Scarica la nostra estensione

3 aprile

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2022 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Il 3 aprile è il 93º giorno del calendario gregoriano (il 94º negli anni bisestili). Mancano 272 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

503 a.C.

503 a.C.

Il 503 a.C. è un anno del VI secolo a.C.

Fasti triumphales

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. Furono pubblicati nel 12 a.C. Contenevano l'elenco dei generali vittoriosi dalla fondazione di Roma fino al principato di Augusto. Sono conservati in una più ampia iscrizione presso i Musei Capitolini a Roma.

Console (storia romana)

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli erano i due magistrati che, eletti ogni anno, esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium. La magistratura del consolato era la più importante tra le magistrature della Repubblica romana. Questa la definizione che ne dà Polibio:

33

33

Il 33 è un anno del I secolo.

Crocifissione di Gesù

Crocifissione di Gesù

La crocifissione di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte.

Gesù

Gesù

Gesù di Nazareth è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

686

686

Il 686 è un anno del VII secolo.

Calakmul

Calakmul

Calakmul è un sito archeologico maya situato nello Stato messicano del Campeche, vicino al confine con il Guatemala e circa 150 km ad ovest di Chetumal. Gli scavi condotti negli ultimi anni dall'archeologo Ramón Carrasco hanno portato questa gigante metropoli maya all'attenzione del mondo accademico. Il glifo emblema di Calakmul era già conosciuto da anni agli studiosi, ma non si sapeva a quale sito associarlo.

1043

1043

Il 1043 è un anno dell'XI secolo.

Edoardo il Confessore

Edoardo il Confessore

Edoardo, detto il Confessore, figlio di Etelredo II d'Inghilterra (968–1016) e della sua seconda moglie, Emma di Normandia, fu il penultimo Re degli Anglosassoni e Re d'Inghilterra della dinastia anglosassone e regnò dall'8 giugno 1042 fino alla morte. Edoardo è stato canonizzato santo della Chiesa cattolica nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni. È il patrono dei re, dei matrimoni difficili, degli sposi separati e, dal regno di Enrico II fino al 1348, è stato considerato anche il santo patrono dell'Inghilterra. In seguito è rimasto il patrono della famiglia reale.

1077

1077

Il 1077 è un anno dell'XI secolo.

Feudo

Feudo

Il termine feudo indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo. Sotto questa definizione, in realtà molto generica, si collocano due istituzioni sostanzialmente uguali, la più antica e originaria, afferente al diritto privato; e la seconda, di natura pubblica, entrata nell'uso nel XII secolo e durata fino all'età moderna.

Nati

Ci sono circa 1 090 voci su persone nate il 3 aprile; vedi la pagina Nati il 3 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 3 aprile per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 470 voci su persone morte il 3 aprile; vedi la pagina Morti il 3 aprile per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 3 aprile per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna: * Natale di Quirino

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1 192 191 abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

1077

1077

Il 1077 è un anno dell'XI secolo.

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Giuseppe l'Innografo

Giuseppe l'Innografo

Giuseppe l'Innografo è stato un monaco cristiano bizantino, vissuto nel IX secolo. È considerato uno dei più grandi poeti liturgici e innografici del cristianesimo. A causa della sua profonda fede negli scritti e nei componimenti, venne soprannominato 'la dolce voce d'usignolo della Chiesa'.

Costantinopoli

Costantinopoli

Costantinopoli, o Nuova Roma, o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Costantinopoli fu in particolare tenuto dalla città nel periodo intercorrente tra la rifondazione a opera dell'imperatore romano Costantino I e la conquista da parte del sultano ottomano Maometto II, vale a dire dal 330 al 1453, sebbene la città cambiò ufficialmente nome solo nel 1930.

Luigi Scrosoppi

Luigi Scrosoppi

Luigi Scrosoppi fu un sacerdote italiano, fondatore della congregazione delle Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene. È stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2001.

Igumeno

Igumeno

Igumeno, ihumen o egumeno, hegumenos è il titolo con cui viene indicata la guida di un monastero nelle Chiese ortodosse, ruolo simile a quello di abate. Tale termine significa "colui che è in carica", "la guida" in greco. La persona a capo di un convento di monache è chiamata invece egumenia o ihumenia.

Cocchiere

Cocchiere

Il cocchiere è un uomo che conduce un veicolo trainato da cavalli, costruito per il trasporto di più passeggeri o di posta.

Ezechiele Huerta Gutiérrez

Ezechiele Huerta Gutiérrez

José Luciano Ezequiel Huerta Gutiérrez è stato un organista messicano, è venerato come beato dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 3 aprile.

Gandolfo Sacchi

Gandolfo Sacchi

Gandolfo Sacchi conosciuto anche come Gandolfo da Binasco è stato un francescano italiano, è venerato come santo e beato ed era patrono della città di Polizzi Generosa.

Giovanni da Penna San Giovanni

Giovanni da Penna San Giovanni

Giovanni da Penna San Giovanni fu tra i primi discepoli di Francesco d'Assisi, propagatore dell'Ordine dei frati minori in Francia. Fu beatificato, per equipollenza, da papa Pio VII nel 1806.

Giovanni di Gesù e Maria

Giovanni di Gesù e Maria

Giovanni di Gesù e Maria, in spagnolo: Juan de Jesús y María, al secolo Juan Otazua y Madariaga, è stato un presbitero spagnolo dell'Ordine della Santissima Trinità: fucilato dai repubblicani, in odium fidei, durante la guerra civile spagnola, venne beatificato come martire da papa Benedetto XVI nel 2007.

Letteratura

Scopri più Letteratura per argomenti

Fonte: "3 aprile", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2022, November 26th), https://it.wikipedia.org/wiki/3_aprile.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.