Scarica la nostra estensione

Carabiniere

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carabiniere (disambigua).

Per carabiniere (in francese Carabinier da cui deriva, in inglese Carabineer, in spagnolo Carabinero) si intendeva in origine un fante o un cavaliere scelto, armato di carabina.

Scopri più Carabiniere per argomenti

Storia

Il corpo pare che abbia origini in Francia: difatti il termine "carabinier" introdotto, pare, da Luigi XIV per indicare quel particolare tipo di unità del proprio esercito, si è evoluto nel tempo comprendendo anche unità di fanteria leggera e gendarmeria formata sempre da elementi scelti.

La carabina era considerata un'arma più appropriata, rispetto a moschetto e fucile, per l'utilizzo da parte di unità d'élite a cavallo, in quanto era più leggera e facile da gestire.

Scopri più Storia per argomenti

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Fanteria leggera

Fanteria leggera

Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.

Gendarmeria

Gendarmeria

La gendarmeria è una forza armata, o un corpo militare, preposta alle missioni di polizia tra le popolazioni civili di un Paese: svolge quindi funzioni di polizia ma dispone di un'organizzazione di tipo militare.

Moschetto

Moschetto

Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica derivata dall'archibugio. Il nome trae origine dalla mosca, ed inizialmente designava un tipo di sparviero, poi il dardo scoccato dalla balestra, da ultimo il proiettile propulso da un'arma da fuoco lunga.

Fucile

Fucile

Un fucile è un'arma da fuoco a canna lunga progettata per tiri accurati. In linea con la loro attenzione alla precisione, i fucili sono generalmente progettati per essere tenuti con entrambe le mani e appoggiati alla spalla del tiratore tramite un calcio per stabilità durante le riprese. I fucili sono ampiamente utilizzati per sport di tiro, forze dell'ordine, criminalità, guerra, caccia e tiro a segno.

Unità di fanteria

Nell'ambito delle unità di fanteria vengono definite con il nome di "carabinieri" le unità di élite:

  • Nel 1794 con il termine carabinier vengono definite le truppe di élite dei battaglioni di fanteria leggera di granatieri e fanteria di linea.
  • Nella Russia imperiale durante le guerre napoleoniche le unità di Jäger (cacciatori) del fianco destro furono chiamate "Carabinieri".
  • Il Bayerische Jäger Volunteer Corps nel 1813.
  • Gli Chasseurs dell'esercito belga prevedeva due reggimenti di carabinieri che si scontrarono nell'agosto 1914 ancora con l'uniforme del secolo precedente. Nel 1992 i due reparti sono stati fusi nel reggimento carabinieri Prince Baudouin.
  • I contingenti Waldeck, Lippe-Detmold, Shaumburg-Lippe del 2º battaglione del 6º reggimento Rheinbund.
  • Il 2º reggimento di fanteria leggera Nassau.
  • Irlandaise Legione[1] (legione irlandese) in servizio presso la legione straniera francese.
  • I Carabinieri cacciatori eredi dei "Volteggiatori-Carabinieri" di Vestfalia creati da Girolamo Bonaparte.
  • Presso lo Stato pontificio i "Carabinieri indigeni" composti con arruolati italiani e i "Carabinieri esteri", composti da arruolati stranieri.
  • Nel Regno d'Italia del periodo napoleonico, sotto il viceré Eugenio di Beauharnais erano presenti nei ranghi della "Guardia" dei "Veliti Carabinieri".
  • Nel 1812 uno dei tre battaglioni del ricostituito esercito reale spagnolo fu chiamato "Carabinieri".
  • Il 13 luglio 1814 viene creato con "Regie patenti" il "Corpo dei Reali Carabinieri" definiti truppe di élite dell'esercito sabaudo perché composto da militari scelti tra gli altri per "buona condotta e saviezza distinti". Il documento istitutivo dei Carabinieri, a firma di Vittorio Emanuele I, è conservato presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri[2].
  • Nel 1850 nell'Esercito delle Due Sicilie furono istituiti un reggimento di carabinieri a cavallo e un reggimento di carabinieri "a piedi" da non confondersi con la Gendarmeria il corpo di polizia militare.

Scopri più Unità di fanteria per argomenti

1794

1794

Il 1794 è un anno del XVIII secolo.

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

1813

1813

Il 1813 è un anno del XIX secolo.

1914

1914

Il 1914 è un anno del XX secolo.

1992

1992

Il 1992 è un anno bisestile del XX secolo.

Battaglione

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1 000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata. Un battaglione è comandato da un ufficiale avente di solito il grado di tenente colonnello o maggiore.

Confederazione del Reno

Confederazione del Reno

La Confederazione del Reno fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da sedici stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz. Il suo atto costituivo fu, in effetti, il Trattato di Presburgo. La Confederazione ebbe vita dal 1806 al 1813.

Fanteria leggera

Fanteria leggera

Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.

Girolamo Bonaparte

Girolamo Bonaparte

Girolamo Bonaparte fu re di Vestfalia, principe di Montfort e maresciallo di Francia dal 1850.

Eugenio di Beauharnais

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais, principe francese, principe di Venezia, viceré del Regno d'Italia, granduca ereditario di Francoforte, primo duca di Leuchtenberg e primo principe di Eichstätt ad personam, era il primo e unico figlio maschio del visconte Alessandro di Beauharnais e di Giuseppina di Beauharnais, futura moglie dell'imperatore francese Napoleone.

1812

1812

Il 1812 è un anno bisestile del XIX secolo.

1814

1814

Il 1814 è un anno del XIX secolo.

Nel mondo

I carabinieri sono soldati scelti e solo talvolta sono corpi di gendarmeria nelle forze armate di diversi Stati:

Bolivia

Cile

Colombia

Italia

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Arma dei Carabinieri.

In Italia con il termine carabiniere si suole genericamente identificare un appartenente all'Arma dei Carabinieri, una forza armata con compiti sia di polizia che di gendarmeria (polizia militare). Il termine indica anche il grado di carabiniere semplice.

Moldavia

Principato di Monaco

Spagna

Scopri più Nel mondo per argomenti

Gendarmeria

Gendarmeria

La gendarmeria è una forza armata, o un corpo militare, preposta alle missioni di polizia tra le popolazioni civili di un Paese: svolge quindi funzioni di polizia ma dispone di un'organizzazione di tipo militare.

Bolivia

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente. La sua superficie è di 1 098 581 km². Secondo il censimento svolto nel 2012 contava 10 027 254 abitanti. Confina a nord, nord-est e a est con il Brasile, a nord-ovest con il Perù, a sud con l'Argentina, a sud-est con il Paraguay e a sud-ovest con il Cile. La Bolivia ha come capitale costituzionale e giudiziaria Sucre, e come capitale legislativa e governativa La Paz. Stato senza sbocco al mare, nel 2010 ha stretto un accordo con il vicino Perù, grazie al quale ha ottenuto per 99 anni l'uso del porto di Ilo.

Carabineros de Chile

Carabineros de Chile

I Carabineros de Chile sono la forza di polizia e gendarmeria nazionale del Cile. La loro missione è quella di mantenere l'ordine e garantire il pubblico rispetto per le leggi del Paese. Dipendono dal Ministerio del Interior e per le operazioni militari dal Ministerio de Defensa Nacional, attraverso il Sottosegretario ai Carabinieri.

Cile

Cile

Il Cile è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano. Il suo nome ufficiale è Repubblica del Cile con capitale Santiago del Cile.

Colombia

Colombia

La Colombia, formalmente Repubblica di Colombia, è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km². Delimitata a est da Venezuela e Brasile, a sud da Perù ed Ecuador e a nord-ovest da Panama, dal Mar dei Caraibi a nord e dal Pacifico a ovest, è l'unico paese sudamericano ad affacciarsi sui due oceani che bagnano il continente; fanno parte della Colombia anche le isole dell'arcipelago di San Andrés, Providencia e Santa Catalina; è il sesto Paese più esteso dell'America ed il quarto per popolazione. La capitale è Bogotà.

Arma dei Carabinieri

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza. Allo stesso tempo è parte delle forze armate italiane, alle dipendenze del ministero della difesa, con dipendenza funzionale dal ministero dell'interno. Ha compiti di polizia militare sulle altre tre forze armate, in Patria e all'estero, ed è parte della Forza di gendarmeria europea.

Carabiniere semplice

Carabiniere semplice

Il carabiniere semplice è il primo grado della truppa dell'Arma dei Carabinieri ed è posto prima del carabiniere scelto.

Moldavia

Moldavia

La Moldavia, in romeno e talvolta anche in italiano Moldova, ufficialmente Repubblica di Moldavia, è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare. Capitale dello Stato è la città di Chișinău.

Principato di Monaco

Principato di Monaco

Il Principato di Monaco è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale.

Carabineros

Carabineros

I Carabineros furono un corpo armato spagnolo di gendarmeria, avente anche funzioni di polizia, attivo dal 1829 al 1940.

1829

1829

Il 1829 è un anno del XIX secolo.

Guardia Civil

Guardia Civil

La Guardia Civil, soprannominata la Benemérita, è un corpo di gendarmeria spagnolo, con anche funzioni di polizia militare.

Fonte: "Carabiniere", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2021, June 14th), https://it.wikipedia.org/wiki/Carabiniere.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ 3eme Regiment Etranger.
  2. ^ Visita al Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, su beniculturali.it. URL consultato il 21 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).
Voci correlate
Altri progetti
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15960

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.