Scarica la nostra estensione

Boston

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Boston
city
City of Boston
Boston – Stemma
Boston – Bandiera
Boston – Veduta
Boston – Veduta
Downtown Boston vista dal porto
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Stato federatoFlag of Massachusetts.svg Massachusetts
ConteaSuffolk
Amministrazione
SindacoMichelle Wu (D)
Territorio
Coordinate42°21′37″N 71°03′28″W / 42.360278°N 71.057778°W42.360278; -71.057778 (Boston)
Altitudine6,10 m s.l.m.
Superficie232,167[2] km²
Acque interne107,12 km² (46,14%)
Abitanti694 583[3] (2018)
Densità2 991,74 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale02108–02137, 02163, 02196, 02199, 02201, 02203–02206, 02210–02212, 02215, 02217, 02222, 02241, 02266, 02283–02284, 02293, 02297–02298, 2108, 2110, 2115, 2118, 2121, 2123, 2129, 2133, 2136, 2204, 2205, 2206, 2283, 2298, 2109, 2112, 2116, 2122, 2127, 2130, 2132, 2203 e 2284
Prefisso339, 508, 617, 774, 781, 857, 978
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantiBostoniani[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Boston
Boston
Boston – Mappa
Boston – Mappa
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Boston (disambigua).

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante. Nel 2018 aveva una popolazione stimata di 694 583 abitanti, che la rende la ventunesima città più grande della federazione[3]. La città è il fulcro di un'area metropolitana più grande chiamata Greater Boston, che ospita 4,5 milioni di persone ed è la decima più grande del Paese.

Tra le più antiche città degli Stati Uniti, Boston è stata fondata sulla penisola di Shawmut nel 1630 da un gruppo di coloni puritani provenienti dall'Inghilterra. È stata teatro di numerosi eventi della rivoluzione americana come il massacro di Boston, il Boston Tea Party, la battaglia di Bunker Hill e l'assedio di Boston. Mediante le bonifiche dei territori circostanti e le progressive annessioni comunali, Boston si è espansa ben oltre la penisola che fu l'insediamento originario. Dopo l'indipendenza americana dalla Gran Bretagna, Boston ha continuato ad essere un importante porto e centro manifatturiero, così come un punto di riferimento per l'educazione e la cultura.

Molti college ed università della zona fanno di Boston un centro d'istruzione superiore di rilevanza mondiale. Le basi dell'economia della città comprendono la finanza, servizi professionali ed economici e le attività di governo. La città ha uno dei costi della vita più alti degli Stati Uniti, sebbene rimanga ai vertici della classifica delle città più vivibili.

Scopri più Boston per argomenti

Città degli Stati Uniti d'America

Città degli Stati Uniti d'America

Lista delle città degli Stati Uniti d'America.

Contea di Suffolk (Massachusetts)

Contea di Suffolk (Massachusetts)

La contea di Suffolk, Suffolk County in inglese, è una contea dello Stato del Massachusetts negli Stati Uniti. La contea, posta nella parte orientale dello Stato, ha come capoluogo Boston, la principale città del New England.

Commonwealth (Stati Uniti d'America)

Commonwealth (Stati Uniti d'America)

Commonwealth è, negli Stati Uniti d'America, il termine con cui quattro Stati federati designano ufficialmente sé stessi: Kentucky, Massachusetts, Pennsylvania e Virginia.

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Città degli Stati Uniti d'America per popolazione

Elenco delle città degli Stati Uniti d'America sopra i 100000 abitanti in ordine decrescente di popolazione.

Area metropolitana

Area metropolitana

Un'area metropolitana è una zona circostante un'agglomerazione che per i vari servizi dipende dalla città centrale (metropoli) ed è caratterizzata dall'integrazione delle funzioni e dall'intensità dei rapporti che si realizzano al suo interno, relativamente ad attività economiche, servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Elementi necessari affinché esista una vera e propria area metropolitana sono, in particolare, la presenza di una rete di trasporti che colleghi tra loro i diversi ambiti urbani e la presenza di forti interazioni economico/sociali all'interno dell'area stessa.

1630

1630

Il 1630 è un anno del XVII secolo.

Colonia (insediamento)

Colonia (insediamento)

Il termine colonia indica un insieme di persone che si trasferiscono, spontaneamente o per iniziativa della madrepatria, in un altro luogo dove rimangono uniti in una comunità.

Boston Tea Party

Boston Tea Party

Il Boston Tea Party fu un atto di protesta dei coloni nordamericani della costa atlantica, verificatosi giovedì 16 dicembre 1773, nel porto di Boston, in risposta al continuo innalzamento delle tasse, promosso dal governo del Regno Unito. Un gruppo di giovani coloni indipendentisti, appartenenti al movimento clandestino dei Sons of Liberty, si travestì da nativi Mohawk e s'imbarcò a bordo delle navi del Regno Unito ancorate nel porto di Boston: una volta a bordo, essi gettarono in mare le casse di tè trasportate dalle navi.

Battaglia di Bunker Hill

Battaglia di Bunker Hill

La battaglia di Bunker Hill ebbe luogo il 17 giugno 1775, principalmente in cima e attorno alla collina Breed's Hill, durante l'assedio di Boston, nelle fasi iniziali della guerra d'indipendenza americana. La battaglia prende il nome dalla collina adiacente, Bunker Hill, poco coinvolta negli scontri ma che era l'obiettivo originale di entrambi gli schieramenti.

Assedio di Boston

Assedio di Boston

L'assedio di Boston fu la prima battaglia del conflitto dopo l'inizio della guerra d'indipendenza americana; l'assedio durò dal 19 aprile 1775 al 17 marzo 1776. L'assedio, in pratica, vide i miliziani del New England impedire alla guarnigione dell'Esercito britannico di muoversi dalla città peninsulare di Boston, nel Massachusetts. Entrambi gli schieramenti dovettero affrontare problemi di personale e rifornimenti per tutta la durata della battaglia. Gli inglesi riuscirono a risolvere il problema solamente via mare ma, dopo nove mesi d'assedio, la guarnigione salpò per la Nuova Scozia.

Bonifica agraria

Bonifica agraria

La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguite per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso al fine di adibirla agli usi agricoli, industriali, urbani causando spesso inondazioni e erosione. Si realizza normalmente attraverso opere di bonifica idraulica ma può anche comprendere interventi di infrastrutturazione di vario genere.

College

College

Un college è un termine usato soprattutto nei paesi anglofoni per denotare genericamente un'istituzione educativa, o una parte di essa, specificamente nel senso di residenza universitaria.

Geografia fisica

Territorio

Boston vista dal satellite

Boston si affaccia sulla costa atlantica e sorge su una serie di penisole collegate tra loro da ponti e tunnel sottomarini. Con una superficie di 120 km², Boston si trova al quinto posto nella classifica delle aree metropolitane più grandi degli USA.

La città sorge alla confluenza dei fiumi Charles e Mystic e, dove questi sfociano nell'Atlantico, venne costruito il porto di Boston. Grazie al porto e al denso traffico generatosi, la città divenne presto un importante centro commerciale e marittimo.

Clima

Secondo la nota classificazione climatica di Köppen, il clima di Boston appartiene alla fascia Cfa: quindi al clima temperato delle medie latitudini, con precipitazioni abbondanti in tutte le stagioni, cioè senza mesi poco o per nulla piovosi, ed estate molto calda. In realtà il clima della città può anche essere incluso nella fascia Dfa, climi freddi delle medie latitudini, che a differenza del Cfa ha un inverno con temperature più basse (valori medi del mese più freddo inferiori ai −3 °C). Del resto il mese più caldo dell'anno, luglio, ha una media assoluta (media tra le massime e le minime) intorno ai 22-23 °C e quindi, in base agli anni e alle stazioni meteo considerate, si può definire l'estate di Boston molto calda se supera i 22 °C (lettera " a " della classifica di Köppen) o semplicemente calda se non supera questo valore limite (lettera " b "). Quindi tutto dipende dalla stazione meteorologica presa in riferimento per la città e dal periodo considerato in esame. In effetti si può dire che la capitale del Massachusetts abbia un clima ibrido tra il Cf il Df con estate molto calda (Cfa-Dfa) o calda (Cfb-Dfb).

Secondo la stazione di Boston Logan Intl Ap riferita al trentennio 1961-1990 il mese più freddo è stato gennaio con una media delle massime e delle minime rispettivamente di +2,0 °C e −5,7 °C, mentre il mese più caldo è stato luglio con valori di +27,6 °C e +18,3 °C. La temperatura media assoluta dell'anno è stata di +10,7 °C. Le precipitazioni sono ben distribuite in tutte le stagioni e i mesi. Il totale medio annuo è risultato di 1054,3 mm, il mese più piovoso novembre con 107,1 mm, mentre luglio quello con meno precipitazioni, media di 72,1 mm. Dunque abbiamo un minimo relativo estivo e un massimo tra l'autunno e l'inverno.

Boston ha un clima tra il marittimo e il continentale. Infatti la zona costiera di quella regione può avere, secondo la direzione delle correnti prevalenti, un tempo dettato dall'Oceano Atlantico e quindi più mite nel periodo invernale e più fresco in quello estivo o un tempo governato dalle zone continentali del Nord America e di conseguenza più gelido in inverno e più caldo in estate. Queste circostanze climatiche fanno sì, come abbiamo visto sopra, che la differenza termica tra l'estate e l'inverno sia molto più marcata di quanto ci si dovrebbe aspettare in una città di mare.

I giorni con precipitazioni sono mediamente 126 ben distribuiti ogni mese. Tra novembre e aprile ci sono 97 giorni con temperature negative di cui tre con minime al di sotto dei −15 °C, mentre tra marzo e novembre si registrano 153 giorni con temperature dai 18 °C in su. Ogni anno cadono, tra novembre e aprile, 104 cm di neve (molto raramente è nevicato anche a ottobre e maggio). I giorni con temporali sono 16 concentrati soprattutto nella stagione estiva.[4]

L'estate può registrare punte di caldo molto elevate (temperatura massima più alta registrata, +40,0 °C registrato il 4 luglio 1911) con sostenuti indici di umidità e questo avviene quando soffiano sulla città venti caldi dall'entroterra statunitense, ma anche valori decisamente più bassi grazie alla moderazione delle correnti orientali atlantiche. In questa stagione sono frequenti gli improvvisi acquazzoni (a volte veri e propri nubifragi) o violenti temporali che in poche ore possono scaricare decine di mm di piogge, anche accompagnati da grandine, che allagano la città. Frequenti anche le nebbie soprattutto lungo le zone più costiere.

Forse a Boston la stagione più suggestiva è l'autunno. Infatti questo è il periodo in cui la natura della Nuova Inghilterra, di cui il Massachusetts fa parte, dà spettacolo di sé con il suggestivo fenomeno del "foliage", cioè quella incredibile trasformazione, dovuta alle prime gelate notturne, del colore delle foglie decidue di migliaia di km² di foreste (compresi gli alberi dei numerosi parchi della città) che in poche settimane si vestono di accesi e sfolgoranti tonalità pastello (in particolare il rosso vivo e il marrone). Questa è anche la stagione in cui sono ancora possibili i calori di un'estate che tarda ad andare via, il cosiddetto Indian summer (Estate indiana). Ma da queste parti la seconda parte dell'autunno è anche il periodo in cui iniziano a verificarsi le prime irruzioni gelide a causa di correnti nord-occidentali proveniente da un Canada sempre più freddo. Queste irruzioni, che generalmente iniziano a novembre, portano le prime nevicate sulla città.

L'inverno è molto freddo e nevoso e fenomeni come i blizzard, violente tempeste di vento e di neve che fanno precipitare le temperature di parecchi gradi sotto lo zero, o la pioggia sopraffusa hanno una certa frequenza. La temperatura più bassa registrata a Boston è stata di −27,8 °C il 9 febbraio 1934. Ovviamente anche nei mesi più freddi, quando le correnti provengono da Sud o dall'oceano, le precipitazioni possono essere sotto forma liquida. Le temperature medie delle minime dei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo sono negative.

La prima parte della primavera resta ancora rigida e spesso nevosa mentre nella seconda metà della stagione le temperature salgono velocemente e iniziano i primi calori pre-estivi. La formazione della nebbia in città è più probabile, a causa dello scontro tra l'acqua dell'Oceano ancora freddo e l'aria sempre più calda, tra la seconda parte della primavera e l'inizio dell'estate.

Occasionalmente tempeste di origine tropicale o veri e propri uragani caraibici possono minacciare la città.[5][6]

Boston[7] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. mediaC) 2,53,77,913,419,324,827,926,722,516,611,05,43,913,526,516,715,1
T. mediaC) −1,5−0,33,89,114,720,023,322,418,212,37,21,6−0,19,221,912,610,9
T. min. mediaC) −5,5−4,3−0,34,710,115,218,618,113,88,03,3−2,3−4,04,817,38,46,6
Precipitazioni (mm) 99,683,897,891,482,381,877,785,688,196,3101,194,7278,1271,5245,1285,51 080,2
Giorni di pioggia 12101211121091099101234352928126
Nevicate (cm) 33,828,720,32,80,00,00,00,00,00,03,617,079,523,10,03,6106,2
Giorni di neve 6,45,64,10,70,00,00,00,00,00,01,14,616,64,80,01,122,5
Boston vista dall'Aeroporto Internazionale Logan di primo mattino
Boston vista dall'Aeroporto Internazionale Logan di primo mattino
Boston vista dall'Aeroporto Internazionale Logan di primo mattino

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

Charles (fiume)

Charles (fiume)

Il Charles è un fiume del Massachusetts, negli Stati Uniti. Nasce nei pressi di Hopkinton e dopo 129 km sfocia nell'oceano Atlantico. Nei pressi della foce separa la città di Cambridge da Boston.

Mystic (fiume)

Mystic (fiume)

Il Mystic, in inglese Mystic River, è un piccolo fiume situato nel Commonwealth del Massachusetts, negli Stati Uniti. Il suo nome deriva dalla parola Wampanoag "muhs-uhtuq", che si traduce in "grande fiume". È situato a nord e il suo corso è approssimativamente parallelo a quello del fiume Charles.

Classificazione dei climi di Köppen

Classificazione dei climi di Köppen

La classificazione dei climi di Köppen è la più usata tra le classificazioni climatiche a scopi geografici. Venne proposta per la prima volta nel 1918 da Wladimir Köppen. Fu poi perfezionata più volte, sino alla sua edizione definitiva del 1936.

Grado Celsius

Grado Celsius

Il grado Celsius, detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan

Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan

L'Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan è situato a est di Boston, Massachusetts, negli Stati Uniti. È attualmente uno dei venti aeroporti più trafficati degli Stati Uniti con oltre 40 milioni di passeggeri che vi transitano ogni anno. È scalo di primaria importanza per le compagnie aeree American Airlines, JetBlue Airways e Delta Air Lines e United Airlines.

Nuova Inghilterra

Nuova Inghilterra

La Nuova Inghilterra è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Blizzard (meteorologia)

Blizzard (meteorologia)

In meteorologia, il prestito inglese blizzard è un vento polare che per estensione viene usato per riferirsi ad una tempesta di neve con raffiche di vento molto forti e conseguente bassa visibilità. La distinzione fra un blizzard e una comune tempesta di neve è convenzionale, e non univoca.

Ciclone tropicale

Ciclone tropicale

In meteorologia un ciclone tropicale o tifone è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, originatosi su acque tropicali o subtropicali del pianeta e caratterizzato da un centro o vortice di bassa pressione a nucleo caldo e da numerosi fronti temporaleschi, disposti tipicamente a spirale e in rotazione attorno ad un centro ben definito, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.

Mese

Mese

Il mese è una suddivisione dell'anno. Etimologicamente, il termine mese ha la stessa radice dell'inglese moon e del tedesco Mond, entrambi col significato di luna.

Storia

Boston 1630-1675.

Il nome originario della città era Trimountain, dai suoi tre colli, in seguito fu chiamata Boston dall'omonima città inglese.

Fu fondata nel 1630 dai coloni puritani inglesi, in fuga dalle persecuzioni della madrepatria e guidati da John Winthrop. Divenne colonia sei anni più tardi, nel 1636, con il nome di Massachusetts Bay.

Fu subito un centro culturale importante; nel 1634 fu fondata la Boston Latin School, ancora oggi un esclusivo liceo pubblico. Per i suoi laureati fu fondata nel 1636 l'Harvard University, famosa e prestigiosa università situata nella contigua Cambridge, la quale possiede il più grande patrimonio al mondo, ovvero circa 34 miliardi di dollari. Nel 1653 aprì a Boston la prima biblioteca pubblica e nel 1704 uscì il News-Letter, il primo giornale delle Tredici Colonie.

Boston ebbe sempre un ruolo importante nella storia del paese dai tempi delle colonie, ed è qui che ebbero origine le lotte per l'indipendenza.

Il Boston Tea Party passò alla storia come il primo atto di ribellione nei confronti dell'Inghilterra. Il governo britannico infatti nel 1773 affidò, con una sorta di monopolio, il commercio del alla Compagnia Inglese delle Indie Orientali, ma con le tasse imposte era decisamente più costoso rispetto a quello che proveniva direttamente dall'India. Il 16 dicembre 1773, un gruppo di appartenenti ai "Figli della Libertà", travestiti da pellerossa, assaltò nel porto di Boston tre navi della Compagnia delle Indie, e gettò in mare le casse di tè che erano stivate a bordo.

Verso la fine del XIX secolo lo sviluppo di altre città costiere e l'espansione verso ovest, nonché lo spostamento delle fabbriche verso il sud alla ricerca di manodopera a buon mercato, arrestarono l'espansione non solo di Boston ma di tutta la regione della Nuova Inghilterra. Sempre in questo periodo, in occasione della Grande Carestia irlandese, arrivarono nella regione migliaia di immigrati irlandesi, che erano di religione cattolica, e che si stabilirono soprattutto a Boston. Mutarono così l'assetto etnico, religioso ed economico della città. I nuovi arrivati furono ben presto raggiunti da altri immigrati provenienti dall'Italia e dal Portogallo. L'immigrazione attuale proviene per lo più dall'America Latina (a Boston è presente la comunità brasiliana con la più grande concentrazione di tutti gli Stati Uniti) e dal Sud-est asiatico (Vietnam e Cambogia), tra le altre nazioni.

La Old State House di Boston.

Negli anni 1860 iniziò la costruzione della Cattedrale della Santa Croce, sede della arcidiocesi.

Nel 1919 la città fu sede di una delle più singolari catastrofi del XX secolo, quando in seguito alla rottura di un serbatoio di melassa numerose strade della città furono inondate da quel liquido viscoso. L'evento, che provocò la morte di 21 persone e il ferimento di 150 è passato alla storia come l'inondazione di melassa di Boston.

A East Boston, quartiere popolare della città, c'è un colle che si chiama Orient Heights e che fu la destinazione dei primi immigranti italiani (durante gli anni 1860), abruzzesi e avellinesi. Il centro statunitense dell'ordine Don Orione si trova a Orient Heights, con un santuario e una statua famosa della Madonna. Anche oggi Orient Heights è la zona di Boston più ricca di italofoni. Dopo Orient Heights, il North End è la zona che è più vicina al concetto di una "Piccola Italia", con molti ristoranti anche se recentemente la vita culinaria è diventata più variata e diffusa in tutta la città, soprattutto nei quartieri benestanti di Back Bay e del South End. Nonostante l'esistenza di zone con una certa concentrazione di italiani, oggi rimangono pochi emigrati italiani e la maggior parte degli italo-americani è già assimilata. Thomas Menino è stato il primo sindaco italo-americano della città, in carica dal 1993 al 2014.

Il 15 aprile 2013 un grave attentato colpì la città: due ordigni furono fatti esplodere nei pressi del traguardo della maratona cittadina, provocando 3 morti e oltre 200 feriti. Uno dei due attentatori, originari della Cecenia, venne ucciso durante un conflitto a fuoco dalla polizia il 19 aprile, mentre l'altro (suo fratello minore) fu arrestato il giorno seguente.

Scopri più Storia per argomenti

Boston (Lincolnshire)

Boston (Lincolnshire)

Boston è una cittadina di 35 124 abitanti della contea del Lincolnshire, in Inghilterra. Prende il nome da St. Botolph, cui era dedicata una chiesa nei paraggi, da cui il nome di Botolph's stone o Botolph's town.

1630

1630

Il 1630 è un anno del XVII secolo.

1636

1636

Il 1636 è un anno bisestile del XVII secolo.

1634

1634

Il 1634 è un anno del XVII secolo.

Boston Latin School

Boston Latin School

La Boston Latin School è una scuola superiore di Boston, Massachusetts. Fondata nel 1635, è la più antica scuola superiore degli Stati Uniti d'America. La Public Latin School è stata un caposaldo dell'educazione dei figli dell'élite di Boston e del New England. Il corso di studi segue il modello delle latin schools del Settecento, per il quale le materie classiche costituiscono la base dell'educazione. Quattro anni di latino sono tuttora obbligatori per gli allievi che iniziano la frequenza dalla settima classe, mentre sono obbligatori solo tre anni di latino per chi frequenta la scuola dalla nona classe.

Cambridge (Massachusetts)

Cambridge (Massachusetts)

Cambridge è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo insieme a Lowell della contea di Middlesex nello stato del Massachusetts. Fu chiamata così in onore della città universitaria inglese di Cambridge.

1653

1653

Il 1653 è un anno del XVII secolo.

1704

1704

Il 1704 è un anno bisestile del XVIII secolo.

Guerra d'indipendenza americana

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana e in Francia, raramente, come guerra d'America, fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Boston Tea Party

Boston Tea Party

Il Boston Tea Party fu un atto di protesta dei coloni nordamericani della costa atlantica, verificatosi giovedì 16 dicembre 1773, nel porto di Boston, in risposta al continuo innalzamento delle tasse, promosso dal governo del Regno Unito. Un gruppo di giovani coloni indipendentisti, appartenenti al movimento clandestino dei Sons of Liberty, si travestì da nativi Mohawk e s'imbarcò a bordo delle navi del Regno Unito ancorate nel porto di Boston: una volta a bordo, essi gettarono in mare le casse di tè trasportate dalle navi.

Gran Bretagna

Gran Bretagna

La Gran Bretagna è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale. Si sviluppa per circa 900 km in direzione nord-sud e presenta un'estensione massima di circa 460 km in direzione est-ovest; la sua distanza minima dal continente, da cui è separata dal canale della Manica, è di 34 km presso lo stretto di Dover, che divide l'isola dalla Francia.

1773

1773

Il 1773 è un anno del XVIII secolo.

Cultura

Boston ha occupato e tutt'oggi occupa un ruolo di primo piano nel panorama intellettuale, culturale e scientifico degli Stati Uniti. Nell'area metropolitana di Boston vi sono oltre 50 college e università (ricordiamo in particolare l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology, che hanno sede nel sobborgo di Cambridge). Sono molti i centri di ricerca sia di tipo scientifico sia di tipo sociale, in gran parte a causa della presenza delle note università.

Oggi molti nomi illustri nella storia politica e culturale degli Stati Uniti provengono da famiglie dell'alta borghesia liberale bostoniana. Nel passato l'area di Boston è stata al centro dei movimenti culturali più influenti degli Stati Uniti, come il Trascendentalismo di Ralph Waldo Emerson e David Henry Thoreau, attorno a cui si è sviluppata la grande letteratura e filosofia americana. La King's Chapel, a Boston, divenne nel 1785 la prima Chiesa unitariana nel nuovo mondo. La Christian Science o Cristianesimo scientista (letteralmente "Scienza cristiana") è un nuovo movimento religioso cristiano metafisico fondato nel 1879 a Boston da Mary Baker Eddy (1821-1910). Nel 1908, Mary Baker Eddy ha fondato anche il quotidiano statunitense The Christian Science Monitor. Anche il movimento per l'abolizione della schiavitù, negli anni precedenti e contemporanei alla guerra civile, aveva sede a Boston. Anche oggi lo spirito ribelle del popolo bostoniano è presente nella politica degli USA.

Nel 2005 la Corte suprema dello Stato del Massachusetts ha approvato una legge a favore del matrimonio fra omosessuali,[8][9] il primo Stato americano a riconoscere dette unioni.

Istruzione

Dentro i confini della città di Boston hanno sede l'Università di Boston, la Northeastern University, la Suffolk University e la University of Massachusetts Boston.

La Boston Latin School, fondata nel 1635, è la più antica scuola superiore degli Stati Uniti[10][11][12][13]. La scuola è uno dei principali "vivai" in cui si forma l'élite bostoniana, i cosiddetti Boston Brahmins. Il programma di studio segue le linee delle Latin schools del XVIII, che ponevano lo studio dei "classici" al centro dell'educazione. Lo studio del latino è ancora obbligatorio per quattro o tre anni, secondo la classe di ingresso nella scuola.

Biblioteche e archivi

Boston Public Library Reading Room

La Boston Public Library, fondata nel 1848 è la biblioteca municipale pubblica di Boston. È stata la prima biblioteca aperta al grande pubblico negli Stati Uniti, e la prima biblioteca pubblica a permettere alle persone di prendere in prestito libri e altro materiale.

La John F. Kennedy Library è la biblioteca presidenziale dedicata a John Fitzgerald Kennedy, 35º Presidente degli Stati Uniti. Ospita numerosi documenti relativi alla presidenza Kennedy ed effetti personali appartenuti al Presidente.

Il Boston Athenæum e una delle più antiche biblioteche indipendenti degli Stati Uniti[14].

I Massachusetts Archives sono l'Archivio di Stato del Massachusetts e custodiscono molti documenti relativi all'epoca dell'indipendenza americana.

Musei

New England Holocaust Memorial

I maggiori musei di Boston sono il Museum of Fine Arts e l'Isabella Stewart Gardner Museum. Altri musei sono il Museum of Science, il Boston Children's Museum e il New England Aquarium. Il New England Holocaust Memorial, la cui creazione venne sostenuta dall'allora sindaco Raymond Flynn, pur non essendo formalmente un museo, ne svolge in parte la funzione mantenendo la memoria dell'Olocausto e dei liberatori dei campi di sterminio nazisti. Nel 2011 è stato inaugurato il Museo dell'acquedotto di Chestnut Hill, ricavato in un edificio che era all'origine una stazione di pompaggio dellacquedotto.

Musica

La Symphony Hall è la più prestigiosa sala da concerto di Boston, e serve da sede principale alla Boston Symphony Orchestra e alla Boston Pops Orchestra.

La Boston Opera House è il teatro dell'opera cittadino, e a Boston è ambientata la vicenda dell'opera lirica Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi del 1859.

A Boston ha sede il Berklee College of Music, fondato nel 1945, che è il più importante istituto universitario privato del mondo dedicato alla musica contemporanea, in particolare allo studio del jazz e della musica moderna americana,[15]

A Boston si è formata la rock band Aerosmith nel 1970.

Boston è stata uno dei centri musicali più importanti per il rock underground negli anni ottanta e novanta. La cosiddetta "scena di Boston" includeva gruppi come Mission of Burma, Dinosaur Jr, Lemonheads e Buffalo Tom.

La Boston Lyric Opera (BLO) è una compagnia d'opera fondata nel 1976.[16] La BLO è la compagnia d'opera più grande e longeva del New England. Impiega ogni anno quasi 350 artisti e professionisti creativi: cantanti, artigiani, macchinisti, costumisti e scenografi, molti dei quali sono membri della comunità di Boston.[17][18]

Charlestown

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Charlestown (Boston).

Il Bunker Hill Monument e la U.S.S. Constitution sono due delle destinazioni turistiche più popolari e si trovano nella zona più storica di Boston, Charlestown.

Chinatown

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chinatown (Boston).

A Boston è presente un antico quartiere cinese intorno a Beach Street.

Scopri più Cultura per argomenti

Massachusetts Institute of Technology

Massachusetts Institute of Technology

Il Massachusetts Institute of Technlogy (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts.

Cambridge (Massachusetts)

Cambridge (Massachusetts)

Cambridge è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo insieme a Lowell della contea di Middlesex nello stato del Massachusetts. Fu chiamata così in onore della città universitaria inglese di Cambridge.

Stati Uniti d'America

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'Oceano Atlantico a est e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con 9834000 km² in totale e circa 335 milioni di abitanti, gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.

Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson è stato un filosofo, scrittore, saggista e poeta statunitense.

Cristianesimo scientista

Cristianesimo scientista

Il cristianesimo scientista è un nuovo movimento religioso cristiano metafisico fondato nel 1879 negli Stati Uniti d'America da Mary Baker Eddy (1821-1910).

Nuovo movimento religioso

Nuovo movimento religioso

Nuovo movimento religioso è un'espressione utilizzata per indicare fedi religiose o movimenti etici, spirituali o filosofici di origine recente e che non appartengono a una chiesa o a un'istituzione religiosa più antica, quasi tutti apparsi a partire dagli anni cinquanta del Novecento.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Mary Baker Eddy

Mary Baker Eddy

Mary Baker Eddy è stata una teologa statunitense, fondatrice e profeta del cristianesimo scientista.

Quotidiano

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

The Christian Science Monitor

The Christian Science Monitor

The Christian Science Monitor (CSM) è un settimanale statunitense, fino al 2009 quotidiano.

Guerra di secessione americana

Guerra di secessione americana

La guerra civile americana, nota specie all'estero anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Northeastern University

Northeastern University

La Northeastern University è un'università privata di Boston, Massachusetts, fondata nel 1898. L'università è stata categorizzata dal Carnegie Classification of Institutions of Higher Education come un'istituzione R1 che ha la facoltà di offrire corsi di dottorato di ricerca. La Northeastern University possiede dei campus satellite in Charlotte, North Carolina, Seattle, Washington, San Jose, Toronto e Londra. Il corpo studenti dell'università è composto da circa 18,000 studenti undergraduate e da 7,000 studenti graduate.

Popolazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Boston e BosWash.

Secondo il censimento del 2010 la popolazione di Boston è composta per il 53,9% da bianchi, il 22,4% da neri, l'8,9% da asiatici, il 17,5% da ispanici e lo 0,2% da nativi americani.[3]

Secondo le stime del 2000 la comunità di origine irlandese rappresenta il 15,8% della popolazione, quella di origine italiana l'8,3%, quella di origine tedesca il 4,1%, quella di origine inglese il 4,5% e quella caraibica il 6,4%.[19] Vi è anche una sostanziale presenza di vietnamiti e dominicani immigrati in città di recente.

Scopri più Popolazione per argomenti

Italiani di Boston

Italiani di Boston

Gli italiani di Boston sono una storica comunità di italoamericani residenti nell'area metropolitana di Boston, di cui costituiscono il secondo gruppo di ascendenza, dopo gli irlandesi. La maggior parte si stabilì inizialmente nel North End; altri si stabilirono a East Boston, nel West End, a Roxbury e in altri quartieri.

BosWash

BosWash

BosWash, sigla di Corridoio Boston-Washington è un termine coniato da Herman Kahn e Anthony Wiener nel 1967, che designa una vasta zona urbana nel nord-est degli Stati Uniti, estesa per 800 km tra le aree metropolitane di Boston e Washington. Tali città sono collegate tra di loro tanto per la capacità dei mezzi di trasporto, quanto per stretti legami dal punto di visto economico; questa caratteristica fece sì che Jean Gottmann, nel 1961, definisse quest'area come la prima vera megalopoli del mondo.

Bianchi americani

Bianchi americani

I bianchi americani o euroamericani sono gli abitanti degli Stati Uniti d'America che sono considerati o considerano loro stessi come discendenti oriundi di un'etnia europea; al 2010 costituivano il 79,5% della popolazione statunitense o il 67,4% escludendo i bianchi di origine ispanica. Lo United States Census Bureau definisce "bianchi" coloro che hanno origini in qualsiasi luogo dell'Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa. Va comunque ravvisato come un'alta percentuale di coloro che si identificano come "bianchi" e "bianchi ispanici" presentano comunque vari gradi di ibridazione, diluiti nelle generazioni, con neri e nativi americani.

Negro

Negro

Il termine negro indica una persona generalmente appartenente a una delle etnie originarie dell'Africa subsahariana e caratterizzate dalla pigmentazione scura della pelle.In senso più ampio, può applicarsi ad altri gruppi etnici con caratteristiche somatiche analoghe, come ad esempio i negritos delle Filippine o gli australiani aborigeni. Sebbene la sua etimologia e il suo significato originale e tecnico non siano né dispregiativi né volgari, sotto l'influenza di simili termini in tedesco e soprattutto in inglese la parola ha assunto col tempo connotazioni negative anche nella lingua italiana.

America Latina

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. L'America Latina così definita comprende dunque il Messico, il Centroamerica e il Sudamerica.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Germania

Germania

La Repubblica Federale di Germania, colloquialmente chiamata Germania, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale. È una repubblica parlamentare federale di sedici Stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Regno Unito

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, è uno stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nacque con l'Atto di Unione del 1800, che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922, costituendo lo Stato Libero d'Irlanda.

Repubblica Dominicana

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una repubblica presidenziale situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille. Confina a ovest con la repubblica di Haiti ed è bagnata a nord dall'oceano Atlantico, a sud dal mar dei Caraibi e ad est dal canale della Mona, che la separa da Porto Rico. La capitale è Santo Domingo, la lingua ufficiale è lo spagnolo.

Turismo

Boston è una città turisticamente rilevante. Dai musei alle gallerie d'arte, dalle vie di negozi ai parchi verdi, dai grattacieli alle case in mattoncini rossi di Back Bay e Beacon Hill, dai quartieri universitari del MIT, Harvard e Boston University fino al distretto finanziario.

La città vive due anime molto diverse tra l'inverno e l'estate. In primavera, sciolta la coltre di neve, Boston offre un'infinità di attrazioni, dai cinema all'aperto alle cene "al fresco".

Infrastrutture e trasporti

Aeroporti

La città è servita dall'Aeroporto Internazionale Logan collegato tramite due linee della metropolitana di Boston (la Blue Line e la Silver Line), grazie a una serie di stazioni che collegano i quattro terminal (Terminal A, B, C ed E).

Mobilità urbana

La città è servita da una fitta rete di mezzi pubblici, tra cui linee autobus, filobus, metropolitane, ferroviarie e dal servizio di ferryboat, gestite dalla società MBTA (Massachusetts Bay Transportation Authority). Il servizio di trasporto pubblico collega inoltre la città all'intera area metropolitana di Boston.

Servizio ferroviario suburbano

Il servizio ferroviario suburbano denominato MBTA Commuter Rail collega le due principali stazioni della città, Boston Sud e Boston Nord, all'estesa area metropolitana cittadina.[20] Si compone di 12 linee ed è gestito dalla Keolis per conto della MBTA.[21]

Metropolitana

Treno della linea rossa della metropolitana

La metropolitana di Boston è una delle infrastrutture di trasporto pubblico tra le più importanti dello Stato del Massachusetts e degli Stati Uniti d'America. Nata alla fine dell'Ottocento, si è estesa e sviluppata durante tutto il Novecento. Il servizio è in funzione dalle 5:00 circa del mattino fino alle 00:30 della notte, gli orari differiscono a seconda della linea, le linee sono identificate da diversi colori (Rossa, Silver, Blu e Arancio). L'intero sistema di linee collega tra loro la città di Boston e i sobborghi vicini che costituiscono l'area metropolitana della città, tra cui Somerville, Malden e Revere a nord, Quincy e Braintree a sud.

Strettamente legate alla rete metropolitana sono le due linee metrotranviarie Verde e Ashmont-Mattapan, con la prima linea che serve il quartiere di Cambridge, sede della Harvard University e del Massachusetts Institute of Technology.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan

Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan

L'Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan è situato a est di Boston, Massachusetts, negli Stati Uniti. È attualmente uno dei venti aeroporti più trafficati degli Stati Uniti con oltre 40 milioni di passeggeri che vi transitano ogni anno. È scalo di primaria importanza per le compagnie aeree American Airlines, JetBlue Airways e Delta Air Lines e United Airlines.

MBTA Commuter Rail

MBTA Commuter Rail

Il MBTA Commuter Rail è il servizio ferroviario suburbano a servizio dell'area metropolitana di Boston. Composto da 12 linee, si estende per 641 km ed è gestito dalla Keolis, per conto della MBTA, dal 1º luglio 2014, dopo essere subentrata al precedente gestore, la Massachusetts Bay Commuter Railroad Company.

Keolis

Keolis

Keolis è una società francese specializzata nel trasporto pubblico partecipata dalle Ferrovie francesi (56,7), da Kebexa (40,8%) e da Cadres Keolis (2,5%).

Metropolitana di Boston

Metropolitana di Boston

La metropolitana di Boston è una rete di linee metropolitane e metrotranviarie a servizio della città di Boston e dei suoi sobborghi, nel Massachusetts.

Massachusetts

Massachusetts

Il Massachusetts, ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest.

Malden (Massachusetts)

Malden (Massachusetts)

Malden è una città degli Stati Uniti d'America facente parte della contea di Middlesex nello stato del Massachusetts.

Quincy (Massachusetts)

Quincy (Massachusetts)

Quincy è una città degli Stati Uniti facente parte della contea di Norfolk, nello Stato federato del Massachusetts.

Braintree (Massachusetts)

Braintree (Massachusetts)

Braintree è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Norfolk nello Stato del Massachusetts. La popolazione era di 35,744 persone al censimento del 2010.

Metrotranvia

Metrotranvia

La metrotranvia è un mezzo di trasporto pubblico locale su rotaia che presenta caratteristiche intermedie fra una tranvia e una metropolitana.

Linea Ashmont-Mattapan

Linea Ashmont-Mattapan

La linea Ashmont-Mattapan, conosciuta anche come linea M, è una linea metrotranviaria che serve i quartieri di Mattapan e Dorchester della città di Boston e la città di Milton, nello Stato del Massachusetts. È considerata parte integrante della linea rossa della metropolitana di Boston ed è gestita dalla Massachusetts Bay Transportation Authority (MBTA).

Cambridge

Cambridge

Cambridge è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti. Si trova nella parte orientale dell'Inghilterra a circa 100 km a nord-est di Londra, capoluogo della contea del Cambridgeshire ed è bagnata dal fiume Cam, sul quale si svolgono gare di canottaggio. È sede di un'università tra le più antiche al mondo e del Fitzwilliam Museum.

Massachusetts Institute of Technology

Massachusetts Institute of Technology

Il Massachusetts Institute of Technlogy (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts.

Economia

Importanti aziende multinazionali come la Fidelity Investments, Boston Consulting Group e Bain Investments hanno la loro sede a Boston.

Grazie a un'economia basata sui servizi finanziari, sanitari e di ricerca nel campo della tecnologia, in particolare della biotecnologia, Boston è uno dei centri economici più importanti di tutti gli USA e si trova all'ottavo posto a livello mondiale in termini di PIL pro capite. È un importante centro commerciale e la terza delle città americane in termini di reddito pro capite dopo San Francisco e New York. È inoltre uno dei maggiori centri turistici della Nuova Inghilterra e vista la sua posizione geografica e i legami economici un importante porto d'ingresso e scalo da e verso l'Europa, con voli internazionali verso quasi tutte le principali capitali europee.

Il benessere della città e la scarsa disponibilità di abitazioni hanno anche portato una forte gentrificazione delle zone centrali, il che ha contribuito all'esodo dei cittadini di classe media verso le zone periferiche e addirittura di un'emigrazione dei propri cittadini verso altre regioni americane.

Nonostante la sua quinta posizione nei mercati americani Boston è un importante partner commerciale per l'Italia in diversi settori, in parte dovuto ai gusti del suo popolo piuttosto benestante. Per esempio nelle importazioni dei mobili italiani si trova sproporzionalmente al terzo posto rispetto alle altre città americane.

Perciò nel 2005 il governatore dello Stato del Massachusetts, Mitt Romney, e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, hanno siglato un accordo di intesa per stimolare la collaborazione tra aziende, istituzioni e ricercatori che operano nel settore delle biotecnologie e delle scienze mediche. Esiste una forte comunità di giovani ricercatori italiani nel settore universitario e privato.

Scopri più Economia per argomenti

Prodotto interno lordo

Prodotto interno lordo

In economia, prodotto interno lordo è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale. Attualmente gode di una posizione di preminenza circa la sua capacità di esprimere o simboleggiare il benessere di una collettività nazionale relativamente al suo livello di sviluppo o progresso.

Nuova Inghilterra

Nuova Inghilterra

La Nuova Inghilterra è una regione degli Stati Uniti d'America situata nella parte nordorientale del Paese e insieme al Medio Atlantico forma la regione censuaria del Nordest.

Gentrificazione

Gentrificazione

Gentrificazione è un concetto sociologico che indica il progressivo cambiamento socioculturale di un'area urbana da proletaria a borghese a seguito dell'acquisto di immobili, e loro conseguente rivalutazione sul mercato, da parte di soggetti abbienti. Sinteticamente, può essere definita come processo di imborghesimento di aree urbane un tempo appannaggio della classe operaia, la quale è progressivamente rimpiazzata non potendo più economicamente sostenere i nuovi standard qualitativi del luogo di residenza.

Mitt Romney

Mitt Romney

Willard Mitt Romney è un politico e dirigente d'azienda statunitense, Senatore per lo Utah dal 2019.

Lombardia

Lombardia

La Lombardia è una regione italiana a statuto ordinario di 9 950 742 abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Roberto Formigoni

Roberto Formigoni

Roberto Formigoni è un ex politico italiano, presidente della Regione Lombardia dal 22 aprile 1995 al 18 marzo 2013.

Biotecnologia

Biotecnologia

La biotecnologia è una branca della biologia riguardante «l'utilizzo di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi utili al soddisfacimento dei bisogni della società», ma anche l'applicazione e lo studio di qualunque tecnologia sviluppata o sviluppabile dall'uomo al campo della biologia.

Amministrazione

Gemellaggi

Municipio di Boston

Al 22 giugno 2011, Boston è gemellata con 8 città:[22]

Scopri più Amministrazione per argomenti

Municipio di Boston

Municipio di Boston

Il Municipio di Boston è la sede del governo della città di Boston, in Massachusetts. Esso comprende gli uffici del sindaco di Boston e del Comune di Boston.

1959

1959

Il 1959 è un anno del XX secolo.

1960

1960

Il 1960 è un anno bisestile del XX secolo.

Barcellona

Barcellona

Barcellona è una città della Spagna di 1 636 193 abitanti, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal, è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.

1980

1980

Il 1980 è un anno bisestile del XX secolo.

Hangzhou

Hangzhou

Hangzhou, è una città della Cina di circa 11 milioni di abitanti. Capitale della provincia costiera del Zhejiang, è uno dei centri economici più importanti della Cina, in particolare per quanto riguarda il settore del commercio elettronico.

1982

1982

Il 1982 è un anno del XX secolo.

1983

1983

Il 1983 è un anno del XX secolo.

Melbourne

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney. Essa corrisponde con la più ampia conurbazione chiamata informalmente Grande Melbourne o Greater Melbourne, costituita di 31 municipalità che, nel complesso, racchiudono circa cinque milioni di persone, rendendola la seconda area urbana più popolata della federazione dopo Sydney. La municipalità chiamata City of Melbourne ne rappresenta il centro storico ed è la capitale dello Stato di Victoria.

1985

1985

Il 1985 è un anno del XX secolo.

1996

1996

Il 1996 è un anno bisestile del XX secolo.

2001

2001

Il 2001 è un anno del XXI secolo. È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Sport

Ogni anno, fin dal 1897 e nel giorno del Patriots' Day, si tiene sulle strade cittadine la maratona di Boston, una delle più antiche e importanti corse podistiche al mondo.

Boston è rappresentata in tutte e quattro le leghe del Big Four (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) con le seguenti franchigie:

Altre franchigie statali afferenti alle altre leghe sportive professionistiche sono:

Scopri più Sport per argomenti

1897

1897

Il 1897 è un anno del XIX secolo.

Maratona di Boston

Maratona di Boston

La Maratona di Boston è la più antica tra le maratone annuali che si svolgono al mondo. La sua prima edizione, ispirata dal successo delle prime Olimpiadi dell'era moderna tenutesi nel 1896, venne infatti disputata nel 1897. Iniziata come manifestazione di rilievo locale, ha progressivamente iniziato ad attrarre atleti provenienti prima da tutti gli Stati Uniti e poi da tutto il mondo.

Football americano

Football americano

Il football americano è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo. Infatti, secondo una ricerca, la National Football League risultava essere, nel 2013, il campionato professionistico con il più alto numero di presenze negli stadi al mondo: la media calcolata era di 67 591 spettatori a partita.

Gillette Stadium

Gillette Stadium

Il Gillette Stadium è uno stadio situato a Foxborough, nel Massachusetts. Vi si giocano le partite casalinghe dei New England Patriots della NFL e dei New England Revolution della MLS.

Foxborough

Foxborough

Foxborough è un comune degli Stati Uniti d'America appartenente alla contea di Norfolk nello stato del Massachusetts. È situata a circa 35 km a sud ovest di Boston e 29 a nord est di Providence.

Boston Red Sox

Boston Red Sox

I Boston Red Sox sono una delle franchigie di baseball della Major League Baseball (MLB), fondata nel 1901 a Boston, Massachusetts sotto il nome di Boston Americans, sono stati anche soprannominati nei primi anni Boston Somersets, in onore del primo proprietario Charles Somers. Fin dal 1912 la squadra gioca le proprie partite interne al Fenway Park, che è il più antico ancora esistente tra gli stadi della Major League Baseball.

Major League Baseball

Major League Baseball

La Major League Baseball, comunemente nota come MLB, è una lega professionistica di baseball nordamericana e grazie al livello tecnico dei suoi giocatori viene considerato il campionato numero uno al mondo.

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Fenway Park

Fenway Park

Il Fenway Park, soprannominato America's Most Beloved Ballpark e The Cathedral, è uno stadio di baseball situato a Boston nel Commonwealth del Massachusetts, Stati Uniti. Dal 1912 ospita gli incontri casalinghi dei Boston Red Sox, squadra che milita nella Major League Baseball (MLB) ed è lo stadio più antico tuttora in uso di questo campionato.

Boston Celtics

Boston Celtics

I Boston Celtics sono una delle 30 franchigie della NBA, il campionato professionistico di pallacanestro degli Stati Uniti d'America. La loro sede è a Boston, e militano quindi nell'Atlantic Division dell'Eastern Conference.

Boston Bruins

Boston Bruins

I Boston Bruins sono una squadra di hockey su ghiaccio della NHL con sede a Boston, Massachusetts. Sono collocati nella Atlantic Division, sottodivisione della Eastern Conference della National Hockey League (NHL). Questa squadra esiste sin dal 1924, ed è la prima squadra di hockey statunitense. Sono tra gli Original Six, con i Toronto Maple Leafs, Detroit Red Wings, New York Rangers, Montreal Canadiens, e i Chicago Blackhawks. La loro arena casalinga è il TD Garden, capienza 17.565 posti, dove giocano dal 1995, dopo aver lasciato il Boston Garden dove giocavano dal 1928.

Hockey su ghiaccio

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo nella porta della squadra avversaria. Viene definito generalmente uno sport veloce e fisico.

Fonte: "Boston", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Boston.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ bostoniano in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 29 agosto 2017).
  2. ^ (EN) Boston, MA, su usa.com. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  3. ^ a b c (EN) 2010 Demographic Profile, su factfinder.census.gov. URL consultato il 3 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).
  4. ^ (EN) Boston, Massachusetts Travel Weather Averages (Weatherbase), su Weatherbase. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 29 agosto 2017).
  5. ^ (EN) Extreme Temperatures in the United States-The record highest lowest hottest coldest USA registered temperatures, su mherrera.org. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
  6. ^ (EN) World Climate: N42W071 - Weather history for travel real estate and education, su worldclimate.com. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 16 gennaio 2017).
  7. ^ Dati 1971-2000 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019). Hong Kong observatory
  8. ^ (EN) Pam Belluck, Massachusetts Rejects Bill to Eliminate Gay Marriage, in The New York Times, 15 settembre 2005. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 23 ottobre 2015).
  9. ^ Will the State of Massachusetts Ever Permit Same-Sex Out-of-Staters to Marry? | FindLaw, su Findlaw. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato il 17 ottobre 2006).
  10. ^ History of Boston Latin School—oldest public school in America, su bls.org, Boston Latin School. URL consultato il 1º giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2007).
  11. ^ Boston Latin School, in Encyclopædia Britannica Online. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato il 6 maggio 2008).
  12. ^ First Public School Site and Ben Franklin Statue, su cityofboston.gov, City of Boston. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato il 18 ottobre 2007).
  13. ^ Boston Latin School, su nndb.com, NNDB. URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato il 6 giugno 2017).
  14. ^ History of The Boston Athenaeum, su bostonathenaeum.org, Boston Athenæum, 2012. URL consultato il 5 marzo 2013 (archiviato il 26 febbraio 2013).
  15. ^ Cfr. la sezione "bio" sul sito di Mark Whitfield (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).. URL consultato in data 24 luglio 2013.
  16. ^ Jeremy Eichler, Setting the stage, in Boston Globe, 9 novembre 2008. URL consultato il 10 novembre 2008.
  17. ^ Richard Dyer, Lyric Opera to bring free performances of 'Aida' to the Common, in Boston Globe, 22 marzo 2005. URL consultato il 10 novembre 2008.
  18. ^ Geoff Edgers, Donor shortage halts plan for free 'Aida', in Boston Globe, 20 dicembre 2005. URL consultato il 10 novembre 2008.
  19. ^ (EN) 2000 Demographic Profile, su factfinder.census.gov. URL consultato il 3 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).
  20. ^ (EN) MBTA Commuter Rail Maps and Schedules (PDF), su mbta.com. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato il 19 gennaio 2017).
  21. ^ (EN) New era in Commuter Rail Service, su mbta.com, 1º luglio 2014. URL consultato il 12 marzo 2017 (archiviato il 3 marzo 2016).
  22. ^ (EN) City of Boston, su cityofboston.gov, 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2013).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN319145857930123021471 · ISNI (EN0000 0004 0373 9193 · SBN MUSL000456 · LCCN (ENn79045553 · GND (DE4007840-1 · BNE (ESXX452554 (data) · BNF (FRcb12038429t (data) · J9U (ENHE987007559518705171 · NSK (HR000653021 · NDL (ENJA00629226 · WorldCat Identities (ENlccn-n79045553
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.