Scarica la nostra estensione

Antonio Decaro

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Antonio Decaro
Sindaco Decaro (cropped).png

Sindaco di Bari
In carica
Inizio mandato 23 giugno 2014
Predecessore Michele Emiliano

Sindaco metropolitano di Bari
In carica
Inizio mandato 1º gennaio 2015
Predecessore Carica istituita

Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani
In carica
Inizio mandato 12 ottobre 2016
Predecessore Piero Fassino

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 15 marzo 2013 –
9 luglio 2014
Legislature XVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
Coalizione Italia. Bene Comune
Circoscrizione Puglia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Partito Democratico
Titolo di studio Laurea in ingegneria civile
Università Politecnico di Bari
Professione Ingegnere

Antonio Decaro (Bari, 17 luglio 1970) è un politico italiano, sindaco di Bari dal 23 giugno 2014 e della sua città metropolitana dal 1º gennaio 2015. Dal 12 ottobre 2016 è anche presidente dell'ANCI.

Scopri più Antonio Decaro per argomenti

Bari

Bari

Bari è un comune italiano di 315 972 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana che conta più di 1 220 000 abitanti.

17 luglio

17 luglio

Il 17 luglio è il 198º giorno del calendario gregoriano. Mancano 167 giorni alla fine dell'anno.

1970

1970

Il 1970 è un anno del XX secolo.

Politico

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Sindaci di Bari

Sindaci di Bari

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Bari e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

2014

2014

Il 2014 è un anno del XXI secolo.

Città metropolitana di Bari

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta di 1 222 031 abitanti, in Puglia, che, dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari; è stata istituita l'8 aprile 2014 insieme ad altre quattordici città.

2015

2015

Il 2015 è un anno del XXI secolo.

2016

2016

Il 2016 è un anno bisestile del XXI secolo.

Associazione Nazionale Comuni Italiani

Associazione Nazionale Comuni Italiani

L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) è un'associazione senza scopo di lucro, nata nel 1901. All'ANCI aderiscono circa 7.134 comuni italiani che, nella loro globalità, rappresentano circa il 94.7% della popolazione. All'ANCI rispondono le ANCI Regionali. Dal 12 ottobre 2016 presidente è Antonio Decaro.

Biografia

Antonio Decaro si è laureato a 25 anni in ingegneria civile, sezione trasporti, presso il Politecnico di Bari, dove inizia ad esercitare la libera professione.[1]

Dopo una breve esperienza lavorativa nell'Acquedotto pugliese nella sede di Lecce, dove nel 1999 diventa vicecapo compartimento, dal 2000 è impiegato all'ANAS, dapprima come direttore dei servizi tecnici compartimentali, successivamente come direttore del centro manutenzione della provincia di Bari e infine responsabile dell'Ufficio Progetti, prima di mettersi in aspettativa.[1]

Carriera politica

Assessore comunale a Bari

Inizia la sua esperienza politica nel 2004, quando il sindaco di Bari Michele Emiliano lo nomina assessore alla mobilità e al traffico nella sua prima giunta comunale, in qualità di tecnico esperto esterno.[1]

Durante il suo mandato, grazie ai numerosi interventi realizzati insieme all'amministrazione comunale, nel marzo del 2008 riceve il premio “Amico della bicicletta”, assegnato dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e riceve il riconoscimento “Ambientalista dell'anno 2008”, assegnato da Legambiente.[1]

Dal 2004 a oggi ha contribuito a realizzare iniziative e infrastrutture che hanno segnato il cambiamento nelle politiche di mobilità e traffico a Bari, con la redazione di un Biciplan. L'obiettivo è quello di svuotare il centro cittadino dalle auto riqualificando gli spazi e lo stile di vita di cittadini e pendolari.

Tra i suoi interventi realizzati ci sono: i 3 park&ride presenti oggi nella città di Bari, il park&train, il bikesharing e il biciplan del Comune di Bari che prevede una rete di piste ciclabili lunga circa 190 km che si snoda in tutta la città.

Alle elezioni politiche del 2006 si candida alla Camera nella lista dei Socialisti di Bobo Craxi, senza tuttavia risultare eletto[2].

Consigliere regionale della Puglia

Già in carica con la seconda giunta Emiliano, si candida alle elezioni regionali in Puglia del 2010 col Partito Democratico, nella mozione del presidente uscente Nichi Vendola, venendo eletto nel collegio di Bari con 14.190 preferenze in consiglio regionale della Puglia, dove ha ricoperto il ruolo di capogruppo del PD dal 2010 ad aprile 2013[1]. Durante il mandato in Regione è stato il promotore di proposte di legge approvate dal consiglio regionale sul pluralismo informatico e sull'adozione e la diffusione del software libero, sull'istituzione e disposizioni normative dell'attività ricettiva di albergo diffuso. Tra le proposte di legge a cui ha lavorato spicca quella per l'istituzione dell'anagrafe pubblica degli eletti e disposizioni sulla trasparenza e l'informazione.

Nel novembre 2012 viene approvata in Consiglio regionale la legge “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica” di cui è stato primo firmatario. Con questa legge ha mantenuto l'impegno preso con i baresi e con i pugliesi, di trasformare in legge regionale il documento sottoscritto il 6 marzo 2010: "Mobilità sostenibile in Puglia: una priorità per il futuro governo regionale".

Elezione a deputato

A dicembre 2012 si candida alle primarie "parlamentarie" del Partito Democratico, risultando essere il più votato tra la componente maschile nelle liste dei candidati del territorio barese, e pertanto viene candidato nelle liste dello stesso partito alla Camera dei deputati per la circoscrizione Puglia.[1]

Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto alla Camera dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Puglia per il Partito Democratico.

In Parlamento è stato componente dell'Intergruppo parlamentare per la mobilità nuova/mobilità ciclistica. Insieme ad altri parlamentari si è impegnato nella scrittura della legge nazionale sulla Mobilità ciclistica.[1]

Alle primarie del PD del 2013 ha sostenuto la candidatura a segretario del PD di Matteo Renzi, nonostante a Montecitorio si fosse legato a Pippo Civati.[3]

Appena eletto sindaco di Bari si dimette dalla carica di deputato e viene sostituito da Federico Massa.

Sindaco di Bari

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Elezioni amministrative in Italia del 2014 § Bari ed Elezioni amministrative in Italia del 2019 § Bari.
Decaro partecipa alla premiazione del concorso regionale di Wiki Loves Monuments

L'11 gennaio 2014 ufficializza — tramite Facebook — la propria candidatura a primo cittadino di Bari nelle elezioni amministrative della primavera successiva.

Alle elezioni amministrative del 2014, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra formata da: Partito Democratico, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori, Centro Democratico e nove liste civiche, raccoglie il 49,38% dei voti, superando il primo turno. Al ballottaggio dell'8 giugno viene eletto sindaco del comune di Bari battendo il candidato del centrodestra Domenico Di Paola con il 65,40% delle preferenze.[4]

Dal 1º gennaio 2015 è in carica come primo Sindaco metropolitano della Città metropolitana di Bari[1]. Il 29 gennaio 2015 viene nominato vicepresidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) con delega al "Mezzogiorno e Politiche per la Coesione Territoriale".[1]

Il 12 ottobre 2016 viene nominato presidente dell'ANCI, durante la 33ª Assemblea Nazionale dell'ANCI, succedendo all'ex-sindaco di Torino Piero Fassino.[1][3]

Nel 2016, con il progetto "Periferie Aperte", la Città metropolitana di Bari è arrivata prima nella graduatoria del Bando delle Periferie, indetto dal Governo Renzi[5] per la riqualificazione urbana, ottenendo così l'assegnazione di 41 milioni di euro per interventi in vari comuni.[5]

Dal 2016, in seguito alle minacce subite in conseguenza della sua azione di contrasto al commercio abusivo, vive sotto scorta.[6]

Nelle elezioni comunali del 2019 è stato riconfermato sindaco, ottenendo una larga vittoria al primo turno con il 66,27% dei voti staccando di oltre 40 punti l'avversario di centrodestra Pasquale Di Rella.[7][8]

Il 19 novembre dello stesso anno viene rieletto presidente dell'ANCI per acclamazione.[9] Dal 2019 Decaro rappresenta l'ANCI anche nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti.[10]

Scopri più Biografia per argomenti

Ingegneria civile

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici. Il termine civile indica il carattere della categoria, in contrapposizione a quello militare : infatti gli eserciti erano sempre accompagnati da tecnici che fossero in grado di realizzare quanto necessario per far attraversare alle truppe gli ostacoli che incontravano sul loro cammino.

Acquedotto pugliese

Acquedotto pugliese

L'acquedotto pugliese è l'infrastruttura pubblica di approvvigionamento idrico-potabile della regione Puglia e di alcuni comuni della Campania.

Lecce

Lecce

Lecce è un comune italiano di 94 491 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento. Situata in posizione pressoché centrale della penisola salentina, tra la costa adriatica e quella ionica, è il capoluogo di provincia più orientale d'Italia.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

2000

2000

Il 2000 è un anno bisestile del XX secolo. È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone. Durante quest'anno la Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa.

2004

2004

Il 2004 è un anno bisestile del XXI secolo. È stato proclamato anno internazionale del riso.

Michele Emiliano

Michele Emiliano

Michele Emiliano è un politico e magistrato italiano, presidente della Regione Puglia dal 26 giugno 2015 e sindaco di Bari dal 2004 al 2014.

Assessore (ordinamento italiano)

Assessore (ordinamento italiano)

L'assessore in Italia è il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente.

2008

2008

Il 2008 è un anno bisestile del XXI secolo.

Legambiente

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta. Nata nel 1980 nell'ambito dell'ARCI, da cui si è successivamente resa autonoma, era conosciuta inizialmente come Lega per l'Ambiente, ma nel 1992, nel corso del IV Congresso nazionale tenutosi a Parma, ha modificato il nome in Legambiente per evitare confusione con altri movimenti.

Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Camera dei deputati (Italia)

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati, nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Fonte: "Antonio Decaro", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 8th), https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Decaro.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ a b c d e f g h i j Sindaco - Comune di Bari, su comune.bari.it. URL consultato il 5 giugno 2021.
  2. ^ Bobo Craxi a Bari: questa è la capitale del socialismo, su barilive.it, 20 marzo 2006. URL consultato il 21 febbraio 2022.
  3. ^ a b La Repubblica, Anci, ecco Decaro, il sindaco renziano nuovo numero uno dei comuni italiani, su repubblica.it. URL consultato il 12 ottobre 2016.
  4. ^ Decaro è il nuovo sindaco di Bari, su bari.repubblica.it. URL consultato il 9 giugno 2014.
  5. ^ a b Rosanna Volpe, La Città metropolitana di Bari vince il bando delle periferie, in arrivo 41 milioni di euro, in Borderline24 - Il giornale di Bari, 30 dicembre 2016. URL consultato il 13 febbraio 2017.
  6. ^ Bari, il sindaco Decaro sotto scorta: era stato minacciato dopo la guerriglia con gli abusivi, su bari.repubblica.it.
  7. ^ Eligendo - Elezioni comunali 2019, su Eligendo. URL consultato il 30 maggio 2019.
  8. ^ Bari, bagno di folla per Decaro davanti al Comitato. «Grazie a tutti», su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 27 maggio 2019.
  9. ^ Anci, Antonio Decaro (Pd) rieletto per acclamazione 'sindaco dei sindaci italiani', su bari.repubblica.it. URL consultato il 21 novembre 2019.
  10. ^ CDP: nominati due nuovi membri del Consiglio di Amministrazione per la “gestione separata”, su cdp.it.
Altri progetti
Collegamenti esterni


Predecessore Sindaco di Bari Successore Bari-Stemma.png
Michele Emiliano dal 23 giugno 2014 in carica
Predecessore Sindaco metropolitano di Bari Successore Provincia di Bari-Stemma.png
carica istituita dal 1º gennaio 2015 in carica
Predecessore Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani Successore
Piero Fassino dal 12 ottobre 2016 in carica

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.