Scarica la nostra estensione

Attacco al potere (film 1998)

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Attacco al potere
Attacco al potere.jpg
Una scena del film
Titolo originaleThe Siege
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1998
Durata116 minuti
Generethriller, azione
RegiaEdward Zwick
SoggettoLawrence Wright
SceneggiaturaMenno Meyjes, Lawrence Wright, Edward Zwick
ProduttoreLynda Obst, Edward Zwick
Produttore esecutivoPeter Schindler
Casa di produzioneTwin River Productions
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaRoger Deakins
MontaggioSteven Rosenblum
Effetti specialiPaul J. Lombardi, Alan Munro, Robert Stromberg
MusicheGraeme Revell
ScenografiaLilly Kilvert, John Warnke, Chris Shriver, Gretchen Rau
CostumiAnn Roth
TruccoKathryn Bihr
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Attacco al potere (The Siege) è un film del 1998 diretto da Edward Zwick.

Trama

Anthony Hubbard è un agente dell'FBI di New York, coadiuvato dal suo amico e collega Frank Haddad. Hub indaga su una strana simulazione di attentato a bordo di un bus di linea della città, a seguito del quale, in una misteriosa telefonata, si richiede la liberazione di uno sceicco arabo, Ahmed Bin Talal, capo di un'organizzazione di integralisti islamici, sequestrato in circostanze misteriose. Le prime indagini portano al fermo di alcune persone, fra le quali Elise Kraft, una donna che risulterà poi essere un agente segreto della CIA (con il vero nome di Sharon Bridger) che tempo prima aveva collaborato all'addestramento e al finanziamento, protetta dall'alto, di un gruppo di militanti islamisti iracheni oppositori del regime del loro paese, che erano guidati proprio dallo sceicco Bin Talal.

In seguito, alcuni terroristi suicidi fanno saltare in aria un altro bus di linea e, successivamente, un teatro in pieno centro, causando decine e decine di vittime. Le indagini di Hub lo portano dapprima a un uomo di nazionalità palestinese, Samir; poi Hub si imbatte nel generale William Devereaux, capo dell'esercito, un oscuro individuo che non cela per nulla il suo desiderio di potere e che, a una precisa domanda se egli sia a conoscenza o meno del sequestro dello sceicco, nega categoricamente pur essendone in realtà sia l'ideatore sia il mandante.

Poco dopo, un nuovo attentato sconvolge la città: un furgone carico di esplosivo, guidato da un altro attentatore suicida, distrugge completamente l'edificio dove si trova la sede dei federali, causando oltre 600 vittime. A questo punto entra in gioco Devereaux con il suo esercito. Ottenendo dal presidente la dichiarazione di legge marziale nell'intera città, la rastrella da cima a fondo arrestando tutti gli immigrati di fede islamica e confinandoli in uno stadio attrezzato allo scopo. Fra questi, ingiustamente, finisce persino uno dei figli di Frank Haddad.

Hub, con l'aiuto di Sharon e Frank, riuscirà alla fine a scoprire ed eliminare il mandante dei sanguinosi attentati che risulterà poi essere lo stesso Samir, autore di un folle doppio gioco; inoltre arresterà Devereaux, resosi responsabile della tortura e dell'uccisione di un sospettato nel corso delle indagini, facendo poi liberare tutti gli immigrati fatti prigionieri da quest'ultimo, compreso il figlio di Haddad. Sharon, però, in una colluttazione con Samir prima che questi cada sotto i colpi di Hub, perde anch'essa la vita, uccisa da una pallottola del terrorista.

Scopri più Trama per argomenti

New York

New York

New York, spesso chiamata New York City per distinguerla dallo stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello stato di New York. Conosciuta nel mondo anche come "Grande mela", sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche aree situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. Con 8,8 milioni di abitanti, è la città più popolosa dello stato di New York e degli Stati Uniti superando doppiamente Los Angeles, seconda città nazionale per popolazione. È riconosciuta come città globale nella categoria Alfa++ che la rende la città più importante per l'economia globale oltre che nazionale.

Sceicco

Sceicco

Sceicco è un termine derivato dall'arabo che letteralmente significa "vecchio" o "anziano", ma che in realtà indica una qualsiasi persona autorevole, a prescindere dall'età. Lo si trova scritto anche cheikh o sheikh. La forma femminile è sceicca.

Iraq

Iraq

L'Iraq, o Irak, oppure anche Irac, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Attacco suicida

Attacco suicida

Un attacco suicida consiste nell'uccisione di uno o più bersagli tramite la prevista morte dell'attentatore. Normalmente questa tecnica viene utilizzata nel terrorismo e in ambito militare.

Palestina

Palestina

Con il nome Palestina viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Generale

Generale

Generale è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali. All'interno di questa categoria possono esserci più gradi, uno dei quali, in molte forze armate, è denominato generale, senza ulteriori specificazioni: si tratta di uno dei ranghi più elevati, se non il più elevato, superiore al generale di corpo d'armata o tenente generale.

Sequestro di persona

Sequestro di persona

Il sequestro di persona, nel diritto penale, è il trasporto/asportazione e confinamento illegale di una persona contro la sua volontà.

Legge marziale

Legge marziale

La legge marziale è un sistema di governo in cui le leggi ordinariamente in vigore in uno Stato vengono temporaneamente sospese e i tribunali militari vengono investiti di un ampio potere giudiziario.

Riconoscimenti

Fonte: "Attacco al potere (film 1998)", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, October 6th), https://it.wikipedia.org/wiki/Attacco_al_potere_(film_1998).

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàLCCN (ENno2015103155
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.