Biblioteca nazionale di Spagna
Biblioteca nazionale di Spagna (ES) Biblioteca Nacional de España | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Madrid |
Indirizzo | Paseo de Recoletos, 20, Madrid |
Caratteristiche | |
Tipo | nazionale |
Apertura | 1712 |
Direttore | Ana Santos Aramburo |
Sito web | |
Questa voce o sezione sull'argomento biblioteche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|


La Biblioteca nazionale di Spagna è la principale biblioteca spagnola, essendo il centro depositario del patrimonio bibliografico spagnolo. È situata al numero 20 del Paseo de Recoletos di Madrid e divide l'edificio con il Museo archeologico nazionale di Spagna. Una stima del 2005 le attribuisce un fondo bibliografico di 17 milioni di documenti. Ha una seconda sede ad Alcalá de Henares.
Scopri più Biblioteca nazionale di Spagna per argomenti
Storia
Fondata da Filippo V nel 1712 come biblioteca reale, il 2 gennaio 1716 viene promulgato il decreto della creazione, con la doppia funzione di far arrivare la conoscenza ai cittadini e raccogliere le biblioteche di alcuni nobili.
I tipografi erano obbligati a fornire alla Biblioteca una copia di tutti i libri che si pubblicavano in Spagna. La prima opera, frutto del lavoro della Biblioteca, viene pubblicata nel 1738, con il titolo di Bibliotheca Universal de la Polygraphia Española, realizzata da Cristóbal Rodríguez. Nel 1761, Carlo III fonda la Imprenta Real a carico del bibliotecario più anziano, favorendo la moltiplicazione delle opere, grazie alla direzione del poeta e drammaturgo Vicente Antonio García de la Huerta.
Nel 1836, la Biblioteca inizia ad essere chiamata Nacional e la sua attività smette di dipendere dalla Casa Reale, per passar nelle mani della pubblica amministrazione. La desamortización provoca la chiusura di numerosi conventi ed istituzioni religiose, quindi la Biblioteca inizia una politica di recupero del materiale, incrementando i suoi fondi e soprattutto migliorandone la qualità.
Nel 1892, 26 anni dopo il suo inizio, terminano i lavori del cosiddetto Palacio de Museos, Archivo y Biblioteca Nacionales a Madrid, edificio neoclassico progettato dall'architetto Francisco Jareño y Alarcón (1818–1892), e nel 1896 tutti i fondi erano stati traslocati definitivamente nella nuova sede.
Durante la Guerra civile spagnola, tra il 1936 e il 1939, accedono alla biblioteca quasi mezzo milione di volumi.
Già nel 1986, la Biblioteca integrerà la Hemeroteca Nacional, l'Instituto Bibliográfico Hispano ed il Centro del Tesoro Documental, tutto come un unico progetto.
Nel 1991 viene un nuovo deposito di libri ad Alcalá de Henares, nei pressi di Madrid, per far fronte alla continua crescita delle collezioni.
Scopri più Storia per argomenti
Governo ed amministrazione
La Biblioteca dipende direttamente dal Ministero della Cultura e dal direttore Generale della stessa, ai quali la legge attribuisce le facoltà di organo superiore consultivo, diretto da un Consejo de Dirección, una Direzione Tecnica e un ufficio di amministrazione.
Fondi
Attualmente, la biblioteca dispone di:
Fonte: "Biblioteca nazionale di Spagna", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 20th), https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_nazionale_di_Spagna.
Altre letture

Alcalá de Henares

Guadalajara (Spagna)

Simancas

Manuel Azaña Díaz

Biblioteca nazionale di Francia
Diocesi di Alcalá de Henares

Arcidiocesi di Madrid

Università Complutense di Madrid

Università di Alcalá

Henares

Madrid

Università di Alcalá (storica)

Cattedrale magistrale di Alcalá de Henares

Archivio generale di Simancas

Archivio Generale della Corona di Aragona

Antonio de Solís

Francisco Vallés
Domenico Fancelli
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biblioteca nazionale di Spagna
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale, su bne.es.
- (EN) Biblioteca nazionale di Spagna, su GitHub.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150572288 · ISNI (EN) 0000 0004 1765 9012 · BAV 494/70872 · ULAN (EN) 500302319 · LCCN (EN) n79007200 · GND (DE) 1027025-5 · BNE (ES) XX4891886 (data) · BNF (FR) cb11873556v (data) · J9U (EN, HE) 987007347281105171 · NSK (HR) 000075985 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85279272 |
---|
Categorie
- Biblioteca Nacional de España
- P17 letta da Wikidata
- P2037 letta da Wikidata
- P625 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- Voci con codice BAV
- Voci con codice BNE
- Voci con codice BNF
- Voci con codice GND
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice NSK
- Voci con codice ULAN
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.