Scarica la nostra estensione

Camera dei deputati (Italia)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Camera dei deputati
Palazzo Montecitorio, sede della Camera
StatoItalia Italia
TipoCamera bassa del Parlamento italiano
Istituito1º gennaio 1948 e 1871
PredecessoreAssemblea Costituente
PresidenteLorenzo Fontana (Lega) (dal 14 ottobre 2022)
Vicepresidenti
Ultima elezione25 settembre 2022
Numero di membri400
Durata mandato5 anni
Gruppi politiciMaggioranza (238)

Opposizione (162)

Impiegati1 540
SedePalazzo Montecitorio, Roma
IndirizzoPiazza di Monte Citorio 1
Sito webwww.camera.it

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Istituita nel 1948, riprende l'analogo organismo ereditato dal Regno d'Italia nel 1861 noto fino all'Unità come Camera dei deputati del Regno di Sardegna e che nel 1939 fu soppresso dal fascismo per essere rimpiazzato dalla Camera dei fasci e delle corporazioni. Dopo la caduta del fascismo durante la seconda guerra mondiale e la conseguente trasformazione dell'Italia in repubblica a fine conflitto, la nuova Costituzione del 1948 ripristinò la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.

Con legge costituzionale del 2019, confermata con referendum del 20 settembre 2020, la consistenza della Camera è stata modificata da 630 a 400 membri; la modifica è entrata in vigore in occasione della consultazione elettorale del 25 settembre 2022.

Come il Senato, la Camera è eletta normalmente ogni cinque anni salvo i casi di elezione prima del termine.

Scopri più Camera dei deputati (Italia) per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Assemblea legislativa

Assemblea legislativa

L'assemblea legislativa è un organo che rappresenta direttamente i cittadini e il territorio esercitando un potere legislativo. Può agire sia a livello nazionale sia a livello regionale o comunale, a seconda dei paesi in cui si trova a operare.

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica, nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano. I due rami del Parlamento si rapportano secondo un sistema bicamerale perfetto, cioè svolgono in pari grado le stesse funzioni, anche se separatamente.

Parlamento italiano

Parlamento italiano

Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa. Ha una struttura di tipo bicamerale, componendosi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, ed è contemplato dal Titolo I della parte seconda della Costituzione; nell'Italia monarchica si articolava, secondo quanto previsto dallo Statuto Albertino, in Camera dei deputati e Senato del Regno.

Proclamazione del Regno d'Italia

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita dello Stato unitario italiano, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con un atto normativo del Regno di Sardegna sabaudo col quale Vittorio Emanuele II assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia. Con la legge 5 maggio 1861, n. 7, fu istituito l'anniversario dell'Unità d'Italia, festa nazionale, con ricorrenza la prima domenica di giugno di ogni anno.

Camera dei deputati (Regno di Sardegna)

Camera dei deputati (Regno di Sardegna)

La Camera dei deputati, nel Regno di Sardegna, era la camera legislativa che, insieme al Senato Subalpino, formava il Parlamento del Regno di Sardegna.

Storia del fascismo italiano

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Camera dei fasci e delle corporazioni

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti.

Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali.

Referendum costituzionale in Italia del 2020

Referendum costituzionale in Italia del 2020

Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", ed è stato il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.

Sede della Camera

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Montecitorio.

Sede della Camera dei deputati è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della capitale del Regno d'Italia a Roma.

Le sedi precedenti della Camera del Regno d'Italia furono Palazzo Carignano a Torino (1861-1865) e Palazzo Vecchio a Firenze (1865-1871).

A Montecitorio sedettero anche gli organi assembleari che interruppero la sequenza tra Camera dei deputati del Regno d'Italia e Camera dei deputati della Repubblica Italiana: dal 1939 al 1943, durante il regime fascista, la Camera dei deputati fu sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni, la quale fu a sua volta succeduta, dal 1945 al 1946, dalla Consulta nazionale e, dal 1946 al 1948, dall'Assemblea Costituente.

Scopri più Sede della Camera per argomenti

1871

1871

Il 1871 è un anno del XIX secolo.

1861

1861

Il 1861 è un anno del XIX secolo.

1865

1865

Il 1865 è un anno del XIX secolo.

Firenze

Firenze

Firenze è un comune italiano di 360 930 abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Camera dei deputati del Regno d'Italia

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

1939

1939

Il 1939 è un anno del XX secolo.

1943

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Fascismo

Fascismo

Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.

Camera dei fasci e delle corporazioni

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

1945

1945

Il 1945 è un anno del XX secolo.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

Consulta nazionale

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Composizione

Originariamente lo Statuto Albertino[9] e la Costituzione repubblicana prevedevano un numero di deputati variabile in base alla popolazione di ciascuna circoscrizione; a partire dal 1963 il numero totale venne fissato a 630.

A norma dell'art. 56 Cost., come modificato dalla legge costituzionale n. 1/2020, approvata con referendum confermativo, la Camera è composta da 400 deputati. Tale composizione è entrata in vigore a partire dalla XIX legislatura.

Scopri più Composizione per argomenti

Dirette televisive

Le dirette televisive delle varie sedute della camera sono garantite dalla Rai e dal canale satellitare Camera dei deputati Tv, e dal sito ufficiale istituzionale.

Sistema elettorale

Periodo monarchico

La prima legge elettorale, mutuata da quella in vigore nel Regno di Sardegna, prevedeva un'elezione del Parlamento mediante uno scrutinio maggioritario a doppio turno, con il paese suddiviso in tanti collegi quanti erano i seggi dell'assemblea

La prima modifica avvenne nel 1919 quando si passò a un meccanismo proporzionale fra liste concorrenti di partito.

L'avvento del fascismo diede luogo a una svolta antidemocratica nel sistema elettorale, dapprima con la legge Acerbo che nel 1924 corresse la proporzionale con un larghissimo premio di maggioranza, pari ai due terzi dei seggi, a favore della lista più votata, e poi col passaggio nel 1929 a un sistema plebiscitario in cui una formale approvazione popolare giustificava l'elezione esclusiva dei candidati designati dal regime. La caduta del regime fascista con il conseguente ristabilimento delle libertà democratiche, sin dalle elezioni dell'Assemblea Costituente nel 1946, permise il ritorno a una legge elettorale che prevedesse una ripartizione proporzionale dei seggi su base circoscrizionale e con assegnazione dei resti su base nazionale.

Periodo repubblicano

Dal 1948 al 1993 la Camera fu eletta tramite la legge elettorale italiana del 1946, un sistema proporzionale puro che prevedeva la possibilità di esprimere un voto di preferenza.

Nel 1993 si passò alla legge Mattarella, un sistema elettorale prevalentemente maggioritario, in cui il 75% dei deputati (ossia 475) veniva eletto con un sistema di tipo maggioritario: in ciascuno dei 475 collegi uninominali in cui era diviso il territorio italiano, veniva eletto solo chi in essi raccoglieva il maggior numero di voti, mentre il restante 25% dei seggi veniva eletto con un sistema proporzionale, corretto con un meccanismo per favorire i partiti perdenti nei collegi uninominali, ma con uno sbarramento per i partiti che non superavano il 4% dei voti.

Nel 2006, dopo tre legislature, è stata applicata la legge Calderoli, una nuova legge proporzionale, senza possibilità di indicare preferenze fra i candidati, ma solo verso una lista, corretta con un premio per la coalizione di maggioranza relativa (ottiene 340 seggi se non riesce a ottenerne un numero superiore); inoltre, per la prima volta sono stati assegnati seggi per gli eletti dai cittadini residenti all'estero.

Nel 2015 la legge Calderoli, già dichiarata parzialmente incostituzionale l'anno precedente, fu definitivamente sostituita dalla legge elettorale italiana del 2015 (Italicum), di impianto proporzionale, seppur corretto, a doppio turno con ballottaggio. La nuova legge prevedeva una combinazione di capilista "bloccati" e preferenze, oltre a mantenere il premio di maggioranza di 340 seggi alla lista (non più alla coalizione) che raggiunga almeno il 40% dei voti o che vinca all'eventuale ballottaggio. Tuttavia, anche l'Italicum fu dichiarato parzialmente incostituzionale e non trovò mai applicazione in una tornata elettorale.

In seguito è entrata in vigore la legge Rosato (legge 165/2017), che, col decreto di attuazione (d.lgs. 189/2017), istituisce un complesso sistema misto di proporzionale (basato su collegi e liste bloccate) e uninominale, a prevalenza proporzionale. In base al nuovo sistema elettorale, 232 deputati sono eletti con un sistema maggioritario nell'ambito di altrettanti collegi uninominali e 386 con un sistema proporzionale. La soglia di sbarramento, determinata tuttavia su base nazionale, esclude dalla ripartizione dei seggi le liste che ottengano meno del 3% dei voti validi. Non è ammesso il voto di preferenza, cosicché i candidati sono eletti semplicemente secondo l'ordine col quale compaiono nella lista, né il voto disgiunto, che invalida la scheda elettorale. A seguito dell'entrata in vigore della legge costituzionale n. 19 ottobre 2020, n. 1, in materia di riduzione del numero dei parlamentari (successiva a referendum costituzionale), i deputati totali sono passati da 630 a 400 (seguendo sempre la legge Rosato, 147 eletti nel maggioritario, 245 nel proporzionale e 8 nella circoscrizione Estero).

Scopri più Sistema elettorale per argomenti

1919

1919

Il 1919 è un anno del XX secolo.

Fascismo

Fascismo

Il fascismo è un movimento politico di estrema destra sorto in Italia nel 1919 ad opera del politico, giornalista e in seguito dittatore, Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri Stati del mondo.

Legge Acerbo

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo, fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata alle elezioni politiche italiane del 1924. Introdusse un premio di maggioranza al sistema proporzionale. Fu voluta da Benito Mussolini per assicurare al Partito Nazionale Fascista una solida maggioranza parlamentare.

1924

1924

Il 1924 è un anno bisestile del XX secolo.

1929

1929

Il 1929 è un anno del XX secolo.

Assemblea Costituente (Italia)

Assemblea Costituente (Italia)

L'Assemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria. Le sedute si svolsero fra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948. Votò inoltre la fiducia ai governi che si susseguirono in quel periodo.

1946

1946

Il 1946 è un anno del XX secolo.

Legge elettorale italiana del 1946

Legge elettorale italiana del 1946

La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1993.

1993

1993

Il 1993 è un anno del XX secolo.

Legge Mattarella

Legge Mattarella

La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Il politologo Giovanni Sartori coniò per essa il fortunato soprannome di Mattarellum, che presto soppiantò quello di Minotauro. Quest'ultimo, alludendo all'omonimo mostro della mitologia greca, ibrido fra uomo e toro, sottolineava la compresenza di diverse modalità di ripartizione dei seggi.

2006

2006

Il 2006 è un anno del XXI secolo.

Legge Calderoli

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013. Nel gennaio 2014, con sentenza n. 1/2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale parziale della legge, annullando il premio di maggioranza e introducendo la possibilità di esprimere un voto di preferenza. La legge elettorale proporzionale così risultante, soprannominata Consultellum, è rimasta in vigore, senza peraltro essere mai stata effettivamente utilizzata, per l'elezione della Camera fino alla sua sostituzione con l'Italicum a decorrere dal 1º luglio 2016, e per l'elezione del Senato fino al novembre del 2017.

Elettorato attivo e passivo

La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Gli elettori devono aver raggiunto la maggiore età.

Sono eleggibili alla carica di deputato tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto i venticinque anni di età.

Durata del mandato

La Camera (così come il Senato) è eletta per un mandato di cinque anni. Il presidente della Repubblica, sentiti i loro presidenti, può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse.

L'art. 61 della Costituzione prevede che le elezioni per il rinnovo della Camera avvengano entro 70 giorni dalla fine della precedente. Il collegio così rinnovato si riunisce entro venti giorni dalle elezioni.

Funzionamento

La Camera è costituita da tutti i deputati riuniti in seduta a Montecitorio, che organizzano il proprio lavoro secondo un calendario costituito da ordini del giorno. Alle riunioni dell'assemblea ha diritto di assistere anche il Governo coi suoi ministri. Se richiesto, il Governo ha l'obbligo di partecipare alle sedute. Reciprocamente, il Governo ha diritto di essere sentito ogni volta che lo richiede[10].

Ingresso da Piazza del Parlamento.

La durata in carica della Camera (e così pure del Senato) è di cinque anni, ma continua a esercitare il mandato elettorale in due casi:

  • La prorogatio, prevista dall'art. 61.2 della Costituzione, è un istituto per cui l'organo scaduto continua a esercitare le proprie funzioni fino alla prima riunione della nuova Camera.
  • La proroga, prevista dall'art. 60.2, che può essere disposta con legge ordinaria e solo in caso di guerra.

La Camera, secondo l'art. 62 della Costituzione, si riunisce di diritto due volte l'anno, il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. Il presidente dell'assemblea, il presidente della Repubblica o un terzo dei componenti dell'assemblea può convocarla in via straordinaria (nel qual caso, la Camera può riunirsi di diritto).

Quando il Governo emana provvedimenti d'urgenza con forza di legge (decreti legge), deve presentarli al Parlamento per la richiesta di conversione in legge ordinaria il giorno stesso della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Se le Camere sono state sciolte, vengono appositamente convocate e devono riunirsi entro cinque giorni (art. 77 Cost.).

L'art. 64 della Costituzione, dispone che ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. È ovvia interpretazione che anche eventuali modifiche e integrazioni del disposto regolamentare siano sottoposte al vaglio finale dell'assemblea con analoga maggioranza parlamentare. Le Giunte per il Regolamento della Camera e del Senato svolgono un ruolo di consulenza tecnico-giuridica su questa importante materia.
I Regolamenti della Camera e del Senato disciplinano, in modo tra loro indipendente anche se coordinato, le modalità di esercizio delle funzioni dei due rami del Parlamento, la definizione degli organi e delle procedure, nonché l'organizzazione interna, nel rispetto dei principi posti dalla stessa Costituzione[11].
Per la natura regolamentare dell'atto e per i principi costituzionali di autonomia dei due rami del Parlamento cui dà attuazione, esso non è sottoposto al vaglio di legittimità della Consulta, se non per il formale rispetto dei requisiti di approvazione.

Maggioranza alla Camera

I criteri per verificare l'esistenza di una maggioranza alla Camera sono disciplinati dall'articolo 64 della Costituzione.

Una seduta della Camera è valida se è presente la maggioranza dei componenti: il numero legale è quindi 201 (la metà più uno degli aventi diritto a partecipare). Questo quorum è definito strutturale. Tale numero legale si suppone esistente, finché non ne viene richiesta la verifica da alcuni parlamentari o dal presidente dell'Assemblea. Nel caso non si raggiunga il numero legale la seduta è tolta o rinviata.

Una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei presenti. Questo quorum è detto funzionale. La Costituzione prevede anche maggioranze diverse per casi speciali.

Ruolo dell'astensionismo

L'articolo 64, terzo comma, della Costituzione prevede che le proposte, salve le maggioranze speciali previste, sono ordinariamente ''adottate a maggioranza dei presenti".

Nel regolamento della Camera è previsto che la maggioranza sia calcolata sulla base del numero dei deputati che nella votazione hanno espresso un voto, favorevole o contrario (considerati "presenti"), non contando gli astenuti (considerati "assenti"), calcolati invece ai fini del numero legale. Pertanto, se vi sono numerosi deputati (di solito gruppi) che si astengono, la maggioranza (ossia il numero minimo di voti favorevoli che una proposta deve ricevere per essere approvata) cala molto, proprio per questa definizione data di "presenti". La Corte costituzionale, investita dell'argomento, si è espressa nella sentenza n. 78 del 1984 (vedi, in particolare, i punti 3 e 4 del "diritto"); il giudice a quo metteva, infatti, in dubbio, la legittimità costituzionale della norma regolamentare (art. 48, co. 2), ritenendola in contrasto con l'articolo 64, terzo comma, della Costituzione, in ordine alla legge 22 ottobre 1971, n. 865, approvata dalla Camera (con modalità ritenuta illecita), modificata dal Senato e definitivamente approvata dalla Camera, nel nuovo testo, con una maggioranza sicuramente conforme alla Costituzione.

L'aula di Palazzo Montecitorio.

Nella prima deliberazione del 26 maggio 1971, il progetto di legge fu votato con 198 favorevoli, 121 contrari e 154 astenuti; il Presidente Pertini non ebbe problemi a dichiararne l'approvazione, ex art. 48, co. 2 RC; la maggioranza, quindi, fu calcolata sulla base del 319 deputati che avevano votati sì o no, senza computare i 154 astenuti. Qualora, invece, la maggioranza fosse stata calcolata sulla base di tutti i deputati "presenti", ossia che si trovavano nell'Aula al momento della deliberazione (319+154=473), la proposta sarebbe stata respinta, perché i favorevoli (198) erano in numero inferiore alla maggioranza (473/2+1=238). La Corte ha ribadito, con la citata sentenza n. 78, l'autonomia regolamentare di ciascuna Camera, però: cioè, in sede di formazione del Regolamento, ogni Camera è libera di attuare come meglio crede le norme costituzionali che la riguardano.

Scopri più Funzionamento per argomenti

Prorogatio

Prorogatio

La prorogatio, in diritto, è un istituto giuridico per il quale i titolari degli organi possono continuare ad esercitare le loro funzioni nonostante sia scaduto il loro mandato, in attesa della nomina o dell'elezione dei successori.

Atto avente forza di legge

Atto avente forza di legge

Un atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto. Tali atti sono solitamente denominati decreti o ordinanze.

Parlamento

Parlamento

Il parlamento è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale, è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia. È uno strumento di diffusione, informazione e ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati che devono giungere con certezza a conoscenza dell'intera comunità.

Palazzo della Consulta

Palazzo della Consulta

Il Palazzo della Consulta, detto anche la Consulta, è un edificio romano in piazza del Quirinale, 41, in cui dal 1955 ha sede la Corte costituzionale della Repubblica Italiana.

Quorum

Quorum

Il termine quorum indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida.

Palazzo Montecitorio

Palazzo Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento italiano riunito in seduta comune.

Sandro Pertini

Sandro Pertini

Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, detto Sandro, è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Organi parlamentari

Lo stesso argomento in dettaglio: Posizione chiave.

Presidente della Camera dei deputati

Lo stesso argomento in dettaglio: Presidente della Camera dei deputati (Italia).

Il Presidente della Camera dei deputati è la terza carica dello Stato, dopo il Presidente della Repubblica e il Presidente del Senato. Il suo ruolo è quello di presiedere le sedute dell'assemblea, mantenendo l'ordine in aula, fare rispettare il Regolamento della Camera, giudicare sull'ammissibilità dei testi e degli emendamenti proposti e garantire un funzionamento dei lavori adeguato per lo svolgimento delle prerogative della Camera.

Il Presidente siede al centro dell'assemblea, nel seggio più alto, munito di campanello per mantenere l'ordine e di apposti meccanismi elettronici per gestire le votazioni, i microfoni dei deputati e gli altri apparati.

Il Presidente della Camera presiede le sedute comuni del Parlamento.

Per la XIX Legislatura, il ruolo di presidente della Camera è ricoperto da Lorenzo Fontana, eletto il 14 ottobre 2022 al quarto scrutinio con 222 voti su 400.

Ufficio di presidenza

L'Ufficio di presidenza (art. 5 e 12 regolamento interno) è presieduto dal presidente della Camera dei deputati ed è composto:

  • Da quattro vicepresidenti, che collaborano con il presidente e lo sostituiscono in caso di assenza (art. 9 reg.) presiedendo a turno le sedute dell'Assemblea.
  • Dai tre questori.
  • Da almeno otto deputati segretari (art. 5 e art. 11 reg.) che in particolare collaborano con il presidente per assicurare la regolarità delle votazioni in Assemblea.
  • Dal segretario generale (ma senza diritto di voto).

Il numero dei deputati segretari può essere elevato al fine di consentire la presenza di tutti i gruppi parlamentari nell'Ufficio di presidenza (art. 5, commi 4 e 5 reg.).

Attuale Ufficio di Presidenza

Ruolo Gruppo parlamentare Data di elezione
Lorenzo Fontana Presidente Lega per Salvini Premier 14 ottobre 2022
Fabio Rampelli Vice Presidente Fratelli d'Italia 19 ottobre 2022
Giorgio Mulé Forza Italia
Anna Ascani Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
Sergio Costa Movimento 5 Stelle
Paolo Trancassini Questore Fratelli d'Italia 19 ottobre 2022
Alessandro Manuel Benvenuto Lega per Salvini Premier
Filippo Scerra Movimento 5 Stelle
Giovanni Donzelli Segretario Fratelli d'Italia 19 ottobre 2022
Riccardo Zucconi Fratelli d'Italia
Chiara Colosimo Fratelli d'Italia
Fabrizio Cecchetti Lega per Salvini Premier
Annarita Patriarca Forza Italia
Gilda Sportiello Movimento 5 Stelle
Roberto Traversi Movimento 5 Stelle
Chiara Braga Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
Filiberto Zaratti Alleanza Verdi Sinistra 26 ottobre 2022
Roberto Giachetti Azione - Italia Viva - Renew Europe
Alessandro Colucci Noi Moderati - MAIE 8 novembre 2022
Benedetto Della Vedova Misto - +Europa

Funzioni dell'Ufficio di presidenza

Tra le competenze dell'Ufficio di presidenza, cui sono attribuiti anche poteri normativi interni, si segnalano quelle in materia di:

  • ricorsi sulla costituzione dei gruppi parlamentari e composizione delle Commissioni (art. 12, comma 2, reg.);
  • sanzioni nei confronti dei deputati che turbino l'ordine delle sedute (art. 60, comma 3 e 4 reg.);
  • ripartizione dei rimborsi ai partiti per le spese elettorali (art. 9 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, art. 1 e 2 della legge 3 giugno 1999, n. 157, art. 1 e 2 della legge 26 luglio 2002, n. 156);
  • deliberazione del bilancio annuale delle spese della Camera, che è poi sottoposto all'approvazione dell'Assemblea (art. 12, comma 2, e 66 reg.);
  • condizione dei deputati (indennità, competenze, ecc..);
  • organizzazione dell'Amministrazione della Camera, stato giuridico ed economico del personale[12], amministrazione e contabilità, nomina del Segretario generale e attribuzione degli incarichi dirigenziali (art. 12, comma 3, reg.).

Collegio dei questori

In base al Regolamento della Camera (art. 10), tre deputati questori curano collegialmente il buon andamento dell'Amministrazione, vigilando sull'applicazione delle relative norme e delle direttive del presidente. Il Collegio dei questori elabora annualmente il progetto di bilancio interno, che è sottoposto successivamente all'esame dell'Ufficio di presidenza (di cui i deputati questori fanno parte) ed è poi discusso e approvato dall'Assemblea. I questori sovraintendono alle spese della Camera, al cerimoniale, al mantenimento dell'ordine e alla sicurezza delle sedi della Camera, secondo le disposizioni del presidente. A tal fine, poiché la forza pubblica non può entrare nelle sedi della Camera senza autorizzazione del presidente, i questori dispongono degli assistenti parlamentari[13].

Conferenza dei presidenti di gruppo

La Conferenza dei presidenti di gruppo è presieduta dal presidente della Camera e costituita dai presidenti di tutti i gruppi Parlamentari. Il Governo è sempre informato delle riunioni della Conferenza per farvi intervenire un proprio rappresentante (articolo 13, comma 1, del Regolamento).

Alla Conferenza possono essere, inoltre, invitati i vicepresidenti della Camera e i presidenti delle Commissioni parlamentari, nonché, ove la straordinaria importanza della questione da esaminare lo richieda, anche i rappresentanti delle componenti politiche del Gruppo misto alle quali appartengano almeno dieci deputati, nonché il rappresentante della componente formata dai deputati appartenenti alle minoranze linguistiche (articolo 13, comma 2, del Regolamento).

Funzioni della Conferenza dei presidenti di gruppo

La Conferenza dei presidenti di gruppo viene convocata dal presidente della Camera, ogni qualvolta lo ritenga utile, anche su richiesta del Governo o di un presidente di gruppo, per esaminare lo svolgimento dei lavori dell'Assemblea e delle Commissioni (articolo 13, comma 1, del Regolamento).

Alla Conferenza spetta definire la programmazione dei lavori della Camera, attraverso la predisposizione del programma e del calendario dei lavori dell'Assemblea (articoli 23 e 24 del Regolamento). Il presidente della Camera può convocare preliminarmente la Conferenza dei presidenti delle Commissioni permanenti. La Conferenza delibera, inoltre, sulle richieste di urgenza relative a progetti di legge (articolo 69, del Regolamento), sul termine richiesto dal Governo per la conclusione dell'esame in Assemblea di un disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica (articolo 123-bis del Regolamento), nonché sulla fissazione di un nuovo termine per la presentazione delle relazioni delle Commissioni su progetti di legge iscritti nel programma dei lavori dell'Assemblea, qualora il Governo, senza indicarne il motivo, abbia omesso di fornire nei tempi stabiliti i dati e le informazioni richiesti dalla Commissione (articolo 79, comma 7, del Regolamento).

Gruppi parlamentari

Ai fini di un adeguato funzionamento della Camera, i parlamentari si ordinano secondo il loro orientamento politico. Questi raggruppamenti prendono il nome di Gruppi parlamentari. È previsto un gruppo misto per raccogliere i parlamentari che non riescono a formare un gruppo di almeno venti deputati o che non si iscrivono ad alcuna componente.

I gruppi hanno un organo direttivo ed eleggono un presidente. I presidenti dei gruppi parlamentari si riuniscono per decidere i lavori della Camera, nella Conferenza dei presidenti, partecipano alle consultazioni svolte dal presidente della Repubblica in occasione della formazione del Governo.

Vi è un orientamento al voto negli appartenenti al gruppo; in casi rilevanti, coloro che si dissociano, possono venire espulsi e finire così nel gruppo misto.

Commissioni permanenti

Commissione Presidente Vicepresidenti
1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno Nazario Pagano (FI-PPE) Riccardo De Corato (FdI)
Matteo Mauri (PD-IDP)
2ª Giustizia Ciro Maschio (FdI) Pietro Pittalis (FI-PPE)
Federico Cafiero De Raho (M5S)
3ª Affari esteri e comunitari Giulio Tremonti (FdI) Paolo Formentini (Lega)
Lia Quartapelle Procopio (PD-IDP)
4ª Difesa Antonio Minardo (Lega) Monica Ciaburro (FdI)
Piero Fassino (PD-IDP)
5ª Bilancio, tesoro e programmazione Giuseppe Mangialavori (FI-PPE) Giovanni Luca Cannata (FdI)
Gianmauro Dell'Olio (M5S)
6ª Finanze Marco Osnato (FdI) Alberto Bagnai (Lega)
Giorgio Lovecchio (M5S)
7ª Cultura, scienza e istruzione Federico Mollicone (FdI) Giorgia Latini (Lega)
Valentina Grippo (A-IV-RE)
8ª Ambiente, territorio e lavori pubblici Mauro Rotelli (FdI) Francesco Battistoni (FI-PPE)
Patty L'Abbate (M5S)
9ª Trasporti, poste e telecomunicazioni Salvatore Deidda (FdI) Flavio Tosi (FI-PPE)
Roberto Morassut (PD-IDP)
10ª Attività produttive, commercio e turismo Alberto Gusmeroli (Lega) Ilaria Cavo (NM-MAIE)
Paola De Micheli (PD-IDP)
11ª Lavoro pubblico e privato Walter Rizzetto (FdI) Tiziana Nisini (Lega)
Chiara Gribaudo (PD-IDP)
12ª Affari sociali Ugo Cappellacci (FI-PPE) Luciano Ciocchetti (FdI)
Luana Zanella (AVS)
13ª Agricoltura Mirco Carloni (Lega) Maria Cristina Caretta (FdI)
Maria Chiara Gadda (A-IV-RE)
14ª Politiche dell'Unione Europea Alessandro Giglio Vigna (Lega) Gianfranco Rotondi (FdI)
Marianna Madia (PD-IDP)

Commissioni speciali

Due sono, invece, le Commissioni speciali: una si occupa dell'esame dei disegni di legge di conversione, l'altra è un giurì d'onore che valuta la fondatezza delle accuse nel caso in cui un deputato si senta leso nella sua onorabilità da accuse mossegli nel corso di una discussione parlamentare.

Giunte

Lo stesso argomento in dettaglio: Giunta parlamentare.

I membri delle giunte sono nominati dal presidente dell'assemblea cercando di rispettare il criterio della proporzionalità fra i vari gruppi parlamentari. Le giunte per la Camera sono: giunta per il regolamento, giunta per le elezioni, giunta per le autorizzazioni a procedere, per gli affari delle Comunità europee.

Le giunte per il Senato sono: giunta per il regolamento, giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, giunta per gli affari delle Comunità europee. Vi sarebbe inoltre la Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico, anche se in considerazione della sua scarsa rilevanza, talvolta questa giunta parlamentare viene omessa.

Comitato per la legislazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Comitato per la legislazione.

Il Comitato per la legislazione, organo parlamentare presente solo alla Camera - non esiste un corrispondente al Senato - è un comitato composto da dieci deputati di nomina presidenziale, in numero pari tra maggioranza e opposizione. Il suo ruolo è quello di esprimere un parere su alcuni progetti di legge (tutti quelli di conversione di un decreto-legge e di delega legislativa, nonché quelli per cui, in generale, tale parere è stato chiesto da un quinto dei membri della Commissione che esamina il progetto in sede referente). Il parere del Comitato non si concentra tanto nel merito del provvedimento, quanto nella qualità del linguaggio giuridico con cui esso è scritto (si valutano l'omogeneità, la chiarezza espositiva ecc., nonché gli effetti che la legge avrà, se approvata, nell'ordinamento italiano). La presidenza del Comitato varia ogni sei mesi, per permettere a tutti i dieci deputati che lo compongono di presiederlo nell'arco della legislatura (sei mesi per dieci deputati, cioè cinque anni). L'articolo di riferimento nel Regolamento della Camera dei deputati è il 16-bis (nonché il 96-bis sull'assegnazione dei decreti-legge); si vedano anche i pareri della Giunta per il Regolamento del 16 ottobre 2001 e del 6 ottobre 2009 nonché il dibattito avvenuto in seno al Comitato medesimo nella seduta del 9 ottobre 2012 (pag. 10 e 11)

Commissioni parlamentari d'inchiesta

Lo stesso argomento in dettaglio: Commissione parlamentare d'inchiesta.

All'interno della Camera si possono costituire delle commissioni d'inchiesta con il compito di indagare su avvenimenti di particolare importanza per la vita dello Stato. Esse sono normalmente di tipo "bicamerale", cioè composte sia da senatori sia da deputati.

Queste funzioni, previste dall'art. 82 della Costituzione, sono svolte con gli stessi poteri dei giudici penali, ma le commissioni non hanno il potere di comminare condanne penali. Alla fine dei lavori la commissione incaricata presenta una relazione al Parlamento, il quale potrà occuparsi di prendere le misure legislative che riterrà opportune oppure di rimuovere i ministri che hanno agito contra legem.

Un esempio è la «commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata», istituita per la lotta alla mafia.

Guarentigie

L'immunità di sede dei palazzi che ospitano la Camera si estende, per quanto riguarda palazzo Montecitorio, anche allo spazio tra l'ingresso principale e l'obelisco della piazza; la giurisdizione degli Assistenti Parlamentari, agli ordini dei deputati questori, cede alla forza pubblica esterna (polizia e carabinieri) soltanto su esplicito consenso del presidente della Camera.

Tale consenso è stato accordato nel caso dell'inchiesta penale del 2009 per falso nelle timbrature della presenza di alcuni dipendenti nell'orario di servizio[14]: sono stati effettuati controlli di polizia (seppure dall'Ufficio di polizia interno a Montecitorio) che trovano precedenti soltanto nei pedinamenti autorizzati nel 1935-1936 dal presidente Costanzo Ciano in un caso di pederastia che diede luogo al collocamento a riposo di un direttore dell'ufficio di questura[15].

Scopri più Organi parlamentari per argomenti

Posizione chiave

Posizione chiave

Per posizione chiave, in politica, si intende il ruolo di rilievo ricoperto all'interno di un'istituzione politica, quali il Parlamento europeo o, in Italia, la Camera dei deputati o il Senato. Quello della posizione chiave è un concetto che deriva dall'analisi della produttività parlamentare ed è definito come la reale capacità di influire sui processi politici, slegata dalla volontà e dall'impegno profuso.

Emendamento

Emendamento

Un emendamento è una modifica, più o meno estesa, di un testo, soprattutto normativo.

Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana

Lorenzo Fontana è un politico italiano, dal 14 ottobre 2022 presidente della Camera dei deputati nella XIX legislatura della Repubblica.

Lega per Salvini Premier

Lega per Salvini Premier

La Lega per Salvini Premier (LSP), meglio nota semplicemente come Lega, è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato il 14 dicembre 2017.

Fabio Rampelli

Fabio Rampelli

Fabio Rampelli è un politico ed ex nuotatore italiano, deputato di Fratelli d'Italia e attuale Vicepresidente della Camera dei deputati dal 19 ottobre 2022, nella XIX legislatura, dopo aver ricoperto il medesimo ruolo nella XVIII legislatura.

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia (FdI) è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.

Giorgio Mulé

Giorgio Mulé

Giorgio Mulè è un politico e giornalista italiano.

Forza Italia (2013)

Forza Italia (2013)

Forza Italia (FI) è un partito politico italiano di centro-destra. Fondato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione politica attiva dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Anna Ascani

Anna Ascani

Anna Ascani è una politica italiana, dal 19 ottobre 2022 Vice Presidente della Camera dei Deputati.

Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista

Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista

Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista è stata la principale lista elettorale della coalizione di centro-sinistra in corsa alle elezioni politiche italiane del 2022. Lo stesso nome indica, altresì, il rispettivo gruppo parlamentare costituito nella seguente XIX legislatura.

Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S), reso graficamente anche come MoVimento 5 Stelle e noto semplicemente come 5 Stelle, è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009. In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012, a Beppe Grillo competevano la presidenza e la rappresentanza legale. Tramite il blog e gli spettacoli di Grillo e attraverso il sito web del Movimento, venivano veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, con una forte componente antipartitocratica. In occasione delle elezioni politiche del 2018, la rappresentanza legale venne trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimaneva "garante" del Movimento; la testata ufficiale divenne "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slegò" maggiormente dal Movimento.

Paolo Trancassini

Paolo Trancassini

Paolo Trancassini è un politico italiano, deputato alla Camera per Fratelli d'Italia dal 2018.

Riduzione del numero complessivo dei parlamentari

Lo stesso argomento in dettaglio: Referendum costituzionale in Italia del 2020.

L'11 luglio 2019 è stata approvata dal Senato, in seconda deliberazione, a maggioranza assoluta inferiore ai due terzi dei suoi componenti, la proposta di legge costituzionale recante Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. L'8 ottobre 2019 la stessa proposta di legge costituzionale è stata approvata dalla Camera dei deputati, in seconda deliberazione, a maggioranza dei due terzi dei propri componenti[16]. Il 12 ottobre 2019 il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Come si evinceva dal testo della legge, a seguito dell'entrata in vigore della stessa e solo a partire dalla successiva legislatura, il numero dei deputati sarebbe diminuito da 630 a 400 (di cui 8 eletti all'estero, invece dei 12 precedenti)[17].

L'11 gennaio 2020 è stato depositato in Cassazione il quesito per indire un referendum sulla legge firmato da 71 senatori, superando così il minimo costituzionale di 64 (1/5 dei componenti di una Camera)[18].

Il 23 gennaio 2020 l'Ufficio centrale per il referendum della Corte di cassazione ha dichiarato che la richiesta di referendum è conforme all'art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario[19].

In seguito alla deliberazione del Consiglio dei Ministri (adottata nella riunione del 27 gennaio 2020), il Presidente della Repubblica ha indetto, il 28 gennaio 2020, tramite D.P.R., il referendum popolare, ed ha convocato i relativi comizi per domenica 29 marzo 2020. Il D.P.R. è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica il 29 gennaio 2020[20]. Il voto ha subìto un rinvio al 20-21 settembre 2020 a causa delle misure di confinamento collegate alla pandemia di COVID-19[21]. La riforma sottoposta a referendum è stata approvata con il 69,96% dei voti ed è divenuta la legge costituzionale n. 1/2020.

Fonte: "Camera dei deputati (Italia)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 4th), https://it.wikipedia.org/wiki/Camera_dei_deputati_(Italia).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Comprende:
  2. ^ Il Presidente Fontana per prassi non vota.
  3. ^ Comprende:
  4. ^ Comprende:
  5. ^ Comprende:
  6. ^ Comprende:
    •      Az. (12) e
    •      IV (9).
  7. ^ Comprende:
  8. ^ Comprende:
  9. ^ Testo dello Statuto Albertino
  10. ^ Art. 64 della Costituzione della Repubblica Italiana.
  11. ^ Il Regolamento della Camera, su leg16.camera.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  12. ^ Per il quale v. Fernando Venturini, Per una nuova amministrazione della Camera dei deputati repubblicana: storia della “riforma Cosentino”, Nomos 3-2022.
  13. ^ - I tre attuali questori
  14. ^ Articolo Archiviato il 3 maggio 2010 in Internet Archive. su adnkronos.com.
  15. ^ Lorenzo Benadusi, Il nemico dell'uomo nuovo: l'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista, Feltrinelli, p. 272, in cui si legge anche di come Aldo Rossi-Merighi, il segretario generale succeduto ad Annibale Alberti nel 1929 e destinato a essere collocato a riposo nel 1943, trasmise gli atti dell'inchiesta interna al segretario del Partito Nazionale Fascista Starace.
  16. ^ La riduzione del numero dei parlamentari, su Dipartimento per le Riforme Istituzionali. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  17. ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  18. ^ Riforme: raggiunto il numero di firme per il referendum, c'è anche Lega - Politica, su Agenzia ANSA, 10 gennaio 2020. URL consultato il 20 gennaio 2020.
  19. ^ Cassazione, via libera a referendum taglio parlamentari - Politica, su Agenzia ANSA, 23 gennaio 2020. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  20. ^ Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  21. ^ Taglio parlamentari, su riforma decideranno le urne. Voto tra fine marzo e i primi di giugno, su ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2020. URL consultato il 28 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2020).
Bibliografia
  • Fernanda Bruno, Le commissioni parlamentari in sede politica. Giuffrè, 1972.
  • Franco Busetto, Il corridoio dei passi perduti: esperienze di un parlamentare dell'Italia repubblicana (volume 11 di Mnemòsine). Il poligrafo, 2000.
  • Piero Calamandrei, La funzione parlamentare sotto il fascismo, in Scritti e discorsi politici. Firenze, 1966, vol. VII.
  • Camera dei deputati - segretariato generale, La Costituzione della Repubblica italiana nei lavori preparatori dell'Assemblea costituente. Roma, 1948, vol. VII.
  • Enzo Cheli, La «centralità» parlamentare: sviluppo e decadenza di un modello, in Quaderni costituzionali, 1981.
  • Carlo Chimenti, Un parlamentarismo agli sgoccioli. Giappichelli, 1992.
  • Carlo Chimenti, Il controllo parlamentare nell'ordinamento italiano. Giuffrè, 1974.
  • Gian Franco Ciaurro, Mario Pacelli, Anton Paolo Tanda, Le Camere del Parlamento: strutture, funzioni, apparati, regolamenti. Camera dei deputati, Colombo ed., 1988.
  • Francesco Cosentino, Centralità del Parlamento?, in Il Tempo, 5 ottobre 1976.
  • Maurizio Cotta, Il Parlamento nel sistema politico italiano, in Quaderni costituzionali, 1991.
  • Ugo De Siervo, Il Parlamento e le fonti normative, in AA. VV., Il cammino delle riforme costituzionali, A.V.E., 1998.
  • Stefano Sicardi, Le relazioni Governo-maggioranza-opposizione nell'evoluzione regolamentare e legislativa, in Quaderni costituzionali, 1991.
  • Giuseppe Galasso, Parlamento e partiti, in La Stampa 17 agosto 1976.
  • Carlo Ghisalberti, Storia costituzionale italiana. 1848/1948. Laterza, 1989.
  • Andrea Manzella, Le Camere (artt. 64-69), in Commentario alla Costituzione a cura di G. Branca, Zanichelli, 1986, vol. II.
  • Martines, Silvestri, De Caro, Lippolis, Moretti, Diritto parlamentare. Maggioli, 1992.
  • Mario Pacelli, Le radici di Montecitorio: pietre, uomini, miti . Edizioni delle autonomie, 1983.
  • Mario Pacelli, (Montecitorio) bella gente. Nuove edizioni del gallo, 1992.
  • Mario Pacelli, Interno Montecitorio. Storie sconosciute. Franco Angeli ed., 2006.
  • Luigi Tivelli, Chi è stato? Gli uomini che fanno funzionare l'Italia. Rubbettino, 2007.
  • Camera dei deputati, Tutti in aula, la Camera dei deputati spiegata ai ragazzi (PDF), su nuovo.camera.it. URL consultato il 16 ottobre 2013.
  • L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, seconda edizione, Il Mulino, 2013.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN132538104 · ISNI (EN0000 0001 2325 6226 · LCCN (ENn79043899 · GND (DE1005718-3 · BNE (ESXX87367 (data) · BNF (FRcb11864658v (data) · J9U (ENHE987007604180705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81132589

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.