Scarica la nostra estensione

Calendario dei santi (luteranesimo)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane. Quello di seguito indicato è in uso principalmente negli Stati Uniti, dalla Chiesa evangelica luterana in America (ELCA) e dalla Chiesa Luterana-Sinodo del Missouri (LCMS)

Struttura

Il calendario luterano opera su due cicli differenti: quello di Natale e quello di Pasqua. È all'interno di questi due cicli che ricadono tutti gli eventi da commemorarsi. Poiché Pasqua cambia data ogni anno, sulla base dell'equinozio di primavera e delle fasi lunari, è definita festa mobile. Le date che vengono influenzate dalla definizione di una data per la Pasqua sono il Battesimo del Signore, il Mercoledì delle Ceneri, l'inizio della Quaresima, l'inizio della Pasqua stessa, la Pentecoste e la Trinità. Anche l'avvento è una festa mobile e cade esattamente due domeniche prima del giorno di Natale; se il Natale stesso cade di domenica, quest'ultima non viene contata. Un altro modo in uso per calcolare la data dell'avvento è quello di scegliere la domenica più vicina al 30 novembre, che è la festività di sant'Andrea. Come per i calendari liturgici delle altre chiese d'occidente il primo giorno dell'Avvento è il primo giorno dell'anno liturgico. Gli eventi commemorati dal calendario luterano si dividono in tre categorie: Festività maggiori, festività minori e commemorazioni.

Festività maggiori

Le festività maggiori sono:

Molte di queste feste sono collegate alla festa mobile della Pasqua. Le feste hanno precedenza su tutti gli altri giorni comprese le domeniche, ed hanno una propria colletta e un proprio prefazio eucaristico. Tra le feste, il periodo natalizio dura 12 giorni, dal 25 dicembre fino al 5 gennaio, mentre il periodo pasquale dura 50 giorni (dalla domenica di pasqua fino a pentecoste compresa). Anche le domeniche del periodo pasquale sono parte della festività. L'ascensione, che cade il quarantesimo giorno di pasqua, avviene sempre di giovedì, ma talvolta è trasferita alla settima domenica di pasqua in aggiunta o al posto della celebrazione pasquale prevista per quel giorno.

Esiste un ulteriore tipo di festa, che pur non essendo propriamente tale, ha lo stesso valore. Sono chiamati "Giorni di speciale devozione" e sono il Mercoledì delle Ceneri e i giorni della Settimana Santa, in particolare il Venerdì Santo. Questi giorni particolari, come in altri casi, hanno la precedenza su ogni altro evento del calendario e talvolta prendono il posto di altre feste. Ad esempio nel 2005 il 25 marzo era lo stesso giorno per l'annunciazione e il venerdì santo, e l'annunciazione fu trasferita al 28 marzo per lasciare spazio all'altra festa.

Una caratteristica unica del calendario ELCA è che lascia alle congregazioni la scelta tra due date per la festività della Trasfigurazione.

Come la maggioranza delle chiese d'Occidente, l'ELCA ha spostato la Trasfigurazione dalla sua data del 6 agosto all'ultima domenica dopo l'Epifania, nello sforzo di indurre ad una maggiore partecipazione e osservanza della festa le varie congregazioni.

Tuttavia la data originale fu lasciata in calendario, lasciando alle congregazioni la scelta sul quando commemorare la festività, e aprendo la possibilità che la festa fosse commemorata due volte in un anno.

Feste minori

Ci sono eventi associati alla vita di Cristo o degli Apostoli che meritano attenzione propria. Le festività minori non hanno priorità su quelle maggiori e tecnicamente non l'hanno nemmeno sulle domeniche ordinarie. In ogni caso il Libro Luterano della Devozione permette la celebrazione di una festività minore in quelle domeniche il cui colore di calendario sarebbe verde. Ciò significa che permette la celebrazione in periodi quali il dopo-Epifania e il dopo-Pentecoste o durante le domeniche di Natale.

Questo non vale per le feste patronali. Non vale, cioè, per le feste che commemorano il santo o l'evento da cui la congregazione prende il nome.

Se, inoltre, queste festività dovessero cadere durante la Quaresima, l'Avvento o la Pasqua, non solo non potranno venire celebrate di domenica, ma dovranno venire spostate al successivo primo giorno utile della settimana.

La maggior parte delle festività minori hanno la propria colletta, ovvero una preghiera recitata o cantata dal sacerdote che raccoglie le orazioni di tutti i fedeli e che si colloca prima della prima lettura. Alcune, come Ognissanti, hanno anche una propria liturgia.

Scopri più Struttura per argomenti

Natale

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo. Festa centrale dell'anno liturgico cristiano, è preceduta dal tempo dell'Avvento o del digiuno della Natività e dà inizio al tempo di Natale, che storicamente in Occidente dura dodici giorni e culmina nella dodicesima notte. Il giorno di Natale è un giorno festivo in molti paesi, è celebrato religiosamente dalla maggioranza dei cristiani, così come culturalmente da molti non cristiani, e costituisce un parte integrante delle festività natalizie organizzate attorno ad esso.

Pasqua

Pasqua

La Pasqua è una festa cristiana e culturale commemorativa della risurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza. È la principale solennità del cristianesimo.

Festa mobile

Festa mobile

Si dice festa mobile una ricorrenza che non ha un giorno prefissato nel calendario ma la cui data cambia giorno da un anno all'altro, essendo dipendente da quella di altre ricorrenze o circostanze.

Quaresima

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Pentecoste

Pentecoste

Pentecoste è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso, di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua. Festeggia soprattutto l'inizio del raccolto, poi come secondo significato si festeggia il dono della legge. Pentecoste è inoltre l'antico nome greco della festività ebraica di Shavuot, che rappresenta una festa di ringraziamento.

Avvento

Avvento

L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale. La parola avvento deriva dal latino adventus e significa "venuta" anche se, nell'accezione più diffusa, viene indicata come un'attesa del Signore.

Anno liturgico

Anno liturgico

Nelle chiese cristiane, l'anno liturgico è composto dal ciclo delle stagioni liturgiche, le quali determinano le feste da osservare, le celebrazioni dei Santi, e i passi delle Sacre scritture da leggersi nelle celebrazioni.

Nascita di Gesù

Nascita di Gesù

La Natività di Gesù o Natività del Signore è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.

Epifania

Epifania

L'Epifania, nota anche come Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Annunciazione

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria e a suo padre Giuseppe dall'arcangelo Gabriele. In alcuni contesti regionali è detta "Conceptio Domini" o "Conceptio Christi".

Ascensione

Ascensione

Con il termine ascensione si indica, in generale, un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico o spirituale ed etico.

Commemorazioni

Sono chiamate commemorazioni le feste relative a quelle persone o avvenimenti che hanno segnato la vita della Chiesa e la storia del luteranesimo. Questi giorni non hanno precedenza sugli altri giorni festivi e nel caso di sovrapposizione di date fra una commemorazione e una festa di qualunque rango, la commemorazione di solito viene spostata al primo giorno libero successivo. Se la commemorazione cade in un giorno di colore liturgico verde, la colletta propria della commemorazione può essere mantenuta. Ad esempio se il 13 settembre è una domenica e tuttavia si desidera commemorare Giovanni Crisostomo, il pastore può dire il comune dei teologi e poi la preghiera del giorno oppure il comune dei teologi proprio. Si può inoltre menzionare il santo nella preghiera dei fedeli oltre alla colletta opportuna. Infine si può descrivere brevemente la vita della persona commemorata legandola alle letture della giornata in un modo o nell'altro.

In caso di conflitto fra commemorazioni (ad esempio l'11 novembre Martino di Tours e Søren Kierkegaard), non c'è un ordine di precedenza e sta a chi pianifica il culto scegliere la commemorazione. In certi casi sono commemorate contemporaneamente diverse persone (il 14 giugno Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno e san Gregorio di Nissa) per l'affinità dei personaggi. Essi si celebrano insieme e non si deve scegliere l'uno o l'altro.

L'ordine delle commemorazioni nel calendario ELCA è stato pensato perché ci sia almeno una persona rappresentativa di ogni secolo, per marcare la continuità della tradizione cristiana. Chiaramente alcuni secoli hanno più commemorazioni di altri, in particolare il numero più alto è presente nei primi quattro secoli della storia del cristianesimo e nell'epoca subito dopo la Riforma. Rimangono più vuoti i periodi compresi fra il V e il XV secolo e fra il XVI e il XX, tuttavia è un miglioramento rispetto ai calendari in cui comparivano quasi unicamente gli uomini vissuti in età patristica o dell'epoca della riforma.

Scopri più Commemorazioni per argomenti

Differenze con gli altri calendari

Il calendario luterano è molto simile al calendario della chiesa episcopale e quindi a quello della chiesa anglicana. Tutti questi hanno una somiglianza con il loro progenitore, il Calendario dei santi della chiesa cattolica.

Comunque il Luterano presenta differenze consistenti, oltre ad un ovvio forte accento tipicamente luterano.

Anzitutto, sebbene commemori i medesimi eventi o persone lo fa in date diverse.

In secondo luogo commemora anche figure di spicco, come artisti o musicisti connessi con la chiesa, ma cui di solito non si pensa come a santi nel senso classico del termine. L'intento, tipicamente luterano, è quello di fornire un'ampia possibilità di commemorazione di quanti abbiano servito la chiesa nella varietà delle loro diverse vocazioni, anziché esaltare solo la vocazione religiosa rispetto alle altre.

Inoltre non vi è uso del titolo di santo per altri che non siano personaggi biblici, ed anche in questo caso il titolo viene usato con una certa parsimonia. Questo per prevenire dizioni che possono risultare troppo inconsuete come "San Nicolò Copernico".

Oltre a ciò, con questo si intende anche sottolineare il sacerdozio di tutti i credenti. Ciononostante persone cui ci si sia tradizionalmente riferiti come a santi, mantengono il loro appellativo. Un esempio è Francesco d'Assisi, tutt'oggi chiamato San Francesco.

Va inoltre notato come, diversi stati e diverse comunità presentino differenze nei calendari in relazione a chi viene commemorato e quando. Questo mira a riflettere le specificità delle singole comunità e delle loro storie.

Ad esempio vale menzionare che i calendari delle comunità luterane americane dedicano poca (e talvolta nulla) attenzione dedicata a figure che vengono commemorate nelle regioni scandinave. Ad esempio la festa di Santa Lucia del 13 dicembre non compare, sebbene in Svezia sia una figura particolarmente popolare ed amata.

Infine va ricordato che il calendario luterano ELCA non commemora personaggi dell'Antico Testamento, mentre la chiesa Cattolica e Ortodossa sì. Inoltre anche altri calendari luterani lo fanno, come quelli delle chiese che fanno riferimento al Sinodo del Missouri.

Scopri più Differenze con gli altri calendari per argomenti

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica romana nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa Gallicana. In seguito, dopo lo scisma avvenuto durante il regno di Enrico VIII e per influsso delle dottrine protestanti provenienti dal continente europeo, la Chiesa anglicana ha assunto una particolare fisionomia dottrinale ed organizzativa.

Calendario dei santi

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro di Bernardone, è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana; proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica.

Scandinavia

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale. Include la Norvegia e la Svezia, alle quali si aggiungono - in senso più ampio - la Danimarca, l'Islanda e le Fær Øer per ragioni culturali e linguistiche, oltre alla Finlandia per somiglianze geologiche, ma anche economiche e socioculturali.

Santa Lucia

Santa Lucia

Lucia di Siracusa, conosciuta come Santa Lucia, fu una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome. Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.

Svezia

Svezia

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Antico Testamento

Antico Testamento

Antico Testamento è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica. Contiene tutti i libri della Bibbia che precedono la vita di Gesù, a differenza del Nuovo Testamento che contiene solo libri posteriori a Gesù.

Calendario dei Santi: come si presenta

La lista presentata nel calendario è strutturata in questo modo: anzitutto si specifica il nome dell'evento che si commemora, poi che tipo di festività sia (maggiore o minore), poi il paese in cui si osserva la festività nel caso non sia comunemente commemorata in quella data negli USA.

Per le persone si specifica il ruolo avuto in vita e si utilizza, come data, quella della morte o nascita celeste. Infine si trova spesso una lettera (W, R o P) a chiusura della dicitura: indica il tipo di tonaca che indosserà il celebrante nella commemorazione.
Qualora la commemorazione non sia comune al calendario ELCA ed a quello LCMS, viene specificato a quale dei due faccia riferimento.

Gennaio

  • 1 Santo Nome di Gesù (Festa minore) W
  • 2 Johann Konrad Wilhelm Löhe, pastore, 1872 (commemorazione)
  • 6 Epifania di nostro Signore (Festa) W
  • 10 Basilio Magno, vescovo di Caesarea, 379; Gregorio di Nazianzo, Vescovo di Costantinopoli, c. 389; Gregorio, Vescovo di Nissa, c. 385 (commemorazione) W – LCMS
  • 17 Antonio d'Egitto, rinnovatore della Chiesa, c. 356 (commemorazione) W
    • Pacomio, rinnovatore della Chiesa, 346 (commemorazione) W - ELCA
  • 18 Confessione di San Pietro (Festa minore) W
    • Inizia la Settimana di Preghiera per l'Unità Cristiana
  • 19 Enrico, Vescovo di Uppsala, missionario della Finlandia, martire, 1156 (commemorazione) R – ELCA
  • 20 Sara, matriarca (commemorazione) W – LCMS
  • 21 Agnese, martire (commemorazione) R - ELCA
  • 24 Timoteo, pastore (Festa minore) W - LCMS
  • 25 Conversione di San Paolo (Festa minore) W
    • Termina la Settimana di Preghiera per l'Unità Cristiana
  • 26 Timoteo, Tito, e Sila, missionari (commemorazione) – ELCA
    • San Tito, pastore (Festa minore) W - LCMS
  • 27 Lydia, Tabita di Giaffa, e Phoebe (commemorazione) – ELCA
  • 28 Tommaso d'Aquino, dottore, 1274 (commemorazione) W – ELCA

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

  • 3 Giovanna, Maria di Cleofa, and Salome, donne portatrici di mirra (commemorazione) W – LCMS
  • 6 Trasfigurazione di nostro Signore (Festival) W
  • 8 Domenico, prete, fondatore dell'Ordine dei Predicatori 1221 (commemorazione) W – ELCA
  • 10 Lorenzo, diacono, martire 258 (commemorazione) R
  • 12 Chiara, rinnovatore della Chiesa, 1253 (commemorazione) W – ELCA
  • 13 Florence Nightingale, 1910; Clara Maass, 1901; rinnovatori della società (commemorazione) W – ELCA
  • 14 Maximilian Kolbe, 1941; Kaj Munk, 1944, martiri (commemorazione) R – ELCA
  • 15 Maria, Madre di Nostro Signore (Festa minore) W
  • 16 Isacco, patriarca (commemorazione) W – LCMS
  • 17 Johann Gerhard, teologo, 1637 (commemorazione) W – LCMS
  • 19 Bernardo, Abate di Chiaravalle, innografo, teologo 1153 (commemorazione) W – LCMS
  • 20 Bernardo, Abate di Chiaravalle, innografo, teologo 1153 (commemorazione) W – ELCA
    • Samuele, profeta (commemorazione) R – LCMS
  • 24 Bartolomeo, apostolo (festa minore) R
  • 27 Monica, madre di Agostino 387 (commemorazione) W – LCMS
  • 28 Agostino, vescovo di Ippona, 430 (commemorazione) W
  • 29 Martirio di San Giovanni Battista (festa minore) R – LCMS

Settembre

  • 1 Giosuè, profeta (commemorazione) R – LCMS
  • 2 Nikolaj Frederik Severin Grundtvig, vescovo, rinnovatore della Chiesa, 1872 (commemorazione) W – ELCA
    • Anna, matriarca (commemorazione) W – LCMS
  • 3 Gregorio Magno, Vescovo di Roma, 604 (commemorazione) W – LCMS
  • 4 Mosè, profeta (commemorazione) R – LCMS
  • 5 Zaccaria, profeta, ed Elisabetta, matriarca (commemorazione) R – LCMS
  • 9 Pietro Claver, prete, missionario in Colombia, 1654 (commemorazione) – ELCA
  • 13 Giovanni Crisostomo, Vescovo di Costantinopoli, 407 (commemorazione) W – ELCA
  • 14 Santa Croce (festa minore) R
  • 16 Cipriano, Vescovo di Cartagine, martire, c. 258 (commemorazione) R
  • 17 Roberto Bellarmino, (Montepulciano, 4 ottobre 1542 – Roma, 17 settembre 1621) - cardinale, teologo e scrittore italiano
  • 18 Dag Hammarskjöld, operatore di pace, 1961 (commemorazione) W – ELCA
  • 20 Nelson Wesley Trout, vescovo, 1996 (commemorazione) W – ELCA
  • 21 San Matteo, Apostolo ed Evangelista (festa minore) R
  • 22 Giona, profeta (commemorazione) R – LCMS
  • 23 San Pio da Pietrelcina sacerdote, Frate cappuccino, confessore
  • 29 San Michele e tutti gli Angeli (festa minore) W
  • 30 Gerolamo, traduttore, insegnante, 420 (commemorazione) W

Ottobre

Novembre

  • 1 Ognissanti (festa) W
  • 3 Martino de Porres, rinnovatore della società 1639 (commemorazione) W – ELCA
  • 7 John Christian Frederick Heyer, 1873; Bartholomaeus Ziegenbalg, 1719; Ludwig Nommensen, 1918, missionari (commemorazione) W – ELCA
  • 8 Johann von Staupitz, Confessore del padre di Lutero 1524 (commemorazione) W – LCMS
  • 9 Martin Chemnitz, dottore, 1586 (commemorazione) W – LCMS
  • 11 Martino, Vescovo di Tours, 397 (commemorazione) W
  • 14 Imperatore Giustiniano, confessore, 565 (commemorazione) W – LCMS
  • 17 Elisabetta, principessa di Ungheria, 1231 (commemorazione) W – ELCA
  • 19 Elisabetta, Principessa di ungheria, 1231 (commemorazione) W – LCMS
  • 23 Clemente, Vescovo di Roma, c. 100 (commemorazione) W
  • 24 Justus Falckner, 1723; Jehu Jones, 1852, William Passavant, 1894, preti (commemorazione) W – ELCA
  • 25 Isaac Watts, innografo, 1748 (commemorazione) W – LCMS
  • 29 Noè, profeta (commemorazione) R – LCMS
  • 30 Sant'Andrea, Apostolo (festa minore) R

Dicembre

Scopri più Calendario dei Santi: come si presenta per argomenti

Gennaio

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Santissimo Nome di Gesù

Santissimo Nome di Gesù

La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l'arte paleocristiana.

Epifania

Epifania

L'Epifania, nota anche come Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Gregorio di Nissa

Gregorio di Nissa

Gregorio di Nissa, noto anche come Gregorio Nisseno, è stato un vescovo e teologo greco antico; venerato dalle Chiese cristiane, è uno dei Padri cappadoci. La Chiesa cattolica lo riconosce come Padre della Chiesa.

Pacomio

Pacomio

Pacomio è stato un monaco cristiano egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cenobitico. Elaborò la più antica "regola" per la vita comunitaria nota ad oggi ed è considerato il fondatore della prima abbazia, nel 320 circa, presso Tabennisi nella regione della Tebaide. Viene venerato come santo da diverse Chiese cristiane tra cui la cattolica, la ortodossa e la copta.

Enrico di Uppsala

Enrico di Uppsala

Enrico di Uppsala (Henry) è stato un vescovo cattolico britannico, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ricordato dalle altre Chiese come evangelizzatore della Finlandia.

Sara (moglie di Abramo)

Sara (moglie di Abramo)

Sara o Sarah è una personalità biblica, prima moglie di Abramo, e madre di Isacco.

Sant'Agnese

Sant'Agnese

Agnese è stata una santa romana.

Sila

Sila

La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.

Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo

Giovanni Crisostomo è stato un vescovo e teologo greco antico. Fu arcivescovo di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 36 Dottori della Chiesa Cattolica.

Febbraio

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta 28 giorni negli anni ordinari o 29 giorni negli anni bisestili. Viene dopo gennaio e prima di marzo ed è il terzo ed ultimo mese dell'inverno nell'emisfero boreale o dell'estate nell'emisfero australe.

Candelora

Candelora

Candelora è il nome con cui è popolarmente nota in italiano la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, celebrata dalla Chiesa cattolica il 2 febbraio. Nella celebrazione liturgica si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi.

Fonte: "Calendario dei santi (luteranesimo)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_dei_santi_(luteranesimo).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Bibliografia
Voci correlate
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.