Scarica la nostra estensione

Calendario dei santi

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Disambiguazione – Se stai cercando il calendario dei santi usato nel luteranesimo, vedi Calendario dei santi (luteranesimo).
Calendario dei santi in un manoscritto medioevale.

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Generalità

Tale metodo nacque dall'antico uso cristiano di commemorare ogni anno i martiri nel giorno della loro morte, detto spesso Dies Natalis, perché era quello della "nascita al cielo". All'aumentare del numero di santi riconosciuti, a iniziare dalla tarda antichità e nella prima metà del Medioevo, si ebbe in ogni giorno dell'anno almeno un santo da commemorare.

Il calendario venutosi così a creare, combinato con le maggiori festività ecclesiali sia fisse (come il Natale) sia mobili (come la Pasqua), organizzava l'anno e identificava le varie date in un modo molto legato alle tradizioni popolari e alle ricorrenze locali. Nel Medioevo inoltre era costante tradizione indicare le date con i santi del giorno: i documenti potevano riportare, ad esempio la datatio chronica "alla festa di san Martino". L'usanza poi è continuata nei secoli presso il popolo minuto e ha lasciato tracce anche nella letteratura alta, come la celebre scena del discorso del giorno di San Crispino in Shakespeare, o il poema di John Keats che prende proprio il nome dalla "vigilia di sant'Agnese" (The Eve of Saint Agnes).

Molto diffusa era pure l'usanza di dare ai bambini il nome del santo associato alla loro data di nascita o di battesimo e i cristiani, sia i cattolici sia gli ortodossi festeggiano ancora oggi con attenzione speciale il loro onomastico, cioè il giorno della commemorazione del santo di cui portano il nome.

I vari giorni festivi sono "ordinati" secondo vari livelli di importanza. Nella Chiesa cattolica, dalla più importante alla meno importante, ci sono solennità, feste, memorie, e memorie facoltative o, nella messa tridentina, giorni di I, II, III o IV classe.

Il calendario riportato di seguito contiene i santi presenti nell'edizione del Martirologio Romano, del 2001, senza le beatificazioni e canonizzazioni successive; tuttavia, a livello locale, nazionale o di diocesi, sono spesso commemorati santi o beati in aggiunta a quelli universali. Se non è indicato il tipo, il giorno festivo appartiene a qualche calendario particolare e non a quello universale.

Scopri più Generalità per argomenti

Martirio (cristianesimo)

Martirio (cristianesimo)

Il martirio nel cristianesimo, è la condizione che il seguace subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Medioevo

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro età storiche in cui viene convenzionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna. Il Medioevo è costituito da un periodo di circa mille anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo.

Calendario

Calendario

Il calendario è un sistema adottato dall'uomo per suddividere, calcolare e identificare precisi periodi di tempo. Questi periodi, suddivisi generalmente in giorni, costituiscono le date del calendario.

Festa mobile

Festa mobile

Si dice festa mobile una ricorrenza che non ha un giorno prefissato nel calendario ma la cui data cambia giorno da un anno all'altro, essendo dipendente da quella di altre ricorrenze o circostanze.

John Keats

John Keats

John Keats è stato un poeta britannico, unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo, e uno dei principali esponenti della "seconda generazione romantica" inglese assieme a Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, come loro deceduto in giovane età.

Battesimo

Battesimo

Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.

Chiesa ortodossa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande al mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati. Essa opera come una comunione di chiese autocefale, cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé, ciascuna governata dai propri vescovi nei sinodi locali. La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma, tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i cristiani ortodossi.

Chiesa cattolica

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

Festa (liturgia)

Festa (liturgia)

Nella liturgia della Chiesa cattolica si usa il termine Festa per indicare quelle celebrazioni dei misteri della vita di Cristo o dei santi che hanno importanza liturgica media. Hanno il grado di festa le celebrazioni del Signore di minore importanza, le celebrazioni degli apostoli e degli evangelisti, dei martiri Stefano, Lorenzo e dei Santi Innocenti, di Santa Maria Maddalena, alcune celebrazioni della Beata Vergine Maria, la Dedicazione della basilica lateranense, e, a livello locale, le celebrazioni dei patroni dello Stato, del continente, della regione e della diocesi ed altre celebrazioni di santi.

Memoria (liturgia)

Memoria (liturgia)

Una "memoria" è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità. Essa può essere obbligatoria, se da celebrare ogni anno a meno di essere impedita da una domenica o da una celebrazione di rango superiore, o facoltativa, se è lasciata ai celebranti la decisione se officiarla o meno.

Martirologio Romano

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo. La prima edizione ufficiale, risalente al XVI secolo, fu approvata da papa Gregorio XIII nel 1584.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Gennaio

Domenica dopo l'Epifania: Battesimo di Gesù - Festa

Scopri più Gennaio per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

L'arcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Giustino di Chieti

Giustino di Chieti

Giustino di Chieti è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo considera, secondo un'antica tradizione, l'evangelizzatore della città di Chieti e il suo primo vescovo.

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2021 contava 284.205 battezzati su 312.827 abitanti. È retta dall'arcivescovo Bruno Forte.

Eugendo

Eugendo

Eugendo, in francese Oyend o Oyand, in latino Eugendus è stato un abate francese, venerato come santo dalla chiesa cattolica.

Fulgenzio di Ruspe

Fulgenzio di Ruspe

Fulgenzio di Ruspe è stato un vescovo e santo berbero, vescovo di Ruspe all'epoca occupata dai Vandali.

Diocesi di Ruspe

Diocesi di Ruspe

La diocesi di Ruspe è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Chiaro di Vienne

Chiaro di Vienne

San Chiaro di Vienne è stato un monaco cristiano e abate francese, venerato come santo dalla chiesa cattolica.

Frodoberto

Frodoberto

San Frodoberto è stato un abate francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Cattedrale di Digione

Cattedrale di Digione

La cattedrale di San Benigno, in francese: cathédrale Saint-Bénigne, è la chiesa principale di Digione, in Francia, e la cattedrale dell'omonima arcidiocesi.

Digione

Digione

Digione è un comune francese di 156 133 abitanti e capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Abbazia di Cluny

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909, quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia, Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Febbraio

Scopri più Febbraio per argomenti

1º febbraio

1º febbraio

Il 1º febbraio o primo febbraio è il 32º giorno del calendario gregoriano. Mancano 333 giorni alla fine dell'anno.

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2020 contava 198.120 battezzati su 219.100 abitanti. È retta dall'arcivescovo Lorenzo Ghizzoni.

Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux

Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux

La diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Brigida d'Irlanda

Brigida d'Irlanda

Santa Brigida d'Irlanda o Brigida di Kildare è stata una religiosa e badessa irlandese ed è considerata, dopo san Patrizio, l'evangelizzatrice del suo paese; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Le Puy-en-Velay

Diocesi di Le Puy-en-Velay

La diocesi di Le Puy-en-Velay è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont. Nel 2021 contava 182.500 battezzati su 232.900 abitanti. È retta dal vescovo Yves Baumgarten.

Diocesi di Saint-Malo

Diocesi di Saint-Malo

La diocesi di Saint-Malo è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Andrea da Segni

Andrea da Segni

Andrea De Comitibus dei conti di Segni, per questo chiamato anche Andrea Conti, noto anche come Andrea da Anagni, o da Segni è stato un religioso italiano, francescano, imparentato con la nobile famiglia dei conti di Segni, gli è stato attribuito il cognome Conti.

Conor O'Devany

Conor O'Devany

Conor O'Devany è stato un vescovo cattolico irlandese.

Diocesi di Down e Connor

Diocesi di Down e Connor

La diocesi di Down e Connor è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh. Nel 2021 contava 403.000 battezzati su 977.370 abitanti. La sede è vacante.

Enrico Morse

Enrico Morse

Enrico Morse, in lingua inglese Henry Morse, è stato un religioso e presbitero inglese. Fu uno dei Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles.

Martiri di Angers

Martiri di Angers

I martiri di Angers sono un gruppo di 99 tra sacerdoti, religiosi e fedeli laici della diocesi di Angers giustiziati tra il 1793 e il 1794: furono beatificati da papa Giovanni Paolo II nel 1984.

Anna Michelotti

Anna Michelotti

Anna Michelotti, in religione madre Giovanna Francesca della Visitazione, è stata una religiosa italiana, fondatrice della congregazione delle Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù per gli Ammalati Poveri, beatificata da papa Paolo VI.

Marzo

Scopri più Marzo per argomenti

1º marzo

1º marzo

Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano. Mancano 305 giorni alla fine dell'anno.

Albino di Angers

Albino di Angers

Albino di Angers in francese: Saint-Aubin è stato un monaco cristiano e vescovo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È ricordato il 1º marzo.

Diocesi di Angers

Diocesi di Angers

La diocesi di Angers è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2020 contava 582.800 battezzati su 811.470 abitanti. È retta dal vescovo Emmanuel Delmas.

Davide di Menevia

Davide di Menevia

Davide di Menevia, o del Galles, conosciuto in gallese come Dewi Sant, è stato un monaco cristiano e vescovo gallese, venerato come santo sia dalla Chiesa anglicana che dalla Chiesa cattolica.

Antica diocesi di Saint David's

Antica diocesi di Saint David's

La diocesi di Saint David's è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Bayonne

Diocesi di Bayonne

La diocesi di Bayonne è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2020 contava 582.500 battezzati su 679.354 abitanti. È retta dal vescovo Marc Marie Max Aillet.

Cristoforo da Milano

Cristoforo da Milano

Cristoforo da Milano è stato un presbitero italiano dell'Ordine dei frati predicatori; il suo culto come beato è stato confermato da papa Pio IX nel 1875.

2 marzo

2 marzo

Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano. Mancano 304 giorni alla fine dell'anno.

Chad di Mercia

Chad di Mercia

San Chad di Mercia è stato un abate e vescovo britannico.

Antica diocesi di Coventry e Lichfield

Antica diocesi di Coventry e Lichfield

La diocesi di Coventry e Lichfield è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Agnese di Boemia

Agnese di Boemia

Agnese di Boemia è stata una religiosa ceca, dell'Ordine di Santa Chiara, fondatrice del monastero e dell'ospedale di San Francesco ed istitutrice dell'ordine dei Crocigeri della Stella Rossa. È stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II nel 1989. Non va confusa con l'Agnese di Boemia, morta nel 1268, che fu seconda moglie di Enrico III di Meißen.

Carlo I di Fiandra

Carlo I di Fiandra

Carlo I di Fiandra, detto "il Buono", fu conte di Amiens e conte di Fiandra dal 1119 alla sua morte.

Aprile

Scopri più Aprile per argomenti

1º aprile

1º aprile

Il 1º aprile o primo aprile è il 91º giorno del calendario gregoriano. Mancano 274 giorni alla fine dell'anno.

Arcidiocesi di Spalato-Macarsca

Arcidiocesi di Spalato-Macarsca

L'arcidiocesi di Spalato-Macarsca è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Croazia. Nel 2020 contava 425.000 battezzati su 445.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Dražen Kutleša.

Maria Egiziaca

Maria Egiziaca

Santa Maria Egiziaca fu una monaca ed eremita egiziana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.

Arcidiocesi di Armagh

Arcidiocesi di Armagh

L'arcidiocesi di Armagh è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2020 contava 267.400 battezzati su 374.132 abitanti. È retta dall'arcivescovo Eamon Martin.

Diocesi di Grenoble-Vienne

Diocesi di Grenoble-Vienne

La diocesi di Grenoble-Vienne è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione. Nel 2021 contava 816.870 battezzati su 1.288.000 abitanti. È retta dal vescovo Jean-Marc Eychenne.

Diocesi di Caithness

Diocesi di Caithness

La diocesi di Caithness è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Lodovico Pavoni

Lodovico Pavoni

Lodovico Pavoni è stato un presbitero italiano, fondatore della Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata (Pavoniani): è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 2002 e canonizzato da papa Francesco nel 2016.

Figli di Maria Immacolata

Figli di Maria Immacolata

I Figli di Maria Immacolata sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Pavoniani, pospongono al loro nome la sigla F.M.I.

2 aprile

2 aprile

Il 2 aprile è il 92º giorno del calendario gregoriano. Mancano 273 giorni alla fine dell'anno.

Abbondio di Como

Abbondio di Como

Sant'Abbondio di Como è stato un vescovo cattolico di origine bizantina, venerato come santo.

Diocesi di Como

Diocesi di Como

La diocesi di Como è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava 529.890 battezzati su 548.600 abitanti. È retta dal vescovo cardinale Oscar Cantoni.

Arcidiocesi di Capua

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava 191.600 battezzati su 205.400 abitanti. È retta dall'arcivescovo Salvatore Visco.

Maggio

Scopri più Maggio per argomenti

1º maggio

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano. Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Andeolo del Vivarais

Andeolo del Vivarais

Andeolo del Vivarais, in lingua francese Andéol du Vivarais, è stato un religioso e martire francese di origine siriaca.

Diocesi di Guadix

Diocesi di Guadix

La diocesi di Guadix è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada. Nel 2021 contava 95.439 battezzati su 97.939 abitanti. È retta dal vescovo Francisco Jesús Orozco Mengíbar.

Amatore di Auxerre

Amatore di Auxerre

Amatore è stato vescovo di Auxerre tra IV e V secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Auxerre

Diocesi di Auxerre

La diocesi di Auxerre è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Auch

Arcidiocesi di Auch

L'arcidiocesi di Auch è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2020 contava 160.402 battezzati su 191.091 abitanti. È retta dall'arcivescovo Bertrand Lacombe.

Brioco

Brioco

San Brioco è stato un abate gallese. È considerato uno dei sette santi fondatori della Bretagna ed avrebbe fondato la diocesi di Saint-Brieuc.

Aredio di Gap

Aredio di Gap

Aredio o Arigio è stato vescovo di Gap tra VI e VII secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Gap-Embrun

Diocesi di Gap-Embrun

La diocesi di Gap-Embrun è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2021 contava 121.700 battezzati su 141.576 abitanti. È retta dal vescovo Xavier Malle.

Diocesi di Carcassonne e Narbona

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier. Nel 2021 contava 230.000 battezzati su 378.365 abitanti. È retta dal vescovo Alain Émile Baptiste Planet.

Aldebrando di Fossombrone

Aldebrando di Fossombrone

Aldebrando di Fossombrone è stato un vescovo cattolico italiano.

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava 137.850 battezzati su 142.850 abitanti. È retta dal vescovo Armando Trasarti.

Giugno

Scopri più Giugno per argomenti

1º giugno

1º giugno

Il 1º giugno o primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano. Mancano 213 giorni alla fine dell'anno.

Giustino (filosofo)

Giustino (filosofo)

Giustino, conosciuto come Giustino martire o Giustino filosofo, è stato un martire cristiano, filosofo e apologeta di lingua greca e latina, autore del Dialogo con Trifone, della Prima apologia dei cristiani e della Seconda apologia dei cristiani. A lui dobbiamo anche la più antica descrizione del rito eucaristico.

Caprasio di Lérins

Caprasio di Lérins

Caprasio di Lérins,, è stato un monaco cristiano francese dell'Abbazia di Lérins; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Lodève

Diocesi di Lodève

La diocesi di Lodève è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Enecone di Oña

Enecone di Oña

Enecone è stato un abate spagnolo. Il suo culto come santo fu approvato nel 1163 da papa Alessandro III.

Giovanni Pelingotto

Giovanni Pelingotto

Giovanni Pelingotto è stato un religioso italiano. Terziario francescano, il suo culto come beato è stato confermato da papa Benedetto XV nel 1918.

Alfonso Navarrete

Alfonso Navarrete

Alfonso Navarrete è stato un missionario domenicano spagnolo, beatificato da papa Pio IX nel 1867.

Martiri dei pontoni di Rochefort

Martiri dei pontoni di Rochefort

I martiri dei pontoni di Rochefort sono un gruppo di 829 tra sacerdoti e religiosi tenuti prigionieri, durante la Rivoluzione Francese, nella stiva di due vecchie navi mercantili (pontoni) ancorate al largo del porto di Rochefort e morti di stenti tra il 1794 e il 1795. Per 64 degli 829 prigionieri fu possibile raccogliere documenti per il processo di canonizzazione e furono beatificati da papa Giovanni Paolo II nel 1995.

Martiri del Vietnam

Martiri del Vietnam

I martiri del Vietnam sono un gruppo di 117 tra ecclesiastici, religiosi, missionari e laici uccisi nel corso di diverse persecuzioni in Tonchino, Cocincina e Annam tra il 1745 e il 1862.

Giovanni Battista Scalabrini

Giovanni Battista Scalabrini

Giovanni Battista Scalabrini è stato un vescovo cattolico italiano, fondatore delle congregazioni dei missionari e delle suore di san Carlo Borromeo (scalabriniani). È stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 9 novembre 1997 e canonizzato da papa Francesco il 9 ottobre 2022.

Diocesi di Piacenza-Bobbio

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2021 contava 286.541 battezzati su 324.685 abitanti. È retta dal vescovo Adriano Cevolotto.

Annibale Maria Di Francia

Annibale Maria Di Francia

Sant' Annibale Maria Di Francia è stato un sacerdote italiano, fondatore delle congregazioni dei Rogazionisti del Cuore di Gesù e delle Figlie del Divino Zelo. Di nobile famiglia Messinese, rinunciò a tutti i beni e trascorse molto tempo nel degradato quartiere Avignone aiutando poveri e malati: è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2004.

Luglio

Scopri più Luglio per argomenti

1º luglio

1º luglio

Il 1º luglio o primo luglio è il 182º giorno del calendario gregoriano. Mancano 183 giorni alla fine dell'anno.

Aronne

Aronne

Aronne, trascritto in ebraico standard Ahàron, in ebraico tiberiense ʾAhărōn, a volte traslitterato anche come Aaronne, è un personaggio della Bibbia, fratello di Mosè e primo sommo sacerdote del popolo ebraico. La Chiesa cattolica lo considera santo e lo commemora il 1º luglio.

Arcidiocesi di Vienne

Arcidiocesi di Vienne

L'arcidiocesi di Vienne è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Diocesi di Saint-Pol-de-Léon

Diocesi di Saint-Pol-de-Léon

La diocesi di Saint-Pol-de-Léon è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Armagh

Arcidiocesi di Armagh

L'arcidiocesi di Armagh è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda. Nel 2020 contava 267.400 battezzati su 374.132 abitanti. È retta dall'arcivescovo Eamon Martin.

Martiri dei pontoni di Rochefort

Martiri dei pontoni di Rochefort

I martiri dei pontoni di Rochefort sono un gruppo di 829 tra sacerdoti e religiosi tenuti prigionieri, durante la Rivoluzione Francese, nella stiva di due vecchie navi mercantili (pontoni) ancorate al largo del porto di Rochefort e morti di stenti tra il 1794 e il 1795. Per 64 degli 829 prigionieri fu possibile raccogliere documenti per il processo di canonizzazione e furono beatificati da papa Giovanni Paolo II nel 1995.

Cattedrale di Clermont-Ferrand

Cattedrale di Clermont-Ferrand

La cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione è il principale luogo di culto cattolico di Clermont-Ferrand, nel dipartimento del Puy-de-Dôme. La chiesa, sede del vescovo di Clermont, è monumento storico di Francia dal 1862. È soprannominata "Cattedrale nera" in quanto è costruita interamente in una pietra lavica nota come pietra di Volvic. È ricca di numerose vetrate rappresentanti scene di vita dei santi, come san Bonito di Clermont, sant'Agata vergine e martire, sant'Austremonio di Clermont, san Francesco Saverio.

2 luglio

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano. Mancano 182 giorni alla fine dell'anno.

Antica diocesi di Winchester

Antica diocesi di Winchester

La diocesi di Winchester è una sede soppressa della Chiesa cattolica divenuta poi sede della Chiesa anglicana.

Lidano d'Antena

Lidano d'Antena

Lidano d'Antena, noto anche come san Lidano da Sezze, fu un religioso e abate benedettino italiano. È venerato come santo dalla chiesa cattolica.

Diocesi di Metz

Diocesi di Metz

La diocesi di Metz è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Philippe Ballot.

Giovanni e Pietro Becchetti

Giovanni e Pietro Becchetti

Giovanni Becchetti e Pietro Becchetti sono stati due sacerdoti italiani dell'Ordine degli eremitani di Sant'Agostino. Il loro culto come beati fu confermato da papa Gregorio XVI nel 1835.

Agosto

Scopri più Agosto per argomenti

1º agosto

1º agosto

Il 1º agosto o primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano. Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.

Alfonso Maria de' Liguori

Alfonso Maria de' Liguori

Alfonso Maria de' Liguori è stato un vescovo cattolico e compositore italiano, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie; beatificato nel 1816, fu proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1871 da papa Pio IX. Ebbe come padre spirituale e confessore san Giovan Giuseppe della Croce.

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava 86.289 battezzati su 88.322 abitanti. È retta dal vescovo Giuseppe Mazzafaro.

Congregazione del Santissimo Redentore

Congregazione del Santissimo Redentore

La Congregazione del Santissimo Redentore è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.

Eusebio di Vercelli

Eusebio di Vercelli

Sant'Eusebio di Vercelli è stato il primo vescovo dell'allora appena sorta arcidiocesi di Vercelli e fu un esponente di spicco della lotta contro l'Arianesimo.

Arcidiocesi di Vercelli

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2020 contava 157.358 battezzati su 170.911 abitanti. È retta dall'arcivescovo Marco Arnolfo.

Esuperio di Bayeux

Esuperio di Bayeux

Esuperio, noto in francese anche come Saint Spire, in latino: Exuperius è considerato il protovescovo della diocesi di Bayeux nel IV secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Bayeux

Diocesi di Bayeux

La diocesi di Bayeux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen. Nel 2020 contava 405.800 battezzati su 692.000 abitanti. È retta dal vescovo Jacques Habert.

Antica diocesi di Winchester

Antica diocesi di Winchester

La diocesi di Winchester è una sede soppressa della Chiesa cattolica divenuta poi sede della Chiesa anglicana.

Emerico di Quart

Emerico di Quart

Emerico di Quart, oppure in francese Émeric de Quart, è stato un vescovo cattolico italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Aosta

Diocesi di Aosta

La diocesi di Aosta è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2020 contava 122.963 battezzati su 127.271 abitanti. È retta dal vescovo Franco Lovignana.

Giovanni da Rieti

Giovanni da Rieti

Giovanni da Rieti, noto anche come Giovanni Bufalari, è stato un religioso italiano dell'Ordine di Sant'Agostino.

Settembre

Scopri più Settembre per argomenti

1º settembre

1º settembre

Il 1º settembre o primo settembre è il 244º giorno del calendario gregoriano. Mancano 121 giorni alla fine dell'anno. Inizia l'autunno meteorologico.

Arcidiocesi di Reims

Arcidiocesi di Reims

L'arcidiocesi di Reims è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2020 contava 563.500 battezzati su 608.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Éric de Moulins-Beaufort.

Diocesi di Orvieto-Todi

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria. Nel 2019 contava 84.500 battezzati su 90.473 abitanti. È retta dal vescovo Gualtiero Sigismondi.

Diocesi di Aire e Dax

Diocesi di Aire e Dax

La diocesi di Aire e Dax è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux. Nel 2020 contava 285.600 battezzati su 405.010 abitanti. È retta dal vescovo Nicolas Jean-Marie Souchu.

Diocesi di Le Mans

Diocesi di Le Mans

La diocesi di Le Mans è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2019 contava 364.300 battezzati su 567.561 abitanti. La sede è vacante.

Costanzo d'Aquino

Costanzo d'Aquino

Costanzo d'Aquino è stato vescovo di Aquino, considerato santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2020 contava 223.302 battezzati su 229.738 abitanti. È retta dal vescovo Gerardo Antonazzo.

Lupo di Sens

Lupo di Sens

Lupo di Sens è stato un vescovo francese, vescovo di Sens.

Arcidiocesi di Sens

Arcidiocesi di Sens

L'arcidiocesi di Sens è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2020 contava 200.120 battezzati su 342.250 abitanti. È retta dall'arcivescovo Hervé Giraud.

Giuliana di Collalto

Giuliana di Collalto

Giuliana di Collalto è stata una monaca cristiana italiana, beatificata da papa Benedetto XIV.

Giovanna Soderini

Giovanna Soderini

Giovanna Soderini è stata una religiosa italiana.

2 settembre

2 settembre

Il 2 settembre è il 245º giorno del calendario gregoriano. Mancano 120 giorni alla fine dell'anno.

Ottobre

Scopri più Ottobre per argomenti

1º ottobre

1º ottobre

Il 1º ottobre o primo ottobre è il 274º giorno del calendario gregoriano. Mancano 91 giorni alla fine dell'anno.

Diocesi di Treviri

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia. Nel 2020 contava 1.341.880 battezzati su 2.261.100 abitanti. È retta dal vescovo Stephan Ackermann.

Bavone di Gand

Bavone di Gand

Bavone di Gand, in olandese Baaf, è stato un monaco cristiano belga dell'VIII secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e il cui culto è particolarmente praticato in parte del Paesi Bassi e nelle Fiandre.

Antoni Rewera

Antoni Rewera

Antonio Rewera è stato un presbitero polacco.

2 ottobre

2 ottobre

Il 2 ottobre è il 275º giorno del calendario gregoriano. Mancano 90 giorni alla fine dell'anno.

Angelo custode

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Diocesi di Autun

Diocesi di Autun

La diocesi di Autun è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2020 contava 523.800 battezzati su 549.783 abitanti. È retta dal vescovo Benoît Marie Pascal Rivière.

Diocesi di Coira

Diocesi di Coira

La diocesi di Coira è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 677.220 battezzati su 2.089.107 abitanti. È retta dal vescovo Joseph Maria Bonnemain.

Antoine Chevrier

Antoine Chevrier

Antoine Chevrier è stato un presbitero francese. Fondatore dell'Opera della provvidenza del Prado, è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Istituto del Prado

Istituto del Prado

L'Istituto del Prado è un istituto secolare maschile di diritto pontificio: comprende un ramo clericale e uno laicale.

Jan Beyzym

Jan Beyzym

Jan Beyzym è stato un presbitero polacco della Compagnia di Gesù, proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 2002.

3 ottobre

3 ottobre

Il 3 ottobre è il 276º giorno del calendario gregoriano. Mancano 89 giorni alla fine dell'anno.

Novembre

Trentaquattresima domenica del Tempo Ordinario: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - Solennità

Scopri più Novembre per argomenti

1º novembre

1º novembre

Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano. Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.

Benigno di Digione

Benigno di Digione

Benigno fu l'evangelizzatore della Borgogna, martirizzato a Digione e venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Clermont

Arcidiocesi di Clermont

L'arcidiocesi di Clermont è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 616.000 battezzati su 636.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo François Kalist.

Diocesi di Hormizd Ardashir

Diocesi di Hormizd Ardashir

La diocesi di Hormizd Ardashir è un'antica sede della Chiesa d'Oriente, suffraganea dell'arcidiocesi di Beth Lapat, attestata dal IV all'XI secolo.

Arcidiocesi di Parigi

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti. È retta dall'arcivescovo Laurent Ulrich.

Magno di Milano

Magno di Milano

Magno fu arcivescovo di Milano dal 518 fino alla sua morte. È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava 4 908 331 battezzati su 5 608 331 abitanti. È retta dall'arcivescovo Mario Delpini.

Diocesi di Bayeux

Diocesi di Bayeux

La diocesi di Bayeux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen. Nel 2020 contava 405.800 battezzati su 692.000 abitanti. È retta dal vescovo Jacques Habert.

Licinio di Angers

Licinio di Angers

Licinio, in francese Lézin, è stato vescovo di Angers tra VI e VII secolo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Diocesi di Angers

Diocesi di Angers

La diocesi di Angers è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes. Nel 2020 contava 582.800 battezzati su 811.470 abitanti. È retta dal vescovo Emmanuel Delmas.

Audomaro di Thérouanne

Audomaro di Thérouanne

Audomaro di Thérouanne, noto in Francia come saint-Omer,, è stato un vescovo franco.

Diocesi di Boulogne

Diocesi di Boulogne

La diocesi di Boulogne è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.

Dicembre

Domenica fra l'Ottava di Natale oppure, se non c'è nessuna domenica, il 30 dicembre: Santa Famiglia - Festa

Scopri più Dicembre per argomenti

1º dicembre

1º dicembre

Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano. Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.

Castriciano

Castriciano

Castriciano, o Castriziano, fu vescovo di Milano dal 97 al 138.

Arcidiocesi di Milano

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava 4 908 331 battezzati su 5 608 331 abitanti. È retta dall'arcivescovo Mario Delpini.

Leonzio di Fréjus

Leonzio di Fréjus

Leonzio di Fréjus è stato un vescovo francese. Proveniente da una nobile famiglia gallo-romana, era fratello di san Castore. Fu il primo vescovo di Fréjus.

Diocesi di Fréjus-Tolone

Diocesi di Fréjus-Tolone

La diocesi di Fréjus-Tolone è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2019 contava 634.500 battezzati su 1.057.500 abitanti. È retta dal vescovo Dominique Marie Jean Rey, Comm. l'Emm.

Diocesi di Verdun

Diocesi di Verdun

La diocesi di Verdun è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Besançon. Nel 2020 contava 169.900 battezzati su 193.800 abitanti. È retta dal vescovo Jean-Paul Gusching.

Eligio di Noyon

Eligio di Noyon

Sant' Eligio di Noyon è stato un orafo e poi alto funzionario della corte dei re merovingi; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Dalla contrazione del nome francese Éloi nel medioevo in molte città italiane veniva chiamato semplicemente sant'Alo, sant'Alò o anche solo san Lo

Diocesi di Noyon

Diocesi di Noyon

La diocesi di Noyon è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Antonio Bonfadini

Antonio Bonfadini

Antonio Bonfadini è stato un francescano italiano. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Edmund Campion

Edmund Campion

Edmund Campion fu un missionario inglese della Compagnia di Gesù, martire per la fede e proclamato santo nel 1970.

2 dicembre

2 dicembre

Il 2 dicembre è il 336º giorno del calendario gregoriano. Mancano 29 giorni alla fine dell'anno.

Cromazio d'Aquileia

Cromazio d'Aquileia

Cromazio è stato un arcivescovo e scrittore romano, arcivescovo di Aquileia dal 388/389 al 407/408, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Fonte: "Calendario dei santi", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_dei_santi.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàGND (DE4159384-4
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.