Scarica la nostra estensione

2013

Da Wikipedia, ma visivamente accattivante
2013 negli altri calendari
Calendario gregoriano 2013
Ab Urbe condita 2766 (MMDCCLXVI)
Calendario armeno 1461 — 1462
Calendario bengalese 1419 — 1420
Calendario berbero 2963
Calendario bizantino 7521 — 7522
Calendario buddhista 2557
Calendario cinese 4709 — 4710
Calendario copto 1729 — 1730
Calendario ebraico 5772 — 5773
Calendario etiopico 2005 — 2006
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2068 — 2069
1935 — 1936
5114 — 5115
Calendario islamico 1434 — 1435
Calendario persiano 1391 — 1392
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2013 (disambigua).

Il 2013 (MMXIII in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

Eventi

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Eventi per argomenti

1º gennaio

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno.

Croazia

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale. La Croazia è una repubblica parlamentare e, al 2021, conta una popolazione di 3871833 abitanti. La capitale è Zagabria.

Košice

Košice

Košice è una città della Slovacchia orientale, vicino al confine con la Polonia, l'Ucraina e l'Ungheria sul fiume Hornád. Ha circa 239 000 abitanti ed è la seconda città più popolosa della Slovacchia. Košice è sede della Corte costituzionale della Repubblica Slovacca, di due università, dell'accademia aeronautica slovacca, di un'arcidiocesi di rito romano e di un'eparchia di rito bizantino.

Capitale europea della cultura

Capitale europea della cultura

La capitale europea della cultura è una città designata dall'Unione europea, che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città europee hanno sfruttato questo periodo per ravvivare il proprio panorama culturale e, facendo ciò, rilanciare la loro visibilità internazionale. Veszprém, Timișoara ed Eleusi sono le tre città detentrici del titolo per l'anno 2023.

11 gennaio

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano. Mancano 354 giorni alla fine dell'anno.

Francia

Francia

La Francia, ufficialmente Repubblica francese, è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale e nell'Europa meridionale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria, avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco CFP nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité» e la bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese.

Guerra in Mali

Guerra in Mali

La guerra in Mali si è sviluppata a seguito del colpo di Stato del marzo 2012 e dell'offensiva del Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad e degli islamisti nel dicembre 2012. Nel gennaio 2013 una forza multinazionale a guida francese è intervenuta, su mandato ONU, per ristabilire la sovranità del Mali sui territori sahariani settentrionali. Nonostante l'avvio di trattative di pace, i ripetuti fallimenti dei colloqui tra i diversi attori fanno sì che il conflitto sia da considerarsi ancora attivo.

15 gennaio

15 gennaio

Il 15 gennaio è il 15º giorno del calendario gregoriano. Mancano 350 giorni alla fine dell'anno.

2012

2012

Il 2012 è un anno bisestile del XXI secolo.

16 gennaio

16 gennaio

Il 16 gennaio è il 16º giorno del calendario gregoriano. Mancano 349 giorni alla fine dell'anno.

20 gennaio

20 gennaio

Il 20 gennaio è il 20º giorno del calendario gregoriano. Mancano 345 giorni alla fine dell'anno.

Crisi degli ostaggi in Algeria

Crisi degli ostaggi in Algeria

La crisi degli ostaggi in Algeria cominciò il 16 gennaio 2013, quando dei miliziani affiliati ad al-Qaeda con una brigata comandata da Mokhtar Belmokhtar sequestrarono oltre 800 persone di diverse nazionalità nell'impianto di estrazione del gas di Tigantourine, vicino ad In Aménas, nell'est dell'Algeria. Uno dei maggiori luogotenenti di Belmokhtar, Abdul al Nigeri, guidò l'attacco e fu tra i terroristi uccisi. Dopo quattro giorni, le forze speciali algerine fecero un'incursione nel sito, in uno sforzo per liberare gli ostaggi.

Sport

Lo stesso argomento in dettaglio: Eventi sportivi nel 2013.

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Scopri più Sport per argomenti

Eventi sportivi nel 2013

Eventi sportivi nel 2013

Maggiori eventi sportivi del 2013 a livello internazionale, ordinati per disciplina.

7 gennaio

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano. Mancano 358 giorni alla fine dell'anno.

14 gennaio

14 gennaio

Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno.

27 gennaio

27 gennaio

Il 27 gennaio è il 27º giorno del calendario gregoriano.

Australian Open 2013

Australian Open 2013

L'Australian Open 2013 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 14 e il 27 gennaio 2013. È stata la 101ª edizione dell'Australian Open, il primo dei quattro tornei del Grande Slam dell'anno 2013. L'evento è stato organizzato dalla International Tennis Federation, e faceva parte dell'ATP World Tour 2013 e del WTA Tour 2013. Essendo uno Slam in palio ci sono stati anche i titoli per gli under ragazzi e ragazze, il doppio misto e il tennis in carrozzina. I detentori dei titoli di singolare maschile e femminile 2012 erano rispettivamente Novak Đoković e Viktoryja Azaranka, entrambi riconfermati.

Grande Slam (tennis)

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, il Grande Slam è la vittoria, nello stesso anno, dei quattro tornei più importanti al mondo. Questi sono: Australian Open Open di Francia, anche conosciuto come Roland Garros Torneo di Wimbledon, anche conosciuto come The Championships US Open, anche conosciuto come Flushing Meadows.

Australian Open 2013 - Singolare maschile

Australian Open 2013 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 62-7, 7-63, 6-3, 6-2.

Australian Open

Australian Open

L'Australian Open è il primo dei quattro tornei annuali di tennis del Grande Slam, che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio. Inizialmente disputato sui campi d'erba di Kooyong, il torneo rischiò di scadere nell'irrilevanza, ma venne rivitalizzato negli anni ottanta con lo spostamento a Melbourne Park e la superficie dei nuovi campi che diventa così il cemento.

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Australian Open 2013 - Singolare femminile

Viktoryja Azaranka era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Li Na col punteggio 4-6, 6-4, 6-3.

Australian Open 2013 - Doppio maschile

Australian Open 2013 - Doppio maschile

I detentori del titolo erano Leander Paes e Radek Štěpánek ma sono stati battuti al primo turno da Kevin Anderson e Jonathan Erlich.

Bob Bryan

Bob Bryan

Bob Bryan, all'anagrafe Robert Charles Bryan è un ex tennista statunitense, 16 volte campione Slam in doppio insieme al gemello Mike. I Bryan sono considerati la coppia di doppisti migliore di tutti i tempi.

John Newcombe

John Newcombe

John David Newcombe è un ex tennista australiano.

Scienza e tecnologia

Astronomia

Scopri più Scienza e tecnologia per argomenti

15 febbraio

15 febbraio

Il 15 febbraio è il 46º giorno del calendario gregoriano. Mancano 319 giorni alla fine dell'anno.

3 giugno

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano. Mancano 211 giorni alla fine dell'anno.

6 giugno

6 giugno

Il 6 giugno è il 157º giorno del calendario gregoriano. Mancano 208 giorni alla fine dell'anno.

1º ottobre

1º ottobre

Il 1º ottobre o primo ottobre è il 274º giorno del calendario gregoriano. Mancano 91 giorni alla fine dell'anno.

Cometa ISON

Cometa ISON

La cometa ISON, chiamata anche C/2012 S1 (ISON), era una cometa radente e non periodica scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vital Mikalaevič Newski e dal russo Artëm Olegovič Novičonok. La scoperta è stata effettuata utilizzando un telescopio riflettore di 0,4 m dell'International Scientific Optical Network vicino a Kislovodsk in Russia. La sua scoperta suscitò la speranza che si trattasse della prima cometa ben visibile a occhio nudo dall'emisfero boreale dal 1997. Le speranze di un magnifico spettacolo vennero comunque disilluse durante l'autunno.

Marte (astronomia)

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre, Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio.

3 novembre

3 novembre

Il 3 novembre è il 307º giorno del calendario gregoriano. Mancano 58 giorni alla fine dell'anno.

21 novembre

21 novembre

Il 21 novembre è il 325º giorno del calendario gregoriano. Mancano 40 giorni alla fine dell'anno.

Cometa Encke

Cometa Encke

La cometa di Encke, formalmente 2P/Encke, è una cometa periodica che prende il nome dall'astronomo Johann Franz Encke, il quale, attraverso laboriosi studi sulla sua orbita e molti calcoli basati sulle sue apparizioni, nel 1786, nel 1795, nel 1808 e nel 1818, riuscì a prevedere la sua comparsa. Nel 1819 egli pubblicò le sue conclusioni nel giornale genovese Correspondance Astronomique, e predisse il suo ritorno nel 1822.

28 novembre

28 novembre

Il 28 novembre è il 332º giorno del calendario gregoriano. Mancano 33 giorni alla fine dell'anno.

19 dicembre

19 dicembre

Il 19 dicembre è il 353º giorno del calendario gregoriano. Mancano 12 giorni alla fine dell'anno.

26 dicembre

26 dicembre

Il 26 dicembre è il 360º giorno del calendario gregoriano. Mancano 5 giorni alla fine dell'anno.

Morti

Ci sono circa 1 880 voci su persone morte nel 2013; vedi la pagina Morti nel 2013 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2013 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 2013
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Febbraio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi      
Marzo Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Aprile Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Maggio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Giugno Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Luglio Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Agosto Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Settembre    Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Ottobre Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Novembre Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Dicembre Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  

Scopri più Calendario per argomenti

Premi Nobel

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Scopri più Premi Nobel per argomenti

James Rothman

James Rothman

James Rothman è un biologo statunitense.

Premio Nobel per la chimica

Premio Nobel per la chimica

Il premio Nobel per la chimica è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso. Il riconoscimento è gestito dalla Fondazione Nobel e viene assegnato dall'Accademia reale svedese delle scienze su proposta di un comitato composto da cinque membri. Il premio viene consegnato durante l'annuale cerimonia che si tiene a Stoccolma il 10 dicembre, anniversario della morte di Nobel.

Martin Karplus

Martin Karplus

Martin Karplus è un chimico austriaco naturalizzato statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2013, assieme a Michael Levitt e Arieh Warshel, per gli studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni chimiche complesse.

Michael Levitt

Michael Levitt

Michael Levitt è un fisico sudafricano naturalizzato statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2013, assieme a Martin Karplus e Arieh Warshel, per gli studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni chimiche complesse. È la prima persona di origini sudafricane a vincere questo riconoscimento.

Arieh Warshel

Arieh Warshel

Arieh Warshel è un biochimico e biofisico israeliano naturalizzato statunitense, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 2013, assieme a Martin Karplus e Michael Levitt per gli studi sullo sviluppo di modelli multiscala in grado di descrivere reazioni chimiche complesse.

François Englert

François Englert

François Englert è un fisico teorico belga, premio Nobel per la fisica nel 2013.

Peter Higgs

Peter Higgs

Peter Ware Higgs è un fisico britannico, Premio Nobel per la fisica nel 2013.

Alice Munro

Alice Munro

Alice Ann Munro, all'anagrafe Alice Ann Laidlaw è una scrittrice canadese, vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2013.

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche

L'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche è un'organizzazione internazionale, con sede a L'Aia, nei Paesi Bassi. Lo scopo dell'organizzazione è promuovere e verificare l'adesione alla convenzione sulle armi chimiche che proibisce l'uso di tali armi e ne chiede la distruzione. Le verifiche consistono sia nel valutare le dichiarazioni dei paesi membri, sia in vere e proprie ispezioni. Nel 2013 è stata insignita del premio Nobel per la pace con la seguente motivazione: "per i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche".

Premio Nobel per l'economia

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, viene assegnato dal 1969, in seguito all'istituzione da parte della Sveriges Riksbank, di uno speciale fondo di dotazione per il conferimento del premio.

Eugene Fama

Eugene Fama

Eugene Francis Fama è un economista statunitense, noto per il suo lavoro sulla teoria del portafoglio e l'asset pricing. Nel 2013 ha condiviso il Premio Nobel in economia insieme a Robert J. Shiller e Lars Peter Hansen. Nell'aprile 2019 il progetto "Research Papers in Economics" lo ha classificato come il nono economista più influente di tutti i tempi sulla base dei suoi contributi accademici. È considerato "il padre della finanza moderna", poiché le sue opere hanno gettato le basi dell'economia finanziaria.

Lars Peter Hansen

Lars Peter Hansen

Lars Peter Hansen è un economista teorico e noto econometrico statunitense.

Fonte: "2013", Wikipedia, Wikimedia Foundation, (2023, February 18th), https://it.wikipedia.org/wiki/2013.

Ti piace Wikiz?

Ti piace Wikiz?

Ottieni subito la nostra estensione GRATUITA!

Altri progetti

The content of this page is based on the Wikipedia article written by contributors..
The text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike Licence & the media files are available under their respective licenses; additional terms may apply.
By using this site, you agree to the Terms of Use & Privacy Policy.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization & is not affiliated to WikiZ.com.