Antigua e Barbuda
Antigua e Barbuda | |
---|---|
(EN) Each Endeavouring, All Achieving
(IT) Sforzandosi ciascuno, tutto si raggiunge | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Antigua e Barbuda |
Nome ufficiale | (EN) Antigua and Barbuda |
Lingue ufficiali | inglese |
Capitale | Saint John's (22 219 ab. / 2011) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia costituzionale (Reame del Commonwealth) |
Re | Carlo III |
Primo ministro | Gaston Browne |
Indipendenza | Dal Regno Unito, 1º novembre 1981 |
Ingresso nell'ONU | 11 novembre 1981 |
Superficie | |
Totale | 443,9 km² (198º) |
% delle acque | trascurabile |
Popolazione | |
Totale | 97 928 ab. (2020) (182º) |
Densità | 220,9 ab./km² |
Tasso di crescita | 0,83% (2020)[1] |
Nome degli abitanti | Antiguo-barbudani |
Geografia | |
Continente | America Centrale |
Confini | Nessuno |
Fuso orario | UTC-4:30 |
Economia | |
Valuta | dollaro dei Caraibi Orientali |
PIL (nominale) | 1 370 [2] milioni di $ (2020) (171º) |
PIL pro capite (nominale) | 13 992,7 $ (2020) (48º) |
PIL (PPA) | 1 822 milioni di $ (2020) (174º) |
PIL pro capite (PPA) | 18 610 $ (2020) (56º) |
ISU (2020) | 0,778 (alto) (78º) |
Fecondità | 1,99 |
Consumo energetico | 3,135 kWh/ab. anno |
Varie | |
Codici ISO 3166 | AG, ATG, 028 |
TLD | .ag |
Prefisso tel. | +1268 |
Sigla autom. | AG |
Inno nazionale | Fair Antigua, We Salute Thee God Save the King (Reale) |
Festa nazionale | 1º novembre |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Antigua e Barbuda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Antigua e Barbuda è uno Stato insulare (443,9 km², 91 818 abitanti, capitale Saint John's) dell'America centrale caraibica.
È interamente circondata dall'Oceano Atlantico (a nord e a est) e dal Mare Caraibico (a sud e a ovest).
Antigua e Barbuda è uno Stato democratico appartenente al Commonwealth. La lingua ufficiale è quella inglese; parlato anche il creolo-inglese.
Scopri più Antigua e Barbuda per argomenti
Storia
Antigua fu raggiunta nel 1493 da Cristoforo Colombo che le diede nome dalla chiesa di S. Maria de la Antigua di Siviglia. Colonizzata a partire dal 1632 da inglesi, che vi installarono un'economia di piantagione (tabacco, canna da zucchero), divenne possedimento della Gran Bretagna nel 1667. L'economia locale entrò in crisi con l'emancipazione degli schiavi (1834). Unita a Barbuda e Redonda (1860), seguì le sorti delle altre isole delle Indie Occidentali Britanniche fino all'indipendenza (1981).
Scopri più Storia per argomenti
Geografia
Lo Stato è composto dalle seguenti isole:
Clima
Il clima è tropicale, denominato equatoriale, influenzato e attenuato dagli alisei, le temperature sono costanti, tra i 22 °C e i 30 °C. Le piogge sono medio-scarse con una media tra i 500 e i 1000 mm annui.
Scopri più Geografia per argomenti
Società

Nel 2007 la popolazione di Antigua e Barbuda ammontava a 69 481 abitanti, di cui un terzo si concentrava nel centro principale, la capitale Saint John's.
Il 91% della popolazione è composto da neri, discendenti degli schiavi deportati dall'Africa. Seguono mulatti (4,4%), bianchi (1,7%, soprattutto di origine britannica) e altri (2,9%).
La speranza di vita alla nascita è di 72,4 anni, il numero di figli per donna è pari a 2,23. Il tasso di alfabetizzazione è dell'85,8%.
Religione
Pressoché tutti gli abitanti praticano il cristianesimo in varie confessioni (predominano i protestanti, seguono i cattolici con il 13%).
Lingue
La lingua ufficiale è l'inglese e viene parlato anche il creolo-inglese.
Diritti civili
Scopri più Società per argomenti
Ordinamento dello Stato
Lo Stato è indipendente dal 1981 ed è un reame del Commonwealth. Il sovrano del Regno Unito è anche monarca di Antigua e Barbuda utilizzando il titolo di "Sua Maestà Carlo III, per la Grazia di Dio, Re di Antigua e Barbuda e degli altri Suoi Reami e Territori, Capo del Commonwealth". La Costituzione di Antigua e Barbuda risale al 31 ottobre 1981.
Suddivisioni amministrative
Lo stato è divisa in 6 parrocchie (Saint George, Saint John, Saint Mary, Saint Paul, Saint Peter e Saint Philip) e due dipendenze (Barbuda e Redonda).
Scopri più Ordinamento dello Stato per argomenti
Economia
Il turismo rappresenta più della metà del prodotto interno lordo (PIL). Antigua è famosa per i molti esclusivi resort. Dall'inizio del 2000 il settore turistico è notevolmente rallentato: tuttavia il governo sta cercando di rilanciare il settore.
Gli investimenti bancari e i servizi finanziari costituiscono l'altra parte importante dell'economia. Le maggiori banche mondiali dispongono di uffici in Antigua, tra queste vi sono la Bank of America (Banca di Antigua), Barclays, Royal Bank of Canada (RBC) e Scotia Bank. Fra le società di servizi finanziari con sede ad Antigua si nota PricewaterhouseCoopers.
La Securities and Exchange Commission ha accusato la Stanford International Bank, con sede ad Antigua e di proprietà del miliardario del Texas Allen Stanford, di aver orchestrato una frode enorme nei confronti degli investitori per circa 8 miliardi di dollari. L'OCSE ha inserito Antigua nella lista nera dei paradisi fiscali per l'assoluta mancanza di trasparenza nelle transazioni economiche e per la mancata cooperazione nella lotta al riciclaggio del denaro sporco.[3].
La produzione agricola è orientata al mercato interno e penalizzata da una limitata fornitura di acqua e dalla carenza di manodopera, a causa dell'attrattiva di salari più alti nel settore del turismo e delle costruzioni.
Prospettive di crescita economica nel medio termine continueranno a dipendere dalla crescita del reddito nei paesi industrializzati, soprattutto negli Stati Uniti, da cui arrivano circa un terzo di tutti i turisti di Antigua.
Dopo l'apertura del College of Medicine della American University di Antigua, per opera di alcuni investitori, si è aperta una nuova fonte di entrate. L'università impiega molto personale locale e i circa 1 000 studenti consumano una grande quantità di beni e servizi.
Scopri più Economia per argomenti
Città principali
- All Saints
- Barnes Hill
- Bethesda
- Bolans
- Cedar Grove
- Codrington
- English Harbour
- Five Island Village
- Freemans
- Freetown
- Glanvilles
- Jennings
- Liberta
- New Whintorpes
- Newfield
- Old Road
- Pares
- Parham
- Potters Village
- Saint John's (capitale)
- St. Johnston Village
- St. Philips
- Swetes
- Urlings
Scopri più Città principali per argomenti
Istruzione
Università
Ad Antigua e Barbuda è presente un'università [4].
Cultura
Produzione letteraria e musica
In ambito culturale Antigua e Barbuda ha portato importanti personalità come Jamaica Kincaid, nella produzione letteraria o cantanti come Calvin Samuel e Vivian Bonnell, nella musica.
Patrimoni dell'umanità
Il Cantiere navale di Antigua e siti archeologici associati è stato iscritto, nel 2016, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell' UNESCO.
Scopri più Cultura per argomenti
Sport
La Nazionale di calcio di Antigua e Barbuda ha ottenuto il secondo posto, nel 1988, nella Coppa dei Caraibi.
Cucina
La cucina ha subito le influenze più disparate, convogliandole in quell'insieme di ricette fantasiose, saporite e intense che oggi è la cucina creola. Fra le portate locali più diffuse, il riso, che qui si gusta bollito al dente, scolato, ripassato asciutto in casseruola e a fuoco lento, per un effetto secco e croccante.
Fondamentali nella maggior parte delle ricette, le spezie e la frutta: noce di cocco, mango, papaia, avocado, banana dolce e platano. Ma il vero re della tavola è il pesce: barracuda, cernie, king fish, lampughe, sgombri e wahoo.
Scopri più Cucina per argomenti
Ricorrenza nazionale
- 1º novembre: Independence Day: si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, nel 1981.
Fonte: "Antigua e Barbuda", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 10th), https://it.wikipedia.org/wiki/Antigua_e_Barbuda.
Altre letture

Barbados

Dominica

Grenada

Saint Kitts e Nevis

Saint Vincent e Grenadine

Bermuda

Antille Olandesi

Caraibi

Saint John's (Antigua e Barbuda)

Federazione delle Indie Occidentali

Saint Lucia

Redonda
Antigua (isola)

Trinidad e Tobago

Antille

Indie occidentali britanniche

Storia di Antigua e Barbuda

Lingue dei Caraibi
Note
- ^ datacommons.org, https://datacommons.org/ranking/GrowthRate_Count_Person/Country/northamerica?h=country%2FATG&unit=%25&hl=it .
- ^ [1]
- ^ Copia archiviata, su paradisi-fiscali.com. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
- ^ https://www.alluniversity.info/antigua-and-barbuda/
Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Antigua e Barbuda
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antigua e Barbuda
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Antigua e Barbuda
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su ab.gov.ag.
- Antigua e Barbuda, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Antigua e Barbuda, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Antigua e Barbuda, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Antigua e Barbuda, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Scheda di Antigua e Barbuda dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125789813 · ISNI (EN) 0000 0000 8680 1343 · LCCN (EN) n83129820 · GND (DE) 4086593-9 · BNF (FR) cb14549586h (data) · J9U (EN, HE) 987007555094705171 · NDL (EN, JA) 00798403 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83129820 |
---|
Categorie
- Antigua e Barbuda
- Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi
- P1417 letta da Wikidata
- P3365 letta da Wikidata
- P37 letta da Wikidata
- P38 letta da Wikidata
- P395 assente su Wikidata
- P474 letta da Wikidata
- P625 letta da Wikidata
- P6404 letta da Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P78 letta da Wikidata
- P856 letta da Wikidata
- P85 differente su Wikidata
- Pagine con argomenti di formatnum non numerici
- Senza fonti - Antigua e Barbuda
- Senza fonti - marzo 2013
- Voci con codice BNF
- Voci con codice GND
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice J9U
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice NDL
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice WorldCat Identities
- Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.