Scarica la nostra estensione

Antonella Bechi Piaggio

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
Antonella Bechi Piaggio alle Olimpiadi di Roma del 1960

Antonella Bechi Luserna Piaggio (Roma, 2 novembre 1938Atlanta, 22 aprile 1999) è stata una dirigente d'azienda italiana.

Scopri più Antonella Bechi Piaggio per argomenti

Roma

Roma

Roma è la capitale d'Italia. Inoltre, è capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato da legge dello Stato.

2 novembre

2 novembre

Il 2 novembre è il 306º giorno del calendario gregoriano. Mancano 59 giorni alla fine dell'anno.

1938

1938

Il 1938 è un anno del XX secolo.

Atlanta

Atlanta

Atlanta è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia. Nel 2019 la popolazione era stimata in 506 811 abitanti, mentre l'area metropolitana con 5 457 831 persone era la nona di tutti gli Stati Uniti d'America. Atlanta è divisa amministrativamente in due contee, la contea di Fulton e quella, meno estesa, di DeKalb.

22 aprile

22 aprile

Il 22 aprile è il 112º giorno del calendario gregoriano. Mancano 253 giorni alla fine dell'anno.

1999

1999

Il 1999 è un anno del XX secolo.

Dirigente d'azienda

Dirigente d'azienda

Un dirigente d'azienda, nell'ambito dell'organizzazione aziendale in economia aziendale, è una persona che nell'azienda o in un ente ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Biografia

Antonella Bechi Piaggio ed Umberto Agnelli nel 1960

Era figlia del tenente colonnello dei paracadutisti Alberto Bechi Luserna, comandante del IV battaglione del 187º Reggimento paracadutisti "Folgore", e della nobildonna Paola dei conti Antonelli.

Nata a Roma da una famiglia di origine toscana, fu successivamente adottata dal secondo marito della madre, l'industriale produttore dello scooter Vespa, Enrico Piaggio,[1] e nel 1959 sposò l'industriale Umberto Agnelli, dal quale ebbe due gemelli (Alberto ed Enrico), nati nel 1962 e morti pochissimi giorni dopo la nascita[2] e un figlio, Giovanni Alberto Agnelli, nato nel 1964; detto Giovannino e annunciato dallo zio Gianni Agnelli come erede prescelto per guidare l'azienda di famiglia, e morto di cancro nel 1997 a soli 33 anni.[3]

Antonella Bechi Piaggio divorziò da Umberto Agnelli nel 1974 e si risposò lo stesso anno con il duca Uberto Visconti di Modrone, dal quale ebbe una figlia, Chiara. In quegli stessi anni si trasferì negli Stati Uniti d'America con la famiglia, tra cui Giovannino, ad Atlanta, in Georgia.[4]

Poco dopo la morte del figlio Giovannino le venne proposto l'incarico di consigliere di amministrazione della Piaggio, che lei accettò, viaggiando spesso tra gli Stati Uniti e l'Italia.[5] Tra gli obiettivi portati a termine da Antonella Piaggio c'è l'apertura del Museo Piaggio.[6]

Affetta da una grave forma di cardiopatia, morì nel 1999 all'età di 60 anni, negli Stati Uniti.[7][8]

Scopri più Biografia per argomenti

Alberto Bechi Luserna

Alberto Bechi Luserna

Giovanni Alberto Bechi Luserna è stato un ufficiale e scrittore italiano.

187º Reggimento paracadutisti "Folgore"

187º Reggimento paracadutisti "Folgore"

Il 187º Reggimento paracadutisti "Folgore" è un reggimento di paracadutisti dell'Esercito Italiano, inquadrato nella brigata Folgore.

Paola dei conti Antonelli

Paola dei conti Antonelli

Paola Antonelli è stata una nobildonna italiana. Conosciuta anche come Donna Paola, nota per essere stata la moglie dell'imprenditore italiano Enrico Piaggio.

Enrico Piaggio

Enrico Piaggio

Enrico Piaggio è stato un imprenditore italiano.

1959

1959

Il 1959 è un anno del XX secolo.

Giovanni Alberto Agnelli

Giovanni Alberto Agnelli

Giovanni Alberto Agnelli, colloquialmente noto come Giovannino Agnelli, è stato un imprenditore e dirigente d'azienda italiano.

Neoplasia

Neoplasia

La neoplasia o tumore, noto anche come cancro nel caso di tumori maligni, è, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

1997

1997

Il 1997 è un anno del XX secolo.

1974

1974

Il 1974 è un anno del XX secolo.

Atlanta

Atlanta

Atlanta è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia. Nel 2019 la popolazione era stimata in 506 811 abitanti, mentre l'area metropolitana con 5 457 831 persone era la nona di tutti gli Stati Uniti d'America. Atlanta è divisa amministrativamente in due contee, la contea di Fulton e quella, meno estesa, di DeKalb.

Georgia (Stati Uniti d'America)

Georgia (Stati Uniti d'America)

La Georgia è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nella sezione sudorientale del paese. La capitale è Atlanta, che è anche la città più popolosa.

Cardiopatia

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale.

Archivio storico

L'archivio storico "Antonella Bechi Piaggio" presso il Museo Piaggio Giovanni Alberto Agnelli a Pontedera contiene oltre 150.000 documenti tra fotografie, audiovisivi, pubblicità d'epoca in diversi formati incluso il vasto fondo del personale dagli inizi dell'azienda fino agli anni settanta.

Nel 2003 il Museo ha vinto il Premio Impresa e Cultura come miglior museo e archivio d'impresa in Italia.

Cultura popolare

Antonella Bechi Piaggio è tra i personaggi principali di Enrico Piaggio. Un sogno italiano,[9] serie televisiva prodotta dalla Rai nel 2019 con Umberto Marino alla regia, che racconta la storia dell'inventore della Vespa e della sua famiglia.[10]

Fonte: "Antonella Bechi Piaggio", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, December 21st), https://it.wikipedia.org/wiki/Antonella_Bechi_Piaggio.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ "Enrico Piaggio - Un sogno italiano": trama, cast e personaggi, su TV Sorrisi e Canzoni, 8 settembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. ^ https://www.ilsussidiario.net/autori/dario-dangelo, Antonella Bechi/ Figlia adottiva Enrico Piaggio: le nozze con Umberto Agnelli, poi.., su IlSussidiario.net, 8 settembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2021.
  3. ^ Giovannino Agnelli, tragico prediletto, su FormulaPassion.it, 13 dicembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2021.
  4. ^ Morta Bechi Piaggio madre di Giovannino - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 15 giugno 2021.
  5. ^ https://www.ilsussidiario.net/autori/emanuele-ambrosio, Antonella Bechi Piaggio, figlia adottiva Enrico Piaggio/ Matrimonio con Umberto Agnelli e un triste destino, su IlSussidiario.net, 12 novembre 2019. URL consultato il 15 giugno 2021.
  6. ^ Redazione, Antonella Bechi Luserna figlia Colonnello Alberto, cosa c'entra con Enrico Piaggio?, su YouMovies, 8 settembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2021.
  7. ^ E morta la mamma di Giovannino Agnelli Padre della donna era Bechi Luserna, ucciso nel '43 a Macomer - La Nuova Sardegna, su Archivio - La Nuova Sardegna. URL consultato il 15 giugno 2021.
  8. ^ PIAGGIO: MORTA ANTONELLA BECHI PIAGGIO, su www1.adnkronos.com. URL consultato il 15 giugno 2021.
  9. ^ Enrico Piaggio-Un sogno italiano: il film tv con Alessio Boni, su Panorama, 12 novembre 2019. URL consultato il 15 giugno 2021.
  10. ^ Torna Enrico Piaggio su Rai Uno in prima serata!, su Tvserial.it, 7 settembre 2020. URL consultato il 15 giugno 2021.
Altri progetti
Collegamenti esterni
  • Archivio Piaggio, su museopiaggio.it. URL consultato il 28 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.