Scarica la nostra estensione

Beltane

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Beltane
Beltane Fire Festival ad Edimburgo
Tipofestività britannica e irlandese
Dataattorno al 1º maggio
Oggetto della ricorrenzaprimo giorno di estate
Altri nomiBeltaine
Disambiguazione – "Beltaine" rimanda qui. Se stai cercando l'album degli Inkubus Sukkubus, vedi Beltaine (album).

Beltane o Beltaine (AFI: [ˈbɛl.teɪn][1][2]), termini inglesi derivanti dall'irlandese Lá Bealtaine (AFI: [l̪ˠaː ˈbʲal̪ˠt̪ˠənʲə]) o dallo scozzese gaelico Là Bealltainn (AFI: [l̪ˠaː ˈpjaul̪ˠt̪ɪɲ]), entrambi originati dall'irlandese antico Beletene (letteralmente "fuoco luminoso", vale a dire "falò"), è un'antica festa pagana gaelica che si celebra tra l'equinozio di primavera ed il solstizio estivo, attorno cioè al 1º maggio.

"Bealtaine" infatti è anche il nome del mese di maggio in irlandese, oltre ad esser ritenuto tradizionalmente il giorno che segna l'inizio dell'estate in Irlanda. Presenta inoltre un parallelo con la festività gallese del Calan Mai o Calan Haf, che si celebra per l'appunto proprio il 1º maggio.

Scopri più Beltane per argomenti

Associazione fonetica internazionale

Associazione fonetica internazionale

L'Associazione fonetica internazionale, in sigla AFI, è la più prestigiosa associazione di fonetica, nata a Parigi nel 1886.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Lingua irlandese

Lingua irlandese

La lingua irlandese, nota anche come gaelico irlandese o più raramente gaelico, è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.

Lingua gaelica scozzese

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Falò

Falò

Un falò è un grande fuoco effettuato all'aperto.

Equinozio

Equinozio

L'equinozio è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Solstizio

Solstizio

Il solstizio è, in astronomia, il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

1º maggio

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano. Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Irlanda

Irlanda

L'Irlanda, ufficialmente Repubblica d'Irlanda è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.

Galles

Galles

Il Galles è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Regione storica della Gran Bretagna, confina a est con l'Inghilterra, a nord e a ovest con il Mare d'Irlanda e a sud con il Canale di Bristol. Si estende per 20779 km² e nel 2011 contava una popolazione di 3 063 456 persone. La sua capitale è Cardiff.

Storia

Fonti gaeliche del X secolo affermano che i druidi accendevano dei falò sulla cima dei colli e che vi conducevano attraverso il bestiame del villaggio per purificarlo ed in segno di buon augurio. Anche le persone attraversavano i fuochi, allo stesso scopo.

L'usanza persistette attraverso i secoli e dopo la cristianizzazione (i popolani sostituirono i druidi nell'accendere i fuochi), fino agli anni cinquanta. La celebrazione sopravvive ancora oggi in alcuni luoghi, dove principalmente le persone vengono fatte passare attraverso i fuochi.

Una celebrazione di Beltane si tiene ogni anno la notte del 30 aprile a Calton Hill, presso Edimburgo (Scozia), a cui partecipano circa 15.000 persone.

Beltane è una festività unicamente gaelica, non estesa dunque a tutti gli altri popoli celtici, dato che i Cornici, i Bretoni ed i Galli non celebravano questa ricorrenza (i Gallesi hanno una ricorrenza simile ma distinta in molti suoi aspetti).

Scopri più Storia per argomenti

Druido

Druido

Il druida o druido è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale.

Falò

Falò

Un falò è un grande fuoco effettuato all'aperto.

Catarsi

Catarsi

La catarsi è una cerimonia di purificazione che si ritrova in diverse concezioni religiose ed in rituali magici che di solito prescrivevano il sacrificio di un capro espiatorio. In psicologia equivale a liberazione da una sofferenza e da un segreto. Sull'argomento Silvio D'Amico agli inizi degli anni Quaranta in Storia del teatro drammatico contava già più di mille cinquecento opere.

Anni 1950

Anni 1950

Gli anni 1950, comunemente chiamati anni cinquanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1950 al 1959 inclusi.

30 aprile

30 aprile

Il 30 aprile è il 120º giorno del calendario gregoriano. Mancano 245 giorni alla fine dell'anno.

Calton Hill

Calton Hill

Calton Hill è una collina situata nel centro di Edimburgo (Scozia).

Edimburgo

Edimburgo

Edimburgo è una città del Regno Unito. Seconda città più popolosa della Scozia, della quale è capitale, è anche la settima città più popolosa del Regno Unito con 464990 abitanti; ne conta 492680 nell'area dell'omonima autorità locale e 1339380 se viene considerata l'intera area metropolitana.

Celti

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore, erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia.

Cornovaglia

Cornovaglia

La Cornovaglia è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Bretoni

Bretoni

I bretoni sono il gruppo etnico e la nazionalità collegata alla regione francese della Bretagna.

Galli

Galli

Galli era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro. L'area originariamente da loro abitata era chiamata Gallia, territorio che includeva le odierne aree di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Italia settentrionale. La cultura gallica faceva parte dell'insieme delle culture celtiche, diffuse in gran parte dell'Europa, e la lingua gallica apparteneva alla famiglia delle lingue celtiche, costituendone il membro principale nel ramo continentale.

Galles

Galles

Il Galles è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Regione storica della Gran Bretagna, confina a est con l'Inghilterra, a nord e a ovest con il Mare d'Irlanda e a sud con il Canale di Bristol. Si estende per 20779 km² e nel 2011 contava una popolazione di 3 063 456 persone. La sua capitale è Cardiff.

Neopaganesimo

Nel Druidismo, Beltane indica una delle otto festività legate al ciclo delle stagioni. Nella Wicca Beltane o Beltaine indica uno degli otto sabbat, celebrato il 1º maggio. Anche se la festività riprende alcuni aspetti della festa gaelica (come i falò), sembra più legata alla celebrazione germanica di Calendimaggio, sia per il significato di festa della fertilità che per i rituali (come la danza attorno a un palo ornato di fiori e stringhe, di cui ogni danzatrice e danzatore tiene un'estremità). Beltaine è celebrato con una rappresentazione rituale del rapporto fra la Dea e il Dio.

Scopri più Neopaganesimo per argomenti

Druidismo

Druidismo

Il druidismo è una religione parte del fenomeno cosiddetto di neopaganesimo, basata sulla religione celtica e specificamente sulla sapienza druidica. Si tratta di un insieme di ordini druidici e associazioni religiose sorte in principio nelle Isole Britanniche e in Bretagna (Francia) e successivamente anche in diverse regioni della Spagna, in Austria e in Italia settentrionale.

Wicca

Wicca

La wicca, che più raramente viene anche definita come "antica religione", è un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo".

1º maggio

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano. Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Germani

Germani

Il termine Germani indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria, che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola. Da qui, a partire soprattutto dal III secolo, numerose tribù germaniche migrarono in molteplici ondate verso ogni direzione, toccando gran parte del continente europeo e arrivando fino in Nordafrica e in Nordamerica.

Calendimaggio

Calendimaggio

In Italia è detta Calendimaggio, o Cantar maggio, una festa stagionale con cui si celebra l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui si svolge, cioè intorno al 1º maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi.

Tradizioni italiane

Focaraccio di Avezzano
Falò di San Giovanni a Sora

La tradizione endemica europea di accendere fuochi e falò in occasione di festività primaverili o legate ad equinozi e solstizi è la traccia indelebile degli antichissimi riti legati al Dio Belanu ed al Beltaine; in Italia i celtoliguri erano senz'altro tra gli adoratori del dio e celebravano questa festività.

La Fogheraccia, è una celebrazione tipica del folclore romagnolo che si tiene ogni anno nella sera del 18 marzo alla vigilia dell’equinozio di primavera, quando si svolgevano i baccanali, i riti dionisiaci per propiziare la fertilità nonché l'inizio del nuovo anno romano, da qui la sua origine pagana. Con l'avvento del cristianesimo la celebrazione viene dedicata a San Giovanni.

Ancora oggi esiste tra l'altro in molte culture contadine, come ad esempio in Piemonte. In alta Val Camonica (BS), la piccola comunità di Pontagna, frazione del comune di Temù, festeggia la notte tra il 15 ed il 16 di agosto (nella tradizione cristiana è la festa di Santa Giulia) con grandi fuochi accesi in alto sui monti, ben visibili da fondo valle. Anche in Valle d'Aosta si usa accendere dei falò sulle vette dei monti nella notte di San Pietro e Paolo tra il 29 ed il 30 giugno. A Torino la sera del 23 giugno viene acceso il "Farò", una pira la cui caduta successiva al'esaurimento viene osservata per "divinare" l'anno a venire. Analogamente, anche nei paesi dell'Aquilano si usa accendere grandi fuochi la notte fra il 23 e il 24 giugno (San Giovanni), in particolare a Coppito anche la notte del 29 giugno san Pietro e Paolo. Nella Marsica ad Avezzano (AQ) la notte del 26 aprile è tradizione accendere i focaracci, fuochi devozionali in onore della Madonna di Pietraquaria, patrona della città. A Sora (FR) nella notte tra il 23 e il 24 giugno si rinnova il rito del falò di san Giovanni Battista sulle rive del fiume Liri. Nel Salento si usa accendere le tradizionali Fòcare la sera del 17 gennaio, festa di Sant'Antonio Abate, detto appunto Sant'Antonio del fuoco (Sant'Antoni ti lu fuecu). La Fòcara più famosa è quella di Novoli (Le). Un tempo ogni contrada aveva la sua Fòcara, negli ultimi anni (per motivi di sicurezza) ogni paese accende un'unica Fòcara in un luogo deputato sicuro.

Scopri più Tradizioni italiane per argomenti

Avezzano

Avezzano

Avezzano è un comune italiano di 40 661 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Belanu

Belanu

Belanu, o Beleno, è una divinità protoceltica della luce, uno dei maggiori e più influenti tra gli antichi dei europei per il quale si eseguivano sacrifici e riti collegati ai solstizi e perciò ai cicli solari dell'anno. Il teonimo Belanu è stato ritrovato su alcune iscrizioni scoperte in Italia nei pressi di Oulx e a Bardonecchia. Alcuni lo hanno accostato al dio Apollo della cultura mediterranea. La sua compagna era Belisma, dea del fuoco.

Folclore romagnolo

Folclore romagnolo

Il folclore romagnolo può essere definito come l'insieme delle pratiche tradizionali condivise dagli abitanti della Romagna, che sono entrate stabilmente a far parte della sua cultura materiale, orale e simbolica:Cultura materiale: dimore rurali, artigianato, vita agricola e marinara; Cultura orale: canti delle stagioni, orazioni, insieme ai gesti e alle danze che li accompagnano. Cultura simbolica: personaggi mitologici, santi protettori.

18 marzo

18 marzo

Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili). Mancano 288 giorni alla fine dell'anno.

Baccanale

Baccanale

Il baccanale era una festività romana a sfondo propiziatorio, di origine greca. Il nome è di origine romana e deriva da rituali dedicati a Bacco, ma la sua origine è più antica; probabilmente risale alla Magna Grecia, dove era fortemente radicata nei territori campani e lucani come culto di Dioniso, identificato con Bacco e Liber. Già in epoca romana, ma probabilmente anche prima, era una festa orgiastica divenuta in un secondo momento propiziatoria degli dei in occasione della semina e della raccolta delle messi.

Piemonte

Piemonte

Il Piemonte è una regione a statuto ordinario di 4.240.736 abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino. Confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera, ad est con la Lombardia, a sud-est per un breve tratto con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Pontagna

Pontagna

Pontagna è una frazione del comune di Temù, in alta Val Camonica, provincia di Brescia. Fu comune autonomo fino al 1927.

Conca aquilana

Conca aquilana

La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome. Gran parte del territorio rientrava all'interno della comunità montana Amiternina. La popolazione attuale dell'intera area è di poco inferiore ai 90.000 abitanti.

Coppito

Coppito

Coppito è una frazione del comune dell'Aquila, situata tra la Strada statale 17 e la Strada statale 80, a circa 6 km dal centro storico del capoluogo.

Marsica

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe. Il toponimo deriva dall'aggettivo latino Marsicus. Geograficamente è posta al confine occidentale dell'Abruzzo con il Lazio, intorno alla piana del Fucino, tra il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la piana di Carsoli e la valle Roveto. Comprende 37 comuni della provincia dell'Aquila, tra cui il più popoloso è Avezzano, per un totale di oltre 126 000 abitanti.

Madonna di Pietraquaria

Madonna di Pietraquaria

Madonna di Pietraquaria è uno dei titoli con cui è venerata la Beata Vergine Maria, protettrice della città di Avezzano, in Abruzzo. L'incoronazione canonica avvenne il 16 settembre 1838 durante il pontificato di Gregorio XVI e l'episcopato del vescovo dei Marsi, Giuseppe Segna. Il 1º gennaio 1978, Maria Santissima di Pietraquaria è stata proclamata patrona di Avezzano; viene festeggiata annualmente con riti civili e religiosi tra il 25 e il 27 aprile. A Lei è dedicato l'omonimo santuario del monte Salviano.

Patrono

Patrono

Patrono era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva con i clientes.

Fonte: "Beltane", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/Beltane.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Beltane, su Dictionary.com. URL consultato il 1º maggio 2014.
  2. ^ Beltane, su Merriam-Webster Dictionary. URL consultato il 1º maggio 2014.
Altri progetti
Collegamenti esterni
  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.