Scarica la nostra estensione

Attore

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Attore (disambigua).
Attori della Comédie-Française

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Storia

La più antica traccia storica sull'attore è riconducibile a un testo dei Veda, nel quale vengono fornite raccomandazioni di rito a un gruppo di attori-sacerdoti rappresentanti il primitivo teatro indiano.[1] Il primo caso documentato di recitazione nel mondo occidentale da parte di un attore risale al 530 a.C., probabilmente il 23 novembre, (sebbene le modifiche nel calendario negli anni rendano difficile determinare la data esatta) quando l'attore greco Tespi salì sul palco al Teatro di Atene in occasione delle feste di Dioniso e divenne il primo a parlare come personaggio in una rappresentazione. Gli espedienti della narrazione furono immediatamente rivoluzionati. Prima della invenzione di Tespi, le storie venivano tramandate con poemi, musica e danza ma con narrazione in terza persona: nessuno aveva assunto la parte del personaggio della storia. In onore a Tespi, gli attori furono chiamati Tespiani. Ancora oggi, in senso metaforico, si dice "salire sul carro di Tespi" riferendosi a chi intraprende la carriera dell'attore. Un mito del teatro tramanda sino a oggi che Tespi esista come spirito malevolo e i disastri nel teatro talvolta sono ritenuti conseguenza del suo intervento spiritesco.

Eschilo introdusse il secondo attore (deuteragonista), consentendo in tal modo il dialogo fra gli attori, mentre Sofocle ne aggiunse un terzo (tritagonista) e solo nel tardo teatro greco, in qualche occasione, comparve anche un quarto attore. Gli attori a quel tempo venivano addestrati, non solo alla recitazione, ma anche alla danza e al canto e all'uso della maschera fissa, di pianto o di riso. Nella rappresentazione di divinità e di personaggi eroici, l'attore ricorreva all'uso di coturni, di imbottiture e di alte acconciature per sembrare più alto. Nell'antica Grecia gli attori erano retribuiti dallo Stato e potevano ottenere privilegi e riconoscimenti, tra i quali quello di ambasciatore. Gli attori tragici più noti furono Teodoro, Nicostrato e Tessalo.

Nell'antica Roma invece il teatro perse ogni carattere sacro e si trasformò in un'attività ludica. Gli attori, detti ludii o histriones venivano reclutati tra gli schiavi e socialmente equivalevano agli infames. Già a quei tempi il pubblico poteva dimostrare la sua disapprovazione per la recitazione, fischiando, e l'attore, in questo caso, era costretto a umiliarsi al punto di togliersi la maschera. Nella tarda romanità, alcuni attori riuscirono a far parte dei liberti e a ottenere un buon prestigio sociale. Gli attori più popolari furono Esopo e Roscio.

Durante il Medioevo l'attore fu, per lo più, il sacerdote, che indossava abiti sacri parzialmente alterati per consentirgli di calarsi nel personaggio. Quindi il dramma coincise, in quel tempo, con il dramma cristiano derivato dalla liturgia e dai testi sacri. In questo periodo, durante le processioni e le feste, parteciparono anche cittadini nel ruolo di attori-dilettanti e talvolta queste persone cercarono fortuna con l'attività di comico professionista, che si esibiva nelle bettole o nelle piazze.

Verso la metà del Cinquecento apparvero i comici della Commedia dell'Arte, addestrati alla mimica, alla vocalità, alle acrobazie e soprattutto al lazzo, per lo più improvvisato. In questa fase anche la donna appare sul palcoscenico e si formano le prime compagnie girovaghe sui loro carri. La loro posizione sociale non fu elevata, e subirono l'ostilità della Chiesa.[1] Contemporaneamente nacque anche la figura di attore stabile, fisso nella corte del signore, che rispetto al suo collega nomade, poteva disporre di una maggiore sicurezza economica e della possibilità di intraprendere studi. Tra i comici italiani dell'arte si misero in evidenza e divennero famosi: Tiberio Fiorilli chiamato anche Scaramuccia, maestro di Molière, Silvio Fiorillo, il primo Pulcinella, Niccolò Barbieri detto il Beltrame.

Se durante l'Illuminismo nacque una nuova concezione di attore, nell'Ottocento si allargò il pubblico smanioso di divertirsi e di apprendere e di conseguenza l'attore assunse il ruolo di depositario dell'eleganza e della cultura, divenendo, per alcuni strati della popolazione, un idolo ammirato non tanto per il ruolo o per il personaggio, quanto per sé stesso. Da qui nasce il fenomeno denominato del Grande Attore. Tra gli attori celeberrimi si annoverarono: in Francia Sarah Bernhardt, in Spagna Matilde Díez, in Inghilterra Edmund Kean, in Italia Adelaide Ristori, Tommaso Salvini, Ernesto Rossi e la generazione successiva Eleonora Duse, Ermete Zacconi e Ermete Novelli che meglio rappresentano il periodo chiamato del mattatore.

L'attrice Meryl Streep

Nel Novecento il fenomeno del divismo si trasferì dal teatro al cinema e alla televisione e gli attori contemporanei possono diventare modelli di costume, di linguaggio e di comportamento. Tra i principali attori del secolo, si ricordano: Greta Garbo, Anna Magnani, James Dean, Rodolfo Valentino, Marlene Dietrich.

Scopri più Storia per argomenti

530 a.C.

530 a.C.

Il 530 a.C. è un anno del VI secolo a.C.

Grecia

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Poema

Poema

Un poema è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti. Con questo termine si intende generalmente il genere letterario che comprende tali composizioni.

Musica

Musica

La musica è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, nel corso del tempo e nello spazio. È uno degli aspetti culturali universali di tutte le società umane.

Danza

Danza

La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. È presente in tutte le culture umane. Nella cultura occidentale è documentata fin dalla più profonda preistoria insieme ad altre arti quali il teatro e la musica vocale e/o strumentale. Spesso è accompagnata da musiche o composizioni sonore. La danza nel linguaggio e nella tradizione della danza popolare può essere chiamata anche danza etnica.

Mito

Mito

Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico. Di solito tale narrazione riguarda dei ed eroi come protagonisti delle origini del mondo in un contesto soprannaturale.

Eschilo

Eschilo

Eschilo, figlio di Euforione del demo di Eleusi, è stato un drammaturgo greco antico. Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.

Canto

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana.

Maschera

Maschera

Una maschera è un oggetto normalmente indossato sul viso, tipicamente per protezione, travestimento, spettacolo o intrattenimento ed è stata spesso impiegata per rituali e diritti. Le maschere sono state utilizzate fin dall'antichità sia per scopi cerimoniali che pratici, nonché nelle arti dello spettacolo e per l'intrattenimento, e di solito sono indossate sul viso, sebbene possano essere molto diverse fra loro per materiale, forma e colore.

Coturno

Coturno

Il coturno era un'antica calzatura, simile ad uno stivaletto formato da strisce di cuoio o altro intrecciate, utilizzata nel periodo dell'antica Roma; in realtà fu il tragediografo greco Eschilo ad utilizzare il coturno all'interno di una tragedia.

Antica Grecia

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia si indica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale, in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nicostrato

Nicostrato

Nella mitologia greca, Nicostrato era il nome dell'eroe greco figlio di Menelao e di Elena o di Pieride.

Termine

Deriva dal latino actor[2], ossia colui che agisce. Nel passato, il termine attore era riservato agli uomini. Le donne incominciarono a recitare solo nel XVII secolo, e allora si incominciò a usare il termine attrice. Nell'antichità e nel Medioevo, era considerato disdicevole per una donna salire sul palcoscenico e questa percezione continuò sino al XVII secolo, quando a Venezia fu interrotta. Al tempo di William Shakespeare, le parti femminili erano interpretate da uomini o ragazzi, sebbene vi sia qualche elemento per sospettare che vi fossero donne che recitavano (illegalmente) mascherate da uomini. Un attore normalmente recita un personaggio. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso. L'attore che interpreta personaggi fortemente tipicizzati si definisce caratterista.

Scopri più Termine per argomenti

Attrici in parti maschili

Le attrici talvolta recitano le parti di ragazzi e bambini, perché per taluni aspetti una donna somiglia più a un ragazzo di un uomo. La parte di Peter Pan, ad esempio, è tradizionalmente recitata da una donna. La tradizione del ragazzo protagonista nella pantomima è un altro esempio. Un adulto che reciti la parte di un ragazzo capita più in teatro che nel cinema. L'eccezione è nei cartoni animati in cui i ragazzi sono generalmente doppiati da donne. Nell'Opera ci sono alcune parti maschili tradizionalmente cantate da voci femminili, normalmente di mezzosoprano. Esempi sono Hansel in Hänsel e Gretel, Cherubino nelle Nozze di Figaro e Tancredi nell'omonima opera.

Mary Pickford interpretò la parte del Piccolo Lord Fauntleroy nella prima versione cinematografica del libro. Linda Hunt vinse un premio Oscar alla migliore attrice non protagonista in The Year of Living Dangerously, in cui recitava una parte maschile.

Anche recitare una parte del sesso opposto per l'effetto comico è una lunga tradizione del teatro e del cinema comico. Molte commedie di Shakespeare comprendono casi di travestimento, e sia Dustin Hoffman sia Robin Williams sono apparsi in film di successo in cui hanno recitato molte scene vestiti da donna. Un esempio ancora più adatto è probabilmente Divine in tutta la sua carriera.

Scopri più Attrici in parti maschili per argomenti

Peter Pan

Peter Pan

Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore britannico J. M. Barrie nel 1902 che compare per la prima volta nel romanzo L'uccellino bianco e poi in altre opere dello stesso autore come la pièce teatrale Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere e nel romanzo Peter Pan nei Giardini di Kensington (1906). Il personaggio appare in numerose altre produzioni di varia natura, e nel relativo merchandising.

Mezzosoprano

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.

Hänsel e Gretel

Hänsel e Gretel

Hänsel e Gretel è una fiaba tedesca riportata dai fratelli Grimm nella raccolta Le fiabe del focolare. La fiaba presenta numerosi punti di contatto con Pollicino di Charles Perrault.

Tancredi (opera)

Tancredi (opera)

Tancredi è un'opera lirica musicata da Gioachino Rossini su libretto in due atti di Gaetano Rossi tratto dalla tragedia omonima di Voltaire (1760).La prima ebbe luogo con successo il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia con Adelaide Malanotte ed Elisabetta Manfredini.

Mary Pickford

Mary Pickford

Mary Pickford, pseudonimo di Gladys Marie Smith, è stata un'attrice canadese con cittadinanza statunitense.

Linda Hunt

Linda Hunt

Linda Hunt, pseudonimo di Lydia Susanna Hunter, è un'attrice statunitense.

William Shakespeare

William Shakespeare

William Shakespeare è stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato il più importante scrittore inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

Dustin Hoffman

Dustin Hoffman

Dustin Lee Hoffman è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense.

Robin Williams

Robin Williams

Robin McLaurin Williams è stato un attore e comico statunitense. Ebbe una formazione teatrale e ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni duemila, raggiunse l'apice del successo quale protagonista con ruoli brillanti in numerose pellicole che lo portarono a essere definito "interprete dalla comicità debordante e fulminante", ma anche "un attore intenso e misurato in ruoli meno divertenti".

Tecniche di recitazione

Gli attori impiegano una varietà di tecniche apprese con la preparazione e l'esperienza. Eccone alcune:

  1. L'uso accurato della voce per comunicare le caratteristiche del personaggio ed esprimerne le emozioni. Questo risultato si ottiene con l'attenzione alla dizione e all'intonazione mediante una corretta respirazione e articolazione. Si ottiene anche con il tono e l'enfasi che un attore mette nelle parole.
  2. L'assunzione di un aspetto coerente con il personaggio, per renderlo credibile per gli spettatori e per utilizzare in modo corretto e appropriato lo spazio scenico.
  3. L'uso della gestualità per integrare la verbalità, interagire con gli altri attori e enfatizzare le parole o dare loro significati simbolici.
  4. La creatività e l'ispirazione dell'attore possono essere stimolate da adeguati esercizi di rilassamento e di visualizzazione. La funzione di questi esercizi è principalmente quella di focalizzare l'attenzione cosciente sul lavoro creativo, disperdendo le frequenti tensioni legate a preoccupazioni di carattere personale o a una più generale paura del pubblico e della prova in sé.

Premi di recitazione

Scopri più Premi di recitazione per argomenti

Premio Oscar

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

David di Donatello (premio)

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un riconoscimento cinematografico italiano, uno dei premi più prestigiosi a livello nazionale.

Golden Globe

Golden Globe

Il Golden Globe è un premio statunitense riconosciuto annualmente ai migliori film e programmi televisivi della stagione. Insieme al premio Oscar e al premio Emmy, è il maggiore riconoscimento nel settore cinematografico e televisivo.

Premio Emmy

Premio Emmy

Il premio Emmy, chiamato anche Emmy Award, è il più importante premio televisivo negli Stati Uniti d'America. È infatti considerato l'equivalente del premio Oscar per il cinema, del Grammy Award per la musica e del Tony Award per il teatro; essere premiati a ognuno di tali premi, insieme abbreviati nell'acronimo EGOT, è come vincere un Grand Slam nel mondo dello show-business.

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.

Festival di Cannes

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Premio Ubu

Premio Ubu

Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro. Dopo la scomparsa del fondatore, l'edizione 2012 viene organizzata per la prima volta dall'Associazione Ubu per Franco Quadri.

Premio Laurence Olivier

Premio Laurence Olivier

Il Premio Laurence Olivier è un riconoscimento artistico britannico conferito dal 1976 dalla Society of London Theatre.

Premio Eleonora Duse

Premio Eleonora Duse

Il premio Eleonora Duse è un premio teatrale italiano. Ideato nel 1986, è l'unico riconoscimento italiano destinato, annualmente, all'attrice di teatro che si è distinta particolarmente nel corso della stagione di prosa in uno o più spettacoli in Italia o all'estero.

Fonte: "Attore", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 11th), https://it.wikipedia.org/wiki/Attore.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b Universo, De Agostini, Novara, Vol. I, 1962, pag.27
  2. ^ Ferdinando Taviani, Attore, in Universo del corpo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
Altri progetti
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1666 · LCCN (ENsh85000744 · GND (DE4052154-0 · BNE (ESXX524522 (data) · BNF (FRcb133184428 (data) · J9U (ENHE987007293849605171 · NDL (ENJA00562827

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.