Scarica la nostra estensione

Alfonso Cuarón

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante

Scopri più Alfonso Cuarón per argomenti

Città del Messico

Città del Messico

Città del Messico è la capitale del Messico e di uno dei suoi 32 stati federati. Fino al 31 gennaio 2016 era denominata ufficialmente Distrito Federal ; in italiano è talora chiamata Città di Messico. Centro politico, economico e culturale, raccoglie un decimo della popolazione nazionale e occupa una decima parte della Valle del Messico nel centro-sud del Paese, su un'area che era parte della conca lacustre del lago di Texcoco.

28 novembre

28 novembre

Il 28 novembre è il 332º giorno del calendario gregoriano. Mancano 33 giorni alla fine dell'anno.

1961

1961

Il 1961 è un anno del XX secolo.

Regista

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario. Dirige gli attori, coordina il set, controlla il lavoro dei collaboratori, imposta e dirige le riprese e le inquadrature: è sovente considerato il vero e proprio autore di un film.

Sceneggiatura

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film. Costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche, di fiction televisive e anche di videogiochi. È una forma di narrazione in cui i movimenti, le azioni, le espressioni e i dialoghi dei personaggi sono descritti in un certo formato. Lo sceneggiatore è l'autore che la scrive.

Produttore cinematografico

Produttore cinematografico

Il produttore cinematografico è quella figura, nel mondo della cinematografia, che si assume l'onere del costo di produzione dei film cercando i finanziamenti. Egli sceglie il regista e alcune volte anche il cast degli attori protagonisti, occupandosi poi di cercare un distributore che provveda a far arrivare il film nelle sale.

Direttore della fotografia

Direttore della fotografia

Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film.

Montatore

Montatore

Il montatore cinematografico è la figura professionale che durante la lavorazione di un film si occupa del montaggio, ossia colui che seleziona e mette insieme le scene girate e le inquadrature in modo da costruire un racconto finito attraverso le immagini ed il suono.

Messico

Messico

Il Messico, ufficialmente gli Stati Uniti Messicani, è una democrazia rappresentativa composta da trentadue entità federative. Secondo la Costituzione messicana, la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1972550 km² il Messico è il 14º Stato più esteso del mondo mentre, con più di 129 976 000 abitanti,, oltre a essere il 10º Stato più popoloso del mondo, è anche lo Stato ispanofono più popoloso e il secondo Stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute.

Oscar al miglior regista

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Directors Guild of America Award

Directors Guild of America Award

Directors Guild of America Award è un premio assegnato annualmente dalla Directors Guild of America, sindacato che rappresenta i registi statunitensi. Oltre ad essere uno dei più prestigiosi premi per i registi, è considerato come il più attendibile anticipatore della vittoria al premio Oscar.

Biografia

Alfonso Cuarón cresce a Città del Messico e studia cinema e filosofia all'UNAM, dove conosce i futuri registi e direttori della fotografia Carlos Marcovich ed Emmanuel Lubezki, con i quali realizza il suo primo cortometraggio, Vengeance Is Mine. Deciso a metterlo in commercio, il giovane Cuarón si scontra con la dirigenza della facoltà, che non lo autorizza all'operazione. È per questo motivo che lascia il corso di studi e inizia a lavorare, prima come tecnico e poi come regista, per la televisione messicana. Diventa anche aiuto regista in alcune produzioni cinematografiche nazionali, come Nocaut di José Luis García Agraz[2].

All'inizio degli anni novanta, scrive con il fratello Carlos, anch'egli regista, la sceneggiatura di un lungometraggio, ma inizialmente l'Istituto Messicano del Cinema non dispone dei fondi per finanziarlo. Dopo alcune traversie produttive, i due fratelli riescono a trovare i soldi necessari alla realizzazione del progetto. Uno per tutte, di cui Alfonso è regista e co-montatore e Lubezki è direttore della fotografia, ottiene un incredibile successo di pubblico e critica. Si tratta di una commedia che, pur affrontando temi seri come l'AIDS e il suicidio, sceglie un tono leggero per raccontare la storia di un donnaiolo che subisce il piano di vendetta di una delle sue amanti tradite, credendo appunto di aver contratto l'Aids. Il genere della commedia non era particolarmente sviluppato, in quel periodo, in Messico e l'opera prima di Cuarón figura come una grande novità nel panorama cinematografico nazionale, tanto da farsi notare anche negli Stati Uniti.

Il regista Sydney Pollack rimane tanto favorevolmente impressionato dalla sua opera prima da ingaggiare Cuarón per un episodio di Fallen Angels, una serie televisiva di genere neo-noir. Nel 1995 Cuarón gira il suo primo film prodotto negli USA, La piccola principessa, un adattamento del romanzo di Frances Hodgson Burnett. Anche il lavoro successivo di Cuarón è l'adattamento di un'opera letteraria: una versione in chiave moderna di Great Expectations di Charles Dickens intitolata Paradiso perduto (1998) e interpretata da Ethan Hawke, Gwyneth Paltrow e Robert De Niro. Nonostante il cast stellare, in numerose interviste Cuarón dichiara di non essere soddisfatto del suo lavoro di regista per questa pellicola; sostiene infatti di "essersi dimenticato che, oltre ad un regista, egli è prima di tutto uno scrittore". Segue nel 2001 Y tu mamá también - Anche tua madre, un dramma provocatorio e controverso sulle traversie di due adolescenti messicani ossessionati dal sesso. Il film gli permette di guadagnare la sua prima candidatura agli Oscar nella categoria migliore sceneggiatura originale, non riuscendo però a vincere.

Nel 2004 Cuarón dirige il terzo film della saga fantasy di Harry Potter, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Il film si caratterizza per essere riuscito a cambiare il tono iniziale assunto dalla serie, desaturando la tavolozza dei colori e ampliando il paesaggio intorno a Hogwarts[3][4], la scuola di magia dove si ambientano le vicende. Al momento dell'uscita nelle sale del film, J. K. Rowling, autrice dei romanzi originali da cui sono tratti i film, che aveva visto e amato il film di Cuarón Y Tu Mamá También, ha affermato che, fino a quel momento, era il film della serie che preferiva[5]. Dalla critica, il film è stato accolto meglio rispetto ai primi due capitoli diretti da Chris Columbus, con alcuni critici che hanno affermato come fosse stato il primo film di Harry Potter a catturare veramente l'essenza dei romanzi[6], tanto da rimanere il film della saga cinematografica più acclamato dalla critica fino al rilascio di Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 nel 2011.

Del 2006 è invece il thriller fantascientifico I figli degli uomini, liberamente tratto dal romanzo omonimo della scrittrice inglese P. D. James, rappresentante un drammatico e disperato affresco di un futuro prossimo, che affronta con crudezza la tematica dell'immigrazione e della decadenza dei valori nella società occidentale moderna. Il film, interpretato da un cast comprendente tra gli altri Clive Owen, Julianne Moore e Michael Caine, permette a Cuarón di ottenere altre due candidature agli Oscar nella categoria "sceneggiatura non originale" e in quella per il "miglior montaggio", nuovamente senza riuscire a vincere.

Nel 2013 firma Gravity, con George Clooney e Sandra Bullock, un film nuovamente di fantascienza ambientato nello spazio, che racconta la lotta per la sopravvivenza di due astronauti alla deriva nell'orbita terrestre, ottimo incasso al botteghino con più di 700 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 100 e vincitore nel 2014 di sette premi Oscar, compresi quelli al miglior regista e al miglior montaggio assegnati allo stesso Cuarón. Nel 2014 Cuarón crea la serie televisiva fantascientifica Believe, di cui è regista dell'episodio pilota e produttore dell'intera serie, per la Warner Bros. Television e la Bad Robot Productions di J. J. Abrams e trasmessa sulla rete televisiva statunitense NBC. La prima stagione è composta da 13 episodi. Non riscuotendo il successo sperato, la seconda stagione della serie messa in cantiere viene cancellata[7]. Nel 2015 presiede la giuria della 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[8]. Ha interpretato sé stesso in un progetto studentesco del DAMS di Gorizia intitolato The Bet, successivamente distribuito come mini serie web a partire dal dicembre del 2016.[9]

Nel 2018 ha vinto il Leone d'oro per il miglior film alla 75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Roma. La pellicola, ispirata da una storia realmente accaduta durante l'infanzia del regista, ottiene dieci candidature ai Premi Oscar, di cui cinque per Cuarón. Il film ne vince tre, tutti assegnati a Cuarón stesso: miglior regista, migliore fotografia e miglior film straniero. Si tratta di un enorme successo per un film in bianco e nero, ambientato in Messico, recitato in spagnolo, e soprattutto distribuito solo su Netflix, successo che consacra Cuarón come uno dei registi più promettenti del panorama cinematografico attuale.[10][11]

Scopri più Biografia per argomenti

Città del Messico

Città del Messico

Città del Messico è la capitale del Messico e di uno dei suoi 32 stati federati. Fino al 31 gennaio 2016 era denominata ufficialmente Distrito Federal ; in italiano è talora chiamata Città di Messico. Centro politico, economico e culturale, raccoglie un decimo della popolazione nazionale e occupa una decima parte della Valle del Messico nel centro-sud del Paese, su un'area che era parte della conca lacustre del lago di Texcoco.

Cinema

Cinema

Il cinema è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film. Nella sua accezione più ampia la cinematografia è l'insieme dei film che, nel loro complesso, rappresentano un'espressione artistica che spazia dalla fantasia, all'informazione, alla divulgazione del sapere.

Filosofia

Filosofia

La filosofia è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza e la ricerca.

Emmanuel Lubezki

Emmanuel Lubezki

Emmanuel Lubezki Morgenstern è un direttore della fotografia messicano.

AIDS

AIDS

La sindrome da immunodeficienza acquisita è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

Fallen Angels (serie televisiva)

Fallen Angels (serie televisiva)

Fallen Angels è una serie televisiva statunitense in 15 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1993 al 1995.

La piccola principessa (film 1995)

La piccola principessa (film 1995)

La piccola principessa è un film del 1995 diretto da Alfonso Cuarón.

Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett è stata una commediografa e scrittrice britannica.

Grandi speranze

Grandi speranze

Grandi speranze è il tredicesimo romanzo di Charles Dickens. Fu scritto e pubblicato a puntate tra il 1860 e il 1861. È il secondo romanzo di Dickens, dopo David Copperfield, ad essere stato scritto interamente in prima persona.

Charles Dickens

Charles Dickens

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico dell'età vittoriana.

Ethan Hawke

Ethan Hawke

Ethan Green Hawke è un attore, sceneggiatore, scrittore e regista statunitense.

Gwyneth Paltrow

Gwyneth Paltrow

Gwyneth Kate Paltrow è un'attrice e imprenditrice statunitense.

Vita privata

Dal maggio 2014 Cuarón è cittadino onorario di Pietrasanta (che gli ha dedicato un carro allegorico nel carnevale 2020) [12], in Toscana, dove risiede l'ex-moglie, l'attrice e giornalista freelance italiana Annalisa Bugliani; in virtù di questo il regista parla anche italiano. Dalla Bugliani ha avuto due dei suoi tre figli, Tess Bu ed Olmo; entrambi hanno recitato ruoli minori in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Suo figlio maggiore, Jonás Cuarón, nato dal primo matrimonio con l'attrice messicana Mariana Elizondo, è stato insieme al padre co-sceneggiatore di Gravity ed è anch'egli regista[13]. È amico dei registi, suoi connazionali, Guillermo del Toro e Alejandro González Iñárritu, conosciuti come I tre amigos del cinema, di cui ha prodotto dei film e con cui ha fondato la casa di produzione cinematografica Cha Cha Cha Films.

Alfonso Cuarón parla l'esperanto e simpatizza per gli ideali del movimento esperantista; per la sua casa di produzione, infatti, ha scelto il nome di Esperanto Filmoj[14][15], con cui ha firmato i suoi maggiori successi. Nel 2014 la rivista Time ha posto Cuarón nella sua lista delle 100 persone più influenti del mondo[16]. Cuarón è vegetariano[17][18]

Scopri più Vita privata per argomenti

Pietrasanta

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 22 955 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Toscana

Toscana

La Toscana è una regione italiana a statuto ordinario di 3 653 961 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. A ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è un film del 2004 diretto da Alfonso Cuarón, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, terzo episodio della saga di Harry Potter, scritta dall'autrice britannica J. K. Rowling.

Jonás Cuarón

Jonás Cuarón

Jonás Cuarón è uno sceneggiatore e regista messicano.

Gravity (film)

Gravity (film)

Gravity è un film del 2013 diretto da Alfonso Cuarón.

Guillermo del Toro

Guillermo del Toro

Guillermo del Toro Gómez è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore messicano.

Alejandro González Iñárritu

Alejandro González Iñárritu

Alejandro González Iñárritu è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano, vincitore di cinque Premi Oscar, quattro Golden Globe, tre BAFTA e due David di Donatello. I suoi film da regista comprendono Amores perros, 21 grammi, Babel, Biutiful, Birdman e Revenant - Redivivo.

Casa di produzione cinematografica

Casa di produzione cinematografica

Una casa di produzione cinematografica o casa produttrice cinematografica, se chiaro il contesto cinematografico anche semplicemente casa di produzione o casa produttrice, è un'impresa che ha come attività imprenditoriale principale la produzione di film.

Movimento esperantista

Movimento esperantista

Il movimento esperantista è un movimento internazionale e transculturale, presente nella quasi totalità degli Stati, che ha come obiettivo primario la promozione dell'esperanto.

Esperanto Filmoj

Esperanto Filmoj

Esperanto Filmoj è una casa di produzione cinematografica statunitense con sede a Sherman Oaks, di proprietà del regista messicano Alfonso Cuarón.

Time

Time

Time è un quattordicinale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923. Fino al 2020 è stato pubblicato con cadenza settimanale.

Time 100

Time 100

Time 100 è la lista delle 100 persone più influenti di ogni anno, redatta dalla rivista statunitense Time.

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Produttore

Cinema

Televisione

  • Believe – serie TV, 7 episodi (2014) – produttore esecutivo

Montatore

Cinema

Televisione

Direttore della fotografia

Attore

Scopri più Filmografia per argomenti

Uno per tutte (film)

Uno per tutte (film)

Uno per tutte è un film del 1991 di Alfonso Cuarón.

La piccola principessa (film 1995)

La piccola principessa (film 1995)

La piccola principessa è un film del 1995 diretto da Alfonso Cuarón.

Paradiso perduto (film 1998)

Paradiso perduto (film 1998)

Paradiso perduto è un film del 1998 diretto da Alfonso Cuarón, tratto dal celebre romanzo di Dickens Grandi speranze. Tra i protagonisti vi sono Gwyneth Paltrow, che interpreta il ruolo di Estella, ed Ethan Hawke, che interpreta Finnegan Bell.

Y tu mamá también - Anche tua madre

Y tu mamá también - Anche tua madre

Y tu mamá también - Anche tua madre è un film messicano del 2001 diretto da Alfonso Cuarón. La sceneggiatura originale, scritta da Alfonso e Carlos Cuarón, è stata premiata alla 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. In Messico il film registrò uno storico record di incassi nel weekend di apertura. Il titolo significa "E anche tua madre" ed è riferito ad una battuta di tipo sessuale pronunciata da Julio all'interno del film.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è un film del 2004 diretto da Alfonso Cuarón, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo, terzo episodio della saga di Harry Potter, scritta dall'autrice britannica J. K. Rowling.

Paris, je t'aime

Paris, je t'aime

Paris, je t'aime è un film collettivo del 2006, presentato al Festival di Cannes 2006 nella sezione Un Certain Regard e al Toronto Film Festival. È composto da 18 episodi della durata di circa 5 minuti, sul tema dell'amore nell'accezione più ampia del termine, ambientati ognuno in un diverso quartiere della città di Parigi. In effetti, il progetto originario prevedeva 20 episodi, uno per ogni arrondissement, ma due sono stati sacrificati a favore dell'equilibrio complessivo del film. Il film è inedito in Italia.

I figli degli uomini

I figli degli uomini

I figli degli uomini è un film del 2006 diretto da Alfonso Cuarón. È una pellicola di fantascienza distopica tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice britannica P. D. James.

Gravity (film)

Gravity (film)

Gravity è un film del 2013 diretto da Alfonso Cuarón.

Roma (film 2018)

Roma (film 2018)

Roma è un film del 2018 scritto e diretto da Alfonso Cuarón.

Fallen Angels (serie televisiva)

Fallen Angels (serie televisiva)

Fallen Angels è una serie televisiva statunitense in 15 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1993 al 1995.

Believe (serie televisiva)

Believe (serie televisiva)

Believe è una serie televisiva statunitense ideata da Alfonso Cuarón e Mark Friedman, prodotta da J.J.Abrams, e trasmessa sul canale NBC nel 2014.

Premi e riconoscimenti

Premio Oscar
Golden Globe
BAFTA
David di Donatello
Festival di Venezia
Premio Ariel

Scopri più Premi e riconoscimenti per argomenti

Premi Oscar 2003

Premi Oscar 2003

La 75ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 23 marzo 2003 al Kodak Theatre di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato il comico statunitense Steve Martin.

Oscar alla migliore sceneggiatura originale

Oscar alla migliore sceneggiatura originale

Il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale viene assegnato agli sceneggiatori, che hanno scritto un copione non basato su materiale già pubblicato, votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Premi Oscar 2007

Premi Oscar 2007

La 79ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 25 febbraio 2007 a Los Angeles, al celebre Kodak Theatre a Hollywood, che ha ospitato la manifestazione per la sesta volta. Per condurre la serata è stata scelta la presentatrice televisiva e comica statunitense Ellen DeGeneres.

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale

Oscar alla migliore sceneggiatura non originale

L'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale è un Premio Oscar assegnato allo scrittore di una sceneggiatura già pubblicata o adattata da varie fonti, di solito da un romanzo, una serie TV, un videogioco e a volte anche da un altro film, questo in contrapposizione all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

I figli degli uomini

I figli degli uomini

I figli degli uomini è un film del 2006 diretto da Alfonso Cuarón. È una pellicola di fantascienza distopica tratta dall'omonimo romanzo della scrittrice britannica P. D. James.

Oscar al miglior montaggio

Oscar al miglior montaggio

L'Oscar al miglior montaggio viene assegnato al montatore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Premi Oscar 2014

Premi Oscar 2014

L'86ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 2 marzo 2014. A condurre la serata è stata scelta per la seconda volta Ellen DeGeneres.

Oscar al miglior film

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film, in precedenza noto come miglior produzione viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar. Fino al 1950, il premio è stato dato alla società di produzione mentre dal 1951 in poi è andato al produttore.

Gravity (film)

Gravity (film)

Gravity è un film del 2013 diretto da Alfonso Cuarón.

Oscar al miglior regista

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Premi Oscar 2019

Premi Oscar 2019

La 91ª edizione della cerimonia degli Oscar si è tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles il 24 febbraio 2019. Per la prima volta dopo 30 anni, la cerimonia non ha avuto alcun presentatore ufficiale, dopo la rinuncia di Kevin Hart in seguito alle polemiche generatesi per via di alcune frasi omofobe che l'attore aveva pubblicato su Twitter nove anni prima.

Oscar alla migliore fotografia

Oscar alla migliore fotografia

L'Oscar alla migliore fotografia viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Fonte: "Alfonso Cuarón", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, March 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Cuarón.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Note
  1. ^ Andrew Pulver, Alfonso Cuarón wins best director Oscar, su theguardian.com, 2 marzo 2014.
  2. ^ Biografi di Alfonso Cuaron, su mymovies.it. URL consultato il 22 gennaio 2015.
  3. ^ Christopher Columbus Remembers Harry Potter. URL consultato il 9 settembre 2012.
    «We realised that these movies would get progressively darker. Again, we didn't know how dark but we realised that as the kids get older, the movies get a little edgier and darker.»
  4. ^ Alfonso Cuarón Talks Harry Potter. URL consultato il 6 settembre 2012.
  5. ^ J.K. Rowling sul film di Cuaron di Harry Potter, su jkrowling.com. URL consultato il 17 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2007).
  6. ^ Critiche su Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, su rottentomatoes.com. URL consultato il 6 novembre 2020.
  7. ^ (EN) Tony Maglio, 'Believe', 'Crisis' Canceled by NBC, 9 maggio 2014.
  8. ^ Cinema: Mostra di Venezia, Alfonso Cuarón presidente Giuria Concorso 72, su ilvelino.it, 11 maggio 2015. URL consultato l'11 maggio 2015.
  9. ^ The Bet, su imdb.com. URL consultato il 16 dicembre 2016.
  10. ^ Venezia 75, Leone d'Oro a "Roma" di Alfonso Cuaron, su rainews.it, 8 settembre 2018. URL consultato l'8 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).
  11. ^ Cristina Battocletti, Vince il miglior film: «Roma» del messicano Alfonso Cuarón, 9 settembre 2018. URL consultato il 9 settembre 2018.
  12. ^ Pietrasanta concede la cittadinanza onoraria al regista di Gravity Alfonso Cuarón, su luccaindiretta.it, 8 aprile 2014. URL consultato l'8 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2018).
  13. ^ Cuaron a Pietrasanta dopo i 7 Oscar: "Ora ritorno alla vita" - Repubblica TV - la Repubblica.it
  14. ^ Intervista a Sam Green, leggibile in inglese Archiviato il 2 luglio 2014 in Internet Archive. e in spagnolo, il 17 gennaio 2013
  15. ^ Comunicato stampa della Federazione Esperantista Italiana, 27 febbraio 2019
  16. ^ The 100 Most Influential People - Pioneers: Alfonso Cuarón, su time.com, 23 aprile 2014.
  17. ^ Dan P. Lee, The Camera's Cusp: Alfonso Cuarón Takes Filmmaking to a New Extreme With Gravity, su vulture.com, London, United Kingdom, 22 settembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2015.
  18. ^ Vogue Arts - Down to Earth, su loquetlondon.com, 12 dicembre 2013. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  19. ^ Ariel >Ganadores y nominados >Dirección, su academiamexicana.com. URL consultato il 04/04/20 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Controllo di autoritàVIAF (EN39578900 · ISNI (EN0000 0001 1442 3539 · ULAN (EN500258831 · LCCN (ENnr00036703 · GND (DE13215949X · BNE (ESXX1297342 (data) · BNF (FRcb14048635s (data) · J9U (ENHE987007435321805171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr00036703

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.