Scarica la nostra estensione

Canale 5

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Canale 5
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoItalia Italia
Linguaitaliano
Tipogeneralista
Target15-64 anni[1]
SloganSempre con te.
VersioniCanale 5 SD 576i (SDTV)
(data di lancio: 30 settembre 1980)
Canale 5 +1 576i (SDTV)
(data di lancio: 5 maggio 2009)
Canale 5 HD 1080i (HDTV)
(data di lancio: 5 dicembre 2012)
Data chiusura1º marzo 2012 (Canale 5 +1)
21 dicembre 2022 (Canale 5 SD)
Share17,71% (febbraio 2023[2])
SostituisceTelemilano 58
Canale 10
GruppoMFE - MediaForEurope
EditoreMediaset
DirettoreGiancarlo Scheri
SitoMediaset Infinity
Diffusione
Terrestre
Mediaset
Mediaset 3
Canale5 HD (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 5
Canale 105
Canale 505 HD
Satellite
Tivùsat
Hot Bird 13E
13° Est
Canale 5 HD (DVB-S2 - FTV)
11432 MHz - 29900 - 3/4
Canale 5 HD
Sky Italia
Hot Bird 13E
13° Est
Canale 5 HD (DVB-S2 - FTV)
11432 MHz - 29900 - 3/4
Canale 105 HD
Via cavo
Naxoo
(Svizzera)
Canale 5 HD
Canale 355
UPC
(Svizzera italiana)
Canale 5 HD
Canale 10

(Svizzera romanda e tedesca)
Canale 5 HD
Canale 510
Streaming
Mediaset Canale 5 HD Mediaset Infinity
TIM Canale 5 HD TIMvision
IPTV
Sunrise Canale 151 ( - HDTV)
FL1 (Liechtenstein) Canale 135 ( - HDTV)

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata principalmente a un pubblico di adulti, offrendo soprattutto intrattenimento, cinema e telefilm. Lo speaker ufficiale della rete è Enrico Maggi dal 1997.

Scopri più Canale 5 per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Mediaset

Mediaset

Mediaset Italia S.p.A., o semplicemente Mediaset, è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V., attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria. È il secondo polo televisivo in Italia dopo la Rai.

Intrattenimento

Intrattenimento

L'intrattenimento in sociologia è un'attività o un evento che ha come scopo quello di catturare l'interesse di uno spettatore o di un pubblico, oppure, in senso più ampio, qualunque attività capace di suscitare curiosità o divertimento in chi la pratica. Il termine quindi contempla sia chi o cosa intrattiene, sia chi è intrattenuto.

Cinema

Cinema

Il cinema è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere.

Enrico Maggi

Enrico Maggi

Enrico Giuseppe Maggi è un attore teatrale, doppiatore, direttore del doppiaggio e commediografo italiano, noto principalmente come speaker ufficiale di Canale 5 dal 1997. È il doppiatore di Oliver Hardy nella riedizione di alcuni cortometraggi di Stanlio e Ollio nel 1992 e di Zed nella serie animata di Scuola di polizia.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

Storia

Anni '70

Nel 1974 a Milano 2, città satellite costruita da Silvio Berlusconi, Giacomo Properzj e Alceo Moretti fondano l'emittente televisiva privata via cavo Telemilanocavo, le cui trasmissioni iniziano il 24 settembre. L’emittente trasmette via cavo grazie alla sentenza della Corte costituzionale di luglio, che liberalizza questo tipo di trasmissioni televisive[3]. Al sistema via cavo si collegano circa 5.000 utenze che corrispondono a 20.000 telespettatori.

A seguito poi della liberalizzazione anche delle trasmissioni via etere in ambito locale, nascono molte altre televisioni e la concorrenza, provocando un calo dei ricavi, porta la proprietà a cedere la televisione nel 1976 al prezzo simbolico di una lira a una società del gruppo di Berlusconi, con sede in uno scantinato di un condominio vicino al Palazzo dei Cigni,, condonandone anche i canoni d'affitto non pagati[4].

Con il passaggio dal cavo all'etere, Telemilanocavo trasferisce gli studi nel Palazzo dei Cigni e diventa Telemilano 58, dal nome del canale utilizzato e rilevato dall'emittente locale TVI Television International of Milan, con impianto sull'Hotel Michelangelo. Contemporaneamente vengono fatti investimenti tecnici con l'alleanza di un imprenditore specializzato in produzione di apparecchiature per la ricezione dei segnali televisivi, Adriano Galliani, che assume un ruolo importante nella produzione degli apparati televisivi dell'emittente. Il successo arriva nella stagione 1979-1980 con diverse trasmissioni condotte, tra gli altri, da Mike Bongiorno, Claudio Lippi, Claudio Cecchetto e I Gatti di Vicolo Miracoli.

Il 23 febbraio 1979 viene registrato a Milano il marchio "Canale 5"[4]. Qualche mese dopo, il 12 novembre, viene registrato nella stessa città anche il marchio "Canale 5 Music S.r.l."[5]. Il nome viene scelto da Berlusconi con Adriano Galliani "per una questione di eufonia"[6] ma anche perché un nome locale come quello di Telemilano ormai comincia a stare stretto per un'emittente che aspira a diventare una grande televisione nazionale. In questo periodo Berlusconi acquista diverse emittenti private locali sparse in tutta Italia: emerge l'idea del "pizzone" (la spedizione di videocassette pre-registrate da un'emittente all'altra) dopo che Berlusconi ha acquistato Tele Torino International dalla FIAT[7].

Anni '80

Il 10 gennaio 1980 Silvio Berlusconi e Mike Bongiorno svolgono una conferenza stampa negli studi di Telemilano[8]. Nell'ottica di creare un network nazionale, Berlusconi si accorda con circa 50 emittenti private (anche quelle non di sua proprietà) sparse in tutta Italia, per far trasmettere, alla stessa ora su tutte le emittenti, gli stessi programmi. L'esperimento inizia ufficialmente con il game show I sogni nel cassetto, condotto proprio da Mike Bongiorno e prodotto da Reteitalia. Il programma, assieme alle altre produzioni di Reteitalia, avrà risultati d'ascolto ampiamente positivi, grazie anche alla tecnica del "pizzone", grazie al quale le produzioni di Reteitalia saranno diffuse a livello nazionale.

Iniziarono così, in questo periodo, le trasmissioni di Canale 5 come network a livello extraregionale in tutto il nord[9]. Al centro-sud la rete si chiamava Canale 10 e aveva la stessa programmazione, logo e proprietà di Canale 5[10]. In Lombardia la programmazione copriva tutta la giornata, mentre nelle altre regioni si poteva trasmettere a partire dalla tarda mattinata o solo la sera grazie all'interconnessione con le emittenti locali associate al circuito.

Il 30 settembre 1980 il marchio di Canale 5 sostituisce definitivamente quello di Canale 10 anche al centro-sud; è la data ufficiale di inizio trasmissioni del network nazionale di Canale 5. Esordisce la sigla di apertura e chiusura dei programmi con il brano Rondò veneziano di Gian Piero Reverberi scelto da Berlusconi sotto consiglio di Freddy Naggiar della Baby Records[11].

Il primo avvenimento sportivo di grande attrattiva trasmesso è il Mundialito (dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981), torneo calcistico disputato in Uruguay per festeggiare i 50 anni dalla prima edizione dei Campionati mondiali di calcio. Reteitalia si assicurò i diritti televisivi europei ma poi li cedette alla Rai e in cambio poté trasmettere le partite del torneo, salvo quelle della Nazionale e la finale, in diretta in Lombardia e in differita nelle altre regioni italiane[12]. Le partite raggiungono ascolti di otto milioni di telespettatori.

Nel 1981 Canale 5 ottiene il riconoscimento giuridico come circuito unitario al quale aderivano:

  1. Telemilano 58 (Lombardia),
  2. Tele Emilia-Romagna (Emilia-Romagna),
  3. Tele Torino International (Piemonte),
  4. Video Adige (Trentino-Alto Adige),
  5. Video Veneto (Veneto),
  6. A&G Television (Liguria),
  7. Tele Toscana 1 e Teleamiata (Toscana),
  8. Videoumbria (Umbria),
  9. Roma TV (Lazio),
  10. Sole TV (Abruzzo),
  11. Ischia TV (Campania),
  12. Puglia TV (Puglia),
  13. Tele Calabria 1 (Calabria),
  14. TVR, Tele Monte Lauro (Sicilia),
  15. Sardegna TV (Sardegna).

Le società relative a queste emittenti sono poi state assorbite dalla società Canale 5 S.p.A. nel 1990[13].

Nel 1981 viene realizzato il primo varietà prodotto in proprio dalla Fininvest, lo spettacolo Hello Goggi condotto da Loretta Goggi. Anche se Mike Bongiorno aveva già condotto su Canale 5 alcuni programmi di successo, Loretta Goggi è il primo personaggio della Rai a lasciare la TV pubblica per lavorare a Canale 5, nonché la prima donna. Il programma, però, non ottiene gli ascolti sperati, a causa dell'inesperienza nella produzione e realizzazione di varietà da parte della rete e per la mancanza della diretta, riservata alla Rai e alle emittenti locali.

Con la trasmissione Buongiorno Italia condotta da Marco Columbro e Antonella Vianini, le trasmissioni vengono estese anche al mattino e intorno alle 20, anche se Canale 5 non disponeva di un telegiornale a causa della mancanza della diretta, andava in onda un programma informativo chiamato Speciale Canale 5 - News.

Nel 1981, inoltre, Canale 5 acquista i diritti per trasmettere il serial Dallas, protagonista negli anni successivi di una vera e propria "guerra degli ascolti" contro Dynasty della concorrente Rete 4 del gruppo Mondadori.

Nei primi anni ottanta su Canale 5 andavano in onda anche trasmissioni contenitore come Pomeriggio con Five e Okay, dedicate a cartoni animati, statunitensi ed europei, e anime giapponesi.

Tra il 1980 e il 1981 gli introiti pubblicitari passarono comunque da 13 a 75 miliardi di lire[14]. Nel magazzino di film della rete c'erano 6.000 ore di cinema.

Tra settembre e dicembre del 1981, gli spettatori medi giornalieri sono 1 400 000 pari al 10% del totale, mentre nel 1983 la percentuale sale al 13%. Il fatturato pubblicitario è 110 miliardi, pari al 20% del totale. Dal 1982, dopo Loretta Goggi e Mike Bongiorno, molti altri personaggi televisivi italiani della Rai firmarono un contratto con la Fininvest come Corrado, che portò all'esordio il quiz mattutino Il pranzo è servito, che inaugurò la fascia oraria di trasmissioni del mezzogiorno, e la coppia Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, che condusse il varietà Attenti a noi due. Nel 1982 la rubrica Speciale Canale 5 - News cambiò nome in Canale 5 News e cominciò ad andare in onda in seconda serata. Nel 1983 il pubblico televisivo serale è pari a oltre 8 milioni, pari a quasi il 30% del totale; nel 1984 secondo l'indagine ISTEL si superano i 9 milioni, pari al 33%.

Fra i successi del periodo ci sono le serie televisive Dallas e Uccelli di rovo, entrambe con 15 milioni di telespettatori, e il palinsesto pomeridiano viene riempito con serie americane e soap opera mentre quello mattutino con quiz e giochi a premi come Bis, condotto da Mike Bongiorno.

Nel 1982 Fininvest acquisì Italia 1 dal gruppo Rusconi e ne fece la sua seconda rete. In seguito, nel 1984, Fininvest acquisì anche Rete 4 dal gruppo Mondadori; in seguito a ciò, alcuni programmi nati su Rete 4 cominciarono a essere trasmessi su Canale 5, come Maurizio Costanzo Show, che verrà trasmesso per oltre vent'anni, e anche Nonsolomoda.

Nell'ottobre 1984, l'Associazione nazionale teleradio indipendenti presentò un esposto contro la Fininvest che di fatto violava la legge sul monopolio radiotelevisivo; successivamente, le tre reti del gruppo vennero oscurate nelle regioni Lazio, Abruzzo e Piemonte; l'intervento, però, del Governo Craxi I, che emanò un decreto-legge noto poi come Decreto Berlusconi (che legalizzava la trasmissione via etere a livello nazionale delle emittenti radiotelevisive private), abrogò, per il momento, la legge del monopolio Rai[15]. Pochi giorni prima dell'oscuramento, si decise di dare a Canale 5 un palinsesto improntato sull'informazione, con nuove trasmissioni condotte da Arrigo Levi, Guglielmo Zucconi, Giorgio Bocca e Peter Nichols[16]: a causa dell'oscuramento, il debutto di tutte queste trasmissioni si ebbe a dicembre.

Nel 1985 esordirono trasmissioni come Buona Domenica e Forum, che diventerà il programma più longevo delle reti Mediaset.

Nel 1987, Canale 5 raggiunse uno storico record: la trasmissione, in prima serata e in prima visione, del film La signora in rosso il 14 gennaio, fu seguita da quasi 13 milioni di spettatori, raggiungendo oltre il 48% di share[17]. Sempre nel 1987 nacque inoltre Caffelatte, contenitore di cartoni animati, poi spostato su Italia 1 l'anno successivo.

Anni '90

Con la legge Mammì del 1990 la rete venne autorizzata a trasmettere in diretta nazionale; la direzione venne assegnata nel 1991 a Giorgio Gori. Le prime trasmissioni in diretta sono state Cos'è cos'è, condotta Jocelyn Hattab, e Non è la Rai, diretta da Gianni Boncompagni e seguita nella stagione 1991/1992 da Buona Domenica che in questo periodo supera nella stessa fascia Domenica in, in onda su RaiUno. La programmazione è comunque simile al decennio precedente, con quiz mattutini e del preserale come Tutti x uno e La ruota della fortuna, che diventò il programma più visto in quella fascia oraria per tutta la prima metà degli anni novanta. Nel 1989, arriva da Italia 1 Striscia la notizia , che riscuote enorme successo e va tuttora in onda nella fascia dell'access prime time della rete. Il programma avrebbe poi fatto da "traino" al TG5, notiziario diretto all'epoca da Enrico Mentana, che esordì il 13 gennaio 1992.

Alcuni programmi prima trasmessi su Italia 1 passarono su Canale 5, come Paperissima e Scherzi a parte.

Non mancavano programmi per bambini e ragazzi, come Bim Bum Bam, trasmesso dal 1991 al 1997 (precedentemente in onda e poi tornato su Italia 1), tutti i pomeriggi, all'interno del quale venivano trasmessi cartoni animati statunitensi, anime giapponesi e telefilm per ragazzi; al sabato pomeriggio veniva trasmesso A tutto Disney, in onda nella stagione 1993/94, al posto di Bim Bum Bam (allora in onda solo dal lunedì al venerdì), che trasmetteva i cartoni animati classici della Disney inframezzati da rubriche e giochi con Irene Ferri e Riccardo Rossi. La trasmissione fu poco apprezzata e venne presto cancellata e sostituita dal fortunato Bim Bum Bam che tornò ad andare in onda anche di sabato.

Il 19 aprile 1996 la Fininvest cedette le sue attività televisive a Mediaset[18].

Durante questo periodo il palinsesto di Canale 5 era improntato su serie TV autoprodotte e programmi come Ore 12, Stranamore, Beato tra le donne e Tira & Molla.

Anni 2000

Il 2000 vide l'esordio dei reality show in Italia con il Grande Fratello che otterrà ottimi risultati raggiungendo i 16 milioni di spettatori per la finale dello spettacolo,[19] e che nel corso della stagione suscita numerose polemiche. Esordirono anche altri programmi destinati a una lunga vita, C'è posta per te con Maria De Filippi e Chi vuol essere miliardario?, con Gerry Scotti[20]. Striscia la notizia, grazie al successo e per la conseguente maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, allunga la sua durata. Altri successi del periodo sono stati Stranamore[21][22][23] e La corrida[21][24].

Per il resto, la programmazione è comunque simile al decennio precedente, contenente serie TV autoprodotte come Carabinieri e Distretto di Polizia nonché programmi come Ciao Darwin e Zelig.

Il 22 maggio 2001, in concomitanza alla Notte dei Telegatti[25], Canale 5 ha rinnovato il logo identificativo, presentando una versione stilizzata del precedente[26]. Il nuovo marchio ha debuttato dopo il termine di Striscia la notizia e in contemporanea all'annuncio della prima serata di Fiorella Pierobon[27][28]. Nello stesso giorno, arrivò I Soprano.

Nel 2004, Enrico Mentana fu sostituito da Carlo Rossella alla direzione del TG5, che a sua volta venne sostituito da Clemente Mimun il 3 luglio 2007.

Anni 2010

In questo periodo si riconfermano tutti i programmi della rete, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Unica novità rilevante è lo spostamento da Italia 1 della trasmissione di seconda serata Chiambretti Night, condotta da Piero Chiambretti e promossa alla rete ammiraglia Mediaset per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca Matrix e, durante il periodo di trasmissione del reality show, Mai dire Grande Fratello.

Il 1º gennaio 2013 viene nominato direttore Giancarlo Scheri, già direttore di Rete 4 e vicedirettore di Italia 1.

Nel coso del 2013 tornarono i talent show Amici e Italia's Got Talent, il varietà storico Paperissima, con nuovi programmi come La grande magia - The Illusionist con Teo Mammucari, Extreme Makeover: Home Edition Italia con Alessia Marcuzzi, il nuovo Zelig Circus con Teresa Mannino e il Mago Forest. Unici cambiamenti per il day-time riguardarono Forum ora condotto da Barbara Palombelli.

Dal 4 ottobre 2014 va in onda il talent show Tú sí que vales, che diventa uno dei programmi di intrattenimento più visti degli anni 2010.

Il 18 marzo 2016 (dopo 6 anni di assenza) ritornò il programma televisivo Ciao Darwin noto programma condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti giunto alla settima edizione raggiungendo il 26% di share.

Il 19 settembre 2016 debuttò il Grande Fratello VIP, spin-off con concorrenti VIP dello storico reality-show in onda dal 2000.

Dal 21 settembre al 26 ottobre 2017 (dopo 7 anni di assenza) venne riproposto con la quinta edizione il programma Chi ha incastrato Peter Pan? condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti.

Il 16 aprile 2018 sono stati rinnovati il logo e la veste grafica in vista dei mondiali di calcio 2018 in onda sulle reti Mediaset[29]. Il restyling coinvolse anche il TG5.

Il 18 settembre 2018 debuttò Temptation Island VIP, spin-off con coppie VIP della versione originale in onda dal 2014.

Il 7 dicembre 2018, dopo una pausa di 7 anni, ritorna il game show Chi vuol essere milionario? con quattro puntate speciali in prima serata, poi aumentate a dodici visto il buon successo ottenuto.

Il 21 settembre 2019 ha debuttato Amici Celebrities, spin-off con concorrenti VIP dello storico talent show in onda dal 17 settembre 2001.

Anni 2020

Dal 15 maggio al 5 giugno 2020 è stato trasmesso Amici Speciali, lo spin-off con ex concorrenti di Amici e di altri talent show.

Il 28 maggio 2021 è andata in onda in prima serata l'episodio finale de Il segreto, una delle serie di maggior successo della rete che dal 2013 al 2021 ha appassionato milioni di telespettatori arrivando in tutti questi anni a totalizzare (sia negli episodi pomeridiani che serali oltre a essere andati in onda anche su Rete 4) uno share complessivo che ha superato il 30%, mentre l'episodio finale ha registrato 1.928.000 telespettatori pari all'11,6% di share.

Dal 2021 al 2024 vanno in onda per la prima volta in esclusiva le partite della Coppa Italia a partire dagli ottavi di finale.

Il 12 novembre 2022 è andata in onda l'ultima puntata di Una Vita, una delle serie pomeridiane di Canale 5 in onda dal 2015. Prendono il suo posto i nuovi episodi della telenovela Terra Amara (già iniziata l'estate precedente).

Il 24 febbraio 2023 dopo l'improvvisa morte di Maurizio Costanzo, Canale 5 cambiò la programmazione trasmettendo una puntata speciale di Matrix nella collaborazione con il TG5 in prima serata con la conduzione di Nicola Porro al posto della fiction Buongiorno Mamma! successivamente al posto dei programmi della moglie Maria De Filippi venne riproposto lo speciale condotto da Costanzo del 1999 In ordine alfabetico Sordi Gassman Vitti a seguire I tre tenori del 1998 dove vennero intervistati Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Corrado.

Scopri più Storia per argomenti

Giacomo Properzj

Giacomo Properzj

Giacomo Properzj Incisa Beccaria di Santo Stefano è stato un politico, imprenditore e giornalista italiano.

Alceo Moretti

Alceo Moretti

Alceo Moretti è stato un pubblicitario, giornalista, politico e allenatore italiano.

Corte costituzionale (Italia)

Corte costituzionale (Italia)

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale.

Liberalizzazione

Liberalizzazione

Con liberalizzazione ci si riferisce a un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella abrogazione di norme o nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti.

Imprenditore

Imprenditore

L'imprenditore è una figura professionale che organizza ed è coinvolto nella gestione e nella proprietà di beni, servizi e mercati.

Adriano Galliani

Adriano Galliani

Adriano Galliani è un dirigente sportivo, imprenditore e politico italiano, vicepresidente vicario e amministratore delegato del Monza.

Mike Bongiorno

Mike Bongiorno

Mike Bongiorno, all'anagrafe Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano italiano con cittadinanza statunitense, considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia insieme a Corrado e Raimondo Vianello.

Claudio Lippi

Claudio Lippi

Claudio Lippi è un cantante, produttore discografico e conduttore televisivo italiano.

Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto

Claudio Cecchetto è un produttore discografico, disc jockey, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano.

I Gatti di Vicolo Miracoli

I Gatti di Vicolo Miracoli

I Gatti di Vicolo Miracoli è stato un gruppo cabarettistico e musicale italiano, fondato a Verona nel 1971 e attivo fino al 1985, salvo poi riunirsi occasionalmente in alcune sporadiche apparizioni televisive e teatrali.

1979

1979

Il 1979 è un anno del XX secolo.

Eufonia

Eufonia

L'eufonia è, in linguistica e musica, l'effetto piacevole prodotto da un suono o da più suoni di parole che si incontrano. È l'opposto della cacofonia, che riguarda suoni sgradevoli all'ascoltatore.

Diffusione

Attualmente il canale è visibile solo in alta definizione sul digitale terrestre nel mux Mediaset 3 alla LCN 5 e duplicato sulle posizioni 105 e 505, sul satellite su Tivùsat alla LCN 5, su Sky alla LCN 105 (Hotbird) e in streaming su Mediaset Infinity e TIMvision.

Dal 1º novembre 2009 la rete inizia a trasmettere in 16:9, e dal 21 giugno 2011 anche il TG5.

Dall'8 settembre 2015 Canale 5 non è stato più visibile su Sky Italia fino al 3 settembre 2018, giorno in cui sia il canale in SD che la sua versione HD sono tornati visibili alla numerazione 105 della piattaforma[30].

Versioni

Canale 5 HD

Il 5 dicembre 2012 è stata attivata la versione in HD della rete sul DTT, il 15 febbraio 2018 su Tivùsat e il 3 settembre seguente su Sky.

Canale 5 SD

È stata la versione in definizione standard di Canale 5. È stata rimossa da Tivùsat e Sky il 29 dicembre 2021, poi da Mediaset Infinity e in seguito dal digitale terrestre il 21 dicembre 2022, venendo così spenta definitivamente.

Canale 5 +1

Trasmetteva la programmazione della rete con un'ora di ritardo. Il 1° marzo 2012 è stata spenta[31].

Servizi interattivi

Canale 5 Plus è stato il servizio interattivo di Canale 5 trasmesso attivato nel 2006 sul digitale terrestre. Aveva una versione interattiva del Mediavideo analogico, il meteo, la guida TV sulle prime serate delle tre reti Mediaset, un contatto con la pubblica amministrazione, un portale giochi, TGcom e Sport Mediaset in versione interattiva e degli spazi pubblicitari.

Scopri più Diffusione per argomenti

Televisione digitale terrestre

Televisione digitale terrestre

La televisione digitale terrestre è la televisione digitale che adotta un sistema di trasmissione terrestre del segnale digitale. Da un punto di vista tecnico infatti l'informazione televisiva è un'informazione racchiusa in un segnale elettrico e in quanto tale può essere rappresentata in forma analogica o in forma digitale. Anche la rappresentazione analogica è utilizzata per la televisione terrestre. Tale televisione terrestre è chiamata televisione analogica terrestre e, proprio per il tipo di rappresentazione utilizzata per l'informazione elettronica, si contrappone alla televisione digitale terrestre.

Mediaset 3

Mediaset 3

Mediaset 3 è uno dei multiplex della televisione digitale terrestre a copertura nazionale presenti nel sistema DVB-T italiano. Appartiene a EI Towers S.p.A. interamente posseduta da 2i Towers S.r.l., a sua volta controllata al 100% da 2i Towers Holding S.r.l., che è partecipata per il 40% da Mediaset e per il 60% da F2i TLC 1 S.r.l..

Tivùsat

Tivùsat

tivùsat è una piattaforma radiotelevisiva satellitare gratuita creata dalla società a responsabilità limitata italiana Tivù diffusa tramite la flotta satellitare Hot Bird a 13 gradi est di Eutelsat Communications.

Sky Italia

Sky Italia

Sky Italia, commercialmente conosciuta come Sky, è una piattaforma televisiva italiana a pagamento edita dall'omonima azienda. Nata il 31 luglio 2003 dalla fusione di Stream TV e TELE+ Digitale, fornisce i propri servizi e contenuti sulla televisione satellitare, fruibili attraverso un'antenna parabolica orientata al 13º grado est, un set-top box e una smart card abilitata alla visione dei contenuti.

Hot Bird

Hot Bird

Hot Bird è un marchio commerciale dell'operatore francese Eutelsat usato per designare la zona dello spazio in cui sono ubicati diversi satelliti geostazionari. Si tratta, più esattamente, della posizione orbitale sull'equatore a 13° est dal meridiano di Greenwich; da tale posizione deriva il nome dei satelliti per telecomunicazioni che ruotano nella suddetta orbita geostazionaria. Allo stato attuale operano in quella zona dello spazio i tre satelliti Eutelsat Hot Bird 13B, Eutelsat Hot Bird 13C ed Eutelsat Hot Bird 13E che hanno rimpiazzato i precedenti, già spostati e rinominati o deorbitati.

Mediaset Infinity

Mediaset Infinity

Mediaset Infinity è una piattaforma streaming italiana per la visione di contenuti in streaming via Internet, sia in diretta che in modalità on demand, gratuiti e a pagamento. La piattaforma è edita da RTI, società controllata dal Gruppo Mediaset.

TIMvision

TIMvision

TIMvision è un servizio di streaming on demand e in diretta dedicato a film, serie TV e altri programmi d'intrattenimento. Fondato e ideato nel 2009 da Luca Tomassini come Cubovision. Il servizio è controllato e gestito da Telecom Italia.

HDTV

HDTV

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV, o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV e nella EDTV. È in altre parole un termine che sta a indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva.

Mediavideo

Mediavideo

Mediavideo è stato, dal 15 marzo 1993 al 14 gennaio 2022, il teletext del gruppo Mediaset, il principale operatore privato attivo in Italia nella televisione terrestre. Il servizio era edito da RTI ed era disponibile su buona parte delle reti televisive del gruppo.

TGcom

TGcom

TGcom è stata una testata giornalistica, appartenente al gruppo Mediaset.

Sport Mediaset

Sport Mediaset

Sport Mediaset è il marchio attraverso il quale Mediaset produce i propri programmi sportivi e gestisce i diritti degli eventi in onda sui propri canali.

Palinsesto attuale

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Programmi televisivi di Canale 5.

Canale 5 è da sempre il canale di punta di Mediaset[32], in corrispondenza con Rai 1[33]: per questo motivo la programmazione varia dai grandi eventi (Festival del Cinema, Capodanno, Concerto di Natale) all'informazione, l'approfondimento e l'intrattenimento.

Programmi televisivi

Eventi

Show in prima serata

Intrattenimento

Game show

Informazione

Divulgazione

Religione

Eventi sportivi

Aprofondimento sportivo

Fiction e serie TV

Soap opera e telenovelas

Scopri più Palinsesto attuale per argomenti

Concerto di Natale

Concerto di Natale

Il Concerto di Natale è un programma televisivo italiano natalizio musicale nato nel 1993 e trasmesso annualmente in televisione solitamente la sera della vigilia di Natale che riunisce ogni anno diversi cantanti italiani e internazionali.

Rai 1

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Rai 2

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Capodanno in musica

Capodanno in musica

Capodanno in musica è un programma televisivo italiano basato su uno o più concerti, trasmesso su Canale 5 la notte di San Silvestro nel 2013 con Serena Autieri ed Alvin alla conduzione. Dal 2014 al 2016 venne sostituito da Capodanno con Gigi D'Alessio per poi tornare ad essere dal 2017 al 2019 e dal 2021 l'evento cardine della rete presentato da Federica Panicucci.

Italia 1

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

C'è posta per te (programma televisivo)

C'è posta per te (programma televisivo)

C'è posta per te è un reality show italiano, trasmesso in prima serata su Canale 5 a partire dal 12 gennaio 2000 con la conduzione di Maria De Filippi. Con le sue storie, il people show più longevo della televisione italiana è arrivato a ventisei edizioni.

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi

Amici di Maria De Filippi, noto semplicemente come Amici, è un talent show italiano in onda dal 15 settembre 2001, ideato e condotto da Maria De Filippi.

Lo show dei record

Lo show dei record

Lo show dei record è un talent show italiano, in collaborazione con i Guinness World Records, in onda in prima serata su Canale 5 dal 7 gennaio 2006. È la versione italiana del programma Ultimate Guinness World Records.

L'isola dei famosi

L'isola dei famosi

L'isola dei famosi è la versione italiana del reality show Celebrity Survivor, che a sua volta deriva dalla serie televisiva svedese Expedition Robinson ideata da Charlie Parsons nel 1997. La versione italiana è stata trasmessa su Rai 2 dal 19 settembre 2003 al 5 aprile 2012, mentre dal 2 febbraio 2015 il programma viene trasmesso su Canale 5.

Grande Fratello VIP

Grande Fratello VIP

Il Grande Fratello VIP è la versione VIP del reality show Grande Fratello, trasmesso in Italia su Canale 5 dal 19 settembre 2016 e prodotto dalla Endemol Shine Italy. I protagonisti del reality sono persone conosciute (VIP), divisi equamente tra uomini e donne, che condividono la propria vita quotidiana ripresi 24 ore su 24 da una serie di telecamere.

Felicissima sera

Felicissima sera

Felicissima sera - All inclusive è un programma televisivo italiano di varietà in onda in prima serata su Canale 5 dal 16 aprile 2021, ideato e condotto dal duo comico Pio e Amedeo.

Michelle Impossible & Friends

Michelle Impossible & Friends

Michelle Impossible & Friends è un programma televisivo italiano di genere varietà e musicale, in onda in prima serata su Canale 5 dal 16 febbraio 2022, con la conduzione di Michelle Hunziker.

Palinsesto passato

Serie TV

Soap opera e telenovelas

Cartoni animati e anime

Scopri più Palinsesto passato per argomenti

Alice (serie televisiva)

Alice (serie televisiva)

Alice è una sitcom statunitense trasmessa negli USA dalla CBS tra il 31 agosto 1976 ed il 2 luglio 1985 interpretata da Linda Lavin nel ruolo di Alice. La serie trae ispirazione dal film Alice non abita più qui di Martin Scorsese (1974), in cui invece il ruolo di Alice era interpretato da Ellen Burstyn che per quella interpretazione ricevette un Academy Award. Inizialmente l'unico attore del film a essere presente nella serie televisiva fu Vic Tayback nel ruolo di Mel Sharples, il burbero proprietario del Mel's Diner; nel 1980 venne inserita anche Diane Ladd, che nel film aveva interpretato Flo e che invece nella serie interpretò Belle. Diane Ladd, che aveva ricevuto una nomination per l'Academy Award per l'interpretazione di Flo nel film, si unì al cast di Alice proprio nei panni della cameriera sostituta di Flo. Una caratteristica della serie era anche l'apparizione di guest-star, spesso nel ruolo di loro stessi.

Arcibaldo (serie televisiva)

Arcibaldo (serie televisiva)

Arcibaldo, trasmessa inizialmente in Italia con il titolo Tutti a casa, è una sitcom statunitense trasmessa dalla CBS tra il 1971 e il 1979.

Archie Bunker's Place

Archie Bunker's Place

Archie Bunker's Place è una sitcom statunitense trasmessa dalla CBS per quattro stagioni tra il 1979 e il 1983.

Amico mio

Amico mio

Amico mio è una serie televisiva italiana del 1993, ambientata in un ospedale e con protagonista Massimo Dapporto nel ruolo di Paolo Magri e Katharina Böhm/Désirée Nosbusch nel ruolo di Angela Mancinelli. La regia è di Paolo Poeti. Altri interpreti sono Maria Amelia Monti, Paolo Maria Scalondro, Pierfrancesco Favino, Claudia Pandolfi, Antonella Fattori, Billie Zöeckler, Riccardo Garrone. La serie ha avuto due stagioni: la prima stagione andò in onda dal 7 dicembre 1993 al 25 gennaio 1994 su Rai 2 e la seconda stagione andò in onda dal 9 aprile al 7 maggio 1998 su Rete 4. Tra i bambini protagonisti di un episodio compare Cristiana Capotondi, divenuta in seguito una nota attrice.

Baretta

Baretta

Baretta è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco, trasmessa dalla ABC per 4 stagioni dal 1975 al 1978.

Big Man

Big Man

Big Man è una serie televisiva del 1988 e trasmessa su Canale 5, composta da sei episodi della durata di un'ora e mezza ciascuno.

Carabinieri (serie televisiva)

Carabinieri (serie televisiva)

Carabinieri è una serie televisiva italiana trasmessa su Canale 5 dal 12 marzo 2002 al 30 luglio 2008. Sono state realizzate sette stagioni e, nel 2005, una miniserie televisiva spin-off Carabinieri - Sotto copertura.

Caro maestro

Caro maestro

Caro maestro è una serie televisiva italiana prodotta in due distinte stagioni, trasmesse su Canale 5 nelle primavere del 1996 e del 1997.

Casa dolce casa (serie televisiva 1992)

Casa dolce casa (serie televisiva 1992)

Casa dolce casa è una sit-com andata in onda su Canale 5 nei primi anni novanta, i cui protagonisti sono Gianfranco D'Angelo e Alida Chelli; è tutta ambientata all'interno di un appartamento, in cui si svolgono le vicende di una famiglia. La serie è stata più volte replicata, da Canale 5, Rete 4, Iris e Mediaset Extra.

Casa Vianello

Casa Vianello

Casa Vianello è stata una sit-com trasmessa sulle reti Mediaset dal 1988 al 2007, la più longeva prodotta dalla televisione italiana. È ambientata nell'immaginario appartamento dei coniugi Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, accompagnati dalla tata Giorgia Trasselli.

Cascina Vianello

Cascina Vianello

Cascina Vianello è una serie TV trasmessa in prima serata su Canale 5 dal 17 settembre al 15 ottobre 1996 e poi seguita da una seconda stagione, intitolata I misteri di Cascina Vianello, andata in onda nel gennaio del 1998. È il primo spin-off della storica sit-com Casa Vianello, i cui protagonisti sono Raimondo Vianello, Sandra Mondaini e Giorgia Trasselli. La sigla ha un canticchio ed un vocalizzo finale che vengono fatti dal Coro dei Piccoli Cantori di Milano.

Ciao professore

Ciao professore

Ciao Professore è una serie televisiva italiana del 1999 con Massimo Dapporto e Antonella Fattori trasmessa in prima visione da Canale 5. Luca Magli è un professore di lettere al liceo classico Volta di Roma che si dedica di più alla sua professione che alla sua famiglia. Luca è sposato con Elise, impiegata di un'agenzia di viaggi la quale vorrebbe che il marito cambiasse lavoro; la coppia ha due figli: Andrea di 13 anni, un ragazzo estroverso e Carlotta di 10, una bambina molto sensibile.

Annunciatrici

Le prime annunciatrici di Canale 5 furono Eleonora Brigliadori e Fabrizia Carminati, fino all'estate del 1984. In seguito tale ruolo venne ricoperto da Fiorella Pierobon, che fu attiva per ben 19 anni, dall'estate del 1984 all'estate del 2003. Nel giugno 2003 la Pierobon, in diretta a Striscia la notizia, annunciò di voler abbandonare il suo ruolo di signorina buonasera per dedicarsi ad altri progetti e al suo posto (dopo una lunga selezione svoltasi all'interno del programma estivo del 2003 Velone) arriva Lisa Gritti, che sarà attiva solo per due anni e mezzo, dall'estate 2003 all'autunno 2005, anno in cui la rete decise di rinunciare a tale figura. Altre annunciatrici supplenti di Canale 5 sono state: Paola Perego, Daniela Castelli, Karin Nimatallah ed Emanuela Folliero, quest'ultima divenuta in seguito annunciatrice ufficiale di Rete 4. Tra le annunciatrici di Canale 5 si possono annoverare anche Barbara D'Urso e Patricia Pilchard, che alla fine degli anni settanta furono le signorine buonasera di Telemilano, l'emittente televisiva locale lombarda poi inglobata in Canale 5. Dal 1980 al 1992 venivano utilizzate due musiche di sottofondo per gli annunci, una delle quali utilizzata esclusivamente per gli annunci che preludevano alla fine delle trasmissioni: queste musiche sono state composte da Augusto Martelli. Dal 1992 al 2005 è stata utilizzata un'altra musica per tutti gli annunci intitolata "Annunci C5", composta da Alessandro Radici. Il primo sottofondo non è mai stato pubblicato ufficialmente da RTI, mentre il secondo, la cui versione integrale dura 1 minuto e 33 secondi, è stato pubblicato per il download digitale da un ormai chiuso portale Mediaset, MusicShop.

Scopri più Annunciatrici per argomenti

Eleonora Brigliadori

Eleonora Brigliadori

Eleonora Brigliadori è un'attrice, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva italiana.

Fabrizia Carminati

Fabrizia Carminati

Fabrizia Carminati è un'annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana attiva per le reti Fininvest negli anni ottanta.

Fiorella Pierobon

Fiorella Pierobon

Fiorella Pierobon è un'annunciatrice televisiva, cantante, conduttrice televisiva, attrice, autrice, conduttrice radiofonica e pittrice italiana.

Striscia la notizia

Striscia la notizia

Striscia la notizia è un programma televisivo italiano di genere investigativo e satirico ideato da Antonio Ricci il 7 novembre 1988, e trasmesso su Canale 5 dal lunedì al sabato in access prime time dall'11 dicembre 1989. La prima edizione del 1988 trasmessa dal 7 novembre al 16 dicembre, andò in onda su Italia 1.

Paola Perego

Paola Perego

Paola Perego è una conduttrice televisiva, imprenditrice ed ex modella italiana.

Daniela Castelli

Daniela Castelli

Daniela Castelli è un'ex modella, annunciatrice televisiva e attrice italiana.

Emanuela Folliero

Emanuela Folliero

Emanuela Folliero è una conduttrice televisiva, attrice, ex modella ed ex annunciatrice televisiva italiana.

Rete 4

Rete 4

Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.

Barbara D'Urso

Barbara D'Urso

Barbara D'Urso, pseudonimo di Maria Carmela D'Urso, è una conduttrice televisiva e attrice italiana.

Patricia Pilchard

Patricia Pilchard

Patricia Pilchard è una conduttrice televisiva, modella, annunciatrice televisiva e occasionalmente attrice italiana.

Anni 1970

Anni 1970

Gli anni 1970, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Augusto Martelli

Augusto Martelli

Augusto Martelli, noto anche con lo pseudonimo di Bob Mitchell, è stato un compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra, produttore discografico e conduttore televisivo italiano.

Speaker

Dal 1980 al 1997 lo speaker ufficiale della rete è stato l'attore Mario Silvestri; talvolta egli veniva sostituito o coadiuvato da altre voci, come quella dello speaker Alex Poli dal 1984 al 1989. Dal 1997 lo speaker ufficiale è il doppiatore Enrico Maggi, al quale si sono talvolta alternati Dario Maria Dossena ad agosto 2016, Luca Bottale e Maurizio Desinan ad agosto 2018, Mario Scarabelli ad agosto 2019, Marcella Silvestri dal 2020, Luca Ward dal 2021, Andrea Piovan e Raffaele Farina dal 2022[34].

Scopri più Speaker per argomenti

Slogan

Nel corso della sua storia Canale 5 ha avuto degli slogan che annunciavano il canale che venivano rinnovati a ogni stagione televisiva. Fino al 1985, lo slogan di rete fu "Corri a casa in tutta fretta, c'è un biscione che ti aspetta", al quale si alternavano "Ogni sera con te" e occasionalmente "Ogni ora con te" fino al 1982. Dal 22 maggio 2001 ha adottato il play-off "Fior di TV", andato in onda anche con uno spot dedicato. Dal 16 aprile 2018 lo slogan è "Sempre con te".

Ascolti

Share mensile di Canale 5

Di seguito, i dati d'ascolti medi mensili nel totale giornata ottenuti dall'emittente[35].

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media
anno
2012 16,73% 16,62% 17,00% 16,78% 15,62% 12,86% 11,80% 11,03% 15,50% 15,93% 15,96% 14,85% 15,05%
2013 16,00% 15,69% 15,62% 14,76% 14,18% 13,39% 12,66% 11,88% 15,35% 16,34% 16,20% 15,14% 14,76%
2014 15,22% 16,07% 17,32% 15,55% 16,18% 13,20% 12,28% 11,69% 14,58% 16,69% 17,32% 15,15% 15,10%
2015 16,10% 16,48% 17,46% 16,21% 16,53% 14,75% 13,59% 12,04% 14,92% 15,65% 15,56% 13,97% 15,27%
2016 15,56% 15,52% 16,60% 17,19% 17,06% 13,85% 13,71% 11,90% 15,48% 16,80% 16,89% 15,25% 15,48%
2017 16,04% 16,06% 16,73% 16,48% 16,63% 14,46% 13,60% 11,73% 14,64% 16,87% 17,10% 15,20% 15,60%
2018 16,32% 16,21% 16,92% 16,63% 16,25% 13,53% 15,46% 11,07% 13,88% 16,16% 17,06% 14,81% 15,47%
2019 15,52% 15,93% 17,04% 16,21% 16,71% 14,80% 13,78% 12,00% 14,63% 16,04% 16,03% 14,86% 15,42%
2020 15,77% 15,82% 15,19% 14,20% 15,12% 14,07% 13,50% 12,72% 15,13% 16,39% 16,26% 14,54% 14,89%
2021 15,42% 16,01% 16,18% 16,54% 15,99% 13,01% 12,53% 12,41% 15,23% 16,67% 17,11% 15,73% 15,36%
2022 16,53% 16,31% 17,16% 15,32% 16,50% 16,08% 14,57% 14,63% 17,61% 18,44% 18,09% 16,46% 16,74%
2023 17,62% 17,71% -

Loghi

Fonte: "Canale 5", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_5.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ publitalia.it, https://www.publitalia.it/canali/canale-5/15/6.html.
  2. ^ Sintesi mensile (PDF), su auditel.it.
  3. ^ Tale sentenza fu successiva al ricorso dei legali di Peppo Sacchi, fondatore di Telebiella.
  4. ^ a b Riccardo Rosa, La mia tv venduta a Silvio Berlusconi per una lira: così nacque Canale 5, in Corriere della Sera, 23 febbraio 2019.
  5. ^ Paolo Morando, Dancing Days. 1978-1979, Laterza, 2009, p. 292.
  6. ^ Giorgio Ferrari, Il padrone del diavolo, Milano, Camunia, 1990, ISBN 9788877670915.
  7. ^ TeleMilano 58, in Link. Idee per la televisione, 2014.
  8. ^ Michele Serra, Allegria! Anche le tv private fanno il telequiz con Mike..., in l'Unità, 11 gennaio 1980, p. 8.
  9. ^ In basso: ALLEGRIA! Tutte le sere tre appuntamenti da non mancare a Tele Torino: è la prima inserzione dove compare il nome di Canale 5, su La Stampa, 22 febbraio 1980, pagina 18, vedere l'archivio storico
  10. ^ Museo del Marchio Italiano: Canale 5: qui è presente un'inserzione di Canale 10, erroneamente datata 1979, che in realtà risale al 12 settembre 1980. È possibile trovare un'inserzione di Canale 5 con la stessa programmazione nell'archivio de La Stampa, vedi pagina 18 del numero del 12 settembre 1980.
  11. ^ Alessandro Dall'Orto, "Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo", su liberoquotidiano.it. URL consultato il 1º ottobre 2016.
  12. ^ Michele De Lucia, Il baratto, Kaos edizioni, 2008, p. 47.
  13. ^ CANALE 5 S.p.a. - Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it, 29 settembre 1990.
  14. ^ Pierre Di Toro, Fininvest-Mediaset.
  15. ^ dati ricavati dal sito Articolo 21 Copia archiviata, su archivi.articolo21.org. URL consultato il 23 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013)..
  16. ^ Leonardo Coen, VA IN ONDA IL GIORNALISTA, in la Repubblica, 10 ottobre 1984.
  17. ^ Maria Grazia Bruzzone, Il gioco facile di Berlusconi, in La Stampa, 16 gennaio 1987, p. 23.
  18. ^ https://twitter.com/fabriziomico/status/1384054166146928641, su Twitter. URL consultato il 21 febbraio 2023.
  19. ^ Emilia Costantini, Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro, in Corriere della Sera, 23 dicembre 2003, p. 37. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  20. ^ Aldo Grasso, "Passaparola" dal quiz al reality show, in Corriere della Sera, 31 marzo 2003, p. 28. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  21. ^ a b Andrea Laffranchi, Castagna: eccomi, con un'altra voce, in Corriere della Sera, 23 aprile 2001, p. 27. URL consultato il 19 maggio 2010.
  22. ^ Renato Franco, Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia, in Corriere della Sera, 2 marzo 2005, p. 41. URL consultato il 19 maggio 2010.
  23. ^ Renato Franco, Lo "Stranamore" di Emanuela Folliero in memoria di Alberto Castagna, in Corriere della Sera, 20 gennaio 2006, p. 61. URL consultato il 19 maggio 2010.
  24. ^ Aldo Grasso, Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado, in Corriere della Sera, 18 marzo 2002, p. 34. URL consultato il 19 maggio 2010.
  25. ^ Polemica ai Telegatti 2001 - Cecchi Paone vs Il Grande Fratello. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  26. ^ L' Osservatorio Tv Dax Media > 05.2001, su web.archive.org, 28 ottobre 2002. URL consultato il 23 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2002).
  27. ^ daxmedia.net (JPG), su web.archive.org.
  28. ^ daxmedia.net (JPG), su web.archive.org.
  29. ^ Canale 5: il nuovo logo strizza l'occhio al Biscione e alla Spagna, su it.linkedin.com. URL consultato il 6 maggio 2018.
  30. ^ HDblog.it, Canale 5 in onda al 105 di Sky anche in HD, in arrivo anche Rete 4 e Italia 1, su HDblog.it, 3 settembre 2018. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  31. ^ (EN) l'esperto, Come fare per rivedere Canale5 +1 e Italia1 +1 sul digitale terrestre?, su Digitale Terrestre Facile, 16 luglio 2011. URL consultato il 23 dicembre 2022.
  32. ^ Fabrizio Giancaterini, La Storia di Canale 5 (in breve). Ecco come è nata l'ammiraglia Mediaset, su UpGo Plus, 14 giugno 2020. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  33. ^ Francesco Ruta, Museo del Marchio Italiano, su Museo del Marchio Italiano. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  34. ^ Sono la voce di Canale 5, su Virgilio Video. URL consultato il 21 luglio 2022.
  35. ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.