Scarica la nostra estensione

Benedetta Mazzini

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Benedetta Mazzini, pseudonimo di Benedetta Crocco Mazzini, nata Benedetta Crocco (Milano, 11 novembre 1971), è un'attrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana naturalizzata svizzera.

Scopri più Benedetta Mazzini per argomenti

Milano

Milano

Milano è un comune italiano di 1 353 718 abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, è centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa, è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia dopo Roma e rientra tra le venti città più grandi dell'Europa intera.

11 novembre

11 novembre

L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano. Mancano 50 giorni alla fine dell'anno.

1971

1971

Il 1971 è un anno del XX secolo.

Attore

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Conduttore televisivo

Conduttore televisivo

Il conduttore televisivo o presentatore è il protagonista di un programma televisivo.

Conduttore radiofonico

Conduttore radiofonico

Un conduttore o presentatore radiofonico è la persona che dirige una trasmissione radiofonica, intrattenendo il pubblico con discorsi, interviste ed approfondimenti.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Naturalizzazione

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti. In alcuni casi, come tra Italia e Stati Uniti, si mantiene la doppia cittadinanza. In molti ordinamenti giuridici, a sottolinearne la solennità, il provvedimento di riconoscimento della cittadinanza è adottato, almeno formalmente, dal Capo di Stato.

Svizzera

Svizzera

La Svizzera, ufficialmente Confederazione Svizzera o Confederazione Elvetica, è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni. È un paese alpino senza sbocco sul mare, il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il massiccio del Giura, l'Altipiano e le Alpi svizzere, e occupa una superficie di oltre 41285 km². Confina a nord con la Germania, a est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e a ovest con la Francia.

Biografia

Figlia della cantante Mina e del giornalista Virgilio Crocco (che morì il 18 ottobre 1973 all'età di quasi trentatré anni), cresce prevalentemente a Lugano e nel 1989 ottiene la cittadinanza svizzera. Inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo come modella all'età di diciotto anni.[1] Per la televisione conduce i programmi musicali Rock Cafè del 1991, Speciale Festivalbar nel 1992[2] e Hotel Babylon nel 1996.[3] Un incidente d'auto avvenuto nella notte del 28 luglio 1993[4] la costringe a un anno e mezzo di ricovero ospedaliero e diverse operazioni chirurgiche al ginocchio destro.[5] A teatro nel 1995 recita in Teppisti[6] di Giuseppe Manfridi, affiancata da Claudia Gerini, e in Capitolo secondo (1999-2000) con Blas Roca-Rey e la regia di Patrick Rossi Gastaldi.

Il suo esordio cinematografico è nella commedia di Leonardo Pieraccioni Il ciclone (1996) dove interpreta il ruolo di Isabella, la farmacista lesbica fidanzata con Selvaggia (interpretata da Barbara Enrichi), sorella del protagonista Levante (interpretato da Pieraccioni). Sempre nel 1996 è fra i protagonisti, insieme a Enzo Iacchetti, Valerio Mastandrea e Marco Giallini, di Da cosa nasce cosa...,[7] Miglior Opera Prima al 50º Festival del cinema di Salerno 1997,[8] primo Film tv scritto e diretto da Andrea Manni. Nel 1997 è "Valeria" nel cast di Tutti giù per terra, regia di Davide Ferrario.[9] Nel 1998 conduce insieme a Marco Biondi Radiothon,[10] settimana di maratona benefica organizzata da Radio Deejay per la raccolta fondi destinata alla lotta all'AIDS.[11]

Nel 1998 partecipa al film tv Vado e torno di Vittorio Sindoni (1998), con Nancy Brilli, Rodolfo Laganà e Milena Vukotic.[12] Mario Monicelli la chiama a far parte del cast di Panni sporchi (1999). Dopo un ruolo televisivo nella miniserie svizzera Linea di confine (2005), diretta da Massimo Donati e da Alessandro Maccagni per la RTSI, torna in teatro con Bigodini, di Matteo B. Bianchi e Roberto Piana, a fianco di Mauro Coruzzi, in arte Platinette.[13] Nel dicembre 2009 è la protagonista femminile del video di Adesso è facile, brano cantato dalla madre Mina insieme a Manuel Agnelli e gli Afterhours.[14] Dal gennaio al giugno 2010 conduce con Davide Dileo (tastierista dei Subsonica), la trasmissione radiofonica Coppia aperta su Rai Radio Due con doppio appuntamento settimanale.[15] Trasmissione ripresa nel settembre 2010 con un solo appuntamento settimanale, per poi concludersi nel dicembre dello stesso anno.[16]

È opinionista nelle edizioni 2009 e 2010 del format italiano del talent-show X Factor, trasmesso su Rai 2. Amante dei viaggi, è una degli specialis member di AIEA (Associazione Italiana Esperti d'Africa)[17], collabora con National Geographic e scrive lunghi reportage sul settimanale italiano Vanity Fair. È conduttrice e autrice del programma Africa Benedetta (Rai 5, 2010), una docu-fiction sui suoi viaggi nel continente africano in compagnia di personaggi famosi: Enzo Iacchetti, Davide Dileo, La Pina, Marco Cocci, Max Gazzè. Nel maggio 2012 partecipa al videoclip ufficiale della canzone Il pretesto (rilettura in versione italiana di Comment te dire adieu di Françoise Hardy) di Peppi Nocera, realizzandone inoltre le coreografie.[18] Nel 2013 inaugura il suo sito internet dedicato ai safari personalizzati, con un occhio particolare per la Namibia: Wild Places Safaris[19].

Scopri più Biografia per argomenti

Lugano

Lugano

Lugano è un comune svizzero di 67 082 abitanti del Cantone Ticino.

Cittadinanza svizzera

Cittadinanza svizzera

La cittadinanza svizzera è lo stato civile di chi è cittadino svizzero e può essere ottenuta per nascita, matrimonio e naturalizzazione.

Festivalbar 1992

Festivalbar 1992

Il Festivalbar 1992 fu la ventinovesima edizione del Festivalbar. Si svolse in 13 puntate durante l'estate del 1992 ad Ascoli Piceno, Jesolo, Aprica, Marostica e Lignano Sabbiadoro, con finalissima nel consueto scenario dell'Arena di Verona trasmessa il 7 e 8 settembre da Italia 1.

Claudia Gerini

Claudia Gerini

Claudia Gerini è un'attrice italiana.

Capitolo secondo

Capitolo secondo

Capitolo secondo è un film del 1979 diretto da Robert Moore, ispirato ad una commedia di Neil Simon, con James Caan e Marsha Mason.

Blas Roca-Rey

Blas Roca-Rey

Blas Roca-Rey è un attore peruviano naturalizzato italiano.

Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni è un attore, regista, sceneggiatore, comico, cabarettista, scrittore, cantautore e conduttore televisivo italiano.

Il ciclone (film)

Il ciclone (film)

Il ciclone è un film del 1996 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.

Barbara Enrichi

Barbara Enrichi

Barbara Enrichi è un'attrice e regista italiana.

Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti

Enzo Iacchetti, all'anagrafe Vincenzo Iacchetti, è un comico, cabarettista, conduttore televisivo, cantante e attore italiano.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

Andrea Manni

Andrea Manni

Andrea Manni è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Vita privata

Ha un fratellastro, maggiore di otto anni, Massimiliano Pani, figlio di Mina e dell'attore Corrado Pani, che l'ha resa zia di due nipoti.

Nel 2010 ha dichiarato:[20]

«Ho avuto dolori, malattie, incidenti stradali, un lungo periodo di ricovero in ospedale. Ho pensato molte volte di non farcela e poi ne sono sempre uscita. Ho imparato a non avere paura. Non so se riuscirei a sopravvivere alla morte di mia madre, ma, per il resto, penso che potrei superare tutto.»

(Benedetta Mazzini)

Il cantante spagnolo Enrique Bunbury, con il quale ha vissuto un'importante storia d'amore, ha scritto canzoni a lei ispirate. Pubblicamente dedicatale è una trilogia risalente al periodo in cui il cantante era leader del gruppo rock Héroes del Silencio: Bendecida I, Bendecida II e La chispa adecuada (Bendecida III).[21] Il titolo della trilogia è il risultato della traduzione del nome proprio dell'attrice dall'italiano allo spagnolo. Era in suo onore anche la scelta di usare come intro nei concerti degli Héroes del Silencio la canzone Song to the siren (del progetto This Mortal Coil), particolarmente amata da Benedetta. Queste canzoni vennero inserite anche nella tournée-evento per la quale il gruppo eccezionalmente si riunì nel 2007, nella quale la stessa canzone faceva da intro.

È stata sentimentalmente legata anche al rapper J-Ax, ex leader degli Articolo 31, che ha dichiarato di averle dedicato, una volta finita la loro storia, Quelli come me, rap dai toni molto duri nei suoi confronti.

Nel 1995 ha duettato con la madre nella cover di More Than Words degli Extreme: il brano è incluso nel disco Pappa di latte.[22]

Nata con il solo cognome paterno Crocco, a metà degli anni novanta ha modificato il suo nome all'anagrafe aggiungendo il cognome materno Mazzini, decidendo poi di farsi conoscere pubblicamente solo con quest'ultimo.

Scopri più Vita privata per argomenti

Massimiliano Pani

Massimiliano Pani

Massimiliano Pani è un compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano.

Corrado Pani

Corrado Pani

Corrado Pani è stato un attore e doppiatore italiano.

Enrique Bunbury

Enrique Bunbury

Enrique Ortiz de Landázuri Izardui, meglio noto come Enrique Bunbury, è un cantautore spagnolo.

Héroes del Silencio

Héroes del Silencio

Gli Héroes Del Silencio sono stati un gruppo rock spagnolo, formatosi a Saragozza nel 1984 e scoperti da Gustavo Montesano.

Introduzione (musica)

Introduzione (musica)

L'introduzione nella terminologia della musica indica un passaggio o una sezione che si apre con un movimento o un pezzo separato. Nella musica popolare è spesso definita intro. L'introduzione stabilisce la melodia, l'armonia, e/o il ritmo relativo al corpo principale di un pezzo.

This Mortal Coil

This Mortal Coil

This Mortal Coil è stato un progetto di Ivo Watts-Russell, presidente dell'etichetta discografica 4AD, fondato nel 1983. Dal momento che raccoglie membri di altri gruppi già esistenti, This Mortal Coil è da considerarsi un supergruppo.

2007

2007

Il 2007 è un anno del XXI secolo.

J-Ax

J-Ax

J-Ax, pseudonimo di Alessandro Aleotti, è un rapper, cantautore e produttore discografico italiano.

Articolo 31

Articolo 31

Gli Articolo 31 sono un gruppo musicale hip hop italiano, formatosi a Milano nel 1990 e composto da J-Ax e DJ Jad. Hanno avuto un successo notevole sia in Italia sia all'estero, riproponendo in italiano, soprattutto negli anni novanta, i caratteri distintivi del loro genere di allora, come il freestyle e il campionamento di noti ritornelli. Nel 1994 hanno fondato la Spaghetti Funk e dagli anni duemila, subito dopo aver pubblicato Greatest Hits, hanno svoltato verso sonorità più pop assumendo un cantato più melodico e perdendo parzialmente le sonorità hip hop.

More Than Words

More Than Words

More Than Words è una canzone del gruppo musicale statunitense Extreme, estratta come terzo singolo dall'album Extreme II: Pornograffitti nel marzo 1991. Si tratta di una ballad costruita intorno a un lavoro acustico di chitarra di Nuno Bettencourt e la voce di Gary Cherone, in contrasto con lo stile funk metal che aveva fino ad allora caratterizzato la proposta musicale del gruppo.

Extreme

Extreme

Gli Extreme sono un gruppo hard rock statunitense, formatosi a Malden, Massachusetts nel 1985.

Pappa di latte

Pappa di latte

Pappa di latte, pubblicato il 20 ottobre 1995, è un album della cantante italiana Mina.

Filmografia

Cinema

Televisione

Videoclip

Scopri più Filmografia per argomenti

Il ciclone (film)

Il ciclone (film)

Il ciclone è un film del 1996 diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.

Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni

Leonardo Pieraccioni è un attore, regista, sceneggiatore, comico, cabarettista, scrittore, cantautore e conduttore televisivo italiano.

Tutti giù per terra (film)

Tutti giù per terra (film)

Tutti giù per terra è un film del 1997 diretto da Davide Ferrario, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Culicchia.

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario è un regista, sceneggiatore, scrittore e critico cinematografico italiano.

Panni sporchi (film 1999)

Panni sporchi (film 1999)

Panni sporchi è un film del 1999 diretto da Mario Monicelli, con protagonista Michele Placido.

Mario Monicelli

Mario Monicelli

Mario Monicelli è stato un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Da cosa nasce cosa

Da cosa nasce cosa

Da cosa nasce cosa è un film per la televisione del 1997 diretto e sceneggiato da Andrea Manni.

Andrea Manni

Andrea Manni

Andrea Manni è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Facile (Mina)

Facile (Mina)

Facile è un album in studio della cantante italiana Mina, pubblicato il 30 ottobre 2009.

Mina (cantante)

Mina (cantante)

Mina Anna Maria Mazzini è una cantante, produttrice discografica, conduttrice televisiva e attrice italiana naturalizzata svizzera.

Afterhours

Afterhours

Gli Afterhours sono un gruppo rock alternativo italiano formatosi a Milano nel 1986.

Peppi Nocera

Peppi Nocera

Peppi Nocera è un autore televisivo, compositore e scrittore italiano.

Teatro

Radio

Discografia

Collaborazioni

Fonte: "Benedetta Mazzini", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, September 6th), https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetta_Mazzini.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Cmi mi ama mi segua... in Africa (PDF), su espertiafrica.it (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014)..
  2. ^ Benedetta di mamma, in L'Unità, 26 giugno, p. 20 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)..
  3. ^ Rai Teche - Varietà, su teche.rai.it (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2013)..
  4. ^ Pauroso schianto, ferita la figlia di Mina..
  5. ^ Benedetta Mazzini: tutto ma non toglietemi Mina - Società e Costume - La Provincia di Lecco - Notizie di Lecco e Provincia..
  6. ^ Naziskin con il " si' " di mamma Mina..
  7. ^ Copia archiviata, su spettacoli.tiscali.it. URL consultato il 20 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013). Consultato il 20 settembre 2011.
  8. ^ http://www.blackmailmag.com/Intervista_ad_Andrea_Manni.htm Consultato il 20 settembre 2011.
  9. ^ Tutti giù per terra - MYmovies..
  10. ^ Telefonata di Mina a Radiothon 98 - Radio Dee Jay - YouTube..
  11. ^ http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/23/Spettacolo/RADIO-TORNA-RADIOTHON-RADIO-DEEJAY-PER-LA-LOTTA-ALLAIDS_171600.php Consultato il 20 settembre 2011.
  12. ^ Vado e torno (film 1998) - Movieplayer.it..
  13. ^ MAZZINI-PLATINETTE Bigodini! (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011)..
  14. ^ Benedetta Mazzini e Afterhours nel nuovo video di Mina..
  15. ^ Benedetta Mazzini e Boosta: ora siamo in Coppia Aperta (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010)..
  16. ^ Copia archiviata, su radio2.rai.it. URL consultato il 2 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2010)..
  17. ^ Associazione AIEA. Voluntourism, integrazione del volontariato nel turismo (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011)..
  18. ^ Peppi Nocera rilegge 'Pretesto' con Benedetta Mazzini, boom su YouTube. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016)..
  19. ^ Benedetta Mazzini, Wild Places Safaris, su wildplacessafaris.com.
  20. ^ Benedetta Mazzini: «Preferisco una risata a un bacio» / People / Archivio Grazia - GraziaMagazine.it (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012)..
  21. ^ Curiosidades Zona Heroes del Silencio..
  22. ^ Mina & Benedetta Mazzini - More than words (Pappa di latte 1995) - YouTube..
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN66193226 · SBN RAVV303658 · LCCN (ENno2004117105 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004117105

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.