John Wick 3 - Parabellum".

Scopri più Biografia per argomenti

Arte marziale

Arte marziale

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.

Jeet Kune Do

Jeet Kune Do

Il Jeet Kune Do (截拳道), abbreviato in JKD, è una filosofia basata sull'applicazione di un'arte marziale sincretica non tradizionale, scientifico-filosofica basata sul combattimento "essenziale" fondata dal celebre shifu Bruce Lee negli anni sessanta. In cantonese Jeet significa "intercettare", Kune "pugno" e Do "via"; Jeet Kune Do significa, quindi, "la via del colpo intercettore".

Kickboxing

Kickboxing

La kickboxing è uno sport da combattimento con origini molto antiche e nativo del sud-est asiatico, divenuto popolare negli anni '60 in Giappone e poi diffusosi negli USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.

Giappone

Giappone

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

David Leitch

David Leitch

David M. Leitch è uno stuntman, regista, attore e produttore cinematografico statunitense.

Brandon Lee

Brandon Lee

Brandon Bruce Lee è stato un attore e artista marziale statunitense.

Il corvo - The Crow

Il corvo - The Crow

Il corvo - The Crow è un film del 1994 diretto da Alex Proyas. Il film è basato sul fumetto di James O'Barr Il corvo, e racconta la storia di Eric Draven, un musicista rock classico la cui anima, inquieta e tormentata, torna per vendicare la propria morte, insieme allo stupro e all'omicidio della sua fidanzata Shelly Webster.

Keanu Reeves

Keanu Reeves

Keanu Charles Reeves è un attore e musicista canadese.

Hunger Games (film)

Hunger Games (film)

Hunger Games è un film del 2012 co-scritto e diretto da Gary Ross. La pellicola è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di fantascienza scritto da Suzanne Collins, con una storia ambientata in un futuro distopico postapocalittico.

I mercenari 2

I mercenari 2

I mercenari 2 è un film del 2012 diretto da Simon West.

Hunger Games: La ragazza di fuoco

Hunger Games: La ragazza di fuoco

Hunger Games: La ragazza di fuoco è un film del 2013 diretto da Francis Lawrence.

John Wick

John Wick

John Wick è un film statunitense del 2014 diretto da Chad Stahelski e scritto da Derek Kolstad, primo capitolo dell'omonima saga con protagonista Keanu Reeves.

Filmografia

Regista

Stuntman

In questa sezione sono elencati i film in cui Stahelski ha lavorato come stuntman, controfigura o coordinatore degli stuntman.

Attore

Scopri più Filmografia per argomenti

John Wick

John Wick

John Wick è un film statunitense del 2014 diretto da Chad Stahelski e scritto da Derek Kolstad, primo capitolo dell'omonima saga con protagonista Keanu Reeves.

John Wick - Capitolo 2

John Wick - Capitolo 2

John Wick - Capitolo 2 è un film del 2017 diretto da Chad Stahelski, scritto da Derek Kolstad ed interpretato da Keanu Reeves, Riccardo Scamarcio, Ian McShane, Ruby Rose e Common. È il sequel della pellicola John Wick del 2014.

John Wick 3 - Parabellum

John Wick 3 - Parabellum

John Wick 3 - Parabellum è un film del 2019 diretto da Chad Stahelski.

John Wick 4

John Wick 4

John Wick 4, è un film del 2023 diretto da Chad Stahelski.

Kathryn Bigelow

Kathryn Bigelow

Kathryn Ann Bigelow è una regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense.

Albert Pyun

Albert Pyun

Albert Pyun è stato un regista statunitense, la cui carriera fu principalmente caratterizzata dalla regia di film di serie B e di film a basso costo, quasi sempre di fantascienza e d'azione.

Il corvo - The Crow

Il corvo - The Crow

Il corvo - The Crow è un film del 1994 diretto da Alex Proyas. Il film è basato sul fumetto di James O'Barr Il corvo, e racconta la storia di Eric Draven, un musicista rock classico la cui anima, inquieta e tormentata, torna per vendicare la propria morte, insieme allo stupro e all'omicidio della sua fidanzata Shelly Webster.

Alex Proyas

Alex Proyas

Alexander Proyas è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano di origini egiziane e cipriote.

Il ritorno di Kenshiro

Il ritorno di Kenshiro

Il ritorno di Kenshiro è un film del 1995 diretto da Tony Randel. È l'adattamento live action del manga e anime Ken il guerriero di Tetsuo Hara e Buronson, pur riprendendone solamente la parte di storia sul triangolo amoroso tra i personaggi di Kenshiro, Julia e Shin. Destinato unicamente al mercato home video, il film ricevette un'offerta da parte della defunta Orion Pictures per una distribuzione nelle sale cinematografiche statunitensi, che fu però rifiutata perché troppo bassa.

Fuga da Los Angeles

Fuga da Los Angeles

Fuga da Los Angeles è un film del 1996 diretto da John Carpenter. Sequel del fortunato 1997: Fuga da New York, sempre di Carpenter e con lo stesso protagonista, Kurt Russell nel ruolo che lo aveva reso famoso al grande pubblico, Jena Plissken. Prodotto da Debra Hill come il prototipo, e da Russell al suo esordio nella produzione, è un kolossal d’azione targato Paramount Pictures con un budget da 50.000.000 di dollari ambientato in una futuristica 'città degli angeli' trasformatasi dopo il 'Big One' in colonia penale ma a differenza del primo film alla sua uscita è stato un fiasco al botteghino e in generale poco amato dalla critica. La sceneggiatura, firmata dal regista e dai due produttori e basata sui personaggi originali di Carpenter e di Nick Castle, è più simile a un remake che a un sequel, e il film, rivelandosi uno specchio deformante per tutto ciò che oggi caratterizza la città di Los Angeles e Hollywood in particolare, è forse il più apertamente nichilista della carriera di John Carpenter. Nel tempo, anche grazie al cast grandioso, è diventato di culto quasi come il primo capitolo e nelle interviste il regista ha dichiarato che il sequel è di gran lunga migliore dell’originale.

John Carpenter

John Carpenter

John Howard Carpenter è un regista, sceneggiatore, compositore, musicista, attore, produttore cinematografico e montatore statunitense.

Alien - La clonazione

Alien - La clonazione

Alien - La clonazione è un film del 1997 diretto da Jean-Pierre Jeunet.

Fonte: "Chad Stahelski", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, July 23rd), https://it.wikipedia.org/wiki/Chad_Stahelski.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Emanuele Biotti, Highlander: Chad Stahelski, co-regista di "John Wick", dirigerà il reboot per la Lionsgate, su badtaste.it, 23 novembre 2016. URL consultato il 23 novembre 2016.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN313504276 · ISNI (EN0000 0004 4542 2362 · LCCN (ENno2015015003 · GND (DE1073274454 · BNF (FRcb169683503 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2015015003

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.