Scarica la nostra estensione

Baltimora

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Baltimora
città indipendente
City of Baltimore
Baltimora – Stemma
Baltimora – Bandiera
Baltimora – Veduta
Baltimora – Veduta
Centro, Emerson Tower, Stazione, M&T Bank Stadium, acquario nazionale, municipio e Colonna di Washington.
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
Stato federatoFlag of Maryland.svg Maryland
ConteaNon presente
Amministrazione
SindacoBrandon Scott (D) dal 2020
Data di istituzione1797
Territorio
Coordinate39°17′11″N 76°36′54″W / 39.286389°N 76.615°W39.286389; -76.615 (Baltimora)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie209,5[1] km²
Abitanti602 495 (2018)
Densità2 875,87 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale21201-21231, 21233-21237, 21239-21241, 21244, 21250-21252, 21263-21265, 21268, 21270, 21273-21275, 21278-21290, 21297-21298
Prefisso410, 443
Fuso orarioUTC-5
Nome abitantiBaltimorean
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Baltimora
Baltimora
Baltimora – Mappa
Baltimora – Mappa
Sito istituzionale
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Baltimora (disambigua).

Baltimora (AFI: /baltiˈmɔra/[2]; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland. Amministrativamente si tratta di una città indipendente, non afferente, cioè, ad alcuna contea, ma soggetta all'autorità amministrativa dello Stato. È la più grande città del Maryland e prende il nome da Cæcilius Calvert, secondo barone di Baltimore, fondatore e primo governatore della Colonia del Maryland.[3]

Nella città di Baltimora ha sede il campus della Johns Hopkins University e il relativo ospedale, il Johns Hopkins Hospital. Entrambi gli istituti furono i primi degli USA ad essere finalizzati alla ricerca.

Secondo il censimento del 2018 la popolazione della città contava 602 495 residenti, mentre l'area metropolitana di Baltimora-Washington arriva a 2 690 886 abitanti. Baltimora è anche il più importante porto degli Stati Uniti.

Scopri più Baltimora per argomenti

Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto fonetico internazionale

L'Alfabeto Fonetico Internazionale, in sigla AFI, è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche. L'AFI nasce a partire dal 1886 per iniziativa dell'Associazione fonetica internazionale al fine di creare uno standard con cui trascrivere in maniera univoca i suoni linguistici (foni) di tutte le lingue; ad ogni simbolo dell'AFI corrisponde uno e un solo suono, senza possibilità di confusione.

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Città degli Stati Uniti d'America

Città degli Stati Uniti d'America

Lista delle città degli Stati Uniti d'America.

Maryland

Maryland

Il Maryland è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, che si trova sull'oceano Atlantico. È uno degli Stati della costa orientale, e generalmente è considerato parte della regione atlantica centrale ma presenta caratteri che lo possono associare sia alla regione sud-orientale (Southeast) che a quella nord-orientale (Northeast). La sua sigla postale è MD, quella dell'Associated Press Md.

Cæcilius Calvert

Cæcilius Calvert

Lord Cæcilius Calvert è stato un politico britannico.

Johns Hopkins Hospital

Johns Hopkins Hospital

Il Johns Hopkins Hospital è la struttura ospedaliera, destinata anche all'insegnamento della medicina, della Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland, USA, fondata nel 1876, grazie al lascito di 7 milioni di dollari del filantropo americano Johns Hopkins. Successivamente, nel 1893, esso consentì l'apertura del Johns Hopkins Hospital. È un istituto prestigioso, considerato il primo degli USA per 21 anni consecutivi.

2018

2018

Il 2018 è un anno del XXI secolo.

Geografia fisica

Territorio

Foto satellitare della città

Baltimora è situata nel centro-nord dello Stato, sul fiume Patapsco, non lontano dalla baia di Chesapeake. Il municipio della città sorge a circa 10 m s.l.m. (34 piedi), con elevazioni del territorio che vanno da 3 a 30 metri circa al margine occidentale. La città ha un'area totale di 238,5 km², 209,3 km² di terra ed i restanti 29,2 km² di acque interne.

La città è divisa in nove regioni geografiche (Northern, Northwestern, Northeastern, Western, Central, Eastern, Southern, Southwestern, and Southeastern) tutti pattugliati da un rispettivo distretto del dipartimento di polizia di Baltimora. Per la gente del posto, comunque, è normale dividere semplicemente est ed ovest usando Charles Street come linea di separazione.

Clima

Il clima di Baltimora si classifica come umido subtropicale, secondo la Classificazione Köppen, con moderate influenze dalla vicinanza all'oceano. L'estate è relativamente calda ed umida, invece l'inverno è freddo ed umido. Le stagioni sono però meno estreme di quelle di città alla stessa latitudine come ad esempio Denver o Kansas City. Luglio è tipicamente il mese più caldo, con una temperatura massima di 33 °C ed una minima di 23 °C. L'estate è inoltre la stagione con maggiore umidità, sono frequenti i temporali pomeridiani. Il record di temperatura massima si è toccato nel 2012, con 44 °C; la minima invece è stata raggiunta nel 1934 con −22 °C. Raramente si toccano temperature inferiori ai −12 °C o superiori ai 40 °C. Come accade in molte città della East Coast, le precipitazioni sono diffuse durante tutto l'anno, con una media mensile di 10 cm. Le precipitazioni nevose sono moderate, con una media annuale di circa 46 cm di neve. Nei sobborghi a nordovest il clima assume caratteristiche continentali, le precipitazione nevose aumentano e le temperature minime si abbassano. I monti Appalachi proteggono il Maryland centrale da molti dei venti nordici e la Delmarva Peninsula ripara la città dalle tempeste tropicali che affliggono la costa.

Scopri più Geografia fisica per argomenti

Patapsco

Patapsco

Il Patapsco è un fiume statunitense che scorre nello Stato del Maryland per tutta la sua lunghezza di 63 km e sfocia nella Baia di Chesapeake presso Baltimora.

Baia di Chesapeake

Baia di Chesapeake

La baia di Chesapeake è un'insenatura dell'oceano Atlantico lungo la costa orientale degli Stati Uniti, suddivisa fra i territori del Maryland e della Virginia. È anche l'estuario del fiume Susquehanna. Si trova a poca distanza della baia di Delaware, alla quale è collegata tramite il canale artificiale Chesapeake-Delaware.

Livello del mare

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Denver

Denver

Denver è una città degli Stati Uniti d'America, capitale e principale città dello Stato federato del Colorado.

Kansas City (Missouri)

Kansas City (Missouri)

Kansas City è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Jackson, Clay, Platte, e Cass, nello Stato del Missouri. La popolazione era di 491 918 persone al censimento del 2018, il che la rende la città più popolosa dello stato e la trentasettesima città più popolosa della federazione. Fa parte dell'area metropolitana di Kansas City. Le oltre duecento fontane presenti a Kansas City hanno valso alla città l'appellativo di "City of Fountains". Tale caratteristica farebbe di Kansas City la seconda città al mondo per numero di fontane dietro Roma.

Temporale

Temporale

In meteorologia il temporale è un fenomeno atmosferico accompagnato spesso da fulmini, vento e precipitazioni, frequentemente sotto forma di rovescio. Spesso associato a condizioni di marcata instabilità atmosferica, si tratta del fenomeno atmosferico più violento in termini energetici cui possiamo assistere con una certa frequenza alle medie latitudini.

2012

2012

Il 2012 è un anno bisestile del XXI secolo.

1934

1934

Il 1934 è un anno del XX secolo.

East Coast

East Coast

East Coast, anche indicata come Eastern Seabord o Atlantic Seabord, è la designazione con cui s'indicano gli Stati della costa orientale degli Stati Uniti d'America. Letteralmente il termine si riferisce a tutti gli Stati della costa orientale, ma nell'accezione corrente designa piuttosto la metà settentrionale della regione, compresi gli stati non costieri del Vermont, della Pennsylvania e del Distretto di Columbia. È la regione del paese con la più alta densità di popolazione, dato che comprende le città di Boston, New York, Filadelfia, Baltimora e Washington.

Appalachi

Appalachi

Gli Appalachi o Appalaci sono una catena montuosa situata nella parte orientale dell'America del Nord.

Maryland

Maryland

Il Maryland è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, che si trova sull'oceano Atlantico. È uno degli Stati della costa orientale, e generalmente è considerato parte della regione atlantica centrale ma presenta caratteri che lo possono associare sia alla regione sud-orientale (Southeast) che a quella nord-orientale (Northeast). La sua sigla postale è MD, quella dell'Associated Press Md.

Storia

Baltimora nel 1849 con la Cattedrale e il monumento a Washington in lontananza

Se fu nel 1706 che la Colonia del Maryland decise di installare nella baia di Chesapeake un porto col nome di Cæcilius Calvert, Baltimora fu fondata solo nel 1729, e nella seconda metà del secolo crebbe abbastanza rapidamente sfruttando la sua posizione geografica ideale come porto commerciale, tanto che nel 1797 venne dichiarata città con una propria amministrazione comunale e un territorio ampliato incorporando i villaggi vicini. Durante la guerra contro gli inglesi del 1812 il Fort McHenry venne assediato dalle truppe inglesi che avevano già fatto capitolare la città di Washington. La battaglia, che prende il nome di Battaglia di Baltimora, terminò con la vittoria delle forze americane. La battaglia è ancora oggi ricordata con il famoso monumento Battle Monument.

Nel 1851 la città ottenne l'indipendenza staccandosi dalla contea alla quale apparteneva. Nel 1789 papa Pio VI nomina Padre John Carroll come primo vescovo cattolico degli Stati Uniti, dell'Arcidiocesi di Baltimora.

All'inizio della guerra di secessione americana fu teatro dei disordini di Baltimora.

Il 7 febbraio 1904 uno spaventoso incendio devastò il centro della città per 30 ore. Alla fine i vigili del fuoco, per circoscrivere i danni, furono costretti ad abbattere diverse costruzioni. I danni furono ingenti. Si calcola che oltre 1 500 edifici andarono completamente distrutti.

Dopo la seconda guerra mondiale il boom economico e la ricchezza della popolazione portò moltissimi esponenti della classe media a lasciare il centro ed a trasferirsi in più comode abitazioni della periferia. Questo movimento portò ben presto il centro ad essere territorio di teppisti e delinquenti. Il problema raggiunse dimensioni preoccupanti fino a quando nel 1971 la municipalità decise di intraprendere un ambizioso piano di ammodernamento del centro. Vennero costruiti centri culturali, musei ed anche l'assetto urbanistico mutò lentamente ma costantemente. Oggi il centro di Baltimora è meta di numerosi turisti e la delinquenza è decisamente diminuita, riportandosi ai livelli delle altre città statunitensi.

Tra i principali monumenti che testimoniano il passato della città si ricordano la Colonna di Washington e soprattutto la Cattedrale cattolica, la più antica degli Stati Uniti e sede dell'Arcidiocesi di Baltimora.

Scopri più Storia per argomenti

1849

1849

Il 1849 è un anno del XIX secolo.

Concattedrale di Baltimora

Concattedrale di Baltimora

La Concattedrale di Baltimora o Basilica of the National Shrine of the Assumption of the Blessed Virgin Mary è una basilica consacrata all'Assunzione della Vergine Maria. È la cattedrale cattolica più antica degli Stati Uniti; oggi è concattedrale dell'arcidiocesi di Baltimora. Essa è considerata l'opera probabilmente più significativa realizzata da Benjamin Latrobe, ritenuto il "padre dell'architettura americana".

1706

1706

Il 1706 è un anno del XVIII secolo.

Baia di Chesapeake

Baia di Chesapeake

La baia di Chesapeake è un'insenatura dell'oceano Atlantico lungo la costa orientale degli Stati Uniti, suddivisa fra i territori del Maryland e della Virginia. È anche l'estuario del fiume Susquehanna. Si trova a poca distanza della baia di Delaware, alla quale è collegata tramite il canale artificiale Chesapeake-Delaware.

1729

1729

Il 1729 è un anno del XVIII secolo.

1797

1797

Il 1797 è un anno del XVIII secolo.

1812

1812

Il 1812 è un anno bisestile del XIX secolo.

1851

1851

Il 1851 è un anno del XIX secolo.

1789

1789

Il 1789 è un anno del XVIII secolo.

Arcidiocesi di Baltimora

Arcidiocesi di Baltimora

L'arcidiocesi di Baltimora è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America appartenente alla regione ecclesiastica IV. Nel 2020 contava 525.500 battezzati su 3.304.588 abitanti. È retta dall'arcivescovo William Edward Lori.

1904

1904

Il 1904 è un anno bisestile del XX secolo.

1971

1971

Il 1971 è un anno del XX secolo.

Infrastrutture e trasporti

La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Baltimora-Washington. La città è dotata di una linea metropolitana, di una rete tranviaria e di un servizio ferroviario suburbano in partenza dalla Penn Station, denominato Maryland Area Regional Commuter.

Porto

Il porto di Baltimora fu fondato nel 1706, prima della città stessa, e veniva utilizzato per gli scambi commerciali, in particolare tabacco, con l'Inghilterra.

Scopri più Infrastrutture e trasporti per argomenti

Cultura

Musei

Quartieri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Baltimora.

Malgrado la fama negativa causata dall'elevato numero di crimini, Baltimora mantiene comunque una distintiva cultura locale. Essendo una città portuale, è stata spesso riconosciuta come città di quartieri, con differenti distretti tradizionalmente occupati da distinti gruppi etnici.

Oggi sono più notevoli le tre aree lungo il porto: Inner Harbor, frequentata da turisti per via di hotel, musei e negozi; Fells Point, una volta punto di intrattenimento per i marinai, ora rinnovato e Little Italy, collocata in mezzo alle altre due, dov'era basata la comunità italoamericana e in cui crebbe la portavoce del Congresso degli Stati Uniti Nancy Pelosi. Più all'interno, si trova Mount Vernon, il tradizionale centro culturale ed artistico della città.

Il tradizionale accento locale è stato a lungo notato e celebrato come "Baltimorese" o "Bawlmorese".

Scopri più Cultura per argomenti

Walters Art Museum

Walters Art Museum

Il Walters Art Museum, già Walters Art Gallery è il principale museo di arti visive di Baltimora (Maryland), negli Stati Uniti.

Baltimore Museum of Art

Baltimore Museum of Art

Il Baltimore Museum of Art (BMA) è un museo di arte antica, arte moderna ed arte contemporanea fondato nel 1914, e si trova in Art Musen Drive a Baltimora negli Stati Uniti. È situato tra il Charles Village e il quartiere di Remington, adiacente al campus della Johns Hopkins University, sebbene il museo sia un'istituzione indipendente e non affiliate all'università.

Phoenix Shot Tower

Phoenix Shot Tower

La Phoenix Shot Tower, conosciuta anche come Old Baltimore Shot Tower, è una torre per pallini in mattoni di Baltimora, nel Maryland, costruita nel 1828 per la produzione di proiettili di piombo. Al momento della sua costruzione era l'edificio più alto degli Stati Uniti d'America.

Italiani di Baltimora

Italiani di Baltimora

Gli italiani di Baltimora sono la storica comunità italoamericana di Baltimora presente fin dalla metà del XIX secolo. La comunità italoamericana della città è centrata nel quartiere di Little Italy.

Little Italy (Baltimora)

Little Italy (Baltimora)

Little Italy è un quartiere situato a Baltimora nel Maryland, Stati Uniti d'America. Situato ad est del porto interno, è uno dei quartieri più trafficati della città con ristoranti e locali. È così chiamato a causa del gran numero di famiglie di italiani che immigrarono negli Stati Uniti nel corso del Novecento. Situato nei pressi di quartieri importanti come Fells Point, Upper Fells Point e Harbor East, il mercato immobiliare a Little Italy è poco accessibile. Little Italy, nella città di Baltimora, è anche noto perché in qualità di statistica ha un'ottima reputazione in criminalità.

Nancy Pelosi

Nancy Pelosi

Nancy Patricia Pelosi, nata D'Alesandro, è una politica statunitense.

Crimine

Morgan Quitno classifica Baltimora come la sesta città più pericolosa degli Stati Uniti. La città è seconda solo a Detroit tra i centri con più di 500 000 abitanti. Secondo le statistiche, pur se gli omicidi sono in calo, il loro numero rimane comunque sette volte maggiore della media nazionale.

Amministrazione

Gemellaggi

Baltimora è gemellata con:

Scopri più Amministrazione per argomenti

Genova

Genova

Genova è un comune italiano di 558 745 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo, per oltre 1,5 milioni di abitanti. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia, il sesto del Paese.

Cadice

Cadice

Càdice è una città della Spagna di 116.979 abitanti (2018) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Xiamen

Xiamen

Xiamen è una città della Cina nella provincia del Fujian. È posta di fronte all'isola di Taiwan e confina a nord con la città di Quanzhou e a sud con la città di Zhangzhou.

Gbarnga

Gbarnga

Gbarnga è una città della Liberia, capoluogo della contea di Bong.

Alessandria d'Egitto

Alessandria d'Egitto

Alessandria è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Kawasaki (Kanagawa)

Kawasaki (Kanagawa)

Kawasaki è una città del Giappone situata nella prefettura di Kanagawa. Si estende per 144,35 km² e ha circa 1,3 milioni di abitanti. È all'8º posto per numero di abitanti del paese, ed è una delle principali città a formare la Grande Area di Tōkyō.

Luxor

Luxor

Luxor è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova a sud del Cairo e a nord di Assuan, nella Valle del Nilo, in Alto Egitto, sulla riva destra del fiume.

Odessa

Odessa

Odessa è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'oblast' omonima e del distretto omonimo.

Il Pireo

Il Pireo

Il Pireo è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 8 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi. Porto naturale con diverse insenature e porticcioli secondari, la sua importanza nell'economia dell'Attica e della Grecia si può rintracciare fin dall'antica Grecia. In particolare dal V secolo a.C., quando divenne il porto dell'Atene classica, contribuendo così alla sua crescita economica e militare.

Rotterdam

Rotterdam

Rotterdam è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Bremerhaven

Bremerhaven

Bremerhaven è una città tedesca di quasi 113.000 abitanti situata sulla costa del Mare del Nord, unica altra città nel Land di Brema oltre alla capitale Brema. Le due città sono situate a 60 km l'una dall'altra, su differenti territori non confinanti. La sua area portuale è tra le più grandi d'Europa.

Salerno

Salerno

Salerno è un comune italiano di 127 186 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania e secondo comune della regione per numero di abitanti.

Sport

Baltimora ha due squadre professionistiche nei maggiori sport:

Scopri più Sport per argomenti

Baltimore Ravens

Baltimore Ravens

I Baltimore Ravens sono una squadra professionistica di football americano della National Football League con sede a Baltimora, nel Maryland. Competono nella North Division della American Football Conference. Giocano le loro gare interne all'M&T Bank Stadium, nel centro di Baltimora, dal 1998. Il quartier generale è all'Under Armour Performance Center di Owings Mills.

Football americano

Football americano

Il football americano è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo. Infatti, secondo una ricerca, la National Football League risultava essere, nel 2013, il campionato professionistico con il più alto numero di presenze negli stadi al mondo: la media calcolata era di 67 591 spettatori a partita.

M&T Bank Stadium

M&T Bank Stadium

L'M&T Bank Stadium è uno stadio situato a Baltimora, nel Maryland. Attualmente ospita le partite dei Baltimore Ravens, squadra della National Football League.

Baltimore Orioles

Baltimore Orioles

I Baltimore Orioles sono una delle squadre professionistiche di baseball della Major League Baseball (MLB), con sede a Baltimora. Sono membri della East Division della American League (AL). Sono uno degli otto membri fondatori della lega quando questa fu costituita nel 1901 con Ban Johnson come presidente; inizialmente la squadra aveva sede a Milwaukee col nome di Milwaukee Brewers, prima di trasferirsi a Saint Louis divenendo i St. Louis Browns. Dopo 52 anni con scarse soddisfazioni a St. Louis, la franchigia fu acquisita nel novembre 1953 da un gruppo di uomini d'affari di Baltimora, guidato da Clarence Miles. Il club fu trasferito ufficialmente nella 1954, adattando il nome "Orioles" in onore dell'uccello ufficiale dello Stato del Maryland. Il nome Orioles era stato spesso usato da precedenti squadre sia nelle major che nelle minor league baseball con sede a Baltimora, inclusa la franchigia che sarebbe diventata i New York Yankees. I soprannomi della squadra sono "O's" e "Birds".

Baseball

Baseball

Il baseball è uno sport di squadra in cui due squadre composte da nove giocatori si affrontano per nove inning in ciascuno dei quali le due squadre si alternano nella fase di attacco e di difesa.

Oriole Park at Camden Yards

Oriole Park at Camden Yards

L'Oriole Park at Camden Yards, chiamato semplicemente Camden Yards o Oriole Park, è uno stadio di baseball situato nella città di Baltimora, nel Maryland, Stati Uniti. Ospita le partite casalinghe dei Baltimore Orioles, squadra di baseball che milita nella Major League Baseball (MLB).

Fonte: "Baltimora", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Baltimora.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Esclusi i 28 km² di acque territoriali.
  2. ^ Luciano Canepari, Baltimora, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  3. ^ Il titolo "barone di Baltimore" fu dato per la prima volta a suo padre, George Calvert, dal re Carlo I d'Inghilterra. Baltimore a cui è attribuita la baronia è un villaggio nell'estremità meridionale dell'Irlanda.
  4. ^ città gemellate dal sito di Genova , su comune.genova.it. URL consultato il 30 dicembre 2010.
  5. ^ Gemellaggi tra città e collaborazioni internazionali: se ne è discusso in commissione cultura, su Comune di Genova, 20 gennaio 2014. URL consultato il 31 dicembre 2020 (archiviato il 31 dicembre 2020).
  6. ^ Rapporto di partnership
  7. ^ Gemellaggio culturale, su ricerca.repubblica.it.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN235452840 · ISNI (EN0000 0004 0420 2224 · SBN TO0L000272 · LCCN (ENn79006530 · GND (DE4004380-0 · BNE (ESXX457667 (data) · BNF (FRcb15238454s (data) · J9U (ENHE987007552532905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79006530
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.