Scarica la nostra estensione

Calabria

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Calabria
regione a statuto ordinario
Regione Calabria
Calabria – Veduta
Calabria – Veduta
La Calabria vista dal satellite
Localizzazione
StatoItalia Italia
Amministrazione
CapoluogoCatanzaro[1]
PresidenteRoberto Occhiuto (FI) dal 29-10-2021
Data di istituzione1948[2]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°53′30.48″N 16°35′58.2″E / 38.8918°N 16.5995°E38.8918; 16.5995 (Calabria)
Altitudinemassima: 2 267 m
minima: 0 m s.l.m.
Superficie15 221,90 km²
Abitanti1 843 809[3] (31-10-2022)
Densità121,13 ab./km²
ProvinceCatanzaro, Cosenza, Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria (città metropolitana)
Comuni404
Regioni confinanti  Basilicata
Altre informazioni
LingueItaliano, arbëresh, grecanico, occitano
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-78
Codice ISTAT18
Nome abitanticalabresi
Patronosan Francesco da Paola e san Bruno di Colonia (compatrono)
PIL(nominale) 33 965 mln [4]
PIL procapite(nominale) 17 200 [4](2017)
(PPA) 17 400 [4](2017)
Rappresentanza parlamentare13 deputati
10 senatori
Parte diMezzogiorno
Cartografia
Calabria – Localizzazione
Calabria – Localizzazione
Calabria – Mappa
Calabria – Mappa
Mappa della Calabria con le sue province
Sito istituzionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calabria (disambigua).

La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/[5]; Calabria in calabrese, Kalavrìa in grecanico, Kalabrì in arbëresh[6], Calabria in occitano) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 843 809 abitanti,[3] con capoluogo Catanzaro.

Confina a nord con la Basilicata, a sud-ovest lo stretto di Messina la separa dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e a ovest dal mar Tirreno.[7]

È il primo territorio ad aver storicamente ricevuto il nome di Italia, dato dagli antichi greci all'istmo di Catanzaro che, al loro arrivo nell'area, era sotto il domino di Italo, re degli enotri.

Abitata sin dal paleolitico, come dimostra la grotta del Romito, grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo ha visto il fiorire di numerose culture come quella enotria, bruzia, greca, romana, bizantina e normanna.

Scopri più Calabria per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Dialetti calabresi

Dialetti calabresi

Con l'espressione dialetti calabresi si definiscono le varietà diatopiche italo-romanze parlate nella regione italiana della Calabria e in alcune città brasiliane dello Stato di San Paolo dai discendenti di calabresi emigrati. Appartengono a due distinti gruppi italo-romanzi:quello meridionale intermedio ; quello meridionale estremo, identificato anche come tricalabro da Ethnologue ;

Dialetto greco-calabro

Dialetto greco-calabro

Il dialetto greco-calabro o grecanico, è un dialetto della lingua greca moderna parlato nella città metropolitana di Reggio, in Calabria.

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro è un comune italiano di 84 838 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 537 423 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Antica Grecia

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia si indica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale, in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Istmo di Catanzaro

Istmo di Catanzaro

L'Istmo di Catanzaro, il cui punto centrale è la sella di Marcellinara, o istmo dei due mari è la striscia di terra che separa il mar Tirreno a ovest dal mar Ionio a est, ed è la più stretta dell'intera penisola italiana.

Enotri

Enotri

Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria, comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria. Dionigi di Alicarnasso disse che gli Enotri furono i più antichi colonizzatori provenienti dalla Grecia. Sono le popolazioni connesse col racconto della nascita e della storia delle colonie elleniche della Magna Grecia, persistenti nei racconti fino alla prima metà del V sec. a.C., quando ad esse subentrano le popolazioni osche: Campani, Sanniti, Lucani, Bruttii. Sul loro conto il conforto delle fonti archeologiche, epigrafiche e numismatiche, letterarie non manca del tutto e rende comunque conto della percezione di tali realtà che le varie colonie magno-greche, a contatto con quei contesti, dovevano per forza possedere.

Grotta del Romito

Grotta del Romito

La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo, situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero, in Calabria, provincia di Cosenza.

Bruzi

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Impero bizantino

Impero bizantino

Impero bizantino (395-1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente, di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Geografia fisica

Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Calabria.
Superficie della Calabria per zone altimetriche

La Calabria, punta dello stivale italiano, è costituita da una penisola protesa nel Mediterraneo. Per questo motivo, la regione possiede uno sviluppo costiero di ben 788,92 km[8], lungo il quale si alternano tratti rocciosi, promontori, falesie e litorali sabbiosi.

Il territorio calabrese è occupato per buona parte da rilievi montuosi (Pollino, Sila, Catena Costiera, Serre e Aspromonte), i quali costituiscono l'ossatura centrale della regione. Perciò, solo una piccola parte della superficie regionale è occupata da pianure; le principali sono la Piana di Sibari, la Piana di Sant'Eufemia e la Piana di Gioia Tauro.

Alla Calabria appartengono anche due piccole isole, Dino (di dimensioni maggiori) e Cirella, entrambe ricadenti amministrativamente in provincia di Cosenza e bagnate dal Mar Tirreno. I punti estremi della regione sono a nord una porzione di territorio confinante con la Basilicata ricadente nel territorio comunale di Nocara, ad est Capo Colonna, a sud punta Palizzi e ad ovest la foce del Calopinace. Inoltre, il punto più vicino alla Sicilia è Punta Pezzo, distante da Capo Peloro appena 3,2 km.

Orografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Appennino calabro.
I gruppi montuosi della Calabria

La Calabria è costituita per il 49,2% del suo territorio da colline, per il 41,8% da montagne e per il restante 9% da pianure.

Il rilievo montuoso più a nord è il Massiccio del Pollino, il quale possiede le vette più elevate della Calabria, il Monte Serra Dolcedorme (2 267 m) e il Monte Pollino (2 248 m). Procedendo verso sud, separata dal Pollino tramite i Monti di Orsomarso dove la cima più alta è il Cozzo del Pellegrino (1 987 m), si allunga sulla fascia tirrenica la Catena Costiera, la cui cima più elevata è il Monte Cocuzzo (1 541 m).

Al centro della regione si eleva la Sila, un vasto altopiano ricoperto da grandi foreste di aghifoglie, la cui vetta più alta è il Monte Botte Donato (1 928 m). A sud-ovest la Sila si salda, attraverso la valle del Corace, al massiccio del Reventino (1 417 m), che sovrasta il litorale tirrenico di Capo Suvero e la piana di Sant'Eufemia.

Fra quest’ultima piana e quella di Gioia Tauro si erge il gruppo del Monte Poro (710 m), il rilievo dalle dimensioni più modeste nella regione. Tra l'istmo di Catanzaro e il valico della Limina sorgono le Serre, delle quali la vetta più elevata è il monte Monte Pecoraro (1 423 m). A sud con le serre si congiungono con il rilievo montuoso più meridionale della regione ovvero l’Aspromonte, il cui monte più elevato è il Montalto (1 956 m).

M. Botte DonatoM. La MulaMontalto (Aspromonte)Cozzo del PellegrinoSerra del PreteM. PollinoSerra Dolcedorme


Idrografia

Il fiume Neto nei pressi di Santa Severina

I fiumi della Calabria generalmente non presentano uno sviluppo significativo, in primis per la forma stretta e allungata della penisola calabrese, in secondo luogo per la particolare disposizione dei rilievi montuosi; pertanto, la maggior parte dei fiumi calabresi sono a carattere torrentizio, fanno eccezione il Crati e il Neto - i fiumi più lunghi - che sfociano nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con un corso di gran lunga più breve, il Coscile (che ha origine dal Massiccio del Pollino, in cui sfocia il suo maggiore affluente, l'Esaro), il Trionto, il Tacina e il Corace; questi ultimi fiumi, come peraltro il Neto, nascono dalla Sila. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'Amato e il Savuto, che insieme al Lao che scende dal Massiccio del Pollino, sono i maggiori fiumi del versante tirrenico. Gli altri corsi d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle fiumare in quanto hanno regime torrentizio, scorrono incassati in stretti versanti a monte per poi riversarsi nelle pianure alluvionali in ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in occasione di temporali o piogge violente. Inoltre esistono numerosi laghi che sono artificiali, soprattutto sull'altopiano della Sila, i principali sono l'Ampollino, l'Arvo, il Cecita, l'Angitola e il Passante.

Geologia

Lo stesso argomento in dettaglio: Geologia della Calabria.
Carta geotettonica del Mediterraneo centrale e l'Arco Calabro[9]

Quando si parla della geologia della Calabria si riferisce generalmente all'Arco calabro, detto anche "Arco Calabro-Peloritano". Si tratta di una catena montuosa semi-circolare che comincia a sud della Basilicata e comprende il settore nordorientale della Sicilia, con i Monti Peloritani. Il basamento della Calabria è costituito principalmente da rocce cristalline e metamorfiche di età Paleozoica, coperte dai successivi sedimenti principalmente Neogenici. Le rocce del substrato sono costituite da diverse unità tettoniche ("falde") sovrapposte le une alle altre e sulle unità degli Appennini meridionali e delle Maghrebide siciliane.[9]

L'evoluzione Neogenica del Mediterraneo è quella tipica dei sistemi Arco-Fossa di subduzione, caratterizzata da uno slittamento dell'Arco Calabro verso Sud-Est in concomitanza con l'apertura del bacino Tirrenico. Il cosiddetto avampaese di questo sistema è costituita dalla piattaforma Apula e dalla piattaforma Ibleo o "Ragusana". Il Tirreno rappresenta il bacino di retro-arco di questo sistema di subduzione, dove le parti con affinità africana subducono al di sotto degli elementi di affinità Europea (Arco calabro).

La Calabria è una regione ad elevata pericolosità sismica.[10]

Clima

Capo Vaticano
Sila

Il clima calabrese è generalmente di tipo mediterraneo. Il litorale ionico è più secco e arido di quello tirrenico che si presenta con un clima più mite. Le temperature in genere lungo le coste non scendono mai sotto i 10 °C e non salgono mai sopra i 40 °C, con punte di 42-44 °C nei mesi estivi. Lungo gli Appennini e nelle zone interne, dal Pollino, alla Sila fino all'Aspromonte, il clima è montano appenninico (continentale freddo) con inverni freddi e nevosi, l'estate è tiepida e non mancano temporali. Da segnalare l'interessante escursione termica giornaliera, in inverno, nella valle del Crati, dove anche a quote di pianura possono verificarsi abbondanti nevicate.

Le stazioni meteorologiche ufficialmente riconosciute dall'Organizzazione meteorologica mondiale presenti nel territorio regionale sono:

Flora

Il pino loricato

Le differenti condizioni climatiche della regione favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a zona. Dal livello del mare fino ai 600 metri (piano mediterraneo) predomina la macchia mediterranea con ulivi, lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo. Dai 700 metri fino ai 1000 metri (piano della bassa montagna appenninica), invece, cresce una vegetazione di transizione: castagni e altre querce hanno la loro dominanza. Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche del clima di montagna, composte da faggio, abete bianco e pino laricio. Sulle Serre calabresi il piano montano inizia, in alcuni punti, anche a 800 metri. Da citare il "pino loricato" (Pinus heldreichii), simbolo indiscusso del Parco nazionale del Pollino: questa antica reliquia vive solo sul Pollino, mentre fuori dal territorio italiano lo si trova sui Balcani.

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Geografia della Calabria

Geografia della Calabria

La regione costituisce la punta dello stivale ed è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, a est dal Mar Ionio, a nord-est dal golfo di Taranto e a sud-ovest è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, la cui distanza minima tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame geologico presente in profondità tra il massiccio dell'Aspromonte e la catena dei Peloritani.

Falesia

Falesia

La falesia è una costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue. Si distinguono:falesie "morte" o inattive: la spiaggia le separa dal mare; falesie "vive" o attive: battute direttamente dal mare, come per es. nel caso delle falesie di Duino.

Massiccio del Pollino

Massiccio del Pollino

Il massiccio del Pollino è un massiccio montuoso dell'Appennino lucano, posto lungo il confine di Basilicata e Calabria a cavallo tra i mari Ionio e Tirreno, con andamento trasversale nord-est/sud-ovest rispetto all'Appennino e diverse cime che superano i 2.000 m s.l.m. d'altitudine: Serra Dolcedorme (2.267 m), Monte Pollino (2.248 m), Serra del Prete (2.181 m), Serra delle Ciavole e Serra di Crispo (2.054 m). È parte integrante del parco nazionale del Pollino che è anche il più grande parco nazionale italiano.

Catena Costiera

Catena Costiera

Con il nome di catena costiera si possono indicare diverse catene montuose:Catena Costiera (Italia) – catena montuosa che fa parte dell'Appennino calabro. Catena Costiera Pacifica – sistema montuoso che caratterizza la costa occidentale del Nord America, che comprende: Catena Costiera (Oregon) – catena montuosa a ridosso della costa pacifica dell'Oregon. Catena Costiera (California) – catena montuosa a ridosso della costa pacifica della California. Montagne Costiere – catena montuosa del Canada occidentale. Catena delle Cascate – catena montuosa che si estende tra Stati Uniti nord-occidentali e Canada.

Aspromonte

Aspromonte

L'Aspromonte è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella città metropolitana di Reggio Calabria, limitato a oriente dal mar Ionio, a occidente dal mar Tirreno, accanto dallo Stretto di Messina, e a mezzogiorno dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri. Per numerosi studiosi il confine naturale della zona settentrionale è il Passo della Limina (822 m), ai piedi di Monte Limina (888 m).

Isola di Dino

Isola di Dino

L'isola di Dino è un'isola italiana sita lungo la costa nord occidentale del Tirreno, di fronte all'abitato di Praia a Mare in Calabria, più precisamente davanti a Capo dell'Arena a sud del paese.

Isola di Cirella

Isola di Cirella

L'isola di Cirella è un'isola dell'Italia sita nel mar Tirreno, in Calabria.

Nocara

Nocara

Nocara è un comune italiano di 329 abitanti della provincia di Cosenza. È il secondo centro abitato più a nord della Calabria essendo preceduto da Rocca Imperiale ma, nel suo territorio, è posto il punto più settentrionale della regione, alla latitudine di 40°08'38"N. Il borgo sorge su un alto colle, a 859 metri di altitudine, alla destra della valle del fiume Sinni.

Capo Colonna

Capo Colonna

Capo Colonna - noto in età coloniale come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto. La sua importanza risiede nella quantità di elementi archeologici di diverse epoche che sono legati a questa punta di terra protesa sullo Ionio.

Palizzi

Palizzi

Palizzi è un comune italiano di 2 017 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Calopinace

Calopinace

Il Calopinace, o Fiume Calopinace, detto anche Fiumara della Cartiera, è una fiumara che attraversa la città di Reggio Calabria che ha ereditato il bacino idrografico dall'antico fiume Apsìas, alla cui foce approdarono i coloni greci che nell'VIII secolo a.C., fondarono la città di Rhegion. Nei secoli tale fiumara fu indicata anche con il nome di Taurocinio.

Capo Peloro

Capo Peloro

Capo Peloro è la punta estrema nord orientale della Sicilia, il cui territorio fa parte del comune di Messina, nel quartiere di Torre Faro, vicino ai laghi di Ganzirri.

Origini del nome

L'Italia secondo i greci, corrispondente all'attuale Calabria

Nell'era augustea dell'Impero Romano l'attuale regione era conosciuta come Bruttium, dalla popolazione che l'abitava. Ancora prima, attorno al XV secolo a.C., queste terre erano conosciute con il nome di Italia, dalla popolazione degli Itali, discendenti degli enotri. I Greci indicarono l'origine del nome in Ouitoulía dal vocabolo "Italòi" (plurale di Italós), termine con il quale i coloni achei che giunsero nelle terre dell'attuale Calabria ambiguamente designavano sia i Vituli, una popolazione che abitava le terre a sud dell'istmo di Catanzaro, il cui etnonimo era etimologicamente relato al vocabolo indicante il toro, animale sacro ai Vituli e da loro divinizzato, che i tori stessi: il greco italós infatti è di derivazione italica, specificamente deriva dalla osco-umbra uitlu, toro appunto (vedasi il latino uitellus, forma con suffisso diminutivo che significa vitello). Ouitoulía venne così a significare "terra dei Vituli" o "terra dei tori". A supporto di questa ipotesi, nella parte meridionale della penisola calabrese, laddove si sviluppò la più grande civiltà italica, prima dell'avvento di Roma, esistono toponimi di origine magnogreca (alcuni tradotti in latino dai Normanni) probabilmente facenti capo alla più antica etimologia di terra dei tori (dei bovini): Bova, Bovalino, Taurianova, Gioia Tauro, ecc.

Il nome Calabria designava in origine la penisola salentina, che era compresa nella regione augustea Regio II Apulia et Calabria, mentre l'odierna Calabria insieme all'attuale Basilicata formava la Regio III Lucania et Bruttii. Ma quando le due penisole dell'Italia meridionale furono unificate dai Bizantini, il nome di Calabria fu usato per identificare anche la regione del Bruzio; successivamente, con la perdita dei possessi bizantini nel Salento in favore dei Longobardi, il nome fu utilizzato per designare soltanto l'attuale penisola calabrese, che mantiene tuttora il nome. Durante il basso Medioevo e l'età moderna il termine Calabria venne trasformato in Calabrie, con lo sdoppiamento del territorio nelle due province napoletane di Calabria Ulteriore e Calabria Citeriore.

Il nome Calabria viene da Calabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) della Penisola balcanica (dalla quale forse deriva anche l'etnico Calabrī).[11] L'origine sembra essere una radice preromana *cal-/cala-[12] o *calabra-/galabra-, che compare anche in calaverna e calabrosa, nonché in calabria, nome comune della pernice di monte (Lagopus muta),[13] che significherebbe "roccia", "concrezione calcarea o ghiacciata". A sostegno di questa tesi Latham (1859)[14] riporta tribù di Galabri o Calabri nelle regioni orientali dell'odierno Kossovo, ricche di giacimenti minerari di oro e di argento e afferma che Iapigi e Iapodi erano contigui ai Galabri e, “for all pratical purposes”, erano la stessa popolazione e che “word for word” Galabri è lo stesso che Calabri. Latham afferma inoltre che in Italia ci sono Iapigi chiamati Calabri, nei Balcani ci sono Iapodi anche detti Calabri. Con il nome di Iapigi venivano indicati anche i Messapi e i Calabri.[15] È dunque probabile che migranti abili nelle tecniche minerarie abbiano popolato le zone dell’Italia meridionale prossime a giacimenti per loro interessanti. Quelli delle Serre (Pazzano) e quelli ricchissimi del monte Mula (anche qui oro e argento) furono coltivati anche in tempi remoti. "Mula" è uno dei molti toponimi calabresi derivati da antiche lingue del vicino oriente.[16]

Un'altra ipotesi vuole che il termine Calabria derivi invece dal greco antico kalón-bryōn ([terra] che fa sorgere il bene/il bello), ad indicare la fertilità del suo territorio. Ne fa riferimento, ad esempio, il poeta e storico cinquecentesco Francesco Grano da Cropani nel suo poemetto De situ laudibusque Calabriae,[17] in cui, nell'elogiare le bellezze della Calabria, accenna anche alla presunta esistenza della suddetta origine etimologica ("[...] se è vero che nella lingua greca il termine kalon significa bello, e brio indica lo zampillare [...]"[18]).

Scopri più Origini del nome per argomenti

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Bruzi

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Itali

Itali

Gli Itali erano un antico popolo Italico, probabilmente un ramo degli Enotri, che occupava la punta meridionale della penisola dal 1000 a.C. circa.

Enotri

Enotri

Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria, comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria. Dionigi di Alicarnasso disse che gli Enotri furono i più antichi colonizzatori provenienti dalla Grecia. Sono le popolazioni connesse col racconto della nascita e della storia delle colonie elleniche della Magna Grecia, persistenti nei racconti fino alla prima metà del V sec. a.C., quando ad esse subentrano le popolazioni osche: Campani, Sanniti, Lucani, Bruttii. Sul loro conto il conforto delle fonti archeologiche, epigrafiche e numismatiche, letterarie non manca del tutto e rende comunque conto della percezione di tali realtà che le varie colonie magno-greche, a contatto con quei contesti, dovevano per forza possedere.

Etnonimo

Etnonimo

L'etnonimo è il nome di un popolo. Viene usato anche come sinonimo di etnico, potendo designare quindi il nome degli abitanti di un Paese, di una regione o di una città.

Lingue osco-umbre

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Lingua latina

Lingua latina

La lingua latina è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio dagli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale di un solo stato al mondo: la Città del Vaticano.

Bos taurus

Bos taurus

Il toro, chiamato talvolta impropriamente bue, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae. La femmina del toro domestico, la vacca, detta anche mucca, viene allevata per trarne il latte, liquido secreto dalla ghiandola mammaria per l'alimentazione del vitello, molto usato nell'alimentazione umana sia come bevanda, sia come materia prima da cui ricavare formaggio, panna, burro, ricotta e altri derivati del latte, sia come ingrediente per alimenti più complessi. I vitelli vengono allevati principalmente per la carne: solo una parte viene infatti lasciata crescere per destinarla alla riproduzione.

Bovini

Bovini

La Bovini Gray, 1821 è una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.

Bova (Italia)

Bova (Italia)

Bova, chiamata colloquialmente Bova Superiore per distinguerla dalla limitrofa Bova Marina, è un comune italiano di 400 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Bovalino

Bovalino

Bovalino è un comune italiano di 8 679 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Gioia Tauro

Gioia Tauro

Gioia Tauro è un comune italiano di 19 216 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Storia

Preistoria

Graffito paleolitico di Bos primigenius, Grotta del Romito, Papasidero

Le prime tracce della presenza dell'uomo in Calabria risalgono al Paleolitico come testimoniano i ritrovamenti nelle grotte di Praia a Mare, il graffito del Bos primigenius della Grotta del Romito a Papasidero, una figura di bovide incisa nella roccia 12.000 anni fa, ma anche le attività minerarie nella Grotta della Monaca a Sant'Agata di Esaro. Durante l'era dei metalli giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il complesso di Torre Galli nei pressi di Vibo Valentia, inoltre, nei pressi di Roccella Ionica, sul finire degli anni sessanta, furono condotti degli scavi che riportarono alla luce una necropoli risalente all'età del ferro, così come, negli anni cinquanta, in Contrada Ronzo a Calanna a poca distanza dall'abitato si scoprì la necropoli di un villaggio protostorico databile ai secoli XI- X a.C, importanti reperti ritrovati sono conservati a Reggio Calabria nel Museo nazionale della Magna Grecia. Nei pressi di Girifalco, in contrada Carìa, fu rinvenuta una necropoli del Neolitico superiore durante gli ultimi anni del XIX secolo dallo storico e archeologo Armando Lucifero nella quale reperì il cranio di Carìa.[19][20]

Mitologia

Secondo il mito, Aschenez, pronipote di Noè, mercante semita ed inventore della barca a remi, giunse tre generazioni dopo il diluvio universale sulle sponde dove fu fondata Reggio.

Più tardi, secondo il mito greco, circa 850 anni prima della guerra di Troia, vi sarebbero dunque giunti Enotrio e Peucezio (riportato anche come Paucezio), di stirpe enotria e pelasgica, originari del Peloponneso, in Ausonia, abitata già dagli Ausoni.

Secondo la leggenda Enotrio avrebbe regnato per 71 anni e alla sua morte gli sarebbe succeduto il figlio Italo ("uomo forte e savio" secondo quanto narra Dionigi di Alicarnasso) che regnò su una popolazione "Italòi"[21] che occupavano la penisola nella zona situata a sud dell'Istmo di Catanzaro, che oggi sono la province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, dalla quale l'Ausonia avrebbe preso il nuovo nome di "Italia", come riportano Tucidide ("quella regione fu chiamata Italia da Italo, re arcade") e Virgilio (Eneide, III). Sappiamo comunque da Dionigi di Alicarnasso (1 11,2-4; 12,1) e Diodoro Siculo che gli "Ausoni" (abitanti dell'Ausonia) erano stanziati nella zona di Reggio già intorno al XVI secolo a.C..

Periodo italico

Tali popolazioni dunque (Ausoni-Enotri-Itali, di origine indoeuropea, Italici appartenenti al gruppo latino-falisco), avrebbero abitato prevalentemente le zone costiere. I Lucani (Italici indoeuropei, appartenenti al gruppo osco-umbro), abitavano nella regione che da essi prese il nome di "Lucania", a nord della Calabria. L'entroterra della Calabria (chiamato in seguito dai Romani "Bruttium"), fu abitato principalmente dai Bruzi (di temperamento bellicoso, chiamati Brutti o Bretti, strettamente imparentati coi Lucani) oltre che da genti di origine iberica. Il centro nevralgico di questo popolo era Consentia, l'attuale Cosenza, la quale venne eletta dalle tribù dei Bruzi, dopo essersi coalizzate in una lega, "capitale" della regione. Fu occupata dai Romani assieme al resto della Magna Grecia nel 265 a.C., ma durante la seconda guerra punica si ribellò a Roma per allearsi con Annibale, per poi ritornare sotto il saldo controllo della repubblica romana dopo la sconfitta del condottiero cartaginese.

Periodo greco antico

Lo stesso argomento in dettaglio: Magna Grecia e Bruzi.
Capo Colonna
Mura greche al lungomare di Reggio Calabria

Di fondamentale importanza è lo sbarco dei Greci sulle coste calabresi, i quali strapparono le terre ai Lucani (costretti a rifugiarsi nell'entroterra e nella parte settentrionale della Calabria), e si mescolarono con gli altri popoli autoctoni, dando vita ad una cultura meticcia, greco-italica, estremamente florida nei secoli successivi. I Greci fondarono fiorenti colonie, così magnificenti da guadagnarsi l'appellativo di Magna Grecia (Grande Grecia), così importanti da superare, in alcuni casi, la stessa madrepatria.

Tra l'VIII ed il IV secolo a.C. infatti fiorivano su tutta la costa numerose ed importanti città della Magna Grecia, come Rhegion, Kroton, Locri Epizefiri, Metauros e Sybaris, e numerose sub-colonie fondate dalle colonie stesse quali: Kaulon, Hipponion, Medma, Terina e Scolacium.

La storia delle poleis magnogreche vide primeggiare politicamente ed economicamente le città di Reggio come padrona dello Stretto di Messina e della Calabria meridionale, di Locri Epizefiri nella parte centrale della regione, e di Crotone in quella settentrionale, in una storia fatta di alterne alleanze e conflitti interni tra le tre potenze della regione.

Successivamente, con la pressione delle popolazioni italiche dei Bruzi e dei Lucani (che conquistarono anche la gran parte delle poleis greche), e con l'avvento di Roma, la Magna Grecia iniziò il suo declino, dovuto anche ad una continua lotta per il predominio tra le poleis.

Periodo romano

Lo stesso argomento in dettaglio: Regio III Lucania et Bruttii.
L'antica strada principale di Locri Epizefiri
Gioiosa Jonica Naniglio

Dopo la conquista da parte dei Romani, nel III secolo a.C., i territori assunsero la denominazione di "Brutium" ma, a parte alcune città alleate, dunque non sottomesse all'autorità di Roma, gran parte della regione non fu in grado di ritrovare la prosperità di un tempo. Le poleis magnogreche erano quindi destinate a perdere il proprio potere in favore di un'alleanza (come nel caso di Reggio) o di una colonizzazione romana (nel caso di Locri Epizefiri, Crotone e delle altre città minori). Colonie a diritto Latino furono Copia nel 194 a.C. e Vibo Valentia dedotta nel 192 a.C. Quest'ultima fu particolarmente importante durante il I secolo a.C. e nel secolo successivo, ospitò anche l'esercito e la flotta di Cesare e poi di Ottaviano, Appiano la ricorda come una delle città più importanti d'Italia. Unica roccaforte della lingua e cultura greca rimaneva infatti Reggio (tra l'altro sede del Corrector, governatore della provincia Lucania et Bruttii), che attraverso la Via Popilia collegava il suo porto con Roma; città abitate dai Bruttii erano le colonie di Cosenza, Vibo Valentia, Locri, Crotone e Sibari. Tra le città più importanti troviamo Scolacium (nei presi dell'attuale Catanzaro) che nel 507 d.C. fu sede del Corrector (governatore) della provincia Lucania et Bruttii.

Medioevo

Il ducato bizantino

Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Calabria.
Il thema o ducato di Calabria

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la Calabria fu devastata dalle guerre gotiche, tra goti e bizantini, i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasione longobarda i Bizantini persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del Bruzio furono aggregati con le terre possedute nel Salento, formando il ducato di Calabria compreso nel thema di Sicilia. Successivamente il dominio bizantino in Italia meridionale fu diviso in: thema di Langobardia, con capitale Bari, e, una volta caduta la Sicilia in mano agli arabi, in thema di Calabria, con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nome Calabria, precedentemente usato per designare la penisola salentina; con l'estendersi delle conquiste bizantine fu organizzato anche il thema di Lucania che comprendeva parte dell'odierna Calabria settentrionale.

Durante l'Alto Medioevo gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata fino alla fine del XVIII secolo. Numerose furono infatti le fortificazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese, costituita da villaggi arroccati in posizione sufficientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.

In questo periodo storico fiorì il cenobitismo, col sorgere in tutto il territorio di innumerevoli chiese, eremi e monasteri nei quali moltitudini di monaci basiliani calabro-greci si dedicarono alla trascrizione di testi classici e religiosi.

Nel IX e X secolo, la Calabria fu terra di confine tra i Bizantini e gli Arabi insediatisi in Sicilia, che si contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli importanti monasteri bizantini, vere e proprie roccaforti della cultura del tempo, e patria di numerosissimi santi monaci (san Nilo da Rossano, san Gregorio da Cerchiara ecc.).

Sotto il dominio bizantino, tra la fine del IX e l'inizio del X secolo, la Calabria fu una delle prime regioni d'Italia a introdurre la produzione di seta in Europa.[22] Secondo André Guillou[23], i gelsi per la produzione di seta grezza furono introdotti nell'Italia meridionale dai bizantini alla fine del IX secolo. Intorno al 1050, il tema della Calabria contava 24 000 gelsi coltivati per le loro foglie e il loro numero tendeva ad espandersi.[24]

Mentre la coltivazione del gelso muoveva i primi passi nel resto d'Italia, la seta prodotta in Calabria raggiunse il picco del 50% dell'intera produzione italo-europea. Poiché la coltivazione del gelso era difficile nell'Europa settentrionale e continentale, i commercianti acquistavano in Calabria materie prime per finire i prodotti e rivenderli a un prezzo migliore. Gli artigiani della seta genovese usavano la seta calabrese per la produzione di velluti.[25]

Le corti normanne ed il Regno di Sicilia

Alla lunga contesa arabo-bizantina mette fine però la famiglia normanna degli Altavilla. L'anno 1061 sancisce infatti che la Calabria è dei Normanni, suddivisa tra Roberto il Guiscardo, Duca di Calabria, e Ruggero, Conte di Calabria. Il governo così organizzato fu messo in atto dai locali magnati bizantini. Il dominio viene esteso alle Puglie e da questo momento ha termine ogni pertinenza bizantina.

  • Roberto conferma in Reggio la capitale del Ducato di Puglia e di Calabria e sede del giustizierato di Calabria, nominandosi egli stesso Duca;
  • In questo periodo Cosenza divenne capitale e sede del giustizierato Val di Crati e Terra Giordana e residenza di Ruggero II, Duca di Calabria che iniziò la costruzione del Castello.
  • Ruggero è invece Conte di Calabria, vassallo del fratello Roberto, con sede a Mileto.

Roberto il Guiscardo fu investito Duca di Puglia, Calabria e Sicilia il 23 agosto 1059 da papa Niccolò II con la formula: per Grazia di Dio e di San Pietro duca di Puglia e Calabria e, se ancora mi assisteranno, futuro Signore della Sicilia.

Nel 1098, Papa Urbano II investì Ruggero del ruolo di nunzio apostolico e gli Altavilla con la loro dinastia divennero precursori del Regno di Napoli o Regno delle Due Sicilie che dominò la Calabria fino all'unità d'Italia.

Dal 1130 fino al 1194 la Calabria fece parte del Regno di Sicilia sotto la Dinastia Altavilla. L'imperatore del sacro romano impero, Enrico VI, conquistò il Regno iniziando la Dinastia Sveva (1194-1266), il cui massimo esponente fu Federico II.

Nel 1147, durante la Seconda Crociata, Ruggero II attaccò Corinto e Tebe, due importanti centri di produzione della seta bizantina, catturando i tessitori e la loro attrezzatura e fondando i propri setifici in Calabria.[26]

Periodo angioino e aragonese

Cartina di Monteleone di Calabria (attuale Vibo Valentia) disegnata nel 1710, in alto a destra è visibile lo stemma dei Pignatelli duchi di Monteleone, sotto lo stemma della città e a destra di questo gli stemmi delle famiglie nobili di Monteleone.
Gioiosa Jonica Castello e Teatro

Con la conquista del Regno di Sicilia nel 1266 da parte Carlo I d'Angiò, inizio la dominazione angioina, con il trasferimento della capitale del regno da Palermo a Napoli. È di questo periodo la più ampia diffusione del sistema feudale. A causa della rivolta dei Vespri Siciliani (1282) il Regno di Sicilia si ritrova diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta dagli angioini. L'inizio effettivo di tale suddivisione è con la pace di Caltabellotta del 1302, quando la Calabria entra a far parte del Regnum Siciliae citra Pharum (o Regno di Napoli).

La Dinastia dei d'Angiò, poi articolatasi negli Angiò-Durazzo e Angiò-Valois, costituendo la cosiddetta Dinastia dei Capetingi, resistette fino al 1442.

Nel frattempo, a Catanzaro, la tessitura assunse un’importanza considerevole. I progressi dell’arte della seta sono testimoniati dal dono di uno stupendo parato in velluto verde stellato in oro, che la città fece a Ladislao di Durazzo nel 1397, per gratitudine dell’esenzione da alcune gravezze sulla tintoria. Questo parato era di tanto merito che il re lo adoperò per far tappezzare la sala del trono in Castel Capuano. Da quel momento l’arte progredì sempre di più, al punto da meritare privilegi e pergamene da parte dei sovrani.[27]

Alla Dinastia dei Capetingi fece seguito la Dinastia Trastámara d'Aragona di Napoli. Nel 1442 Alfonso V d'Aragona, conquistando i territori degli Angioini, assegnò il territorio di Reggio a Catanzaro, poiché Reggio aveva appoggiato il suo avversario Renato d'Angiò, ma una ventina di anni dopo nel 1465 Ferdinando I d'Aragona (Ferrante) riassegnò il titolo di capoluogo a Reggio. Il periodo aragonese consacrò Cosenza come la più importante città del reame nel campo del diritto (1494-1557). Dopo Napoli diventa la seconda città ad avere una cartografia e nel 1511 nasce l'Accademia Cosentina fondata da Aulo Giano Parrasio e portata al suo massimo splendore da Bernardino Telesio, il più grande dei cosentini illustri, definito da Francesco Bacone il primo degli uomini nuovi.

Nel XV secolo, l'industria serica di Catanzaro riforniva quasi tutta l'Europa ed era venduta in grandi fiere a mercanti spagnoli, veneziani, genovesi, fiorentini e olandesi. Catanzaro divenne la capitale europea della seta con un grande allevamento di bachi da seta che produceva tutti i pizzi e merletti utilizzati in Vaticano. La città era famosa per la sua raffinata fabbricazione di sete, velluti, damaschi e broccati.[28] Nel 1519, l'Imperatore Carlo V riconobbe formalmente la crescita dell'industria della seta catanzarese, consentendo alla città di istituire un consolato dell'artigianato della seta, incaricato di regolamentare e controllare le varie fasi di una produzione che fiorì per tutto il Cinquecento.[29]

Nel XVI secolo, la Calabria fu caratterizzata da un forte sviluppo demografico ed economico, dovuto principalmente alla crescente domanda di prodotti serici e alla contemporanea crescita dei prezzi, e divenne uno dei più importanti mercati mediterranei per la seta.[30]

In questo periodo in Calabria fu confermata la divisione nelle due province di Calabria Citeriore (o Citra) e Calabria Ulteriore (o Ultra) governate inizialmente da un solo magistrato, poi dal 1582 le due province furono amministrate da due distinti governatori:

  • uno a Cosenza per la Calabria Citeriore: il capoluogo nel XVI secolo attraversò un'impressionante fioritura umanistica e segnò una rinascita intellettuale, tanto che venne definita Atene della Calabria[31];
  • uno a Reggio per 11 anni dal 1582 al 1592, poi a Catanzaro per oltre 220 anni dal 1593 al 1816 per la Calabria Ulteriore.[32] Per un breve periodo fu capoluogo della provincia anche Monteleone.

Era moderna

Lo stesso Regno di Napoli subì diverse dominazioni: le dinastie degli Asburgo, di Spagna e d'Austria, Borbone, e per un breve periodo un fratello e un generale di Napoleone, rispettivamente Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, quest'ultimo giustiziato nella cittadina di Pizzo.

Nel 1806, regnante Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, Calabria e Basilicata insorsero contro il regime napoleonico, appoggiati dalla flotta e dalle truppe inglesi, dando luogo alla cosiddetta Insurrezione calabrese. Questa, nata contro i francesi e in sostegno ai borbonici, durò due anni e vide fra i vari capitani degli insorti filoborbonici sia militari di professione che banditi comuni. La repressione del moto antifrancese fu affidata, principalmente, ai generali Andrea Massena e Jean Maximilien Lamarque, i quali riuscirono a frenare la ribellione, anche se con espedienti estremamente crudeli, come accadde ad esempio nel cosiddetto massacro di Lauria, perpetrato dai soldati di Massena.

Ultimi secoli

Le province del Regno delle Due Sicilie
Il compartimento statistico della Calabria all'interno del Regno d'Italia

Garibaldi ferito in Aspromonte

L'Aspromonte, regione montana nel sud della Calabria, in provincia di Reggio, fu scenario di una famosa battaglia del Risorgimento, in cui Giuseppe Garibaldi rimase ferito. È tuttora possibile ammirare l'albero cavo in cui secondo la tradizione Garibaldi si sedette per essere curato, nei pressi di Gambarie, vicino a Reggio. In questo periodo anche a Cosenza si manifestarono movimenti liberali e patriottici, il più noto è quello del 15 marzo 1844 che si concluse con uno scontro a fuoco nel Largo dell'Intendenza tra i soldati borbonici e 21 patrioti poi condannati a morte, e dei quali ne furono giustiziati soltanto sei.[33] Da questa rivolta presero spunto i Fratelli Bandiera, veneziani che vennero in soccorso ai fratelli calabresi e vennero fucilati presso il Vallone di Rovito insieme ad altri 7 ufficiali il 25 luglio 1844.[34] In seguito i cosentini parteciparono a molte vicende del Risorgimento, dalle guerre d'indipendenza fino alla spedizione dei Mille. Garibaldi fu a Cosenza il 31 agosto 1860; due mesi dopo, un plebiscito stabilì l'annessione al Regno d'Italia.

Con il Regno d'Italia costituito nel 1861, la Calabria fu divisa amministrativamente nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio, rimarcando esattamente le preesistenti province del Regno delle Due Sicilie. Nel 1947 la Calabria è una delle 19 regioni (divenute 20 nel 1963 a seguito dell'autonomia del Molise dall'Abruzzo) previste dall'art.131 della Costituzione della Repubblica Italiana. Nel 1970 venne infine definitivamente istituita la Regione Calabria con Catanzaro capoluogo di Regione.

Scopri più Storia per argomenti

Storia amministrativa della Calabria

Storia amministrativa della Calabria

La storia amministrativa della Calabria è stata alquanto caratterizzata dalle differenze linguistiche e delle divisioni amministrative.

Bos primigenius

Bos primigenius

L'uro è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa,, da cui sono stati selezionati i bovini domestici.

Grotta del Romito

Grotta del Romito

La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo, situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero, in Calabria, provincia di Cosenza.

Papasidero

Papasidero

Papasidero è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Cosenza; il suo territorio, compreso tra 75 e 1463 metri di altitudine, è la riserva naturale orientata della Valle del fiume Lao e fa parte del Parco nazionale del Pollino. Alle pendici della collina su cui si erge scorre l'affascinante fiume Lao lungo il quale i turisti sono soliti praticare lo sport del rafting.

Paleolitico

Paleolitico

Il Paleolitico è il periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi. Iniziò circa 2,5 milioni di anni fa e terminò 12 000 anni fa con l'introduzione dell'agricoltura e il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, all'Epipaleolitico.

Praia a Mare

Praia a Mare

Praia a Mare è un comune italiano di 6 708 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Bos taurus

Bos taurus

Il toro, chiamato talvolta impropriamente bue, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae. La femmina del toro domestico, la vacca, detta anche mucca, viene allevata per trarne il latte, liquido secreto dalla ghiandola mammaria per l'alimentazione del vitello, molto usato nell'alimentazione umana sia come bevanda, sia come materia prima da cui ricavare formaggio, panna, burro, ricotta e altri derivati del latte, sia come ingrediente per alimenti più complessi. I vitelli vengono allevati principalmente per la carne: solo una parte viene infatti lasciata crescere per destinarla alla riproduzione.

Sant'Agata di Esaro

Sant'Agata di Esaro

Sant'Agata di Esaro è un comune italiano di 1 692 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. È un antico borgo collocato sull'alta valle dell'Esaro, su una rupe che si affaccia sull'omonimo fiume, tra un remoto groviglio di montagne che si estendono parallele al Mar Tirreno. Il paese è attraversato dalla SP 263.

Roccella Ionica

Roccella Ionica

Roccella Ionica o Roccella Jonica è un comune italiano di 6 074 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. Si trova sulla costa dei Gelsomini e sorge probabilmente sull'antica città magnogreca di Amfissa.

Girifalco

Girifalco

Girifalco è un comune italiano di 5 761 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. L'odierno centro abitato di origini greco-bizantine sorge su antichissimi insediamenti neolitici. Adagiato ai piedi del Monte Covello, si trova esattamente al centro dell'istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana.

Neolitico

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Armando Lucifero

Armando Lucifero

Il marchese Armando Maria Lucifero di Aprigliano è stato un nobile, poeta, scrittore, storico, numismatico, archeologo e naturalista italiano.

Società

Evoluzione demografica

Di seguito si riportano gli elenchi della popolazione[35] residente negli enti intermedi e nei 30 comuni più grandi.

Enti intermedi

Il Palazzo del Governo di Cosenza, sede della provincia più popolosa della regione
Pos. Provincia/Città metropolitana Abitanti Superficie (km²)
1   Cosenza 668.992 6.709,75
2   Reggio Calabria 516.601 3.183,20
3   Catanzaro 340.679 2.415,45
4   Crotone 160.775 1.735,68
5   Vibo Valentia 149.899 1.150,64

Comuni

Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Calabria.
Panorama di Reggio Calabria, città più popolosa della regione
Pos. Comune Provincia/Città metropolitana Abitanti Superficie (km²)
1 Stemma Reggio Calabria   Reggio Calabria 171 468 239,04
2 Stemma Catanzaro   Catanzaro 84 983 112,72
3 Corigliano-Rossano   Cosenza 73 824 346,56
4 Stemma Lamezia Terme   Catanzaro 66 898 162,43
5 Stemma Cosenza   Cosenza 63 561 37,86
6 Stemma Crotone   Crotone 57 927 179,83
7 Rende   Cosenza 36 188 55,28
8 Vibo Valentia   Vibo Valentia 31 211 46,57
9 Castrovillari   Cosenza 20 932 130,64
10 Montalto Uffugo   Cosenza 20 061 76,67
11 Acri   Cosenza 19 125 200,63
12 Gioia Tauro   Reggio Calabria 19 089 39,87
13 Palmi   Reggio Calabria 17 808 32,12
14 Siderno   Reggio Calabria 17 527 31,86
15 Isola di Capo Rizzuto   Crotone 17 189 126,65
16 Cassano all'Ionio   Cosenza 16 540 159,07
17 San Giovanni in Fiore   Cosenza 16 060 282,53
18 Taurianova   Reggio Calabria 14 837 48,55
19 Paola   Cosenza 14 751 42,88
20 Rosarno   Reggio Calabria 14 533 39,56
21 Amantea   Cosenza 13 873 29,46
22 Cirò Marina   Crotone 13 840 41,68
23 Villa San Giovanni   Reggio Calabria 12 852 12,17
24 Locri   Reggio Calabria 11 810 25,75
25 Scalea   Cosenza 11 069 22,56
26 Melito di Porto Salvo   Reggio Calabria 10 553 35,41
27 Polistena   Reggio Calabria 9 893 11,77
28 Bisignano   Cosenza 9 787 86,20
29 Cittanova   Reggio Calabria 9 730 61,98
30 Crosia   Cosenza 9 671 21,10

Etnie e minoranze straniere

Lo stesso argomento in dettaglio: Arbëreshë e Minoranza linguistica greca d'Italia.

I cittadini stranieri residenti in regione sono 92 996[36], circa il 5,0% della popolazione, così suddivisi per nazionalità (sono indicati solo i dati superiori alle 2 000 unità):

Pos. Nazionalità Residenti
1 Romania Romania 25 865
2 Marocco Marocco 15 313
3 Ucraina Ucraina 5 720
4 Bulgaria Bulgaria 5 115
5 India India 4 402
6 Albania Albania 2 798
7 Cina Cina 2 707
8 Filippine Filippine 2 568
9 Nigeria Nigeria 2 563
10 Pakistan Pakistan 2 436
11 Polonia Polonia 2 416

Lingue e dialetti

«A voi fieri Calabresi
che accoglieste ospitali me straniero
nelle ricerche e indagini
infaticabilmente cooperando
alla raccolta di questi materiali
dedico questo libro che chiude nelle pagine
il tesoro di vita del vostro nobile linguaggio.»

(Gerhard Rohlfs, Dizionario dialettale della Calabria)

La popolazione calabrese presenta ancora oggi un'identità abbastanza variegata, per questo l'insieme dei dialetti parlati nella regione rispecchia tali caratteristiche. Come la maggior parte dei dialetti italiani, il calabrese meridionale come quello settentrionale non hanno alcuna ufficialità.

A causa delle molteplici radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano ancora lingue e dialetti di diretta derivazione da altre lingue. Nel nord della regione si parla un dialetto derivante dalla lingua napoletana, mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze del dialetto locale con la lingua siciliana, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è spesso identificato come "calabrese".

Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dallo Stato italiano nella regione Calabria sono: il guardiolo, il dialetto greco-calabro e l'albanese (arbërishtja). In alcune di queste aree, specialmente quella albanofona dove la lingua è ancora molto viva, le vie dei vari paesi hanno una diffusa toponomastica bilingue.

Il guardiolo è una varietà dell'occitano, parlato nell'isola linguistica di Guardia Piemontese.

Diffusione della lingua greca di Calabria

La lingua greca di Calabria è parlata nel triangolo grecanico della città metropolitana di Reggio Calabria, nei comuni di Amendolea (Amygdalia/Amiddalia), Bova (Vua), Bova Marina (Fundaca, Jalò to Vua), Condofuri, Roccaforte del Greco (Vunì), Roghudi, e in alcuni quartieri della città di Reggio Calabria come San Giorgio Extra.

La lingua albanese in Calabria è una varietà linguistica dell'albanese parlato nell'Albania meridionale. La comunità albanese (arbëreshë) è la minoranza più diffusa della regione (33 comuni linguisticamente attivi tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro). Degna di nota la produzione letteraria moderna e contemporanea, nota e studiata nella stessa Albania e negli stati balcanici di lingua albanese.

Religione

Carta delle diocesi della Calabria

Il cristianesimo è la religione più diffusa nella regione. La quasi totalità dei cristiani in Calabria appartiene al cattolicesimo di rito romano ed il territorio corrisponde alla Regione ecclesiastica Calabria, suddivisa in 11 diocesi ed un'eparchia così ripartite:

La comunità italo-albanese appartiene alla chiesa cattolica ma professa secondo il rito bizantino (Chiesa cattolica italo-albanese).

Le piccole minoranze cristiane di recente presenza comprendono ortodossi (soprattutto tra gli immigrati dell'est Europa) e protestanti (valdesi, pentecostali).

Esistono anche sparute famiglie di mormoni e testimoni di Geova. Praticano anche altre diverse religioni.

Istituzioni, enti e associazioni

Sanità

Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio sanitario della Calabria.
Carta delle Aziende Sanitarie Provinciali e dei relativi Distretti Sanitari
Carta degli ospedali al 2011

Il servizio sanitario della Calabria è organizzato in cinque "aziende sanitarie provinciali" e quattro "aziende ospedaliere". Ciascuna delle cinque ASP è a sua volta suddivisa in zone-distretto. Tale organizzazione territoriale fu creata a seguito della Legge regionale n. 9 dell'11 maggio 2007[37], che accorpò le 11 "Aziende Sanitarie Locali" in cinque Aziende Sanitarie Provinciali. Questo è l'elenco delle ASP:

Le quattro aziende ospedaliere sono invece le seguenti:

Inoltre in tutto il territorio regionale sono presenti 30 ospedali pubblici così ripartiti:

  • ASP Catanzaro: P.O. di Lamezia Terme, P.O. di Soveria Mannelli, P.O. di Soverato e "San Biagio" di Chiaravalle Centrale;
  • ASP Cosenza: P.O. di Castrovillari, P.O. di Lungro, P.O. di Mormanno, P.O. di San Marco Argentano, "Nicola Giannettasio" di Rossano, "Guido Campagna" di Corigliano Calabro, P.O. di Cariati, "Guido Chidichimo" di Trebisacce, "San Francesco" di Paola, P.O. di Praia a Mare, P.O. di Cetraro, P.O. di San Giovanni in Fiore, "Beato Angelo" di Acri;
  • ASP Crotone: "San Giovanni di Dio" di Crotone;
  • ASP Vibo Valentia: P.O. di Vibo Valentia, P.O. di Serra San Bruno, P.O. di Soriano Calabro, P.O. di Tropea;
  • ASP Reggio Calabria: "Francesco Pentimalli" di Palmi, "Santa Maria degli Ungheresi" di Polistena, "Giovanni XXIII" di Gioia Tauro, P.O. di Locri, "Tiberio Evoli" di Melito Porto Salvo, "Maria Pia di Savoia" di Oppido Mamertina, "Scillesi d'America" di Scilla e "Principessa di Piemonte" di Taurianova.

Criminalità organizzata

Lo stesso argomento in dettaglio: 'Ndrangheta.

L'organizzazione criminale 'Ndrangheta controlla vaste parti del territorio e dell'economia e rappresenta almeno il tre per cento del PIL italiano attraverso il traffico di droga, le estorsioni e l'usura. Il suo fatturato annuo globale è attorno ai 60 miliardi di euro o circa il doppio del PIL regionale e in Europa gestisce quasi in esclusiva il narcotraffico, grazie anche a rapporti privilegiati con le mafie sudamericane, soprattutto attraverso il porto di Gioia Tauro.[38][39]

Scopri più Società per argomenti

Palazzo del Governo (Cosenza)

Palazzo del Governo (Cosenza)

Il palazzo di Governo di Cosenza situato in piazza XV Marzo nel centro storico rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura meridionale del XIX secolo ed è sede della Provincia di Cosenza.

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza

La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di 6709 km², è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud. Con 668 992 abitanti è inoltre la provincia della Calabria più popolosa.

Città metropolitana di Reggio Calabria

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di 516 601 abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria. Si estende su una superficie di 3183 km² e comprende 97 comuni metropolitani. È la 9ª città metropolitana italiana per superficie territoriale.

Provincia di Catanzaro

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro è una provincia italiana della Calabria di 340 679 abitanti, con capoluogo Catanzaro. Confina a ovest con il mar Tirreno, a nord con la provincia di Cosenza, a nord-est con la provincia di Crotone, a est con il mar Ionio, a sud con la provincia di Reggio Calabria e a sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.

Provincia di Crotone

Provincia di Crotone

La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di 160 638 abitanti. Si estende su una superficie di 1716 km² e comprende 27 comuni.

Provincia di Vibo Valentia

Provincia di Vibo Valentia

La provincia di Vibo Valentia è una provincia italiana della Calabria di 149 899 abitanti. Si estende su una superficie di 1 139 km² e comprende 50 comuni.

Comuni della Calabria

Comuni della Calabria

I comuni della Calabria sono i comuni italiani presenti nella regione Calabria. Sono 404 e sono così ripartiti :80 alla provincia di Catanzaro 150 alla provincia di Cosenza 27 alla provincia di Crotone 97 alla città metropolitana di Reggio Calabria 50 alla provincia di Vibo Valentia.

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro è un comune italiano di 84 838 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione.

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano è un comune italiano di 73 866 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È stato istituito il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano. È il comune più esteso della regione.

Lamezia Terme

Lamezia Terme

Lamezia Terme è un comune italiano di 66 936 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Cosenza

Cosenza

Cosenza è un comune italiano di 63 760 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria.

Crotone

Crotone

Crotone è un comune italiano di 58 531 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Politica

Catanzaro - Palazzo degli Itali, sede della Giunta regionale della Calabria
Reggio Calabria - Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria

Sin dall'istituzione del regionalismo, avvenuta nel 1970, la Calabria è stata amministrata da governi costruiti sull'accordo predominante tra la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano, con una prima fase a prevalente guida democristiana e una seconda a prevalente guida socialista.

Il primo presidente della Giunta regionale è stato Antonio Guarasci, seguito, nell'ultimo anno di legislatura, da Aldo Ferrara, che ritornerà presidente anche nella legislatura seguente, seppure con un distacco di circa un anno guidato da Pasquale Perugini.

Nella terza e nella quarta legislatura, ossia dal 1980 al 1990, la presidenza è assunta dal PSI dapprima con Bruno Dominijanni, poi con Francesco Principe e, infine, con Rosario Olivo.

Nella quinta legislatura, che va dal 1990 al 1995, nella fase di passaggio, a livello nazionale, tra la Prima e la cosiddetta Seconda Repubblica, il governo torna ad avere una guida democristiana con Guido Rhodio e Donato Veraldi, esponenti della transizione verso il Partito Popolare Italiano.

Nel 1995, quando la situazione politica ed elettorale è ormai improntata al bipolarismo, a vincere le elezioni è la coalizione di centrodestra, che indica come presidente Giuseppe Nisticò (1995-1998) e poi Giovambattista Caligiuri (1998-1999), esponenti di Forza Italia. Sul finire della legislatura, tuttavia, per un ribaltone cambia la maggioranza in Consiglio regionale e la giunta passa in mano al centrosinistra, che esprime la presidenza di Luigi Meduri, esponente del Partito Popolare.

Nel 2000, con l'istituzione del nuovo sistema elettorale che prevede l'elezione diretta del Presidente della Regione e la presentazione di coalizioni già costituite all'appuntamento elettorale, a prevalere è il Polo di centro destra guidato da Giuseppe Chiaravalloti, magistrato, indicato da Forza Italia, che governa la regione per l'intero quinquennio.

Nel 2005 la carica di presidente è assunta da Agazio Loiero, originariamente esponente della Margherita che guida la coalizione di centro sinistra. Loiero è stato indicato candidato presidente dal suo schieramento per mezzo di una consultazione fra gli iscritti dei partiti della coalizione.

Nel 2010 Loiero viene sconfitto dal sindaco di Reggio Giuseppe Scopelliti, del Popolo della Libertà, che guida una Giunta regionale di centrodestra fino alle dimissioni del 2014, quando le elezioni anticipate sono vinte da Mario Oliverio del centrosinistra.

Nel 2020 le elezioni regionali sono vinte dalla candidata del centrodestra Jole Santelli, esponente di Forza Italia, che diventa la prima donna presidente della regione, nonché la seconda presidente donna di una regione dell'Italia meridionale.

Il 15 ottobre 2020 Jole Santelli viene improvvisamente a mancare, pertanto le funzioni presidenziali vengono assunte dal vicepresidente, il leghista Antonino Spirlì, fino alle elezioni del 3 e del 4 ottobre 2021, che vedono la vittoria del forzista Roberto Occhiuto.

La sede della Giunta regionale è Palazzo degli Itali, nella Cittadella regionale Jole Santelli[40] in viale Europa a Catanzaro (area direzionale), mentre la sede del Consiglio regionale è Palazzo Campanella, in via Cardinale Portanova a Reggio Calabria.

L’attuale giunta regionale è così composta:

XII Legislatura - Giunta Occhiuto
Nome Partito Carica Competenze/Deleghe Provincia
Roberto Occhiuto FI Presidente della Giunta Cosenza
Giuseppina Princi FI Vice Presidente della Giunta Istruzione, università, ricerca; lavoro e formazione professionale; Bilancio; Azioni di sviluppo per la città Metropolitana di Reggio Calabria. Reggio Calabria
Gianluca Gallo FI Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione; aree rurali. Cosenza
Giovanni Calabrese FdI Turismo, Marketing territoriale e Mobilità. Reggio Calabria
Emma Staine Lega Politiche Sociali Reggio Calabria
Rosario Varì FI Sviluppo Economico e attrattori Culturali Vibo Valentia
Filippo Pietropaolo FdI Organizzazione della burocrazia regionale e Risorse Umane. Catanzaro
Mauro Dolce Indipendente Infrastrutture e Lavori Pubblici

Suddivisioni amministrative

Dal 1º gennaio 1948, ex art. 131 della nostra vigente Costituzione, la Calabria è una regione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana, ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.

Stemma Provincia Numero Comuni Abitanti Superficie (km²) Mappa Panorama Sito istituzionale
Catanzaro 80 340.679 2415,45 http://www.provincia.catanzaro.it
Cosenza 150 668.992 6709,75 http://www.provincia.cosenza.it Archiviato il 6 febbraio 2005 in Internet Archive.
Crotone 27 160.775 1735,68 http://www.provincia.crotone.it
Reggio Calabria 97 516.601 3210,37 https://www.cittametropolitana.rc.it
Vibo Valentia 50 149.899 1150,64 http://www.provincia.vibovalentia.it/
Calabria 404 1.836.946 15221,90 http://www.regione.calabria.it

Simboli

Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli della Calabria.

Lo stemma della Regione Calabria (approvato ed adottato in versione definitiva con Legge regionale 15 giugno 1992, n. 6) racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria:

  1. il pino laricio (Pinus nigra laricio)
  2. il capitello dorico
  3. la croce greca
  4. la croce potenziata.

Onorificenze

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza»
— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010 [41]

Scopri più Politica per argomenti

Giunta regionale della Calabria

Giunta regionale della Calabria

La Giunta Regionale della Calabria è l'organo esecutivo della Regione Calabria. Istituito nel 1948 e operativo nel 1970.

Consiglio regionale della Calabria

Consiglio regionale della Calabria

Il Consiglio regionale della Calabria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Calabria. Istituito nel 1970, è composto dal Presidente e da 30 consiglieri a partire dalla X legislatura.

Democrazia Cristiana

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Antonio Guarasci

Antonio Guarasci

Antonio Guarasci è stato un politico italiano.

Bruno Dominijanni

Bruno Dominijanni

Bruno Dominijanni è stato un avvocato e politico italiano, Presidente della Regione Calabria dal 1980 al 1985.

Francesco Principe

Francesco Principe

Francesco Principe, detto Cecchino, è stato un politico italiano.

Guido Rhodio

Guido Rhodio

Guido Rhodio è un docente, pubblicista e politico italiano.

Donato Veraldi

Donato Veraldi

Donato Tommaso detto Nanà Veraldi è un avvocato e politico italiano.

Giuseppe Nisticò

Giuseppe Nisticò

Giuseppe Nisticò, detto Pino, è un politico e farmacologo italiano, Presidente della Regione Calabria dal 1995 al 1998, già senatore e parlamentare europeo.

Giovambattista Caligiuri

Giovambattista Caligiuri

Giovambattista Caligiuri, detto Battista, è un politico italiano, esponente di Forza Italia e poi del Popolo della Libertà..

Forza Italia (1994)

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009. Presidente e leader del partito è stato, sin dalla sua fondazione, Silvio Berlusconi; l'ideologia del partito variava dal liberismo all'economia sociale di mercato di ispirazione cristiano-democratica. A livello europeo aderiva al Partito Popolare Europeo, di cui costituiva il principale membro italiano.

Luigi Meduri

Luigi Meduri

Luigi Giuseppe Meduri è un politico italiano.

Economia

La Calabria è una delle regioni italiane più povere, nonostante l'alto tasso di economia nascosta renda inquantificabile l'effettiva ricchezza della Regione. La presenza di una delle principali organizzazioni criminali, la lontananza dei mercati e la carenza cronica di infrastrutture infatti rende il tessuto economico calabrese notevolmente fragile e troppo legato alle variazioni economiche congiunturali.

Varie zone della regione basano gran parte della loro economia sul turismo estivo soprattutto lungo la costa Ionica catanzarese, nell'area tirrenica reggina e nell'area tirrenica cosentina, su tutto il versante costiero della provincia di Vibo Valentia. Discretamente sviluppato, nonostante le potenzialità, il turismo invernale in Sila.

Agricoltura

Sfruttamento del territorio calabrese ed insediamenti urbani

Nel settore primario, l'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione di ulivi (la regione è al secondo posto in Italia per la produzione di olio, dopo la Puglia), di viti e di agrumi.

La Calabria produce circa un quarto della produzione nazionale di agrumi;[42] in particolare, nella regione si concentra circa il 62% della produzione totale di clementine[43], e la quasi totalità delle produzioni di bergamotto[44] e cedro (98% del totale).[45] Quest'ultimo è coltivato nel tratto di costa tirrenica cosentina, tra i comuni di Tortora, Santa Maria del Cedro e Diamante, che per questo motivo è nota come Riviera dei Cedri; il bergamotto si produce quasi esclusivamente nella fascia costiera della provincia di Reggio.[46] Le clementine di Calabria sono, invece, coltivate nelle zone di pianura esistenti nella regione: la Piana di Sibari e Corigliano nel cosentino, la Piana di Lamezia nel catanzarese, la Piana di Gioia Tauro-Rosarno e la Locride nel reggino[47] e sono ormai diventate un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.[48] Nella zona di Rocca Imperiale viene prodotto il Limone IGP.[49]

Con il 29% delle aree sul totale della superficie agricola, la Calabria si piazza al terzo posto tra le regioni UE che hanno più terreni coltivati con metodo biologico.[50]

Lungo la fascia tirrenica, tra le provincie di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, è coltivata la famosa Cipolla rossa di Tropea, che nel 2008 ha ottenuto la certificazione IGP.[51]

In Calabria sono coltivate diverse varietà di fichi, tra i quali il fico dottato di Cosenza che ha ottenuto il riconoscimento DOP.[52] Il Dottato viene coltivato per l’essiccazione e utilizzato per i dolci tipici della tradizione locale. Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del DDG 19253 del 30/04/19 (Modifiche del Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria) il Fico Dottato Bianco di Cosenza è stato iscritto come prodotto di eccellenza.[53]

Le pesche e le nettarine calabresi sono notevolmente migliorate in termini di sapore, qualità, sicurezza e servizio. Una parte della produzione viene venduta sul mercato interno, principalmente ai rivenditori al dettaglio. Il restante viene esportato in Nord Europa, principalmente Scandinavia e Germania.[54] In Calabria, viene coltivata una varietà pregiata di pesca nettarina, nota come merendella.[55] La superficie stimata di merendelle si aggira intorno ai 60 ettari, di cui oltre cinquanta si trovano nell’area della piana di Lamezia, e la restante parte sulla fascia ionica catanzarese.[56]

Ad Acconia, ogni anno vengono prodotte oltre 20.000 tonnellate di fragole. Il 70% della produzione locale viene esportato nei mercati del nord dove il prodotto è molto richiesto e apprezzato, mentre un quinto circa varca anche i confini esteri.[57]

Longobardi è nota per le coltivazioni di una varietà particolare di melanzana originaria del territorio, la Melanzana Violetta, che ha ottenuto il marchio De.C.O..[58][59]

Essendo una regione piuttosto montuosa e con un'ampia superficie boschiva, la Calabria è la prima regione esportatrice di funghi porcini.[60]

Sull'altopiano silano è coltivata la patata della Sila IGP,[61] che ha origini antiche e ha da sempre svolto un ruolo importante nell'economia locale. Nei boschi delle montagne calabresi è molto diffusa anche la produzione di castagne.[62]

Tra i comuni di Cardinale, Simbario e Torre di Ruggiero è ampiamente diffusa la coltivazione di nocciole.[63] La cultivar prevalente sul territorio regionale è la Tonda Calabrese, ma non mancano piccole superfici coltivate con Tonda Romana e Tonda di Giffoni.

La Calabria vanta una centenaria tradizione nella produzione di liquirizia e ne è la maggior produttrice in Italia. La liquirizia di Calabria dal 2011 è protetta dal marchio DOP.[64]

Nella provincia di Cosenza e in quella di Reggio Calabria viene coltivato lo zafferano.[65]

Nella provincia di Catanzaro, fra i comuni di San Floro e Cortale,[66] è ancora praticata l'antica tradizione della gelsibachicoltura, l'allevamento del baco da seta abbinato alla coltivazione del gelso.

Il principale mercato agricolo è Catanzaro, sede del COMALCA, il principale mercato agro-alimentare della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento, soprattutto di ovini e caprini nelle aree dell'entroterra. Numerosi sono gli allevamenti di bovini tra cui spicca la razza podolica. Troviamo forme di allevamento semi-intensivo, brado e semibrado. Nell'allevamento brado, i bovini pascolano per tutto l'anno all'aperto e nei periodi estivi avviene il fenomeno della transumanza delle mandrie verso i monti di Sila e Pollino ricchi di pascoli freschi. Nel periodo di ottobre inizia la demonticazione verso i pascoli collinari marini. Anche la pesca è discretamente sviluppata.

Artigianato

L'arte della tessitura, in Calabria, è tra le più antiche e radicate nel territorio e, nonostante il notevole ridimensionamento economico e geografico del suo ambito, rimangono attivi alcuni centri d’eccellenza in cui si riproducono pregiati manufatti in seta, lana, cotone, lino, ginestra e canapa, secondo i più antichi dettami della tradizione.[67][68] Diffusa ancora oggi su tutto il territorio regionale, con caratterizzazioni che variano da zona a zona, è forse la produzione artigianale che meglio di altre rappresenta le diverse "anime" culturali della regione. San Giovanni in Fiore e Longobucco, antiche cittadine silane, sono rinomate per i loro tappeti, coperte e arazzi artistici, realizzati con tecniche e attrezzature simili a quelli usati dai fabbricanti orientali.[69][70] L'"ozaturu" è il copriletto tipico, variopinto, presente in tutti i corredi da sposa e derivante dalla tradizione dei telai diffusi in ogni casa del paese.

La provincia di Catanzaro vanta una grande tradizione nel campo della lavorazione di tessuti e ricami, soprattutto di seta. Recentemente, diversi giovani hanno dato nuova linfa a quest'attività, sviluppando progetti di economia sostenibile e solidale.[71][72] Tiriolo e Badolato sono note soprattutto per la lavorazione del “vancale”,[69] il tipico scialle calabrese, realizzato in lana o in seta, indossato anticamente sui costumi tradizionali dalla donne per ballare la tarantella, o come decoro ornamentale delle abitazioni. Tipica a Tiriolo è anche la lavorazione dei pizzi lavorati finemente al tombolo.

A Bisignano viene tramandata dal XVII secolo una tradizionale industria locale di produzioni di liuti,[73] e nei centri di Seminara, Squillace e Gerace la tradizionale produzione di ceramiche artistiche risale al periodo della Magna Grecia.[74]

A Crotone si conserva un’arte antica legata alla lavorazione dell’oro. Numerosi sono i maestri orafi, come Gerardo Sacco e Michele Affidato, che realizzano preziosi manufatti in oro e argento. Le origini dell'arte orafa crotonese sono anch'esse legate alla colonizzazione greca, che ha lasciato un’enorme eredità culturale. L’arte orafa artigiana è rimasta ancorata alle tradizioni come dimostra la tipica lavorazione della filigrana che, tutt'oggi, ricalca lo stile e le forme dei monili del passato, cari alle popolazioni che nei secoli popolarono l'area.[75]

A Brognaturo le botteghe artigiane si distinguono per l'arte dell'intaglio del legno, finalizzata alla realizzazione di pregevoli pipe.[76]

Stilo è conosciuta sul territorio per la presenza di diverse tipologie di artigiani, tra cui i tessitori, i ricamatori artistici e i lavoratori di metallo. Ancora oggi si lavorano al telaio tovaglie e "pezzare" che vengono acquistate nelle fiere estive dell'artigianato. I giacimenti minerari del luogo, invece, sono stati largamente sfruttati dai Borboni. Negli anni Trenta e Quaranta, nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, a Bivongi, un comune reggino, il rame veniva ancora estratto per uso bellico. Di questa attività rimangono notevoli testimonianze di cui si interessa l'Ecomuseo della Vallata dello Stilaro.[77]

Industria

A Maierato ha sede lo stabilimento della storica impresa Callipo, rinomata produttrice di tonno in scatola e in contenitori di vetro, esportato in diversi Paesi. Significativa nello stesso comparto è la presenza della Intertonno Sardanelli a Pizzo Calabro.

A Rossano produce lo stabilimento della storica azienda Liquirizia Amarelli, esistente sin dal 1731, uno dei maggiori produttori al mondo di liquirizia.

A Soveria Mannelli ha sede il Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile calabrese, fondata nel 1873, che conserva attivo un monumentale parco macchine di fine Ottocento con cui ancora oggi si realizza la produzione.[78]

A Limbadi si trova la Distilleria Caffo che dal 1915 si occupa della produzione e distribuzione di bevande alcoliche, tra cui il famoso Vecchio Amaro del Capo.

Di rilievo è la presenza anche di altre industrie agroalimentari, fra le quali emergono Mangiatorella e Fontenoce, entrambe produttrici di acque minerali.[79]

Nel territorio di Pianopoli, si trova la Fornace Dipodi, fondata nel 1929, i cui prodotti comprendono tutti i tipi di laterizi tradizionali, blocchi portanti per zone sismiche, blocchi termici alveolati e blocchi per solaio.

A Caraffa ha sede il grande stabilimento per produzioni grafiche e servizi di logistica del Gruppo Abramo, attivo anche nel comparto dei call center con circa 3.000 addetti complessivi.

A Girifalco ha sede un grande centro di imbottigliamento di acque oligominerali Acqua Calabria per la grande rilevanza delle sorgenti di acque minerali che sgorgano sul monte Covello e dove viene prodotta la bibita al caffè Brasilena.[80][81][82]

A Rogliano opera la IOM, industria ottica multiservice leader nella produzione di lenti oftalmiche.

Nelle zone di Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria sono sorte industrie petrolchimiche, metalmeccaniche e chimiche, farmaceutiche, boschive, conserviere, dolciarie, termoelettriche e energetica.

Servizi

Il settore terziario è molto sviluppato a Catanzaro, mentre sono importanti centri commerciali Lamezia Terme e Cosenza.

La Calabria è la regione italiana con maggior concentrazione di avvocati, con una media regionale di 6,8 avvocati ogni mille abitanti.[83]

Turismo

Un angolo di Tropea
Il borgo di Scilla
La Sila innevata
Parco nazionale del Pollino

La principale risorsa turistica calabrese è il mare, con una costa di 780 chilometri affacciata sui mari Tirreno, Ionio e Stretto di Messina. Lo scarso sviluppo industriale e l'assenza di grandi città sulla gran parte del territorio hanno permesso di preservare in molti casi l'ambiente marittimo. Le presenze turistiche nel 2007, composte dall'arrivo di 1.325.825 italiani e 242.694 stranieri[84], sono collegate anche alla presenza sul territorio di numerosi resti archeologici, come nei casi di Reggio Calabria, Locri, Palmi, Crotone, Sibari e Roccelletta di Borgia.

Tra le città dell'entroterra regionale, Cosenza conserva un considerevole patrimonio storico e artistico-culturale.[85]

Il turismo montano si sviluppa soprattutto nei rilievi e nei parchi nazionali della Sila, dell'Aspromonte e del Pollino, dove sono presenti le stazioni sciistiche di Camigliatello, Lorica, Gambarie e Zomaro.

La provincia di Cosenza secondo il XV rapporto sul turismo in Calabria è il territorio calabrese che occupa la posizione maggioritaria della domanda turistica regionale con il 38,3% degli arrivi e il 37% delle presenze registrate nel 2017.[86] Nel Report su andamento turistico del 2019 promosso dalla regione Calabria sono 8.820.489 le presenze, 1.646.671 gli arrivi, il cui 42,6% hanno soggiornato nella provincia di Cosenza. Il 22% delle presenze sono straniere; il primo paese di provenienza si conferma la Germania, seguito dalla Francia e dalla Russia. Un dato rilevante, quello del 2019, soprattutto in un’ottica di analisi storica che ha messo a confronto questa annualità con il 2014. Rispetto a cinque anni fa, infatti, si sono registrati 400.000 arrivi in più.[87] Secondo un report realizzato nel 2022 da Isnart e Unioncamere Italiana per analizzare dal punto di vista turistico-territoriale la Calabria, Cosenza risulta la città con la maggiore presenza turistica regionale con il 40% del totale.[88]

PIL

Di seguito la tabella che riporta il PIL[89] e il PIL pro capite nelle città capoluogo[90] prodotto in Calabria dal 2000 al 2006 e 2017:

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ... 2017 2018
Prodotto Interno Lordo
(Milioni di Euro)
26.344,4 27.680,0 28.574,7 29.685,4 31.073,3 31.616,7 32.507,7 ... 33.435 33.197
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
13.019,9 13.742,4 14.226,9 14.773,2 15.457,0 15.754,8 16.244,1 ... N.D. N.D.

Di seguito la tabella che riporta il PIL[90], prodotto in Calabria ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 1.341,2 4,13% 1,84%
Industria in senso stretto € 2.851,8 8,77% 18,30%
Costruzioni € 2.013,3 6,19% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 6.301,6 19,39% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali € 6.856,6 21,09% 24,17%
Altre attività di servizi € 9.408,7 28,94% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 3.734,5 11,49% 10,76%
PIL Calabria ai prezzi di mercato € 32.507,7

È Catanzaro la prima città calabrese per quanto riguarda il reddito pro capite denunciato al fisco. Il dato emerge dalla classifica stilata dal Dipartimento delle finanze del Ministero dell'Economia sulla base delle dichiarazioni fiscali del 2019.[91] A Catanzaro la media pro capite di reddito è di 19.423 euro, seguono Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Crotone. La regione presenta un alto tasso di evasione fiscale e di lavoro nero, sempre secondo i dati del Ministero dell'economia e delle finanze le città di Catanzaro e Reggio guidano la classifica regionale con tassi che sfiorano il 50%.

Di seguito la tabella con i relativi redditi medi delle città capoluogo:

Stemma Capoluogo Provincia/Città metropolitana Reddito annuo pro-capite in Euro[92]
Cosenza Provincia di Cosenza 19.423
Catanzaro Provincia di Catanzaro 19.494
Vibo Valentia Provincia di Vibo Valentia 18.479
Reggio Calabria Città metropolitana di Reggio Calabria 18.648
Crotone Provincia di Crotone 16.373

Disoccupazione

La Calabria è la regione italiana con il più alto tasso di disoccupazione, pari al 21,6% nel 2018.[93][94] Di seguito la tabella con i dati dal 2006 al 2018.

Anno 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Disoccupazione
(in %)
12,8% 11,1% 12,0% 11,3% 11,9% 12,7% 19,4% 22,3% 23,4% 22,9% 23,2% 21,6% 21,6%

Scopri più Economia per argomenti

Mar Ionio

Mar Ionio

Il mar Ionio è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale, l'Albania meridionale e la Grecia.

Mar Tirreno

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna. Può essere suddiviso in alto e basso Tirreno o anche in Tirreno settentrionale, centrale e meridionale.

Provincia di Vibo Valentia

Provincia di Vibo Valentia

La provincia di Vibo Valentia è una provincia italiana della Calabria di 149 899 abitanti. Si estende su una superficie di 1 139 km² e comprende 50 comuni.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Puglia

Puglia

La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, di 3 904 999 abitanti, con capoluogo Bari.

Citrus × clementina

Citrus × clementina

La clementina è un agrume, un ibrido tra il mandarino mediterraneo e l'arancio dolce. Per questo motivo è anche comunemente conosciuta col nome di mandarancio, che è il nome generico per gli ibridi di arancio e mandarino.

Citrus medica

Citrus medica

Il cedro è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee.

Diamante

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica. Il diamante è il più duro dei minerali conosciuti e rappresenta uno dei pochi casi in cui un elemento si rinviene in discreti quantitativi in natura allo stato puro.

Riviera dei Cedri

Riviera dei Cedri

Riviera dei Cedri è il toponimo che identifica la fascia settentrionale del litorale tirrenico della Calabria, in provincia di Cosenza. Fanno parte della Riviera dei Cedri 22 comuni compresi fra Tortora e Sangineto.

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio Calabria, è un comune italiano di 171 246 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Clementine di Calabria

Clementine di Calabria

Le Clementine di Calabria (IGP) sono un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta caratteristico della Regione Calabria. Sono designate esclusivamente da frutti afferenti alle seguenti coltivazioni, selezioni clonali, mutazioni gemmarie: "SRA 63", "Spinoso", "Fedele", "Comune", "Tardivo", "Hernandina", "Marisol" e "di Nules".

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano è un comune italiano di 73 866 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È stato istituito il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano. È il comune più esteso della regione.

Infrastrutture e trasporti

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Calabria.

La Calabria è collegata al resto dell'Italia tramite ferrovie, autostrade e aeroporti.

Strade e Autostrade

La regione è attraversata da un'unica autostrada fungente da asse stradale fondamentale della Calabria

L'autostrada A2 e le principali strade statali della Calabria con legenda

La regione è poi attraversata da due strade statali che collegano le principali città e i centri minori:

Il territorio calabrese è collegato con strade trasversali che collegano facilmente la fascia jonica con l'Autostrada A2 del Mediterraneo e la fascia tirrenica:

Ferrovie

Rete ferroviaria della Calabria

Ferrovie dello Stato Italiane:

Ferrovie della Calabria:

Porti

Il porto di Gioia Tauro
Il porto di Reggio Calabria
Porto di Villa San Giovanni
  • Porto di Gioia Tauro (I classe): infrastruttura commerciale;
  • Porto di Reggio Calabria (II classe): sede della direzione marittima della regione è un'infrastruttura a carattere commerciale/industriale con una parte dedicata alla nautica da diporto, è collegato prevalentemente con Messina, con le Isole Eolie e con Malta. Con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, è il primo della regione e il secondo in Italia nel settore;[95]
  • Porto di Villa San Giovanni (II classe): è una struttura orientata esclusivamente ai trasporti, collega infatti il traffico ferroviario ed il grande traffico stradale tra Calabria e Sicilia;
  • Porto di Vibo Marina (II classe): a funzione turistica, commerciale e industriale;
  • Porto di Crotone (II classe): con un bacino mercantile e uno per la pesca e il diporto;
  • Porto di Corigliano Calabro (II classe): grande scalo, commerciale-peschereccio;
  • Porto di Palmi (II classe): scalo turistico peschereccio e porto rifugio della Costa Viola, sorge nel litorale della Tonnara;
  • Porto di Catanzaro (IV classe): a funzione prevalentemente turistica;
  • Porto di Cirò Marina (IV classe): scalo turistico peschereccio, è destinato alla pesca locale e al diporto;
  • Porto di Tropea (IV classe): a funzione prevalentemente turistica;
  • Porto di Cariati: Turistico e peschereccio;
  • Porto di Roccella Ionica, Porto di Scilla, Porto di Isola Capo Rizzuto, Porto di Cetraro: a funzione turistica.

Aeroporti

L’aeroporto di Lamezia Terme
Aeroporto di Reggio Calabria
Aeroporto di Crotone

La regione è dotata di tre aeroporti civili, un aeroporto militare, e sei aviosuperfici.

Aeroporti civili

Di seguito si riporta la tabella con i dati complessivi del traffico passeggeri dei tre aeroporti negli ultimi dieci anni:

Anno Passeggeri
2017 2.926.645
2016 3.226.593
2015 2.835.064
2014 2.933.519
2013 2.772.029
2012 2.934.326
2011 2.985.389
2010 2.568.663
2009 2.208.460
Aeroporti militari
Aviosuperfici

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Autostrada A2 (Italia)

Autostrada A2 (Italia)

L'autostrada A2, detta anche autostrada del Mediterraneo o Salerno-Reggio Calabria, collega Salerno a Reggio Calabria passando per Cosenza e Vibo Valentia. Lunga 432,6 km, è interamente gestita dall'Anas ed è gratuita.

Autostrada A1 (Italia)

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma. È interamente gestita da Autostrade per l'Italia.

Autostrada A30 (Italia)

Autostrada A30 (Italia)

La A30 è un'autostrada che collega Caserta a Salerno, distaccandosi dall'autostrada A1 presso Caserta e immettendosi senza soluzione di continuità nell'autostrada A2 del Mediterraneo presso Fisciano. È interamente gestita da Autostrade per l’Italia.

Basilicata

Basilicata

La Basilicata è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta 537 423 abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Cosenza

Cosenza

Cosenza è un comune italiano di 63 760 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria.

Strada statale 18 Tirrena Inferiore

Strada statale 18 Tirrena Inferiore

La strada statale 18 Tirrena Inferiore, un tempo strada regia delle Calabrie, è una delle più importanti e lunghe arterie di collegamento del sud Italia. Percorre la costa tirrenica lungo la direttrice stradale e ferroviaria Salerno - Reggio Calabria, collegando così i due centri urbani più estesi della Campania e della Calabria. Si presenta nella sua interezza ad una sola carreggiata con due corsie, una per ogni senso di marcia.

Campania

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 5 597 358 abitanti. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale è terza per numero di abitanti e seconda per densità di popolazione, preceduta soltanto dalla Lombardia. Situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l'Appennino meridionale a nord-est, ha una superficie di 13670,95 km². La regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e a est con la Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Lungo le coste della Campania sono presenti quattro golfi: il golfo di Gaeta, il golfo di Napoli, il golfo di Salerno e il golfo di Policastro.

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio Calabria, è un comune italiano di 171 246 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Napoli

Napoli

Napoli è un comune italiano di 914 406 abitanti, terzo in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Campania, dell'omonima città metropolitana e centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa.

Strada statale 106 Jonica

Strada statale 106 Jonica

La strada statale 106 Jonica è una strada statale italiana che si estende per 480 km da Reggio Calabria a Taranto, percorrendo tutta la costa jonica di Calabria, Basilicata e parte di quella pugliese. Costituisce una direttrice di traffico di rilevanza nazionale ed è ricompresa nella Strada europea E90.

Puglia

Puglia

La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, di 3 904 999 abitanti, con capoluogo Bari.

Guardia Piemontese

Guardia Piemontese

Guardia Piemontese è un comune italiano di 1 799 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Cultura

Istruzione

Università

Università pubbliche
Simbolo dell'Università della Calabria
Simbolo dell'Università di Catanzaro
Simbolo dell'Università di Reggio Calabria
Università della Calabria
Fondata nel 1972, è la prima università calabrese per numero di iscritti con 24.185 studenti.[96] Ha sede nel comune di Rende, più precisamente nella frazione di Arcavacata.
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
Venne fondata nel 1998. Attualmente conta 10.889 iscritti, rendendola la seconda università calabrese per numero di studenti. Il campus, intitolato a Salvatore Venuta, è situato a Catanzaro in località Germaneto ed è operativo dal 2004.[97]
Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

Fondata nel 1968, è la prima università calabrese per anno di fondazione. Il numero di iscritti è pari a 4.854.

Università private
Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Istituita su iniziativa del comitato locale della società Dante Alighieri e del Consorzio per l'Università per Stranieri di Reggio Calabria con decreto ministeriale del 17 ottobre 2007, conta attualmente 602 iscritti.

Altri istituti di livello universitario

Istituti artistici
Istituti di alta formazione artistica riconosciuti ex lege 508/99
  • Accademia di Belle Arti di Catanzaro;[98]
  • Politecnico universitario internazionale "Scientia et ars" di Vibo Valentia.[99]
Istituti di formazione religiosa

Ricerca

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) di Cosenza
Parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Unità Organizzativa di Supporto (UOS) di Cosenza,[101] siculo dello sviluppo di conoscenze e tecnologie, servizi e prodotti innovativi utili alla definizione, alla previsione e alla mitigazione dei rischi, alla corretta pianificazione territoriale, e per una gestione del territorio e dell’ambiente efficace e sostenibile[102]
Istituto per gli Studi Storici (ISS) di Cosenza
Fu fondato l’11 luglio 1970 con lo scopo di "suscitare e sviluppare l'interesse per gli studi storici, nel presupposto che attraverso una maggiore conoscenza dei fatti trascorsi e delle loro cause, si possano meglio comprendere i fenomeni politici, economici, sociali, letterali ed artistici attuali, al fine di contribuire alla elevazione morale e civile della Società"[103][104]
Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM) di Rende
Lo scopo dell’istituto è la ricerca e lo sviluppo della scienza e dell'ingegneria delle membrane. L'ITM ha sede nel Campus dell'Università della Calabria[105]
Centro di Ricerca Agroalimentare della Calabria di Lamezia Terme
Istituto di ricerca regionale educativa di Catanzaro

Musei

Lo stesso argomento in dettaglio: Musei della Calabria.
Il museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria
Il museo diocesano e del Codex di Rossano

Numerosi sono i musei di vario genere diffusi nel territorio calabrese, testimonianze di varie epoche, magno greca, romana, medievale, rinascimentale e contemporanea. Alcuni di questi sono:

Letteratura

Cassiodoro

Convenzionalmente il punto di partenza della letteratura calabrese è Cassiodoro,[108] storico e politico vissuto a Squillace tra il V e il VI secolo d.C.[109]

Durante il corso del medioevo la Calabrua fu terra di importanti studiosi e intellettuali come Gioacchino da Fiore, Barlaam di Seminara, maestro di Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, e Leonzio Pilato.

Nel duecento la poesia si sviluppò soprattutto attorno alla corte di Federico II di Svevia, in particolare il poeta Folco Ruffo di Calavra (autore della canzone D’amor distretto vivo doloroso) fece parte della scuola siciliana.[110]

I primi testi in volgare calabrese risalgono al quattrocento: il primo in assoluto di cui abbiamo traccia è un contratto di pignoramento della Motta di San Quirico redatto a Reggio Calabria nel 1422,[111] ma le prime composizioni letterarie vere e proprie sono alcune poesie religiose del vescovo di Rossano Sergentino Roda e il Lamento per la morte di don Enrico D'Aragona di Joanni Maurello.[112]

Il cinquecento vide uno stretto legame con la filosofia, grazie alla presenza di Bernardino Telesio e Tommaso Campanella.

Gian Vincenzo Gravina

Il seicento fu il secolo della letteratura barocca e in Calabria furono soprattutto due i maggiori esponenti di questo movimento[113]: Francesco Della Valle e Cesare Monizio. Nello stesso secolo va annoverato anche Gian Vincenzo Gravina, fondatore e ideologo nel 1690 dell’Accademia dell'Arcadia, creata con l'intento di riformare la poesia mettendo al bando il Barocco e l'eccesso poetico per abbracciare più razionali modelli classici.[114]

Nel corso del settecento si diffuse l’illuminismo e molti furono coloro i quali aderirono a questo movimento non solo letterario ma anche e soprattutto sociale, culturale e filosofico. Fra gli autori calabresi si ricordano Francesco Saverio Salfi e i fratelli Domenico e Francescantonio Grimaldi.

L’ottocento fu invece il secolo che vide l’affermarsi del neoclassicismo, del romanticismo e del verismo, perciò molti furono i letterati che si susseguirono nei vari decenni. Per citarne alcuni: Vincenzo Padula, autore di numerose opere e drammi, Biagio Miraglia, Domenico Mauro e Nicola Misasi; inoltre, da menzionare è anche il filosofo Pasquale Galluppi, al quale si deve l’introduzione in Italia dello studio e della conoscenza della filosofia europea (in particolare quella kantiana). Il XIX secolo vide inoltre la diffusione della letteratura dialettale, grazie anche alla delusione post-risorgimentale.[115]

Corrado Alvaro

Nel novecento i principali autori furono Corrado Alvaro, vincitore del premio Strega nel 1951[116], Leonida Repaci, tra i fondatori del premio Viareggio,[117] Francesco Perri, meridionalista e antifascista, Saverio Montalto, Fortunato Seminara, Mario La Cava e Saverio Strati.

Musica

Nel panorama della musica sinfonica e operistica grande ruolo ricoprono tra gli artisti calabresi i due nomi di Francesco Cilea (autore tra le altre dell'Adriana Lecouvreur) e Nicola Manfroce, entrambi nati a Palmi.

Nel panorama moderno e contemporaneo vi sono diversi artisti calabresi che hanno legato il proprio nome alla tradizione cantautorale italiana, quali Mino Reitano, Mia Martini e la sorella Loredana Bertè, Rino Gaetano, Sergio Cammariere, Eman e Brunori Sas, mentre nella musica rock hanno avuto riscontro anche internazionale le formazioni dei JetLag (autori di un ricercato Jazz rock di matrice progressive) e Il Parto delle Nuvole Pesanti (creatori di un genere definibile "rock calabrese").

La Calabria inoltre vanta una lunga tradizione popolare legata alle diverse sfaccettature della sua cultura, direttamente legata alle molteplici popolazioni che su questa terra hanno lasciato traccia, i grecofoni di Gallicianò con il menestrello Attilio Nucera che vanta di essere il più anziano a portare avanti le antiche tradizioni e la lingua stessa dal 1959, il primo a diffondere la cultura greco e calabrese nel paese elvetico e anglosassone. Altre tradizioni sono state portate alla ribalta dai Re Niliu negli anni ottanta, mentre oggi dai QuartAumentata, dai Mattanza, dai Kalamu, dai Totarella, da Mimmo Cavallaro e i TaranProject con la partecipazione di Cosimo Papandrea e dalla cantante folk Marinella Rodà.[118]

A partire dalla fine degli anni settanta si cominciò a incidere anche la musica folkloristica calabrese, genere spesso intriso della satira tipica dei diversi artisti, prevalentemente sotto l'etichetta Elca Sound, che hanno portato il folk calabro in giro per il mondo, tra cui Otello Profazio e i Calabruzi.

Tradizioni e folclore

La Varia di Palmi, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2013
Varia di Palmi
Ha luogo a Palmi in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città,[119] l'ultima domenica di agosto con cadenza pluriennale. Considerata come uno dei simboli della regione (è perciò definita come "festa della Calabria",[120] rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane e dal 2013 è Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.[121] Il termine Varia designa un enorme carro sacro rappresentante l'universo e l'assunzione in cielo della Vergine Maria.[122] Sopra il carro, di altezza pari a 16 metri[123] e trasportato a spalla da 200 Mbuttaturi (portatori), trovano posto figuranti umani che rappresentano la Madonna, il Padreterno, gli Apostoli e gli angeli.[123] Un altro momento importante di fede è la processione per le vie cittadine, il giorno precedente il trasporto della Varia, del quadro di Maria Santissima della Sacra Lettera e del reliquiario del Sacro Capello
Affruntata
Si svolge in varie zone della Calabria meridionale la domenica di Pasqua, il lunedì dell’Angelo o il martedì dopo Pasqua. Questo rito consiste nella rappresentazione delle varie scene resurrezione l’apice della cerimonia è l’incontro fra Gesù e la Madonna, la quale vedendo il proprio figlio corre verso di lui e si “toglie” il velo del lutto.
Giudaica di Laino Borgo
Risalente al XVII secolo, è una rappresentazione con oltre cento figuranti dei vari momenti del processo di Gesù. Si svolge il venerdì santo.
Il cavallo di fuoco di Pedace
La vigilia della festa patronale (Pecorella), l’ultima domenica di settembre, sfila per le strade del paese un cavallo in cartapesta montato da un cavaliere dalla cui bocca escono fulmini frutto di giochi pirotecnici, accompagnato dal suono dei tamburi che imita i tuoni.
Naca di Catanzaro
È un particolare tipo di processione che si svolge il venerdì santo. Al centro del rito vi è la naca (termine dialettale derivante dal greco νάκη (náke), vello lanoso), sulla quale è adagiato il corpo di Gesù appena crocifisso.
Vattienti di Nocera Terinese
I vattienti (battenti) sono uomini che si sottopongono all’autoflagellazione per testimoniare, attraverso il dolore, la propria fede in Cristo. Il rito si svolge il sabato santo.
Fiaccolata dei Zigni di Verbicaro
La sera del primo luglio, vigilia della festa patronale della Madonna delle Grazie, vengono portate in processione fino alla piazza del paese delle enormi fiaccole realizzate in legno resinoso portate in spalla dai devoti.
I giganti Mata e Grifone
I giganti
I giganti Mata e Grifone sono due alti fantocci di cartapesta che vengono portati a spalla o trainati, danzando al ritmo di tamburi, per le vie di numerose località della Calabria meridionale in occasione di feste patronali o di altre ricorrenze.
Carnevale di Castrovillari
Attestato per la prima volta nel 1635 ma “rinato” ufficialmente nel 1959, è una delle manifestazioni più note della regione e si svolge tradizionalmente tra l'ultima domenica di Carnevale ed il martedì grasso. Contestualmente alle tradizionali sfilate in maschera si tengono numerose manifestazioni, iniziative culturali e di intrattenimento collegate all'evento principale.
Djelzit di San Demetrio Corone
Nel periodo di Carnevale per le vie del paese sfilano i Djelzit (diavoli), i quali hanno il volto dipinto di nero, indossano un paio di corna taurine sulla testa e si vestono con foltissime pellicce. Una volta travestiti, i Djelzit girano nottetempo per le vie del borgo facendo un gran fracasso con i campanacci, rincorrendo i passanti e bussando ai portoni delle case; la loro presenza cessa il mercoledì delle ceneri quando viene celebrato il cosiddetto funerale di Zu Nicola, che scaccia via tutti i mali.
Palio di Ribusa di Stilo
Il Palio di Ribusa, che si svolge il primo fine settimana di agosto, consiste in una sfida fra i sei casali che costituivano un tempo la Contea di Stilo ovvero la stessa Stilo, Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano. I rappresentanti dei sei paesi si sfidano attraverso varie prove tra artisti, spettacoli di strada, rievocazioni storiche, saltimbanchi, giocolieri e danze. La prova finale, che si tiene la domenica, è la giostra dell'anello, nella quale gli sfidanti si contendono il Pallium, un drappo finemente lavorato.
Torneo dei Rioni di Cetraro
L'ultima domenica di luglio i numerosi rappresentanti degli otto rioni della città si sfidano nella centrale Piazza del Popolo attraverso prove di vario genere.

Eventi

  • "Calabria Fest - RAI Radio Tutta Italiana", festival della nuova Musica Italiana;
  • Fatti di Musica, festival-premio del Miglior Live d'Autore, ideato e diretto dal promoter Ruggero Pegna dal 1987 (Premio Riccio d'Argento di Gerardo Sacco, Oscar del Live)
  • "Magna Graecia Film Festival" - Catanzaro (luglio): il festival delle opere prime del cinema italiano;
  • Fiera di San Giuseppe - Cosenza A marzo, per una decina di giorni, alcune strade della città vicino al centro storico e i lungofiumi accolgono la Fiera di San Giuseppe; questa che registra ogni anno migliaia di visitatori, si sviluppa partendo dalle strade ai piedi del centro storico fino ad arrivare al Viale Parco di recente costruzione (ora viale Giacomo Mancini). Nel 2006 si è avuto un record del numero di espositori con la presenza di circa 750 bancarelle; il 2013 invece ha registrato lungo i 6 km di percorso fieristico[124] la presenza di 726 espositori provenienti da 27 province italiane e da 15 nazioni[125]. L'istituzione della Fiera affonda le sue radici nel 1234, periodo di dominazione sveva e venne istituita da Federico II di Svevia, l'imperatore profondamente innamorato della città;
  • "Reggio Calabria Filmfest" - Reggio Calabria (primavera): retrospettiva sul cinema italiano;
  • "Festival della Cultura" - Reggio Calabria (11 febbraio);
  • "Festival dello Stretto" - Reggio Calabria (agosto);
  • "Il Sabato del Villaggio" - Lamezia Terme (gennaio/giugno): incontri tra letteratura e filosofia con personalità della cultura italiana e internazionale;
  • "Trame. Festival dei libri sulle mafie" - Lamezia Terme (giugno);
  • "Premio Letterario Internazionale Città di Palmi" - Palmi (settembre/ottobre);
  • "Paleariza" - Bovesia (agosto): festival internazionale etno-culturale-musicale itinerante che si svolge annualmente nell'area grecanica della città metropolitana di Reggio Calabria;
  • "Roccella Jazz Festival" - Roccella Jonica: Numerosi concerti, con la presenza di grandi jazzisti (Agosto);
  • "Rievocazione Storica dell'eroe albanese Giorgio Castriota Skanderbeg" - Lungro: Evento etno-culturale che si svolge nel centro storico nel periodo del carnevale, precisamente intorno alla metà di febbraio;

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotti agroalimentari tradizionali calabresi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina calabrese.

Scopri più Cultura per argomenti

Arcavacata

Arcavacata

Arcavacata è una frazione del comune di Rende, di 1 831 abitanti (2009), in provincia di Cosenza.

Germaneto

Germaneto

Germaneto è un quartiere di Catanzaro, facente parte della periferia ovest della città. Dista circa 6 km dal centro cittadino e 4 km dalla costa. È una vasta piana, situata ad un'altitudine variabile fra i 52 e i 30 metri s.l.m.

Accademia di belle arti di Catanzaro

Accademia di belle arti di Catanzaro

L’Accademia di belle arti di Catanzaro è un ateneo pubblico per lo studio delle arti visive. Istituita con D.P.R. nº 1162 del 30.10.1972, con decorrenza 01.10.1972, è una istituzione compresa nel comparto universitario (MUR), nel settore dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

1970

1970

Il 1970 è un anno del XX secolo.

Accademia di belle arti di Reggio Calabria

Accademia di belle arti di Reggio Calabria

L'Accademia di belle arti di Reggio Calabria, nota anche come Accademia dello Stretto, è un'istituzione pubblica di rango universitario compresa nel comparto dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica del MUR, con sede in via XXV Luglio 10 a Reggio Calabria, a poca distanza dal porto e dal lungomare Falcomatà.

1968

1968

Il 1968 è un anno bisestile del XX secolo.

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro è un comune italiano di 84 838 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione.

Cosenza

Cosenza

Cosenza è un comune italiano di 63 760 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria.

Nocera Terinese

Nocera Terinese

Nocera Terinese è un comune italiano di 4 733 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 240 metri di altitudine sulle pendici di un colle rivolto verso la bassa valle del Savuto e verso il mar Tirreno. Separata dal nucleo principale vi è Marina di Nocera Terinese, ove il fiume Savuto sfocia nel mar Tirreno.

Conservatorio Francesco Cilea

Conservatorio Francesco Cilea

Il conservatorio di musica Francesco Cilea è un'istituzione statale italiana di alta formazione musicale con sede a Reggio Calabria e intitolata a Francesco Cilea.

1927

1927

Il 1927 è un anno del XX secolo.

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio Calabria, è un comune italiano di 171 246 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il territorio calabrese ospita molti monumenti e luoghi d'interesse storico, artistico e culturale, alcuni dei quali tra i monumenti nazionali italiani.

Architetture religiose

La Calabria fu, agli inizi del Cristianesimo, un'importante terra di arrivo di religiosi, monaci e asceti provenienti dall’Oriente. In particolare, i monaci Basiliani di rito Greco dapprima si stabilirono in alcuni luoghi naturali come le grotte costituendo le cosiddette laure e successivamente iniziarono ad edificare i primi veri e propri luoghi di culto.[126]

La Cattolica di Stilo

Essendo quindi soggetta all’Impero Bizantino, nella regione sono presenti numerose testimonianze dell’arte Orientale: esempi sono la Cattolica di Stilo (edificata attorno ai secoli XI e X), la chiesa di San Marco e l’Abbazia di Santa Maria del Patire (Pathirion) a Rossano, il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis a Bivongi (in cui ancora oggi risiede una comunità monastica ortodossa) e la chiesa di Santa Filomena (detta chiesa “del Pozzoleo”) a Santa Severina. Un altro esempio è dato dal Duomo di Gerace che, edificato dopo la conquista normanna della Calabria, costituisce uno degli edifici religiosi più grandi della regione[127]

Abbazia Florense, San Giovanni in Fiore
Il Duomo di Cosenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, Altomonte

Dalla costruzione dell’abbazia della Sambucina (situata nei pressi di Luzzi) avvenuta attorno al 1087, si diffondono in Calabria gli stili romanico e gotico. Esempi sono l’abbazia Florense a San Giovanni in Fiore (uno degli edifici religiosi più grandi della regione, fondata dall’Abate e teologo Gioacchino da Fiore che fu una delle figure più importanti del Medioevo[128]), il Duomo di Cosenza, la chiesa di Santa Maria della Consolazione ad Altomonte e la Cattedrale di Maria Santissima di Romania a Tropea. Da ricordare è anche la Certosa di Serra San Bruno.

Dal XVI secolo le chiese calabresi vennero notevolmente arricchite da numerose opere, realizzate da artisti quali Pietro Bernini, Mattia Preti, Antonello Gagini, Giovan Battista Mazzolo[129] e varie maestranze scultoree, fra le quali spiccano quelle di scuola napoletana.[126]

Facciata del Santuario di San Francesco di Paola, Paola
Basilica dell’Immacolata, Catanzaro
Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori, Serra San Bruno

Dal XVI secolo (in seguito alla Controriforma sancita dal Concilio di Trento) fino al XVIII secolo si diffonde lo stile barocco, presente in tutta la Calabria sotto varie declinazioni di stile. Esempi di chiese in stile barocco sono il Santuario di San Francesco di Paola a Paola, la Basilica dell’Immacolata Concezione a Catanzaro, la Chiesa di Maria Santissima dei Sette Dolori a Serra San Bruno, la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Crotone e il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca a Vibo Valentia.

Il Duomo di Reggio Calabria

La chiesa più grande della Calabria è invece il maestoso duomo di Reggio Calabria, il cui attuale edificio è frutto della ricostruzione avvenuta in seguito al terremoto dello stretto di Messina del 28 dicembre 1908.[130]

Architetture militari

In Calabria sono presenti vari tipi di architetture militari, tra cui numerosi castelli (anche questa regione subì il processo dell'incastellamento), fortificazioni e torri di avvistamento costiere.

Il castello di Corigliano svettante sulla città

Tra i castelli spicca quello di Corigliano definito come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale".[131] Edificato a partire dalla seconda metà del XI secolo su volere del re normanno Roberto il Guiscardo, fa parte di una fitta reti di fortificazione voluta dagli stessi Normanni per controllare il territorio; nei secoli venne rimaneggiato internamente per trasformarlo in una ricca residenza nobiliare, ma l’impianto originario è ancora perfettamente distinguibile.[132]

Castello Aragonese di Le Castella

Degna di nota è la fortezza aragonese di Le Castella, situata su un isolotto collegato alla terraferma da un cordone di sabbia.

Altri importanti castelli sono il castello normanno-svevo a Cosenza, il castello di Carlo V a Crotone, il castello di Vibo Valentia, il castello Aragonese a Reggio Calabria, il castello di Santa Severina, il castello di Pizzo (detto anche castello Murat in virtù del fatto che fu il luogo in cui venne rinchiuso e fucilato Gioacchino Murat), il Castrum Petrae Roseti sulla costa di Roseto Capo Spulico (di epoca normanna ma ricostruito dall’Imperatore Federico II di Svevia) ed il castello Ruffo di Scilla.

Nella regione sono presenti anche numerose torri di avvistamento costiere, tra le quali la Torre Talao di Scalea o la Torre Aragonese di Melissa.

Altro

  • Complesso monumentale del San Giovanni a Catanzaro;

Siti archeologici

Magna Calabria
i Bronzi di Riace, un simbolo del turismo calabrese.
i Bronzi di Riace, un simbolo del turismo calabrese.
uno dei Dioscuri da Locri Epizephiri.
uno dei Dioscuri da Locri Epizephiri.
il Kouros di Reggio
il Kouros di Reggio
la Testa del Filosofo da Porticello
la Testa del Filosofo da Porticello

Con la colonizzazione greca avvenuta tra l'VIII e il V secolo a.C., vi fu in Calabria uno sviluppo socio-economico notevole; fu questo un periodo in cui venne raggiunta la massima ricchezza economica per i discendenti delle genti greche stabilitesi nella penisola, unitamente allo splendore culturale ed artistico in letteratura, filosofia e arte, spesso superiore alla stessa madrepatria.

Conseguenza di questa realtà ne fu l'appellativo di Magna Grecia (Megàle Hellàs), che volle testimoniare l'orgoglio per aver dato vita lontano dalla Grecia ad una comunità che aveva raggiunto in campo sociale, culturale ed economico, livelli tali da poter essere considerata più grande della stessa madrepatria; tale riferimento infatti si presume sia stato coniato nelle colonie stesse, per mostrare la loro grandezza in relazione alla vecchia Grecia.

Le genti di civiltà greca approdarono in Calabria nell'ambito di un flusso migratorio motivato dall'interesse per lo sviluppo commerciale e da una sovrappopolazione in madrepatria: così tra il 743 a.C. ed il 730 a.C. gente originaria della città di Calcide fondò, sullo Stretto tra Calabria e Sicilia, le due città di Rhegion (Reggio) e Zancle (Messina), ponendo sotto il controllo della medesima popolazione la via marittima più importante per i commerci con l'Italia tirrenica. Negli anni successivi Greci di stirpe achea diedero vita prima a Sybaris (Sibari, 720 a.C.) e poi a Kroton (Crotone 710 a.C.), spinti dalla necessità di sfuggire carestie e sovrappopolazione. Fra il 710 a.C. e il 690 a.C., un gruppo di servi provenienti dalle regioni della Grecia chiamate Locride, fondarono Locri Epizefiri.

Successivamente per nuove ragioni di sovrappopolazione, commerciali e di controllo del territorio, le nuove città fondarono delle subcolonie che allargarono la presenza greca nella regione, quali: Medma (Rosarno), Metauros (Gioia Tauro), Taurianum (Taureana di Palmi), Hipponion (Vibo Valentia), Laos, Skydros, Terina, Skylletion, Kaulon (vicino Monasterace marina).

Le molteplici dominazioni in Calabria hanno fatto sì che la Calabria sia piena di luoghi d'interesse archeologico. Questa è una breve lista delle aree archeologiche divise per provincia:

  • Provincia di Cosenza:
    • Ruderi archeologici d'epoca romana e pre-romana di Piazzetta Antonio Toscano nel centro storico di Cosenza
    • Scavi delle antiche città di Thurii e Sibari
    • Scavi di Laos, nei pressi di Santa Maria del Cedro
    • ruderi antica Miniera di Salgemma di Lungro
    • Grotta del Romito a Papasidero: caverna preistorica con incisioni risalenti al paleolitico superiore
    • Grotta della Monaca a Sant'Agata di Esaro, caverna e miniera preistorica, uno dei siti minerari preistorici più antichi e meglio conservati d'Europa
    • Blanda antica città rupestre, cui restano alcuni ruderi e testimonianze del luogo, alle porte di Tortora
    • Temesa, scavi nel territorio di Serra d'Aiello e Campora San Giovanni, luoghi di testimonianza dalla protostoria all'età medievale. Nel comune di Serra d'Aiello si trova il Parco Archeologico di Cozzo Piano Grande, dove è stata rinvenuta un'abitazione d'età brettia. Aperto al pubblico, durante tutto l'anno, l'Antiquarium archeologico comunale.
  • Provincia di Crotone:
  • Provincia di Catanzaro:
  • Provincia di Vibo Valentia:
    • Hipponion, oggi Vibo Valentia: mura della città greca in più punti, resti di un tempio dorico sul colle del telegrafo, resti di un tempio ionico sull'altura del Cofino, resti di un tempio dorico presso la Cava Cordopatri, resti di abitato romano in via XXV Aprile e di un impianto termale nella contigua località Sant'Aloe; Dietro la Chiesa della B.M.V. del Rosario sono stati individuati i resti del teatro greco-romano; palazzo Inam resti di abitazioni romane e Necropoli greca (VII-III sec. a.C.); attuale oratorio Salesiano e Viale Kennedy palazzo Muschella: Necropoli greca (VII-IV sec. a.C.) e fornaci ellenistico-romane; altri rinvenimenti dalla preistoria al tardoantico in tutta la città
    • Altri siti nella provincia: resti di un santuario extra-urbano individuato nell'area aeroportuale militare nel comune di Vibo Valentia, tracce di una villa romana in località Trainiti, presso Briatico; Santuario rurale in contrada Passo Murato sul Poro; Altri innumerevoli insediamenti di età protostorica e Classica sono stati localizzati ma sono tuttora da scavare.
    • Torre Galli di Drapia: insediamento protostorico abitato fino al VI sec. a.C. Orsi portò alla luce parte della necropoli dell'età del Ferro e Arcaica
    • Tropea: tracce d'insediamento preistorico e protostorico; luogo di culto paleocristiano sotto la cattedrale; piazza duomo: tombe V-VI sec., fase con mura di un insediamento greco (Phroyrion), materiale protostorico; loc. Torre Lunga: luogo di culto e di sepolture paleocristiane; contrada Tondo: necropoli romana; contrada Cuntura tombe dell'età del ferro e del V-IV sec.a.C.
    • Nicotera: insediamenti greci, romani e tardo antichi nelle località: Colle Diale, San Faustina, Comerconi, piano dei Greci, San Francesco, Pugliesa, Sovereto, Casino Mortelletto.
  • Città metropolitana di Reggio Calabria:
    • Rhegion oggi Reggio: parco archeologico Griso-LaBoccetta con resti di templi arcaici, mura greche sul lungomare Falcomatà, mura greche sulla collina del Trabocchetto, mura greche sulla collina degli angeli, agorà/foro in piazza Italia, varie necropoli ellenistiche tra Santa Caterina e San Giorgio Extra, resti dell'Odéon di Reggio in via XXIV Maggio, tomba ellenistica di via Tripepi, resti di un Athenaion sotto un bar del lungomare Falcomatà, resti di un grande impianto termale d'epoca romana sul lungomare Falcomatà
    • Locri Epizefiri, a sud dell'odierna Locri: tempio ionico in contrada Marasà, abitato in Centocamere, tempio di Zeus, Santuario di Persefone in contrada Mannella, necropoli in contrada Lucifero, necropoli in contrada Parapezza, necropoli in Contrada Faraone, Teatro greco in contrada Pirettina
    • Kaulon, nei pressi di Monasterace marina: base di un tempio dorico ai piedi del promontorio Cocinto vicino al mare
    • Scavi di Medma, presso Rosarno
    • Scavi di Taurianum, presso Taureana di Palmi
    • Scavi di una villa romana in contrada Palazzi a Casignana
    • Scavi di una villa romana Il Naniglio a Gioiosa Ionica
    • Scavi di un teatro greco a Marina di Gioiosa Ionica
    • Scavi in contrada Mella ed in contrada Palazzo ad Oppido Mamertina
    • Parco archeologico ArcheoDeri della vallata del San Pasquale a Bova Marina.

Aree naturali

Parco nazionale del Pollino

La natura montagnosa del territorio e lo scarso tasso di antropizzazione di molte zone interne della regione hanno permesso di preservare la maggior parte delle bellezze naturalistiche.

Costa nei pressi di Capo Vaticano

In Calabria sorgono tre parchi nazionali (Parco nazionale del Pollino, Parco nazionale della Sila e Parco nazionale dell'Aspromonte), un parco regionale (Parco naturale regionale delle Serre), un’area marina protetta (Area naturale marina protetta Capo Rizzuto), sedici riserve statali, tre riserve regionali e, nell’ambito della rete Natura 2000 dell’Unione Europea, 179 Siti di Importanza Comunitaria e sei Zone di Protezione Speciale.

Scopri più Monumenti e luoghi d'interesse per argomenti

Laura (monachesimo)

Laura (monachesimo)

La laura è, nel cristianesimo orientale, un insediamento monastico di dimensioni ridotte. In origine, indicava un agglomerato di celle o di grotte di monaci, con una chiesa e, alle volte, un refettorio nel mezzo. Si distingueva da un lato dagli eremi degli eremiti, la cui vita non prevedeva momenti passati con altri monaci, dall'altro dai cenobi dei cenobiti, nei quali la vita era tutta in comunità. Il vocabolo ha origini greche e significa "cammino stretto", "gola".

Impero bizantino

Impero bizantino

Impero bizantino (395-1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente, di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cattolica di Stilo

Cattolica di Stilo

La Cattolica di Stilo è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale, di forma quadrata, costruita con muratura in mattoni, il cui tetto è costituito da cinque piccole cupole, molto caratteristiche; è situata alle falde del monte Consolino, a Stilo, in provincia di Reggio Calabria, ed è uno dei poli museali ed uno dei siti bizantini più importanti tra quelli presenti in Calabria.

Abbazia di Santa Maria del Patire

Abbazia di Santa Maria del Patire

L'Abbazia di Santa Maria del Patìre è un complesso religioso sito nel Comune di Corigliano-Rossano in provincia di Cosenza, Calabria, fondato alla fine del XI secolo da Bartolomeo di Simeri. Situato a 602 metri sul livello del mare e attorniato dai magnifici boschi della Sila Greca, rientra nella ZSC "Foreste Rossanesi".

Bivongi

Bivongi

Bivongi è un comune italiano di 1 163 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Situata nella Vallata dello Stilaro, ai piedi del Monte Consolino.

Duomo di Gerace

Duomo di Gerace

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, oltreché uno degli edifici religiosi più grandi della regione. La basilica concattedrale di Gerace è stata dichiarata "bene architettonico" di interesse nazionale. È stata elevata alla dignità di basilica minore l'8 settembre 2018.

Abbazia di Santa Maria della Sambucina

Abbazia di Santa Maria della Sambucina

Santa Maria della Sambucina era un'abbazia situata nella Presila Cosentina, in prossimità della cittadina di Luzzi, in Calabria. Sorge a 6 km dal centro di Luzzi, a 848 metri sul livello del mare.

Luzzi

Luzzi

Luzzi [lùz-zi] è un comune italiano di 8 668 abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.

Abbazia Florense

Abbazia Florense

L'Abbazia Florense è un'abbazia situata a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. È uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all'imponenza dell'intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza. Fa parte dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Fu il primo edificio di San Giovanni in Fiore, decretando così la nascita del borgo.

Gioacchino da Fiore

Gioacchino da Fiore

Gioacchino da Fiore è stato un abate, teologo e scrittore italiano.

Duomo di Cosenza

Duomo di Cosenza

Il duomo di Cosenza, anche noto col nome di cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, cattedrale dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano.

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Altomonte)

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Altomonte)

La chiesa di Santa Maria della Consolazione è il duomo di Altomonte, centro abitato in provincia di Cosenza.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Calabria.

Lo sport in Calabria è praticato in molti settori, sia a livello agonistico che amatoriale, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.

Principali impianti sportivi

Stadio Oreste Granillo
Stadio San Vito-Gigi Marulla
Stadio Ezio Scida
Stadio Nicola Ceravolo
PalaCalafiore

Stadi

Di seguito si riporta l'elenco degli stadi calabresi con più di 2.000 posti, in ordine decrescente di capienza:

Pos. Stadio Città Capienza
1 Oreste Granillo Reggio Calabria 27.543
2 Stadio San Vito-Gigi Marulla Cosenza 24.479
3 Ezio Scida Crotone 16.640
4 Nicola Ceravolo Catanzaro 14.650
5 Luigi Razza Vibo Valentia 6.000
6 Guido D'Ippolito Lamezia Terme 5.842
7 Marco Lorenzon Rende 5.000
8 Pasquale Stanganelli Gioia Tauro 5.000
9 Città di Locri Locri 4.500
9 Stefano Rizzo Corigliano-Rossano 4.500
11 Mimmo Rende Castrovillari 4.000
11 Pasquale Castrovillari Acri 4.000
13 Città di Corigliano Corigliano-Rossano 3.500
13 Filippo Raciti Siderno 3.500
15 Sant'Antonio Isola di Capo Rizzuto 3.200
16 Giuseppe Lopresti Palmi 2.500

Palasport

Di seguito si riporta l'elenco dei palasport calabresi con più di 2.000 posti, in ordine decrescente di capienza:

Pos. Palasport Città Capienza
1 PalaCalafiore Reggio Calabria 8.450
2 PalaMaiata Vibo Valentia 5.000
3 PalaGallo Catanzaro 3.500
4 PalaCorigliano Corigliano-Rossano 3.000
4 PalaGreco Catanzaro 3.000
4 PalaMilone Crotone 3.000
5 Palazzetto dello Sport di Acri Acri 3.000
6 PalaBotteghelle Reggio Calabria 2.500
7 PalaValentia Vibo Valentia 2.500

Scopri più Sport per argomenti

Sport in Calabria

Sport in Calabria

Lo sport in Calabria è praticato in molti settori, sia a livello agonistico che amatoriale, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.

Agone (antica Grecia)

Agone (antica Grecia)

L'agone era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.

Dilettante

Dilettante

Il termine dilettante indica, in senso lato, chi svolge un'attività per diletto e senza scopo di lucro oppure senza una specifica competenza.

Stadio Ezio Scida

Stadio Ezio Scida

Lo stadio comunale Ezio Scida è un impianto sportivo situato nella città italiana di Crotone.

PalaCalafiore

PalaCalafiore

Il Palazzo dello Sport Francesco Calafiore, abbreviato in PalaCalafiore, è un impianto sportivo italiano di Reggio Calabria. Inaugurato nel 1990 come PalaPentimele dall'omonimo quartiere del settore centro-settentrionale della città dove esso sorge, ha il nome attuale dal 2004.

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio Calabria, è un comune italiano di 171 246 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Cosenza

Cosenza

Cosenza è un comune italiano di 63 760 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria.

Crotone

Crotone

Crotone è un comune italiano di 58 531 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Catanzaro

Catanzaro

Catanzaro è un comune italiano di 84 838 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria. È il secondo comune della regione per popolazione.

Stadio Luigi Razza

Stadio Luigi Razza

Lo stadio Luigi Razza è un impianto sportivo di Vibo Valentia. Sorge in via Piazza d'Armi, a 490 metri sul livello del mare.

Stadio Guido D'Ippolito

Stadio Guido D'Ippolito

Lo stadio Guido D'Ippolito è un impianto sportivo di Lamezia Terme. Sorge a 185 metri s.l.m., nella circoscrizione comunale di Nicastro, in via Guglielmo Marconi. Ha una capienza di 5.842 spettatori, la tribuna è coperta e può ospitare circa 2.000 persone. Di proprietà del Comune di Lamezia Terme, è sede degli incontri interni di calcio della Vigor Lamezia e dell'F.C. Lamezia Terme. L'impianto è intitolato al famoso pilota automobilistico della scuderia Alfa Romeo /Ferrari Guido D'Ippolito, scomparso nel 1933.

Lamezia Terme

Lamezia Terme

Lamezia Terme è un comune italiano di 66 936 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Fonte: "Calabria", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 19th), https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ La sede del Consiglio regionale è Reggio Calabria
  2. ^ operativa dal 1970)
  3. ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ a b c [1]
  5. ^ Luciano Canepari, Calabria, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ Tra gli albanesi di Calabria è nota anche la variante non letterale di "Kalavrì -a".
  7. ^ Il Poro nei Musei Vaticani - Poro.it Calabria
  8. ^ La cartografia della linea di costa Ispra 2020 come elemento per la gestione delle aree litoranee: l’esempio delle coste calabresi. (PDF), su isprambiente.gov.it.
  9. ^ a b van Dijk, J.P. (1992); "Late Neogene fore-arc basin evolution in the Calabrian Arc (Central Mediterranean). Tectonic sequence stratigraphy and dynamic geohistory. With special reference to the geology of Central Calabria". Geologica Ultrajectina, 92, 288 pp.; si vedano i riferimenti nella lista bibliografica di quest'opera, e anche: van Dijk, J.P., Bello, M., Brancaleoni, G.P., Cantarella, G., Costa, V., Frixa, A., Golfetto, F., Merlini, S., Riva, M., Toricelli, S., Toscano, C., and Zerilli, A. (2000); "A new structural model for the northern sector of the Calabrian Arc". Tectonophysics, 324, 267-320.
  10. ^ Zone sismiche - INGV
  11. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 138.
  12. ^ Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2009, p. 70.
  13. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950-57, I, p. 665.
  14. ^ R. G. Latham. Descriptive ethnology of Europe, Asia, Africa, John van Voorst, London 1859, vol. II ., p. 34.
  15. ^ Pagliaro Antonino. Enciclopedia Treccani., Istituto dell'Enciclopedia Treccani 1933, p. Lemma Galabri.
  16. ^ Tripodi Giacomo, Some archaic toponyms of Middle eastern origin in Western Europe., in Complessità. Sicania Ed. Messina., 8, 2013, 1,2.
  17. ^ Della Calabria illustrata, p. 463, p. 463.
  18. ^ Storia della Calabria, p. 283, p. 283.
  19. ^ CALABRIA, su treccani.it. URL consultato il 2 settembre 2019 (archiviato il 2 settembre 2019).
  20. ^ Archivio storico del Comune di Crotone, Delibera di Giunta n°. 289 del 26 maggio 1934
  21. ^ Italo - Il re degli Enotri, su http://xoomer.virgilio.it.
  22. ^ L'antica e nobile arte serica, MadeinItalyfor.me, su madeinitalyfor.me.
  23. ^ André Guillou e Paolo Delogu, Il mezzoggiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia, III, UTET, 1983.
  24. ^ Eleni Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages: Demographic, Institutional Change in the Kingdom of Naples, c.1440-c.1530., Brill, 2011.
  25. ^ Paolo Malanima, Le sete della Calabria, in Fusco, Ida Maria (a cura di), La seta. E oltre..., Edizioni Scientifiche Italiane.
  26. ^ Muthesius, "Silk in the Medieval World", p. 331
  27. ^ Angela Rubino, La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente, Soveria Mannelli, Calabria Letteraria, 2007, ISBN 88-7574-127-1.
  28. ^ Angela Rubino, La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente, Calabria Letteraria, 2006.
  29. ^ Angela Rubino, La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente, Calabria Letteraria, 2006.
  30. ^ Giuseppe Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, L'Altra Europa, 1975.
  31. ^ Luigi Caruso, Storia di Cosenza, Edizioni di Storia Patria, 1970
  32. ^ Secondo, su books.google.it.
  33. ^ Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato cosentino, I martiri cosentini del 15 marzo 1844 : celebrazione ad iniziativa della consulta del comitato cosentino del Regio Istituto di storia del Risorgimento italiano: 15 marzo 1937, Cosenza, SCAT, 1937.
  34. ^ Felice Venosta, I fratelli Bandiera e loro compagni martiri a Cosenza : notizie storiche, Milano, C. Barbini, 1863.
  35. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2020).
  36. ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  37. ^ http://www.regione.calabria.it/sanita/allegati/contesto_organizzativo_inserito_portale.pdf
  38. ^ Le nostre mafie sono tra le prime dieci più potenti al mondo, su articolo21.org.
  39. ^ Ndrangheta è la mafia più potente, su adnkronos.com, 21 febbraio 2018.
  40. ^ La Cittadella regionale intitolata a Jole Santelli - FOTO E VIDEO, su regione.calabria.it. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  41. ^ https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf
  42. ^ Agrumi di Calabria, su portalecalabria.eu. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  43. ^ ISTAT. Istituto Nazionale di Statistica. Statistical Database. 2018, su dati.istat.it.
  44. ^ https://www.bergamotto.live/
  45. ^ Profumi della Calabria - Il cedro, su profumidellacalabria.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  46. ^ Consorzio della Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, su consorziodituteladelbergamotto.it.
  47. ^ Le Clementine di Calabria IGP, su igpclementinedicalabria.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  48. ^ Clementina di Calabria IGP, su ilgiornaledelcibo.it. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  49. ^ Limone di Rocca Imperiale IGP, su roccaimperiale.info. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  50. ^ Eurostat, Calabria terza regione Ue per aree a biologico, in ANSA. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  51. ^ Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, su consorziocipollatropeaigp.com. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  52. ^ Fichi di Cosenza - Consorzio Fico Essiccato del Cosentino, su fichidicosenza.com. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  53. ^ ANSA.it
  54. ^ (EN) Italy: Peaches and nectrarines from Calabria to Northern Europe, su freshplaza.com. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  55. ^ Il frutto del paradiso: la merendella, su calabriamagnifica.it. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  56. ^ Verde, rosa e bianca: tutti i colori della merendella, su ilcalicediebe.com. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  57. ^ Fragole di Acconia, un tesoro calabrese, in ANSA. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  58. ^ Melanzana violetta di Longobardi: l'unicità che si lega al territorio, su freshplaza.it. URL consultato il 4 marzo 2021.
  59. ^ Il piccolo borgo calabrese salvato da una melanzana, in La Repubblica. URL consultato il 4 marzo 2021.
  60. ^ Francesca Ciancio, Andar per funghi: i posti migliori dove cercarli in Italia, in Corriere della Sera, 3 novembre 2017. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  61. ^ Patata della Sila IGP, su qualigeo.eu. URL consultato il 5 dicembre 2020.
  62. ^ Castagne calabresi, su calabriaportal.com.
  63. ^ La Nocciola Calabrese, su arsacweb.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  64. ^ liquiriziadicalabriadop.it, https://liquiriziadicalabriadop.it/. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  65. ^ Lo zafferano di Calabria, su calabriamagnifica.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  66. ^ Comune di Cortale, su comune.cortale.cz.it. URL consultato il 29 gennaio 2021.
  67. ^ Tessitura in Calabria, su progettoaracne.ipsiasiderno.it. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  68. ^ L'artigianato in Calabria, su aical.it. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  69. ^ a b La tessitura in Calabria, su tessituralongobucco.it. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  70. ^ L'arte tessile a Longobucco, su tessituralongobucco.it. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  71. ^ In Calabria rinasce la via della seta grazie ai giovani, su initalia.virgilio.it. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  72. ^ L’antica arte della tessitura recuperata da un giovanissimo artigiano, su catanzaroinforma.it. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  73. ^ Andrea e Luca e la secolare tradizione liutaria, su nuvola.corriere.it. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  74. ^ Un viaggio nella storia della ceramica calabrese, su Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), 13 dicembre 2007. URL consultato il 12 marzo 2023 (archiviato il 3 novembre 2022).
  75. ^ Il distretto del gioiello cresce con l’antica arte orafa calabrese, su ilsole24ore.com. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  76. ^ La pipa calabrese, su sudsenzaeta.it. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  77. ^ Artigianato: sei antichi mestieri che ancora sopravvivono in Calabria, su m.lacnews24.it. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  78. ^ Eccellenze Calabresi - Lanificio Leo, su eccellenzecalabresi.it. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  79. ^ Calabria, tutti i settori industriali che trainano il territorio, in Panorama. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  80. ^ Gal Serre Calabresi - Girifalco, su galserrecalabresi.it.
  81. ^ Calabria Acqua Minerale, su Vetrine di Calabria. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  82. ^ articoliGambero Rosso, Storia della gazzosa calabrese al caffè che vende più della Coca Cola, su Gambero Rosso, 18 ottobre 2020. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  83. ^ Distribuzione degli avvocati in Italia - Versari Studio, in Versari Studio, 16 febbraio 2016. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  84. ^ Dati Istat 2007 (PDF), su istat.it. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  85. ^ CITTA'%20D'ARTE ASCA (agenzia stampa quotidiana nazionale) Archiviato il 9 giugno 2011 in Internet Archive.
  86. ^ Portale Regione Calabria, su regione.calabria.it.
  87. ^ Portale Regione Calabria, su regione.calabria.it.
  88. ^ calabria.live
  89. ^ ISTAT, Contesto Macroeconomico (XLS).
  90. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali, su istat.it. URL consultato il 5 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2010).
  91. ^ La classifica dei redditi nei comuni calabresi stilata dal Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia 2011 Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive.
  92. ^ La classifica dei redditi nei comuni capoluogo di provincia:regione Calabria - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  93. ^ Unemployment rate by NUTS 2 regions, su ec.europa.eu, Eurostat. URL consultato il 19 settembre 2019.
  94. ^ Tasso di disoccupazione - livello regionale, su dati.istat.it. URL consultato il 19 settembre 2019.
  95. ^ dati Istat 2006, vedi Porti d'Italia per flusso di passeggeri.
  96. ^ USTAT, Esplora i dati, su USTAT. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  97. ^ Il Campus, su web.unicz.it, 16 novembre 2015. URL consultato il 13 novembre 2019.
  98. ^ Accademia di Belle Arti di Catanzaro, su abacatanzaro.it. URL consultato il 12 marzo 2023 (archiviato il 4 dicembre 2022).
  99. ^ Sito del Politecnico universitario internazionale "Scientia et ars"
  100. ^ Istituto Superiore di Scienze Religiose, su issr-cs.it.
  101. ^ Sito dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) di Cosenza, su area.cs.cnr.it. URL consultato il 13 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  102. ^ Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI-CNR) – CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, su cnit.it. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  103. ^ Articolo 2 dello statuto
  104. ^ Istituto studi storici.it
  105. ^ Home, su www.itm.cnr.it. URL consultato il 22 gennaio 2023.
  106. ^ musei.beniculturali.it, http://musei.beniculturali.it/musei?mid=1363&nome=museo-archeologico-metauros.
  107. ^ Museo Civico e Pinacoteca Mattia Preti, su comune.taverna.cz.it.
  108. ^ Storia della letteratura calabrese (PDF), su unistrada.it.
  109. ^ Cassiodòro nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  110. ^ RUFFO, Folco in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  111. ^ admin, La letteratura calabrese - II. Dai primordi all’Umanesimo, su La letteratura calabrese. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  112. ^ Anna Panzera, La letteratura volgare in Calabria – Anna Panzera, su Excursus, 1º ottobre 2014. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  113. ^ Pasqualino Crupi, Lezioni di letteratura calabrese dalle origini ai giorni nostri, 2011.
  114. ^ L'Arcadia: Un nuovo orizzonte storico - StudiaFacile | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  115. ^ admin, La letteratura calabrese - VII. La letteratura della delusione storica, su La letteratura calabrese. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  116. ^ Corrado Alvaro – Premio Strega 2022, su premiostrega.it. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  117. ^ Premio Letterario Viareggio Rèpaci - Premio Letterario Viareggio Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it, 26 maggio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  118. ^ Reggio, il 5 marzo la presentazione del disco di Marinella Rodà: "Traguda", su ildispaccio.com, 1º marzo 2016.
  119. ^ Lovecchio, pag. 34.
  120. ^ Caligiuri scrive ai sindaci: “La Processione della Varia di Palmi festa della Calabria”, su cn24tv.it. URL consultato il 2 agosto 2014.
  121. ^ RICONOSCIMENTO UNESCO: UN PO' DI INFORMAZIONI SULLA RETE ITALIANA DELLE GRANDI MACCHINE A SPALLA, su newtuscia.it. URL consultato il 2 agosto 2014.
  122. ^ Guida Touring 2003, pag. 154.
  123. ^ a b "Meraviglia Italiana" - La Varia di Palmi, su meravigliaitaliana.it. URL consultato il 12 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  124. ^ Comunicato stampa Comune di Cosenza, su comune.cosenza.gov.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  125. ^ Comunicato stampa Comune di Cosenza, su comune.cosenza.gov.it. URL consultato il 27 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2014).
  126. ^ a b Centro Cultura e Arte 26 - Chiese di Calabria, su www.arte26.it. URL consultato il 9 luglio 2022.
  127. ^ Paolo Orsi, Le chiese Basiliane della Calabria, Firenze, Vallecchi, 1929, p. 68.
  128. ^ GIOACCHINO da Fiore in "Enciclopedia dell' Arte Medievale", su www.treccani.it. URL consultato il 9 luglio 2022.
  129. ^ Alessandra Migliorato, Tra Messina e Napoli: la scultura del Cinquecento in Calabria: da Giovan Battista Mazzolo a Pietro Bernini, 1º gennaio 2000. URL consultato il 9 luglio 2022.
  130. ^ Cattedrale di Reggio Calabria, su www.cattedralereggiocalabria.it. URL consultato il 9 luglio 2022.
  131. ^ Storia del castello di Corigliano Archiviato il 29 novembre 2012 in Internet Archive.
  132. ^ Castello di Corigliano, su Calabriatours.org. URL consultato il 9 luglio 2022.
  133. ^ Fontana Barocca di Girifalco, su calabrialanostracultura.net.
  134. ^ Ponte Romano di Scigliano, su ilreventino.it.
  135. ^ Villa Comunale di Cittanova, su yescalabria.com.
Bibliografia

Valerio Lugani (a cura di), Meravigliosa ITALIA, Enciclopedia delle Regioni, CALABRIA, Milano, Edizioni Aristea, 1978

Altri progetti


Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN474145857081722921867 · ISNI (EN0000 0004 1760 373X · LCCN (ENn79033089 · GND (DE4029278-2 · BNF (FRcb11943238n (data) · J9U (ENHE987007559659905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n78007241
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.