Scarica la nostra estensione

America

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
America
L'America vista dal satellite
Stati35
Superficie42 549 000 km²
Abitanti881 000 000[1] (2011)
Densità21,73 ab./km²
LingueSpagnolo, Inglese, Portoghese, Francese, lingue native, Olandese
Fusi orarida UTC-10 a UTC+0
Nome abitantiAmericani[2]
Posizione dell'America nel mondo
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi America (disambigua).

L'America, chiamata anche Continente Nuovo[3] o Nuovo Mondo,[4] è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.[5] Secondo la letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America latina, l'America è considerata un continente unico, suddiviso in due subcontinenti: l'America del Nord e l'America del Sud.

La parte meridionale dell'America del Nord è detta America centrale. Le varie parti del continente sono dette nel loro complesso, "le Americhe".[5] Secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa, invece, l'America è considerata uno dei supercontinenti della Terra e le sue parti settentrionale e meridionale sono considerate continenti a sé stanti,[6] separati dall'Istmo di Panama.

Costituisce l'8,3% della superficie totale della Terra e il 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14000 km (8699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America centrale e America meridionale. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Più di un miliardo di persone vivono in America (oltre il 14% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

I primi insediamenti umani provengono dall'Asia e risalgono a circa 13–14000 anni prima dell'era volgare. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America.[7] L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni.

A partire dalla guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, iniziò il processo di decolonizzazione dell'America e oggi quasi tutti i paesi americani sono indipendenti. L'eredità della colonizzazione e della dominazione europea è grande: l'America ha molti tratti culturali comuni con l'Europa, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese).

Scopri più America per argomenti

America Latina

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. L'America Latina così definita comprende dunque il Messico, il Centroamerica e il Sudamerica.

America del Nord

America del Nord

L'America del Nord è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

America meridionale

America meridionale

L'America del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

America centrale

America centrale

L'America centrale o Centro America è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni geografi è il continente nordamericano mentre secondo altri geografi è il subcontinente nordamericano. Il Messico è considerato appartenente al nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

Ande

Ande

La cordigliera delle Ande è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente, la quale attraversa sette stati: Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, alcuni dei quali sono noti come Paesi andini: rappresenta il settore meridionale della più estesa Cordigliera Americana che, partendo dall'Alaska, costeggia l'intero versante pacifico del continente americano fino alla Terra del Fuoco.

Alaska

Alaska

L'Alaska, italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. Situato nella estremità nordoccidentale è un'exclave degli Stati Uniti d'America, essendo separato da qualsiasi altro stato degli USA. Confina a est con il Canada ed è bagnato a nord dal Mar Glaciale Artico e a sud dall'oceano Pacifico; a ovest lo stretto di Bering lo separa dalla Čukotka, nella regione storica della Siberia. Con 1717854 km² è lo Stato più grande degli Stati Uniti ma, visto il clima rigido, è scarsamente popolato: nel 2019 la popolazione dello Stato era di 731 545 abitanti; il dato lo rende il 47º stato per popolazione. Circa la metà di questi abitanti vive nell'area metropolitana di Anchorage, centro principale dello Stato. L'economia dell'Alaska è dominata dalle riserve di petrolio, gas naturale e dall'industria della pesca, risorse di cui dispone in abbondanza. Anche il turismo occupa una parte significativa dell'economia.

Asia

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

1492

1492

Il 1492 è un anno bisestile del XV secolo.

1502

1502

Il 1502 è un anno del XVI secolo.

Africa

Africa

L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie, attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Insieme all'Eurasia, forma il cosiddetto Continente Antico.

1776

1776

Il 1776 è un anno bisestile del XVIII secolo.

1791

1791

Il 1791 è un anno del XVIII secolo.

Etimologia

L'America prende il nome dall'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci. Egli nelle sue esplorazioni notò una terra che era molto differente dal Vecchio Mondo, e la chiamò "Nuovo Mondo". La diffusione delle lettere dove Vespucci diede ampia descrizione di ciò portarono il cartografo tedesco Martin Waldseemüller a nominare il continente America[8].[9]

Storia

Colonizzazione europea delle Americhe

Lo stesso argomento in dettaglio: Colonizzazione europea delle Americhe.

Alla fine del XV secolo, il 12 ottobre 1492, è la data del primo sbarco documentato con precisione sul continente americano da parte di esploratori europei.

Juliana Sansaloni, argentina di ascendenze italiane, alla Festa dell'emigrante a Oberá (Argentina)

Avvenne a opera di Cristoforo Colombo, navigatore italiano al servizio della corona di Spagna (la cui spedizione viene commemorata oggi, ogni 12 ottobre, come Columbus Day negli Stati Uniti e Día de la Raza, Día de la Fiesta Nacional, Día del Encuentro de Dos Mundos e altre denominazioni nei Paesi ispanofoni). L'arrivo di Colombo su quello che fu chiamato presto il Nuovo Mondo fu solo l'inizio di una colonizzazione che iniziò nel secolo successivo e che vide, nel XVIII secolo, la nascita del primo Paese indipendente nel continente, gli Stati Uniti d'America.

Si ritiene tuttavia che i primi europei a giungere sul continente americano possano essere stati dei vichinghi, sbarcati sull'odierna Terranova e, probabilmente, sulle coste dell'odierno Canada, nel XII secolo dell'era volgare. In particolare, pare accertato che, pur senza sbarcarvi, il norreno Bjarni Herjólfsson, esploratore proveniente dall'Islanda, avvistò nel 986 e.v. le coste del continente americano durante la sua ricerca della rotta per la Groenlandia.

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le Americhe, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile, furono meta di massicce emigrazioni dall'Europa: tra i gruppi etnici più consistenti nel Nuovo Mondo figurano tedeschi (in particolare in Sudamerica), svedesi (localizzati negli Stati Uniti centro-settentrionali), e italiani (prevalentemente negli Stati Uniti quelli di origine meridionale, e in Argentina e Brasile quelli di origine piemontese, ligure e veneta); altri gruppi consistenti sono polacchi, russi e greci.

In particolare il gruppo etnico italiano costituì uno dei più numerosi nelle Americhe: si stima che a cavallo dei XIX e del XX secolo circa 10 milioni d'emigranti lasciarono l'Italia ed è stimato che nel secondo decennio del XXI secolo, tra Stati Uniti, Argentina e Brasile vivano circa 65 milioni di persone di oriundi italiani.

La colonizzazione europea avvenne a spese delle popolazioni native, presenti nel continente in era precolombiana. Gli storici hanno coniato l'espressione genocidio dei nativi americani per indicare la catastrofe demografica dei nativi a seguito dell'interazione con le popolazioni europee colonizzatrici.

Scopri più Storia per argomenti

Colonizzazione europea delle Americhe

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe è il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e alla colonizzazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Europa

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici. Come continente, è l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale e costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia, che è detto più comunemente "Continente Antico".

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna come capitano mercantile, tra i più importanti protagonisti delle grandi scoperte geografiche europee a cavallo tra il XV e il XVI secolo. In particolare, deve la sua fama per esser stato il primo ad intraprendere la rotta atlantica che portò le potenze europee alla scoperta e alla colonizzazione delle Americhe.

Italia

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Corona di Spagna

Corona di Spagna

La corona di Spagna, nota anche come corona di Alfonso di Spagna, è il simbolo della monarchia spagnola e viene utilizzata nelle cerimonie di insediamento del nuovo sovrano. L'ultimo re di Spagna ad essere materialmente incoronato fu Giovanni I di Castiglia. Dopo di lui, nessun sovrano spagnolo ha indossato la corona, anche se essa è comunque stata presente alle loro cerimonie di inizio regno. Il re di Spagna attuale, Filippo VI, aveva la corona regale e lo scettro al suo fianco quando è stato proclamato re nel 2014.

Columbus Day

Columbus Day

Il Giorno di Colombo è una ricorrenza celebrata negli Stati Uniti per commemorare il giorno dell'arrivo del navigatore Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Era volgare

Era volgare

La locuzione era volgare, anche era comune è l'equivalente scientifico della sigla d.C. che evita riferimenti a una particolare religione. Gli anni precedenti all'era volgare sono indicati con la sigla a.e.v., AEV, a.e.c o AEC (avanti l'era volgare o avanti l'era comune e il suffisso è equivalente ad a.C. . Il calendario dell'era volgare corrisponde a quello gregoriano.

Bjarni Herjólfsson

Bjarni Herjólfsson

Bjarni Herjólfsson è stato un esploratore islandese, il primo europeo di cui si abbia notizia a scoprire le Americhe, che egli avvistò nell'estate del 986, ben 506 anni prima dei viaggi di Cristoforo Colombo.

Islanda

Islanda

L'Islanda, ufficialmente Repubblica d'Islanda, è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava. È situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle isole Fær Øer. L'Islanda è bagnata a nord dal Mar di Groenlandia, a est e a sud dall'oceano Atlantico del Nord e a ovest dallo stretto di Danimarca.

Groenlandia

Groenlandia

La Groenlandia è un'isola collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il mar Glaciale Artico a nord. È l'isola più vasta del pianeta e al contempo, con circa 0,03 ab./km², è la nazione meno densamente popolata.

Economia

In termini di esportazioni e importazioni, nel 2020 gli Stati Uniti sono stati il secondo esportatore mondiale (1,64 trilioni di dollari) e il più grande importatore (2,56 trilioni di dollari). Il Messico è stato il decimo esportatore e importatore più grande. Il Canada è stato il dodicesimo esportatore e importatore più grande. Il Brasile è stato il 24º esportatore più grande e il 28º importatore. Il Cile è stato il 45º più grande esportatore e il 47º più grande importatore. L'Argentina è stata il 46º più grande esportatore e il 52º più grande importatore. La Colombia è stata il 54º esportatore più grande e il 51º importatore più grande; tra gli altri.[10][11][12]

L'agricoltura del continente è molto forte e varia. Paesi come Stati Uniti, Brasile, Canada, Messico e Argentina sono tra i maggiori produttori agricoli del pianeta. Nel 2019, il continente ha dominato la produzione mondiale di soia (quasi il 90% del totale mondiale, con Brasile, Stati Uniti, Argentina, Paraguay, Canada e Bolivia tra i 10 più grandi del pianeta), canna da zucchero (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Messico, Colombia e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta), caffè (circa il 55% del totale mondiale, con Brasile, Colombia, Honduras, Perù e Guatemala tra i 10 più grandi del pianeta) e mais (circa il 48% del totale mondiale, con Stati Uniti, Brasile, Argentina e Messico tra i 10 più grandi del pianeta). Il continente produce anche quasi il 40% di arancia del mondo (con Brasile, Stati Uniti e Messico tra i primi 10 produttori), circa il 37% di ananas del mondo (con Costa Rica, Brasile, Messico e Colombia tra i 10 maggiori produttori), circa il 35% del limone mondiale (con Messico, Argentina e Brasile tra i 10 maggiori produttori) e circa il 30% del cotone mondiale (con gli Stati Uniti, Brasile, Messico e Argentina tra i primi 10 produttori), tra molti altri prodotti.[13]

In bestiame, l'America ha anche produzioni gigantesche. Nel 2018, il continente ha prodotto circa il 45% della carne bovina mondiale (con Stati Uniti, Brasile, Argentina, Messico e Canada tra i 10 maggiori produttori mondiali); circa il 36% della carne di pollo del mondo (con Stati Uniti, Brasile e Messico tra i 10 maggiori produttori mondiali) e circa il 28% del latte di mucca mondiale (con Stati Uniti e Brasile tra i 10 più grandi produttori del mondo), tra gli altri prodotti.[14]

In termini industriali, la Banca mondiale elenca ogni anno i principali paesi produttori, in base al valore totale della produzione. Secondo l'elenco del 2019, gli Stati Uniti hanno la seconda industria più preziosa al mondo (US $ 2,3 trilioni), il Messico ha la 12ª industria più preziosa al mondo (US $ 217,8 miliardi), il Brasile ha la 13a industria più preziosa. prezioso nel mondo ($ 173,6 miliardi), il Canada ha la quindicesima industria più preziosa al mondo ($ 151,7 miliardi), il Venezuela la 30ª più grande ($ 58,2 miliardi, ma dipende dal petrolio per ottenere questo importo), Argentina è stato il 31º più grande ($ 57,7 miliardi), la Colombia il 46º più grande ($ 35,4 miliardi), il Perù il 50º più grande ($ 28,7 miliardi) e il Cile il 51º più grande ($ 28,3 miliardi), tra gli altri.[15]

Nella produzione di petrolio, il continente aveva 8 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2020: Stati Uniti (1º), Canada (4º), Brasile (8º), Messico (14º), Colombia (20º), Venezuela (26º), Ecuador (27º) e Argentina (28º).[16]

Nella produzione di gas naturale, il continente aveva 8 dei 32 maggiori produttori mondiali nel 2015: Stati Uniti (1º), Canada (5º), Argentina (18º), Trinidad e Tobago (20º), Messico (21º), Venezuela (28º), Bolivia (31º) e Brasile (32º).[17][18]

Nella produzione di carbone, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2018: Stati Uniti (3º), Colombia (12º), Canada (13º), Messico (24º) e Brasile (27º).[19] Nella produzione di veicoli, il continente aveva 5 dei 30 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (2º), Messico (7º), Brasile (9º), Canada (12º) e Argentina (28º).[20]

Nella produzione di acciaio, il continente aveva 5 dei 31 maggiori produttori mondiali nel 2019: Stati Uniti (4º), Brasile (9º), Messico (15º), Canada (18º) e Argentina (31º).[21][22]

Nel settore minerario, il continente ha grandi produzioni di oro (principalmente negli Stati Uniti, Canada, Perù, Messico, Brasile e Argentina)[23]; argento (principalmente in Messico, Perù, Cile, Bolivia, Argentina e USA)[24]; rame (principalmente in Cile, Perù, USA, Messico e Brasile)[25]; platino (Canada e USA)[26]; minerale di ferro (Brasile, Canada, USA, Perù e Cile)[27]; zinco (Perù, USA, Messico, Bolivia, Canada e Brasile)[28]; molibdeno (Cile, Perù, Messico, Canada, USA)[29]; litio (Cile, Argentina, Brasile e Canada)[30]; piombo (Perù, USA, Messico e Bolivia)[31]; bauxite (Brasile, Giamaica, Canada e USA)[32]; stagno (Perù, Bolivia e Brasile)[33]; manganese (Brasile e Messico)[34]; antimonio (Bolivia, Messico, Guatemala, Canada ed Ecuador)[35]; nichel (Canada, Brasile, Repubblica Dominicana, Cuba e USA)[36]; niobio (Brasile e Canada)[37]; renio (Cile e USA)[38]; iodio (Cile)[39], tra gli altri.

Scopri più Economia per argomenti

Agricoltura

Agricoltura

L'agricoltura è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dalle piante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nel settore primario.

Brasile

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è una repubblica federale dell'America meridionale. Con una superficie di oltre 8,5 milioni di km², è il quinto stato del mondo per superficie totale, bagnato dall'oceano Atlantico a est, confina a nord con il dipartimento francese d'oltremare della Guyana francese, il Suriname, la Guyana e il Venezuela, a nord-ovest con la Colombia, a ovest con il Perù e la Bolivia, a sud-ovest con il Paraguay e l'Argentina, e a sud con l'Uruguay.

Canada

Canada

Il Canada o Canadà è uno Stato dell'America Settentrionale bagnato dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest. Con una superficie di 9985000 km² è il secondo paese del mondo per superficie totale dopo la Russia. Confina con la Groenlandia e con gli Stati Uniti d'America: quelli continentali a sud, in buona parte lungo la linea del 49º parallelo Nord, e con lo Stato dell'Alaska a nord-ovest quasi interamente lungo il 141º meridiano Ovest: si tratta del confine terrestre tra due Stati più lungo del mondo.

Messico

Messico

Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti Messicani, è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative. Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,, oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

Argentina

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina, è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 24 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Caffè

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13 500 specie.

Ananas

Ananas

Ananas Mill., 1754 è un genere di piante appartenente alla famiglia Bromeliaceae.

Gossypium

Gossypium

Gossypium L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenente alla famiglia delle Malvacee.

Bestiame

Bestiame

Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro. Ne fanno parte, ad esempio, suini, bovini, ovini, equini e pollame.

Carne di pollo

Carne di pollo

La carne di pollo è la carne ricavata dalla macellazione del pollo.

Latte

Latte

Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità. Chimicamente è un'emulsione di olio in acqua, con globuli di grasso di dimensioni molto variabili, da 0,1 a oltre 10 μm. Il colore bianco è dovuto al diverso indice di rifrazione dei grassi, dispersi in emulsione grazie alla caseina, rispetto a quello dell'acqua.

Petrolio

Petrolio

Il petrolio è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Geografia

Carta politica (in lingua inglese) dell'America

È contenuta completamente nell'emisfero occidentale e si estende per quasi tutta la latitudine di tale emisfero. È infatti attraversata dall'equatore, dal Tropico del Cancro e dal Tropico del Capricorno. Si estende a nord fino ad essere attraversata anche dal circolo polare artico, mentre a sud non raggiunge il circolo polare antartico.

È delimitata esclusivamente da mari e oceani: a nord dal Mar Glaciale Artico, a ovest e sud-ovest dall'Oceano Pacifico, a est e sud-est dall'Oceano Atlantico, a sud dall'Oceano Pacifico e dall'Oceano Atlantico. A sud, il meridiano che passa per Capo Horn (il punto più meridionale dell'America), divide infatti convenzionalmente l'Oceano Pacifico dall'Oceano Atlantico. Complessivamente l'America ha una superficie di 42 549 000 km², di poco inferiore a quella dell'Asia da cui è separata dallo Stretto di Bering.

Morfologia

Le Montagne Rocciose, le Ande e la Sierra Madre sono i tre sistemi montuosi che si trovano in America. Nella parte orientale dell'America del Nord, si sollevano i monti più antichi Appalachi. Fra i due sistemi si estende una vasta pianura che dal Golfo del Messico prosegue fino alla Baia di Hudson. Un altro monte importante è il Massiccio della Guayana.

Geomorfologia

Civetta delle tane, uccello rapace diffuso in America Settentrionale e Meridionale

È formata da due vasti complessi di terre emerse chiamati "America del Nord" e "America del Sud" in ragione della loro posizione geografica. Relativamente al confine tra le Americhe, tra i geografi spesso si considera l'America centrale parte dell'America del Nord. In particolare viene considerato l'Istmo di Panama come confine, e più precisamente lo spartiacque dei fiumi Atrato (fiume della Colombia) e Tuiria (fiume della Repubblica di Panama).

L'America del Nord è contenuta completamente nell'emisfero boreale, mentre l'America del Sud è contenuta in gran parte nell'emisfero australe. Non sono compresi nell'emisfero australe i seguenti territori dell'America del Sud: il Venezuela, la Guyana, il Suriname, la Guyana francese, gran parte della Colombia e una piccola parte dell'Ecuador e del Brasile. Considerando l'America centrale parte dell'America del Nord, l'America del Sud ha una superficie di 17840000 km² mentre l'America del Nord ha una superficie di 24709000 km² (quindi l'America del Nord è più grande dell'America del Sud di circa il 38,5%).

Orografia

Le principali catene montuose dell'America del Nord sono gli Appalachi e soprattutto le Montagne Rocciose; esse circondano le Grandi Pianure interne. Gli Appalachi si trovano nella parte orientale del paese, sono disposti da nord-est verso sud-ovest, raggiungono l'altezza massima di 2037 m e raggiungono le coste raramente. Le Montagne Rocciose si sviluppano invece dalla costa occidentale per centinaia di chilometri verso l'entroterra; il monte più alto dell'America del Nord è il Monte Denali, di 6194 m, situato in Alaska.

Oltre al McKinley, monti notevoli sono: Saint Elias, Whitney, Elbert, Rainier, Shasta, Mitchell, Black Hills, Brooks, e il Sant'Elena (un vulcano attivo). La catena montuosa principale dell'America del Sud è invece la Cordigliera delle Ande, che percorre tutta l'America meridionale, da nord a sud, parallelamente alla costa pacifica. È formata da una serie di catene parallele e vi si trova il monte più alto dell'America del Sud: l'Aconcagua, alto 6 960 metri e situato tra l'Argentina e il Cile. Altre zone montuose importanti sono il Massiccio della Guyana e il Mato Grosso.

Idrografia

I fiumi principali si trovano nelle pianure centrali come il Mississippi che prima di gettarsi nel golfo del Messico riceve il Missouri. Nell'America settentrionale spiccano i Grandi Laghi: Superiore, Michigan, Huron, Erie ed Ontario. L'America meridionale conta un solo lago di rilievo - il Titicaca -, ma diversi fiumi imponenti, fra cui il Rio delle Amazzoni.

Climi e ambienti

Partendo da nord, dalla tundra si passa alla taiga, al clima temperato, fino a quello subtropicale del Golfo del Messico. L'America centrale ha un clima tropicale, mitigato all'interno dalla presenza di alti rilievi. L'America meridionale presenta climi caldi e molto piovosi, che hanno favorito la formazione dell'immensa foresta amazzonica. Verso sud compare la savana ma, dopo una stretta fascia temperata, il clima si fa più freddo, fino a diventare subpolare nella Terra del Fuoco.

Scopri più Geografia per argomenti

Lingua inglese

Lingua inglese

L'inglese è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco e al frisone, con i quali conserva ancora un'evidente parentela.

Emisfero occidentale

Emisfero occidentale

L'emisfero occidentale è un termine geografico utilizzato per indicare la metà della Terra che si trova ad ovest del meridiano di Greenwich, l'altra metà è l'emisfero orientale. Inoltre viene utilizzato in modo specifico in riferimento alle Americhe e le acque adiacenti, pur escludendo altri territori che si trovano geograficamente in questo emisfero ; quindi è a volte denominato emisfero americano.

Latitudine

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi a nord o a sud dell'equatore.

Equatore

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli. La latitudine dell'equatore è, per definizione, pari a 0°0′0″. L'equatore divide un corpo celeste in due emisferi comunemente detti emisfero boreale ed emisfero australe.

Nord

Nord

Il nord, o anche norte o settentrione, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest. Nello specifico della cultura occidentale, il nord è il punto cardinale principale usato per definire le altre direzioni.

Circolo polare artico

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche; è uno dei due circoli polari. È posto lungo il parallelo a 66°33'39" di latitudine nord; è teoricamente il punto più meridionale di latitudine in cui sia possibile vedere il sole di mezzanotte a nord dell'equatore.

Circolo polare antartico

Circolo polare antartico

Il circolo polare antartico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche. È uno dei due circoli polari, ed è posto lungo il parallelo 66°33'39" di latitudine sud, la latitudine più settentrionale a sud dell'equatore in cui è possibile vedere il sole di mezzanotte presso il solstizio del mese di dicembre. È stato attraversato per la prima volta il 17 gennaio 1773 dall'esploratore britannico James Cook durante il suo secondo viaggio.

Mare

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Oceano

Oceano

L'oceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre.

Mar Glaciale Artico

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Est

Est

L'est è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».

Oceano Atlantico

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".

Geografia antropica

Complessivamente l'America ha una popolazione di 914 463 142 abitanti, per una densità media di 21,5 ab/km².

I primi esseri viventi

I parassitologi di Rio de Janeiro stanno cercando di offrire il loro contributo alla scoperta delle vie di migrazione preistoriche, ovviamente anche seguite dagli esseri umani. Ad esempio sono stati rinvenuti parassiti intestinali degli esseri umani il cui ciclo vitale non avrebbe potuto conservarsi durante l'attraversamento delle fredde regioni artiche; quindi gli specialisti hanno ipotizzato che almeno 7 000 anni fa alcuni popoli potrebbero aver scelto una via alternativa per trasferirsi sul continente americano. Quindi oltre a quella artica si possono ormai aggiungere come possibili percorsi quella sub-artica e quella transoceanica (polinesiana).[40]

Gli abitanti originari

Gli abitanti originari dell'America sono stati in gran parte sterminati dalla colonizzazione europea. Fra i più noti vi erano le cosiddette "popolazioni precolombiane" (tra cui gli Inca, i Maya e gli Aztechi), definiti dagli europei come "indios", e i cosiddetti "indiani d'America" che abitavano il territorio degli USA e del Canada e che furono decimati e confinati in riserve dai pionieri di origine europea.

Macroregioni

Le principali macroregioni dell'America distinte per posizione geografica sono l'America Settentrionale, l'America centrale e l'America meridionale. Queste tre macroregioni, considerate complessivamente, rappresentano l'intero territorio dell'America. Anche l'America Latina è una delle principali macroregioni dell'America. Quest'ultima macroregione però si contraddistingue per essere stata fortemente influenzata da nazioni latine quali Francia, Portogallo e Spagna. Nell'America Latina rientra quasi tutta l'America meridionale, quasi tutta l'America centrale e il Messico.

Geografia politica

L'America comprende 35 Stati indipendenti, (tre in Nord America, diciannove in America centrale e tredici in Sudamerica), oltre a numerose dipendenze del Regno Unito, della Francia, dei Paesi Bassi e degli Stati Uniti.

America settentrionale
Paese Area (km²) Popolazione Densità (per km²) Capitale
Bermuda Bermuda (Regno Unito) 58,8 65 773 1 096 Hamilton
Canada Canada 9 984 670 35 749 600 3,4 Ottawa
Groenlandia Groenlandia (Danimarca) 2 166 086 57 695 0,028 Nuuk
Messico Messico 1 972 550 117 409 830 57 Città del Messico
Saint-Pierre e Miquelon Saint-Pierre e Miquelon (Francia) 242 6 125 25 Saint-Pierre
Stati Uniti Stati Uniti 9 372 614 325 127 000 34 Washington
America centrale - parte continentale
Paese Area (km²) Popolazione (1º luglio 2007) Densità (per km²) Capitale
Belize Belize 22 966 256 062 11 Belmopan
Costa Rica Costa Rica 51 100 4 325 838 85 San José
El Salvador El Salvador 21 040 6 948 073 330 San Salvador
Guatemala Guatemala 108 890 12 974 361 119 Città del Guatemala
Honduras Honduras 112 090 6 406 052 57 Tegucigalpa
Nicaragua Nicaragua 129 494 5 603 000 42 Managua
Panama Panama 78 200 3 231 000 43 Panama
America centrale - parte insulare
Paese Area (km²) Popolazione (1º luglio 2007) Densità (per km²) Capitale
Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda 442 69 108 152 Saint John's
Curaçao Curaçao (Regno dei Paesi Bassi) 444 140 796 317 Willemstad
Aruba Aruba (Regno dei Paesi Bassi) 193 102 695 532 Oranjestad
Sint Maarten Sint Maarten (Regno dei Paesi Bassi) 34 35 000 1 029,5 Philipsburg
Bonaire Bonaire (Regno dei Paesi Bassi) 288 20 104 69,81 Kralendijk
Bahamas Bahamas 13 940 297 852 21 Nassau
Barbados Barbados 430 276 607 642 Bridgetown
Isole Cayman Isole Cayman (Regno Unito) 260 44 270 139 George Town
Cuba Cuba 110 861 11 184 023 111 L'Avana
Dominica Dominica 754 72 386 91 Roseau
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 48 730 9 183 984 188 Santo Domingo
Grenada Grenada 350 105 000 300 Saint George's
Guadalupa Guadalupa (Francia) 1 628 420 000 258 Basse-Terre
Haiti Haiti 27 750 8 527 817 271 Port-au-Prince
Giamaica Giamaica 11 425 2 598 000 245 Kingston
Martinica Martinica (Francia) 1 128 401 000 339 Fort-de-France
Montserrat Montserrat (Regno Unito) 102 4 798 47 Plymouth (capitale de facto: Brades)
Porto Rico Porto Rico (Stati Uniti) 9 104 3 994 259 438 San Juan
Saba Saba (Regno dei Paesi Bassi) 13 1 737 134 The Bottom
Saint-Barthélemy Saint-Barthélemy (Francia) 25 6 852 274 Gustavia
Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis 261 38 756 148,5 Basseterre
Saint Lucia Saint Lucia 620 160 145 260 Castries
Saint-Martin Saint-Martin (Francia) 53,20 31 397 590 Marigot
Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 389 116 812 300 Kingstown
Sint Eustatius Sint Eustatius (Regno dei Paesi Bassi) 21 2 886 137 Oranjestad
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 5 128 1 300 000 215 Port of Spain
Turks e Caicos Turks e Caicos (Regno Unito) 497 26 023 60 Cockburn Town
Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane (Stati Uniti) 352 124 778 254 Charlotte Amalie
Isole Vergini Britanniche Isole Vergini Britanniche (Regno Unito) 153 21 730 142 Road Town
America meridionale
Paese Area (km²) Popolazione (1º luglio 2007) Densità (per km²) Capitale
Argentina Argentina 2 766 890 39 921 833 14,5 Buenos Aires
Bolivia Bolivia 1 098 580 8 857 870 8 Sucre
Brasile Brasile 8 514 877 192 000 000 22,5 Brasilia
Cile Cile 756 950 16 358 565 21,5 Santiago del Cile
Colombia Colombia 1 138 910 44 831 434 39 Bogotà
Ecuador Ecuador 283 560 13 363 593 47 Quito
Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi (Regno Unito) 3 093 30 0,006 Grytviken
Guyana francese Guyana francese (Francia) 86 504 290 621 3,36 Cayenne
Guyana Guyana 214 970 765 283 3,5 Georgetown
Isole Falkland Isole Falkland (Regno Unito) 12 173 2 967 0,24 Port Stanley
Paraguay Paraguay 406 750 6 347 884 15,5 Asunción
Perù Perù 1 285 220 27 925 628 21,5 Lima
Suriname Suriname 163 270 433 998 2,5 Paramaribo
Uruguay Uruguay 176 220 3 415 920 19 Montevideo
Venezuela Venezuela 912 050 25 375 281 28 Caracas

Scopri più Geografia antropica per argomenti

Parassitologia

Parassitologia

La parassitologia è la disciplina biomedica che si occupa dello studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli altri animali, con risvolti di notevole importanza in ambito sia medico sia veterinario, soprattutto in relazione alla diagnostica delle malattie parassitarie.

Civiltà precolombiane

Civiltà precolombiane

Sono dette civiltà precolombiane le civiltà del continente americano che sorsero prima che Cristoforo Colombo arrivasse in America nel 1492. Queste civiltà avevano delle caratteristiche in comune: erano stanziali, organizzate in città, praticavano l'agricoltura ed avevano un'organizzazione sociale gerarchica. Molte di queste civiltà erano ormai decadute al momento dell'arrivo degli europei e sono conosciute solo attraverso i resti archeologici. Altre, invece, erano ancora vitali e sono conosciute grazie ai resoconti di conquistadores e missionari cristiani. Poche di esse, i Maya ad esempio, avevano dei resoconti scritti della propria storia.

Inca

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Maya

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica, dove si sviluppò una civiltà nota per: l'arte, l'architettura, i raffinati sistemi matematici e astronomici e la scrittura.

Aztechi

Aztechi

I mexica o mexicas — meglio noti come aztechi nella storiografia occidentale — furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli Spagnoli. Provenienti dalla California settentrionale, si svilupparono nella regione mesoamericana dell'attuale Messico dal XIV al XVI secolo.

America settentrionale

America settentrionale

L'America settentrionale è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America. In particolare, l'America settentrionale rappresenta gran parte dell'America del Nord, a esclusione dell'America centrale.

America centrale

America centrale

L'America centrale o Centro America è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni geografi è il continente nordamericano mentre secondo altri geografi è il subcontinente nordamericano. Il Messico è considerato appartenente al nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

America meridionale

America meridionale

L'America del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

America Latina

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese. L'America Latina così definita comprende dunque il Messico, il Centroamerica e il Sudamerica.

Nazione

Nazione

Il termine nazione si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura, l'etnia ed, eventualmente, un governo. Un'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che può far riferimento a un popolo, a un'etnia, a una tribù con una discendenza, una lingua e una storia in comune.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Messico

Messico

Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti Messicani, è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative. Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,, oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

Fonte: "America", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 13th), https://it.wikipedia.org/wiki/America.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ (EN) worldatlas.com (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  2. ^ In italiano, americano si può riferire sia all'America in senso proprio, sia, comunemente, agli Stati Uniti d'America. [1] Archiviato il 2 febbraio 2017 in Internet Archive. Nella lingua inglese, questa seconda accezione è prevalente [2] Archiviato il 2 febbraio 2017 in Internet Archive., e pressoché esclusiva negli Stati Uniti e in Canada. (cfr. Kenneth G. Wilson, The Columbia Guide to Standard American English (1993); Marjorie Fee e Janice MacAlpine, Oxford Guide to Canadian English Usage (2008), pagina 36.
  3. ^ continente: significato e definizione - Dizionari, su continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  4. ^ McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"
  5. ^ a b . Nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole Britanniche) e dell'America latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di Geografia: La questione dei vari modi di considerare l'America in Europa occidentale e in America latina è chiarita anche dai seguenti testi in lingua inglese: voce Continente dell'Enciclopedia Britannica Chicago 2006; Dizionario Inglese di Oxford 2001: New York, Oxford University Press.
  6. ^ Questo modo di vedere (America come supercontinente formato dai due continenti dell'America settentrionale e dell'America meridionale) è tipico della letteratura geografica della Cina, dei paesi di cultura inglese e di cultura russa. Fonti:
  7. ^ (EN) [examiner.com/article/apocalypic-mysterious-plague-killed-millions-of-native-americans-the-1500s Examiner, 2012]
  8. ^ Tom McArthur, ed. 1992, New York, Oxford University Press, p. 33: "16c: dal femminile di Americus, il nome latinizzato dell'esploratore Amerigo Vespucci (1454–1512). Il nome America apparve per la prima volta su una mappa del 1507 curata dal cartografo tedesco Martin Waldseemüller, in riferimento all'area oggi nota come Brasile.]. Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese..."
  9. ^ Federigo Enriques, Giorgio De Santillana, Compendio di Storia del Pensiero Scientifico dall'antichità fino ai giorni nostri, I edizione 1936, I ristampa 1973 , II ristampa 1979, cap XXVI, pp 312 - 313 : " ...Nonostante le notizie meravigliose che da tutte le parti i viaggiatori e scopritori diffondevano in Europa, con l'aiuto della stampa, si trovavano ancora dotti geografi per ripetere le antiche descrizioni di Tolomeo, o per adattare malamente i nuovi dati ai pregiudizi derivati da queste. Parecchi decenni dovevano scorrere prima che si giungesse ad una conoscenza pressocchè adeguata della forma e dell'entità del nuovo continente. Fra le relazioni che più giovarono fu quella del cosmografo fiorentino Amerigo Vespucci, che partecipò a due spedizioni spagnole nel 1499 e nel 1521. Codeste relazioni si diffusero in tutta l'Europa, anche perchè provenivano da una città che rappresentava uno dei più cospicui centri di cultura. A questa straordinaria diffusione si deve che il geografo tedesco Martino Waldseemüller abbia proposto il nome di « Americi terra, sive, America » che si trova nella sua carta del mondo. Solo più tardi, meglio edotto dei meriti di Colombo, volle correggere questa denominazione, ma l'abitudine aveva ormai consacrato il nome America. "
  10. ^ Trade Map - List of exporters for the selected product in 2018 (All products)
  11. ^ Opportunities and risks in world trade at a glance | ABRAMS world trade wiki, su en.abrams.wiki. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  12. ^ International Trade Statistics, su International Trade Centre. URL consultato il 25 agosto 2020.
  13. ^ Produzione agricola mondiale 2019, a cura della FAO
  14. ^ La produzione mondiale di bestiame nel 2018, a cura della FAO
  15. ^ Produzione, valore aggiunto (dollari USA attuali)
  16. ^ Produzione annuale di petrolio e altri liquidi
  17. ^ IEA. Key World Energy Statistics 2014. Natural Gas. Archiviato il 21 ottobre 2014 in Internet Archive. Data di accesso - 17/01/2021
  18. ^ html CIA. The World Factbook. Gas naturale - produzione.
  19. ^ Statistical Review of World Energy 2018
  20. ^ https://www.oica.net/category/production-statistics/2019-statistics/ Produzione mondiale di veicoli nel 2019]
  21. ^ Produzione mondiale di acciaio grezzo (PDF), su worldsteel.org. URL consultato il 20 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  22. ^ (EN) Global crude steel output increases by 3.4% in 2019, su worldsteel.org. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  23. ^ Statistiche sulla produzione di oro USGS
  24. ^ Statistiche sulla produzione di USGS Silver
  25. ^ Statistiche sulla produzione di rame per USGS
  26. ^ Statistiche sulla produzione di platino USGS
  27. ^ Statistiche di produzione del minerale di ferro USGS
  28. ^ Statistiche sulla produzione di zinco da USGS
  29. ^ USGS Molybdenum Production Statistics
  30. ^ Statistiche sulla produzione di litio USGS
  31. ^ USGS Lead Production Statistics
  32. ^ USGS Bauxite Production Statistics
  33. ^ Statistiche sulla produzione di stagno USGS
  34. ^ Statistiche sulla produzione di manganese dall'USGS
  35. ^ Statistiche sulla produzione di antimonio USGS
  36. ^ USGS Nickel Production Statistics
  37. ^ USGS Niobium Production Statistics
  38. ^ Statistiche sulla produzione di renio USGS
  39. ^ Statistiche sulla produzione di iodio USGS
  40. ^ "Parassiti e migrazioni umane", di Fabrizio Bruschi, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.44
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN236775925 · LCCN (ENsh85004220 · GND (DE4001670-5 · J9U (ENHE987007293917705171 · NDL (ENJA00560163 · WorldCat Identities (ENviaf-236775925
  Portale America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Americhe

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.