Scarica la nostra estensione

31 dicembre

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2023
Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il 31 dicembre è il 365º ed ultimo giorno del calendario gregoriano (il 366º negli anni bisestili).

Eventi

Scopri più Eventi per argomenti

192

192

Il 192 è un anno bisestile del II secolo.

Commodo

Commodo

Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato Lucio Elio Aurelio Commodo, è stato un imperatore romano, membro della dinastia degli Antonini; regnò dal 180 al 192. Come Caligola e Nerone, è descritto dagli storici come stravagante, crudele e depravato.

406

406

Il 406 è un anno del V secolo.

Alani

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Gallia

Gallia

La Gallia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali. Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centro-occidentale compresa tra La Manica, il fiume Reno, le Alpi Occidentali, il Mar Mediterraneo, i Pirenei e l'Oceano Atlantico. "Gallia" venne poi definita dai Romani per un certo periodo in età repubblicana anche parte dell'Italia settentrionale.

1352

1352

Il 1352 è un anno bisestile del XIV secolo.

Arezzo

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di 96 420 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Conosciuta come città dell'oro e dell'alta moda è stata patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, Guido d'Arezzo, Guittone d'Arezzo, Pietro Aretino, Gaio Cilnio Mecenate, Francesco Redi e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all'interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l'importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri. Il quartiere di Porta Crucifera, il Quartiere di Porta del Foro, il Quartiere di Porta Sant'Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito.

1600

1600

Il 1600 è un anno bisestile del XVI secolo.

Compagnia britannica delle Indie orientali

Compagnia britannica delle Indie orientali

La Compagnia Britannica delle Indie Orientali, fino all'Atto di Unione del 1707 Compagnia inglese delle Indie Orientali, nacque il 31 dicembre 1600, quando la regina Elisabetta I d'Inghilterra accordò una "carta" o patente reale che le conferiva per 21 anni il monopolio del commercio nell'Oceano Indiano.

1687

1687

Il 1687 è un anno del XVII secolo.

Capo di Buona Speranza

Capo di Buona Speranza

Il capo di Buona Speranza è l'estremità meridionale della penisola del Capo, in Sudafrica. Tradizionalmente, ma erroneamente, viene considerato come il punto più a sud del continente africano e come punto di separazione tra l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano; in realtà, il primato spetta a capo Agulhas.

1695

1695

Il 1695 è un anno del XVII secolo.

Nati

Ci sono circa 960 voci su persone nate il 31 dicembre; vedi la pagina Nati il 31 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 31 dicembre per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 530 voci su persone morte il 31 dicembre; vedi la pagina Morti il 31 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 31 dicembre per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Religiose

Cristianesimo:

Scopri più Feste e ricorrenze per argomenti

Cristianesimo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo. Classificata da alcuni come "religione abramitica", insieme all'ebraismo e all'islam, è la religione più diffusa al mondo, con una stima di circa 2,4 miliardi di fedeli, pari al 31,1% della popolazione globale nel 2021.

Barbaziano

Barbaziano

Barbaziano è un nome proprio di persona italiano maschile.

Barbaziano

Barbaziano

Barbaziano è stato un religioso romano, attivo a Ravenna al tempo di Galla Placidia. La Chiesa cattolica lo venera come santo e lo ricorda il 31 dicembre.

Caterina Labouré

Caterina Labouré

Caterina Labouré, al secolo Zoe Labouré, è stata una religiosa francese della Compagnia delle Figlie della Carità, proclamata santa nel 1947 da papa Pio XII.

Colomba di Sens

Colomba di Sens

Colomba di Sens è stata una patrizia spagnola che si convertì al cristianesimo e morì decapitata a Sens, in Francia. Considerata santa dalla Chiesa cattolica che la ricorda il 31 dicembre.

Giovanni Francesco Régis

Giovanni Francesco Régis

Giovanni Francesco Régis, Jean-François in francese, detto l'Apostolo del Vivarese, è stato un presbitero e gesuita francese.

Mario di Avenches

Mario di Avenches

Mario di Aventico, di Avenches o Mario di Losanna, è stato un vescovo, storico e santo franco, vescovo di Avenches e noto soprattutto per la sua Chronica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Melania la giovane

Melania la giovane

Melania la giovane fu una personalità di spicco nella Roma del V secolo, amica di Agostino d'Ippona e di Sofronio Eusebio Girolamo.

Offa di Benevento

Offa di Benevento

Offa di Benevento è stata una badessa italiana.

Alano di Solminihac

Alano di Solminihac

Alano di Solminihac fu canonico regolare nel monastero di Chancelade e vescovo di Cahors; papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato nel 1981.

Giuseppina Nicoli

Giuseppina Nicoli

Giuseppina Nicoli è stata una religiosa italiana, della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. È stata proclamata beata a Cagliari, il 3 febbraio 2008, dal cardinale prefetto della congregazione per le cause dei santi José Saraiva Martins, rappresentante di papa Benedetto XVI. La memoria liturgica si celebra il 3 febbraio.

Cistercensi della stretta osservanza

Cistercensi della stretta osservanza

I cistercensi della stretta osservanza, o trappisti, sono un ordine monastico di diritto pontificio. I monaci trappisti pospongono al loro nome la sigla O.C.S.O.

Fonte: "31 dicembre", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, January 24th), https://it.wikipedia.org/wiki/31_dicembre.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti
Categorie

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.