Scarica la nostra estensione

9 giugno

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2022 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

53 a.C.

53 a.C.

Il 53 a.C. è un anno del I secolo a.C.

Battaglia di Carre

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena. La battaglia si rivelò un disastro per le forze romane in Medio Oriente.

38 a.C.

38 a.C.

Il 38 a.C. è un anno del I secolo a.C.

Esercito partico

Esercito partico

L'esercito partico nacque attorno alla metà del III secolo a.C. e durò fino al 224 d.C. con l'avvento della dinastia dei Sasanidi che si sostituirono a quella dei Parti arsacidi.

Arsacidi di Partia

Arsacidi di Partia

La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C. La dinastia parta era legata a quella del regno di Armenia. Qui sotto una lista di sovrani parti.

Battaglia del Monte Gindaro

Battaglia del Monte Gindaro

La battaglia del monte Gindaro fu combattuta il 9 giugno del 38 a.C. fra i Romani guidati da Publio Ventidio Basso e i Parti comandati dal re Pacoro I.

62

62

Il 62 è un anno del I secolo.

Claudia Ottavia

Claudia Ottavia

Claudia Ottavia è stata la figlia dell'imperatore Claudio e della sua terza moglie Valeria Messalina. Fu la prima moglie dell'imperatore Nerone, ma della sua vita poco si conosce ed è incerto anche l'anno di nascita.

68

68

Il 68 è un anno bisestile del I secolo.

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Guerra civile romana (68-69)

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.

193

193

Il 193 è un anno del II secolo.

Nati

Ci sono circa 940 voci su persone nate il 9 giugno; vedi la pagina Nati il 9 giugno per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 9 giugno per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 380 voci su persone morte il 9 giugno; vedi la pagina Morti il 9 giugno per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 9 giugno per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Internazionali:

Nazionali:

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

  • Dies religiosus
  • Vestalia, terzo giorno
  • Morte di Nerone

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Consiglio internazionale degli archivi

Consiglio internazionale degli archivi

Il Consiglio internazionale degli archivi è un'organizzazione internazionale fondata nel giugno 1949 presso l'UNESCO.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Efrem il Siro

Efrem il Siro

Efrem il Siro è stato un teologo, scrittore e santo siro, fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi.

Diacono

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane.

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che la Chiesa cattolica attribuisce a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Columba di Iona

Columba di Iona

Columba di Iona, in gaelico irlandese Colum Cille, che significa "colomba della Chiesa", è stato uno dei più importanti monaci irlandesi tra coloro che introdussero il Cristianesimo in Scozia nell'Alto Medioevo.

José de Anchieta

José de Anchieta

José de Anchieta Llarena è stato un gesuita, linguista e missionario spagnolo.

Compagnia di Gesù

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.

Madrun

Madrun

Madrun è stata una principessa britannica, venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Aquitania

Aquitania

L'Aquitania è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Anna Maria Taigi

Anna Maria Taigi

Anna Maria Giannetti Taigi è stata una terziaria secolare italiana dell'Ordine della Santissima Trinità, proclamata beata da papa Benedetto XV nel 1920.

Luigi Boccardo

Luigi Boccardo

Luigi Boccardo è stato un presbitero italiano, fondatore delle Suore di Gesù Re, ramo contemplativo composto da religiose cieche della congregazione delle Povere Figlie di San Gaetano, fondate dal fratello Giovanni Maria: è stato proclamato beato il 14 aprile 2007 da Papa Benedetto XVI.

Fonte: "9 giugno", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, June 9th), https://it.wikipedia.org/wiki/9_giugno.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.