Scarica la nostra estensione

Aniceta Frisetti

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Aniceta Frisetti (Torino, 1846Torino, 28 ottobre 1920) fu una filantropa italiana, membro della famiglia Agnelli per matrimonio con Edoardo, il capostipite; è la madre di Giovanni Agnelli, fondatore della Fiat.

Scopri più Aniceta Frisetti per argomenti

Torino

Torino

Torino è un comune italiano di 842 472 abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana.

1846

1846

Il 1846 è un anno del XIX secolo.

28 ottobre

28 ottobre

Il 28 ottobre è il 301º giorno del calendario gregoriano. Mancano 64 giorni alla fine dell'anno.

1920

1920

Il 1920 è un anno bisestile del XX secolo.

Filantropia

Filantropia

La filantropia è un sentimento e un conseguente atteggiamento di benevolenza alla base di un comportamento diretto a realizzare il benessere altrui.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Agnelli (famiglia)

Agnelli (famiglia)

Gli Agnelli sono una famiglia di imprenditori italiani con partecipazioni in diversi settori, includendo quello automobilistico attraverso la FIAT durante il XX secolo e quello sportivo attraverso, dal 1949, la maggioranza azionaria della Juventus nonché la proprietà della Sisport.

Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)

Edoardo Agnelli (imprenditore 1831)

Edoardo Carlo Tommaso Agnelli è stato un imprenditore e politico italiano, padre di Giovanni Agnelli, cofondatore della FIAT.

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Agnelli è stato un imprenditore, politico e militare italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Biografia

Figlia di Giovanni e di Anna Lavista, il padre, appartenente ad una famiglia molto facoltosa, era stato anche in stretti rapporti d'affari con Giuseppe Francesco Agnelli, padre del primo sposo Edoardo. Aniceta partecipò, assieme ad altre nobildonne piemontesi della fine dell'800, al rilancio del bandera, creando la prima scuola-laboratorio di ricamo, con finalità artistiche ed umanitarie.[1]

Successivamente la scuola-laboratorio prese il nome di "Scuola Bandera Piemontese Torino" e fu diretta dalla contessa Sofia Cacherano di Bricherasio. Finanziò numerose società culturali, come la prestigiosa "Accademia di canto corale Stefano Tempia" o assistenziali.[2]

Rimasta vedova di Edoardo Agnelli nel 1871, sposò in seconde nozze Luigi Lampugnani nel 1883[3][4]

È sepolta nel Cimitero monumentale di Torino.

Scopri più Biografia per argomenti

Fonte: "Aniceta Frisetti", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, May 1st), https://it.wikipedia.org/wiki/Aniceta_Frisetti.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Margherita Goglino, La pittura ad ago in Piemonte, Il Bandera, Torino, Ananke, 2002, p. 25
  2. ^ Ennio Bassi, Stefano Tempia e la sua Accademia di canto corale, Torino, Centro Studi Piemontesi-Fondo Carlo Felice Bona, 1984, p. 85
  3. ^ Torino, Stato Civile, Certificato di Matrimonio, 1883, n. 41, Aniceta Frisetti.
  4. ^ Luigi Lampugnani (1843, Milano – 1905, Torino) era fratello di Maddalena Lampugnani (22 marzo 1842, Milano - 31 gennaio 1909, Torino), madre di Clara Boselli e successivamente anche cognata di Aniceta Frisetti. Cfr. l'articolo di Giulia Ajmone Marsan Leopoldo Boselli (PDF), su archiviostoricolodigiano.archivilodigiani.it, Archivio Storico Lodigiano - Lodi e il suo territorio, 46-47. URL consultato il 27 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
Bibliografia
  • Marco Ferrante, Casa Agnelli. Storie e personaggi dell'ultima dinastia italiana, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 978-88-04-56673-1
  • Gustavo Mola di Nomaglio, Gli Agnelli. Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998, ISBN 88-8262-099-9
  • Giulia Ajmone Marsan, Aniceta & Edoardo. Le famiglie Frisetti e Agnelli agli esordi dell’imprenditoria torinese, Centro Studi Piemontesi, 2021, ISBN 978-88-8262-308-1.
Voci correlate
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.